CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo Area 2 Settore Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Documenti analoghi
INTRODOTTE CON LA L.R. n. 8/2018. Incidenza sui piani urbanistici

Definizione degli indici e parametri.

Allegato B) alla D.C.C. in data..., n...

ALLEGATO 2 PARAMETRI E INDICI EDILIZI E URBANISTICI A CUI FARE RIFERIMENTO NEL CORSO DELLA FASE TRANSITORIA

DEFINIZIONI DEI PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

TITOLO III - PARAMETRI ED INDICI EDILIZI ED URBANISTICI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO EDILIZIO adeguato al Regolamento Edilizio Tipo Regionale approvato con D.C.R. n del

REGOLAMENTO EDILIZIO adeguato al Regolamento Edilizio Tipo Regionale approvato con D.C.R. n del

capitolo 10 edilizia

REGOLAMENTO EDILIZIO

Allegato B) alla D.C.C. in data..., n...

ALLEGATO AL REGOLAMENTO EDILIZIO

ALLEGATO 1. - Comune di Castelnuovo Scrivia: si applicano le definizioni contenute nel Regolamento Edilizio approvato in conformità al RET/1999;

COMUNE DI OZZANO MONFERRATO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO 1 PARAMETRI E INDICI EDILIZI E URBANISTICI

ALLEGATO AL REGOLAMENTO EDILIZIO (Delibera C.C. n. 20 del 16/07/2018)

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Adeguato al Regolamento Edilizio Tipo regionale approvato con D.C.R. n del 28/11/2017

OMISSIS OMISSIS IL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Cuneo Settore Edilizia Privata Manutenzioni S.U.E. e S.U.A.P. Allegato al REGOLAMENTO EDILIZIO

ARTICOLI 13, 15, 18, 19 e 20 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO CON INDIVIDUAZIONE DELLE MODIFICHE

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo

COMUNE DI VERNANTE. Allegato B) alla D.C.C. in data..., n...

REGOLAMENTO EDILIZIO

Allegato B) alla D.C.C. in data 26/06/2018, n. 60

ROSÀ UNITÀ IMMOBILIARE NON AD USO ARTIGIANALE, INDUSTRIALE O AGRICOLO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Art. 1 Oggetto del Piano di Lottizzazione

PARAMETRI ED INDICI EDILIZI ED URBANISTICI ALLEGATO 1

COMUNE DI MONTEMARCIANO IV Settore Urbanistica e Ambiente Sportello Unico per l Edilizia

Allegato 1 al Regolamento Edilizio

NORME TECNICHE SI ATTUAZIONE A.T.R. 1

capitolo 10 edilizia

COMUNE DI CERESOLE D ALBA

ALLEGATO A) Art. 13 Altezza dei fronti della costruzione (Hf)

1. L'altezza della costruzione, misurata in metri [m], è la massima tra quelle dei fronti, determinate ai sensi del precedente art. 13.

Superfici principali

Gazzetta Ufficiale 31 maggio 1977, n [Preambolo]

ART. 85 PARAMETRI, INDICI EDILIZI E DISTANZE

ALLEGATO 1 PARAMETRI ED INDICI EDILIZI ED URBANISTICI

IL CONSIGLIO COMUNALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Circolare 23/07/1960 n. 1820

COMUNE DI OSASCO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Ai fini dell'applicazione delle presenti Norme, si utilizzano le seguenti definizioni:

Allegato A. Definizioni aventi incidenza sulle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici e relative indicazioni tecniche di dettaglio

TITOLO III PARAMETRI ED INDICI EDILIZI ED URBANISTICI

COMUNE DI PISTOIA Area SERVIZIO AL TERRITORIO, AMBIENTE E SVILUPPO ECONOMICO Servizio GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA

PROVINCIA DI VITERBO

VARIANTE AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA SA MINDA NOA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE AGGIORNAMENTO 2011

Allegato 1 NIMO PLINA

Allegato A - STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RESIDENZIALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7)

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Adeguato al Regolamento Edilizio Tipo regionale approvato con D.C.R. n del 28/11/2017

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Adeguato al Regolamento Edilizio Tipo regionale approvato con D.C.R. n del 28/11/2017

Per il regolamento edilizio unico ci sono le nuove definizioni standardizzate

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

ALLEGATO DEFINIZIONI UNIFORMI REGIONE LOMBARDIA. acronimi modificati. elementi da verificare VOCI ACRONIMO DESCRIZIONE INCIDENZA URBANISTICA

Quantità massima di superficie o di volume edificabile su una SI

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL ISTAT_AE

Calcolo Volume Urbanistico

IL CONSIGLIO COMUNALE

RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, SCIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7)

Regolamento Edilizio

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITA EDILIZIA

Comune di Arcevia - Comune di Barbara - Comune di Serra de' Conti. Provincia di Ancona ufficio unico urbanistica Servizio edilizia privata

RESIDENZA. INDICE EDIF. <1 INDICE EDIF. >=1 e <3 INDICE EDIF. >=3 4,52 6,59 11,11 9,96 14,50 24,46

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio

COMUNE DI CONDOVE. Piazza Martiri della Libertà n. 7 CONDOVE (TO) Tel Fax e mail:

COMUNE DI ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA VARIANTE ALLE NORME TECNICHE ATTUATIVE DEL VIGENTE P.R.G. Indici, parametri e definizioni urbanistiche

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE 6^ AREA EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, AMBIENTE E PATRIMONIO

ALLEGATO SUB C) Comune di San Michele al Tagliamento

COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO SERVIZIO 6 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, PATRIMONIO E SERVIZI AL TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI MONTEMARCIANO IV Settore Urbanistica e Ambiente Sportello Unico per l Edilizia e.mail

PARAMETRI EDILIZI E URBANISTICI - DEFINIZIONI

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

Al RESPONSABILE Comune di Capriolo Servizio di Edilizia Privata - Urbanistica

ONERI DI URBANIZZAZIONE (ai sensi degli artt.16 e 19 del D.P.R.. n. 380 del 6 giugno 2001)

I N D I C E TITOLO III - REGOLE DI TRASFORMAZIONE: CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE, CRITERI E PARAMETRI DI INTERVENTO

COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO SERVIZIO 6 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, PATRIMONIO E SERVIZI AL TERRITORIO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

OBERTO SRL Via San Secondo n. 35, TORINO Tel Fax info@obertosrl.it P. IVA:

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

PGT Piano di Governo del Territorio

Regolamento edilizio-tipo, il testo completo dell'accordo

RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA,EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Permesso per Costruire Segnalazione Certificata Inizio Attività Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

Regolamento Regionale 18/02/2015 n. 2, Art. 141

Transcript:

CITTA DI PORTO S. ELPIDIO Provincia di Fermo Area 2 Settore Pianificazione Urbanistica ed Edilizia Privata SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA 06.10.2016 TESTO VIGENTE Art. 13 Definizione degli indici e parametri. 1. Gli indici e i parametri edilizi e urbanistici sono definiti nel modo seguente: a)superficie territoriale (ST). È l'area complessiva interessata da un intervento urbanistico attuativo, comprendente le aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria e le aree destinate all'edificazione. b) Superficie fondiaria (SF). È l'area destinata all'edificazione, che risulta dalla ST sottraendo le superficie per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. c) Superficie utile lorda (SUL). È la somma delle superfici lorde di ciascun piano dell'edificio, comprese entro il perimetro esterno delle murature, includendo "bow window", scale e ballatoi di accesso, vani ascensori, cavedi per impianti tecnici, nonché il sottotetto qualora abitabile o utilizzabile (come indicato alla successiva lettera t). Contribuiscono al calcolo della superficie utile lorda, con una quota pari al 50% della loro entità, i porticati di uso condominiale ed il piano seminterrato (come definito alla successiva lettera u). Non contribuiscono al calcolo della superficie utile lorda: - i piani completamente interrati (come definiti alla successiva lettera u); - i porticati pubblici o d'uso pubblico; - i volumi tecnici emergenti dalla copertura piana o dalle falde del tetto, destinati ad extracorsa degli ascensori, scale di accesso alla copertura, locali strettamente necessari per impianti, serbatoi, vasi di espansione o canne fumarie, impianti per il condizionamento ecc. ;

- scale di sicurezza antincendio esterne ed aperte, nonché qualsiasi rampa esterna di scala non coperta, terrazze e logge aperte aventi profondità non superiore a ml 2,50 da misurasi ortogonalmente alla facciata del fabbricato, intesa come distanza tra la facciata stessa ed il filo esterno della struttura di sostegno, logge e logge incassate aventi profondità rispetto alla parete del fabbricato non superire a ml. 1,50. Ai fini della distinzione tra porticato e loggia aperta si definisce: Porticato: porzione del piano terreno di un fabbricato, aperta su uno o più lati, lungo il quale appositi pilastri sorreggono il volume dei piani sovrastanti; loggia: organismo architettonico addossato alla parere dell edificio, o arretrato rispetto alla facciata, aperto su uno o due lati, con copertura a tetto, o a terrazza o a balcone, o sormontato da altra loggia; loggia aperta: organismo architettonico addossato alla parere dell edificio, o arretrato rispetto alla facciata, aperto almeno su tre lati, con copertura a tetto, o a terrazza o a balcone, o sormontato da altra loggia, avente larghezza non superiore a ml 2,50, da misurarsi ortogonalmente alla facciata del fabbricato, come distanza tra la facciata stessa ed il filo esterno della struttura di sostegno della loggia. Le logge e logge aperte non computabili nel calcolo della superficie utile lorda dovranno comunque avere le seguenti caratteristiche: - sviluppo lungo un unica parete esterna; - esclusione di parapetti chiusi e di tamponamenti anche parziali sul fronte. L esemplificazione delle definizioni è riportata nell allegato schema grafico della pagina seguente.

d) Volume (V). È la somma dei prodotti della superficie lorda di ciascun piano per l'altezza dello stesso piano, misurata tra le quote di calpestio del piano stesso e del piano superiore.

Per l'ultimo piano, l'altezza è quella compresa tra la quota di calpestio e l'intradosso del solaio piano o, per coperture a falde, l'altezza media dell'intradosso relativa alla superficie lorda computata. e) Indice di fabbricabilità territoriale (IT). È il rapporto tra il volume (V) massimo realizzabile in una determinata zona e la superficie territoriale (ST) della zona stessa. f) Indice di utilizzazione territoriale (UT). È il rapporto tra la superficie utile lorda (SUL) massima realizzabile in una determinata zona e la superficie territoriale (ST) della zona stessa. g) Indice di fabbricabilità fondiaria (IF). È il rapporto tra il volume (V) e la superficie fondiaria (SF). h) Indice di utilizzazione fondiaria (UF). È il rapporto tra la superficie utile lorda (SUL) e la superficie fondiaria (SF). i) Superficie coperta (SC). È la proiezione orizzontale delle superfici lorde fuori terra. l) Indice di copertura (IC). È il rapporto tra la superficie coperta (SC) e la superficie fondiaria (SF). m) Altezza delle fronti (H). È l'altezza di ogni parte di prospetto in cui può essere scomposto l'edificio, misurata dalla linea di terra alla linea di copertura computando i corpi arretrati qualora non compresi. La linea di terra è definita dall'intersezione della parete del prospetto con il piano stradale o il piano del marciapiede o il piano del terreno a sistemazione definitiva. La linea di copertura è definita, nel caso di copertura piana, dall'intersezione della parete del prospetto con il piano corrispondente allo estradosso del solaio di copertura; nel caso di copertura a falde, dall'intersezione della parete di prospetto con il piano corrispondente all'estradosso della falda di copertura. Salvo diversa specifica prescrizione dei singoli strumenti urbanistici, la misura dell'altezza non tiene conto del vano scala, dell'ascensore e di canne fumarie, né delle maggiorazioni corrispondenti a bocche di lupo o agli accessi esterni, carrabili e pedonali, al piano seminterrato, purché gli eccessi stessi, realizzati in trincea rispetto alla linea di terra, non siano di larghezza superiore a m. 3,50. n) Altezza massima degli edifici (H MAX). È la massima tra le altezze delle diverse parti di prospetto in cui può essere scomposto l'edificio, misurate come alla precedente lettera m). Nel caso di prospetti in cui siano presenti falde inclinate di tetti (a capanna, sfalsati o ad unico spiovente), per altezza massima si considera quella corrispondente all'intersezione delle pareti di prospetto con il piano corrispondente all'estradosso della falda di copertura purché il colmo non superi di ml. 1,80 l'altezza così misurata; in caso diverso l'altezza massima va misurata alla linea di colmo (v. figure 1, 2, 3 e 4).

Nel caso che le falde di copertura coincidano con le pareti inclinate dei prospetti, l'altezza massima va sempre misurata alla linea di colmo (v. figure 5 e 6). Per edifici ubicati su terreni con pendenza naturale superiore al 15%, l'altezza massima consentita dagli strumenti urbanistici, salvo prescrizioni più restrittive degli stessi, può essere superata di un 20% nelle parti a valle dei prospetti, con un massimo assoluto di ml. 2,00 (v. figura 7). o) Distacco tra gli edifici (DF). È la distanza (minima) tra le pareti antistanti gli edifici, o corpi di fabbrica degli stessi, salvo le pareti prospettanti sugli spazi interni di cui alla successiva lettera r), misurata nei punti di massima sporgenza. Due pareti si intendono prospicienti quando l'angolo formato dal prolungamento delle stesse è inferiore ai 70 gradi sessagesimali e la sovrapposizione è superiore a 1/4 della distanza minima tra le pareti stesse. Per gli edifici gradonati la distanza viene misurata in corrispondenza di ogni arretramento. p) Distacco dai confini (DC). È la distanza tra la proiezione verticale della parete dell'edificio e la linea di confine, misurata nel punto di massima sporgenza. Si intende come confine, oltre che la linea di separazione delle diverse proprietà esistenti o la linea che definisce i diversi lotti o comparti dei piani attuativi, anche la linea di delimitazione di aree pubbliche per servizi o attrezzature individuata negli strumenti urbanistici. q) Distanza dalle strade (DS). È la distanza tra le proiezione verticale della parete dell'edificio ed il ciglio della sede stradale, comprensiva di marciapiede e delle aree pubbliche di parcheggio e di arredo stradale. r) Spazi interni agli edifici Si intendono per spazi interni le aree scoperte circondate da edifici per una lunghezza superiore ai 3/4 del perimetro, così suddivise: - patio, si intende per patio lo spazio interno di un edificio ad un solo piano, o all'ultimo piano di un edificio a più piani, con normali minime non inferiori a m. 6,00 e pareti circostanti di altezza non superiore a m. 4,00; - cortile, si intende per cortile lo spazio interno di cui al successivo articolo 81, comma 1; - chiostrina, si intende per chiostrina lo spazio interno di cui al successivo articolo 81, comma 3. s) Numero dei piani È il numero dei piani fuori terra, compreso l'ultimo eventuale piano in arretramento ed escluso il piano seminterrato anche se abitabile o agibile. t) Piano sottotetto abitabile o utilizzabile Si intende per piano sottotetto quello compreso tra il solaio piano di copertura dell'ultimo piano e le falde del tetto. Il piano sottotetto è da considerare abitabile ove pur non risultando destinato ad abitazione presenti un'altezza sufficiente per ottenere l'abitabilità, ai sensi del D.M. 5 luglio 1975, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 1975, n. 190. Il piano sottotetto è da considerare utilizzabile (e quindi da conteggiare

come superficie utile lorda) quando l'altezza netta interna misurata dal piano del pavimento alla linea di colmo o comunque nel punto più alto, all'intradosso del solaio, è superiore al ml. 1,50. u) Piano interrato e piano seminterrato. Si definisce piano seminterrato il piano sito al piede dell'edificio e parzialmente interrato, quando la superficie delle pareti perimetrali comprese al di sotto della linea di terra è superiore al 50 % della superficie totale delle stesse pareti perimetrali. Si definisce piano interrato il piano sito al piede dell'edificio quando le pareti perimetrali sono completamente comprese entro la linea di terra, salvo le porzioni strettamente necessarie per bocche di lupo, accessi, carrabili e pedonali, purché realizzati in trincea rispetto alla linea di terra. Nel caso di edifici di volumetria particolare, sia per le dimensioni che per la posizione su terreni in forte pendenza e per l'articolazione volumetrica nell'attacco a terra, ai fini dell'individuazione delle parti interrate e seminterrate si dovrà scomporre il piano in porzioni rispettivamente da considerare fuori terra, seminterrate e interrate (v. figura 8). v) Superficie utile abitabile o utilizzabile (SUA). È la superficie di pavimento degli alloggi o dei locali ad altra destinazione, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e di balconi. z) Superficie complessiva (SC). La superficie complessiva è costituita dalla somma della superficie utile abitabile e dal 60% del totale delle superfici non residenziali destinate a servizi ed accessori (Snr), misurate al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre (Sc = Su + 60% Snr). Le superfici per servizi ed accessori riguardano: 1) cantinole, soffitte, locali motore ascensore, cabine idriche, lavatoi comuni, centrali termiche ed altri locali a stretto servizio delle residenze; 2) autorimesse singole e collettive; 3) androni di ingresso e porticati liberi; 4) logge e balconi. I porticati di cui al numero 3) sono esclusi dal computo della superficie complessiva qualora gli strumenti urbanistici ne prescrivano l'uso pubblico. aa) Fronte dell'edificio Si intende il tratto visibile, da un punto di vista ortogonale, di un edificio indipendentemente dall'andamento planimetrico delle pareti che lo delimitano, e, quindi, la fronte viene calcolata secondo la distanza in metri tra due punti estremi dell'intero prospetto. bb) Fabbricato o edificio. Si intende qualsiasi costruzione coperta, comunque infissa al suolo con le più svariate tecnologie, isolata da vie e spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzioni di continuità, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via e abbia una o più scale autonome.

Per fabbricato residenziale si intende quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente ad abitazione; per fabbricato non residenziale si intende quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente prevalentemente ad uso diverso da quello residenziale. cc) Ampliamento. Si intende l'ulteriore costruzione in senso orizzontale o verticale di abitazioni o di vani in un fabbricato già esistente. dd) Abitazione, stanza, vano 1) Per abitazione (appartamento, alloggio) si intende un insieme di vani o anche un solo vano utile, destinato all'abitare per famiglia, che disponga di un ingresso indipendente sulla strada o su pianerottolo, cortile, terrazza; 2) per vano si intende lo spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno o vetro), anche se qualcuna non raggiunge il soffitto. La parte interrotta da notevole apertura (arco e simili) deve considerarsi come divisorio di due vani, salvo che uno di essi, per le sue piccole dimensioni, non risulti in modo indubbio come parte integrante dell'altro; 3) per stanza (vano utile) si intende il vano compreso nell'abitazione, che abbia luce ed aria dirette ed un'ampiezza sufficiente a contenere almeno un letto (camere da letto, sale da pranzo, studi, salotti, ecc.). nonché la cucina ed i vani ricavati dalle soffitte, quando abbiano i requisiti di cui sopra; 4) per vani accessori si intendono i vani compresi nelle abitazioni destinati ai disimpegni, bagni, anticamere, corridoi, ecc., nonché la cucina quando manchi di uno dei requisiti sopracitati per essere considerata stanza. (modifiche approvate con deliberazione consiliare n. 45 del 09.04.2003 in vigore dal 22.05.2003)

TESTO VARIATO Art. 13 Definizione degli indici e parametri. 1. Gli indici e i parametri edilizi e urbanistici sono definiti nel modo seguente: a)superficie territoriale (ST). È l'area complessiva interessata da un intervento urbanistico attuativo, comprendente le aree per l'urbanizzazione primaria e secondaria e le aree destinate all'edificazione. b) Superficie fondiaria (SF). È l'area destinata all'edificazione, che risulta dalla ST sottraendo le superficie per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria. c) Superficie utile lorda (SUL). È la somma delle superfici lorde di ciascun piano dell'edificio, comprese entro il perimetro esterno delle murature, includendo "bow window", scale e ballatoi di accesso, vani ascensori, cavedi per impianti tecnici, nonché il sottotetto qualora abitabile o utilizzabile (come indicato alla successiva lettera t). Contribuiscono al calcolo della superficie utile lorda, con una quota pari al 50% della loro entità, i porticati di uso condominiale ed il piano seminterrato (come definito alla successiva lettera u). Non contribuiscono al calcolo della superficie utile lorda: - i piani completamente interrati (come definiti alla successiva lettera u); - i porticati pubblici o d'uso pubblico; - i volumi tecnici emergenti dalla copertura piana o dalle falde del tetto, destinati ad extracorsa degli ascensori, scale di accesso alla copertura, locali strettamente necessari per impianti, serbatoi, vasi di espansione o canne fumarie, impianti per il condizionamento ecc. ; - scale di sicurezza antincendio esterne ed aperte, nonché qualsiasi rampa esterna di scala non coperta, terrazze e logge aperte aventi profondità non superiore a ml 2,50 da misurasi ortogonalmente alla facciata del fabbricato, intesa come distanza tra la facciata stessa ed il filo esterno della struttura di sostegno, logge e logge incassate aventi profondità rispetto alla parete del fabbricato non superire a ml. 1,50; - ai sensi di quanto disposto dall articolo 10 della l.r. 26 giugno 2008 n. 14/2008 recante Norme per l edilizia sostenibile, a titolo di incentivo, non sono computabili i vani scala chiusi comprensivi del vano ascensore e corridoi di distribuzione, purché il loro volume complessivo non superi il 15% del volume massimo costruito e che l edificio abbia una prestazione energetica non inferiore a quella di tipo A. Ai fini della distinzione tra porticato e loggia aperta si definisce: Porticato: porzione del piano terreno di un fabbricato, aperta su uno o più lati, lungo il quale appositi pilastri sorreggono il volume dei piani sovrastanti;

loggia: organismo architettonico addossato alla parere dell edificio, o arretrato rispetto alla facciata, aperto su uno o due lati, con copertura a tetto, o a terrazza o a balcone, o sormontato da altra loggia; loggia aperta: organismo architettonico addossato alla parere dell edificio, o arretrato rispetto alla facciata, aperto almeno su tre lati, con copertura a tetto, o a terrazza o a balcone, o sormontato da altra loggia, avente larghezza non superiore a ml 2,50 negli edifici residenziali e ml 3,50 negli edifici commerciali, da misurarsi ortogonalmente alla facciata del fabbricato, come distanza tra la facciata stessa ed il filo esterno della struttura di sostegno della loggia. Le logge e logge aperte non computabili nel calcolo della superficie utile lorda dovranno comunque avere le seguenti caratteristiche: - sviluppo lungo un unica parete esterna; - esclusione di parapetti chiusi e di tamponamenti anche parziali sul fronte. L esemplificazione delle definizioni è riportata nell allegato schema grafico della pagina seguente.

d) Volume (V). È la somma dei prodotti della superficie lorda di ciascun piano per l'altezza dello stesso piano, misurata tra le quote di calpestio del piano stesso e del piano superiore.

Per l'ultimo piano, l'altezza è quella compresa tra la quota di calpestio e l'intradosso del solaio piano o, per coperture a falde, l'altezza media dell'intradosso relativa alla superficie lorda computata. e) Indice di fabbricabilità territoriale (IT). È il rapporto tra il volume (V) massimo realizzabile in una determinata zona e la superficie territoriale (ST) della zona stessa. f) Indice di utilizzazione territoriale (UT). È il rapporto tra la superficie utile lorda (SUL) massima realizzabile in una determinata zona e la superficie territoriale (ST) della zona stessa. g) Indice di fabbricabilità fondiaria (IF). È il rapporto tra il volume (V) e la superficie fondiaria (SF). h) Indice di utilizzazione fondiaria (UF). È il rapporto tra la superficie utile lorda (SUL) e la superficie fondiaria (SF). i) Superficie coperta (SC). È la proiezione orizzontale delle superfici lorde fuori terra. l) Indice di copertura (IC). È il rapporto tra la superficie coperta (SC) e la superficie fondiaria (SF). m) Altezza delle fronti (H). È l'altezza di ogni parte di prospetto in cui può essere scomposto l'edificio, misurata dalla linea di terra alla linea di copertura computando i corpi arretrati qualora non compresi. La linea di terra è definita dall'intersezione della parete del prospetto con il piano stradale o il piano del marciapiede o il piano del terreno a sistemazione definitiva. La linea di copertura è definita, nel caso di copertura piana, dall'intersezione della parete del prospetto con il piano corrispondente allo estradosso del solaio di copertura; nel caso di copertura a falde, dall'intersezione della parete di prospetto con il piano corrispondente all'estradosso della falda di copertura. Salvo diversa specifica prescrizione dei singoli strumenti urbanistici, la misura dell'altezza non tiene conto del vano scala, dell'ascensore e di canne fumarie, né delle maggiorazioni corrispondenti a bocche di lupo o agli accessi esterni, carrabili e pedonali, al piano seminterrato, purché gli eccessi stessi, realizzati in trincea rispetto alla linea di terra, non siano di larghezza superiore a m. 3,50. n) Altezza massima degli edifici (H MAX). È la massima tra le altezze delle diverse parti di prospetto in cui può essere scomposto l'edificio, misurate come alla precedente lettera m). Nel caso di prospetti in cui siano presenti falde inclinate di tetti (a capanna, sfalsati o ad unico spiovente), per altezza massima si considera quella corrispondente all'intersezione delle pareti di prospetto con il piano corrispondente all'estradosso della falda di copertura purché il colmo non superi di ml. 1,80 l'altezza così misurata; in caso diverso l'altezza massima va misurata alla linea di colmo (v. figure 1, 2, 3 e 4).

Nel caso che le falde di copertura coincidano con le pareti inclinate dei prospetti, l'altezza massima va sempre misurata alla linea di colmo (v. figure 5 e 6). Per edifici ubicati su terreni con pendenza naturale superiore al 15%, l'altezza massima consentita dagli strumenti urbanistici, salvo prescrizioni più restrittive degli stessi, può essere superata di un 20% nelle parti a valle dei prospetti, con un massimo assoluto di ml. 2,00 (v. figura 7). o) Distacco tra gli edifici (DF). È la distanza (minima) tra le pareti antistanti gli edifici, o corpi di fabbrica degli stessi, salvo le pareti prospettanti sugli spazi interni di cui alla successiva lettera r), misurata nei punti di massima sporgenza. Due pareti si intendono prospicienti quando l'angolo formato dal prolungamento delle stesse è inferiore ai 70 gradi sessagesimali e la sovrapposizione è superiore a 1/4 della distanza minima tra le pareti stesse. Per gli edifici gradonati la distanza viene misurata in corrispondenza di ogni arretramento. p) Distacco dai confini (DC). È la distanza tra la proiezione verticale della parete dell'edificio e la linea di confine, misurata nel punto di massima sporgenza. Si intende come confine, oltre che la linea di separazione delle diverse proprietà esistenti o la linea che definisce i diversi lotti o comparti dei piani attuativi, anche la linea di delimitazione di aree pubbliche per servizi o attrezzature individuata negli strumenti urbanistici. q) Distanza dalle strade (DS). È la distanza tra le proiezione verticale della parete dell'edificio ed il ciglio della sede stradale, comprensiva di marciapiede e delle aree pubbliche di parcheggio e di arredo stradale. r) Spazi interni agli edifici Si intendono per spazi interni le aree scoperte circondate da edifici per una lunghezza superiore ai 3/4 del perimetro, così suddivise: - patio, si intende per patio lo spazio interno di un edificio ad un solo piano, o all'ultimo piano di un edificio a più piani, con normali minime non inferiori a m. 6,00 e pareti circostanti di altezza non superiore a m. 4,00; - cortile, si intende per cortile lo spazio interno di cui al successivo articolo 81, comma 1; - chiostrina, si intende per chiostrina lo spazio interno di cui al successivo articolo 81, comma 3. s) Numero dei piani È il numero dei piani fuori terra, compreso l'ultimo eventuale piano in arretramento ed escluso il piano seminterrato anche se abitabile o agibile. t) Piano sottotetto abitabile o utilizzabile Si intende per piano sottotetto quello compreso tra il solaio piano di copertura dell'ultimo piano e le falde del tetto. Il piano sottotetto è da considerare abitabile ove pur non risultando destinato ad abitazione presenti un'altezza sufficiente per ottenere l'abitabilità, ai sensi del D.M. 5 luglio 1975, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 1975, n. 190. Il piano sottotetto è da considerare utilizzabile (e quindi da conteggiare

come superficie utile lorda) quando l'altezza netta interna misurata dal piano del pavimento alla linea di colmo o comunque nel punto più alto, all'intradosso del solaio, è superiore al ml. 1,50. u) Piano interrato e piano seminterrato. Si definisce piano seminterrato il piano sito al piede dell'edificio e parzialmente interrato, quando la superficie delle pareti perimetrali comprese al di sotto della linea di terra è superiore al 50 % della superficie totale delle stesse pareti perimetrali. Si definisce piano interrato il piano sito al piede dell'edificio quando le pareti perimetrali sono completamente comprese entro la linea di terra, salvo le porzioni strettamente necessarie per bocche di lupo, accessi, carrabili e pedonali, purché realizzati in trincea rispetto alla linea di terra. Nel caso di edifici di volumetria particolare, sia per le dimensioni che per la posizione su terreni in forte pendenza e per l'articolazione volumetrica nell'attacco a terra, ai fini dell'individuazione delle parti interrate e seminterrate si dovrà scomporre il piano in porzioni rispettivamente da considerare fuori terra, seminterrate e interrate (v. figura 8). v) Superficie utile abitabile o utilizzabile (SUA). È la superficie di pavimento degli alloggi o dei locali ad altra destinazione, misurata al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre, di eventuali scale interne, di logge e di balconi. z) Superficie complessiva (SC). La superficie complessiva è costituita dalla somma della superficie utile abitabile e dal 60% del totale delle superfici non residenziali destinate a servizi ed accessori (Snr), misurate al netto di murature, pilastri, tramezzi, sguinci e vani di porte e finestre (Sc = Su + 60% Snr). Le superfici per servizi ed accessori riguardano: 1) cantinole, soffitte, locali motore ascensore, cabine idriche, lavatoi comuni, centrali termiche ed altri locali a stretto servizio delle residenze; 2) autorimesse singole e collettive; 3) androni di ingresso e porticati liberi; 4) logge e balconi. I porticati di cui al numero 3) sono esclusi dal computo della superficie complessiva qualora gli strumenti urbanistici ne prescrivano l'uso pubblico. aa) Fronte dell'edificio Si intende il tratto visibile, da un punto di vista ortogonale, di un edificio indipendentemente dall'andamento planimetrico delle pareti che lo delimitano, e, quindi, la fronte viene calcolata secondo la distanza in metri tra due punti estremi dell'intero prospetto. bb) Fabbricato o edificio. Si intende qualsiasi costruzione coperta, comunque infissa al suolo con le più svariate tecnologie, isolata da vie e spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzioni di continuità, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via e abbia una o più scale autonome.

Per fabbricato residenziale si intende quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente o prevalentemente ad abitazione; per fabbricato non residenziale si intende quel fabbricato o quella parte di fabbricato destinato esclusivamente prevalentemente ad uso diverso da quello residenziale. cc) Ampliamento. Si intende l'ulteriore costruzione in senso orizzontale o verticale di abitazioni o di vani in un fabbricato già esistente. dd) Abitazione, stanza, vano 1) Per abitazione (appartamento, alloggio) si intende un insieme di vani o anche un solo vano utile, destinato all'abitare per famiglia, che disponga di un ingresso indipendente sulla strada o su pianerottolo, cortile, terrazza; 2) per vano si intende lo spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno o vetro), anche se qualcuna non raggiunge il soffitto. La parte interrotta da notevole apertura (arco e simili) deve considerarsi come divisorio di due vani, salvo che uno di essi, per le sue piccole dimensioni, non risulti in modo indubbio come parte integrante dell'altro; 3) per stanza (vano utile) si intende il vano compreso nell'abitazione, che abbia luce ed aria dirette ed un'ampiezza sufficiente a contenere almeno un letto (camere da letto, sale da pranzo, studi, salotti, ecc.). nonché la cucina ed i vani ricavati dalle soffitte, quando abbiano i requisiti di cui sopra; 4) per vani accessori si intendono i vani compresi nelle abitazioni destinati ai disimpegni, bagni, anticamere, corridoi, ecc., nonché la cucina quando manchi di uno dei requisiti sopracitati per essere considerata stanza. (modifiche approvate con deliberazione consiliare n. 45 del 09.04.2003 in vigore dal 22.05.2003)