ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2003

Documenti analoghi
ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

DV COMMUNICATION SRL

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

Associazione Amalo ARCenCIEL Associazione di volontariato Onlus Bilancio al 31 dicembre 2015

S.I.XT. SERVIZI INNOVATIVI PER IL TERRITORIO SPA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

MADE IN ITALY 1 S.P.A. Bilancio al 30/06/2012

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI DI CHIETI. Nota integrativa al bilancio abbreviato di esercizio ex. art del c.c. al 31/12/2016

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

DISTRETTO H-BIO PUGLIA S.C. A R.L.

Bilancio al 31/12/2018

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Società Vicentina Trasporti srl

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.R.C. SRL. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

PRIMA VERA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

AUTOPARCO DI SANDRIGO S.C.A.R.L.

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

RIMINI TEATRO S.P.A.

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

PROVINCIA DI PESCARA con sede in Pescara, Piazza Italia n. 30 c.f Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

PICCOLA COMUNITA' ONLUS - IMPRESA SOCIALE

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L.

Bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

TRANSPEGASO SRL SITUAZIONE PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2017

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

SAES SOCIETA' AMBIENTE E SERVIZI S.R.L.

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

ECO.INERTI TREVIGLIO SRL

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Transcript:

ZERRA SPA Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 8.510.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2003 Premessa Nell analisi dei fatti di gestione che hanno caratterizzato il 2003, sicuramente quello più importante riguarda la trasformazione del precedente Consorzio di Tutela Ambientale del Bacino dello Zerra nella Società per Azioni denominata Zerra S.p.A. mediante verbale di Assemblea Straordinaria redatto dal Notaio Dottor Guido De Rosa in data 18 giugno 2003, come previsto dall art. 115 del T.U. approvato con D. Lgs. n. 267 del 18/08/2000, come modificato dall art. 35 della legge n. 448 del 28/12/2001. Tale trasformazione è il risultato finale di una importante evoluzione che ha caratterizzato la gestione dei servizi pubblici locali che inizialmente erano gestiti unicamente e direttamente dall ente pubblico, mentre, con il passare degli anni, le varie norme che si sono succedute, hanno favorito la loro privatizzazione. Tra i principali obiettivi di tale trasformazione vi è da sottolineare come la nuova struttura venutasi a costituire, sotto forma di S.p.A., consenta una più agevole circolazione delle quote, una maggiore facilità di accesso al credito e di raccolta del capitale nonché la possibilità di collaborare con altri soggetti di diritto pubblico e di diritto privato. Pertanto, il risultato di tale processo, consentirà di disporre di assetti organizzativi più flessibili, capaci di realizzare sinergie da più ampi e diversi ambiti territoriali, puntando alla creazione di una struttura improntata alla razionalizzazione dei costi e all efficienza del servizio. Attività svolte La vostra società opera nel settore della gestione di impianti propri di collettamento e depurazione delle acque reflue civili ed industriali del territorio di competenza. L esercizio 2003 si è chiuso con una crescita del fatturato di circa il 3,5% rispetto all anno precedente: i ricavi totali sono passati dai 2.393.460 ai 2.478.212. Il risultato netto finale è positivo ed ammonta a 20.286, dopo aver calcolato imposte per 38.425 ed aver contabilizzato ammortamenti per complessivi 1.111.004. Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio e successivamente. Come già indicato sopra, l anno 2003 è stato caratterizzato dalla trasformazione del Consorzio in S.p.A. in data 18 giugno 2003, ai sensi dell art. 115 del D. Lgs. 267/2000, pertanto il bilancio che Vi sottoponiamo per l approvazione rispecchia Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 1

non solo lo svolgimento della vita operativa (ad esempio il completamento di opere, l inizio di nuove opere, la gestione degli impianti esistenti), ma anche gli effetti della trasformazione stessa. Il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale, dopo attente verifiche, ritengono opportuno, alla luce della Perizia di stima redatta dal perito Dott. Marco D Intino, designato dal Presidente del Tribunale di Bergamo, che vengano apportare alcune modifiche alla situazione patrimoniale della società, inserendo: - quale debito l impegno assunto dal precedente Consorzio, circa la restituzione degli interessi dei mutui stipulati direttamente dai Comuni con la Cassa Depositi e Prestiti di Roma ed ammontante ad 1.166.263,00; - quale voce dell attivo alcuni accordi bonari per le servitù di passaggio, non ancora inserite nella situazione patrimoniale; - quale incremento dell attivo, la corretta valorizzazione di un terreno, non indicato per l importo effettivamente corrisposto. Tutte queste rettifiche al patrimonio della società porterebbero ad una nuova determinazione del capitale sociale che diventerebbe pari ad 7.520.000,00; pertanto è intenzione del Consiglio di Amministrazione convocare a breve un Assemblea Straordinaria per sottoporre ai soci la proposta di riduzione ad 7.520.000,00 del capitale sociale. Ritornando alla gestione operativa della società, nel corso del 2003 sono state ultimate importanti opere di miglioria agli impianti e sono previste nuove opere in base a specifiche convenzioni con l ATO della Provincia di Bergamo. La gestione diretta degli impianti e le migliorie apportate, hanno comportato razionalizzazioni e ottimizzazioni (consumi di ossigeno, smaltimento fanghi e d energia elettrica) che hanno consentito di limitare l incremento dell onere economico della gestione. La società, nel dicembre 2003, ha deliberato l acquisizione di una partecipazione nella società Servizi Comunali S.p.A. di Sarnico, con la quale ha poi definito un rapporto di servizio per la raccolta e lo smaltimento dei fanghi reflui, che dovrebbe permettere, a parità di consumo, un risparmio del 10% circa. E stata inoltre avviata la procedura per l acquisizione di una partecipazione in Akua S.p.A., società costituita nel mese di novembre ed incaricata di gestire il servizio idrico integrato dell intero A.T.O. della provincia di Bergamo. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Criteri di valutazione Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 2

Immobilizzazioni La trasformazione avvenuta nel corso dell esercizio ha modificato la struttura societaria, ma non ha influito in nessun modo sulla formazione del bilancio né, tanto meno, sulla valutazione delle voci di bilancio stesso. Pertanto i criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2003 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. Trattasi principalmente di oneri per occupazione del terreno per il passaggio del collettore che vengono ammortizzati sulla base della presunta vita utile del collettore stimata in circa 25 anni. Sono stati capitalizzati i costi notarili sostenuti per la trasformazione nella S.p.A., considerata la loro utilità pluriennale, e sono stati iscritti nell attivo con il consenso del Collegio Sindacale; è stato previsto per gli stessi un periodo di ammortamento di cinque anni. Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Tra le immobilizzazioni materiali, è stato evidenziato nella categoria dei fabbricati industriali, il valore di due costruzioni adibite rispettivamente ad uffici amministrativi/laboratorio e a magazzino, realizzate tra il 1999 e il 2000, ma che sino all anno scorso erano state considerate come costruzioni accessorie all impianto di depurazione e quindi, come tali, facevano parte della categoria degli impianti: tale riclassifica appare più corretta. Relativamente alle medesime palazzine è in corso una verifica per quanto riguarda la loro classificazione catastale. Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 3

Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Crediti Debiti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, quelle di settore e, in particolare, quelle specifiche dei singoli clienti. Sono rilevati al loro valore nominale. Ratei e risconti Imposte sul reddito Riconoscimento ricavi Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Le imposte sono accantonate secondo le aliquote e le norme vigenti. I ricavi, derivanti da prestazioni di servizi, vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Attività B) Immobilizzazioni III. Immobilizzazioni finanziarie 2.105 1.756 349 Crediti Descrizione 31/12/2002 Incremento Decremento 31/12/2003 Depositi cauzionali 1.756 0 (349) 2.105 C) Attivo circolante Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 4

II. Crediti 3.354.136 3.098.820 255.316 Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze. Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Totale Verso clienti 2.316.769 0 2.316.769 Verso altri 184.753 852.614 1.037.367 Totale 2.501.522 852.614 3.354.136 I crediti verso altri sono così costituiti: - note di credito da ricevere 2.265; - fornitori c/anticipi 35.980; - credito IRAP 3.290; - crediti v/erario a compensazione 17.173; - crediti per mutui non erogati (oltre i 12 mesi) 810.960; - crediti per mutui non erogati ai comuni (oltre i 12 mesi) 41.654; - credito v/erario per IVA 120.822; - credito IRPEG 3.377; - crediti diversi 1.846; TOTALE 1.037.367. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni: Descrizione F.do svalutazione ex art. 71 D.P.R. 917/1986 Saldo al 31/12/2002 0 Utilizzo nell'esercizio 0 Accantonamento esercizio 11.635 Saldo al 31/12/2003 11.635 IV. Disponibilità liquide 256.665 0 256.665 Descrizione 31/12/2003 31/12/2002 Depositi bancari e postali 256.665 0 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 5

D) Ratei e risconti 4.203 16.209 (12.006) Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale e si riferiscono alle seguenti voci: COSTI ANTICIPATI: - spese telefoniche 123; RISCONTI ATTIVI: - canoni di assistenza 944; - abbonamenti e pubblicazioni 1.647; - fidejussione rimborso IVA 1.489; TOTALE 4.203. Passività A) Patrimonio netto 8.539.954 8.519.671 20.283 Descrizione 31/12/2002 Incrementi Decrementi 31/12/2003 Capitale 8.472.945 37.055 0 8.510.000 Riserva straordinaria 0 9.669 0 9.669 Riserva per conversione in Euro 2 0 3 (1) Utili (perdite) portati a nuovo (279) 0 (279) 0 Utile (perdita) dell'esercizio 47.003 20.286 47.003 20.286 8.519.671 67.010 46.727 8.539.954 A seguito della trasformazione del Consorzio nella S.p.A., è stato determinato il capitale sociale della società in 8.510.000,00, corrispondente al capitale di dotazione emergente dall approvazione del bilancio d esercizio relativo all anno 2002. Il capitale sociale è costituito da 8.510.000 azioni ordinarie del valore nominale di un euro ciascuna. In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio netto, si forniscono le seguenti informazioni complementari: a) Classificazione delle riserve secondo la disponibilità per la distribuzione Riserve Riserva straordinaria Libere 9.669 Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 6

D) Debiti 7.581.762 7.297.753 284.009 I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa. Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Totale Debiti verso banche 284.339 6.474.187 6.758.526 Debiti v/comuni per int. e mutui 196.817 0 196.817 Debiti verso fornitori 395.923 0 395.923 Debiti tributari per ritenute IRPEF 10.419 0 10.419 Debiti verso istituti di previdenza 1.544 0 1.544 Altri debiti 218.533 0 218.533 Totale 1.107.575 6.474.187 7.581.762 La voce Altri debiti è costituita principalmente dal debito verso i Comuni per le tariffe di depurazione relative ad anni precedenti che sono di loro competenza ed ammontano ad 145.279, al debito per l acquisizione delle servitù per il passaggio del collettore per 31.212 e al debito verso la Provincia per una quota di tariffa di depurazione di sua competenza, ma fatturata ed incassata dalla società, per 36.498. E) Ratei e risconti 838.429 1.176.268 (337.839) Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale e si riferiscono al risconto passivo dei contributi regionali e provinciali di competenza dei futuri esercizi per 835.401 e al rateo passivo su interessi passivi per 243 e su assicurazioni per 2.785. Conto economico A) Valore della produzione 2.584.855 2.457.648 127.207 Descrizione 31/12/2003 31/12/2002 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni 2.478.212 2.393.460 84.752 Altri ricavi e proventi 106.643 64.188 42.455 Totale 2.584.855 2.457.648 127.207 Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 7

La variazione è strettamente correlata a quanto esposto nella prima parte della presente Nota Integrativa. C) Proventi e oneri finanziari (352.181) (535.453) 183.272 Descrizione 31/12/2003 31/12/2002 Variazioni Proventi diversi dai precedenti 3.631 1.464 2.167 (Interessi e altri oneri finanziari) (355.812) (536.917) 181.105 Totale (352.181) (535.453) 183.272 Imposte sul reddito d'esercizio 38.425 26.597 11.828 Imposte Imposte correnti: 38.425 26.597 11.828 IRPEG 13.201 0 13.201 IRAP 25.224 26.597 (1.373) Totale 38.425 26.597 11.828 Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente del Consiglio di amministrazione Rag. LONGARETTI ALESSANDRO Nota integrativa al bilancio 31/12/2003 Pagina 8