N"-rlLAQ. Oggetto: Interpelli vari. ISERNIA PESCARA

Documenti analoghi
4f7/2 % Mail prot. nr. /SAG del 16

SINDACATO - SAPPE-UIL- SINAPPE-CNPP PROPOSTA CISL- CGIL- OSAPP -USPP- SIAPPE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE DELLA CASA DI RECLUSIONE DI PORTO AZZURRO PASQUALE DE SANTIS

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA verbale - 16 LUGLIO

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE N.C.P. VIBO VALENTIA

zero Ultim ora del 6 Febbraio 2009 Avellino: FESI 2008 Soldi agli Uffici, ma non alle sezioni!!!!!!!!!!!!!

Intesa sui criteri per la mobilità del personale appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria della Regione Lazio

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

ULTIM ORA. 28 novembre 2006 FESI 2006

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali

1.7 61U Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria. Provveditorato Regionale per l Emilia Romagna e Marche

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li

Ispettori: Previsti 5 - Presenti 1 Sovrintendenti uomini: Previsti 7 - Presenti 1 Sovrintendenti donne: Previsti 1 - Non presenti

Italiana. Lavoratori

I I. 111 Il. c~u~'/1&;/~/&~fdvv~u~/;

thihrn t%z 4 flhvla Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale dell Emilia Romagna lspett. S.

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

S.A.P.Pe, O.S.A.P.P., U.I.L.-P.A. P.P., Si.N.A.P.Pe., F. N. S. -C.I.S.L., U.S.P.P., F.S.A. - C.N.P.P., C.G.I.L.-P.F. P.P.

Uff.Ill - Sez.V. S.A.P.Pe. OSAPP U.I.L. -PA/P.P. SI.N.A.P.PE C.I.S.L. -F.N.S. U.S.P.P. F.S.A. - C.N.P.P. C.G.I.L.-F.P./PP

e per conoscenza, Coordinamento Regionale e Provinciale UIL PA Penitenziari LORO SEDI

Comunicato Stampa - 6 Aprile 2011 REBIBBIA FEMMINILE : E l ora di essere uniti

Segreteria Regionale Sappe Sicilia

ll, Sen. Marco MINNITI MINISTRO DELL'INTERNO Palazzo del Viminale ROMA

Italiana. Lavoratori

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

Coordinamento Nazionale UIL PA PENITENZIARI

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016

Ultim ora del 22 Ottobre 2008

Segreterie di Terni. Al Capo del Personale Dipartimento A.P. Dott. Massimo De Pascalis ROMA

Dipartimento dell 'An1ministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Ufficio del Capo del Dipartimento. Ufficio per le Relazioni Sindacali

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

~ m_dg.dgmc.02/11/ u

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE

vft n-t:jtéw tk;~ /;:/tà,ju~~ta

e, p.c. Al Dr.ssa Donatella CAPONETTI Direttore Centro Giustizia Minorile Oggetto: Rinforzo personale Polizia Penitenziaria IPM e CPA Roma

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità IPOTESI ACCORDO

Unione haliana Lavoratori Pubblica Amministrazione

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395)

// /, (6,; Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufiìcio IV - Relazioni Sindacali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

//,/y((;}; Dipqrtimen to dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

ul!tiu.1/ew ckd{;; ~?.Jt?x~a

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014

AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria FSA - CNPP CGIL - FP/PP

Il Direttore e Le Organizzazioni Sindacali Regione Lazio SAPPE OSAPP UILPA/PP SINAPPE CISLFNS USPP CNPP - CGILFP/PP

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

Protocollo n 37 /S.R./ Genova, 25 maggio 2015

vf Ù ;,ujf?:i,c at~ ytf 1.J!Ì~r,(]

DELEGAZIONE TRATTANTE

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano,

Ministero della Giustizia

Cøatøn %%S 4réinaa. Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Concordano e stipulano in via definitiva quanto segue

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale del Personale e della Formazione - Risorse Umane

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016

... DIPARTIMENTO. AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA.. DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE SASSARI

t.ny?en a%s Yùéitht64

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori.

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Ministero della Giustizia

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Per il personale del Consiglio regionale d Abruzzo.

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre

i \ La riunione inizia alle ore 11,25.

COORDINAMENTO DIRIGENTI E FUNZIONARI DI POLIZIA PENITENZIARIA. Prot. 435/18/CDF Roma, 20 aprile 2018

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale del Personale e della Formazione - Risorse Umane VERBALE

N. R.G. 562/2014. TRIBUNALE di GENOVA

Ufficio del Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico R O M A

Sono presenti al momento della votazione della presenta i seguenti signori:

~_/~u::jl&w ckdt: ~~,jfr/x~a

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Stefanelli Loredana 30/06/1961 I Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - Casa Circondariale Sollicciano

AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI SEZIONE REGIONALE DEL MOLISE

OGGETTO: Mensa obbligatoria di servizio -

Programma di sorveglianza sanitaria e prevenzione della salute Decreto Capo Polizia del

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE

DATA 16/11/2016 PROT. N. 360/SEG.REG Al Dott. Massimo Parisi Direttore II^ Casa di Reclusione MILANO BOLLATE

Pres. Santi CONSOLO Capo del DAP. Dr. Luigi PAGANO Vice Capo Vicario del DAP. Responsabile Servizio Centrale Traduzioni E Piantonamenti DAP

COMUNE DI MONTECATINI TERME Provincia di Pistoia

~l~fl dd: cr;:~/,uà. Prot. n.

Transcript:

N"-rlLAQ Ministero della Giustizia DIPARl'IMEN-IO DE,LL'AMMINISTRAZI ONE PENITENZIARIA Casa Circondariale e Reclusione CAMPOBASSO Campobasso 15.02.2016 Alle OO.SS. Al Segretario Regionale SAPPE FRANGIONE Luigi ISERNIA frangione@sappe.it Al Segretario Regionale O.S.A.P.P. Aurelio GIORGIO (giorgiogio160@yahoo.it) (osapp@.osapp.it Al Segretario Regionale U.l.L.PA'POL. PEN' DI MICHELE Luigi (ginodimichele@yahoo. it) Al Segretario Regionale C.l.S.L. LAUDATI Mario (sicurezza.molise@email.com) (mariotaudati@alice. it) Al Segretario F.S'A. C.N.P.P. MATTAROCCHIA Roberto (provincialecnpp@gmail.com) Alla O.S. C.G.I.L. F.P. DE FILIPPO Vincenzo (fp@cgilmolise.it) Al Segretario Regionale O.S. USPP già UGL PP PICCIANO Luca E. per conoscenza: luca.picciano@alice. it SEDE Alla O.S. S.l.N.A.P.Pe (info@sinappe.it) pastore9t3@libero.it AL PROVVEDITORATO REGIONALE I)ipartimento Amministrazione Penitenziaria Regioni Abruzzo e Molise Ufficio delle Relazioni Sindacali PESCARA Oggetto: Interpelli vari. Si trasmette l'allegato verbale relativo alla contrattazione del 15.02.2016. Si porgono distinti saluti. REGGENTE GINESTRA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA D I P A RTI ME NTO DE I, L' A M M I N I STRAZI O N E P E NI7' E A' ZIA RIA DIREZIONE CASA RECLUSIONE CAMPOBASSO VERBALE DI RIUNIONB PBR LA COMMISSIONE INTERPELLI DBL 15.02.2016. L,anno duemilasedici addì 15 del mese febbraio alle ore 10,00 presso la sala riunioni della Casa di Reclusione di Campobasso sono presenti: Per la parte pubblica: Dott.ssa Rosa LA GINESTRA Dirigente Reggente Casa Circondariale e di Reclusione Campobasso; Commissario Dr. Ettore TOMASSI Comandante di Reparto Polizia Penitenziaria; Per le OO.SS.: O.S. SAPPe: Sig. Luigi FRANGIONE; O.S. OSAPP: Sig. Federico COCCO; Sig. Aurelio GIORGIO; o.s. IJ.I.L. PA POL.PEN.: Sig. Nicola BIBBO',; Sig.Luigi DI MICHELE, O.S. C.I.S.L.: Sig. Mario LAUDATI; O.S. C.N.P.P: Sig. Roberto MATTAROCCHIA; O.S. CGIL. : Seppur regolarmente invitata non è intervenuta con propri rappresentanti; O.S. USPP- Pol. Pen.: Sig. Maurizio FLORESTANO; Sig. Francesco CIRELLI; Sig. Domenico CICCONE O.S. SiNAPPe: Sig. Pasquale PASTORE; Sig.Aldo DI GIACOMO; Le parti sono riunite al fine di discutere su: INTERPELLI VARI

La riunione inizia alle ore 11,00 O.S. SINAPPE' Chiede interpelli per tutti gli uffici, aggiungere MOF, SCUOLA, MATRICOLA, CENTRALINO. 3^ SEZIONE. Potremmo discutere sulle discrezionalità del Comandante sull'ufficio Comando e portineria. La durata di 2 anni per tutti i posti ad interpello tranne per la Matricola che deve essere di 5 anni. Chiede un nuovo incontro per la definizione dei criteri. Si passa ad esaminare in maniera congiunta i vari posti di servizio Per la portineria la parte Pubblica, ritenendolo posto prioritario per la sicurezza dell'istituto, propone una ricognizione di disponibilità e l'individuazione delle unità spetterà al Direttore e al Comandante sulla base del curriculum lavorativo e dei requisiti di affidabilità richiesti per tale servizio. OO.SS. OSAPP: non è d'accordo; O.S. UIL PA POL. PEN.: non è d'accordo; O.S. CNPP: E' d'accordo sulla discrezionalità del Comandante e del Direttore, per la portineria, soltanto per il 30% di tutto il personale e il resto ad interpello normale ed includere nell'interpello il Responsabile NTP, il Responsabile della Matricola e il Centralino e di dare corso al vecchio interpello per la Matricola sospeso dal PRAP di Pescara nel2014. O.S. SAPPE: Riservarla al personale femminile e lasciarlo alla discrezionalità del Comandante e del Direttore per il personale a turno. O.S. CISL: suggerisce di creare una griglia di valutazione: prima anzianità di servizio presso la C.C. di Campobasso, esperienza specifica in quel posto senza demerito, buon utilizzo dei sistemi informatici, assenzanegli ultimo 5 anni di procedimenti disciplinari in corso e assenze negli ultimi 5 anni; O.S. SINAPPE: Favorevole alla discrezionalità del Comandante e del Direttore per la porlineria trattandosi di servizio H-24 e per motivi di sicurezza.. Si concorda per i seguenti posti di servizio ad interpello con rotazione: F Ufficio colloqui ( escluso rilascio autorizzaz\one colloqui); 2

Nucleo Traduzioni e Piantonamento ( in possesso di patente D, B e assenza di procedimenti disciplinari in corso; Infermeria; Casellario; Cucina; 3^ sezione, si propone interpello con awicendamento; MOF 1 unità arotazione Scuola detenuti. O.S. CNPP: chiede se l'ufficio matricola è a tumazione e la parte pubblica risponde no. Per il N.T.P al fine di assicurare il necessario numero di autisti con patente D si propone di awicendare 2 unità, 1 con il requisito specifico della patente e l'altro senza. La parte pubblica propone come uscita dagli interpelli il piu anziano nel posto di servizio, in assenza di unità che volontariamente vogliono uscire. In caso di interpello deserto, ove l'unità in servizio confermi la volontà di rimanere, questa vi rimarrà fino al nuovo interpello. O.S. SAPPE: oltre al criterio dell'anzianità chiede che venga valutato anche il criterio dell'assegnazione d'ufficio cioè posto a svolgere tale servizio senza interpello; O.S. OSAPP: Per quanto riguarda posti di servizio NTP e Portineria, questa sigla ribadisce di sottoporli ad interpello e sarà la Commissione Interpelli a valutare i criteri per l'ammissione ( es. Possesso di patente D, B, per la portineria chi ha già svolto servizio in portineria o chi ha già esperienza pregressa in altri istituti ecc.ecc. ) per quanto riguarda i criteri dei posti di servizio si concorda la durata di 2 anni per tutti tranne che per il N.O. che è di 3 anni. O.S. SIANPPE: non concorda per i 3 anni al N.O. per l'uscita degli anni precedenti che è stata di 2 anni sia per il SIAT che per gli autisti; O.S. SAPPE: chiede per l'ufficio matricola almeno uno venga messo ad interpello, poichè venga valutata la possibilità di assegnarli a vari compiti, visto il gran numero degli addetti; O.S. SINAPPE: concorda con l'interpello per 1 unità per la matricola e chiede la riduzione di 3 unità da impiegare per il servizio a turno dove i posti di servizio a turno dove i posti di servizio dei piani detentivi spesso sono accorpati.

O.S. CISL: propone di emanare ricognizione di reperibilità per formazione per servizi automazione 1o sezione e le OO.SS. e la Parte Pubblica concordano. O.S. SAPPE: avendo già presentato richiesta di una nuova modalità di sviluppo del Servizio chiede f istituzione di un tavolo tecnico per valutare la possibilità di utllizzo di un sistema automatico di programmazione del servizio OO.SS. CISL e SINAPPE: Si astengono su tale proposta del SAPPE. OO.SS. GISL, SAPPE e USPP: chiedono di verificare l'attribuzione di congedo d'ufficio che negli ultimi tempi avvengono senza rispettare i contenuti della normativa vigente sia contrattuale che amministraliv a. O.S. SINAPPE: informa che già con nota dell'1 1.02.2106 rappresentava al Direttore questa problematica. ( congedo d'uffi cio). Si allegano note a verbale delle, OO.SS. UILPA POL. PEN e USPP già UGL La riunione termina alle ore 15,00. Per la parte pubblica: FIRMATO PARTE PUBBLICA Dott.ssa Rosa LA GINESTRA Dirigente Reggente Casa Circondariale e di Reclusione Campobasso; Commissario Dr. Ettore TOMASSI Comandante di Reparto Polizia Penitenziaria; Per le OO.SS.: O.S. SAPPe: Sig. LuigiI-RANGIONE; O.S. OSAPP: Sig. Federico COCCO; Sig. Aurelio GIORGIO; O.S. U.I.L. PA POL. PEN.: Sig. Nicola BIBBO': Sig. Luigi DI MICHELE O.S. C.I.S.L.: Sig. Mario LAUDATI: O.S. C.N.P.P: Sig. Roberto MATTAROCCHIA: O.S. CGIL. : Seppur regolarmente invitata non e intervenuta con propri rappresentanti: O.S. USPP- Pol. Pen.: Sig. Maurizio FLORESTANO: Sig. Francesco CIRELLI: Sig. Domenico CICCONE O.S. SiNAPPe: Sig. Pasquale PASTORE; Sig. Aldo DI GIACOMO si allontana dalla contrattazione alle ore l2-00. 4

t\- I u pp GIA UGL PELIZ'IA PENITENZ'IAFIIA Alla Sig. Direttore della C.C. e C.R. di Campobasso dott.ssa Rosa LA GINESTRA CAMPOBASSO e/ p.c.: Al Sig. Proweditore dell'amministrazione Penitenziaria delle Regioni LAZIO - ABRUZZO e MOLISE dott. Tommaso CONTESTABILE PESCARA Al Sig. Direttore dell'ufficio per le Relazioni Sindacali PESCARA OGGETTO: Interpelli vari C.C. e C.R. di Campobasso Convocazione OO.SS. del L5 febbraio 2016. Al Sig. Segretario Generale USPP già UGL P.P. dott. Giuseppe MORETTI ROMA In riferimento alla convocazione sindacale in oggetto,letta l'informativa preventiva inviata alle OO.SS. in primis si ringrazia codesta Direzione per aver rispettato quanto contrattato in data 25 settembre 20L5 ed in merito, si esprimono le seguenti considerazioni di carattere generale. Premesso che codesta Organizzazione Sindacale concorda pienamente con la proposta della Parte Pubblica di assicurare a tutto il personale di polizia penitenziaria la rotazione nei vari posti di servizio per assicurare il necessario ricambio, la crescita professionale e le pari opportunità nel rispetto del Protocollo d'intesa Interregionale e dell'accordo Quadro Nazionale d'amministrazione, con la presente, intende altresì rilevare quanto segue: o i " posti di seruizio ad interpello" indicati nel punto 1) della succitata informativa preventiva, non appaiono esaustivi in quanto nell'elenco non sono stati inseriti tutti gli attuali "posti attivi" di istituto, così come previsto dall'art. Z comma 5, lettera A) del P.I.R. quali: 1 - Responsabile MATRICOLA - 2 - Addetto Ufficio MATRICOLA - 3 - CENTRALINO detenuti - 4 - Addetto CONTROLLO VISryO COLLOQUI familiari; -ì. inoltre, i posti di servizio elencati al punto 3) della stessa nota informativa, e cioè 15et Vru),ronuNERrA, casellario, controllo raccht cor,r-oeur e cucrne non Olooh f // devono essere esclusi dalle procedure di interpello, poiché le paventate ragioni di ordine e t N6i / t""rrr* d^l Comandante del Reparto, ii quale chiede pertanto che tali incarichi ^*"t" ilj* t )hpf" vengano lasciati alla sua discrezionalifrì, creano notevole discriminazione tra il personale di

polizia penitenziaria e non assicurano quanto statuito dall'art. 7, comma 4 del P.I.R. e dall'art. 9 dell'a.q.n. in riferimento alle "pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale, all'impiego nei servizi, nei turni festivi, notturni e pomeridiani"; nel punto 2) della suddetta informativa la proposta di "Durata delle graduatoie dei posti ili seruizio ail interpello" non rispetta quanto statuito dallo stesso P.I.R. poiché tutti i posti ad interpello devono avere durata massima di anni due per peflnettere la necessaria rotazione del personale nei posti di servizio, finalizzata alla crescita professionale dell'intero personale di Istituto. In merito, a parere della scrivente Organizzazione Sindacale, appare ammissibile una durata massima delle graduatorie di anni cinque per i soli incarichi di Responsabile N.O., il Responsabilq/ùIanutentore automezzi ed Addetti S.I.A.T., Al contrario/ per gli Addetti al Servizio scorta e per gli Autisti dovrà awenire la ptevista rotazione di anni due con idoneo personale anche mediante formazione con corsi di "tecniche operative" di "guida sicura" protezione e sicurezza" ecc., sempre nel rispetto di equivalenze delle patenti ministeriali a disposizione dello stesso N.O., ed escludendo dall'interpello il personale privo dei suddetti requisiti, al fine di garantire la "sicurezza e affidabilità", così come previsto datmodello operatiao per il seroizio traduzioni; Inoltre, l'ufficio Matricola dovrà rispettare l'awicendamento del Responsabile Ufficio con cadenza quinquennale (nel ruolo Ispettori e/ o Ispettore Superiore Sostituto Commissario), indicare le unità di matricolisti da alternare, con rotazione triennale, tra coloro che dal maggior numero di anni prestano servizio nel settore, allo scopo di individuare il personale in entrata da affiancare a quello specializzato tra i "tumisti"nel ruolo Agenti/Assistenti, e comunque nel rispetto dell'art. 7, comma 5, lettera A) del Protocollo d'intesa Interregionale, cioè con percentuale non supeiore al 10% del personale impiegato nel settore soggetto ad interpello. rio regionale (Luca PICCIANO) I l_v icrc_ Segretari o' re gionale iì.-ii-:-i-.; i,.,'à-<=----.,_-,.r (fvlaurizio FL,ORESTANO) "' IRELLI) Segreteria Nazionale - 001% Roma - Via Crescenzio,19 - tel. 06 01907734 fax06 01907730 e-mail: segreterianazionale@uspp.it - molise@uspp.it /

ILPN 1 rixrrerninlfi Unione taliono Lavorotori Pubblico Amministrszione Segreteria Regionale Molise molise@polpcnuil.it e- mail Segretario Regionale: - qinodimichele@vahoo.it Prot. 6 9-1, I R1 qrl-"",.,15to2t2o16 ln risposta alla nota n' 01211 del 05/02 t2016 avente per oggetto: interpelli vari, la scrivemte OO.SS presenta le proprie considerazioni: l'informazione preventiva pervenuta avente per oggetto " posti di servizio ad interpelli" la premessa "i'e ella pone agaranzia di tutto il personale;di poter ruotare in vari posti di servizio, per assicurare il necessario ricambio, la crescita del personale e le pari opportunitànel rispetto del PIR e A.Q.N., non puo che facilitare il compito delle OO.SS. tutte presenti al tavolo contrattuale; senonche giunti al punto 3 della presente informativa ci si accorge che tutto cio che è stato detto in premessa, svanisce nel vuoto. Nel riòhiamato punto 3, la S.V. accampando " ragione di ordine e sicurezza " propone di escludere taluni posti di serrvizio: vedi portineria, casellario; controllo pacchi colloqui; cucina detenuti; rilascio autorizzazioni colloqui visivi e telefonici. Appare superfluo ricordare che l'art. 4 lettera B dell'a.q.n, nonché l'art. 9-2" comma e art. 7 lettera a del PIR stabilendo l'esatto contrario, non si conprende come dopo 14 anni dall'approvazione del A.Q.N. nazionale e P.l.R. a livello regionale, si tenti sempre di escludere la norma patlizia, stabilendone altre. Questa OO.SS, confida nel fatto che la parte pubblica dia l'esatta interpretazione della parola " si propone " cioè " se siete d'accordo si fa, altrimenti seguono alla lettera la normativa!!.. Premesso che tutti iposti di servizio fisso 8/14 e h: 12 debbano essere posti ad interpello, tranne: 1) la matricola ( specialistica ) 2) Rilascio autorizzazioni colloqui visive e telefonici, posto di servizio a carattere fiduciario del Direttore e Comandante Per i rimanenti posti di servizio: portineria, casellario, controllo pacchi colloqui, cucina, mof, sorveglianza scuola, non si itravedono spiragli di accordo nella proposta avanzala, si ricorda che la responsabilità del posto di servizio che in quel momento si ricopre, e di carattere penale soggettivo, da ciò ne consegue, che tutto il personale debba avere l'opportunità di accedere ai posti di servizio esenti da " specialistica " esaudendo così leggittime aspettative, necessario ricambio, crescita professionale e pari opportunità. IL "ffi'rarra COORDINATORE PROVINCIALE IL COORDINAT UILPA POLIZI Luigi Dl EGIONALE ITENZIARIA E