«Turismo Rurale: Vision e avvio Borsa del Turismo Rurale»

Documenti analoghi
Disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento di attività di turismo rurale da parte delle imprese agricole

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

2017 Turismo nel Veneto

CAPITOLO 12 - TURISMO

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 5

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

6 T T U U R R I I S S M M O

La dinamica del turismo in provincia di Padova nel 2012 Sintesi dei principali indicatori

6 T T U U R R I I S S M M O

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2015

aa Strutture ricettive

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

6 T T U U R R I I S S M M O

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

I dati utilizzati in questa sezione dedicata al Turismo sono quelli relativi al movimento e alla ricettività turistica

6 TURISMO Strutture ricettive

La dinamica del turismo in provincia di Padova nel 2011 Sintesi dei principali indicatori

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L'Assessore Federico Caner, di concerto con l'assessore Giuseppe Pan, riferisce quanto segue.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo in Veneto. un anno di record. Assessore al Turismo, Attività promozionali, Commercio estero e internazionalizzazione

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export

TURISMO Note relative ai dati regionali e provinciali Dati di ricettività del 2007 Dati di movimento del 2007 Dati di movimento del 2008

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

F.V.G. - Export vini:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Totale

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L attività agrituristica in Toscana

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

TRASFORMAZIONI INIZIO ATTIVITA GESTIONE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

(fonte: I comuni della provincia di Padova in cifre Edizione giugno 2012)

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

Movimento turistico 2011

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TURISMO Flussi turistici e offerta strutture di alloggio e ristorazione. Camera di Commercio di Venezia Sistema Qualità Certificato

Gennaio-Novembre 2018

Introduzione... pag. 409

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

Transcript:

INTRODUZIONE E QUADRO NORMATIVO DEL TURISMO RURALE NELLA REGIONE VENETO Stefano Sisto Regione del Veneto Sezione Economia e sviluppo montano Convegno Borsa del Turismo Rurale» «Turismo Rurale: Vision e avvio Monselice 5 sefembre 2014

LO STRUMENTO NORMATIVO Legge regionale 10 agosto 2012, n. 28 (integrata e modificata dalla Legge 35/2013) «DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE CONNESSE AL SETTORE PRIMARIO»

OGGETTO DELLA LEGGE Disciplinare, quali aqvità turistche connesse al sevore primario, l agriturismo, il pescaturismo e l iqturismo, il turismo rurale e le favorie didaqche, espressioni dell offerta turistca e della multfunzionalità del sevore primario

FINALITA - diversificare l offerta e incrementare i reddit aziendali delle imprese del sevore primario; - assicurare la permanenza degli imprenditori agricoli nelle zone rurali - salvaguardare e tutelare l ambiente, valorizzando il patrimonio rurale e della tradizione locale; - creare le condizioni per una migliore fruizione da parte dei turist delle aree rurali, vallivo- lagunari e mariqme; - valorizzare i prodoq Tpici, le produzioni locali e le tradizioni enogastronomiche venete, lo sviluppo della filiera corta e dei prodoq agricoli e agroalimentari; - favorire lo sviluppo del turismo rurale e delle favorie didaqche, ampliando e diversificando l offerta turistca

MOVIMENTO TURISTICO NEL VENETO Movimento annuale per provincia - Anno 2013 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri Arrivi Presenze Verona 1.256.594 2.438.444 3.078.118 11.016.196 3.695.038 14.094.314 Vicenza 388.731 255.041 1.187.565 666.240 643.772 1.853.805 Belluno 571.149 274.645 2.997.843 989.815 845.794 3.987.658 Treviso 355.872 411.878 759.927 821.503 767.750 1.581.430 Venezia 1.977.664 6.262.932 9.489.268 24.449.356 8.240.596 33.938.624 Padova 822.154 699.640 2.439.482 2.157.449 1.521.794 4.596.931 Rovigo 141.774 128.454 704.349 776.170 270.228 1.480.519 TOTALE REGIONE 5.513.938 10.471.034 20.656.552 40.876.729 15.984.972 61.533.281 Elaborazioni della Regione Veneto - Sezione Sistema StaTsTco Regionale su dat Istat - Regione Veneto

MOVIMENTO TURISTICO NEL VENETO Presenze di turist stranieri per paese di provenienza e provincia - Anno 2013 PROVINCIA Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo TOTALE Austria 514.122 22.135 34.471 42.091 2.464.886 248.214 29.756 3.355.675 Belgio-Lussemburgo 289.407 16.337 31.090 19.486 352.756 36.501 11.631 757.208 Danimarca 526.580 6.882 7.195 8.140 785.653 5.635 18.910 1.358.995 Francia 208.888 46.980 38.544 46.981 1.468.980 147.104 20.826 1.978.303 Germania 4.842.921 77.518 206.330 94.461 7.787.491 620.209 356.715 13.985.645 Grecia 14.657 4.361 1.971 5.808 46.400 7.524 290 81.011 Irlanda 163.014 1.621 2.712 3.633 107.332 5.668 496 284.476 Paesi Bassi 1.835.898 16.133 52.387 25.742 877.625 32.987 49.844 2.890.616 Paesi Scandinavi 184.642 13.244 38.710 16.441 381.736 16.240 4.461 655.474 Portogallo 11.492 4.267 1.501 3.555 78.336 9.130 881 109.162 Regno Unito 723.110 26.412 60.419 35.167 1.138.721 40.766 4.558 2.029.153 Spagna 61.572 18.575 23.085 44.559 374.223 43.594 2.752 568.360 Russia 133.444 19.765 28.046 21.716 605.266 132.742 78.016 1.018.995 Svizzera-Lichtenst. 355.661 23.083 28.485 19.157 1.063.819 169.099 33.514 1.692.818 Altri paesi europei 579.341 111.878 331.117 153.518 2.692.855 204.819 124.650 4.198.178 Canada 26.873 6.908 5.568 13.294 273.446 12.156 613 338.858 U.S.A. 111.633 59.794 30.366 56.971 1.257.726 70.388 2.191 1.589.069 Altri paesi America 84.115 22.107 12.010 29.247 656.961 44.170 2.201 850.811 Giappone 15.577 6.019 17.498 18.365 330.231 17.184 246 405.120 Sud-Africa 5.968 964 1.000 1.291 41.877 2.003 894 53.997 Australia 34.045 6.712 11.177 13.317 392.104 10.039 554 467.948 Altri non europei 293.236 154.545 26.133 148.563 1.270.932 281.277 32.171 2.206.857 Totale stati esteri 11.016.196 666.240 989.815 821.503 24.449.356 2.157.449 776.170 40.876.729 Totale Italia 3.078.118 1.187.565 2.997.843 759.927 9.489.268 2.439.482 704.349 20.656.552 Italia + stati esteri 14.094.314 1.853.805 3.987.658 1.581.430 33.938.624 4.596.931 1.480.519 61.533.281 Elaborazioni della Regione Veneto - Sezione Sistema StaTsTco Regionale su dat Istat - Regione Veneto

Movimento annuale per comprensorio - Anno 2013 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri Arrivi Presenze Mare 1.333.488 2.393.747 8.375.663 16.429.833 3.727.235 24.805.496 Città d'arte 2.518.603 5.926.684 5.534.926 12.714.845 8.445.287 18.249.771 Lago 572.570 1.643.564 1.625.537 9.413.713 2.216.134 11.039.250 Montagna 671.584 282.097 3.546.081 1.024.802 953.681 4.570.883 Terme 417.693 224.942 1.574.345 1.293.536 642.635 2.867.881 TOTALE REGIONE 5.513.938 10.471.034 20.656.552 40.876.729 15.984.972 61.533.281 Elaborazioni della Regione Veneto - Sezione Sistema StaTsTco Regionale su dat Istat - Regione Veneto

Movimento annuale per mese e comprensorio - Anno 2014 MARE CITTA' D'ARTE LAGO MONTAGNA TERME Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Gennaio 8.410 25.713 403.976 939.785 18.570 46.334 87.193 452.220 38.466 141.752 Febbraio 27.992 67.217 480.533 1.051.604 17.195 37.199 86.734 396.353 36.315 97.055 Marzo 50.121 126.132 588.962 1.336.423 45.129 102.198 82.110 357.602 60.752 218.254 Aprile 195.240 564.669 781.954 1.725.589 235.883 820.991 26.110 100.642 70.837 297.903 Maggio 360.904 1.300.783 873.535 1.883.665 268.750 1.050.450 32.332 96.007 68.435 309.425 Giugno 791.665 4.876.860 855.244 1.851.311 356.517 1.787.340 69.876 235.271 52.085 257.545 Luglio - - - - - - - - - - Agosto - - - - - - - - - - Settembre - - - - - - - - - - Ottobre - - - - - - - - - - Novembre - - - - - - - - - - Dicembre - - - - - - - - - - TOTALE 1.434.332 6.961.374 3.984.204 8.788.377 942.044 3.844.512 384.355 1.638.095 326.890 1.321.934 Elaborazioni della Regione Veneto - Sezione Sistema StaTsTco Regionale su dat Istat - Regione Veneto

Movimento annuale per mese - Anno 2014 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri Arrivi Presenze Gennaio 281.868 274.747 856.542 749.262 556.615 1.605.804 Febbraio 304.310 344.459 768.758 880.670 648.769 1.649.428 Marzo 373.587 453.487 939.681 1.200.928 827.074 2.140.609 Aprile 472.873 837.151 1.182.822 2.326.972 1.310.024 3.509.794 Maggio 549.947 1.054.009 1.355.903 3.284.427 1.603.956 4.640.330 Giugno 645.975 1.479.412 2.655.091 6.353.236 2.125.387 9.008.327 Luglio - - - - - - Agosto - - - - - - Settembre - - - - - - Ottobre - - - - - - Novembre - - - - - - Dicembre - - - - - - TOTALE 2.628.560 4.443.265 7.758.797 14.795.495 7.071.825 22.554.292 Elaborazioni della Regione Veneto - Sezione Sistema StaTsTco Regionale su dat Istat - Regione Veneto

AGRITURISMO AZIENDE AGRITURISTICHE IN ATTIVITA' IN VENETO Provincia Attive 2012 Attive 2014 Belluno 120 129 Padova 176 187 Rovigo 53 55 Treviso 299 300 Venezia 118 107 Verona 340 349 Vicenza 234 226 TOTALE 1340 1353

Alloggio 2012 Alloggio 2014 Alloggio+ Ristorazione 2012 Alloggio+ Ristorazion e 2014 Vendita prodotti+ Ospitalità 2012 Vendita prodotti+ Ospitalità 2014 Vendita diretta+ Spuntini 2012 Vendita diretta+ Spuntini2014 Belluno 52,50% Padova 46,59% Rovigo 75,47% Treviso 53,85% Venezia 57,63% Verona 73,82% Vicenza 43,59% 53,49% 50,27% 78,18% 55,67% 61,68% 75,36% 43,81% 25,83% 28,68% 18,33% 21,71% 37,50% 37,98% 17,05% 19,25% 21,59% 21,93% 34,09% 33,16% 32,08% 29,09% 15,09% 14,55% 11,32% 10,91% 30,43% 29,33% 17,06% 16,00% 23,08% 21,33% 22,88% 23,36% 13,56% 14,02% 22,03% 21,50% 18,82% 18,05% 10,59% 10,60% 9,41% 9,17% 21,37% 21,24% 27,78% 27,88% 42,74% 43,36% TOTALE REGIONALE 57% 59% 23% 23% 18% 18% 25% 25%

DISCIPLINA DELL AGRITURISMO - 1 Definizione: awvità di ospitalità e di somministrazione esercitata da imprenditori agricoli (art. 2135 c.c.) Riconoscimento: non è più prevista l iscrizione all elenco; è riconosciuta l impresa Imprenditore: requisito del biennio di awvità agricola e corso di formazione (100 ore) Connessione e prevalenza: tempo di lavoro impiegato nell awvità agricola, nel periodo di un anno, superiore a quello impiegato nelle awvità turistche connesse al sefore primario. Requisito non richiesto alle aziende definite minime : - che svolgono esclusivamente l ospitalità in alloggi o in spazi apert per un numero di persone complessivamente non superiore a dieci nonché, - ubicate in zone montane che svolgono una o più delle awvità agrituristche sempre per un numero di persone che complessivamente non è superiore a dieci.

DISCIPLINA DELL AGRITURISMO - 2 Procedura di riconoscimento Verifica dei requisit e riconoscimento: spefa alla Provincia ove ha sede l awvità agrituristca come pure l awvità di vigilanza. La S.C.I.A. per l inizio dell awvità può essere presentata al S.U.A.P. contemporaneamente alla comunicazione per il riconoscimento dei requisit fafa alla Provincia.

DISCIPLINA DELL AGRITURISMO - 3 A0vità Ospitalità Nessuna variazione rispefo a quanto già previsto nell ex L.r. n. 9/97 (30 post lefo in stanze e/o alloggi indipendent, 30 persone in spazi apert). Ristorazione Le cose sono molto variate rispefo al passato in quanto con il piano agrituristco viene definito il numero massimo di somministrazioni, in base ai seguent criteri: l- produzioni aziendali in Tpologia, quanttà e qualità; - quanttà utli di prodow ricavabili per le somministrazioni; - valori economici da afribuire alle produzioni aziendali ed ai prodow acquistat; - composizione Tpologica media dei past e degli spuntni; - fabbisogni quanttatvi dei singoli prodow o di categorie per i past e per gli spuntni; - fabbisogni in manodopera per le awvità agricole; - fabbisogni in manodopera per le awvità di turismo connesso al sefore primario.

IL TURISMO RURALE DEFINIZIONE l insieme delle aqvità e iniziatve turistche, sportve, culturali, ricreatve, di valorizzazione del patrimonio ambientale, nonché ogni altra aqvità di utlizzazione dello spazio e dell ambiente rurale ivi compresi gli ecosistemi acquatci e vallivi, svolta da imprenditori agricoli, imprenditori iqci o da imprese turistche; Sono considerate aqvità di turismo rurale, secondo i requisit e le modalità definite dalla Giunta regionale: a) le aqvità culturali, ricreatve, di pratca sportva, di escursionismo, ippoturismo e avioturismo, riferite all ambiente rurale e degli ecosistemi acquatci e vallivi, svolte anche all esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell impresa; b) l allevamento di specie animali e la coltvazione di specie vegetali a fini amatoriali e di sviluppo del turismo naturalistco e rurale; c) la realizzazione di iniziatve di supporto alle aqvità di cicloturismo e di ippoturismo anche in connessione a percorsi e itnerari turistci; d) la mescita di vino, olio o birra ai fini della promozione e la vendita direva dei prodoq dell azienda, con la somministrazione non assistta e senza corrispeqvo di prodoq di gastronomia fredda legat alle produzioni e alle tradizioni locali, favo salvo l obbligo di notfica all autorità competente in materia di igiene degli aliment.

FATTORIE DIDATTICHE ProgeFo nato nella Regione Veneto nel 2003, nell ambito del Programma interregionale «Comunicazione ed educazione alimentare» ObieWvo: favorire l incontro tra il mondo agricolo e le scuole, allo scopo di riscoprire il valore culturale del mondo rurale ElemenT chiave del ProgeFo: Ø Ø Ø Ø Formazione e aggiornamento degli operatori Carta della qualità Promozione Monitoraggio e controllo Trend negli anni: Costante crescita quant qualitatva: dalle 52 FaForie del 2003 si è arrivat alle 243 FaForie accreditate ed iscrife all Elenco Regionale nel 2013

FATTORIE DIDATTICHE Con la Legge regionale n. 28/2012, modificata dalla Legge regionale n. 35/2013, il legislatore ha ritenuto opportuno regolamentare anche le FaForie DidaWche quale espressione dell offerta turistca e della multfunzionalità del SeFore Primario. La D.G.R. n. 1582 del 26 agosto 2014 ha approvato le disposizioni afuatve e operatve per lo svolgimento dell awvità di FaForia DidaWca. In partcolare: Ø AWvità didawche e divulgatve a favore delle scuole e dei cifadini Ø Viene data anche all azienda iwca la possibilità di ospitare e svolgere awvità didawche Ø Riconoscimento e awvità di controllo alle Province Ø Coordinamento, promozione, awvità di aggiornamento e pubblicazione dell Elenco alla Regione

Grazie a tuw per l afenzione