SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO APPRESSO

Documenti analoghi
SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO APPRESSO PREMESSO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE. Protocollo d'intesa per l'individuazione e designazione del Direttore DIPINT e del Direttore Scientifico DIPINT.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

La gestione delle attività istituzionali di ricerca e di didattica in un ottica di integrazione tra i due sistemi. Firenze 8 maggio 2009

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2018

visto il Decreto Ministeriale 16 marzo 2007 Determinazione delle Classi di Laurea Magistrale ;

La delegazione trattante di parte pubblica dell Università degli Studi di Siena, nelle persone

DECRETO n. 54 del 11/02/2016

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INTEGRATO INTERISTITUZIONALE (DIPINT) RICHIAMATO

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PER LO SVOLGIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE GENERALE REGGENTE

CONVENZIONE PER IL DISTACCO DI PERSONALE TRA REGIONE TOSCANA E AZIENDA USL TOSCANA CENTRO TRA PREMESSO CHE:

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 17 SETTEMBRE 2012

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA PRESSO L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA AI SENSI DELL'ART. 6, COMMA 11, DELLA LEGGE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

ACCORDO ATTUATIVO TRA L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" DI CHIETI - PESCARA E L'AZIENDA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

INTEGRAZIONE DELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA CITTÁ CAPOLUOGO DELLA REGIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

IL DIRIGENTE DETERMINA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO PER ATTIVITA DIDATTICA, DI RICERCA E ASSISTENZA

Accordo fra Regione Toscana, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e Università degli Studi di Siena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/800 del 05/03/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R.

Sono a carico dell Azienda le coperture assicurative relative a responsabilità civile

DELIBERAZIONE N. 427/2015 ADOTTATA IN DATA 18/03/2015

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 29/12/2016

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2018

AREA DEI RAPPORTI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. chir(&unict. it. Al Direttore Generale. Al Magnifico Rettore

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 15 DEL 12/01/2018

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

che le due Amministrazioni che sottoscrivono il presente protocollo riconoscono congiuntamente che:

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2019

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE E

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

Convenzione tra Spin Off e Università

Decreto Presidente Giunta n. 88 del 29/03/2013

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N del 01/12/2016

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Deliberazione del Commissario n. 488 del 19 / 11 /2010

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca {di seguito denominato MIUR)

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Linee di indirizzo per la valorizzazione della ricerca clinica nelle Aziende Ospedaliero Universitarie

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

U.P.T.A. IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del CONVENZIONE INDIVIDUALE FRA L'UNIVERSITA' DI PISA DIPARTIMENTO DI

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale P.zza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

TRA. E la struttura Centro Zen Fisioterapia e Medicina dello Sport di Firenze PREMESSO CHE

Allegato parte integrante Protocollo d'intesa

Prot. n del 29/12/ [UOR: RURS - Classif. VII/2]

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 35 del 08 Marzo 2019

Accordo tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza e l IRCCS Neuromed per la definizione delle modalità di prosecuzione dei propri rapporti in l

IL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI (di seguito denominata Università Sede della Scuola) con sede in, Via, Codice Fiscale

PROMEMORIA ITER SOCIETÀ DELLA SALUTE DELL AREA SOCIO SANITARIA GROSSETANA

PROGRAMMA PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE NEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 667 DEL 27/07/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REPERTORIO 3016 DEL 24/11/2015 PROTOCOLLO TRA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2019

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE STIPULATA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #MASTER - ANNO PREMESSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

il CCNL Comparto Università quadriennio 2006/2009 siglato in data ;

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGIONE LIGURIA. Art. 2. Partecipazione dell'universita' alla programmazione sanitaria regionale

PROTOCOLLO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ CONVENZIONATO CON L AZIENDA OSPEDALIERA S.ORSOLA- MALPIGHI.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Transcript:

CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA f SENEGE E L UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA, UNIVERSITA' DI FIRENZE, PISA E SIENA E AZIENDE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE TOSCANE APPROVATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA N. 52 DEL 26 GENNAIO 2009 TRA L'Università degli Studi di Siena, di seguito "Università", CF 80002070524, con sede in Siena, Via Banchi di Sotto, 55, rappresentata dal Magnifico Rettore, prof. Silvano Focardi L'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, di seguito "Azienda", CF 00388300527 con sede in Siena, Strada delle Scotte, 14, rappresentata dal- Direttore Generale, Dr. Paolo Morello Marchese SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO APPRESSO PREMESSO CHE con Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, le Università di Firenze, Pisa e Siena e le Aziende Ospedaliero Universitarie toscane, approvato con delibera della Giunta regionale toscana n. 52 del 26 gennaio 2009, la Regione Toscana, le Università della Toscana e le Aziende Ospedaliero Universitarie della Toscana hanno concordato di sostenere le funzioni di didattica e ricerca già individuate come integrate nelle Aziende Ospedaliero Universitarie e di potenziare le attività di ricerca clinica e preclinica di competenza nelle medesime Aziende, negli ambiti biomedico e farmacologico, al fine di valorizzare i risultati della collaborazione interistituzionale e la loro applicazione per la crescita degli obiettivi di salute; CHE il Protocollo garantisce un'apposita assegnazione di congrue risorse alle Aziende da parte della Regione per sostenere le spese derivanti dal processo di implementazione dell'attività di ricerca all'interno delle AOU anche in riferimento alla messa a disposizione di funzioni amministrative e tecniche da parte delle Università; CHE il Protocollo stabilisce altresì che le Università trasferiranno alla Regione i risultati delle ricerche suscettibili di brevettazione nel campo biomedico e farmaceutico effettuate presso le Aziende al pari di eventuali brevetti, presenti e futuri, acquisiti ed acquisendi; CHE il medesimo Protocollo impegna le parti a definire modalità operative per l'eventuale reclutamento, potenziamento e sviluppo del personale al fine del

mantenimento e sviluppo del livello di eccellenza nel campo della didattica e della ricerca; CHE il Protocollo rinvia alla stipula di appositi atti convenzionali tra Aziende e Università per l'attuazione di quanto in esso stabilito; CHE la presente convenzione viene stipulata nel rispetto delle norme nazionali e regionali in materia, nonché dello Statuto dell'azienda e dello Statuto dell'lrniversità, e dei rispettivi atti regolamentari interni. D TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1. Obiettivi Le parti convengono di mettere in atto azioni specifiche volte all'implementazione di linee di ricerca nel campo biomedico e farmaceutico, realizzate e da realizzare presso l'università e I'Azienda, e delle relative azioni di protezione e valorizzazione dei risultati ; in particolare le parti intendono: - individuare le attività di ricerca ritenute strategiche e i brevetti, presenti e futuri in ambito biomedico e farmaceutico, per i quali l'azienda subentrerà nella titolarità delle quote già di proprietà dell'u~uversità, quale che sia la Facoltà presso cui la ricerca sia stata svolta; - attuare un processo di potenziamento delle relative funzioni amministrative e tecniche finalizzato a ottimizzare le azioni di supporto ai processi di didattica e di ricerca connessi all'integrazione con le attività assistenziali del Servizio Sanitario Regionale; - costituire presso l'azienda un "Dipartimento tecnico-@nzionale per lo sviltlppo interistittizionnle dell'accordo Universiti e Azienda", inteso anche come centro di costo, che svolgerà funzioni di coordinamento e supporto delle attività di ricerca e delle relative azioni di protezione e valorizzazione svolte presso i Dipartimenti ad Attività Integrata dell' Azienda; ' Articolo 2. Dipartimento tecnico-funzionale per lo sviluppo.. interistituzionale dell'accordo Università e Azienda I1 Dipartimento tecnico-funzionale per lo sviluppo interictitrizioncile dell'accordo Università e Azienda dipende dal Cirettore Amministrativo diiil'azienda e, per Ie irr:~zicnl.-.- rjr-tt.a-ve>t-?2~i~j~~rsi~arie r,or, iniegrabijj, Di-+,- Lore.~;imIinistrirativo del: ~ni~ierslra. -.' *.,Axi!,2 sir-z'.c:c.e =,;;I: D<nar5rL2nrrj ~p2\3i;7:3 ~ J ~ T S Q F. ~ ~ ~ - i - U_TjV~y-jt~~:~ C C ~--;~.>:-ì-. esverienzz n2i.settorel hdividuato di concerto tra ii Direttore Generale deil'.azier?t!a e i: Re trote ddl'gllniversità. Il Dipartimeri:o dovrà h. particolare provvedere: - a garantire iutte le fmzioni amministrative e tecniche di suppo~to necessarie per la gestione dei processi di ricerca di base e clinica;.. -- -~-, i --i-.

- a porre in essere tutte le attività necessarie alla riorganizzazione, integrazione e razionalizzazione dei processi gestionali ed organizzativi integrati; - alla gestione del personale conferito funzionalmente al Dipartimento stesso nel rispetto dei rispettivi ordinamenti in vigore nell'ente di dipendenza; - alla quantificazione puntuale del costo sostenuto dall'università per il personale universitario già convenzionato con l'azienda e conferito al Dipartimento, da computare anche ai fini della spesa complessiva, sostenuta dall'università, per personale presa a base del calcolo per la determinazione dell'indice di cui all'art 51 della L. 49/97; - alla quantificazione delle spese sostenute dall'~n&ersità per il costo del personale sia per le attività tecnico-amministrative di supporto alla ricerca biotecnologica e comunque di interesse del SSR effettuata da struthire universitarie non afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, sia per le attività tecnico amministrative di supporto alla ricerca biomedica e farmaceutica effettuata da personale universitario afferente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia non convenzionato con l'azienda; - all'attivazione, ove necessario, di nuovi contratti utili al funzionamento della struttura funzionale dipartimentale; - a svolgere funzione di interfaccia per la gestione dei rapporti con lo specifico Ufficio di riferimento regionale di cui al punto 4 del Protocollo d'intesa richiamato in premessa e con il Liaison Office dell'università per l'individuazione di attività di ricerca d'interesse in ambito biomedico e farmaceutico suscettibili di valorizzazione nell'ambito della presente convenzione. I1 Dipartimento potrà altresì svolgere funzioni di supporto tecnico amrninistrativc per conto di altre strutturejenti. Gli eventuali proventi confluiranno nel bilancio dell'azienda. Al Dipartimento saranno conferite funzionalmente le risorse umane dipendenti dall'università, ferma restando la loro sede di assegnazione all'interno dei DAI, intese come personale universitario contrattualizzato già convenzionato con l'azienda al 1" gennaio 2009 ed eventualmente convenzionato successivamente a tale data. L' effettivo awio delle attività del Dipartimento avverrà a partire dal lo giugno 2009. Nel calcolo puntuale del costo sostenuto dall'università, sono ricomprese anche le spese inerenti le attività prodromiche alla realizzazione delle finalità della presente convenzione sostenute dalljuniversità per il suddetto personale riferite al periodo 1 gennaio 2009-31 maggio 2009.!e parr;, ionvengonu: - di censire, anche con il supporto dell'ufficio di riferimento regionale,, i titoli cii proprietà industriale attualmente in possesso dell'università che rivestano tale - interesse;

- di richiedere all' Ufficio di riferimento regionale di condurre un1ana1isi su tali titoli atta a definirne le effettive potenzialità di valorizzazione e di sviluppo. L'Azienda acquisirà la titolarità della relativa quota delle domande di brevetto o dei brevetti d'interesse in ambito biomedico e farmaceutico, generata da inventori afferenti all'università che cedono tali diritti, attraverso la stipula di appositi contratti di cessione. Tali diritti saranno gestiti e valorizzati attraverso l'operatività delllufficio di riferimento regionale, di concerto con il personale appositamente individuato all'interno del "Dipartimento tecnico-filnzionale per lo svilzippo interistituzionnle dell'accordo Urziversità e Azienda". L'Azienda acquisirà gli obblighi e gli oneri, come da relativo Regolamento dellluniversità in materia di brevetti, che l'università ha nei confronti degli inventori che le hanno ceduto i diritti sulle proprie invenzioni. Le parti definiranno appositi regolamenti attuativi, anche a seguito di atti di indirizzo emanati dalla Regione Toscana per l'attuazione delle disposizioni precedenti. Articolo 4. Durata La presente convenzione ha durata quinquennale, è rinnovabile mediante accordo espresso tra le parti ed è subordinata all'annuale assegnazione, da parte della Regione Toscana alla Azienda, ed alla relativa devoluzione numeraria all'università, delle specifiche risorse indicate dal Protocollo di cui in premessa. Su richiesta delle parti, la presente convenzione potrà essere sottoposta a revisione annuale. In caso di mancato rinnovo della convenzione, il personale conferito funzionalmente al Dipartimento, sarà totalmente restituito alle funzioni precedentemente svolte. Per tutte le materie inerenti il personale si fa riferimento ai rispettivi regolamenti in vigore presso i due Enti. Articolo 5.Risorse per l'applicazione della convenzione Le parti convengono di quantificare, secondo un primo censimento delle attività di ricerca integrate (Allegato 2), l'entità economico-finanziaria oggetto del presente accordo in euro 8.000.000,OO annui, in relazione alle spese a carico dell'università per: - costo del personale relativo alle unità di personale conferite al Dipartimento tecnicofunzionale per lo sviluppo interistituzionale dell'accordo Università e Azienda, come previsto all'art 2 della presente convenzione (Allegato 3) di sitppcrto - & 212 ricer-- C a da personale universit?,rio afi-rerte 2 i's.c:>..-.-, ;-:-'!i 7. \ rcs : -;- -.11 -.,,,,,I,-Ll 2.LrLr-ureij non ~cpv~~~ic_r: ;?.t? cc- -'_ii-2,332!\. A -A--o-.- 4!'--2 L. 2). 1,: -. COC~..% ylv LLrl,J -1 p~rs~p,ale :re'ia+g~ aije ailiviti t~c~,jcfi-anr,inisbati\~e Ci si;,np~r;:;~?.;.il2 rice:c;i. - costs de1 personale relativo alle attività tecnico arn,riil_n.istra+ve C L- T. 7. p~,orn,o,-? - -_.,,L-,fi -e 2 fa;zl2re~ :ica esetl~ata 1. c>zotecnolo,oica e comrinque di ir,teresse del SSR effettuata da struiture universitarie.non afierenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia (Allegato 3). Le parti convengono, inoltre, che per il primo anno l'avvio effettivo delle attività del Dipartimento avverrà il 1 giugno 2009, ma che nella entità economico-finanziaria suddetta :-l: L<-

:,.. sono ricomprese anche le spese inerenti Io stesso personale per il periodo dal 1 gennaio al 31 maggio 2009 impegnato nelle attività prodromiche alla realizzazione delle finalità della presente convenzione. Articolo 6. Norma finale Per quanto non previsto nel presente accordo si fa rinvio alla L.R. 4012005 e successive modificazioni, ai Protocolli d'intesa fra Regione e Università toscane approvati con delibera n. 1020 del 1.12.2008, ai vigenti Atti Aziendali di Siena, ai vigenti CCNL e CC integrativi del Comparto Sanità e del Comp-arto Università e a successivi accordi attuativi dei suddetti contratti, in particolare in materia di partecipazione sindacale e in materia di gestione del personale. v,~@ersità degli Studi di Siena.- W-..a,- f@), -..-:,T.,si IL+$.;..*.,-.*>.:;m3.....~:t &fagnifico Rettore Azienda Ospedaliera Universitaria Senese I1 Direttore Generale,* S. '...<n'" *v, o