Università degli Studi di Brescia

Documenti analoghi
Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Brevi cenni alla Stepchild adoption da parte di coppie same-sex e al panorama europeo

Gennaio-Novembre 2018

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

FONTI NORMATIVE. Reg. CE n / 2003 del 27 novembre 2003 Entrato in vigore il 1 marzo 2005 Che sostituisce il precedente reg. CE n.

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

A8-0321/78

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI SICUREZZA SOCIALE IN MATERIA DI LEGISLAZIONE APPLICABILE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Il caso del trasferimento della sede sociale all estero

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Prof. Salvatore Curreri Lezioni sui diritti fondamentali 2015 Famiglia, matrimonio e unioni civili (omo e eterosessuali) LA FAMIGLIA Art Cost.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

PROCEDURA DI NOTIFICA

COPPIE OMOSESSUALI - FORME DI RICONOSCIMENTO

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ALLEGATO X AVVISO IMPORTANTE

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1.

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Gioventù in Azione

ALLEGATO XI AVVISO IMPORTANTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

6 T T U U R R I I S S M M O

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Proposta congiunta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

6 TURISMO Strutture ricettive

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Quando scricchiola un paradigma

Le unioni tra persone dello stesso sesso

Traduzione 1. (Stato 30 aprile 2002)

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

Transcript:

UNIVERTY OF BRESCIA www.unibs.it Università degli Studi di Brescia 1

Omogenitorialità : quali modelli possibili - Aspetti comparatistici Prof. Cristina Amato Università degli studi di Brescia cristina.amato@unibs.it 2

Breve premessa: omogenitorialità fuori dall UE 3

Tutele e riconoscimenti legali per coppie omosessuali Matrimonio tra persone dello stesso sesso Altri tipi di unioni civili (o coabitazioni registrate) Riconoscimento dei matrimoni celebrati all'estero Nessun riconoscimento per le coppie di persone dello stesso sesso Pratiche omosessuali illegali o altre restrizioni Grave reato (codice penale) Imprigionamento a vita (condanna all'ergastolo) Pena di morte 4

Il caso degli Stati Uniti d America 5

U.S.A. Legislazione federale D.O.M.A. (Defence of Marriage Act), 1996, s. 3, s. 2 Disegno di legge State Marriage Defense Act (HR), 9/1/2014 e Bill S 2024 del 24/2/2014 : limita il governo federale a sindacare la validità del matrimonio sulla base della legislazione dello stato di residenza degli sposi Giurisprudenza federale Lawrence v. Texas, U.S.S.C 2003 United States v. Windsor, U.S. S.C., 2013: incostituzionalità della s. 3 del DOMA per violazione della equal protection clause (V Em.) 6

Segue: U.S.A. Legislazione statale California In re Marriage Cases, Ct. Suprema Cal., 16/6/2008: abrogazione della l. 17/8/1977, n. 697, sul divieto dei matrimomi omosessuali 6/11/2008: approvazione di una proposta referendaria sull illegalità delle licenze matrimoniali (Proposition 8) Ricorso alla giurisdizione federale: Perry v. Schwarzenegger, 2010, appellata al IX Circ come Perry v. Brown, infine decisa dalla Supreme Court come Hollingsworth v. Perry, 26/6/2013: incostituzionalità della Proposition 8 Massachussetts L. 1913, abrogata nel 2008 Goodridge v. Department of Public Health, Mass. SJC 2003: We declare that barring an individual from the protections, benefits, and obligations of civil marriage solely because that person would marry a person of the same sex violates the Massachusetts Constitution (equal protection and due process clause). 7

8

Situazione stati al momento della sentenza Corte Suprema USA 6/10/2014 9

Parte I Omogenitorialità in Europa. I dati 10

Coppie omosessuali/ PMA / Adozione Paesi europei 11

12

Paese Autorizzazione al matrimonio per le coppie omosessuali Accesso alla PMA alle coppie omosessuali Accesso all adozione alle coppie omosessuali Belgio Lussemburgo L. 13 febbraio 2003 L. 18/6/2014 L. 6 luglio 2007 apre la PMA anche alle donne single (l.18 maggio 2006) Francia Spagna L. n 2013-404 17 maggio2013 ouvrant le mariage aux couples de personnes de même sexe L. 1 luglio 2005, n. 13 NO (riservata alle coppie etero e di fatto 2 anni di vita comune + infertilità) L. 26 maggio 2006/7 November 2006 apre la PMA anche alle donne single Si L. n 2013-404 17 maggio2013 L. 1 luglio 2005, n. 13 Norvegia L. 1 gennaio 2009 L. 1 gennaio 2009 L. 1 gennaio 2009 Danimarca L. 15 giugno 2012 Dal 2006 Si 4 Maggio 2010, Adozione congiunta Islanda L. 27 giugno 2010 L. 2 giugno 2006 Dal 1996 adozione del fiiglio biologico del partner; no adozione congiunta Paesi Bassi L. 1 aprile 2001 L. 2 marzo 1994 - apre lla PMA anche alle donne single L. 1 aprile 2001, anche del figlio biologico di uno dei partner Portogallo L. 8 gennaio 2010 NO (riservata alle coppie etero e di fatto 2 anni di vita comune + infertilità) NO Svezia 21 gennaio 2009, entrata in vigore il 1 maggio 2009 Dal 2005 Regno Unito Si Dal 1995 13

Finlandia Irlanda Repubblica Ceca Act on Registered Partnerships n. 950/2001, in vigore dal 1 marzo 2001 Si «Civil Partnership and Certain Rights and Obligations of Cohabitants Act» del 2010 Partenariato registrato, introdotto on L. n. 115/2006 entrata in vigore il 1 luglio 2006. Il partenariato permette la patria potestà congiunta sui figli biologici di uno dei partners, o l adozione del figlio biologico da parte dell altro partner. Non è possibile l adozione congiunta NO Non è possibile l adozione congiunta, né l adozione del figlio biologico da parte dell altro partner. NO Non è possibile l adozione congiunta, né l adozione del figlio biologico da parte dell altro partner. Slovenia Same-Sex Civil Partnerships Act, entrato in vigore l 8 luglio 2005 NO. Il partenariato permette la patria potestà congiunta sui figli biologici di uno dei partners, o l adozione del figlio biologico da parte dell altro partner. Non è possibile l adozione congiunta Germania 16 febbraio 2001 NO (riservata alle coppie etero e di fatto restrizioni per le coppie etero di fatto) Il partenariato permette la patria potestà congiunta sui figli biologici di uno dei partners, o l adozione del figlio biologico da parte dell altro partner. Non è possibile l adozione congiunta Austria Austrian Registered Partnership Act, 1 gennaio 2010 Svizzera L. 18 giugno 2004 NO 14

Paese Nessun riconoscimento per le coppie omosessuali Accesso alla PMA alle coppie omosessuali Accesso all adozione alle coppie omosessuali Italia NO NO Grecia NO NO Estonia NO NO Romania NO NO Slovacchia NO NO 15

Paesi MATRIMONI OMOSESSUALI ILLEGALI Accesso alla PMA alle coppie omosessuali Accesso all adozione alle coppie omosessuali Lettonia NO NO Lituania NO NO Polonia. NO NO Ungheria NO NO 16

Coppie omosessuali/ PMA / Adozione Paesi europei: Alcune note critiche PMA In tutti i paesi considerati le questioni del matrimonio omo e accesso alla PMA sono indipendenti. Alcuni paesi riconoscono il matrimonio omo ma non l accesso alla PMA (Portogallo); altri rifiutano il matrimonio (solo partenariato) ma autorizzano la PMA (Finlandia, Svizzera) Il diritto di accesso alla PMA viene disciplinato nelle leggi di bioetica In tutti i paesi in cui è ammesso, l accesso alla PMA include anche le donne single Filiazione e adozione Tranne il caso del PORTOGALLO, nei paesi che riconoscono il MATRIMONIO alle coppie omosessuali si riconosce l adozione, spesso con la stessa legge (v. Spagna e Paesi Bassi) I paesi che autorizzano le unioni civili hanno situazioni variegate; alcuni NON riconoscono l adozione (Rep. Ceca, Irlanda), alcuni solo l adozione del figlio biologico del partner (Germania, Finlandia, Slovenia). 17

La posizione della Corte EDU 18

Schalk and Kopf c. Austria 22 novembre 2010, 30141/04 Il caso Violazione dell art. 12 CEDU? 19

(Segue): Schalk and Kopf c. Austria 22 novembre 2010, 30141/04 Violazione dell art. 12 CEDU (diritto di fondare una famiglia per le coppie omo)? Violazione dell art. 8 CEDU (tutela della vita privata e familiare)? Violazione dell art. 14 CEDU (divieto di ogni discriminazione)? No: nessun orientamento europeo condiviso sul diritto di contrarre matrimonio La relazione affettiva omosessuale rientra nella sfera familiare (non solo privata) Obbligo degli stati di tutelare le unioni omo senza discriminazione alcuna 20

Segue: orientamenti dell UE Art. 9 Carta di Nizza: nessun riferimento all identità sessuale dei nubendi nella tutela del matrimonio: The right to marry and the right to found a family shall be guaranteed in accordance with the national laws governing the exercise of these rights 13 marzo 2012 risoluzione Parlamento Europeo: contro le definizioni restrittive di famiglia CGEU (Tadau Maruko v. Versorgungsanstalt derdeutschen Buhnen, C-276/06): equiparazione dell unione omosessuale al matrimonio lasciata alla discrezionalità degli stati membri Corte EDU : proporzionalità tra mezzo (discriminazione) e fine (tutela della famiglia tradizionale) 21

Segue: Schalk and Kopf c. Austria 22 novembre 2010, 30141/04 No interesse ad agire della coppia poiché in Austria sussiste dal 2010 l unione registrata anche di coppie omosessuali Nessuna discriminazione nella vita familiare anche se permangono differenze tra unioni civili e matrimonio: nessun diritto al matrimonio 22

Ulteriori interventi della Corte EDU - OLIARI and A. against Italy and Gian Mario FELICETTI and others v. Italy, 2012 - Orlandi and Others v Italy, 2012 23

(segue): Corte EDU V. Gas and N. Dubois v. France, 2012 Hämäläinen v. Finland, 2014 Corte cost. it. 18/06/2014, n. 170 24

PARTE II: Quali modelli? 25

I. Nessun intervento legislativo Ruolo leader della giurisprudenza Prevalenza dell autonomia negoziale (accordi di convivenza) Frammentarietà dei diritti/doveri 26

II. Interventi legislativi per le unioni civili (prevalentemente) etero (unione civile leggera ), registrate e non registrate Prevale il paradigma del contratto: accordi di convivenza che non modificano lo stato civile Si rafforza l istituto matrimoniale 27

III. Interventi legislativi per le sole unioni civili omosessuali registrate (unione civile forte, modello scandinavo) Effetti giuridici assimilabili al matrimonio. Principali differenze: requisiti di registrazione, filiazione, scioglimento, ampiezza dei doveri personali Soddisfano meglio l esigenza di parità di trattamento rispetto alle coppie etero Elenco significativo dei paesi: non più eccezione Prevale il paradigma dello status 28

IV. Assimilazione perfetta matrimonio/unione civile (soprattutto omo) Limiti ai requisiti per il matrimonio Soddisfano appieno l esigenza di parità di trattamento rispetto alle coppie etero All esigenza di procreazione si affiancano in piena assimilazione altre esigenze (emotive, sessuali, assistenziali). 29

Grazie per l attenzione C. Amato 30