IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE Settembre 2013 Grand Hotel Piazza Borsa Palermo.

Documenti analoghi
Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

CON IL PATROCINIO DI:

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Fabrizio Ferrari Direttore U.O. di Neonatologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CON IL PATROCINIO DI:

Garantire il diritto alle cure primarie ai gruppi più vulnerabili non significa solo ridurre le diseguaglianze sociali, ma anche migliorare l

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Quant è dolce la gravidanza?

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

ABSTRACT EVENTO. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Prof. Giovanni Corsello

TIME: Tempi operatori e tempi operatori. I ladri di tempo in sala operatoria. Il tempo : il punto di vista dei pazienti.

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

CON IL PATROCINIO DI RESPONSABILI SCIENTIFICI. Nicola Cassata Presidente SIP Sicilia. Rosario Caci Organizzatore locale

25 CONGRESSO NAZIONALE

25 CONGRESSO NAZIONALE

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015


A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

CORSO AVANZATO PER LA STABILIZZAZIONE DEL NEONATO PRETERMINE E/O PATOLOGICO

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

DIRETTORI DEL CORSO Eloisa Gitto Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell AOU Policlinico G. Martino di Messina

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

ECOGRAFIA ADDOMINALE E SCROTALE NELLA PATOLOGIA PEDIATRICA MEDICA E CHIRURGICA

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

LA STAFFETTA. Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

Ventilazione meccanica non invasiva

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

MO.MO.Fe. Modena Movie Festival. 1 edizione. Programma Preliminare. MODena, 4-5 maggio CENTRO SERVIZI A.O.U Policlinico di Modena B IO M EDIA

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

ABSTRACT. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA via S. Puglisi, tel fax

ECOCARDIOGRAFIA NEONATALE

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

LE EMERGENZE NEONATOLOGICHE 1 INCONTRO NEOPROJECT 2016 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO. MONZA, 15 giugno Programma

FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

5 Congresso Nazionale

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

MILANO 2-3 dicembre Provider SIN n. 556

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

Le cure essenziali al neonato in paesi a risorse limitate aprile 2015 Palermo

Splendid Hotel La Torre

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA'

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

Transcript:

IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE 13-14 Settembre 2013 Grand Hotel Piazza Borsa Palermo www.pediatriasicilia.it

PRESIDENTI DEL CONVEGNO Giovanni Corsello Marcello Vitaliti COMITATO SCIENTIFICO P. Ajovalasit, G. Amella, G. Attardo, A. Ciofalo, C. Composto, G. Costantino, L. Li Puma, D. Mancuso, M. R. Maresi, E. Mascellino, S. Napoli, L. Nigrelli, M. P. Re, C. Scaccianoce, E. Tranchina SEGRETERIA SCIENTIFICA Marcello Vitaliti Direttore U.O.C. di Neonatologia, TIN e Nido dell ARNAS Civico di Palermo tel. 091 666 2559 / 72 marcello.vitaliti@alice.it SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa via dei Cartari, 18 90133 Palermo www.piazzaborsa.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, 15-90143 Palermo tel. 091 6250453 - fax 091 303150 www.servizitalia.it info@servizitalia.it

IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE 13-14 Settembre 2013 - Palermo Il tema del convegno è di straordinaria attualità: il danno cerebrale del feto e del neonato. Questa tematica rappresenta uno dei campi più misteriosi e complessi della medicina perinatale e i progressi compiuti sul piano clinico sono ancora limitati. Negli ultimi anni si stanno sperimentando nuovi interventi di neuroprotezione: il raffreddamento cerebrale, in particolare, sembra offrire la possibilità di ridurre il danno cerebrale indotto dall asfissia. Le tematiche che affronteremo durante il convegno, con le diverse relazioni in programma, sono state scelte proprio con l obiettivo di far luce sui temi più dibattuti e controversi di tale ambito scientifico e sulle relative problematiche che si incontrano nella pratica clinica quotidiana. Marcello Vitaliti 3

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 13 settembre 14.30 Registrazione partecipanti 15.00 Saluto delle Autorità e presentazione dell evento Presidente della Società Italiana di Pediatria Presidente della Società Italiana di Neonatologia Presidente della Società Italiana di Pediatria- Sezione Sicilia Presidente della Società Italiana di Neonatologia - Sezione Sicilia Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Palermo Commissario Straordinario ARNAS Civico Palermo 15.30 Inzio dei lavori I Sessione Moderatori: Mauro Stronati, Angelo Rizzo 15.40 Inquadramento nosografico ed epidemiologia del danno cerebrale di origine perinatale Caterina Cacace 16.00 Fisiopatologia del danno ipossico cerebrale di origine perinatale Giuseppe Buonocore 16.20 Etio patogenesi: ruolo delle infezioni nel periodo perinatale Rosa Maria Cerbo 16.40 Discussione Discussant: Giovanni Giaccone 17.10 Inquadramento clinico del danno cerebrale Lorenzo Pavone 17.30 La diagnosi ecografica trans fontanellare di danno cerebrale Silvio Napoli 17.50 La RMN nella diagnosi di danno cerebrale Maria Pia Pappalardo 18.10 discussione Discussant: Giovanni Tumino 4

IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE 13-14 Settembre 2013 - Palermo Sabato 14 settembre II Sessione Moderatori: Giorgio Sulliotti, Angela Motta 09.00 Stabilizzazione e trasferimento del neonato asfittico Domenico Cipolla 09.20 L assistenza infermieristica del neonato asfittico Maria Cecilia Sannino 09.40 Il trattamento ipotermico Lina Li Puma 10.00 Discussione Discussant: Francesco Tumminelli 10.20 Il monitoraggio continuo EEG Ettore Piro 10.40 Il follow up neuro-psichiatrico integrato tra ospedale e territorio Adele Corvisieri 11.00 Discussione Discussant: Giuseppe Alletto 11.20 coffee break Tavola Rotonda Moderatori: Giovanni Corsello, Marcello Vitaliti, Ignazio Barberi 11.50 La gestione multidisciplinare del neonato con danno cerebrale di origine perinatale L ostetrico: Luigi Alio Il neonatologo: Nicola Cassata Il medico legale: Livio Milone Il pediatra di famiglia: Antonina Lo Cascio 13.30 Chiusura dei lavori 14.00 lunch 5

Partecipazione al convegno Per la partecipazione al convegno è necessario il pagamento della quota d iscrizione. L iscrizione potrà essere effettuata inoltrando l apposita scheda debitamente compilata in ogni sua parte. Non si effettueranno iscrizioni senza l avvenuto pagamento della quota prevista. La quota d iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, la colazione di lavoro del 14 settembre, il kit congressuale, l attestato di partecipazione e i crediti formativi. Quote d iscrizione al congresso (IVA esclusa) entro il 31 agosto dal 1 settembre Medico Chirurgo 100,00 150,00 Infermiere / Ostetrico 60,00 90,00 Studente/ Spec.* 70,00 110,00 * È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione in Pediatria. ECM - Educazione Continua in Medicina Per il convegno è stata effettuata la richiesta di accreditamento presso la CFNC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (discipline: Neonatologia, Neuropsichiatria Infantile, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Pediatri di libera scelta), Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrico. L evento sarà accreditato per 100 iscritti per 7 ore formative. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l ottenimento dei crediti formativi previsti dall evento. Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 100% del totale delle ore di formazione del corso, riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Provider ECM: Help Care Onlus (ente n. 506). Prenotazione Alberghiera I partecipanti che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera presso l Hotel Piazza Borsa possono contattare la Segreteria Organizzativa Servizitalia. Sito web Sul sito www.pediatriasicilia.it è possibile reperire tutte le informazioni del convegno, scaricare il programma e la scheda di iscrizione e iscriversi alla newsletter per restare aggiornati sugli eventi ECM organizzati in ambito pediatrico. 6

IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE 13-14 Settembre 2013 - Palermo Sosteniamo: Cuore di Maglia nasce nel 2008 e raduna donne di ogni età, che si riuniscono per lavorare a maglia in compagnia, e, nello stesso tempo, rendersi utili ai bambini con i loro lavori. La loro produzione varia dalle scarpine piccolissime e cappellini buffi per scaldare i piccoli nati pretermine, a copertine, corredini per bambini con famiglie in difficoltà, tutto rigorosamente fatto a mano, con filati pregiati, lana purissima, cashmere, merinos. I lavori vengono raccolti e smistati nei vari centri di accoglienza di tutta la nazione. Le Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia apprezzano in modo particolare questi regali che arrivano da Cuore di Maglia, perché rientrano nel protocollo Care. Rendere cioè più umana la permanenza in ospedale, sia del piccolino che dei genitori, che vedono così il loro bambino vestito e accudito: questo, è stato provato, porta una parvenza di normalità e di speranza, ed ha effetti positivi sul neonato e sulla mamma. Cuore di Maglia è presente in una trentina di Ospedali Italiani e in 5 Centri di Aiuto alla Vita. cuoredimagliablog.blogspot.com

Con il patrocinio di: Un particolare ringraziamento alle aziende che sostengono questo evento formativo. via S. Puglisi, 15-90143 Palermo tel. 091 6250453 - fax 091 303150 www.servizitalia.it - info@servizitalia.it

IL DANNO CEREBRALE DI ORIGINE PERINATALE SCHEDA D ISCRIZIONE 13-14 Settembre 2013 Palermo - Grand Hotel Piazza Borsa Da compilare in stampatello ed inviare via fax 091/303150 oppure via email a iscrizioni@servizitalia.it FIGURA PROFESSIONALE: Medico Chirurgo: Ginecologo Neonatologo Neuropsichiatra Infantile Pediatra Pediatra di libera scelta Infermiere professionale Infermiere pediatrico Ostetrico DATI ECM (indispensabili ai fini dell ottenimento dei crediti formativi ECM) Cognome Luogo di nascita Nome Data di nascita Codice Fiscale DATI PERSONALI Indirizzo privato CAP Città Prov. Cellulare DATI ISTITUTO / ENTE Istituto/Ente Indirizzo CAP Città Prov. Mail Tel. Fax DATI PER LA FATTURAZIONE (se diversi da quelli sopra indicati) Ragione Sociale Indirizzo Codice fiscale/ P. Iva QUOTA DI ISCRIZIONE entro il 31 agosto dal 1 settembre Medico Chirurgo 100,00 150,00 Infermiere / Ostetrico 60,00 90,00 Studente /Specializzando 70,00 110,00 quote IVA esclusa quote IVA esclusa totale quota + = IVA ai sensi di legge MODALITÀ DI PAGAMENTO Conto corrente postale n. 47015664 intestato a SERVIZITALIA Soc. Coop. Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a SERVIZITALIA Soc. Coop. n. Bonifico Bancario, di cui si allega copia a favore di: SERVIZITALIA Società Coop. IBAN: IT 06 Y 05772 04615 CC0050002156 BANCA S. ANGELO - Sede di Palermo causale: Il danno cerebrale di origine perinatale + nominativo partecipante Addebito su Carta di Credito VISA Master Card Importo di Carta n. Scadenza (mese/anno) / Codice CVV Titolare Data Firma Informativa art. 13 Lgs 30.06.2003 n.196 I dati personali acquisiti tramite il presente modulo sono raccolti per le finalità connesse allo svolgimento dell evento e trattati con l ausilio di strumenti elettronici e non elettronici. I dati raccolti saranno trattati unicamente da personale incaricato al trattamento dei medesimi (addetti all attività commerciale, di amministrazione e di segreteria). I dati potranno essere comunicati a liberi professionisti, hotel, agenzie di viaggio, compagnie aeree e marittime, ordine professionale di appartenenza, istituti bancari, Ministero della Salute ai fini ECM e ad eventuali Aziende Sponsor. Il conferimento dei dati (nome, cognome, indirizzo, professione, codice fiscale, partita IVA, luogo e data di nascita, telefono, email, ecc.) è obbligatorio per consentire la prenotazione alberghiera, l iscrizione all evento, per l emissione di regolare fattura e la registrazione ai fini ECM. I suddetti dati (indirizzo mail, numero di fax) potranno essere utilizzati anche per informarla dei nostri futuri eventi se esprimerà il Suo consenso barrando l apposita casella. Un eventuale rifiuto a conferire il consenso per l invio di comunicazioni relative alle nostre attività non pregiudicherà l iscrizione all evento corrente ma l impossibilità di contattarla per informarla su eventi futuri. Titolare del trattamento è SERVIZITALIA con sede legale in Palermo, via Salvatore Puglisi 15. Le ricordiamo che Le sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento all indirizzo (fvajana@servizitalia.it). Autorizzo l acquisizione e l utilizzo di immagini relative alla mia persona, finalizzate all eventuale pubblicazione cartacea o on-line in contesti inerenti la divulgazione e documentazione degli eventi delle società scientifiche legate alla pediatria. (Rif. Normativi: Art. 96 l. 633/1941; Art. 10 c.c.; Art. 23 D.Lgs. 196/03). SÌ NO Consento che i miei dati personali siano trattati per informarmi su iniziative similari o sui servizi di consulenza svolti dal Titolare. SÌ NO Desidero ricevere materiale informativo a mezzo e-mail, fax o sms. Data Firma