COMUNE di GUARDIAGRELE

Documenti analoghi
NECESSARIO PER LA MANUTENZIONE DELLE PROPRIETA COMUNALI PER IL TRIENNIO

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Il sottoscritto, nato a (Prov. ) il _, C.F., residente a _ (Prov. ) In, Tel. in qualità di legale rappresentante. della Ditta P.IVA.

Luogo di esecuzione: Borgomanero stabili comunali (come da elenco all allegato 1)

DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI ANCILAB Il sottoscritto. Nome* Cognome* C.F.: * Residente a (via)* Città o Stato EE * CAP*

Allegato C - Per le imprese consorziate di cui all art. 34 comma 1 lettere b) c) del D. Lgs. 163/2006 e successive modificazioni

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

MODELLO - DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORRE- DO DELLA DOMANDA

AUTOCERTIFICAZIONE DI REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA D.U.R.C. DICHIARA

Spett.le UNIVERSITA DELL AQUILA Area affari generali Settore per gli acquisti gare e contratti Via G. Di Vincenzo 16/B L Aquila

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

ALLEGATO A Dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000. OGGETTO: APPALTO FORNITURA DI STRUMENTI PER MISURAZIONI TECNICHE

ALLEGATO A ALLA LETTERA D INVITO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

Modello D Dichiarazione Unica da rendere da parte dell ausiliario

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Oggetto: gara per l affidamento dei lavori... - dichiarazione ai sensi dell articolo 49 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 163/06 e smi.

Allegato 4 Fac-simile Dichiarazione per la partecipazione 4-I 1

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

MODELLO DI DICHIARAZIONE. Il sottoscritto... nato a.. il. (si prega di barrare le caselle che seguono)

Spett.le COMUNE DI RESCALDINA P.zza Chiesa n RESCALDINA (MI)

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ART. 38 COMPLETO DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

MODELLO N.2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

Allegato A Domanda di partecipazione

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000. (Dichiarazione ai sensi dell art. 38 D. Lgs.

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Allegato A: richiesta di partecipazione e dichiarazione di possesso dei requisiti di ordine generale

COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI

Appalto per le forniture e servizi per la continuità operativa del SIC di Carbonia.

MODELLO C) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (del firmatario dell istanza)

ALLEGATO 3) DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DA PRESENTARE DA PARTE DELL IMPRESA AUSILIARIA AI SENSI DELL EX ART. 49 DEL D.LGS.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

C O M U N E DI B A R R A L I C.A.P PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari n 9 Tel. 070/ FAX

All. 1 SCHEMA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

PROCEDURA N. 22/B04/11 Procedura negoziata per la fornitura di pellicole radiografiche e chimici, per la S.C. Radiologia del P.O. Martini dell Asl To1

con codice fiscale numero. e con partita I.V.A. numero.. D I C H I A R A

Unione Tresinaro-Secchia

Indagine di mercato. per l individuazione di un istituto finanziario per erogazione di un mutuo fino ad Euro ,00

MODELLO DI DICHIARAZIONE. allegato all avviso di gara (CIG E)

DEL SERVIZIO DI CONCESSIONE DI UN MUTUO IPOTECARIO PARI AD ,00 CIG F10

CITTÀ DI BOLLATE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE PERCORSO CICLABILE IN VIA FERRARIS

COMUNE DI FORMIA Provincia di Latina

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

A1) PER IL PROFESSIONISTA SINGOLO Il sottoscritto.. nato a.. il / / e residente in... via

DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

MODULO A DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NELLA BUSTA A ). Codice fiscale... P.IVA..

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

MODELLO AVVALIMENTO (da compilarsi da parte dell operatore economico ausiliario)

MODELLO A1 - DICHIARAZIONE DEI REQUISITI GENERALI E SPECIALI DI AMMISSIONE E DEI REQUISITI MINIMI DI CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E TECNICA

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

FAC-SIMILE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE 1

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

MODELLO DICHIARAZIONE EX ART. 38 D.LGS. N. 163/2006. (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/200 e s.m.i.)

DA PRESENTARE DA PARTE DELLE IMPRESE CONSORZIATE DESIGNATE QUALI ESECUTRICI E DALL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO)

Il/la sottoscritto/a. nato/a a... Prov. ( ) il.. in qualità di... dell Impresa... con sede legale in via... n.. C.A.P... Città... Prov. (...

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

All. 2 Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti INDAGINE DI MERCATO

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE DI AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE FORMULA FULL DEL CAR SHARING DELLA CITTA DI BOLOGNA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DISCIPLINARE DI GARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 28 DICEMBRE 2000, N.445

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONI

DA PRESENTARE DA PARTE DELLE IMPRESE CONSORZIATE DESIGNATE QUALI ESECUTRICI E DALL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO)

FORNITURA DI ARTICOLI DI CANCELLERIA DA DESTINARE AGLI UFFICI DEL CONSORZIO DI BACINO SA/1

Fac-simile Spett.le UMBRIA DIGITALE SCARL Via XX settembre 150/A PERUGIA

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como

Stazione appaltante: Comune di Latina

Città di Saronno Provincia di Varese

Dichiarazione cumulativa in carta semplice

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CASSA DELL AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA-CIG..

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

ALLEGATO A ALL. A - DICHIARAZIONE PER LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto dell appalto Servizio di elaborazione paghe e contributi

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Transcript:

COMUNE di GUARDIAGRELE PROVINCIA di CHIETI Ufficio finanziario ( Tel. 0871/8086238 Fax 0871/8086240) e-mail: settoreeconomico@guardiagrele.gov.it BANDO DI GARA OGGETTO: BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO, DEI SERVIZI ACCESSORI E DEL CONTROLLO DELLA SOSTA MEDIANTE APPOSITO PERSONALE Sistema R.D.O. sul Me.Pa. CIG: ZAE18536FE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice: I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Comune di Guardiagrele (CH), P.zza San Francesco n. 12 Tel. 0871/80861 Fax 0871/8086240 mail: comune.guardiagrele@pec.t.it- sito: www.guardiagrele.gov..it. Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli indirizzi e i punti di contatto sopra indicati. Il disciplinare di gara, il Bando e tutta la documentazione complementare è disponibile presso gli indirizzi e i punti di contatto sopra indicati e all albo pretorio on-line Le offerte vanno inviate al seguente indirizzo: Comune di Guardiagrele, P.zza San Francesco n. 1. I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Comune. I.3) Principale settore di attività: Parcheggi a pagamento. Sezione II: Oggetto dell appalto: II.1) Denominazione conferita all appalto dall Amministrazione aggiudicatrice: Affidamento in concessione del servizio di gestione di parcheggi pubblici a pagamento, senza obbligo di custodia, sui quali la sosta è subordinata al pagamento di una somma, alle condizioni e alla tariffa fissate dal Comune, mediante fornitura, installazione e manutenzione di minimo nr. 3 parcometri per tutta la durata della concessione e minimo nr.1 unità di personale di vigilanza ausiliare della sosta. II.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Concessione di servizio. Categoria di servizi: art. 30 del D.lg. 163/2006 - Gestione parcheggi pubblici a pagamento senza custodia mediante parcometri e ausiliari del traffico. Luogo principale di prestazione del servizio: Comune di Guardiagrele, aree pubbliche definite all articolo 3 del Disciplinare. Codice NUTS: ITE44 II.3) Appalto pubblico. II.4) Vocabolario comune per gli appalti (CPV): 98351000-8 II.5) Divisione in lotti: no. II.6) Ammissibilità di varianti: no. II.7) quantitativo o entità totale dell appalto: Il valore stimato della concessione, IVA esclusa, è di EURO 37.500,00. Il valore della concessione è il valore del canone minimo garantito annuo pari ad Euro 10.000,00 oltre ad una percentuale del 50% in favore del Comune qualora l importo complessivo dell incasso annuo risulti superiore al Euro 50.000,00. La percentuale si intende calcolata sul valore dell eccedenza. II.8) Durata dell appalto o termine di esecuzione La durata del servizio è stabilita in anni 3, con decorrenza dalla data di stipula del contratto e fino alla data del 28 febbraio 2019. II.3) Procedura di aggiudicazione: Affidamento in economia ai sensi dell art. 32 del Regolamento Comunale per l acquisizione di beni e servizi in economia, approvato con Deliberazione del C.C. n. 37 del

29.11.2011, nel rispetto delle Regole di E - Procurement della Pubblica Amministrazione CONSIP spa attraverso apposita Richiesta di offerta (RDO) a ditte iscritte all iniziativa Fornitura di prodotti per la segnaletica stradale. SEZ. III: PROCEDURA DI GARA E DI AGGIUDICAZIONE III.1) Tipo di procedura: Procedura aperta IV.2) Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006, con i criteri indicati di seguito: A. OFFERTA TECNICA (punteggio max 60) Qualità del servizio max 30 punti - numero di risorse umane impiegate il servizio di custodia e ausiliare del traffico, max 30 punti: - Minimo 1 dipendente (20pt.); - da 1 a 2 dipendenti (30pt.); Qualità della segnaletica max 20 punti - caratteristiche tecniche e costruttive della segnaletica che si intenderà apporre, numero di rifacimenti annuali della segnaletica orizzontale e rivisitazione di quella verticale per la verifica della rispondenza alla normativa vigente ed eventuale sostituzione di quella non conforme, max 20 punti; Elementi migliorativi max 10 punti - elementi migliorativi proposti nel servizio e nella gestione delle aree messe a disposizione, max 10 punti; B. OFFERTA ECONOMICA (punteggio max 40) L offerta economica va presentata sotto forma di accettazione del minimo garantito ed indicando il rialzo offerto da corrispondere alla stazione appaltante in aggiunta alla percentuale del 50% delle somme eventualmente incassate, di importo superiore ad Euro 50.000,00. I valori offerti dovranno essere indicati al netto di IVA. - Maggiore del 50% (40pt). Sezione IV: Informazioni di carattere giuridico, economico e tecnico IV.1) Condizioni relative all appalto IV.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, la cauzione provvisoria, ai sensi dell'art. 75 del D.Lgs. 163/2006, di 750,00 pari al 2% dell importo stimato della concessione, da costituirsi a mezzo di polizza fidejussoria ai sensi e con le modalità di cui all'art. 75 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. La cauzione provvisoria NON potrà essere costituita con assegni bancari.. L aggiudicatario dell appalto dovrà costituire la cauzione definitiva, mediante Polizza fidejussoria (bancaria o assicurativa), al 10% dell'importo contrattuale, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs.163/06. IV.2) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammesse a presentare offerte imprese singole, imprese raggruppate temporaneamente o che intendano raggrupparsi nonché consorzi di imprese, con l osservanza della disciplina di cui agli artt. Da 34 c1 a 37 del D. Lgs 163/06. Saranno ammesse altresì imprese stabilite in Stati diversi dall Italia, alle condizioni previste dagli artt. 38, commi 4 e 5, 39, 44 e 47 D. Lgs 163/2006. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di imprese o consorzio. Qualora questa situazione si verifichi, si procederà all esclusione dalla gara di tutti i raggruppamenti o consorzi interessati. E altresì fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara in associazione o consorzio; in presenza di tale compartecipazione si procederà all esclusione dalla gara dei partecipanti sia in forma individuale sia in forma di raggruppamento o consorzio.

IV.3) Condizioni di partecipazione, requisiti minimi per la partecipazione a) Requisiti di ordine generale Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, salvo il caso di cui all'articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; b) nei cui confronti è pendente procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 (ora art. 6 del decreto legislativo n. 159 del 2011) o di una delle cause ostative previste dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 (ora art. 67 del decreto legislativo n. 159 del 2011); l'esclusione e il divieto operano se la pendenza del procedimento riguarda il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; i soci o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo, i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico o il socio unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società; c) nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione e il divieto in ogni caso non operano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; d) che hanno violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55; l'esclusione ha durata di un anno decorrente dall'accertamento definitivo della violazione e va comunque disposta se la violazione non è stata rimossa; e) che hanno commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'osservatorio; f) che, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; o che hanno commesso un errore grave nell'esercizio della loro attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante; g) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti; h) nei cui confronti, ai sensi del comma 1-ter, risulta l iscrizione nel casellario informatico di cui all articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o falsa documentazione in merito a requisiti e condizioni rilevanti per la partecipazione a procedure di gara e per l affidamento dei subappalti; i) che hanno commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti; l) che non presentino la certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, salvo il disposto del comma 2; Sezione V: Modalità di Presentazione Dell Offerta La ditta invitata dovrà far pervenire, entro e non oltre l orario e il termine perentorio indicato nella RDO, l offerta sul sito www.acquistiinretepa.it secondo le indicazioni previste dalle Regole di E - Procurement della Pubblica Amministrazione CONSIP spa. Sarà presa in considerazione solo l offerta pervenuta entro il termine stabilito e sarà aperta secondo la procedura prevista per la valutazione delle offerte sul MEPA- CONSIP. L offerta sarà composta da 2 buste: Una prima busta virtuale, denominata BUSTA 1 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, la

quale dovrà contenere la seguente documentazione: 1. Istanza di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta con firma digitale, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell impresa o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia prodotta nella Documentazione Amministrativa della ditta offerente contenente le seguenti dichiarazioni: - insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 del D.Lgs n 163/2006; - iscrizione al registro delle imprese della CCIAA della provincia in cui l impresa ha sede, come impresa di pulizia ai sensi dell art. 1 del D.M. n. 274/97; - di aver svolto nell ultimo triennio (2012/2013/2014) servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara svolti regolarmente e con buon esito in favore di enti pubblici; - di essere pienamente a conoscenza e consapevole delle conseguenze in caso di false dichiarazioni; - di aver piena conoscenza di tutte le circostanze generali o particolari che possono influire sulla determinazione dell offerta e di aver preso visione e accettare integralmente e senza riserva alcuna il capitolato speciale d appalto e tutta la documentazione di gara; - che il valore economico dell offerta è adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e di aver tenuto conto dei costi relativi alla sicurezza; - di mantenere ferma ed irrevocabile l offerta presentata per 180 giorni decorrenti dal termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione; - di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa; - di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali; - di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ovvero, che l impresa, ai sensi delle vigenti disposizioni, non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore ai limiti previsti; - di non essere l impresa temporaneamente esclusa dalla presentazione di offerte in pubblici appalti a causa di false dichiarazioni; - di obbligarsi ad attuare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni retributive corrispondenti a quelle previste dal CCNL di categoria, - di accettare, qualora a carico del contribuente risulti, durante la vigenza contrattuale, una situazione di non correttezza contributiva previdenziale, che il pagamento dei corrispettivi dovuti sia subordinato alla regolarizzazione del debito contributivo, fatto salvo comunque, in caso di mancata regolarizzazione, il diritto alla risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 C.C.; - di assolvere, all interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; - di non aver nulla da pretendere nel caso in cui l Amministrazione, a proprio insindacabile giudizio, non proceda ad alcuna aggiudicazione, ritardi l aggiudicazione in caso di mancanza o insufficienza di budget o per altri impedimenti sopravvenuti o per diversa valutazione dell interesse pubblico; - di non avere in corso, né praticato intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli artt. 81 e ss. del Trattato CE e gli artt. 2 e ss. della Legge m. 287/1990; - di essere in grado di svolgere il servizio e di essere disponibile ad iniziarlo anche in pendenza della stipula contrattuale; - di impegnarsi, in caso di affidamento dell appalto, ad assumere gli obblighi di tracciabilità di cui alla Legge 13/8/2010 n. 136; - di non trovarsi in una situazione di controllo di cui all art. 2359 C.C. o in qualsiasi altra relazione, anche di fatto, con altro partecipante alla medesima gara, oppure di trovarsi in una situazione di controllo, indicando l impresa, ma di aver formulato autonomamente l offerta; - di aver preso visione del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Guardiagrele, adottato con Deliberazione della Giunta Comunale n.2 del 10/02/2014, consultabile sul sito ufficiale del Comune di Guardiagrele www.guardiagrele,gov.it nella sezione Amministrazione trasparente

Disposizioni generali Atti generali e di accettarne l estensione ai rapporti inerenti il servizio in oggetto. L istanza di partecipazione dovrà essere sottoscritta anche dalle persone delegate a rappresentare ed impegnare legalmente la Ditta e, quindi: se trattasi di impresa individuale dal titolare; se si tratta di Società in nome collettivo da tutti i soci; se si tratta di Società in accomandita semplice da tutti i soci accomandatari; per tutti gli altri tipi di società dagli Amministratori muniti dei poteri di rappresentanza e dai procuratori generali; In presenza di tali soggetti il documento dovrà essere da loro sottoscritto e scansionato con i documenti di identità dei sottoscrittori. Il file prodotto dovrà essere firmato digitalmente, al fine di attestarne la corrispondenza all originale, da parte del rappresentante legale o persona munita di comprovati poteri di firma la cui procura sia prodotta nella Documentazione Amministrativa della ditta offerente. La mancata sottoscrizione digitale comporterà l esclusione dalla gara. 2. Cauzione provvisoria di importo pari al 2% dell importo complessivo dell appalto. Tale cauzione potrà essere costituita mediante polizza fideiussoria o fidejussione bancaria, rilasciata da primari istituti autorizzati a norma di legge. La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa dovranno avere durata non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta e dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del C.C., nonché l operatività entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta del Comune appaltante. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto e colpa dell impresa aggiudicataria ed é svincolata ai sensi dell art. 75 comma 9 D. Lgs. 163/2006. L importo della cauzione provvisoria è ridotto del 50% per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9001. L'offerta dovrà altresì essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno del garante a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario. 3. Documentazione comprovante il requisito di capacità tecnico professionale richiesto. A dimostrazione del requisito dovrà presentarsi un elenco, in formato tabellare, dei principali servizi svolti nel triennio 2012/2013/2014 con indicazione degli importi, luoghi di esecuzione, data di inizio ed eventuale data di ultimazione ed i nominativi dei committenti pubblici degli stessi. Il documento prodotto dovrà essere sottoscritto con firma digitale da parte del rappresentante legale o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia prodotta nella Documentazione Amministrativa della ditta offerente. La mancata sottoscrizione digitale comporterà l esclusione dalla gara. Una seconda busta denominata: BUSTA 2 OFFERTA ECONOMICA L offerta economica predisposta automaticamente dal sistema e firmata digitalmente dal legale rappresentante o suo procuratore dovrà essere formulata in termini di accettazione del minimo garantito ed indicando il rialzo offerto da corrispondere alla stazione appaltante in aggiunta alla percentuale del 50% delle somme eventualmente incassate, di importo superiore ad Euro 50.000,00. I valori offerti dovranno essere indicati al netto di IVA. FASI DELLA PROCEDURA L apertura dei plichi avverrà nel giorno e orario indicati in RDO presso la sede comunale, attraverso la procedura RDO presente sul sito www.acquistinretepa.it.. In quella sede sarà esaminata tutta la documentazione pervenuta, sarà valutata l offerta e si provvederà ad effettuare la conseguente aggiudicazione provvisoria. CHIARIMENTI E INFORMAZIONI INERENTI LA PROCEDURA La documentazione è consultabile e scaricabile dal portale www.acquistinretepa.it nella sezione del mercato elettronico della pubblica amministrazione. Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Miranda De Ritis Tutte le comunicazioni inerenti la procedura avranno luogo attraverso il sistema della RDO se previste ovvero attraverso posta elettronica certificata /art. 77, comma 5, del D.lgs. 163/2006. AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO Il servizio verrà aggiudicato provvisoriamente al soggetto che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006. L aggiudicazione definitiva è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti da parte dell aggiudicatario, nonché della veridicità delle dichiarazioni rese.

L Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere all aggiudicatario la produzione di documentazione eventualmente necessaria alla stipulazione del contratto. Ad intervenuta efficacia dell aggiudicazione definitiva (conseguente alla verifica dei requisiti) l Amministrazione procederà inoltre a comunicare le informazioni relative all aggiudicazione, secondo quanto previsto dall art. 79 del D.Lgs. n.163/2006. Tutte le comunicazioni inerenti la procedura avranno luogo attraverso il sistema della RDO se previste ovvero attraverso posta elettronica certificata /art. 77, comma 5, del D.lgs. 163/2006. L Amministrazione comunale si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione quando sia pervenuta un offerta valida, purché economicamente vantaggiosa per l Ente. L aggiudicazione sarà vincolante immediatamente per la Ditta, mentre sarà tale per il Comune solo dopo l adozione del relativo provvedimento e dopo che sia stato eventualmente accertato il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara e dichiarati, nonché l assenza delle cause di esclusione. Il soggetto aggiudicatario dovrà garantire l inizio del servizio dalla data indicata nel provvedimento di aggiudicazione nei modi previsti dal presente bando di gara, dal capitolato, dall offerta e dal provvedimento di aggiudicazione. RISERVA DELL AMMINISTRAZIONE NELL AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA: Le offerte non vincolano l Ente, il quale si riserva, in sede di autotutela, di modificare, sospendere o revocare la presente procedura di gara e di non procedere all aggiudicazione a causa di impedimenti sopravvenuti o per diversa valutazione dell interesse pubblico. CAUZIONE DEFINITIVA: A garanzia del contratto l aggiudicatario è tenuto a prestare una cauzione definitiva il cui ammontare deve essere corrispondente al 10% del valore del contratto. La garanzia ha durata pari a quella della concessione. Tale cauzione potrà essere costituita mediante polizza fideiussoria o fidejussione bancaria, rilasciata da primari istituti autorizzati a norma di legge. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del C.C., nonché l operatività entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta del Comune appaltante. L importo della cauzione definitiva è ridotto del 50% per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie EN ISO 9001. IV.3) Condizioni per ottenere il capitolato e documenti complementari o il documento descrittivo: le condizioni sono indicate al punto 24 del disciplinare di gara. Sezione VI: Altre informazioni VI.1)Informazioni complementari La concessione del servizio in oggetto è subordinata al rispetto delle modalità e degli obblighi indicati nel presente bando, e nel disciplinare di gara. Codice identificativo gara CIG: ZAE18536FE Al presene Bando di Gara sono allegati i seguenti documenti: - Disciplinare di gara. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando di gara, si rimanda al disciplinare di gara. VI.2) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: TAR Guardiagrele lì, 18 febbraio 2016 Il Responsabile del Procedimento F.to Dott.ssa Miranda De Ritis