1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE. DIRETTORE DEL CORSO Emanuele Catena

Documenti analoghi
1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE

Direttore Emanuele Catena

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA:

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

X CONGRESSO NAZIONALE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

RITORNO al FUTURO della MEDICINA d URGENZA

ELETTROCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

RITORNO al FUTURO. Milano giovedì, 10 ottobre della MEDICINA d URGENZA. Programma preliminare

CORSO MONOGRAFICO LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE CARDIOPATIE IN EMERGENZA URGENZA

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

CONGRESSO NAZIONALE 2015 LE NUOVE LINEE GUIDA 2015 DELLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTO

XI CONGRESSO NAZIONALE

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

Direttore Gabriele Bronzetti

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

SABATO,1 APRILE 2017 PALACE HOTEL COMO

IL CATETERISMO CARDIACO.

giovedì 22 novembre 2018

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

RITORNO al FUTURO. Milano giovedì, 5 ottobre della MEDICINA d URGENZA. Programma preliminare

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

LE NUOVE SFIDE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLA CARDIOLOGIA

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

ECM Sarà inoltrata la domanda al Ministero della Salute per consentire ai partecipanti l acquisizione dei crediti formativi.

Che fare oggi in Cardiologia

PNEUMOLOGIA 2020 Milano, maggio 2020 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE

ACUTE CARDIAC CARE BOLOGNA 2019 CARDIONURSING: L INFERMIERE IN UTIC Bologna, 21 settembre 2019

24 e 25 Ottobre 2019 PULMONARY UPDATE IN MONZA. Centro Congressi Ospedale San Gerardo

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

IMMUNOPATOLOGIA POLMONARE

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

4 e 5 Novembre 2016 Aula Conferenze del padiglione 62 Ospedale Luigi Sacco di Milano

CONGRESSO NAZIONALE IRC

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

Quant è dolce la gravidanza?

ECMO OTTOBRE 2019

Ventilazione meccanica non invasiva

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

Promosso dal Dipartimento Cardiovascolare A. De Gasperis

LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE CARDIOPATIE IN EMERGENZA URGENZA CORSO MONOGRAFICO

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

MITRALE ED AORTA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE VALVULOPATIE NELL ERA PERCUTANEA. TERAMO 27 e 28 giugno

Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, Milano

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Il Puzzle interpretativo dello shock

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

7 Corso teorico-pratico. per Infermieri in Cardiologia. Milano. sessione poster

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Che fare oggi in Cardiologia. Antico Borgo la Muratella Cologno al Serio (Bg) 6-7 GIUGNO 2014

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

PROGRAMMA FINALE. Centro Congressi Palazzo delle Stelline Corso Magenta, Milano DIRETTORI ANTONIO MANTERO GIUSEPPE TARELLI

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

SESSION NURSING AND TECHNICIANS

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

LA STENOSI VALVOLARE AORTICA E L INSUFFICIENZA MITRALICA. Diagnosi, indicazione ad interventismo o cardiochirurgia CORSO MONOGRAFICO

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

Novità nel management del paziente con fibrillazione e flutter atriale

Transcript:

1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO PALAZZO DELLE STELLINE DIRETTORE DEL CORSO Emanuele Catena LO SHOCK Cardioanestesisti-rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi e medici d urgenza si incontrano per migliorare la loro capacità di interagire insieme

SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA www.ecocardiochirurgia.it DIRETTORI Antonio Mantero Giuseppe Tarelli COORDINATORI ESECUTIVI Francesco Alamanni Giampaolo Casella Gianni Corrado Corrado Lettieri SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Bencini, Marco Bonvicini, Gabriele Bronzetti, Giuseppe Bruschi, Giampaolo Casella, Anna Maria Colli, Roberto Copetti, Paolo Danna, Santo Dellegrottaglie, Claudio Grossi, Bruno Passaretti, Stefano Pelenghi, Mauro Pepi, Arturo Raisaro, Alberto Roghi, Mauro Santarone, Gloria Tamborini, Lucia Torracca I FELLOW vedi elenco sul sito Lo shock è ancora una complicanza temibile e gravata di una elevata mortalità. Il fattore tempo è cruciale e può fare la differenza tra un paziente salvato ed uno perso. È quindi fondamentale far subito la diagnosi corretta, iniziare senza indugi la terapia opportuna e attivare una terapia più aggressiva con l eventuale invio al centro hub. Obiettivo di questo corso è cercare di mettere a fuoco la sindrome shock nel suo insieme e di prestare particolare attenzione allo shock cardiogeno. Come è abitudine a ECOCARDIOCHIRURGIA l argomento verrà trattato cercando di calarlo nella pratica clinica di tutti i giorni delineando compiti e responsabilità sia di chi lavora in centri di II livello che di chi lavora in centri con cardiochirurgia. È un tema sul quale c è ancora molto da lavorare sia sul versante della divulgazione delle conoscenze che su quello organizzativo. L obiettivo più immediato è quello di poter estendere anche alla cura dello shock il modello hub and spoke che ha dato tanti buoni risultati nella cura della SCA STEMI.

LO SHOCK GIOVEDÌ, 1 DICEMBRE 2016 MATTINA 08,00 Registrazione dei partecipanti 08,45 Apertura del corso PARTE PROPEDEUTICA PERCHÈ DOBBIAMO FAR PRESTO Moderatori: Andrea Bellone, Milano Roberto Cosentini, Bergamo CASO CLINICO PER INTRODURRE IL TEMA 09,00 Caso clinico: era indispensabile fare presto Anna Maria Brambilla, Milano RELAZIONI 09,10 La fisiopatologia dello shock applicata alla clinica. La cellula ha bisogno continuamente di O 2 ed ha una scarsa capacità di resistere a lungo quando è ipoperfusa. Perché nello shock il fattore tempo è cruciale Roberto Fumagalli, Milano 09,30 Bassa portata e shock. Due momenti fisiopatologici pericolosamente confinanti. Clinica, strumenti diagnostici, valutazione della perfusione d organo. La tempestiva identificazione della bassa portata a rischio di evoluzione verso lo shock Emanuele Catena, Milano 09,50 DISCUSSIONE 10,10 INTERVALLO GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSI Moderatori: Frank Benedetto, Reggio Calabria Antonella Moreo, Milano 10,30 Gli esami ematochimici e la gas analisi (periferica e centrale). Tutte le informazioni che ne potremmo ricavare Giampaolo Casella, Milano 10,50 Rx del torace: ha ancora senso? Quando la TC? Diana Artioli, Milano 11,10 ECOFAST. Quali informazioni cerco con gli ultrasuoni nel sospetto di shock con metodo FAST. I possibili tranelli di una sindrome insidiosa Massimiliano Etteri, Como 11,30 ECOSLOW. Sembra proprio che lo shock sia cardiogeno. L ecocardiogramma in scopia e l eco strutturato. Le catecolamine in corso possono portarci fuori strada? Quando devo eseguire anche l eco transesofageo Laura Massironi, Milano 11,50 DISCUSSIONE 12,10 ARGOMENTO FARMACI: Le novità nella cura dell ipertensione e della CAD Giovanni Foglia Manzillo, Como SI AVVERA UN SOGNO? Presenta: Antonio Mantero 12,30 Avere tutte le informazioni, cliniche e strumentali che servono, sempre disponibili sull IPad Stefano Carugo, Milano 13,00 PAUSA PRANZO 4

LO SHOCK GIOVEDÌ, 1 DICEMBRE 2016 POMERIGGIO QUANDO IL CUORE È SOLO LO SPETTATORE NON COLPEVOLE DI QUANTO ACCADE ALTROVE Moderatori: Marco Gardinali, Milano Stefano Greco, Saronno CASI CLINICI PER INTRODURRE IL TEMA 14,00 Shock ipovolemico Federico Germini, Milano 14,15 Shock distributivo Olivia Milani, Milano RELAZIONI 14,30 Lo shock ipovolemico. La diagnosi e la terapia d urgenza Giacinto Pizzilli, Milano 14,50 Lo shock distributivo (anafilattico, neurogeno, spinale). La diagnosi e la terapia d urgenza Andrea Perotti, Milano 15,10 DISCUSSIONE 15,30 INTERVALLO QUANDO IL CUORE PUO ESSERE INTEGRO MA È PESANTEMENTE COINVOLTO Moderatori: Francesco Gentile, Cinisello B. - Stefano Guzzetti, Milano CASI CLINICI PER INTRODURRE IL TEMA 16,00 Shock da embolia polmonare massiva Federico Germini, Milano 16,15 Le insidie del tamponamento postoperatorio Giusy Alioto, Bergamo RELAZIONI 16,30 Lo shock ed embolia polmonare massiva. La diagnosi e la terapia d urgenza Chiara Bencini, Milano 16,50 Lo shock da tamponamento pericardico. La diagnosi e la terapia d urgenza Bruno Passaretti, Bergamo 17,10 DISCUSSIONE 17,30 SHOCK NELLA CAPILLARY LEAK SYNDROME (Quando fare quello che sembra logico è sbagliato) Presenta il caso clinico: Gianmarco Podda, Milano ECO2DColorDoppler Alessandro Caretta, Milano ECMO Emanuele Catena, Milano 17,50 CONCLUSIONE LAVORI PRIMA GIORNATA 6

LO SHOCK VENERDÌ, 2 DICEMBRE 2016 MATTINA QUANDO IL CUORE È IL RESPONSABILE DELLO SHOCK Moderatori: Davide Chiumello, Milano Alessandro Verzoni, Milano CASI CLINICI PER INTRODURRE IL TEMA 09,00 Shock cardiogeno da deficit di pompa nella cardiomiopatia Miriam Stucchi, Milano 09,15 Shock cardiogeno conseguente a valvulopatia Laura Toffetti, Milano SHOCK CARDIOGENO: LA DIAGNOSI 09,30 Il riconoscimento precoce dello shock in pronto soccorso. La MEWS (medical emergency warning scale) Elisa Ceriani, Milano 09,50 Lo shock cardiogeno conseguente a cardiomiopatia: la sequenza logica, gli strumenti e la sintesi. Quando attribuire la maggiore responsabilità dello shock alla parte destra del cuore? Le ostruzioni dinamiche del VS critiche Daniela Pini, Rozzano 10,10 Lo shock cardiogeno conseguente a valvulopatia: la sequenza logica, gli strumenti e la sintesi Elena Corrada, Rozzano Valentina Pacher, Rozzano 10,30 I sistemi di monitoraggio emodinamico e crescente invasività. Quando usarli e come interpretare i campanelli di allarme (Infinity PiCCO, Swang-Ganz, ecc.) Giampaolo Casella, Milano 10,50 DISCUSSIONE 11,10 INTERVALLO SHOCK CARDIOGENO: LA TERAPIA Moderatori: Alessandro Crosta, Varese Giancarlo Fontana, Milano 11,30 La bassa portata e lo shock: diagnosi e terapia. Il primo passo della strategia terapeutica volta alla stabilizzazione: quali inotropi, nitroprussiato, altri farmaci potenzialmente utilizzabili Andrea Garascia, Milano 11,50 Come inquadrare il paziente che non risponde al primo tentativo con i farmaci. Quando scelgo di posizionare il contropulsatore aortico e quando aggiungo l ECMO Emanuele Catena, Milano 12,10 Le situazioni più difficili. La risorsa VAD Alessandro Barbone, Milano 12,30 DISCUSSIONE 13,00 LEZIONE MAGISTRALE Lo shock cardiogeno. Tutto l imaging non invasivo disponibile per una diagnosi tempestiva e corretta Mauro Pepi, Milano 13,30 PAUSA PRANZO 8

LO SHOCK VENERDÌ, 2 DICEMBRE 2016 POMERIGGIO LO SHOCK IN SITUAZIONI CLINICHE FREQUENTI Moderatori: Paolo Danna, Milano - Nicola Montano, Milano 14,30 Lo shock nella sepsi. Come non fare evolvere in shock settico la sepsi. La diagnosi, le tempistiche e l assetto organizzativo per diagnosticare presto ed iniziare tempestivamente la terapia Fabio Baticci, Rozzano 14,50 Lo shock nella sepsi: la terapia di sostegno al circolo e la gestione clinica. Quando la noradrenalina? Gabriele Bassi, Milano 15,10 Lo shock nella miocardite: l assetto organizzativo per riconoscere lo shock ed iniziare tempestivamente la terapia Fabrizio Oliva, Milano 15,30 Lo shock nella miocardite: la terapia. Con quali dati clinici e strumentali è possibile decidere un assistenza ad aggressività crescente Riccardo Colombo, Milano 15,50 Lo shock post IMA: la diagnosi Daniela Torta, Milano 16,10 Lo shock post IMA: la terapia e le tempistiche per la decisione di una aggressività crescente Stefano Ferrari, Milano 16,30 DISCUSSIONE SHOCK TEAM 16,50 Il fattore tempo può fare la differenza. Decisioni operative: quando iniziare a curare il paziente nel centro di II livello, quando trasferirlo nel centro Hub di III livello, quando attivare lo shock team Emanuele Catena, Milano 17,10 DISCUSSIONE 17,30 CHIUSURA DEL CORSO 10

Cardioanestesisti-rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi e medici d urgenza si incontrano per migliorare la loro capacità di interagire insieme LO SHOCK 1 e 2 DICEMBRE 2016 MILANO Si prega di inviare la presente scheda a: VICTORY PROJECT CONGRESSI srl Via Carlo Poma, 2 20129 Milano Fax 02 20 13 95 - info@victoryproject.it entro il 15 novembre 2016 Cognome Nome Cellulare E-mail (scrivere in stampatello) Intestazione fattura Indirizzo Città Provincia C.A.P. Codice fiscale Partita Iva SCHEDA D ISCRIZIONE 1 E 2 DICEMBRE 2016

PROFESSIONE Medico Chirurgo - si prega di indicare la propria disciplina tra quelle accreditate: Cardiologia Cardiochirurgia Chirurgia Vascolare Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina interna Anestesia e rianimazione Radiodiagnostica Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare QUOTA DI ISCRIZIONE: 490,00 (iva inclusa) FELLOW di Ecocardiochirurgia 245,00 (iva inclusa) SPECIALIZZANDI (under 30) OVER 65 ANNI MODALITÀ DI PAGAMENTO Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srl Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484 Carta di credito VISA MASTERCARD AMERICAN EXPRESS Data Numero di carta: Nome e cognome del titolare della carta: Data di scadenza: / Firma Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dal Provider esclusivamente per l invio di informative relative a successive attività formative organizzate da Victory Project Congressi, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui al D. Lgs. 196/2003. ISCRIZIONE Il corso è rivolto a Medici Chirurghi (Cardiologi, Cardiochirurghi, Chirurghi vascolari, Anestesisti rianimatori, Radiologi, Medici di medicina d urgenza, Internisti) e a Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. La partecipazione è limitata a nr. 50 clinici. L iscrizione al Corso è pari a: 490,00 (iva inclusa) FELLOW di Ecocardiochirurgia SPECIALIZZANDI (under 30) OVER 65 anni euro 245,00 (iva inclusa) e da diritto a: sessioni teoriche e pratiche colazioni di lavoro Si prega inviare la scheda d iscrizione allegata, unitamente al saldo della quota, entro il 15 novembre 2016. ECM ll Corso sarà accreditato presso la commissione nazionale ECM per l acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Cardiologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina interna; Cardiochirurgia; Chirurgia vascolare; Anestesia e rianimazione; Radiodiagnostica) e Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Si ricorda che ai fini dell acquisizione dei crediti formativi è richiesta la frequenza del 100% dei lavori ed il superamento della prova di apprendimento (75% delle risposte esatte). È responsabilità del singolo partecipante accertarsi del corretto rilevamento della propria presenza secondo le modalità previste. Si rammenta inoltre che ogni partecipante potrà maturare al massimo 1/3 dei crediti formativi del triennio di riferimento mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor. ATTESTATO DI FREQUENZA L attestato di attribuzione dei crediti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM (N 1106) VICTORY PROJECT CONGRESSI VIA CARLO POMA, 2-20129 MILANO (MI) TEL. 02 89 05 35 24 - FAX 02 20 13 95 INFO@VICTORYPROJECT.IT SEDE DEI LAVORI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 20123 MILANO