LINEE GUIDA PER L'ATTRIBUZIONE, LO SVILUPPO E LA VALUTAZIONE DELLE TESI DI LAUREA

Documenti analoghi
Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Art. 1. Prova finale per la Laurea

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE

Regolamento Tesi di Laurea. Dipartimento di Architettura e Territorio darte. (Delibera CdD 18 aprile 2018)

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

Corso di Studio in Medicina Veterinaria LM42. Regolamento delle attività per la preparazione e lo svolgimento della prova finale

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

Università degli Studi di Verona. Regolamento delle Tesi di Laurea in Informatica

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in "Biotecnologie animali"

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO. PRIMO LIVELLO ex DM 270

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1

Università degli Studi del Molise

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato nel CCSA del 05 luglio 2017)

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Corso di laurea magistrale in: Management delle attività motorie e sportive Classe: LM-47

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Approvato dal Consiglio di Dipartimento n. 2 del 20 febbraio 2019

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

8 Marzo Parte I Regole generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito:

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale Del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Esame di Laurea: Regolamento

Condizioni di ammissione all esame di laurea della laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione.

Transcript:

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura LINEE GUIDA PER L'ATTRIBUZIONE, LO SVILUPPO E LA VALUTAZIONE DELLE TESI DI LAUREA Testo approvato nelle sedute del C.D. del 30.9.2003, del 23.10.2003 e del 26.03.2008 Attribuzione delle tesi L argomento di tesi - viene formalmente assegnato a studenti iscritti al quinto anno che debbano sostenere non più di 5 esami - può essere proposto dal Relatore, ovvero può essere proposto dal laureando e accettato dal Relatore - prevede un lavoro individuale della durata minima di sei mesi. Ruolo del Relatore Il Relatore può essere un titolare di corso nella facoltà, un professore di ruolo o fuori ruolo nella facoltà, un ricercatore nella facoltà. Il ruolo di Relatore prescinde dal Settore scientifico disciplinare quando l'argomento di tesi rientra nelle competenze e negli interessi scientifici del docente. Il Relatore: - assiste il laureando come proprio compito didattico istituzionale - è garante verso la Facoltà della possibilità per il laureando di concludere l iter universitario, - di norma, segue un massimo di 15 laureandi all anno distribuiti nelle sessioni previste, - attesta la compiutezza degli elaborati di tesi per quanto attiene la metodologia seguita, - assicura a tutti gli studenti che abbiano superato gli esami previsti la possibilità di sostenere l esame di laurea, - indirizza e stimola il laureando nella scelta e nella definizione dei contenuti del lavoro, - fa emergere quel carattere connotante che sarà oggetto di specifici approfondimenti nel lavoro, - tiene sotto controllo la coerenza quantitativa e qualitativa dello svolgimento della tesi, al fine di ottenere logica e organicità di risultato, e verifica la congruità della redazione, - verifica che le scelte compositive e tecniche del lavoro di tesi siano consapevoli e giustificate, - segue e verifica l'impegno individuale del laureando, - verifica la preparazione e la maturazione complessiva del laureando, - presenta il laureando alla Commissione di laurea, descrivendo la durata e l'intensità dell'impegno mostrato e ne integra se necessario, con il consenso del Presidente della Commissione, l esposizione - si attiene, in quanto componente della Commissione di Laurea, esclusivamente a criteri oggettivi e motivati nel valutare la tesi, il cui contenuto e la cui presentazione sono responsabilità del laureando - esprime le proprie valutazioni scientifiche e personali in sede di valutazione della tesi.

Ruolo del laureando Il laureando: - richiede l'assegnazione della tesi a un docente, eventualmente per il tramite del coordinatore del laboratorio di Tesi, - si iscrive, a tema di tesi assegnato, al laboratorio di tesi, - fornisce su modulistica predisposta dalla Facoltà (con copie alla Presidenza, al Relatore e al Laboratorio): i propri dati il nome del relatore e dell'eventuale correlatore, ove già scelto l argomento della tesi gli esami che deve ancora sostenere - sviluppa la tesi al meglio in conformità alle proprie strategie di tesi, secondo quanto discusso e concordato con il Relatore - si assume la piena responsabilità del risultato, compresa la difesa della tesi in sede di esame di Laurea. Ruolo del Controrelatore Il Controrelatore: - è scelto dal Presidente del Consiglio Didattico o, su sua delega, dal Presidente della Commissione tra i componenti della Commissione stessa - esamina la tesi preparata dal laureando - esprime un giudizio motivato sulla sua leggibilità, organizzazione e completezza. Laboratorio di tesi Il laboratorio di tesi: - opera seguendo le indicazioni delle presenti linee guida, secondo gli indirizzi forniti dal Responsabile Scientifico e le direttive del Coordinatore, sulla base di un calendario di funzionamento reso tempestivamente noto - incontra il relatore, per fare il punto sulla validità degli elaborati e sullo stato di avanzamento del lavoro, operando dei riesami almeno in tre fasi: programmazione del lavoro e obiettivi fase intermedia di verifica fase di verifica finale - garantisce la copertura, quantomeno, di aspetti relativi ai caratteri distributivi, alla progettazione strutturale, alla fisica tecnica, all architettura sostenibile e alla progettazione impiantistica, - assiste il laureando nell integrazione degli aspetti specialistici che esulano dai programmi degli insegnamenti del corso di laurea, fornendogli i necessari riferimenti qualora le competenze non fossero presenti all interno del Laboratorio - si pone l'obiettivo della confrontabilità delle varie tesi, dal punto di vista sia della documentazione, sia della rispondenza agli apparati normativi, sia del livello minimo di approfondimento del carattere connotante - supporta il laureando nel conseguimento della rispondenza dei contenuti della tesi con la normativa in vigore. Il laureando: - è tenuto di norma a frequentare il Laboratorio di Tesi per un totale di 300 ore; è ammessa una tolleranza del 20 %; fino a 80 ore di frequenza sono attribuite a

discrezione del Relatore per attività di controllo della tesi, di documentazione bibliografica e di ricerca; il Consiglio didattico stabilisce come equivalenti alla frequenza, secondo la pertinenza: partecipazioni ad attività seminariali interne, quali l'international Design Seminar iniziative pertinenti di Ateneo o dello I.U.S.S. periodi di coerente attività trascorsi presso organismi esterni di alta qualificazione; queste saranno formalizzate secondo le procedure previste dall'ateneo - fa registrare da parte degli assistenti di Laboratorio il numero di ore corrispondente all'attività svolta e al progredire del lavoro Composizione del Laboratorio di tesi - Il Responsabile scientifico, nominato dal Consiglio Didattico per fama ed esperienza didattica, con la responsabilità di: indicare le linee di indirizzo scientifico del laboratorio garantire la congruità dei temi assegnati per le tesi supportare i laureandi, quando necessario o richiesto, nella definizione dell argomento di tesi e/o nella scelta del relatore - Il Coordinatore, scelto dal Consiglio Didattico tra i docenti del Corso di Laurea titolari di corso, con la responsabilità di: interagire con gli altri docenti organizzare il laboratorio verificare l operato degli Assistenti di laboratorio, predisporre i programmi di attività, ivi compresi eventuali corsi di aggiornamento e seminari - Gli Assistenti di laboratorio, incaricati dal Consiglio Didattico, sentiti il Responsabile scientifico e il Coordinatore, tra esperti nelle discipline coperte dal laboratorio, con la responsabilità di: fornire supporto specialistico ai laureandi nello sviluppo della tesi supportare il laureando nella definizione della bibliografia e nell impostazione degli elaborati assistere dal punto di vista operativo generale il laureando durante l elaborazione della tesi verificare lo sviluppo del lavoro svolto dal laureando relativamente alla disciplina o alla specializzazione coperta. Tesi di laurea La tesi riguarda la progettazione architettonica e/o urbanistica. - Una tesi avente come oggetto un progetto contiene: aspetti compositivi sviluppati a livello intermedio tra progetto preliminare e progetto definitivo aspetti tecnici e tecnologici sviluppati a livello intermedio tra progetto definitivo e progetto esecutivo relativamente al carattere connotante del progetto I requisiti della tesi sono: - completezza della documentazione concordata con il Relatore - evidenza della metodologia seguita, con illustrazione del percorso dall'analisi delle esigenze alla soddisfazione - considerazione della normativa essenziale di riferimento - progettazione tecnologica conseguente all'approfodimento di almeno un carattere connotante, quale indicativamente: acustica (se il tema della tesi fosse, ad esempio, la

progettazione di un teatro), impiantistica (se il tema della tesi fosse, ad esempio, la progettazione di una piscina), illuminazione (se il tema della tesi fosse, ad esempio, la progettazione di un museo), risparmio di energia (se la tesi fosse finalizzata, ad esempio, all'ottimizzazione della gestione energetica), analisi e progettazione strutturale, analisi del valore e aspetti economici (se la tesi fosse finalizzata, ad esempio, all'ottimizzazione dei costi di processo), aspetti urbanistici, ecc. - evidenza della consapevolezza dei requisiti di manutenibilità e durabilità. Classificazione delle tesi In base ai contenuti espressi dalle tesi e su indicazione del Relatore le tesi sono classificate in: - Tesi Sperimentale - Tesi di approfondimento tematico - Tesi di approfondimento didattico I requisiti richiesti per i diversi tipi di tesi sono esplicitati nel paragrafo Punteggio di laurea Bibliografia La individuazione della bibliografia pertinente e utile costituisce parte essenziale del lavoro di tesi che il laureando deve direttamente svolgere; il Laboratorio di tesi rende disponibili criteri specifici, assieme ad indicazioni sui criteri di redazione della tesi. La bibliografia segue le regole convenzionali e di norma é raggruppata alla fine del volume. Tabula gratulatoria La tabula gratulatoria non è consentita. Eventuali ringraziamenti, discussi col Relatore, verranno inseriti direttamente nell introduzione o dopo la bibliografia. Esame di laurea Obiettivo dell Esame di laurea è valutare il grado di competenza con il quale il laureando, quale futura figura professionale: sa gestire un progetto a livello architettonico e/o urbanistico padroneggia gli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera ideata. Esame di laurea (art. 17 del Regolamento didattico) - consiste nella discussione in seduta pubblica di fronte ad apposita Commissione, costituita secondo le norme contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo, degli elaborati predisposti - la discussione è volta anche a valutare la preparazione generale dello studente e la sua capacità di esporre e di discutere un argomento di carattere tecnico con chiarezza e padronanza - la valutazione della prova finale da parte della Commissione di laurea avviene, in caso di superamento della prova finale, sulla base del curriculum didattico e sulla coerenza con i principi ispiratori del Corso di Laurea e tiene conto del livello raggiunto in generale dal lavoro dei laureandi negli anni - di norma la valutazione è comparativa, tiene conto della proposta argomentata di punteggio del relatore e delle osservazioni del controrelatore che svolge una funzione di analisi critica degli elaborati di tesi. Punteggio di laurea In caso di esito positivo dell esame di laurea, è ottenuto come somma di un punteggio

base e di un incremento determinati secondo le regole deliberate dal Consiglio di Facoltà per gli studenti non laureati e per gli studenti già in possesso di altra laurea. La lode può essere attribuita solo quando la somma del punteggio base e dell incremento già deciso dalla Commissione sia pari a 112/110; l attribuzione della lode richiede l unanimità. Per la definizione dell incremento sul punteggio di base si distinguono tre diversi incrementi possibili. Al fine di far convergere il giudizio della Commissione saranno utilizzate le seguenti griglie di valutazione relative a tre tipi di tesi: Tesi sperimentale Una tesi sperimentale per essere completa deve soddisfare i seguenti requisiti: - Deve essere frutto di un lavoro individuale - Deve essere innovativa nei contenuti - Analizzare in modo approfondito il quadro di riferimento scientifico e culturale in cui si inserisce - Sviluppare il tema in modo completo rispetto alle diverse scale di rappresentazione - Approfondire scientificamente un tema specifico su indicazione del relatore - Deve essere composta da almeno 10 tavole grafiche in formato A1 e da una relazione di almeno 60 pagine Il punteggio di valutazione sarà dato sulla base della seguente tabella (0-9 punti) Voce Punti Qualità (leggibilità, organizzazione e completezza) degli elaborati 0-3 presentati Qualità della presentazione anche in sede di esame (capacità di 0-2 esporre e discutere un argomento di carattere tecnicoprofessionale con autonomia, padronanza, chiarezza, e proprietà) Livello della preparazione generale del laureando e capacità di 0-1 sintesi Intensità dell'impegno 0-2 Eccezionalità del contributo (eccellenza di trattazione, innovazione 0-1 nei contenuti, contributi critici, approccio creativo) Totale 0-9 Tesi di approfondimento tematico Una tesi di approfondimento tematico sviluppa in modo approfondito un tema che può essere condiviso nelle sue linee generali da altri lavori di tesi o di ricerca. Una tesi di approfondimento tematico per essere completa deve soddisfare i seguenti requisiti: - Deve essere frutto nei suoi elementi di approfondimento di un lavoro individuale - Deve essere innovativa nei contenuti - Sviluppare il tema di approfondimento in modo completo rispetto alle diverse scale di rappresentazione - Deve essere composta da almeno 7 tavole grafiche (di cui almeno 2 di inquadramento del tema generale) in formato A1 e da una relazione Il punteggio di valutazione sarà dato sulla base della seguente tabella (0-6 punti)

Voce Punti Qualità (leggibilità, organizzazione e completezza) degli elaborati 0-2 presentati Qualità della presentazione anche in sede di esame (capacità di 0-2 esporre e discutere un argomento di carattere tecnico - professionale con autonomia, padronanza, chiarezza, e proprietà) Livello della preparazione generale del laureando e capacità di 0-1 sintesi Intensità dell'impegno 0-1 Totale 0-6 Tesi di approfondimento didattico Una tesi di approfondimento didattico approfondisce un progetto iniziato all interno di un corso. Una tesi di approfondimento didattico per essere completa deve soddisfare i seguenti requisiti: - Deve essere frutto di un lavoro individuale - Approfondire scientificamente un tema specifico su indicazione del relatore - Deve essere composta da almeno 5 tavole grafiche formato A1 Il punteggio di valutazione sarà dato sulla base della seguente tabella (0-3 punti) Voce Punti Qualità (leggibilità, organizzazione e completezza) degli elaborati 0-1 presentati Qualità della presentazione anche in sede di esame (capacità di 0-1 esporre e discutere un argomento di carattere tecnicoprofessionale con autonomia, padronanza, chiarezza, e proprietà) Livello della preparazione generale del laureando e capacità di 0-1 sintesi Totale 0-3 Indipendentemente dal punteggio necessario la lode può essere attribuita solo ad una tesi sperimentale. Verifiche e monitoraggio E attivata una Commissione permanente aperta costituita da: - Responsabile scientifico, Coordinatore e Assistenti di Laboratorio di Tesi - Presidente del Consiglio didattico - docenti e ricercatori della facoltà interessati La Commissione si riunisce possibilmente dopo ogni seduta di Laurea, e almeno una volta all anno, e affronta temi quali, indicativamente: - evoluzione della qualità delle tesi - equalizzazione delle valutazioni da commissione a commissione, e da sessione a sessione - verifica della validità di quelle tesi di cui organizzare l esposizione ai laureandi - svolgimento dell'esame di laurea - problemi eventuali emersi in sede di seduta di Laurea - proposte di revisioni e miglioramenti alle presenti linee guida.