LA POPOLAZIONE MANTOVANA RAPPORTO 2008

Documenti analoghi
LA POPOLAZIONE MANTOVANA RAPPORTO 2011

Di seguito, in sintesi, i principali risultati emersi quest anno dall aggiornamento demografico.

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

Di seguito, in sintesi, i principali risultati che escono dall aggiornamento demografico.

Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2005

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

INDICE. 1. LA POPOLAZIONE MANTOVANA pag IL MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE pag IL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO pag. 22

LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012

La popolazione mantovana anno 2017

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

La popolazione mantovana anno 2017

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Provincia di Mantova. La popolazione mantovana anno 2016

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Note sulla dinamica demografica 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Quartiere BORGO PANIGALE

Analisi di contesto Ambito 3

Informazioni Statistiche N 1/2014

Il bollettino statistico 2015 del Comune di Rimini: crescono i residenti e si alza l aspettativa di vita

Alcuni dati al 31/12/2014

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2013

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

1. La popolazione residente 1

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Analisi comparata relativa alla popolazione straniera residente nel territorio nazionale, piemontese e metropolitano (1/1/2014-1/1/2015).

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

1. La popolazione residente

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

NOTA STATISTICA. Numero 1

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

13.2 Immigrazione straniera

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Annuario demografico 2016

QUADERNO ANSI n 4/2017. Comportamenti Sociali del Paese a cura di Luciano Dragonetti

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Demografia. 4 Settore Servizi Demografici e Patrimonio (Dati 2015)

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Roma al Censimento della popolazione 2001

Comuni con le percentuali minori (a) e maggiori (b) di edifici ad uso abitativo costruiti dopo il Fonte:Censimento (b) 2,7.

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Analisi di contesto Ambito 6

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

L evoluzione della popolazione modenese ed alcune proiezioni demografiche

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Transcript:

LA POPOLAZIONE MANTOVANA RAPPORTO 2008 L Osservatorio Demografico del Servizio Statistica della Provincia di Mantova presenta anche quest anno il rapporto La popolazione mantovana rapporto 2008, che costituisce un dettagliato profilo demografico del territorio provinciale. Novità di quest anno un importante approfondimento sul comune di Mantova. Il volume verrà inviato nelle prossime settimane a tutti i comuni e agli addetti al settore e sarà oggi stesso disponibile sul sito della statistica della Provincia (http://statistica.provincia.mantova.it); inoltre attraverso OPENSTAT, uno strumento di interrogazione della banca dati demografica, sarà possibile accedere interattivamente a tutti i dati che sono stati elaborati e commentati nel rapporto, mediante ricerche ed estrazioni personalizzate. Di seguito, in sintesi, i principali risultati emersi quest anno dall aggiornamento demografico. La popolazione della provincia sfiora la soglia dei 410.000 abitanti e cresce in un anno dell 1,5% grazie, quasi esclusivamente, all apporto fornito dalla popolazione straniera Gli stranieri: +14,7% rispetto al 2007, al 31/12/2008 rappresentano l 11,4% della popolazione mantovana. Il numero dei residenti italiani è rimasto pressoché invariato rispetto allo scorso anno. Al 31/12/2008 la popolazione provinciale sfiora la soglia dei 410.000 abitanti con precisamente 409.775 residenti: 200.526 maschi e 209.249 femmine. Rispetto al 2007 ci sono 6.110 nuovi residenti; un incremento che in termini percentuali si traduce in +1,5%, che conferma la crescita significativa già registrata lo scorso anno. L incremento è dovuto principalmente all aumento della presenza straniera che è passata dai 40.904 residenti (con regolare permesso di soggiorno) del 2007 ai 46.883 del 2008, l 11,4% della popolazione mantovana. I nuovi residenti di nazionalità straniera sono 6.004 mentre gli italiani sono solo 106 in più dell anno scorso; in altre parole, senza gli stranieri la popolazione virgiliana sarebbe rimasta invariata. 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 residenti stranieri 9.386 11.678 13.928 15.827 19.023 24.045 29.000 31.781 35.167 40.879 46.883 residenti italiani 362.635 362.330 362.256 362.060 362.307 361.855 361.957 361.942 362.366 362.786 362.892 I comuni con la maggior percentuale di stranieri si confermano Casalmoro (19,7%), Castel Goffredo (19,1%), Castiglione (18,8%), Casaloldo (18,1%), che vedono crescere la presenza straniera di circa 2 punti percentuali rispetto ai valori del 2007, ai questi si aggiunge Motteggiana e Castel d Ario che si mantengono sul 15,1%. I comuni con l incidenza minore di stranieri sulla popolazione sono anche quest anno Curtatone (4,3%), San Martino dell Argine (5%) e Villa Poma (5,2%). In generale, il numero di stranieri è aumentato in tutti i comuni mantovani ma i valori maggiori spettano a Castelbelforte (+29,9%), Piubega (+28,2%), Gazoldo degli Ippoliti (+27,7%) e Medole (26,%), all opposto diminuiscono a Ponti sul Mincio (-6,9%), Redondesco (-2,4%) e Cavriana (-0,6%)..

I comuni con la maggior percentuale di stranieri si trovano come sempre nell Alto Mantovano ma l incremento maggiore spetta a Castelbelforte. Durante il 2008, si ripristina la consueta supremazia degli asiatici che coprono il 34% della popolazione straniera regolarmente iscritta in anagrafe, seguono gli africani (27%) che si mantengono costanti in percentuale rispetto al 2007. Prevale ancora la nazionalità marocchina (16,1%) anche se sta per essere presto raggiunta da quella indiana che cresce nel 2008 del 18,3%, benchè l incremento maggiore spetta anche quest anno a quella romena anche se risulta più contenuto rispetto a quello dell anno scorso che risentiva della recente entrata della Romania nell UE. I romeni restano quindi al terzo posto tra le principali nazionalità presenti sul territorio provinciale. Negli ultimi tre anni alcune nazionalità sono aumentate più di altre modificando la struttura della popolazione straniera mantovana: i romeni sono cresciuti del 141%, gli indiani del 58%, i cinesi del 38%, gli albanesi del 30% e i marocchini del 28%. Le cinque nazioni di origine prevalenti sono nell ordine: marocco, india, romania, cina e albania Gli indiani hanno quasi raggiunto i marocchini, storicamente più numerosi nel nostro territorio 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% andamento della percentuale di stranieri delle principali nazionalità MA ROCCO INDIA ROMA NIA ALBANIA CINA 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2

L analisi per sesso: tra le donne compaiono le nazionalità ucraina, brasiliana e moldava metre tra gli uomini salgono le rappresentanze tunisine, ghanesi e pakistane e gli indiani raggiungono la prima posizione. Diversificando la popolazione straniera per sesso, la graduatoria delle prime 10 nazionalità presenti sul territorio della provincia di Mantova subisce alcune interessanti modifiche. Tra i maschi, gli indiani raggiungono il primo posto coprendo il 17,6% della popolazione straniera maschile. Tra le donne, le cinesi superano le albanesi e compaiono nuove nazionalità che caratterizzano la conformazione delle donne straniere: le ucraine al sesto posto con il 5,6%, le brasiliane all ottavo con il 3,9% e le Moldave al decimo con il 2,5%. La graduatoria maschile rispecchia quella della popolazione straniera nel suo complesso tranne che per una maggior presenza di tunisini, ghanesi e pakistani. Sembra quindi che i marocchini siano caratterizzati da un maggior equilibrio tra i sessi mentre tra gli indiani c è ancora una preponderanza maschile. Residenti stranieri per nazione di origine prime 10 posizioni per sesso prime 10 nazioni % maschi prime 10 nazioni % femmine India 17,6% Marocco 14,9% Marocco 17,2% India 13,4% Romania 12,2% Romania 13,4% Albania 8,6% Cinese, Rep. Popolare 8,4% Cinese, Rep. Popolare 8,1% Albania 8,2% Bangladesh 6,1% Ucraina 5,6% Tunisia 3,7% Bangladesh 4,0% Macedonia, ex Rep.Jugos. 2,9% Brasile 3,9% Ghana 2,8% Macedonia, ex Rep.Jugos. 2,7% Pakistan 2,5% Moldova 2,5% Ma dove risiedono le prime 5 nazionalità del nostro territorio?: - i marocchini rappresentano la popolazione straniera più presente sul nostro territorio da maggior tempo e si concentrano principalmente nei comuni di Mantova e Castiglione dove raggiungono rispettivamente le 739 e le 621 unità. - gli indiani risiedono in modo particolare a Suzzara (1039 persone, il 15% degli indiani residenti in provincia), Viadana, Pegognaga, Gonzaga ma anche Castiglione anche se in quest ultimo comune va considerata, come dicevamo, l alta presenza di stranieri; - la popolazione romena si trova perlopiù a Castiglione (591), Mantova (485) e Viadana (396) mentre è completamente assente a Redondesco; - la popolazione albanese si concentra in pochissimi comuni e in particolare a Mantova (529) e Viadana (454) mentre è assente a Piubega, Commessaggio, Magnacavallo e Felonica; - la popolazione cinese si distribuisce invece più uniformemente sul territorio preferendo la fascia di comuni centrali con la presenza maggiore a Castel Goffredo (412) e Castiglione (351) Il saldo naturale risulta decisamente negativo e peggiora rispetto al 2007 e senza l apporto straniero peggiorerebbe ulteriormente il 10% dei nuovi iscritti stranieri è mantovano per nascita La crescita della popolazione comunale dipende dal suo bilancio demografico e in particolare dalla preponderanza delle entrate sulle uscite. Al 31.12.2008 la provincia di Mantova presenta un bilancio demografico positivo con un guadagno di 6.110 nuovi residenti, di cui 6.004 stranieri e 106 italiani, attribuibili del tutto alla componente migratoria. il saldo naturale risulta decisamente negativo e peggiora rispetto al 2007 portando i decessi a superare le nascite di 374 unità e senza gli stranieri la differenza arriverebbe a 1.479. Tra i nuovi iscritti stranieri nelle anagrafi mantovane ben il 54% trasferisce la propria residenza dall estero mentre il 33% proviene da altri comuni italiani e il 10% nasce in provincia di Mantova. Oltre il 60% dei cancellati stranieri si trasferisce in un altro comune italiano, mentre solo il 7% ritorna nel proprio paese di origine o si trasferisce in un altro Stato estero. Solo l 1% viene cancellato per morte mentre buona parte dei cancellati acquisisce cittadinanza italiana (16%) e perciò risulterà tra gli iscritti italiani. Infine una quota non indifferente, pari al 14% se si sommano i cancellati per i irreperibilità e i non classificabili, risulta non collocabile. 3

Le donne straniere hanno in media 3 figli per donna, le italiane rimangono stabili a 1,1. Nel 2008 continua la crescita della propensione a procreare dei mantovani anche se risulta leggermente attenuta rispetto al 2007. Il Tasso di Fecondità Totale (TFT), che stima il numero medio di figli per donna, ha così raggiunto l 1,51 al 31/12/2008. L andamento crescente del TFT va di pari passo con il trend di crescita degli stranieri, particolarmente evidente a partire dal 2000. Le donne straniere hanno infatti, in media, circa 3 figli per donna e una tendenza in crescita mentre le italiane non si scostano già da alcuni anni dal valore medio di 1 figlio per donna. anno TFT età media al parto italiane straniere totale italiane straniere totale 2005 1,15 2,42 1,32 31,8 28,0 30,9 2006 1,11 2,83 1,37 32,1 28,2 30,9 2007 1,14 3,14 1,48 32,1 28,3 30,7 2008 1,15 2,90 1,51 32,4 28,2 30,7 Il 76,5% delle mamme italiane ha più di 30 anni mentre il 60,5% di quelle straniere ne ha meno di 30 solo il 4,8% delle mamme italiane partorisce tra i 20 e i 24 anni contro il 23% delle straniere Cresce ancora l età media al parto delle italiane che arriva nel 2008 a 32,4 anni mentre rimane stabile quella delle straniere (28,2). In realtà, se i dati raccolti lo permettessero bisognerebbe, per un giusto confronto, considerare per le straniere l età media al primo parto poiché nel calcolo dell età media complessiva che risulta di 28,2 anni sono contemplate tutte le nascite, anche quelle in tarda età di figli di ordine superiore al primo; per le italiane, invece, che in media fanno 1 solo figlio, l età media totale coincide in gran parte dei casi con quella al primo figlio poiché si tratta appunto del primo e unico parto. età madre % nascite da madre italiana % nascite da madre straniera 15-19 0,7% 2,3% 5,6% 25,6% 20-24 4,8% 23,5% 23,3% 60,5% 25-29 17,9% 34,8% 56,2% 60,8% 30-34 38,3% 25,9% 35-39 30,6% 76,5% 10,9% 39,5% 38,2% 13,6% 40 e + 7,6% 2,7% totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Crescono quindi le mamme italiane con più di 30 anni che aumentano di due punti percentuali rispetto al 2007 (76,5%) mentre rimane invariata la distribuzione delle mamme straniere che, all opposto, hanno per oltre il 60% meno di 30 anni. In più, rispetto al 2007, aumenta vistosamente la percentuale di mamme italiane over 35 che passa dal 34% al 38%. 4

Continua il ringiovanimento della popolazione mantovana grazie alla presenza della sua componente straniera Il 25% dei bambini da 0 a 4 anni è straniero Solo l 1,7% degli stranieri residenti in provincia ha più di 65 anni, contro il 24% degli italiani, al contrario il 24% e il 75% ha rispettivamente meno di 15 anni e tra i 15 e i 64 anni. Questi valori incidono evidentemente sulla composizione per età della popolazione virgiliana con il risultato che un quarto dei bambini mantovani da 0 a 4 anni non ha nazionalità italiana. Il peso degli stranieri risulta particolarmente alto anche nelle fasce d età tra i 20 e i 24 anni, tra i 25 e i 29 anni e tra i 30 e i 34 anni. I valori dei principali indicatori demografici confermano nuovamente le osservazioni finora riportate e rispetto al 2007 si nota una crescita degli indicatori di senilità della popolazione totale ma anche, seppur leggermente, della sua componente straniera: - l indice di vecchiaia è pari a circa 160 anziani ogni 100 giovani. continua la tendenza in diminuzione dovuta alla crescita della componente straniera che influisce positivamente sul ringiovanimento della popolazione. - l indice di dipendenza è pari a 53 persone in età non lavorativa ogni 100 in età lavorativa (15-64). In particolare per gli italiani si cresce a 56 di cui 44 (indice di dipendenza senile) descrive il carico di anziani. Per gli stranieri, invece, il carico è dovuto quasi esclusivamente ai giovani con un indice di dipendenza giovanile pari a 31,2 contro un indice di dipendenza senile pari a 2,2; - l indice di struttura ci segnala una popolazione in età lavorativa anziana con 113 persone tra i 40 e i 64 anni ogni 100 tra i 15 e i 39. - l indice di ricambio mostra uno scarso rinnovamento della popolazione in età lavorativa ogni 146 persone in età di uscita dal mondo del lavoro ce ne sono 100 che stanno entrando. Per gli stranieri invece si parla di 21 ogni 100. A livello comunale la sola popolazione italiana, privata cioè della componente straniera, non arriverebbe in nessun comune a superare i 23 giovani ogni 100 adulti. Felonica e Borgofranco mantengono il primato di comuni demograficamente più vecchi, con indici di vecchiaia che superano i 400 anziani ogni 100 giovani ed una età media superiore ai 50 anni mentre i comuni più giovani si trovano nel nord mantovano e tra questi il primato spetta anche quest anno a Castel Goffredo con circa 87 anziani su 100 giovani ed una età media di 39 anni. Gonzaga si distingue per un alto indice di dipendenza giovanile sostenuto da una forte presenza straniera nelle generazioni più giovani: se il 13% della popolazione di Gonzaga è straniera questo valore raggiunge il 23,4% per i giovani con meno di 15 anni (20% è l indicatore medio provinciale). Continua la crescita delle famiglie monocomponent i, che stanno lentamente raggiungendo la soglia del 30%, a scapito di quelle composte da 2-3 persone mentre restano più o meno costanti le famiglie numerose (4 o più componenti). Al 31/12/2008 le famiglie mantovane sono 166.617 di cui 15.325 (9,2%) con capo famiglia di origine straniera, che rispecchiano una crescita rispettivamente del 1,8% e del 12%. In coerenza con le maggiori presenze di stranieri sul territorio, le percentuali maggiori di famiglie con 4 e + componenenti si concentrano prevalentemente nei comuni dell alto mantovano e in alcuni comuni del suzzarese, in particolare a Gonzaga. Le famiglie monocomponenti rappresentano oltre il 39% delle famiglie residenti a Mantova, valori alti si registrano anche a Pieve di Coriano e Ponti sul Mincio. Tenendo conto anche delle famiglie bicomponente si aggiunge anche Felonica (vedi cartina tematica), dato l elevato indice di vecchiaia di questo comune mantovano si può dedurre e azzardare che si tratti prevalentemente di coppie di anziani. 5

Calano i matrimoni dell 8% in particolare quelli religiosi che si riducono del 9,6% Nel 2008 si registra un deciso calo dei matrimoni registrati in provincia di Mantova che ammontano a 1.373 unità, il 7,9% in meno rispetto al 2007 e l 11,4% in meno rispetto al 2005 e in particolare calano i riti religiosi (-9,6%) mentre quelli civili rimangono costanti ma naturalmente aumentano il loro peso percentuale, passando dal 45,7% nel 2007 al 47,4% nel 2007. Gli unici ad aumentare, seppur leggermente, sono i matrimoni misti e in particolare quelli di tipo religioso mentre quelli tra soli italiani o soli stranieri risultano in diminuzione. In particolare, i matrimoni misti rappresentano nel complesso il 16% del totale e rispetto al 2005 e sono cresciuti del 12,8%, mentre i matrimoni tra soli stranieri solo del 3,5%. La crescita dei matrimoni misti potrebbe essere indicativa di una progressiva integrazione mentre il basso numero di matrimoni stranieri suggerisce la tendenza a sposarsi in patria e ad effettuare in un secondo tempo il ricongiungimento familiare, fenomeno questo che sarebbe interessante poter approfondire. Tra le coppie italiane prevalgono ancora i matrimoni religiosi che rappresentano il 64% dei 1.104 matrimoni celebrati nel 2008 anche se sono in notevole diminuzione rispetto al 2005 quando rappresentavano il 71%. 100% composizione percentuale di m atrimoni civili e religiosi 90% 80% 70% 60,6% 59,2% 54,3% 53,3% 60% 50% 40% 30% 20% 39,4% 40,8% 45,7% 47,4% 10% 0% 2005 2006 2007 2008 % civili % religiosi 6