A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che,

Documenti analoghi
SCHEDA DESCRITTIVA INFORMATIZZATA PER L ADOTTABILITÀ

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Il diritto alla continuità affettiva: considerazioni generali e sviluppi operativi

PEI PROGETTO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER IL MINORE. data dell ammissione in comunità. data del presente progetto

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/10

SCHEDA DI INSERIMENTO DEL MINORE. via Borzoli, Genova Sestri - Tel Fax

PEI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

OPERA DON GUANELLA Comunità educativa diurna ad integrazione sociosanitaria Don Luigi Guanella La Casa dell Angelo

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

REGIONE PIEMONTE BU37 11/09/2014

Il Direttore Generale. Decreta

Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

Piano Operativo : Approvazione. PARTE I

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

A relazione dell'assessore Saitta:

Adozione e sostegno alle famiglie

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE PER LA SCUOLA PER L'ALUNNO CON DISTURBI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

A relazione dell'assessore Saitta:

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

i Direttori dei Dipartimenti di Oncologia delle Aziende sanitarie regionali, o loro delegati con comprovata esperienza in oncologia;

Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2013, n Adempimenti in ordine all'istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Piano Didattico Personalizzato

REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A relazione dell'assessore Saitta:

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

preso atto che tra le suddette tematiche, quella della promozione dell educazione alla salute, risulta attualmente di particolare interesse;

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE / PASSAGGIO PER CONTINUITA DI CURA ELEA GARSIA

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2009

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

IL TEMPO NEL LEGAME DI ATTACCAMENTO NEL PROGETTO NEONATI : RISORSA O RISCHIO?

dato atto che la citata Convenzione è stata esaminata dalla Corte dei Conti e registrata al numero: Reg. n. 8, Foglio n. 296 del 13/04/2011;

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Visto l art. 1, comma 1252, della legge 27/12/2006, n. 296, concernente la disciplina del Fondo per le politiche della famiglia;

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

Attività e progetti settembre 2014

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

DECRETO N Del 30/03/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 luglio 2013, n. 1246

A relazione dell'assessore Saitta:

NOTE OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLA SEGNALAZIONE/RELAZIONE ALL AUTORITA GIUDIZIARIA

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

1 Dati anagrafici del soggetto

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo I MILLE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

Leggi, Regolamenti, Atti della Regione e dello Stato

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

Approvazione del nuovo Protocollo Operativo per le adozioni nazionali ed internazionali (Art. 39 bis, legge 184/83)

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 14 dicembre 2018, n Recepimento, in sostituzione dell art. 27 dell Accor

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

difficile da gestire, superare e capire).

A relazione del Presidente Cota: Premesso che,

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE

Consultori familiari

Linee guida per l accoglienza degli alunni adottati

A relazione dell'assessore Cavallera:

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE

Art. 8/ter D.Lgs. n. 502 del 30 Novembre 1992 e s.m.i. Ricognizione fabbisogno strutture per la tutela della salute mentale dei minori.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 luglio 2012, n. 1395

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

Diritto alla domiciliarità delle cure

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU34 22/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2013, n. 22-6144 D.G.R. n. 22-12964 del 30.12.2009 - Azioni a favore dell'area sanitaria inerenti le adozioni nazionali e internazionali - Approvazione della Scheda Descrittiva per l'adottabilita'. A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che, Il PSSR 2007-2010 parla di Strategie per la tutela del diritto dei minori a crescere nella famiglia di origine e, quando non ne sussistano le condizioni, in una famiglia affidataria o adottiva, sancendo l obbligatorietà degli interventi diretti alla promozione e realizzazione delle adozioni, in particolare quelle ritenute difficili, ovvero quelle riguardanti minori in età scolare, portatori di handicap o malati. la D.G.R. n. 61 10040 del 10.11.2008 ha dato mandato all ARESS di avviare i primi PDTA relativi ad aree assistenziali ritenute prioritarie in ambito psicologico, con l obiettivo di orientare uno sviluppo omogeneo delle attività di psicologia clinica a livello aziendale, fra quali la psicologia dell età evolutiva (minori a rischio psicoevolutivo). la D.G.R. n. 22 12964 del 30.12.2009 Azioni a favore dell area sanitaria inerenti le adozioni nazionali e internazionali, ha promosso azioni a favore dell area sanitaria in materia di adozioni. la D.G.R. n. 101-13754 del 29.03.2010 - approvazione e riorganizzazione dei LEA della Psicologia, ha approvato i Livelli Essenziali di Assistenza regionali (LEA) delle prestazioni psicologiche nei confronti della popolazione che accede ai servizi del S.S.R. Nell Allegato 2 del succitato provvedimento viene espressamente esplicitato il percorso specifico Adozione e Affidamento con obiettivi e indicatori determinati. Il PSSR 2012-2015 approvato con DCR n. 167-14087 il 3.4.2012, al punto 4.1.2 dell Allegato al PSSR I progetti speciali di salute ha attribuito all assistenza psicologica il compito, nell ambito della rete sanitaria regionale, di contribuire alla tutela della salute individuale e collettiva, con specifico riguardo a quei fattori comportamentali, relazionali e sociali che rivestono un ruolo di rilievo tra i determinanti di salute e nei processi di diagnosi e cura (in ambito ospedaliero e territoriale), nonché ai fattori socio-organizzativi del sistema che risultano essenziali al suo buon funzionamento. la Determinazione n. 293 del 24.4.2012 ha istituito la Commissione di coordinamento tecnico dell Area denominata Rete regionale di Psicologia dove, tra gli obiettivi prioritari (obiettivo 3), vi è quello di rafforzare la rete regionale di assistenza psicologica alle adozioni. Obiettivo della Commissione è assicurare l applicazione uniforme su tutto il territorio regionale di un medesimo standard di interventi. L Ordine di servizio n. 24/13 del 22 maggio 2013, a firma del Presidente del Tribunale per i Minorenni (TM), prende atto e sostiene l iniziativa regionale esprimendo piena condivisione alla formalizzazione della stessa e al contestuale avvio di una fase di monitoraggio sulle modalità di compilazione della scheda al fine di favorirne il perfezionamento. A tale scopo due giudici individuati dal TM (uno togato e uno onorario) potranno interfacciarsi con i referenti regionali dell Assessorato per le opportune valutazioni ed eventuali iniziative formative da promuovere

Pertanto, In relazione a quanto sopra esposto, con nota n. 4612/DB2006 del 8.02.2010 è stato costituito un Gruppo di lavoro di psicologi in tema di adozioni al fine di porre l attenzione su alcuni snodi critici e molto complessi relativi al processo adottivo nelle sue diverse fasi (dal pre al post adozione), redigendo dei documenti di proposte in relazione a buone prassi in materia di adozione onde permettere agli operatori di ottimizzare tempi e risorse nei loro interventi e costituire una sintesi accurata del passato del minore. Tra i problemi affrontati è stata data priorità alla carenza/inadeguatezza del profilo clinico con cui il minore arriva all abbinamento con la coppia individuata per l adozione. Infatti, in questa fase il Tribunale per i Minorenni incontra gli operatori della coppia e del bambino per procedere alla fase di abbinamento adottivo. Al fine di migliorare le condizioni di avvio dell abbinamento è stato identificato quale strumento per la raccolta dei dati salienti del profilo clinico-psicologico del minore la Scheda descrittiva per l Adottabilità. Questo strumento rappresenta la sintesi delle informazioni rilevanti del profilo clinico-psicologico del minore che lo accompagnerà nel corso della sua vita. La scheda, compilata dagli psicologi delle AA.SS.LL., rispetta i requisiti inerenti il trattamento dei dati sensibili secondo le vigenti normative nazionali e regionali di riferimento. Scopo della scheda è quello di articolare un profilo clinico completo del minore, recuperare la sua storia e la tracciabilità degli interventi effettuati (anche a testimonianza dei sostegni offerti ai genitori biologici più fragili e compromessi), confermando così il valore della continuità che regala senso alla lettura della storia passata. L importanza di conoscere le caratteristiche delle relazioni di accudimento che hanno costituito la storia del minore è oggi un dato culturalmente imprescindibile per operare nella direzione della trasparenza e della verità narrabile al minore e alla famiglia che, nell accoglierlo, si farà carico della sua crescita. La Scheda è il corredino donato al bambino per rendere la sua crescita più protetta attraverso il valore delle esperienze, comunque siano state. Essa garantisce continuità tra la fase del preadozione e quella del post adozione, una continuità intra-psichica e interpersonale. Sotto la guida degli operatori, i genitori adottivi potranno condividere con il loro figlio i dati contenuti nella scheda, per accompagnarlo nella crescita e nella ri-costruzione della sua storia segnata dalla separazione. Per quanto sopra descritto si ritiene necessario proporre l approvazione della Scheda, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, avviando un periodo di osservazione per il perfezionamento della stessa. Vista la DGR n. 22 12964 del 30.12.2009; vista la DGR n. 61 10040 del 10.11.2008; vista la DGR n. 101-13754 del 29.3.2010;

vista la DGR n. 167-14087 del 3.4.2012; la Giunta Regionale, a voti unanimi resi nelle forme di legge, delibera - di approvare la Scheda Descrittiva per l Adottabilità, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, avviando un periodo di osservazione e sperimentazione per il perfezionamento della stessa. - di disporre con successiva D.D. del settore regionale DB2016 della Direzione Sanità, d intesa con la Direzione regionale politiche sociali, saranno individuate le professionalità coinvolte nell ambito dell area delle adozioni e saranno altresì approvate le modalità di monitoraggio dei dati e il percorso formativo specifico degli operatori sanitari coinvolti. Il monitoraggio di cui sopra sarà effettuato tenendo conto della normativa sotto specificata. I dati saranno riportati in forma anonima e in modalità aggregata, in relazione ai dettami del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (codice in materia di protezione dei dati personali) e del D.P.G.R. 11 maggio 2006, n. 3/R (regolamento per il trattamento dei dati personali sensibili e giudiziari di competenza della Regione e delle Aziende Sanitarie). Tutte le disposizioni del presente provvedimento non comportano oneri a carico del bilancio regionale. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010. (omissis) Allegato

GRUPPODILAVORO PSICOLOGIADOZIONI SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOTTABILITÀ Notedicompilazione:incasodicampononcompilato,usareladicitura NonConosciuto PSICOLOGO DATI ANAGRAFICI BAMBINO NOME (per esteso) COGNOME (solo con l iniziale puntata):. Nato a: Data nascita: Nazionalità: Collocazione attuale : Famiglia affidataria Comunità Altro Scolarizzazione: Scuola: STORIA REMOTA MADRE Dati essenziali (Anno di nascita, nazionalità): Eventuali patologie ereditarie e/o influenti sul bambino: Eventi significativi della vita personale della madre influenti sul bambino: PADRE Dati essenziali (Anno di nascita, nazionalità): Eventuali patologie ereditarie e/o influenti sul bambino: Eventi significativi della vita personale del padre influenti sul bambino: SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOZIONE 1

GRUPPODILAVORO PSICOLOGIADOZIONI SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOTTABILITÀ Notedicompilazione:incasodicampononcompilato,usareladicitura NonConosciuto FAMIGLIA DI ORIGINE Ha avuto eventuali contatti con fratelli o altri parenti? NO SI (specificare con chi): Attuali contatti con la famiglia di origine: NO SI Con quale figura: Modalità e frequenza degli incontri: Descrizione degli attuali rapporti con la famiglia di origine (esempio: visite in luogo neutro): ANAMNESI DELL ACCUDIMENTO Periodo neonatale Esistenza contatto con: madre padre altri Durata del contatto: Tipologia della relazione: accogliente- affettuosa ostile espulsiva Opportunità di saluto genitori-neonato prima della separazione: SÌ NO Sofferenza psicofisica alla nascita: SAN Iposviluppo Ittero Infezioni Altro Particolarità del neonato: Descrizione della capacità di contatto visivo del neonato: Accetta di essere consolato Accetta di essere coccolato È irritabile Altro Ricerca del caregiver: Attiva Passiva Durata della degenza ospedaliera dopo la nascita: Eventuali altre caratteristiche relazionali del periodo neonatale: Periodo della crescita Caratteristiche della relazione tra bambino e genitore biologico: Caratteristiche della relazione tra bambino con eventuale altro care giver e/o figura di riferimento: Prima della separazione dalla famiglia di origine il contesto di crescita del bambino era: SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOZIONE 2

GRUPPODILAVORO PSICOLOGIADOZIONI SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOTTABILITÀ Notedicompilazione:incasodicampononcompilato,usareladicitura NonConosciuto trascurante maltrattante disorganizzato Come ha vissuto il momento della separazione dai genitori e/o dalle figure di riferimento?: Data allontanamento: Come ha vissuto il momento della separazione da eventuale altro care giver e/o figura di riferimento?: Data allontanamento: Collocazione del bambino dopo l allontanamento : Comunità: da a Affidamento etero familiare: da a Affidamento a parenti: da a : da a Con chi ha stabilito relazioni significative (specificare quali figure significative): da a con: da a con: Il bambino è stato informato sulla sua adottabilità? NO SI (Specificare chi e con quale modalità): DESCRIZIONE DEL BAMBINO 0 - nella norma 1 - lievemente disfunzionale 2 - moderatamente disfunzionale 3 - gravemente disfunzionale Eventuali esperienze traumatiche fisiche e/o psichiche subite (tipologia, tempo di esposizione, età ): Reazioni e sintomatologia post traumatica: Eventuale persona di fiducia a cui il bambino ha raccontato le esperienze di vita traumatica: Eventuale trattamento terapeutico (tipologia, durata ): SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOZIONE 3

GRUPPODILAVORO PSICOLOGIADOZIONI SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOTTABILITÀ Notedicompilazione:incasodicampononcompilato,usareladicitura NonConosciuto Condizioni sanitarie: Sviluppo e funzionamento cognitivo: 0 1 2 3 Descrizione: Sviluppo e funzionamento psicomotorio: 0 1 2 3 Descrizione delle modalità e competenze motorie e di esplorazione: Sviluppo e funzionamento comunicativo: 0 1 2 3 Descrizione del Linguaggio, della Comunicazione-espressione: Sviluppo e funzionamento emotivo: 0 1 2 3 Descrizione del Controllo emotivo, dell Espressione Emotiva, delle Emozioni prevalenti: Sviluppo e funzionamento scolastico: 0 1 2 3 Descrizione: Modalità relazionali del bambino nella costruzione di nuove relazioni di attaccamento: Evoluzione tipologia e modalità di relazione con i pari: Evoluzione tipologia e modalità di relazione con gli adulti: Rapporto con il cibo e con l alimentazione: Qualità e quantità del sonno e dell addormentamento: Rapporto con l attività ludica e giochi preferiti: Eventuali oggetti transizionali o significativi per il bambino: Livello e ambiti di Autonomia raggiunta: Consapevolezza e aspettative circa l adozione: Consenso esplicito/implicito del bambino all inserimento adottivo: Il bambino appare pronto all adozione? (indicatori manifesti): Chi lo ha seguito nella preparazione all incontro con i genitori adottivi?: Attuali operatori di riferimento e/o di trattamento-sostegno in corso: Possibili reazioni adattive all inserimento: SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOZIONE 4

GRUPPODILAVORO PSICOLOGIADOZIONI SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOTTABILITÀ Notedicompilazione:incasodicampononcompilato,usareladicitura NonConosciuto Comportamenti significativi da evidenziare: DIAGNOSI ICD10 (se presente): Data Firma dello Psicologo SCHEDADESCRITTIVAPERL ADOZIONE 5