Intervista a Franco Fasano: fff Fortissimissimo. Di William Molducci

Documenti analoghi
O F F E R T O D A ASSOCIAZIONE VIERSE N O C E R A I N F E R I O R E. facebook.com/vierse. Via Guido Tramontano Pagani ( SA )

MARCO FALAGIANI Musicista, autore, compositore, arrangiatore, produttore artistico

Roma, Casa del Jazz presenta Teresa De Sio in Puro desiderio

MARCO FALAGIANI Musicista, autore, compositore, arrangiatore, produttore artistico

Concorso Nazionale Musicale Umberto Giordano

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

DON BACKY, TRA LIBRI E CD Martedì 20 Giugno :08

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Perché studiare Infermieristica?

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

ha presentato i saggi musicali di Natale

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

Esposito Marcello SMS


1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

SINOD.O.C. Concorso musicale per la realizzazione dell INNO del Sinodo dei giovani!

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 10 Aprile 2014 Pag.: 15

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

Ti racconto una storia

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Musica italiana: istruzioni per l uso 4 Alessandra Soro

Il suono della "raggiante Catania" segna il ritorno di Luca Madonia

Cantando sotto la storia, le canzoni dell Inverno Sabato 02 Febbraio :00

La felicità è questione di attimi : intervista a Luca Gemma

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno


organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

Teatro Ghione di Roma presenta Sebastiano Somma in Lucio incontra Lucio

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

POOH. Atto di nascita Di Mauro Bertoli. Prefazione di Roby Facchinetti

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Leggi il testo seguente:

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

I dati di ascolto e l impatto social del Festival di Sanremo. L analisi di Publicis Media (INFOGRAFICHE)

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content

I Soballera raccontano il Sud attraverso la musica popolare. di MARIA DEL ROSSO

Roberta Rosucci, pubblicato dall etichetta discografica torinese Fenix Records, capitanata da Elena San Pietro, in uscita su tutti i digital store.

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

La replica della famiglia del Cantautore al programma Rai Viva Mogol

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Sequenze e frequenze fuori dal coro

Il sottoscritto Cantarelli Pietro

Giada Agasucci presenta il suo nuovo singolo "Non lasciarmi andare"

IL PIACERE DI RACCONTARE. Questo volume appartiene a

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

BROS GROUP ITALIA BROS GROUP ITALIA. U.S.A. meets ITALY RONN MOSS IL TOUR MONDIALE PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

FMG Fonzi Music Group Presenta. Love Songs. Le più belle canzoni d amore da Amy Winehouse ad Andrea Bocelli

Anche le stelle amano il cielo

APPLAUSI A NON FINIRE PER UN GRANDE EUGENIO FINARDI ALL AUDITORIUM DI TOLMEZZO

Cristina... Enzo Storia di un amore

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

A teatro con la classe?

FRANCESCA GIULIANI SERA

La maschera del cuore

SYLLABUS SONGWRITING

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

CANTAUTORE/ INTERPRETE DI BRANI MUSICALI

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Presentazione dei progetti

IL GRIDO LA CANZONE DI MERDA È IL NUOVO SINGOLO DELLA BAND ALTERNATIVE ROCK ROMAN

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Michele Francesconi Laura Avanzolini. Songs

P R E M I O N A Z I O N A L E

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Il vecchio frac e Meraviglioso.

Roma, 4 Novembre Palalottomatica

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Rino Gaetano omaggiato da Claudia Campagnola e Marco Morandi al Teatro Golden

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Malicanti, la tradizione è un must Domenica 10 Aprile :37

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Per un intera settimana, da sabato 2 ottobre, i ragazzi ed il loro produttore Caporizzi sono stati ospitati in un bungalow sanremese.

Dedicato a la mia stella più brillante

Premio Bertoli Regolamento Edizione ^ EDIZIONE PREMIO PIERANGELO BERTOLI. Bando di concorso Categoria NUOVI CANTAUTORI

GABRIELE SERPE PRESS KIT

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

Lezione 9 novembre 2012

Blueriver, la band lecchese in concerto a Seregno 1

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

Pronomi. Giulia Sarullo

Transcript:

Intervista a Franco Fasano: fff Fortissimissimo Di William Molducci Franco Fasano è un cantante ed autore di indubbio talento, conosciuto per le numerose canzoni di successo interpretate da lui stesso e da artisti del calibro di Mina, Emma, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Fausto Leali, Drupi, Massimo Ranieri, Raffaella Carrà, Peppino Di Capri, Fiordaliso, I Camaleonti, Flavia Fortunato... Tra le canzoni da lui scritte ed interpretate citiamo: "Vieni a stare qui", "E quel giorno non mi perderai più", "Da fratello a fratello". Tra quelle scritte per altri non possiamo non segnalare successi quali "Ti lascerò" (cantata da Anna Oxa e Fausto Leali, che vinse il Festival di Sanremo 1989), "Regalami un sorriso" (portata al successo da Drupi), "L'ultimo gesto di un clown", "Non si può morire in eterno", Certe cose si fanno e "Matrioska" del 2011 (Mina), "E mo' e mo " (Peppino di Capri), "Io amo", "Mi manchi" e Una piccola parte di te del 2009 (Fausto Leali), "Ieri con la testa di oggi" (Franco Califano), "Colpevole", portata a Sanremo da Nicola Arigliano nel 2004 e tante altre che sarebbe lungo elencare. Nel 1981 Franco esordii al festival di Sanremo con il brano "Un'isola alle Hawaii", successivamente partecipò alla kermesse sanremese nel 1989 con "E quel giorno non mi perderai più" e "Vieni a stare qui" (1990), che si aggiudicò il secondo premio, alle spalle di Marco Masini (sezione giovani proposte). L ultima sua apparizione nel festival della riviera ligure è del 1992, in coppia con Flavia Fortunato, con il brano "Per niente al mondo". Successivamente Fasano ha proseguito con successo la carriera autoriale e si è avvicinato al mondo dello Zecchino d'oro, grazie all'incontro con Mariele Ventre. Tra le numerose canzoni scritte per i piccoli partecipanti citiamo "Il singhiozzo" (canzone

vincitrice dello Zecchino d'oro e d'argento 2001), "E' meglio Mario" (primo posto nel 1996), "Un bambino terribile" e "Il catalikammello" (primo e secondo posto nel 1997), "Il dialetto", "Il rock della K", "Batti cinque!, "Goccia dopo goccia" e "Mitico angioletto" (secondo piazzamento nell'edizione 1999), Wolfango Amedeo (2006), (2007), La doccia col cappotto (2009), La paella (2011) e Tarantella della mozzarella (2012). Da quest anno è il direttore artistico del prossimo disco de lo Zecchino d Oro. Da segnalare, inoltre, la lunga collaborazione con Cristina D'avena, che ha inciso numerose sigle televisive di cartoni animati e telefilm, da lui realizzate. Nel 2012 Franco festeggia i suoi 50, realizzando un doppio CD intitolato "fff - Fortissimissimo", alla cui realizzazione hanno partecipato oltre 300 persone, tra musicisti, cantanti, ingegneri del suono e grafici. L'album contiene 26 canzoni, tra cui i maggiori successi eseguiti in prima persona e i brani interpretati da altri artisti, oltre ad alcuni inediti. Abbiamo intervistato Franco, ponendogli domande sul suo ritorno discografico e sulle numerose collaborazioni, che hanno caratterizzato il suo percorso artistico. 50 anni sono una tappa significativa nella vita di una persona, tu li hai voluti celebrare realizzando un progetto importante, quale può considerarsi fff Fortissimissimo, che esce 12 anni dopo il tuo precedente CD ( Scherzando, scherzando ), vuoi parlarci di questo doppio album, che tu definisci un vero e proprio documento del mio pensiero musicale? E nato tutto dalla voglia di festeggiare musicalmente i miei cinquant anni di cui oltre trenta di attività (la mia prima pubblicazione risale al 1978, un 45 giri: Splash e Candid love ). All interno del doppio cd ho scritto: Ho raccontato questo mio desiderio a buona parte dei musicisti con cui ho collaborato in questi anni fin dagli esordi. Così, spontaneamente e senza nessuna strategia discografica, è nata l idea di questo doppio album dove ogni arrangiatore ha scelto liberamente tra i miei

brani con un solo vincolo: non ri-arrangiare se stessi. Ad esempio Pinuccio Pirazzoli, che ha arrangiato i miei primi successi sanremesi da Un isola alle Hawaii a Io Amo, qui ha realizzato Ti lascerò che nel 89 aveva realizzato Fio Zanotti che in Fortissimissimo ha prodotto Regalami un sorriso e Una piccola parte di te. Unica eccezione Mario Zannini Quirini che ho conosciuto grazie a Iva Zanicchi con il brano Ti voglio senza amore. Non essendo entrata nella fase finale di quel festival esisteva un versione per voce e orchestra da brividi mai presentata a Sanremo. Ora c è ed è una di quelle che ogni volta che la interpreto suscita meraviglia e sorpresa. Da sottolineare anche gli altri due arrangiamenti di Zannini: Io amo e L ultimo gesto di un clown, la prima canzone che mi ha inciso Mina contenuta in Ridi pagliaccio. In fff Fortissimissimo sono state coinvolte circa 300 persone tra autori, arrangiatori, musicisti, cantanti, ingegneri del suono e assistenti. Si tratta senza dubbio di un impresa notevole, soprattutto se si considera che si tratta di un autoproduzione. Quanto hai creduto in questo progetto e quanto è stato complicato realizzarlo? E stato importante non avere fretta. Nessuno me lo aveva richiesto se non, da anni, i miei fan più incalliti soprattutto ogni fine concerto: Ma perché non te le canti tu le tue canzoni? - continuavano a dirmi. Le mie risposte erano sempre live ma non avevo mai avuto il coraggio di buttarmi in un impresa così colossale. Se è riuscita così bene è grazie all energia, la passione e la stima nei miei confronti di tutti coloro che hanno partecipato. Nel nuovo album ci sono brani tratti dal tuo repertorio, canzoni scritte per altri interpreti e brani inediti. Le canzoni sono state arrangiate da diversi direttori d orchestra e/ musicisti (tra questi: Pinuccio Pirazzoli, Marco Falagiani, Pippo Caruso, Mario Natale, Fio Zanotti, Stefano Barzan, Salvatore Mufale e Mario Zannini Quirini), ogni brano è stato quindi ri-adattato secondo il loro gusto musicale? Assolutamente sì. Ognuno si è espresso liberamente secondo le proprie caratteristiche. La cosa che mi è piaciuta molto è che ad un certo punto tra alcuni di loro è nata anche una collaborazione: Massimo Varini che in fff ha rivisitato E quel giorno non mi perderai più e ha poi suonato le chitarre in più brani. Zannini si è messo a disposizione per suonare l organo Hammond in alcuni brani ( Noi del 61 e Un isola alle Hawaii ), Marco Guarnerio si è ritrovato dopo anni a collaborare nuovamente con Luca Orioli e Mario Natale etc etc Il rischio secondo alcuni era che il disco non avesse un uniformità nell ascolto e si avesse il sentore di un puzzle tipo compilation. Credo che il risultato all ascolto smentisca

questa ipotesi perché tutti hanno lavorato sulla mie caratteristiche vocali. Il fatto poi che i brani fossero tutti scritti da me ha dato un ulteriore uniformità nella sostanza melodica; canzoni come Piccoli problemi di cuore (cartone animato cantato da Cristina D Avena) e Goccia dopo goccia (brano dello Zecchino d Oro ) qui trovano il loro posto grazie al piano elettrico e non di Sergio Conforti, e gli arrangiamenti di Marco Guarnerio e Stefano Barzan, quest ultimo uno dei primi a farmi tornare il ghiribizzo di pubblicare ancora qualche inedito. Tra le tante che hai scritto a quali canzoni ti senti più legato? Dico sempre che nonostante le canzoni durino 3, 4 minuti in realtà io continuo a scrivere la stessa da sempre perché è l atteggiamento compositivo che mi porta a non preferirne una rispetto ad un altra. Naturalmente però dopo ti danno soddisfazioni diverse. Diciamo che quando una canzone resiste nel tempo, al di là del diritto d autore oggi sempre meno riconosciuto, incontra generazioni diverse e questo sicuramente mi gratifica molto. Tra i brani inediti del tuo album ci sono anche L Amore che mi devi», scritta insieme a Bruno Lauzi e La luna, scritta per Mia Martini. Come è nata e si è sviluppata la vostra collaborazione artistica ed umana? Dell esperienza con Lauzi potrei scrivere un libro da cui trarre un film. Ti dico solo che per me Bruno è, ancora oggi un esempio di libertà e spazialità artistica e umana. Quando un autore scrive nella stessa vita: Il poeta, La tartaruga e Almeno tu nell universo vuol dire che ne ha vissute almeno tre. Riguardo Mia Martini posso solo dirti che dal 1982 l ho incontrata sempre sulla mia strada artistica fino a quando alla fine del 1994 mi rimproverò per non aver mai scritto per lei. Scrissi La luna per un progetto che aveva in atto e che purtroppo non riuscì ad incidere. A convincermi ad inserire questa canzone in questo disco è stata Gianna Bigazzi, sua grande amica. La condizione però è stata quella di coinvolgere musicisti che con Mimì hanno sempre avuto a che fare, e non poco: Giovanni Saint-Just, Marco Falagiani, Toto Torquati, Gigi Cappellotto, Andy Surdi, Massimo Luca e Aida Cooper. Le tue canzoni sono state interpretate dai maggiori interpreti della musica leggera italiana (Mina, Fausto Leali, Anna Oxa, Emma, Peppino di Capri, Franco Califano,

Fiordaliso, Drupi, I Camaleonti, Andrea Bocelli, Nicola Arigliano, Iva Zanicchi, ecc ). La tua carriera di autore si affianca a quella di interprete, quali delle due prediligi e come si legano l una con l altra? Tranne che per Cristina D Avena e Lo Zecchino d Oro, non ho mai scritto su commissione per nessuno degli artisti citati. Certo quando loro hanno scelto le mie canzoni, o io gliele proponevo, evidentemente c erano dei punti cdi contatto artistici tra la mia ispirazione e la loro sensibilità artistica. Fortissimissimo è la prova che ciò che dico corrisponde al vero. Alcuni brani come Mi manchi, Ti lascerò (le ultime tre cose), Regalami un sorriso qui si possono ascoltare complete e cioè con le stesure integrali che all epoca furono adattate agli artisti che le avevano scelte. Hai duettato con artisti quali Fausto Leali, Anna Oxa, Flavia Fortunato e recentemente con Gatto Panceri proprio in fff Fortissimissimo (nello splendido brano intitolato Il giorno che la musica finì ). Ci puoi raccontare come sono nate queste collaborazioni e cosa te ne continui a portare dentro? Il trio Oxa-Leali-Fasano fu un invenzione di Nando Sepe allora manager di tutti e tre. L abbiamo incisa a disco (e budjet) chiuso. Ho sempre avuto l impressione che loro lo abbiano fatto più per fare un favore a lui che a me. In ogni caso sono grato a tutti anche perché grazie a loro entrò prepotentemente nella programmazione di molte radio allora ancora libere. L arrangiamento lo fece Fio Zanotti mentre la versione contenuta qui in Fortissimissimo è di Salvatore Mufale, che con me ha condiviso tre anni di tournée e questo era uno dei brani che coinvolgeva di più il pubblico. Il Sanremo con Flavia Fortunato (allora le f erano 4 ) è stato il mio festival più divertente e l unico a cui ho partecipato come big. Ricordo che Flavia era venuta per ascoltare il brano da portare al festival. Fu proprio lei per prima a propormi il duetto. Io non ero sicuro che fosse una buona idea perché bissare Ti lascerò sarebbe stato difficilissimo. A convincermi fu Mario Volanti presidente di Radio Italia Solo Musica Italiana e Sergio Conforti che infatti arrangiò Per niente al mondo. Non venne però a dirigere l orchestra. A farlo fu Marco Mojana che per Fortissimissimo ne ha fatto una versione meravigliosa per voce e quartetto d archi impreziosita nel finale da una splendida Paola Folli allora nei cori a Sanremo.

Il motivo per cui ho invitato Gatto Panceri a duettare con me è perché volevo chiudere un altro cerchio rimasto aperto da troppi anni. Intorno alla metà deli anni 90 ci vedevamo spesso. Lui mi invitava a sentire in anteprima i brani che sceglieva per i suoi dischi. Vidi sulla sua scrivania questo testo. Bello dissi. Lascia perdere, ho cercato di mettere su questa idea natami da un incubo che ho avuto qualche settimana fa, ma poi ho mollato il colpo. Dopo due giorni sono andato a fargli sentire come l avrei vista io. Se ne innamorò e già all epoca la finimmo pressappoco così come è ora. Il provino lo fece già allora Mufale, ma non siamo mai riusciti né a cantarla noi ne a trovare qualcuno che ce la interpretasse. A distanza di tempo questo è uno di quegli inediti che avrebbe resistito nel tempo. Essendo Fortissimissimo un disco di un autore che canta le sue canzoni come le ha sempre pensate, ho pensato che per Il giorno che la musica finì non ero sufficiente. Considero Gatto un grande interprete di se stesso e quindi l ho invitato nell unico duetto vocale del mio disco. C'è un indubbia coerenza autoriale, che lega le fasi della tua musica. Che sviluppa, col tempo, un'attenzione sempre più capillare alla nudità degli strumenti, unitamente a testi curati, mai banali e di impatto emotivo. Ritieni che alla lunga, nell ambito della musica leggera, sia vincente prediligere la forza delle idee nelle parole e nel suono? Per me quello che conta è essere riuscito con Fortissimissimo a documentare il mio pensiero artistico legato alla forma canzone dove parole, melodia, arrangiamenti e missaggi diventano un emozione unica. Col tempo, credo, ho imparato ad accorgermi quando questi elementi messi insieme funzionano emotivamente, almeno su di me. Il resto si vedrà ogni qualvolta qualcuno decide di ascoltare ciò che ho messo insieme. Io sono condizionato dall averla vissuta. L ascoltatore è il vero giudice.

Tra le tue attività musicali, una parte molto importante riguarda le canzoni scritte per lo Zecchino d oro e le sigle di numerosi cartoni animati (nel recente album sono presenti i brani dedicati al mondo dei più piccoli intitolati Goccia dopo goccia, "La stessa stella" e "Piccoli problemi di cuore ). Qual è l approccio che hai verso i bambini, dal punto di vista musicale, rispetto a quando scrivi canzoni che possono essere cantate da te o da altri interpreti? Innanzi tutto considerare i bambini, bambini. Quindi spugne che incamerano molto facilmente melodie e concetti in maniera molto più istintiva e libera di noi adulti senza preconcetti o sovrastrutture mentali. E poi rispettarli in quanto esseri piccoli sì ma non per questo burattini. Questo atteggiamento l ho maturato anche alla frequentazione di Emilio Di Stefano con il quale ho scritto le mie prime canzoni importanti per Lo Zecchino: Goccia dopo goccia, E meglio Mario, Un bambino terribile, Batti cinque e Gira che è un girotondo. Una canzone per bambini ha la responsabilità di entrare nel loro mondo e da quel momento diventa loro e noi adulti siamo spettatori delle loro reazioni. L effetto tenerezza, immediatezza, allegria dovrebbero essere sempre in pole position quando si scrive per l infanzia.

Nel volumetto inserito all interno del doppio CD, Gino Paoli ha scritto una lunga presentazione del tuo lavoro, dove evidenzia gli elementi importanti per fare il vostro mestiere, che sono: fatica, passione e successo. Quanta fatica e quanta passione hai messo nel tuo mestiere per riuscire ad importi e quanta ne deve dedicare un giovane alle prime armi? Fatica? Ne ho messa tanta ma non mi sono mai stancato, almeno per ora, perché la passione ha sempre il sopravvento su ogni sacrificio. Ma come tutte le cose della vita il sacrificio se lo sai vivere aumenta il bagaglio dell esperienza. Questa è la differenza tra chi conquista le proprie soddisfazioni percorrendo strade più o meno sbagliate ma sulla propria pelle e chi invece si ritrova tutto bell e pronto. Internet è uno straordinario mezzo di comunicazione. Tu sei presente nel Web con il sito ufficiale e la pagina Facebook. Ritieni importante avere questo contatto diretto con i tuoi fan e quindi avere la possibilità di fare conoscere i tuoi progetti e la tua musica senza intermediari? Certo essere in mano alle multinazionali fa presupporre di aver superato molti esami intermedi ed essere pronti per essere più o meno graditi al grande pubblico. Personalmente ci sono passato e ho visto che comunque dipende sempre dalle persone con cui hai a che fare. A volte mi è andata bene, a volte meno. Con il Web invece penso ci siano più possibilità per tutti. Si possono raccogliere consensi senza troppi condizionamenti spesso ingigantiti da chi promuove gli artisti. Certo dal punto di vista commerciale oggi la musica sul Web la si può ascoltare e anche scaricare e/o guardare gratuitamente. In questo senso spero che anche la SIAE possa in qualche modo trovare un modo per riconoscere a chi ci clicca un, se pur minimo, riconoscimento a chi investe personalmente e produce musica. Ma, per chiudere, credo che la musica live sia la prova del nove per tutti, di qualsiasi epoca o età. L energia e le vibrazioni che si creano quando si ascolta un artista dal vivo non si possono né riprendere ne trasmettere più di tanto. L onda emotiva che avvolge un pubblico presente si somma umanamente e arriva sul palco e la performance dell artista senza saperlo resta unica, di quella volta lì. A me succede sempre e a qualsiasi livello. E anche se Fortissimissimo è stato realizzato in studio di fatto è un disco dove la musica passa dal cuore di chi ci ha suonato, cantato, e collaborato. Cosa mi aspetto?

Tutto perché è la sintesi tra ciò che mi è già successo e ciò che mi succederà. Con tre effe, fortissimissimo, il compositore chiede ai musicisti ancora più forza. Nella musica scritta si usa per indicare il momento in cui il suono deve essere più forte possibile e tutti devono dare il massimo. La f (stilizzata), deriva dalla facciata del Duomo di Cremona dove ci sono due grandi volute marmoree millenarie, che Antonio Stradivari, riprese su tutti gli strumenti ad arco, per rendere il suono e l estetica più affascinanti ed eleganti. (N.d.R.). Copyright by William Molducci