Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Documenti analoghi
III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

Futuri sviluppi della politica comunitaria e nazionale in materia di malattie delle api

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Un primo bilancio delle misure adottate per Aethina Tumida in Italia e nella UE

Ministero della Salute

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

Ministero della Salute

Ministero della Salute

VIA PANEBIANCO COSENZA

Asti,16 ottobre Paola Mogliotti Centro : Stato dell arte del Piano Nazionale di controllo di Varroa destructor sul territorio dell IZS PLVA

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) in apicoltura. Obiettivi: morie e sospetti avvelenamenti nuovi parassiti e predatori legge regionale

Gestione di un focolaio di Peste Americana Dr.ssa Giuliana Bondi USL 7 Siena Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 Siena

IX Convegno del Centro Apistico Regionale PROTAGONISTA L APE

VIII Convegno del Centro Apistico Regionale EVOLUZIONE DAL 2015 AD OGGI DELLA BDA IN REGIONE PIEMONTE

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Referente apicoltura AUSL VDA NEGLI APIARI DELLA REGIONE VALLE. S.C. Igiene Allevamenti. Dr. Claudio Roullet ATTIVITÀ DEI SERVIZI VETERINARI D AOSTA

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

Stato dell arte e ultimi sviluppi in materia di anagrafe apistica e sanità delle api

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

1 1 '.a. e/2014/7. * Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993. Registro - classif: I.1.a.

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa

1a visita prima del periodo invernale

Aethina tumida in Italia: evoluzione, sorveglianza e prospettive

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

della Regione Emilia Romagna

L anagrafe Apistica: aggiornamenti e prospettive

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano per l anno 2018

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

Ministero della Salute

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Istituzione dell anagrafe in apicoltura: fonti normative, finalità e stato dell arte. La Banca Dati Nazionale.

Prof. Angelo Peli. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Ozzano dell Emilia, 6 dicembre 2014

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Direttori di Area Sanità Pubblica Veterinaria delle Aziende USL della Regione Emilia-Romagna

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Mod. 3. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO. Dipartimento di Prevenzione Veterinario. REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Agrigento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA PESTE EUROPEA DELLE API (EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Istituzione dell anagrafe in apicoltura: fonti normative, finalità e stato dell arte. La Banca Dati Nazionale. Dott. Alessandro Pastore

Programma corso di Apicoltura

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Programma corso di Apicoltura

Proposta di Istruzione Operativa per la gestione delle segnalazioni di episodi di malattie e/o mortalità di api

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Ministero della Salute

I piani d'emergenza e crisi in sanità pubblica veterinaria. Dott. Ugo Della Marta Regione Lazio Rieti 27 maggio 2016

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PROVINCIALE 11 MARZO 2008, N. 2 (NORME PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DELL APICOLTURA). Articolo 1 Oggetto

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Uffici 3-8 DGSAF

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

REGOLAMENTO (UE) N. 415/2013 DELLA COMMISSIONE

Programma Corso Base Di Apicoltura

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Programma corso di Apicoltura

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE VENETO. Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura.

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI MANUALE OPERATIVO

CHECKLIST SULLE BUONE PRATICHE APISTICHE PRIMO SOPRALLUOGO IN APIARIO

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA APISTICA. Giovanni Formato

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

Transcript:

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO MINISTERO DELLA SALUTE

Malattie denunciabili ai sensi del Reg di polizia veterinaria D.P.R 320/1954 art 1 malattie denunciabili: Peste europea Peste americana Nosemiasi Acariasi Varroasi (O.M 21 4 1983 e OM 17 2 1995) Infestazioni parassitarie esotiche da Aethina Tumida e Tropilaeps (O.M. 20-04-2004)

Misure previste a seguito di denuncia si applicano gli ART 154-155-156-157-158 RPV Art 154 Nei casi di peste americana, europea, nosemiasi e acariasi il sindaco ricevuta la denuncia dispone i seguenti provvedimenti. 1) sequestro dell apiario e dei suoi prodotti 2) sono sospetti tutti gli apiari presenti nel raggio di 3 km dal caso accertato.

Misure previste a seguito di denuncia Art 155 Per Peste americana e europea : - se la malattia è allo stadio iniziale possibili eventuali trattamenti curativi - l apiario trattato deve essere sottoposto a esami di controllo sino a risanamento accertato - in alternativa distruzione delle famiglie delle arnie infette Art 156 Norme in quanto applicabili anche per Nosemiasi e Acariasi. Gli apiari infetti o sospetti possono essere sottoposti a opportuni trattamenti curativi

Criticità evidenziate nel testo del regolamento di polizia veterinaria relativo alle malattie delle api Art 154 Nei casi di malattie delle api (peste americana europea, Nosemiasi) il sindaco ricevuta la denuncia dispone i seguenti provvedimenti: a) non viene definito il caso ai fini della denuncia : Cosa si intende? La presenza di sintomi clinici? isolamento di spore o batteri? ART 155..Nei casi di peste americana e europea può essere ordinata la distruzione delle arnie infette. b) Quali sono le arnie infette? Le famiglie con sintomi clinici o anche di quelli in cui sono state isolate delle spore?

Note di chiarimento del Ministero della salute sulle misure previste dal RPV per Peste americana Nota 7575-18-04-2012- Peste Americana 1) I casi di peste americana sono solo le forme cliniche tipiche di malattia 2) le misure di distruzione si applicano quanto prima solo nei confronti delle famiglie con sintomi clinici tipici di malattia 3) trascorsi 14 giorni dalla distruzione e in assenza di nuovi casi clinici il focolaio è da ritenersi a tutti gli effetti chiuso

Peste europea inviata una richiesta di parere al Centro di referenza -IZS Padova relativa alla peste europea ai fini di chiarire: la definizione di caso e di arnie infette La possibilità di adottare ai fini del controllo della malattia particolari tecniche apistiche nell alveare colpito

MISURE VARROA O.M 17 febbraio 1995 Nei casi di Varroasi Sequestro (uscita e entrata di api) esecuzione di trattamenti disinfestanti o distruzione nei casi di incontrollabile infestazione diagnosi parassitologica negli apiari posti nel raggio di 5 km per accertamento del livello di infestazione e eventuali trattamenti provvedimenti revocati dopo accertamento ufficiale dei risultati degli interventi effettuati da valutarsi mediante controlli clinici e parassitologi oppure distruzione dell apiario.

Criticità evidenziate nell adozione della O.M 4 aprile 95 richiesta di parere al Centro di referenza OM 17 febbraio 1995: profilassi varroasi Art 1 nei casi di Varroasi, il sindaco ricevuta la denuncia dispone.. Anche qui manca la definizione di caso : cosa si intende? la presenza di una sola Varroa? un determinato livello di infestazione? la sola presenza di forma cliniche? Art 2 il Sindaco dispone l esecuzione degli interventi diagnostici per l accertamento del livello di parassitosi negli apiari posti in un raggio di 5 km. Gli interventi diagnostici e disinfestanti possono all occorrenza coincidere Quale metodica standard si deve utilizzare per l accertamento della parassitosi? E attuabile (5 km di raggio!)? Quale è il livello di parassitosi che discrimina l esecuzione o meno del trattamento disinfestante? Art 3.i provvedimenti sanitari sono revocati dopo accertamento ufficiale dei risultati degli interventi effettuati tramite controlli clinici e parassitologici ovvero dopo l avvenuta distruzione dell apiario quali sono gli interventi diagnostici per l accertamento del livello di parassitosi? come devono essere valutati i risultati dei controlli clinici e parassitologici ai fini della revoca delle misure o al contrario per la distruzione degli alveari?

Parere del centro di referenza Considerato che la varroatosi è endemica in Italia Il caso di varroatosi ai fini della denuncia è la forma clinica di malattia (non ha senso definire un limite quantitativo di Varroa ai fini della definizione di caso e conseguente denuncia perché non sempre è indicativo della gravità della infestazione..) L apiario con forme cliniche deve essere sottoposto a trattamento o distruzione se l infestazione è ritenuta incontrollabile Nella zona di restrizione devono essere sottoposti a sequestro e trattamento gli apiari che presentano sintomi clinici di varroatosi (o distruzione) La revoca del sequestro viene effettuata solo alla scomparsa dei sintomi clinici o in alternativa con la distruzione delle famiglie affette

Note di chiarimento e interpretazione sulle misure previste dal RPV e sulla Varroa Nota 13975 12-07-2013 La denuncia di varroatosi ai sensi del RPV si effettua solo in presenza di forme cliniche di malattia. Forme cliniche: api con addome piccolo + ali deformi+ varroe in fase foretica. Il solo rinvenimento di Varroe in fase foretica non è sufficiente a far scattare la denuncia!! Gli interventi diagnostici negli apiari presenti nel raggio di 5 km sono solo di tipo clinico e diretti ad individuare altri casi di malattia Gli apiari sotto sequestro devono essere sottoposti a trattamento contro Varroa destructor oppure sottoposti a distruzione (nel caso il veterinario ufficiale ritenga che il trattamento sia comunque ininfluente nell assicurare la sopravvivenza della famiglia) Il sequestro permane fino alla scomparsa dei sintomi clinici o alla distruzione degli alveari con sintomatologia

Altre criticità.. Art 156 le norme stabilite per le pesti apiarie, valgono in quanto applicabili, per la nosemiasi e l acariasi.. Non definito il caso di nosemiasi isolamento di spore? spore di N. Apis o N. Ceranae? Quali sono le arnie infette su cui effettuare la distruzione visto che non vi sono trattamenti?

Note di chiarimento del Ministero della salute su Nosemiasi Nota 17114 01-10-2011 Nosemiasi Il caso di nosemiasi è esclusivamente la forma clinica causata da Nosema apis Pertanto l isolamento di spore di Nosema Ceranae non determina la denuncia

Proposta di modifica della attuali norme di controllo delle malattie delle api Approvato dal Consiglio dei ministri un DDL che consentirebbe al Ministero della salute di rivedere le attuali norme..(il DDL deve ora passare per le commissioni parlamentari competenti che possono comunque modificare il testo..) Testo attuale dell articolo : il Ministero della salute con propri provvedimenti, può riconoscere il carattere infettivo e diffusivo di altre malattie, nonché disporre, anche in deroga a quanto previsto dal presente Regolamento, e previo parere del Consiglio Superiore di sanità, nuove misure per le malattie in elenco al presente articolo divenute endemiche o per le quali siano state introdotte innovative metodiche diagnostiche, terapeutiche o immunologiche

Si può intervenire solo sulle malattie endemiche delle api Il primo passo sarà quello di chiedere al Centro di referenza quali malattie denunciabili delle api sono endemiche...

Proposte di modifica della attuali norme di controllo delle malattie delle api sospetto e conferma Peste europea -Peste americana- Nosemiasi-Varroasi Viene introdotta la notifica La notifica si fa direttamente al veterinario ufficiale della ASL. Con la notifica l apertura e chiusura del focolaio viene gestita dalla Asl senza il coinvolgimento del Sindaco PESTE AMERICANA E EUROPEA Notifica di sospetto: forme cliniche oppure esiti di prove di laboratorio (spore-batteri) comunicata da apicoltore, laboratorio etc Conferma : la conferma viene effettuata veterinario ufficiale in presenza di sintomi clinici tipici di malattia (possibile farsi coadiuvare da kit di campo e in casi particolarmente dubbi anche prove di laboratorio)

Misure a seguito di conferma ufficiale di Pesete americana : - Sequestro dell apiario - Distruzione delle sole famiglie con sintomi clinici di malattia - controlli clinici negli apiari presenti nel raggio di 1 km - Il sequestro viene revocato e il focolaio chiuso se a distanza di 15 giorni dalla distruzione non vengono rilevati nuovi casi clinici di malattia

Misure a seguito di conferma ufficiale 2) Peste europea a) Sequestro minimo di 1 settimana. Il periodo di sequestro viene fissato dal veterinario Ufficiale in funzione delle misure di controllo e delle pratiche apistiche che verranno adottate : b) Distruzione delle famiglie non più vitali e di quelle con un quadro clinico con prognosi infausta C) Per le restanti famiglie con sintomi clinici possibile applicare una delle seguenti misure: - messa a sciame - sostituzione della regina - aggiunta di api adulte -appropriata nutrizione Sequestro revocato se al termine del periodo prescritto le famiglie rimanenti non presentano nuovi sintomi clinici di malattia Non ci sono zone di sorveglianza

Proposte di modifica della attuali norme di controllo delle malattie delle api sospetto e conferma Nosemiasi Sospetto: isolamento di spore di Nosema apis, notifica apicoltore forme cliniche con diarrea Conferma : sintomi clinici + isolamento di spore di Nosema apis

Misure di controllo ed eradicazione Nosemiasi (nosema apis) B) corretto orientamento delle arnie e appropriata nutrizione Non sono previste zone di sorveglianza

sospetto conferma eradicazione A Tumida Tropilaelaps Denuncia di sospetto Aethina Tumida e Tropilaelaps Sospetto in apiario: ritrovamento di larve adulti o forme cliniche il Sospetto può essere fatto anche a seguito di ritrovamento di adulti/larve su materiale apistico o api importate A) sequestro apiario+ esame clinico + prelievo campioni (larve e adulti) e invio a Centro di referenza IZS Padova B) comunicazione di sospetto a: Regione territorialmente competente Ministero della salute DGSAFV C) indagine epidemiologica per verificare origine e eventuali altre destinazioni D) controlli nei locali di smielatura e materiali apistico

Conferma e misure di eradicazione Aethina Tumida Conferma- Centro di referenza nazionale apicoltura-centro referenza comunitario identificazione adulti o larve A) distruzione intero apiario e materiali apistici contaminati B) eventuale rimozione striscia di terreno larga 30 cm e profonda 10 cm intorno all apiario o trattamento del terreno C) zona di sorveglianza di raggio di almeno 10 km dove si effettuano controlli clinici e di laboratorio in tutti gli apiari presenti. La conferma in questo caso può esser fatta direttamente dal veterinario ufficiale con il solo reperto di larve e/o adulti? D) in caso di conferma in materiale apistico notifica alla Regione di origine che provvede a verificare eventuali altre destinazioni del materiale contaminato. Il veterinario ufficiale può effettuare indagini cliniche negli apiari ricadenti nel raggio di 1 km nel caso ritenga ci sia stata diffusione dal materiale contaminato

Misure di controllo ed eradicazione Tropilaelaps Sospetto:rinvenimento larve, adulti A) sequestro + esame clinico + prelievo di larve e adulti-invio al CR B) comunicazione di sospetto a: Regione territorialmente competente Ministero Salute-DGSAFV C) indagine epidemiologica

Misure di controllo ed Conferma eradicazione A) distruzione dell intero apiario B) controlli clinici e di laboratorio negli apiari ricadenti in un raggio di 5 km. La conferma può essere effettuata direttamente dal veterinario ufficiale con l osservazione delle larve o adulti?

Misure di controllo ed eradicazione Varroasi : L infestazione da Varroa viene notificata per una sola volta dall apicoltore contestualmente alla denuncia di attività in anagrafe Le Regioni e Province autonome adottano piani di contenimento e controllo redatti in funzione delle tipologie produttive e dell ecosistema del territorio di competenza e sulla base di linee guida redatte dal CdR I piani regionali devono contenere indicazioni su come effettuare il controllo dei trattamenti eseguiti, tipologia di trattamento, tempistica, nomadismo etc

Misure di controllo ed eradicazione Programmazione dei controlli per le verifica della conformità ai trattamenti previsti I servizi veterinari delle ASL predispongono la programmazione annuale dei controlli? per la verifica dei trattamenti per Varroa nonché dello stato sanitario degli apiari Nel caso si evidenzi: A) mancata esecuzione del trattamento o esecuzione non conforme al piano B) presenza di forme cliniche causate da Varroa Il veterinario Ufficiale ricorre a: A) sequestro 1) distruzione delle famiglie che presentano gravi forme cliniche 2) trattamento obbligatorio dei rimanenti alveari effettuato secondo le indicazioni del veterinario ufficiale 3) il sequestro viene revocato quando il veterinario ufficiale ritiene che le famiglie hanno superato la fase critica

Alcune considerazioni Le modifiche introdotte serviranno veramente a facilitare la notifica da parte degli apicoltori? L intervento del veterinario ASL ha un effettivo valore aggiunto per l apicoltore? l apicoltore infatti spesso gestisce queste problematiche autonomamente perché non vuole essere sottoposto a misure restrittive. Forse sarebbe più utile fornire incentivi per la prevenzione ad esempio tramite indennizzi per malattie o un minore regime di controlli per chi adotta buone pratiche e viene certificato dalla ASL

Alcune considerazioni Nel caso si adottassero sistemi di accreditamento basati sulla applicazione di buone pratiche Sono efficaci? Sono applicabili? Sono controllabili? Necessario formare i veterinari che devono fornire gli accreditamenti Rischi di frodi finalizzate ad ottenere indennizzi

Progetto di ricerca corrente Sta per partire un progetto di ricerca corrente finalizzato a verificare questi aspetti Partecipano vari II.ZZ.SS e 4 Regioni

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dr. Andrea Maroni Ponti Ufficio II Sanità animale e anagrafe zootecnica a.maroni@sanita.it