LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA"

Transcript

1 LA COMPOSIZIONE DELLA TERRA

2 L ORIGINE DELLA TERRA La struttura e composizione della Terra sono il risultato di continue modificazioni avvenute nel corso del lunghissimo tempo che è passato dalla sua origine fino ad oggi, dovute a diverse forze sia interne che esterne GEOLOGIA La scienza che studia l origine della Terra, la sua struttura, la sua composizione e i fenomeni che in essa e su di essa avvengono

3 L ORIGINE DELLA TERRA I geologi fanno risalire l origine della Terra a 4,6 miliardi di anni fa La Terra è un pianeta e come tutti i pianeti si è formata dall aggregazione di materiali provenienti da una nube cosmica, con la forma di disco appiattito, formata da gas e polveri. Questi ammassi primitivi avrebbero poi attratto migliaia di altri piccoli corpi ingrandendosi sempre di più

4 L ORIGINE DELLA TERRA All inizio il pianeta Terra era una massa fluida e caldissima che iniziò a raffreddarsi gradualmente. Così la sua parte più esterna fu la prima a solidificarsi. Gli elementi più pesanti discesero, per gravità, verso il basso mentre quelli più leggeri, si disposero sugli strati più esterni. Questo generò la struttura a strati mantenendo una massa fusa all interno della Terra.

5 STRATI DELLA TERRA

6 STRATI DELLA TERRA

7 STRATI DELLA TERRA Si chiama discontinuità di Mohorovicic( o Moho) il passaggio tra la crosta terrestre e il mantello dal nome del geologo e sismologo iugoslavo Andrija Mohorovicic ( ) Si chiama discontinuità di Gutenberg il passaggio dal mantello al nucleo dal nome del geologo e sismologo statunitense Beno Gutenberg ( )

8 I MATERIALI CHE COMPONGONO LA TERRA: MINERALI E ROCCE

9 La forza gravitazionale esercitata dalla Terra trattenne alcuni gas e permise la formazione di una primordiale atmosfera. L ORIGINE DELLA TERRA

10 L ORIGINE DELLA TERRA Questa primordiale atmosfera era composta da abbondanti gas nocivi come l ammoniaca(nh 3 ) e il metano (CH 4 ) ma anche da vapore acqueo (H 2 O gas ) NO 2 NO

11 L ORIGINE DELLA TERRA L abbassamento di temperatura dovuto al raffreddamento graduale della Terra fece condensare il vapore acqueo atmosferico producendo le piogge, che originarono i primi oceani Lo sviluppo delle prime forme di vita «fotosintetiche» avvenuto 3,5 miliardi di anni fa in questi primitivi oceani arricchì l atmosfera di ossigeno (O 2 )

12 ORGANISMI FOTOSINTETICI PRIMORDIALI ALGHE E BATTERI PRIMORDIALI ALGHE VERDI CIANOBATTERI

13

14 I MATERIALI CHE COMPONGONO LA TERRA I materiali che compongono la Terra derivano da pochi elementi chimici: Ossigeno (O 2 ) Silicio (Si) Alluminio (Al) Ferro (Fe) Calcio (Ca) Sodio (Na) Nella LITOSFERA (CROSTA TERRESTRE) gli elementi più comuni sono il silicio e l ossigeno

15 I MATERIALI CHE COMPONGONO LA TERRA ELEMENTI NATIVI elementi chimici allo stato puro, presenti raramente sulla crosta terrestre o litosfera MINERALI E ROCCE combinazione di composti formati da elementi chimici nativi, presenti sulla litosfera

16 I MINERALI sono sostanze naturali, solide e omogenee sono il risultato di processi naturali possono essere studiati e classificati tramite alcune proprietà fisiche caratteristiche

17 I MINERALI: Una sostanza solida naturale, generalmente cristallina, formata da un elemento o dalla combinazione di più elementi I minerali sono costituiti da elementi chimici che legandosi tra di loro occupano posizioni precise, formando piccoli solidi chiamati tetraedri La disposizione dei tetraedri in strutture ordinate Il minerale più comune sulla Terra è il QUARZO prende il nome di RETICOLO CRISTALLINO

18 LE CARATTERISTICHE DEI MINERALI LA DUREZZA indica la resistenza che oppone quando viene scalfito dipende dalla forza dei legami reticolari e si misura con la scala di Mohs SCALA DI MOHS ogni minerale della scala scalfisce il minerale che lo precede e viene scalfito dal minerale che lo segue Minerali teneri Si scalfiscono con l unghia Minerali semiduri Si scalfiscono con una punta d acciaio Minerali duri E non si possono scalfire Il diamante si scalfisce solo con una punta di diamante

19 LE CARATTERISTICHE DEI MINERALI LA LUCENTEZZA indica come un minerale riflette la luce Metallica simile a quella di un metallo Adamantina se ricorda quella del diamante Vitrea se è simile a quella del vetro Perlacea se ricorda i riflessi della madreperla Terrosa se un minerale non manifesta nessuna lucentezza Perlacea Gesso Metallica Adamantina Vitrea Vitrea Terrosa Rutilo Diamante Actinolite Quarzo ialino Limonite

20 COME SI FORMANO I MINERALI? SUBLIMAZIONE passaggio diretto dallo stato gassoso a quello solido di gas e vapori emessi in zone vulcaniche (zolfo) Etna dipinto di giallo zolfo

21 COME SI FORMANO I MINERALI? SOLIDIFICAZIONE passaggio del magma dallo stato liquido a quello solido (quarzo; silicati)

22 COME SI FORMANO I MINERALI? PRECIPITAZIONE deposito do sali contenuti nelle acque marine o lacustri, evaporando l acqua le concentrazioni di sali aumentano e precipitano su fondo dove si depositano dando origine per esempio al gesso Cava di gesso Parco Naturale Vena del Gesso (Emilia Romagna) Affioramento di gessoso Monte Gesso

23 LE ROCCE ROCCE: sono masse eterogenee e possono essere semplici o composte SEMPLICI: hanno la stessa composizione chimica (esempio il marmo di Carrara) COMPOSTE: sono formate da minerali diversi, (esempio graniti, porfidi, arenarie) Granito Porfido

24 LA CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE Le rocce sono classificate in 3 gruppi in base al processo di formazione: ROCCE IGNEE O MAGMATICHE derivano dal raffreddamento e dalla solidificazione di masse di magma ROCCE SEDIMENTARIE si sono formate in seguito al deposito e accumulo di materiali in decomposizione ROCCE METAMORFICHE derivano dalla trasformazione (metamorfismo) delle rocce ignee o sedimentarie

25 ROCCE IGNEE O MAGMATICHE Possono essere: ROCCE IGNEE EFFUSIVE se si sono formate da magma che si è solidificato all esterno della crosta terrestre ROCCE IGNEE INTRUSIVE se si sono formate da magma che si è solidificato all interno della crosta terrestre

26 ROCCE SEDIMENTARIE Si formano per accumulo e cementazione di sedimenti ROCCE SEDIMENTARIE CLASTICHE ROCCE SEDIMENTARIE CHIMICHE ROCCE SEDIMENTARIE ORGANOGENE Sedimenti derivati dallo smantellamento di altre rocce Sedimenti derivati dallo smantellamento di altre rocce Sedimenti derivati dal deposito di resti di organismi

27 ROCCE METAMORFICHE Derivano da rocce ignee o sedimentarie o da altre rocce metamorfiche che, in un processo molto lungo hanno subito un processo di metamorfismo

28 ROCCE METAMORFICHE: Il metamorfismo Il processo di metamorfismo consiste nella trasformazione della struttura e a volte della composizione, di una roccia per le forti pressioni e delle elevate temperature che si sviluppano nella crosta terrestre. metamorfismo Argilla Ardesia metamorfismo Granito Gnaisse

29 IL MODELLAMENTO DELLA CROSTA TERRESTRE Le modificazioni che coinvolgono le rocce coinvolgono tutto il paesaggio. La superficie terrestre viene continuamente modellata, a questo contribuiscono due tipi di forze: LE FORZE ENDOGENE forze che si originano all interno della Terra: terremoti, fenomeni vulcanici, altri movimenti della crosta terrestre, agiscono molto velocemente e in modo discontinuo LE FORZE ESOGENE forze che si originano all esterno della Terra: sono dovute all azione dell acqua (corrente dei fiumi e moto ondoso), dagli agenti atmosferici ( precipitazioni, vento, sbalzi di temperatura) dei ghiacciai e degli organismi viventi. agiscono in tempi lunghissimi e in modo continuo attraverso 3 meccanismi: erosione, trasporto, deposizione

30 L erosione

31 IL CICLO DELLE ROCCE Le forze endogene ed esogene sono insieme responsabili di una serie di cambiamenti delle rocce, che in tempi lunghissimi formano un ciclo continuo: CICLO DELLE ROCCE o CICLO LITOGENETICO

32 IL CICLO DELLE ROCCE

33

34 I FENOMENI ENDOGENI

35 I FENOMENI ENDOGENI Le grandi forze che si originano all interno della Terra e che la modificano continuamente, sulla superficie terrestre sono visibili come terremoti e eruzioni vulcaniche.

36 I VULCANI E LA LORO STRUTTURA Dall esterno un vulcano si presenta come un rilievo montuoso detto CONO ( o edificio) VULCANICO, che si forma a seguito dell accumulo e solidificazione dei materiali precedentemente fuoriusciti

37 I VULCANI I vulcani si dividono in: Attivi: le eruzioni sono frequenti o continue Quiescenti: il vulcano mostra segni di attività (emissione di gas) ma non erutta da un certo periodo di tempo Spenti: la camera magmatica si è svuotata. La parte più alta del vulcano crolla e si crea una conca (caldera) all interno della quale, a volte, si forma un lago. Nella figura si può osservare un vulcano che si è formato per lo scontro di due placche. Anche due placche che si allontanano possono dare origine ad eruzioni vulcaniche come avviene lungo la dorsale medio-atlantica.

38 STRUTTURA DI UN VULCANO I vulcani sono fratture della crosta terrestre, da cui esce in modo discontinuo il magma, Una massa di materiale fusi e incandescente presente all interno e al di sotto della crosta terrestre STRUTTURA DI UN VULCANO

39 STRUTTURA DI UN VULCANO La camera magmatica è un serbatoio che si trova sotto la crosta terrestre e in cui si raccoglie temporaneamente il magma prima di fuoriuscire Il magma è un materiale denso e viscoso, formatosi in seguito alla fusione di rocce, contenente anche gas e vapore acqueo. La sua temperatura è molto elevata ( C). Quando il magma fuoriesce dai crateri la sua temperatura diminuisce e i gas si disperdono nell atmosfera: il magma diventa lava

40 LA LAVA La lava contiene diversi minerali tra cui la SILICE ( SiO 2 ). In base al contenuto in silice, le lave possono essere: FLUIDE con un minor contenuto in Silice, sono caratterizzate dalla proprietà di scorrere più velocemente e più a lungo sulle pendici del vulcano VISCOSE sono ricche in Silice, meno mobili e più lente LAVA FLUIDA LAVA VISCOSA

41 CENERI, GAS, LAPILLI, E BOMBE

42 LE ERUZIONI VULCANICHE All interno e sotto la crosta terrestre il magma è sottoposto a forti pressioni che in molti casi lo spingono fino in superficie. Si chiama ERUZIONE quando il magma fuoriesce dal cratere del vulcano. Si possono riconoscere alcuni segnali premonitori, che precedono un eruzione: Piccole scosse e sollevamenti del suolo Boati Anomalo riscaldamento delle acque nelle sorgenti In base al tipo di eruzione e dei materiali emessi, si formano coni vulcanici di forma e struttura diversi

43 LE ERUZIONI VULCANICHE ERUZIONE EFFUSIVA se il magma è fluido e fuoriesce dal cratere senza incontrare ostacoli Eruzione dei vulcani isole Hawaii ERUZIONE ESPLOSIVA se il magma è molto denso ed è pieno di gas e fa più fatica ad uscire. In questo tipo di eruzione vengono lanciati in aria lava e altri materiali solidi Eruzione vulcano isola di Stromboli

44

45 I DIVERSI TIPI DI VULCANO VULCANI A SCUDO sono i vulcani tipici delle isole Hawaii, sono vulcani con fianchi poco inclinati lava molto fluida, eruzione di tipo effusiva Vulcano a scudo Etna

46 I DIVERSI TIPI DI VULCANO CONI DI CENERE si formano se le eruzioni sono di tipo esplosivo ed emettono soprattutto materiali solidi, quali ceneri e lapilli Vulcano Paricutìn Messico

47 I DIVERSI TIPI DI VULCANO STRATOVULCANI alternano eruzioni esplosive a eruzioni effusive. Sono esempi Stromboli, Etna e il Vesuvio Etna Stromboli

48 I DIVERSI TIPI DI VULCANO Vulcani lineari la fuoriuscita di lava non avviene da un singolo cratere ma da una spaccatura lineare nella crosta terrestre, sono vulcani anche detti di «tipo islandese» in quanto diffusi in Islanda. La lava che fuoriesce da un vulcano lineare si espande lateralmente alla fessura creando una struttura quasi totalmente piana detta plateau basaltico (altopiano di Deccan in India)

49 IL VULCANISMO SECONDARIO I fenomeni vulcanici non si esauriscono con la fine delle eruzioni, ma continuano con l emissione di acqua e gas caldi e vapore acqueo. Questi fenomeni prendono il nome di vulcanismo secondario e si manifestano in regioni in cui sono presenti vulcani quiescenti o spenti. In questi vulcani la temperatura della camera magmatica è diminuita e la pressione dei gas è insufficiente per provocare l emissione di lava, ma è abbastanza elevata da consentire la formazione e l emissione di vapori d acqua e di gas caldi. Fenomeni di vulcanismo secondario FUMAROLE SOFFIONI MOFETE SOLFATARE GEYSER ACQUE TERMALI

50 IL VULCANISMO SECONDARIO FUMAROLE Piccole fessure del suolo da cui viene emesso vapore acqueo (100 C): A contatto con l aria il vapore si raffredda e condensa formando dei «fumi» da qui il nome Parco delle fumarole a Sasso Pisano (Toscana)

51 IL VULCANISMO SECONDARIO SOFFIONI Fessure del suolo da cui fuoriesce vapore acqueo a forti pressioni e a temperature di C. I soffioni boraciferi di Lardarello contengono acido borico nella loro composizione gassosa Soffioni boraciferi zona di Lardarello in Toscana

52 IL VULCANISMO SECONDARIO MOFETE Emissioni di anidride carbonica, gas più pesante dell aria e perciò ristagna nello strato d aria a diretto contatto con il suolo, rendendo difficile la respirazione Mofete denominate «diamante» del comune di Oliveto Citra In provincia di Salerno Vegetazione morta intorno ad una mofeta

53 IL VULCANISMO SECONDARIO SOLFATARE Emissioni di gas contenenti zolfo (anidride solforosa o idrogeno solforato). Intorno alle solfatare le rocce appaiono coperte da uno strato di colore giallo per la presenza di zolfo. Solfatare delle isole Eolie

54 IL VULCANISMO SECONDARIO GEYSER Spettacolari getti d acqua bollente e vapore acqueo che vengono emessi ad intervalli regolari. Perché si formi un geyser è necessaria la presenza di una cavità piena d acqua nella crosta terrestre e di un condotto, a contatto con le rocce incandescenti, l acqua si riscalda, entra in ebollizione e insieme al vapore acqueo vinee espulsa sotto forma di getto; l acqua poi ricade nel condotto del geyser e il ciclo si ripete. Fenomeno frequente in Islanda, parco dello Yellowstone e in Nuova Zelanda.

55 IL VULCANISMO SECONDARIO ACQUE TERMALI Acque calde che risalgono in superficie dal sottosuolo; Possono derivare dal vapore acqueo proveniente dal magma e condensatosi, oppure dal riscaldamento delle acque sotterranee per contatto con rocce calde. Acque termali di Saturnia, Toscana

56 I vulcani nel mondo

57

58 L isola di Surtsey

59 I TERREMOTI Il terremoto o sisma è una rapida e improvvisa vibrazione della crosta terrestre, causata da deformazioni e rotture che si verificano nelle rocce

60 I TERREMOTI Le rocce della crosta terrestre hanno un comportamento rigido. Esse sono sottoposte a forze intense dovute ai movimenti che si verificano nella crosta e nel mantello della Terra. Questi movimenti si sviluppano per lungo tempo in una stessa direzione; nelle rocce quindi si accumulano delle tensioni che provocano deformazioni e fratture. Quando l energia che si è accumulata per lungo tempo si libera improvvisamente, provoca rapidi scuotimenti della superficie terrestre, i terremoti Si chiamano faglie le fratture che si creano nelle rocce a seguito del terremoto.

61 Le faglie

62 I TERREMOTI Il punto da cui origina il terremoto si chiama ipocentro. La proiezione ortogonale dell ipocentro sulla superficie terrestre prende il nome di epicentro.

63 GLI TSUNAMI Se l epicentro è localizzato in mare, si ha un maremoto che provoca onde (tsunami) che possono arrivare fino a 30 m (Sud Est asiatico 26/12/2004)

64 I TERREMOTI Le onde che partono dall ipocentro sono di due tipi: onde primarie (P - longitudinali) e onde secondarie(s - trasversali). Quando queste onde arrivano alla superficie, si combinano formando le onde superficiali che hanno un movimento di oscillazione orizzontale (onde L) oppure sussultorio (onde R)

65 PROPAGAZIONE ONDE P

66 PROPAGAZIONE ONDE S

67 PROPAGAZIONE ONDE DI RAYLEIGH

68 PROPAGAZIONE ONDE DI LOVE

69 ANIMAZIONE DEL TERREMOTO DEL 26 OTTOBRE 2016

70 ANIMAZIONE DEL TERREMOTO DEL 26 OTTOBRE 2016

71 STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO E REGISTRAZIONE DELL ATTIVITA SISMICA

72 «MISURARE» E «CLASSIFICARE» I TERREMOTI Per valutare l intensità di un terremoto si utilizzano la scala Mercalli (in figura) che descrive gli effetti di un terremoto sulle costruzioni umane e la scala Richter che misura la magnitudo ossia la forza del terremoto. Quindi, due terremoti della stessa intensità misurati con la scala Mercalli, possono essere di grado diverso a seconda del luogo in cui avvengono

73 I terremoti nel mondo

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia. La liberazione di energia si verifica in seguito alla frattura

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE Itis e lssa A. Einstein - Roma MATERIALI BOTTIGLIA CON APERTURA GRANDE da 5 dl. (the) gr.40 NaHCO 3 o 3 cucchiai

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze" 1

Vulcani. T e r r a. Ricerca Scienze 1 Vulcani I c a m i n i d e l l a T e r r a Ricerca Scienze" 1 Introduzione: Il vulcano è il rilievo formato dalle masse di rocce ignee, cioè quelle roccie che derivano da un magma (o roccia fusa) risalito

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

5. I VULCANI Indice:

5. I VULCANI Indice: 5. I VULCANI Indice: 5.1 Premessa 5.2 Cosa sono? 5.3 Come sono fatti e come funzionano? 5.4 Come si sono formati? 5.5 Tipi di eruzione 5.6 La distribuzione geografica 5.7 L'attività dei vulcani 5.8 Attività

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

Terremoti e vulcani Pag. 1

Terremoti e vulcani Pag. 1 Terremoti e vulcani Pag. 1 I TERREMOTI Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia che si propaga in tutte le direzioni (come una sfera)

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

I VULCANI. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma.

I VULCANI. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma. Il vulcano è una frattura della crosta terrestre dalle quale fuoriesce in modo discontinuo il magma. Vulcanologia Scienza che studia i vulcani. Avanti Il magma si accumula in quella che sarà la camera

Dettagli

Pahoehoe lava flow, Hawaii.

Pahoehoe lava flow, Hawaii. Magma e Vulcanesimo magma Il magma è una miscela di minerali silicati fusa, comprensivo anche di vapore acqueo, anidride carbonica e vari tipi di gas (anidride solforosa, acido cloridrico, idrogeno, ecc.)

Dettagli

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO Il terremoto, sisma o scossa tellurica, è un fenomeno naturale che si manifesta con un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo provocata dallo spostamento improvviso di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

IL VULCANESIMO. vulcano di esplosione: è formato esclusivamente da materiale detritico

IL VULCANESIMO. vulcano di esplosione: è formato esclusivamente da materiale detritico IL VULCANESIMO Il vulcanesimo è una manifestazione esterna di un fenomeno endogeno, che ha cioè origine entro la crosta terrestre. E dato da una apertura del suolo da cui fuoriescono materiali solidi,

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

8. I fenomeni vulcanici

8. I fenomeni vulcanici 8. I fenomeni vulcanici 27 febbraio del 2007: si verifica una nuova eruzione del vulcano Stromboli, nell arcipelago delle Isole Eolie. L eruzione provoca la fuoriuscita di una veloce colata di lava dal

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Scuola secondaria di I grado Maggiora Vergano Refrancore

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Scuola secondaria di I grado Maggiora Vergano Refrancore Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Scuola secondaria di I grado Maggiora Vergano Refrancore media.vergano@libero.it 1 La Terra è un pianeta vivo" Perché sopra e dentro di lei avvengono continue trasformazioni

Dettagli

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA Classe: PRIMA Finalità Contenuti Obiettivi minimi conoscenze competenze capacità Sezione A - La Terra nello spazio Unità 1: Il Sistema solare In viaggio nello spazio Le

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME ARGOMENTI DELLA LEZIONE LE FORME DELLA TERRA L interno della Terra La composizione della Crosta Terrestre Concetti base nello studio della terra: Attualismo Il

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE

LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE LE FORZE CHE MODIFICANO LA SUPERFICIE TERRESTRE Forze Endogene dipendono dalle condizioni dell interno del pianeta e sono legate all azione di vulcani e terremoti. Forze Esogene dipendono dall energia

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Progetto per la formazione del personale delle amministrazioni locali delle aree vesuviana e flegrea in materia di Protezione Civile e rischio vulcanico Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Mauro Di

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km Terremoto Con questo termine si indica lo spostamento istantaneo lungo una faglia, il conseguente rilascio di energia in forma di onde sismiche e il risultante scuotimento del suolo. Causa di tale spostamento

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

unità 12. I fenomeni vulcanici

unità 12. I fenomeni vulcanici Prodotti dell attività vulcanica materiali aeriformi materiali solidi vapore acqueo anidride carbonica composti dello zolfo, dell azoto, del cloro colate di lava (rocce effusive) piroclastiti Tipi di eruzione

Dettagli

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Convivere con i vulcani esplosivi Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Lezione I Vulcani Tipi di eruzioni Rischio vulcanico in Italia Perchè i Vulcani? Quanti? 1.511

Dettagli

I vulcani non sono sistemati in modo casuale sulla superficie terrestre, ma in base a determinate fasce geografiche. Attualmente sono attivi circa

I vulcani non sono sistemati in modo casuale sulla superficie terrestre, ma in base a determinate fasce geografiche. Attualmente sono attivi circa Il Vulcanesimo Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a gas e vapori che solidificano rapidamente

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

La litosfera in movimento

La litosfera in movimento La litosfera in movimento La distribuzione dei vulcani e dei terremoti L esplorazione dei fondali oceanici restituisce un aspetto particolare del pianeta. Il fondo degli oceani è attraversato da lunghe

Dettagli

Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI

Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI Corso di Geografia A.A. 2015/2016 I FENOMENI VULCANICI Introduzione Sulla Terra esistono oltre 600 vulcani attivi. All attività visibile in superficie vanno aggiunte le emissioni di lave sul fondo degli

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE FESN Friuli Experimental Seismic Network SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI POZZUOLO DEL FRIULI I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE La FESN Friuli Experimental Seismic Network Nata da un idea di:

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE faglia epicentro ipocentro o fuoco Ipocentro: punto in cui ha origine la scossa sismica o rilascio di energia Epicentro: intersezione della verticale all ipocentro con

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE Le ROCCE definizione di rocce: le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e possono essere definite come aggregati naturali, in genere compatti ed eterogenei, di minerali; formula

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

MINERALI Definizione e struttura generale Un minerale è un composto chimico solido di natura ionica, caratterizzato da una composizione chimica ben

MINERALI Definizione e struttura generale Un minerale è un composto chimico solido di natura ionica, caratterizzato da una composizione chimica ben MINERALI Definizione e struttura generale Un minerale è un composto chimico solido di natura ionica, caratterizzato da una composizione chimica ben definita e da una disposizione ordinata degli atomi costituenti,

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali ATTIVITA VULCANICA A seguito di variazioni di temperatura e pressione, le rocce in profondità possono fondere e trasformarsi in magmi, i quali possono risalire in

Dettagli