1. LA STORIA DEI CAMPI FLEGREI

Documenti analoghi
Re-tour nei Campi Flegrei.

RETOUR NEI CAMPI FLEGREI. DAL PATTO AL PIT. LA RICONVERSIONE DI UN TERRITORIO AD ALTA VALENZA CULTURALE

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Flegrei. L area si estende con orientamento O-E per circa 2 Km tra i promontori di Monte di Procida e di Capo Miseno. Questo lavoro di Tesi è

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

I Vulcani. Del Mediterraneo

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

1 GIORNO. Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO «PADRE ISAIA COLUMBRO» SCUOLA PRIMARIA DI FOGLIANISE PERCORSO DIDATTICO DI GEOGRAFIA CLASSE VB

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

, ,00 Entro Tetto (Definitivo) Fuori Tetto (Definitivo)

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Lo comunica l'assessore Edoardo Cosenza, delegato del presidente Caldoro al coordinamento dei Grandi progetti.

VULCANESIMO E TERREMOTI

VAT

e alla Grotta Dei Ladroni

Le pietre e i cittadini

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

Paternò. Storia di Paternò

INFORMAZIONI PERSONALI

I VULCANI. Mariastella Cosentino

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

La tutela e la valorizzazione dell impianto archeotermale denominato San Calogero Nell isola di Lipari LGG

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Piano di gestione integrata delle Aree Demaniali Costiere

montagna più alta del Giappone. Con la sua cima innevata per dieci mesi all'anno, è uno dei simboli del Giappone, tanto che è considerato uno delle

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

1. Assetto del territorio

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

S C.F.

VAT

EDURISK. Anno Scolastico 2014/2015 Circolo Didattico di Monte di Procida

LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO. Giada Montomoli Classe III L A.S. 2016/17

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

Il Parco Sommerso di Baia

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

VAT

LA STRUTTURA DELLA TERRA

I vulcani in Italia. Scuola di Scienze e Tecnologie. Sezione Geologia

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

VAT

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

quadro territoriale L Unione è capofila della rete, mentre i comuni di sono soggetti attuatori e beneficiari finali

Il nostro territorio

Comunicato stampa del 31 maggio 2019

Le pietre e i cittadini a. s

La Terra e il paesaggio

Strumentazione disponibile Lo schema che segue riassume i parametri geochimici che sono monitorati al Vesuvio dalla Sezione di Palermo.

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

LA STORIA DELL ABBAZIA DI SAN MAGNO

VAT

Un Tour tra i Campi Flegrei da Capo Miseno a Cuma e alla città sommersa di Baia

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Progettare il turismo culturale. L europrogettazione come strumento di promozione territoriale

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

VAT

Ha realizzato UN VIAGGIO DI ISTRUZIONE «ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO» Siracusa, Marzamemi e Noto

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

Delibera della Giunta Regionale n. 669 del 23/12/2014

Obiettivi del GIS - Protezione Civile

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

8. I fenomeni vulcanici

Delibera della Giunta Regionale n. 669 del 23/12/2014

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

COLLEGAMENTO TRA TANGENZIALE DI NAPOLI (VIA CAMPANA), RETE VIARIA COSTIERA E PORTO DI POZZUOLI INTERVENTO N. C11 - II LOTTO

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

VAT

Una regione bagnata da due mari

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

Transcript:

1. LA STORIA DEI CAMPI FLEGREI L area di intervento è localizzata nel comune di Monte di Procida, situato a nord ovest della Campania, uno dei comuni che rientrano nel sistema territoriale dei Campi Flegrei, un area vulcanica della Campania formata da una serie di vulcani cresciuti all interno di una caldera. L attività vulcanica della zona a Nord-Ovest di Napoli inizia intorno a 150.000 anni fa, prima sull isola di Ischia e successivamente sull isola di Procida, mentre nei Campi Flegrei le prime manifestazioni sono avvenute probabilmente più tardi e in ambiente sottomarino. L area deve essersi poi lentamente sollevata. Intorno ai 12.000 anni fa un altra grossa eruzione, o una serie di eruzioni, sconvolsero la zona, il deposito di questa fase eruttiva è chiamato Tufo Giallo Napoletano. Dopo questa eruzione l area collasso, formando la caldera dei Campi Flegrei. Intorno a 6.000 anni fa la parte centrale dei Campi Flegrei cominciò a sollevarsi, questo movimento del suolo è testimoniato a Pozzuoli da uno strato di sedimenti marini rialzato sopra il livello del mare di circa 40 metri. 1

Fra i 4.500 e i 3.500 anni fa l attività eruttiva ritornò intensa e successivamente seguì un lungo riposo e il suolo, nella parte centrale dei Campi Flegrei, si abbassò lentamente. In epoca romana gli edifici che si trovavano lungo la costa furono lentamente sommersi e, intorno al IX secolo d.c., la città di Pozzuoli giaceva sommersa sotto un braccio d acqua. Questo fenomeno, cui venne dato il nome di bradisismo (termine che deriva dal greco e che significa lento movimento del suolo), è probabilmente legato al progressivo riaggiustamento del sottosuolo causato dall emissione dei grandi volumi di magma avvenuti nelle eruzioni precedenti. Nel 1536 si cominciarono ad avvertire dei terremoti nella città che divennero continui e violenti nell ultima settimana del 1538, il mare parve ritirarsi in prossimità del lago d Averno. Vicino al mare si formò un rigonfiamento dal quale fuoriusciva acqua fredda. Rapidamente quest acqua si trasformò in una nube di vapore mista a fango che si innalzava nel cielo formando una caratteristica colonna a fango. In pochi giorni l eruzione costruì una montagnola alta circa 130 metri che venne chiamata Monte Nuovo. Questo episodio rappresenta l ultimo evento eruttivo dei Campi Flegrei. 2

2. IL CONTESTO DEI CAMPI FLEGREI Il Comune di Monte di Procida, assieme ai Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto, compone il Sistema Territoriale dei Campi Flegrei. I Campi Flegrei rappresentano uno dei territori più ricchi della Regione Campania, un sistema territoriale fortemente integrato in cui convivono risorse naturali, culturali, storiche ed archeologiche. L origine del nome Campi Flegrei, dal greco phlegraios = ardente, deriva dall attività vulcanica che ha da sempre caratterizzato questi luoghi. Un paesaggio estremamente dolce e vario caratterizzato da collina e pianura, dai molto crateri spenti, dalle coltivazioni agricole, dalla macchia mediterranea, dalla presenza di laghi, nonché dalla eccezionale linea costiera. L accoglienza e la bellezza di questo territorio hanno favorito l insediamento di nuclei urbani fin dall antichità, pensiamo alla antica città della Magna Grecia, Cuma Eubea, e alla fondazione della città Dicearchia da parte dei profughi dell isola greca di Samo suò promontorio dell attuale Rione Terra di Pozzuoli. È soprattutto l età romana a donare maestosità e fama internazionale ai Campi Flegrei. In epoca romana Pozzuoli divenne il principale porto commerciale di Roma, con un area di gravitazione rappresentata dall intero 3

mediterraneo; Miseno e Lucrino divennero i porti militari e Baia luogo di villeggiatura e di tempo libero. Lo sviluppo commerciale rese forte l immagine flegrea, al punto da far acquisire a Pozzuoli il soprannome di Piccola Roma. Le sorgenti termali, inoltre, permisero di trasformare l area in esclusivo luogo del benessere della Roma imperiale. Questo territorio ha ispirato nel corso dei secoli la creatività di poeti e scrittori ereditando un patrimonio storico ed archeologico inestimabile ed unico al mondo. In seguito alla caduta di Roma inizia per i Campi Flegrei un periodo di eclissi: le necropoli vennero abbandonate, i templi distrutti dai Barbari e dai Saraceni ed anche la natura, con il bradisismo, completò l opera di distruzione. Nel medioevo l immagine dei Campi Flegrei si presentava totalmente diversa rispetto agli altri territori campani. Infatti, la tendenza in questo periodo fù quella dell abbandono delle campagne e del rifugio in collina sotto la sorveglianza di castelli e abbazie. Nel corso del 900, il susseguirsi dei fenomeni bradisismici, il processo di forte industrializzazione dell area, ed in seguito la crisi della Grande Industria hanno portato ad un progressivo abbandono delle risorse endogene ed una perdita d identità dell intero territorio. Tuttavia, nonostante le travagliate vicende delle quali il territorio flegreo è stato 4

testimone, questi luoghi continuano a conservare la loro naturale bellezza e suggestività. I Campi Flegrei costituiscono un unicum inscindibile. I valori che caratterizzano quest area hanno determinato, negli anni 50, la scelta di vincolare ai fini della tutela paesaggistica (Legge1497/39) l intero territorio dei Comuni di Bacoli, Monte di Procida e Pozzuoli. Un minore grado di tutela interessa il Comune di Quarto. 5

3. IL PATTO TERRITORIALE DEI CAMPI FLEGREI È nei primi anni 90 che, superata la fase dell emergenza collegata alla forte crisi bradisismica del 1983, comincia a crescere la diffusa convinzione che nell area Flegrea, accanto ai molti problemi irrisolti si concentrino anche un gran numero di opportunità di sviluppo ancora inespresse attorno al grande tema dei Beni ambientali, culturali, paesaggistici, storici e scientifici, in virtù della forte unitarietà territoriale, della riconoscibilità internazionale del territorio, della capacità potenziale di attrarre flussi di turismo culturale. Questa crescente consapevolezza ha consentito di disegnare una strategia di sviluppo possibile, e sostenibile, fortemente concertata. Nel giugno del 1996 si avvia, con questi presupposti, il processo di formazione del Patto territoriale dei Campi Flegrei. Nei primi mesi del 1998, i Consigli comunali flegrei Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto (più Procida) e la Provincia di Napoli approvano unitariamente il Documento di Indirizzi del Patto, risultato di un processo di animazione e concertazione tra i più ampi e qualificati registrati in Italia. Il Partenariato socio economico, molto attivo e partecipe, raccorda più di 220 Soggetti promotori; praticamente tutta la più interessante realtà socio economica dell area: 6

comuni, parti sociali, grandi e piccole imprese, associazioni ambientalistiche e di categoria, università ecc. L Idea guida del Patto territoriale sanciva così, in modi e forme ampiamente condivise, un nuovo destino condiviso dell area flegrea, ovvero: il perseguimento di uno sviluppo economico e sociale basato sulla tutela e sulla valorizzazione in chiave turistica qualificata delle grandi risorse archeologiche, paesistiche, naturalistiche, termali, e del grande know how scientifico ereditato dalle grandi industrie e dai centri di ricerca presenti nell area. La sottoscrizione del Documento di Indirizzi rappresentava la nascita di un nuovo Progetto collettivo foriero di risultati positivi forse più di qualsiasi pianificazione a tavolino, dando il via alla storica riconversione territoriale. Si chiude, con questo atto voluto e costruito dal basso, una contraddizione durata più di mezzo secolo. 7