CURRICULUM. stefania guglielmi

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

INFORMAZIONI PERSONALI

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

ELISA FAVÈ - Avvocato

CURRICULUM PROFESSIONALE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

DOCENZE E CONVEGNI: 23 aprile Relatrice al convegno organizzato dall Associazione Azione Legale sul tema: L amministratore di condominio

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Tipo di impiego Iscritta all Albo degli Avvocati di Roma dal 13 gennaio 1994 con abilitazione al patrocinio presso le Magistratura Superiori

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Curriculum Vitae Valentina Viti

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae Europass


TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE LAURITANO ELENA. Giunta Regionale della Campania

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

CURRICULUM VITAE. 1973: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico T. 1978: Laurea in giurisprudenza presso l'università La Sapienza -

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

F O R M A T O E U R O P E O

Passaggi di categoria e novazione del rapporto di lavoro in LPO n.8-9 agosto-settembre 1980

Curriculum Vitae di Anastasia Sciubba Di Nunzio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A v v. N u n z i a Esposito

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

DIRITTO DEL LAVORO A - L

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

Residenza: Vigliano B.se ( BI ) alla Via Dosso Superiore Titolo: Avvocato iscritto all Albo degli Avvocati del Foro di Biella dal 2002

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum vitae DELIA RUDAN

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI

VA L E N T I N A G A S T A L D O

CURRICULUM VITAE di MARIA BEATRICE PIERACCINI. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

F O R M A T O E U R O P E O

E Presidente del Centro Studi Corrado Rossitto di Unionquadri che si occupa delle tematiche concernenti i quadri e le alte professionalità.

Curriculum Vitae Europass

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alessandro Botti. Nato a Roma il 7 agosto 1966.

Franco Sciarretta Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE Marco Ligrani, nato a Bari il e residente a Bari in Via Giulio Petroni n Coniugato;


CURRICULUM DI VERA FANTI

Curriculum Vitae Europass

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

ELENCO CONVEGNI 2009 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI ORG. COA TS

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri /

CURRICULUM VITAE EUROPEO

pec:

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: Settembre Seminario Dialoghi su Prescrizione e Decadenza Ordine Avvocati della Spezia La Spezia

SH2_2 Social inequalities, social exclusion, social integration. SH2_3 Diversity and identities, gender, interethnic relations

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

REGIONE LIGURIA. AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese. CURRICULUM VITAE DOTT. SSA Emanuela Vallerio

F O R M A T O E U R O P E O

Studio legale in Pisa, Lungarno Pacinotti n. 8 Italia

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

MARIA CRISTINA CATAUDELLA Curriculum Vitae

STUDI PRE-UNIVERSITARI

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Curriculum vitae. Fabio Benincasa, nato a Napoli il 7 agosto 1966, e residente in Capri alla via

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

Annalisa Di Stefano Dottore Commercialista -Revisore Contabile Conciliatore societario

PATRICK NOVEMBRE. DATI ANAGRAFICI Nato a Sanremo (IM) il 07/08/1969 e residente in via Romana n. 69- Bordighera (IM) CAP ITALIA

Curriculum vitae et studiorum

E rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze della formazione dell Università di Modena e Reggio Emilia.

CURRICULUM DELL AVV. GIUSEPPE DECANDIA

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Avvocato Monica C.M. Zannini CURRICULUM VITAE

Dirigente - Ufficio IV e Ufficio VIII Ufficio scolastico regionale per l'emilia Romagna

Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana Avvocato amministrativista e tributarista

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

Transcript:

stefania guglielmi CURRICULUM Studi secondari: Liceo Classico di Ferrara. 1992: conseguimento della laurea in Giurisprudenza all'università di Ferrara (110 e lode). Tesi in diritto del lavoro dal titolo Tutela della persona e molestie sessuali nei luoghi di lavoro. 1992/1993: Istituto di Applicazione Forense Ferrara. 1993/2001: cultrice della materia alla cattedra di diritto del lavoro. 1994: conseguimento del secondo posto del premio della Provincia di Venezia Assessorato alle pari opportunità per tesi di laurea in materia di diritto delle donne. 1995: - conseguimento di incarico professionale di consulenza legale al Comune di Ferrara. - frequentazione di seminario internazionale di diritto del lavoro comparato - Università di Siena su Strutture di rappresentanza del lavoratore. 1996: - conseguimento di borsa di studio presso il Centre for Business research di Cambridge. - conseguimento dell abilitazione all'iscrizione nell'albo degli avvocati - Corte di Appello di Bologna. 1998: iscrizione all albo degli avvocati di Ferrara. 1999: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto comunitario e comparato del lavoro, con tesi dottorale dal titolo Autonomia privata assistita e disciplina delle rinunce e transazioni del lavoratore. 1999/2001: conseguimento di assegno di ricerca - Università di Ferrara (ricerca dal titolo Potere organizzativo nella pubblica amministrazione e ruolo del sindacato ). Dal 2001: esercizio della libera professione in Ferrara (settori: diritto del lavoro, diritto di famiglia, diritto civile). 2001/2004: componente della redazione di Studium Iuris (rivista per la formazione nelle professioni giuridiche), ed. Cedam. Dal 2002 componente del consiglio di redazione di Punto.exe - Informatica, comunicazione formazione nella pubblica amministrazione. Dal 2003 consulente legale del Centro donna giustizia di Ferrara. Dal 2005: Arbitro del lavoro pubblico inserita nella Lista Arbitrale della Regione Emilia Romagna. Sintesi delle consulenze in diritto del lavoro e pari opportunità tra donna e uomo: 2005-2006: Lavoratori in corso-servizi di informazione e consulenza per lavoratori atipici (n. 34,5 ore Ente promotore: Enfap Bologna. presso: Centri per l impiego di Bologna e Parma; n. 31,5 ore Pagina 1 di 5

Ente promotore: Ecap Ravenna presso Centri per l impiego di Ravenna e Rimini) 2004: Autonomia, flessibilità, qualità. Percorsi di accompagnamento e servizi pubblici per lavoratrici e lavoratori atipici (n. 66,5 ore. Ente promotore: Ecap Bologna. presso: Centri per l impiego di Ferrara e provincia; Forlì, Cesena e provincia). Docenze in seminari (circoscritte al tema donne-pari opportunità ): 2005: Quali (pari) opportunità per le donne nel diritto del lavoro? (corso: Sviluppo delle competenze e servizi nei centri antiviolenza regionali per operatrici e volontarie di centri antiviolenza - Ferrara). 2001: Le donne nell organizzazione del lavoro: sensibilizzazione sulle pari opportunità e le azioni positive (n. 15 ore - Ecap di Ferrara). Sintesi delle docenze in Master e Corsi di formazione di professionisti in diritto del lavoro e previdenziale: 2002: L organizzazione e la rappresentanza sindacale. Lo sciopero (n. 5 ore - Euroconference di Verona). 2000: Introduzione al diritto previdenziale (n. 42 ore "Avvio alla libera professione di consulente del lavoro" Ecap di Ferrara). Sintesi delle docenze in corsi di formazione in diritto del lavoro e pari opportunità tra donna e uomo: 2005: Pari Opportunità e Politiche di genere (n. 6 ore Enaip Ferrara). 2004: Percorsi per l aggiornamento delle competenze dei lavoratori atipici (num. 27 ore Ecap Ravenna); - Pari Opportunità e Politiche di genere (n. 18 ore Efeso Ferrara); 2003: Pari Opportunità e Politiche di genere (n. 12 ore - Efeso Ferrara); Pari Opportunità e Politiche di genere (n. 6 ore - Ecap sede di Ferrara). 2002: Il Fondo Sociale Europeo e le pari opportunità tra uomo e donna nell Unione Europea (n. 8 ore - Ecap sede di Ferrara); Aspetti fiscali, previdenziali e assistenziali del contratto di collaborazione coordinata e continuativa (n. 6 ore - Progetto Il pendolo della professione - Ecap sede di Ferrara). Sintesi di convegni, seminari ed altre attività 8 luglio 2011: Libertà e sophrosunē. La libertà sessuale e i movimenti delle donne, relazione ne III incontro del ciclo su Rappresentazioni di genere e soggettività politica: appunti per un lessico critico organizzato dal Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività politica delle donne Genova, presso il Di.Gi.Ta.-Filosofia e Sociologia del diritto, Università degli Studi di Genova; Pagina 2 di 5

2 dicembre 2010: Discriminazioni di genere: riflessioni politicogiuridiche, in Cittadine senza diritti. Le donne dall Unità d Italia ad oggi - Aula Magna facoltà di giurisprudenza di Ferrra; 30 settembre 2009: Discriminazioni per orientamento sessuale in tempo di crisi nell incontro-dibattito Diversità in crisi. Un momento di riflessione sull effetto della crisi economica sulle diversità da un idea del Gruppo Nazionale di lavoro della campagna For diversity. Against discrimination della Commissione Europea - Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Roma; 3 aprile 2009: "L'avvocato del lavoro: tra sogno e realtà ne I seminari di diritto del lavoro - una serie di incontri per capire a cosa serve il diritto del lavoro facoltà di giurisprudenza di Rovigo; 16 gennaio 2009: La separazione personale dei coniugi per quanto attiene ai cittadini non italiani presenti sul nostro territorio nazionale. Le problematiche relative al diritto di soggiorno della donna separata priva di reddito proprio in La condizione giuridica dello straniero - Fondazione forense ferrarese; 2005: intervento al Congresso Cgil Funzione pubblica Ferrara dal titolo I diritti delle donne ; relazione alla Tavola Rotonda Quale sviluppo per Ferrara? Imprenditoria giovanile, innovazione, conoscenza: una carta per il futuro del ferrarese dal titolo Il lavoro delle donne (Sala conferenza Camera di Commercio); intervento al Congresso Cgil Filtea Ferrara dal titolo Una nuova socialità femminile ; curatrice del seminario in tre giornate dal titolo: Cosa resta dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dopo la Riforma Biagi? (Udi Ferrara); relatrice all incontro di studio sul tema: La riforma della Costituzione (Udi Ferrara); 2004: componente della commissione esaminatrice del concorso bandito dal Comune di Ferrara rivolto agli studenti d arte per un manifesto pubblicitario sul tema La positività e i vantaggi derivanti da una maggior presenza delle donne in politica ; relatrice al Convegno " Al di là delle parole - Violenza sulle donne (Mola di Bari, 20 dicembre 2004) organizzato da: La rete antiviolenza delle città URBAN Italia"; Fondazione Internazionale Lelio Basso Onlus. Relazione dal titolo Violenza di genere. 2003: conferenza presso il Liceo Cevolani di Cento (Fe) dal titolo La legislazione italiana su tutela, parità e pari opportunità nel progetto Idea donna. Il viaggio nel mondo della scuola. PUBBLICAZIONI E ALTRI LAVORI 1997-2004 ARTICOLI 1. Il contributo della giurisprudenza alla soluzione dei conflitti con immigrati di fede islamica, in Lo Stato civile italiano 3/2003; 2. Recesso dalla prova con lavoratore invalido e diritto alla motivazione in Diritto del Lavoro 2001, I, pp. 317-333; Pagina 3 di 5

3. Revoca del licenziamento e diritto del lavoratore al risarcimento del danno, in Diritto del Lavoro 1999, I, pp. 113-119; 4. Autonomia privata assistita e diritto del lavoro, commento a Corte Cost. 25 luglio 1996 n. 309, in Lavoro nella Giurisprudenza 1997, pp. 323-328; ARTICOLI PUBBLICATI IN CIRCOLARE DI LAVORO E PREVIDENZA Settimanale on-line di aggiornamento e approfondimento professionale in materia giuslavorista a cura del Centro Studi Lavoro e Previdenza 5. Le collaborazioni a progetto rilette dal Ministero : La forma, le sanzioni e il periodo transitorio (supplemento circolare n. 4/2004); 6. L accordo-quadro europeo sul telelavoro (circolare n. 41/2003); 7. Mancato invio del DM Omissione o evasione contributiva - La posizione della Cassazione (circolare n. 17/2003); 8. La Corte costituzionale interviene sui riposti giornalieri dei genitori adottivi e affidatari (circolare n. 22/2003); 9. Contratto di formazione e lavoro: la Consulta esclude la fiscalizzazione degli oneri sociali (circolare n. 35/2002); ARTICOLI PUBBLICATI IN LO STATO CIVILE ITALIANO, ed. Sepel 10. La disciplina sui riposi giornalieri dei genitori adottivi e affidatari: ancora una volta la Corte costituzionale aggiusta la norma, in Lo Stato civile italiano 2003, p. 571; EDITORIALI E CONTRIBUTI PUBBLICATI IN PUNTO.EXE Informatica Comunicazione Formazione nella Pubblica Amministrazione ed. Sepel 11. La raccomandata per e-mail: una vita senza code?, editoriale in Punto.exe 6/7 2004; 12. Sull ambigua libertà del dipendente pubblico di fumare, editoriale in Punto.exe 10/2003; 13. Elogio della tecnologia, ovvero: per una pari opportunità tra uomo e donna, editoriale in Punto.exe 5/2003; 14. Il telelavoro nella Pubblica Amministrazione, in Punto.exe 9/2002; 15. Misure di sicurezza al trattamento dei dati personali: sostituzione della password, in Punto.exe 2/2002; 16. Linee guida per l uso dei videoterminali, in Punto.exe 1/2002; 17. Il lavoro non è una merce. O sì?, editoriale in Punto.exe 12/2001; 18. L uso dei videoterminali nella Pubblica Amministrazione, in Punto.exe 10/2001; 19. Il telelavoro: un tuffo nel passato per una Pubblica Amministrazione che guarda al futuro, in Punto.exe 6/2001; (rubrica mensile dal titolo Casi & Questioni e Newsletter Mensile on-line). NOTE A SENTENZA e RASSEGNE PUBLICATI IN STUDIUM IURIS ed. Cedam 20. Condotta antisindacale, nota a Cass. 4 luglio 2002, n. 9709, in Studium Iuris 2003, p. 505; 21. Clausola risolutiva espressa, nota a T. Rovigo 31 maggio 2000, in Studium Iuris 2000, p. 1287; Pagina 4 di 5

22. Recesso del lavoratore, nota a Cass. 29 maggio 1999 n. 5284, in Studium Iuris 2000, p. 85; 23. Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro (rassegna di giurisprudenza e dottrina), in Studium Iuris 2000, pp. 1118-1125; 24. (a cura di) Incontro di studio sul tema Il diritto del lavoro nel fuoco della globalizzazione: il dialogo tra le fonti internazionali per il dialogo tra i popoli (Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara 15 ottobre 1999), in Studium Iuris 2000, pp. 482-489; 25. Sospensione della prescrizione, nota a Cass. 24 ottobre 1999 n. 10592, in Studium Iuris 1999, p. 450; 26. Licenziamento di invalido in prova, nota a Cass. 29 maggio 1999 n. 5290, in Studium Iuris 1999, p. 1140; 27. Qualificazione del rapporto, nota a Cass. 20 marzo 1999 n. 2628, in Studium Iuris 1999, p. 1403; 28. Licenziamento per giusta causa, nota a Cass. 17 febbraio 1999 n. 1330, in Studium Iuris 1999, p. 874; 29. Parità di trattamento, nota a Cass. 7 gennaio 1999 n. 62, in Studium Iuris 1999, p. 1284; 30. Eccezione di prescrizione, nota a Cass. 1 dicembre 1998 n. 12146, in Studium Iuris 1999, p. 1008; 31. Licenziamento del dirigente, nota a Cass. 20 novembre 1998 n. 11765, in Studium Iuris 1999, p. 873; 32. Licenziamento per giusta causa, nota a Cass. 27 ottobre 1998 n. 10709, in Studium Iuris 1999, p. 329; 33. Libertà di opinione, nota a Cass. 22 ottobre 1998 n. 10511, in Studium Iuris 1999, p. 565 34. Trattamento pensionistico ai superstiti, nota a P. Milano 3 febbraio 1999, in Studium Iuris 2000, p. 213; 35. Licenziamento illegittimo e trasferimento di azienda, nota a P. Rovigo 24 settembre 1999, in Studium Iuris 2000, p. 346; 36. Diritto di critica, molestie sessuali e mobbing, nota a Cass. 8 gennaio 2000 n. 143, in Studium Iuris 2000, p. 594; 37. Prescrizione dell anzianità di servizio, nota a Cass. 26 settembre 1998 n. 9662, in Studium Iuris 1999, p. 192; 38. Licenziamento per giusta causa, nota a Cass. 27 febbraio 1998 n. 2204, in Studium Iuris 1998, p. 994; 39. Reintegrazione del lavoratore, nota a Cass. 8 gennaio 1998 n. 77, in Studium Iuris 1998, p. 827; 40. Sciopero nei servizi pubblici essenziali, nota a Cass. 27 febbraio 1998 n. 2185, in Studium Iuris 1998, p. 826; 41. Usi aziendali, nota a Cass. 7 agosto 1998 n. 7774, in Studium Iuris 1998, p. 1385; 42. Trasferimento del lavoratore, nota a Cass. 26 marzo 1998 n. 3207, in Studium Iuris 1998, p. 1118. TESI DI DOTTORATO 43. Autonomia privata assistita e disciplina delle rinunce e transazioni del lavoratore, 1999. Pagina 5 di 5