Comune di Noventa Padovana

Documenti analoghi
Comune di Noventa Padovana

Comune di Noventa Padovana

PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO

Comune di Montegrotto Terme PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO. Villa Draghi

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

PIANO NEVE. Informazioni e suggerimenti per affrontare insieme le nevicate

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Rischio Neve e Ghiaccio

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

PIANO D EMERGENZA PER CADUTA NEVE E FORMAZIONE DI GHIACCIO

COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

REGOLAMENTO PIANO SGOMBERO NEVE

PIANO NEVE 2015/2016


PIANO DI EMERGENZA NEVE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

PIANO NEVE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA

COMUNE DI GUARDISTALLO

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

RISCHIO NEVE/GELO p

COMUNE DI DRESANO PIANO DI EMERGENZA NEVE

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA

CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 19 PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PISTOIA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

PIANO NEVE STAGIONE Bergamo, 28/11/2018. Movimento Bergamo Renato Pennacchia

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

PIANO NEVE VAL DI ZOLDO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONSELICE PROVINCIA DI PADOVA

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MORRONE DEL SANNIO Provincia di CAMPOBASSO

NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO)

AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE IN CASO DI NEVE

INFORMAZIONI IMPORTANTI PIANO NEVE

PIANO NEVE

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Allegato al PEC del 28/11/2016 Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

Obbligo di pneumatici invernali o catene da neve a bordo

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

PIANO NEVE COMUNE DI COLOGNA VENETA

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZI DI IGIENE URBANA DA ESEGUIRSI NEL COMUNE CORSICO

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

Informativa alla Popolazione

PIANO OPERATIVO RIMOZIONE NEVE

PIANO DI INTERVENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E ANTIGHIACCIO

COMUNE DI TRASACCO Provincia dell Aquila

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LA PORTA FABRO

COMUNE DI PISA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLA D ALME SERVIZIO TECNICO SETTORE MANUTENZIONI PIANO NEVE

Comune di Acquaviva Collecroce

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

COMUNE DI VOLTERRA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

Comune di Nave Unità Organizzativa Tecnica Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

Elenco Prezzi Unitari

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LA PORTA FABRO

Comune di CISTERNA DI LATINA Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

SERVIZIO SGOMBERO NEVE

PIANO NEVE 2018 / 2019

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

PIANO DI EMERGENZA NEVE

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

RACCOMANDAZIONI PER OTTIMIZZARE I TRATTAMENTI ANTIGHIACCIO DELLE STRADE

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

COMUNE DI PREMARIACCO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE

Transcript:

Comune di Noventa Padovana PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO COMUNALE ISTRUZIONI E CONSIGLI UTILI IN CASO DI NEVICATE O GHIACCIO. L'Amministrazione Comunale ha predisposto e aggiornato il Piano Neve 2015-2016. E' stata costituita una struttura operativa con il compito di intervenire per l'attivazione del servizio di salatura antighiaccio o di rimozione della neve in caso di evento avvalendosi e coordinando l'attività della Ditta che ha dato la propria disponibilità. Nell'ambito delle azioni del piano, è stato inoltre realizzato materiale informativo rivolto ai cittadini e messo a disposizione degli uffici pubblici e sulla rete internet comunale. Questo il testo con le istruzioni e i consigli utili da seguire in caso di precipitazioni nevose o ghiaccio. IN CASO DI NEVE Il Comune di Noventa Padovana dall inverno 2015-2016 assume fra le sue attività la gestione del piano neve. Il piano predisposto prevede diversi livelli d intervento a proposito delle caratteristiche della situazione meteorologica da affrontare. Ogni precipitazione nevosa viene valutata in base a temperatura, grado di umidità, presenza di vento e pioggia. Il Comune anche su indicazione del Servizio di Messaggistica del Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto valuterà ed attiverà l azione più adeguata, tenendo monitorata la situazione meteorologica per tutto il periodo dell evento. Oltre alla pulizia delle strade e dei parcheggi (vedi allegati Piano Neve) con indicazione delle priorità, gli operatori comunali e i Volontari del Gruppo di Protezione Civile, ognuno per la propria competenza, provvedono alla pulizia: dei marciapiedi antistanti gli edifici pubblici di proprietà comunale (scuole, uffici, cimiteri, ecc.) dei passaggi pedonali agli incroci delle vie, delle cunette stradali con relative caditoie, al fine di consentire il deflusso delle acque meteoriche.

IN CASO DI GHIACCIO Salatura preventiva: viene effettuata in previsione di importanti abbassamenti della temperatura per evitare la formazione di ghiaccio in punti particolarmente nevralgici o pericolosi per la viabilità. In caso di temperature molto rigide il trattamento può essere esteso su tutto il tratto della viabilità principale e in particolare nelle rotatorie e nei tratti di viabilità in pendenza. IN CASO DI NEVE Salatura in presenza di neve: viene effettuata sulla viabilità principale in caso di precipitazioni che determinino la formazione di manto nevoso. L intervento, se necessario, può essere esteso anche sulla viabilità secondaria. Rimozione neve con intervento di lama spartineve: viene effettuata sulla viabilità principale in caso di forti nevicate con formazione di consistente manto nevoso. L intervento, se necessario, può essere esteso anche sulla viabilità secondaria. Salatura antighiaccio: l intervento può rendersi necessario in caso di forti abbassamenti di temperatura per evitare il formarsi di ghiaccio e viene effettuato con lame in abbinamento al servizio di rimozione neve. INDICAZIONI PER I CITTADINI Il disagio di una grande nevicata non può essere eliminato, ma alcune buone pratiche messe in atto da tutti, possono attenuare le difficoltà conseguenti. Per rendere strade, marciapiedi e accessi più sicuri per la sicurezza di tutti i cittadini, i proprietari di immobili e i negozianti devono: tenere libero dalla neve il marciapiede, lo spazio davanti alle case, alla proprietà o al negozio (lungo tutto il fronte di pertinenza). Pulire e liberare i tombini per agevolare il deflusso delle acque e liberare gli attraversamenti pedonali su tutto il fronte dello stabile; ammucchiare la neve senza invadere la strada né ostruire scarichi e pozzetti stradali;

rimuovere la neve da tetti spioventi, cornicioni, balconi, alberi e siepi privati, in particolare quelli con rami che sporgono su strade e marciapiedi; se si è formato il ghiaccio, rompere i ghiaccioli pendenti; non gettare la neve dai balconi sui marciapiedi e dalle auto su spazi appena puliti; segnalare il pericolo a persone e cose per caduta di neve dai tetti delle abitazioni o degli alberi. spargere sui marciapiedi davanti alle case, alla proprietà o al negozio sale stradale, segatura, sabbia o altro materiale che impedisca ai passanti di scivolare. Organizzarsi in modo specifico in caso di presenza di rampe, particolarmente difficili da rendere percorribili. Non gettare acqua o liquidi (che possono congelare). i titolari di autorizzazioni di occupazioni di suolo pubblico rilasciate dal Comune devono mantenere pulito dalla neve il suolo pubblico da loro occupato; a inizio inverno è opportuno cercare il nominativo di spalatori o di privati proprietari di mezzi di sgombro neve, da poter chiamare in caso di necessità per liberare le aree di proprietà privata oppure concordare tra vicini/confinanti come organizzarsi. massima prudenza. Uscire di casa solo se necessario. procurarsi sale nei punti di distribuzione Consorzi Agrari o nei supermercati, pale e badili. fare scorte alimentari, soprattutto per anziani e persone con difficoltà motorie.

utilizzare vestiario e scarpe adatti. dotarsi degli orari e dei biglietti dei mezzi pubblici ed individuare le fermate utili. non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote.

se possibile, parcheggiare le auto in rimesse o comunque in modo corretto per non ostacolare l intervento dei mezzi spargisale e per la rimozione neve. munirsi di catene e pneumatici da neve. A disposizione degli automobilisti anche i più evoluti strumenti per monitorare il traffico in tempo reale: con l`applicazione «VAI», http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/app_vai, su tutti gli smartphone e tablet. Tratti autostradali del Veneto e su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per il Veneto PUÒ ACCADERE CHE IL PASSAGGIO DELLO SPALANEVE PORTI CUMULI DI NEVE IN TRATTI PRECEDENTEMENTE PULITI DAI FRONTISTI: SONO SITUAZIONI NON SEMPRE EVITABILI E, ANCHE IN QUESTI CASI, SI CHIEDE COLLABORAZIONE DI TUTTI. SCUOLE SERVIZIO SCUOLABUS per gli utenti del Servizio Scuolabus e nell ottica del miglioramento dei tempi di percorso dei pulmini e solo in caso la viabilità secondaria non fosse ancora libera, si raccomanda ai genitori di accompagnare i propri figli nelle fermate scuolabus immediatamente più vicina della viabilità principale. Sarà compito del Servizio Pubblica Istruzione indicare agli utenti il luogo di attesa dello Scuolabus. PEDIBUS per gli utenti e collaboratori di questo Servizio si consiglia l uso di calzature adatte e seguire il percorso abituale. MERCATI In caso di intense nevicate i mercati settimanali potrebbero essere sospesi.

UTILIZZO DEL SALE Il sale scioglie ghiaccio e neve se hanno spessore limitato, quindi se la neve è alta è necessario prima rimuoverla con la pala. Il sale stradale (cloruro di calcio) può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore: è meglio intervenire preventivamente, quando ci siano preavvisi di formazione di ghiaccio, tenendo presente che il sale non è efficace in presenza di eccessivi spessori di ghiaccio e/o con temperature troppo rigide (sotto i - 10 ). In caso di forti nevicate, togliere prima e quasi completamente la neve e spargere il sale sul ghiaccio rimasto. Il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve da sciogliere: esempio con un Kg di sale si possono trattare 20 metri quadrati di superficie (quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni). Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso il sale. IN CASO DI EMERGENZA Il numero è operativo SOLO in caso di EMERGENZE 049 8952115 Se attivo chi riceve la telefonata ascolta e prevedere una valutazione immediata del livello di gravità della chiamata. Mediante la seguente organizzazione: La persona che chiama deve attenersi esclusivamente alle richieste dell'operatore, evitando di scendere in dettagli non richiesti. Dopo la chiamata, è dovere del chiamante tenere il telefono libero. PER ESSERE INFORMATI Mantenersi sempre informati e aggiornati sulla situazione di emergenza (mezzi di comunicazione): Leggere i quotidiani locali. Ascoltare telegiornali o radiogiornali. Consultare il sito ARPAV http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/html/index.php Visita il sito web http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/app_vai Sito del Comune http://www.comune.noventa.pd.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?id=9449 PER INFORMAZIONI: tel. 049 8952160 tel. 049 8952170 PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO A CURA: Amministrazione Comunale Servizio Protezione Civile

DOMANDE FREQUENTI Che cosa prevede il Piano Neve del Comune di Noventa Padovana? Il Piano Neve stabilisce quali sono i compiti del Comune e quali quelli dei cittadini in caso di nevicate. Dove posso trovare le informazioni riguardo al Piano Neve? Per informazioni e comunicazioni contattare: Ufficio Tecnico 049 8952160 - Manutenzioni 049 8952170 Polizia Municipale 049 8952190 Si consiglia anche di seguire le Radio e TV locali, e consultare il sito web del Comune. Quando è necessario montare le catene? Quando le condizioni del fondo stradale, in presenza di ghiaccio o neve, lo richiedono per la sicurezza della circolazione. La direttiva del Ministero dei Trasporti in materia, prevede l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo nel periodo 15 novembre - 15 aprile indipendendemente dalla presenza di neve o ghiaccio. Su quali ruote è necessario montare le catene? Sulle ruote motrici. Gli autoveicoli dotati di Dispositivo ESP (Controllo Elettronico della Stabilità dell'auto) sono esenti dall'obbligo di essere muniti di pneumatici invernali o catene? No, tale dispositivo non ha la stessa funzione degli pneumatici invernali o delle catene Sono previsti contributi per l'acquisto di pneumatici invernali e catene? No, non sono previsti contributi. Quali sono i compiti del Comune riguardo la pulizia in caso di neve? Il Comune ha il compito di sgomberare dalla neve le strade comunali, pulire gli accessi alle scuole, agli uffici comunali e ai passaggi pedonali di interesse pubblico. Chi deve provvedere alla pulizia della neve nelle aree dei nidi o scuole? La rimozione della neve e lo spargimento del sale in caso di ghiaccio nei passaggi di accesso e nelle aree interne di nidi e scuole devono essere svolti da personale dell'ente che gestisce il servizio. Per nidi e scuole d'infanzia comunali il compito spetta dunque al personale comunale, così come spetta al personale statale nelle scuole dello Stato. Nelle scuole private, il compito di pulire è di competenza del personale del gestore. Quali sono i compiti dei cittadini durante o a seguito di nevicate? Tutti i compiti dei cittadini sono indicati nel presente documento in base a quanto stabilito dal Regolamento di Polizia Urbana. Chi deve sgomberare dalla neve e dal ghiaccio i marciapiedi? I proprietari, gli affittuari, gli amministratori di edifici o i titolari di negozi antistanti i marciapiedi. Chi deve rimuovere i blocchi di neve o di ghiaccio che sporgono dagli edifici privati? Se sporgono su suolo pubblico devono essere rimossi dai proprietari, dagli affittuari, dagli amministratori di edifici o dai titolari di negozio. Chi deve liberare dalla neve i rami delle piante? Se le piante sono di proprietà privata e sporgono su suolo pubblico, il compito di liberarle dalla neve spetta ai cittadini proprietari delle piante. Se le piante sono su suolo pubblico, la competenza è del Comune. Data dell'ultimo aggiornamento: 07/12/2015