Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Documenti analoghi
Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 11/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

NOTIZIARIO n. 12/2009

NOTIZIARIO n. 14/2009

NOTIZIARIO n. 16/2009

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 13/2009

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 23/2009

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 17/2009

NOTIZIARIO n. 15/2009

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2010

NOTIZIARIO n. 22/2009

NEWSLETTER n. 05/2013

NOTIZIARIO n. 11/ marzo 2011

NOTIZIARIO n. 07/2010

NEWSLETTER n. 15/2013

NOTIZIARIO n. 25/2009

NEWSLETTER n. 31/2013

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 21/2009

NOTIZIARIO n. 19/2009

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

NOTIZIARIO n. 27/2009

NOTIZIARIO n. 23/2010

NEWSLETTER n. 14/2013

NOTIZIARIO n. 18/2009

NEWSLETTER n. 12/2013

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NOTIZIARIO n. 35/2009

NEWSLETTER n. 35/2013

NEWSLETTER n. 22/2013

NOTIZIARIO n. 04/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 36/2009

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NOTIZIARIO n. 42/2009

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTE R n. 9/2015

NOTIZIARIO n. 03/2010

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 12/2015

NOTIZIARIO n. 32/2009

NEWSLETTER n. 24/2013

NOTIZIARIO n. 34/2009

NOTIZIARIO n. 30/2009

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 26/2009

NEWSLETTER n. 25/2013

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 28/2009

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NOTIZIARIO n. 43/2009

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 25/2012

NOTIZIARIO n. 08/ febbraio 2012

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario)

NEWSLETTER n. 04/2013

NOTIZIARIO n. 21/2010

NOTIZIARIO n. 38/2009

NOTIZIARIO n. 40/2009

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NOTIZIARIO n. 39/2009

NEWSLETTER n. 23/2013

NOTIZIARIO n. 44/2009

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

NOTIZIARIO n. 09/2010

NEWSLETTER n. 27/2013

NEWSLETTER n. 10/2015

NEWSLETTER n. 40/2013

Frumento - News mercati

NEWSLETTER n. 02/2017

NEWSLETTE R n. 8/2015

NOTIZIARIO n. 05/ febbraio 2011

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

NOTIZIARIO n. 12/2010

NOTIZIARIO n. 09/ marzo 2012

NEWSLETTER n. 32/2013

NOTIZIARIO n. 20/2010

NOTIZIARIO n. 29/2009

NOTIZIARIO n. 14/ aprile 2012

NOTIZIARIO n. 18/2010

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

Frumento - News mercati

NEWSLETTER n. 41/2013

NEWSLETTER n. 32/2016

NOTIZIARIO n. 27/ luglio 2011

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 3/2009 SOMMARIO - Direttiva Nitrati - Ciaspolada - Energia sostenibile - Turismo rurale - Cansiglio - Master in vini spumanti - Europa - Filiera della legna - Radio Veneto Agricoltura s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega Venerdì 30 gennaio a Villalta di Gazzo Padovano si aprirà un interessante confronto sulla questione nitrati e le deroghe che hanno coinvolto da vicino anche la nostra regione. Ambiente in primo piano anche tra le mura dell ufficio: Veneto Agricoltura aderisce alla settimana dell energia sostenibile dal 9 al 13 febbraio con un concreto risparmio energetico nei luoghi di lavoro. Da non perdere sabato 7 la ciaspolada tra le malghe di Verona e Trentino. Ti aspetto il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita VILLALTA (PD), IL PUNTO SULLA DIRETTIVA NITRATI 30 gennaio 2009, ore 15.30 Sede: Villa Tacchi Villalta di Gazzo Padovano (PD) Venerdì 30 gennaio (ore 15.00) si terrà presso Villa Tacchi a Villalta di Gazzo Padovano (PD) un convegno intitolato Il punto sulla direttiva nitrati. L iniziativa organizzata dal Consiglio Regionale del Veneto vedrà la partecipazione anche di Marino Finozzi Presidente del Consiglio Regionale del Veneto e Giustino Mezzalira Direttore Settore Ricerca e Sperimentazione di Veneto Agricoltura.

VAL D'ILLIASI (VR), CIASPOLADA TRA LE MALGHE 7 febbraio 2009, ore 14.30 Sede: Passo Fittanze (VR) Sabato 7 febbraio (ore 14.30) il Centro di Educazione Naturalistica Dogana Vecchia (VR) di Veneto Agricoltura, la Provincia di Verona e la Rete Regionale IN.F.E.A. organizzano una ciaspolada tra le malghe di confine tra Veneto e Trentino. L escursione della durata di circa 3-4 ore partirà dal parcheggio del Passo Fittanze (VR). info: tel. 346/6744011 e-mail info@doganavecchia.org SETTIMANA DELL ENERGIA SOSTENIBILE 9-13 febbraio 2009 Dal 9 al 13 febbraio si terrà la Settimana dell Energia Sostenibile EUSEW 2009. L evento rientra nelle azioni previste dalla campagna Energia Sostenibile per l Europa - SEE avviata dalla Commissione Europea con il preciso obiettivo di coinvolgere attivamente tutti i livelli della società. Veneto Agricoltura ha scelto di aderire a questa iniziativa coinvolgendo tutto il personale nella realizzazione dell esperienza di risparmio energetico in ufficio. Grazie al volume intitolato Il risparmio energetico in ufficio. Le azioni quotidiane che fanno bene all ambiente realizzato dall ARPAV, sarà possibile conoscere quali comportamenti possono aiutare l ambiente. PADOVA, OPERATORE E ANIMATORE PER IL TURISMO RURALE E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA 17 febbraio 2009, ore 17.00 Sede: Istituto Superiore di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi Padova Martedì 17 febbraio dalle ore 17.00 si terrà presso l Aula Magna dell Istituto Superiore di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi di Padova un incontro di presentazione del corso di formazione Operatore e animatore per il turismo rurale e dei prodotti tipici della provincia di Padova. Il corso, che sarà attivato nel mese di marzo, è organizzato dall Istituto Duca Degli Abruzzi di Padova con la collaborazione di Veneto Agricoltura, Gal patavino e Gal della bassa padovana.

IN CANSIGLIO ANCHE D INVERNO Da dicembre 2008 a Marzo 2009 Sede: Cansiglio (BL-TV) Fino a marzo 2009 sono previste in Cansiglio (BL-TV) una serie di escursioni guidate notturne e diurne. L iniziativa è stata organizzata da CANSEI Aps in collaborazione con il Centro di Educazione Naturalistica Vallorch e Veneto Agricoltura. Il programma dettagliato delle escursione è on-line al sito www.vallorch.it. La prenotazione è obbligatoria tel. 329-2170918, e-mail: info@vallorch.it CONEGLIANO (TV): MASTER UNIVERSITARIO IN VINI SPUMANTI Sede: Conegliano (TV) La Scuola Enologica di Veneto Agricoltura a Coneglaio (TV) ha organizzato un master sui vini spumanti con la collaborazione di ricercatori, enologi e tecnici dell Università di Padova, Verona, Udine e Torino, Ministero delle Politiche Agricole e Veneto Agricoltura. Il master che verte sulla tecnica e commercializzazione dei vini spumanti, si rivolge a laureati alla ricerca di occupazione nel mondo del vino attraverso una specializzazione sul settore spumantistico. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 10.00 del 10 febbraio. Info: www.unipd.it/unienter L EUROPA ENTRA NELLE SCUOLE DEL VENETO Europe Direct Veneto, lo Sportello europeo di Veneto Agricoltura, proseguirà anche nel mese di gennaio il tour che porterà i suoi esperti in numerose scuole della nostra Regione. L iniziativa, realizzata d intesa con l Ufficio Scolastico Regionale, si pone l obiettivo di far conoscere più da vicino ai ragazzi delle scuole medie e delle quinte elementari l Unione Europea, le sue Istituzioni e le sue principali politiche: economiche, ambientali, rurali, energetiche, sociali, giovanili, ecc. L iniziativa si concluderà Sabato 9 maggio 2009 in occasione della Festa dell Unione Europea a Legnaro (PD) presso la sede di Veneto Agricoltura. VILLIAGO (BL), FILIERA DELLA LEGNA 6 marzo 2009, ore 9.15 Sede: Villiago, comune di Sedico (BL) Venerdì 6 marzo (ore 9.15) si terrà presso l azienda Pilota e Dimostrativa a Villiago (Sedico BL) di Veneto Agricoltura una giornata dimostrativa sulla filiera della legna da ardere. Alle ore 15.30 sempre presso l Azienda Pilota di Villiago si terrà un convegno intitolato Legna a pezzi: bioenergia a buon mercato. All incontro sarà presente Corrado Callegari Amministratore Unico di Veneto Agricoltura.

RADIO VENETO AGRICOLTURA Ogni venerdì mattina è possibile ascoltare su varie emittenti radiofoniche regionali la trasmissione settimanale Radio Veneto Agricoltura, messa in onda dalle seguenti stazioni radio: Radio Marilù, Radio Stella, Radio Base, Radio Clodia, Radio Conegliano, Radio Cortina. S E G N A L I B R O V E N E T O A G R I C O L T U R A Sul n. 1/2009 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Tra i principali argomenti trattati in questo numero: Bruxelles Informa - Consiglio agricoltura e pesca - Presidenza ceca dell'ue: le priorità agricole del 1 semestre 2009 - Aiuti di Stato - Clonazione - WTO: ancora uno stop - Pesticidi - Energia Notizie dall'europa e dal Mondo - Promozione dei prodotti agricoli europei - Produzioni biologiche - Produzioni dei siti naturali europei - Sfide globali, soluzioni europee - Cos'ha fatto l'ue per te nel 2008? - Europei al voto - Consultazioni sulle sfide future - Consiglio dell'unione Europea - Ricerca - Al via l'anno europeo della creatività e dell'innovazione Europa in Italia e nel Veneto - Rilancio del settore agroalimentare - Bilancio delle attività del Mipaaf nel 2008 - Agroenergie - Frutta nelle scuole - Nasce "SVZ Fairs" Appuntamenti, Pubblicazioni, Normative UE... e tanto altre notizie. Il bollettino, curato da Veneto Agricoltura Europe Direct Carrefour del Veneto, viene inviato gratuitamente su semplice richiesta da parte degli interessati a europedirect@venetoagricoltura.org E' disponibile on-line il numero 23 Novembre 2008 della newsletter "I mercati del frumento, del mais e della soia". In questa numero, si evidenzia la schizofrenia dei mercati nel 2008, con prezzi che prima hanno raggiunto i massimi nei mesi di marzo e aprile, per poi iniziare un trend discendente che a fine novembre ha portato a prezzi quasi alla soglia dell intervento comunitario. Pur essendo in notevole diminuzione, gli attuali prezzi del frumento (147 euro/t la quotazione a fine novembre alla Borsa Merci di Padova, -42% rispetto allo stesso periodo del 2007) e della soia (292 euro/t, -22%), si

mantengono ancora su livelli superiori a quelli medi mensili registrati dal 2000. Dal che qualche pessimista potrebbe concludere che non c è fine al peggio e c è ancora spazio per un ulteriore discesa! Per il mais invece la situazione è più critica: quelle di fine novembre (116 euro/t) sono quotazioni tra le più basse del nuovo millennio (solo nel 2005/06 si può dire che siano stati stabilmente su livelli inferiori). Se ad oggi le indicazioni provenienti dai mercati internazionali sembrano indicare il perdurare di questa situazione di prezzi, con un consolidamento dei trend discendenti almeno per il breve-medio periodo, viste anche le previsioni di raccolti abbondanti per tutti i principali prodotti cerealicoli, a gennaio la situazione potrebbe anche cambiare drasticamente. Secondo alcuni osservatori infatti la discesa dei prezzi è ormai andata oltre i valori ragionevolmente desumibili nei fondamentali del mercato. In base a questa considerazione non si può escludere che quando la domanda si ripresenterà sulle piazze di contrattazione nazionale, con rinnovata volontà/necessità di acquisto, l offerta possa riuscire a spuntare qualche correzione al rialzo dei prezzi. Per vedere la Newsletter: www.venetoagricoltura.org segui il percorso nel menù di sinistra >>> Osservatorio Economico >>> Servizi informativi oppure clicca qui E' disponibile on-line il numero 24 Dicembre 2008 della pubblicazione periodica la "Pesca in numeri" realizzata a curata dell'osservatorio Socio economico della pesca dell'alto Adriatico istituito con il progetto comunitario Adri.Fish. La struttura ha il compito di rilevare e analizzare l'andamento dei fenomeni economici e sociali del settore della pesca nelle regioni Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, oltre che il Slovenia e nella regione Istriana. Obiettivo di queste pagine è fornire dati e e informazioni sul settore ittico che, evidenziati sinteticamente attraverso grafici e tabelle, derivano da estrazioni dalla banca dati dell'osservatorio Economico e successive elaborazioni. Per vedere la pubblicazione vai all'indirizzo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=852. Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org