Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore"

Transcript

1 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal cratere di Nord-Est che raggiunge in pochi minuti il mare. Nello stesso giorno, alle 18:30, i sismografi rilevano un episodio sismico che si conclude alle 19:30, insieme all apertura di una nuova bocca effusiva lungo il fianco della Sciara del Fuoco, a 400 metri di quota. Il successivo, veloce drenaggio del magma causa un collasso della parte sommitale del vulcano. Alle 20:38 del 15 marzo si verifica una piccola esplosione, che provoca il lancio di pomici e brandelli di magma. Per tutto un mese fasi di maggiore attività effusiva si alternano a periodi di bassa emissione lavica, fino al termine dell eruzione, il 2 aprile del (Tips)

2 Il vulcanismo Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas)

3 Il vulcanismo Sezione attraverso la parte più esterna della Terra che mette in evidenza, in modo schematico, un esempio di risalita di magma dal mantello, con produzione di fenomeni vulcanici in superficie.

4 Schema di un vulcano-strato (o vulcano composto). (J. Mori / Image Bank)

5 Schema di un vulcano a scudo. (S. Lee)

6 Eruzione di tipo islandese.

7 Eruzione di tipo stromboliano.

8 Eruzione di tipo vulcaniano.

9 Eruzione di tipo pliniano.

10 Eruzione di tipo peléeano.

11 Ricostruzione schematica delle fasi di attività che accompagnarono l eruzione di Santorini, nel XV secolo a.c.

12 Alcuni momenti della lunga evoluzione del Vesuvio, non ancora terminata.

13

14 r

15 Colate di lava. A. di tipo pahoheoe; B. a superficie scoriacea; C. a cuscini.

16 Piroclastiti. A. accumulo di scorie; B. bomba vulcanica; C. pomice.

17 Una colata di fango (lahar). (G. A. Rossi / Tips)

18 Una tipica manifestazione tardiva: i geyser.

19 Emissione di gas dal cratere di un vulcano.

20 Vulcanismo effusivo ed esplosivo Il vulcano Surtsey qualche anno dopo l inizio della sua attività. (S. Snead / Bruce Coleman)

21 Vulcanismo effusivo ed esplosivo Grandi espansioni di lave legate all attività di punti caldi.

22 Vulcanismo effusivo ed esplosivo Un immagine della nube ardente prodotta dall eruzione del vulcano Pinatubo, nelle Filippine, avvenuta nel (NOOA, Boulder)

23 Vulcanismo effusivo ed esplosivo Distribuzione geografica dei quasi 600 vulcani attivi emersi (è indicato il nome di alcuni dei principali) e dell attività lineare sottomarina.

24 Vulcanismo effusivo ed esplosivo Momenti dell evoluzione dell Etna (il «luogo ardente»).

25 I vulcani e l uomo Ricostruzione dello tsunami prodotto dal collasso che ha dato origine alla Sciara del Fuoco sull isola di Stromboli.

26 I vulcani e l uomo Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever)

27 I vulcani e l uomo Vulcani presenti nell area tirrenica, in mare (sottomarini o parzialmente emersi come isole) e lungo le coste.

28 I vulcani e l uomo A sinistra, le aree che possono essere ricoperte da materiale piroclastico in seguito a un ipotetica eruzione pliniana del Vesuvio. A destra, un dettaglio della precedente mostra le aree che potrebbero venire ricoperte da spessori di materiale piroclastici ancora più grandi.

29 I vulcani e l uomo Una fase dell intervento per deviare la colata di lava dell Etna che, nel 1983, minacciava di invadere i paesi di Nicolosi e Belpasso.

30 Manifestazioni vulcaniche secondarie: fanghi caldi e fumarole Il vulcano attivo Solfatara, nei Campi Flegrei.

8. I fenomeni vulcanici

8. I fenomeni vulcanici 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal

Dettagli

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava I VULCANI SONO Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava Magma: materiale roccioso fuso interno alla crosta terrestre La lava forma l edificio vulcanico Lava:

Dettagli

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi APPUNTI di VULCANOLOGIA VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi I vari tipi di VULCANO sono collegati ai vari tipi di ERUZIONI

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria Venuta a giorno del magma genitore (evento possibile ma non necessario). Inizia la cristallizzazione. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Una parte del magma si isola in camere magmatiche

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

I VULCANI. Mariastella Cosentino

I VULCANI. Mariastella Cosentino I VULCANI La struttura interna della Terra La struttura «a strati» risale alle prime fasi della sua formazione, quando i materiali fusi iniziarono a solidificarsi, stratificandosi: quelli più pesanti al

Dettagli

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo Il Vesuvio Tipo vulcano: vulcano strato Altezza attuale: 1281 m s.l.m. Tipi di eruzione : alternanza di eruzioni pliniane e stromboliane, esplosive ed effusive

Dettagli

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Che cos è un vulcano I vulcani sono fratture presenti nella crosta terrestre, dalle quali fuoriesce in modo discontinuo ed ad intervalli più

Dettagli

Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI

Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI Introduzione Sulla Terra esistono oltre 600 vulcani attivi. All attività visibile in superficie vanno aggiunte le emissioni di lave sul fondo degli

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1 I vulcani e le eruzioni la struttura di un cono vulcanico cratere principale camera

Dettagli

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava I VULCANI Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava Quello che vediamo di un vulcano è il cono vulcanico o edificio vulcanico: si origina dall accumulo della

Dettagli

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI 1558 danni a terreni coltivati 1619 emissione di pomici 27 Marzo 1638 caduta di cenere 5 Maggio 1688 caduta di cenere 1 Settembre 1693 Marzo 1744

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del Convivere con i vulcani napoletani: una lunga storia di interazione tra uomo e vulcano Mauro Antonio Di Vito Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L area

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI 2

GEOLOGIA PER TUTTI 2 COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI 2 Breve corso introduttivo Lezione 1 29 marzo 2019 I vulcani A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Progetto per la formazione del personale delle amministrazioni locali delle aree vesuviana e flegrea in materia di Protezione Civile e rischio vulcanico Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Mauro Di

Dettagli

I vulcani in Italia. Scuola di Scienze e Tecnologie. Sezione Geologia

I vulcani in Italia. Scuola di Scienze e Tecnologie. Sezione Geologia I vulcani in Italia Il vulcanismo della penisola italiana risale a circa 10 milioni di anni fa, associato alla convergenza tra la placca eurasiatica e quella africana. Creato da Università di Camerino

Dettagli

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di Le isole Eolie L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di 114,7 Kmq, ed è formato da sette isole principali:

Dettagli

Pahoehoe lava flow, Hawaii.

Pahoehoe lava flow, Hawaii. Magma e Vulcanesimo magma Il magma è una miscela di minerali silicati fusa, comprensivo anche di vapore acqueo, anidride carbonica e vari tipi di gas (anidride solforosa, acido cloridrico, idrogeno, ecc.)

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a

Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a Vulcani Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a gas e vapori che solidificano rapidamente o si

Dettagli

EDIFICI VULCANICI 1. (VULCANI a SCUDO) (es. Mauna Loa) emissione di lave molto fluide pendii poco inclinati

EDIFICI VULCANICI 1. (VULCANI a SCUDO) (es. Mauna Loa) emissione di lave molto fluide pendii poco inclinati VULCANESIMO 2 Vulcani di tipo HAWAIANO EDIFICI VULCANICI 1 (VULCANI a SCUDO) (es. Mauna Loa) emissione di lave molto fluide pendii poco inclinati La sommità è spesso occupata da un ampia cavità chiamata

Dettagli

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze" 1

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze 1 Vulcani I c a m i n i d e l l a T e r r a Ricerca Scienze" 1 Introduzione: Il vulcano è il rilievo formato dalle masse di rocce ignee, cioè quelle roccie che derivano da un magma (o roccia fusa) risalito

Dettagli

I vulcani non sono sistemati in modo casuale sulla superficie terrestre, ma in base a determinate fasce geografiche. Attualmente sono attivi circa

I vulcani non sono sistemati in modo casuale sulla superficie terrestre, ma in base a determinate fasce geografiche. Attualmente sono attivi circa Il Vulcanesimo Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a gas e vapori che solidificano rapidamente

Dettagli

e il rischio vulcanico

e il rischio vulcanico e il rischio vulcanico Appunti sul rischio vulcanico per giovani studenti Prodotto dal progetto MD-UV Un vulcano e un luogo sulla Terra (e non solo sulla Terra) dove il magma generato nelle profondita

Dettagli

I prodotti dell attività vulcanica

I prodotti dell attività vulcanica Capitolo 4B I vulcani Lezione 10B I prodotti dell attività vulcanica Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.4 Attività eruttiva Il

Dettagli

VULCANESIMO. Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici. Emissione di fluidi componenti solidi vapori e gas ATTIVITA

VULCANESIMO. Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici. Emissione di fluidi componenti solidi vapori e gas ATTIVITA VULCANESIMO VULCANESIMO Definizione Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici Emissione di fluidi componenti solidi vapori e gas ATTIVITA ATTIVITA INTRUSIVA solidificazione in profondità di magmi

Dettagli

5. I VULCANI Indice:

5. I VULCANI Indice: 5. I VULCANI Indice: 5.1 Premessa 5.2 Cosa sono? 5.3 Come sono fatti e come funzionano? 5.4 Come si sono formati? 5.5 Tipi di eruzione 5.6 La distribuzione geografica 5.7 L'attività dei vulcani 5.8 Attività

Dettagli

DEFINIZIONE DI VULCANO Un vulcano può essere definito come una frattura nella crosta terrestre, in corrispondenza della quale il magma viene in

DEFINIZIONE DI VULCANO Un vulcano può essere definito come una frattura nella crosta terrestre, in corrispondenza della quale il magma viene in I VULCANI DEFINIZIONE DI VULCANO Un vulcano può essere definito come una frattura nella crosta terrestre, in corrispondenza della quale il magma viene in superficie nel corso di un eruzione. Comunemente

Dettagli

e il rischio vulcanico

e il rischio vulcanico e il rischio vulcanico Appunti sul rischio vulcanico pergiovani studenti. Prodotto dal progetto MED-SUV LA forma dei Vulcani Un vulcano e un luogo sulla Terra (e non solo sulla Terra) dove il magma generato

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani michele.lustrino@uniroma1.it

Dettagli

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Convivere con i vulcani esplosivi Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Lezione I Vulcani Tipi di eruzioni Rischio vulcanico in Italia Perchè i Vulcani? Quanti? 1.511

Dettagli

I FENOMENI VULCANICI vulcanismo Perché si verificano le eruzioni

I FENOMENI VULCANICI vulcanismo Perché si verificano le eruzioni I FENOMENI VULCANICI Con il termine vulcanismo s intende l emissione attraverso condotti e fenditure sia di fluidi a composizione silicatica (lave), sia di componenti solidi (materiali piroclastici), sia

Dettagli

I Vulcani e la morfologia vulcanica

I Vulcani e la morfologia vulcanica I Vulcani e la morfologia vulcanica Vulcanismo La risalita di masse magmatiche verso la superficie terrestre può portare a due distinti fenomeni: intrusivi, quando la risalita si ferma prima di raggiungere

Dettagli

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali ATTIVITA VULCANICA A seguito di variazioni di temperatura e pressione, le rocce in profondità possono fondere e trasformarsi in magmi, i quali possono risalire in

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L ATTIVITÀ VULCANICA BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio dei vulcani, come si generano, caratteristiche

Dettagli

SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA

SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA SEGNI PREMONITORI DI UN ERUZIONE VULCANICA Prima di un eruzione l ascesa del magma può provocare una piccola variazione della pendenza delle pendici del vulcano, rilevabile con uno strumento chiamato tiltmetro.

Dettagli

I rischi naturali del tuo territorio. Conoscerli per prevenirli e imparare a difendersi

I rischi naturali del tuo territorio. Conoscerli per prevenirli e imparare a difendersi NOI SIAMO QUI! I rischi naturali del tuo territorio. Conoscerli per prevenirli e imparare a difendersi Uno dei posti meno adatti su cui costruire è certamente un torrente! San Vito di Cadore Genova I rischi

Dettagli

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO

SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO SEZIONE 5 RISCHIO VULCANICO 5.1 GENERALITA Pur non ricadendo nel territorio Comunale di Messina la presenza di Vulcani attivi occorre considerare gli effetti che possono derivare da situazioni critiche

Dettagli

VULCANESIMO. emissione di lave che solidificano in superficie. Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici

VULCANESIMO. emissione di lave che solidificano in superficie. Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici VULCANESIMO 1 VULCANESIMO Definizione Insieme dei fenomeni vulcanici e pseudovulcanici Emissione di fluidi componenti solidi vapori e gas ATTIVITA è ATTIVITA INTRUSIVA solidificazione in profondità di

Dettagli

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo Esplosione di un supervulcano Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Stilo, 26 Luglio 2012 Giovanni

Dettagli

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico Cristiano Pesaresi Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Sapienza Università di Roma; AIIG Sezione

Dettagli

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Società Italiana di Fisica - Convegno 2012 Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Napoli,

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Paolo Budetta Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria

Dettagli

VULCANISMO. Generalità e storia

VULCANISMO. Generalità e storia VULCANISMO Generalità e storia Si definisce come vulcanismo quella serie di fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiale caldo quali lave, gas e prodotti

Dettagli

Nel tuo corso di geografia hai imparato che cosa siano i vulcani. Probabilmente abbiamo tutti sentito. Vulcani e terremoti

Nel tuo corso di geografia hai imparato che cosa siano i vulcani. Probabilmente abbiamo tutti sentito. Vulcani e terremoti P1 UNITÀ 1 - L Europa Vulcani e terremoti 1. Conosciamo meglio il vulcano Nel tuo corso di geografia hai imparato che cosa siano i vulcani e come funzionino. Adesso approfondiremo alcuni aspetti legati

Dettagli

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico Prot. int. n UFVG2011/17 Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna Daniele Andronico Introduzione In seguito all evento esplosivo parossistico

Dettagli

LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE

LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE Forze Endogene dipendono dalle condizioni dell interno del pianeta e sono legate all azione di vulcani e terremoti. Forze Esogene dipendono dall energia

Dettagli

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano

L ambiente vulcanico L isola di Vulcano L ambiente vulcanico L isola di Vulcano Gli ambienti vulcanici nel mondo sono tanti ed anche molto diversi tra loro: vulcanismo di rift e di dorsale (ambiente distensivo), di subduzione (ambiente compressivo),

Dettagli

I VULCANI. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma.

I VULCANI. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma. Vulcanologia Scienza che studia i vulcani. Avanti Il magma si accumula in quella che sarà la camera

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

IL VULCANESIMO. vulcano di esplosione: è formato esclusivamente da materiale detritico

IL VULCANESIMO. vulcano di esplosione: è formato esclusivamente da materiale detritico IL VULCANESIMO Il vulcanesimo è una manifestazione esterna di un fenomeno endogeno, che ha cioè origine entro la crosta terrestre. E dato da una apertura del suolo da cui fuoriescono materiali solidi,

Dettagli

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi

Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Spina Cianetti Mattia de Michieli Vitturi Patrizia Landi Che cosa è un vulcano? Fenditura profonda della crosta terrestre, dalla quale fuoriescono lava, lapilli, ceneri, acque, vapori e gas ad alta temperatura

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza SCUOLA DI INGEGNERIA DELL EMERGENZA Mini Master di Ingegneria dell emergenza per la Regione Siciliana

Università degli studi di Roma La Sapienza SCUOLA DI INGEGNERIA DELL EMERGENZA Mini Master di Ingegneria dell emergenza per la Regione Siciliana Università degli studi di Roma La Sapienza SCUOLA DI INGEGNERIA DELL EMERGENZA Mini Master di Ingegneria dell emergenza per la Regione Siciliana Pianificazione per il rischio vulcanico Palermo, 6 luglio

Dettagli

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Prot. int. n UFVG2011/25 Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo Premessa Nel tardo pomeriggio di sabato

Dettagli

Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva, di

Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva, di VULCANI Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa (chiamata magma) formatasi

Dettagli

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010 Prot. int. n UFVG2010/25 Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010 Rosa Anna Corsaro e Lucia Miraglia Nel presente rapporto sono

Dettagli

11 La Sicilia vulcanica

11 La Sicilia vulcanica 80 ESCURSIOE 11 La Sicilia vulcanica ITIERARI GEOLOGICI ATTRAVERSO L ITALIA 왘 I T E M I S C I E T I F I C I L Etna L Etna è uno dei più grandi vulcani del mondo, il più alto d Europa. Il suo grande cono

Dettagli

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali ATTIVITA VULCANICA A seguito di variazioni di temperatura e pressione, le rocce in profondità possono fondere e trasformarsi in magmi, i quali possono risalire in

Dettagli

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Prot. int. n UFVG2008/074 Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia PREMESSA L eruzione in corso dal 13 maggio 2008 si è sviluppata in un contesto

Dettagli

IL FLUSSO DI CALORE TERRESTRE

IL FLUSSO DI CALORE TERRESTRE IL FLUSSO DI CALORE TERRESTRE IL CALORE TERRESTRE La Terra si èformata circa 4,6 miliardi di anni fa, e qualsiasi forma di calore residuo sarebbe stata dissipata parecchi milioni di anni fa. Eppure la

Dettagli

Paolo BALDI (*), Massimo FABRIS (*, **), Maria MARSELLA (***)

Paolo BALDI (*), Massimo FABRIS (*, **), Maria MARSELLA (***) RICOSTRUZIONE DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DELLA SCIARA DEL FUOCO (ISOLA DI STROMBOLI) DAL 1938 AL 2004 MEDIANTE ANALISI DI DATI FOTOGRAMMETRICI MULTI-TEMPORALI Paolo BALDI (*), Massimo FABRIS (*, **),

Dettagli

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio Guglielmo Manitta L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio Accademia Internazionale Il Convivio Via Pietramarina-Verzella, 66 95012 Castiglione di Sicilia

Dettagli

G.O.R. PROTEZIONE CIVILE

G.O.R. PROTEZIONE CIVILE G.O.R. PROTEZIONE CIVILE Corsi formativi generali VULCANISMO Analisi dei fenomeni vulcanici e dei prodotti della loro attività A cura di Fabio Benigni e Maurizio Buoso Sommario Sommario III Fenomeni vulcanici

Dettagli

Terremoti e vulcani Pag. 1

Terremoti e vulcani Pag. 1 Terremoti e vulcani Pag. 1 I TERREMOTI Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia che si propaga in tutte le direzioni (come una sfera)

Dettagli

Il Somma-Vesuvio e i Campi Flegrei: storia eruttiva

Il Somma-Vesuvio e i Campi Flegrei: storia eruttiva Progetto per la formazione del personale delle amministrazioni locali delle aree vesuviana e flegrea in materia di Protezione Civile e rischio vulcanico Il Somma-Vesuvio e i Campi Flegrei: storia eruttiva

Dettagli

Dizionario di Vulcanologia

Dizionario di Vulcanologia Dizionario di Vulcanologia Piccola guida alla terminologia comune utilizzata nello studio di un vulcano Parte prima Dalla alla Premessa Si tratta di un piccolo dizionario dei termini più utilizzati in

Dettagli

Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. La caldera del Monte Somma.

Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. La caldera del Monte Somma. Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. di Stefano Carlino (stefanocarlino@libero.it) La caldera del Monte Somma. Le caldere sono

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE 17.00 locali (15.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

ComunicatiStampaINGV. Ufficio Stampa Comunicato Stampa n

ComunicatiStampaINGV. Ufficio Stampa Comunicato Stampa n COMUNICATO STRAORDINARIO STROMBOLI 04/07/2019 09:00 UTC Aggiornamento sul fenomeno in corso A partire dalle ore 14:46:00 UTC (tutti i tempi riportati sono UTC), si è verificata una sequenza parossistica

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA

LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA L ORIGINE DELLA TERRA La struttura e composizione della Terra sono il risultato di continue modificazioni avvenute nel corso del lunghissimo tempo che è passato dalla sua origine

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

I Comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali, in base al loro rischio sismico, calcolato in base al PGA (Peak GroundAcceleration, ovvero picco di accelerazione al suolo) e per frequenza

Dettagli

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI del 20190816 ORE 17:05 LT Le immagini acquisite dalle telecamere di sorveglianza poste a Punta Corvi e a quota 190 m s.l.m., e le osservazioni

Dettagli

Stralcio di ubicazione delle grotte dell area del Vesuvio (carta modificata da Grotte e speleologia della Campania Federazione Speleologica Campana)

Stralcio di ubicazione delle grotte dell area del Vesuvio (carta modificata da Grotte e speleologia della Campania Federazione Speleologica Campana) Stralcio di ubicazione delle grotte dell area del Vesuvio (carta modificata da Grotte e speleologia della Campania Federazione Speleologica Campana) 170 SPELEOLOGIA NORMA DAMIANO UMBERTO DEL VECCHIO 1

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

L eruzione del Vesuvio del 1794 a Torre del Greco

L eruzione del Vesuvio del 1794 a Torre del Greco Enrico Di Maio L eruzione del Vesuvio del 1794 a Torre del Greco 2011 www.vesuvioweb.com Tesi di laurea sperimentale in Vulcanologia L eruzione del Vesuvio del 1794 a Torre del Greco Relatore Prof. Giuseppe

Dettagli

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna L Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo. Considerato come uno spettacolare laboratorio scientifico naturale, rappresenta anche una delle più grandi attrattive

Dettagli

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 4 dicembre 2013 L attività parossistica del 28 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Daniele Andronico, Antonio

Dettagli

AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo

AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE 10.00 locali (08.00 UT) OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo Le immagini delle

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI ACCESSO E DEL PRIMO TRATTO DELL' ANTICO ACQUEDOTTO FONTANELLE PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo CON: Arch. Eugenio Certosino Arch. Laura Chirichella

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 18-24 Giugno 2008 Nelle giornate del 23 e 24 giugno sono

Dettagli

Isola di Vulcano. Generalità. Vulcano

Isola di Vulcano. Generalità. Vulcano Isola di Vulcano Vulcano Paese Regione Provincia Altezza Cratere Gran Cratere ed isola di Lipari Italia Ultima eruzione 1890 Coordinate Vulcano è il nome di uno dei vulcani più conosciuti nella zona del

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA. PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo PROGETTISTI Prof. Arch. Pasquale Miano Arch. Giuseppe Mollo CON: Arch. Eugenio Certosino Arch. Laura Chirichella Arch. Antonio Mugnolo Arch. Patrizia Porritiello Arch. Giuseppe Ruocco Arch. Pasquale Volpe

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I VULCANI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I VULCANI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I VULCANI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss C'è un'isola piccola

Dettagli

Lezione Fenomeni endogeni

Lezione Fenomeni endogeni Lezione Fenomeni endogeni Obiettivi L obiettivo di questa lezione è conoscere i fenomeni endogeni della Terra a cui sono legati lo sviluppo e l evoluzione stessa del pianeta. Tali fenomeni hanno origine

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati Rapporto UFVG del 22 aprile 2013 Il parossismo dell 11-12 aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati D. Andronico, A. Cristaldi, M. D.

Dettagli