Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso



Documenti analoghi
MiComunico. Comunicazione di genere nella provincia di Milano

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Differenziare per non discriminare: la visibilità di genere nella comunicazione istituzionale dell'università di Bologna

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

Il Ministro dello Sviluppo Economico

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LE INDAGINI DIFENSIVE Legge 7 dicembre 2000, n. 397

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

DECRETI PRESIDENZIALI

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

1. Motivazioni della richiesta

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

RICHIESTA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI SPERIMENTALI DI OFFERTA FORMATIVA PER BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI A.S (SEZIONI PRIMAVERA SPERIMENTALI)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Applicare un Watermark con Photoshop

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

METTI IN MOTO IL TALENTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

dell Alunn Cognome e Nome l alunn

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

Universita degli studi di roma. tor vergata

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

PROVINCIA DI MANTOVA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

1. Motivazioni della richiesta

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

Mostra Personale Enrico Crucco

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

SINTESI LA DELEGA. di Azienda con più sedi operative.

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Benvenuti in BPER Banca.

Transcript:

Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso Direzione Generale per la Traduzione della Commissione Europea Bruxelles 5.06.2007 Cecilia Robustelli Università di Modena e Reggio Emilia

1.0 Il genere 2.0 Lingua/linguaggio e identità di genere 3.0 A vent anni dalle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana 4.0 Proposte per un uso della lingua italiana rispettoso dell identità di genere

1.0 Il genere 1.1 Il genere grammaticale Regola generale Nomi in -o = maschili Nomi in a femminili Eccezioni (Il/lo) apostata, boia, eremita, colera, delta, gerarca, gorilla, mitra, monarca, nirvana, panda, papa, patriarca, poeta, pianeta, pilota, papa, pirata, vaglia, yoga + i nomi in ma di origine greca (La) mano, moto, auto, dinamo, virago, eco, radio

1.0 Il genere 1.1 Il genere grammaticale Regola generale Nomi in -ò = maschili Eccezioni Kapò, popò Nomi in à = femminili Eccezioni aldilà, aldiqua, altolà, babà, baccalà, baccarà, cincillà, dadà, falpalà, gagà, lillà, maragià, paisà, papà, parà, pascià, podestà, ratafià, scià, sciacchetrà, sciscià, sofà, taffettà, ultrà, varietà, vucumprà, ecc.

1.0 Il genere 1.1 Il genere grammaticale Nomi in e, -è, é maschili o femminili Il cantante la cantante Il caffè la corvè Il separé la pansé

1.0 Il genere 1.1 Il genere grammaticale Nomi in i maschili o femminili Il bisturi la cisti Nomi in ì maschili (es. abbiccì, cambrì, chepì, colibrì, doposcì, ellepì, genepì, giovedì, giurì, mezzodì, monoscì, portascì, pupurrì, salmì, supplì, tassì ma la pipì)

1.0 Il genere 1.1 Il genere grammaticale Nomi in u maschili o femminili lo gnu la gru Nomi in ù maschili o femminili il ragù la gioventù

1.2 Genere grammaticale e genere biologico: clasificazione maschile/femminile nei nomi che designano 'esseri animati Genere grammaticale < > genere biologico del referente Maschile Femminile -o (ragazzo) -a (ragazza)

1.2 Genere grammaticale e genere biologico: clasificazione maschile/femminile nei nomi che designano 'esseri animati Genere grammaticale < > genere biologico del referente Maschile Femminile -e (il vigile) -e (la vigile)

1.2.1 I suffissi derivazionali con valore agentivo Morfema lessicale + desinenza Ragazz- + -o/-a Morfema lessicale + suffisso derivazionale + desinenza bibliotec- + ari + -o/-a

1.2.1 I suffissi derivazionali con valore agentivo Maschile - o (ragazzo) -aio (lavandaio) - aro (notaro) Femminile - a (ragazza) - aia (lavandaia) - ara (notara) -ario (bibliotecario) -aiòlo (boscaiòlo) -ano (guardiano) -ino (imbianchino) -aria (bibliotecaria) -aiòla (boscaiòla) -ana (guardiana) -ina (imbianchina)

1.2.1 I suffissi derivazionali con valore agentivo Maschile - e (il vigile) -one (accattone) -ante, -ente (il cantante, il degente) -iere,-iero (panettiere, guerrigliero) Femminile -e/-essa (la vigile/vigilessa) -ona (accattona) -ante, -ente (la cantante, la degente) -iera (panettiera) - tore (lavoratore) -sore (difensore, incisore, professore) -trice (lavoratrice) -tora (lavoratora) -itrice (difenditrice) -sora (incisora) -essa (professoressa) - ista (il pianista) - ista (la pianista)

Strategie per marcare morfologicamente il genere femminile Adozione di un suffisso femminile etimologico corrispondente a quello maschile, es. -trice Mutamento del morfema desinenziale: e > -a (-tora, -sora) sul modello di ona, - iera

1.2.1 I suffissi derivazionali con valore agentivo Maschile - o (ragazzo) -aio (lavandaio) - aro (notaro) Femminile - a (ragazza) - aia (lavandaia) - ara (notara) -ario (bibliotecario) -aiòlo (boscaiòlo) -ano (guardiano) -ino (imbianchino) - e (il vigile) -one (accattone) -ante, -ente (il cantante, il degente) -iere,-iero (panettiere, guerrigliero) - tore (lavoratore) -aria (bibliotecaria) -aiòla (boscaiòla) -ana (guardiana) -ina (imbianchina) -e/-essa (la vigile/vigilessa) -ona (accattona) -ante, -ente (la cantante, la degente) -iera (panettiera) -trice (lavoratrice) -tora (lavoratora) - sore (difensore, incisore, professore) - ista (il pianista) -itrice (difenditrice) -sora (incisora) -essa (professoressa) - ista (la pianista)

Previsione ragionevole Progressiva stabilizzazione delle forme in a per i suffissi maschili one, -iere, -sore Mantenimento del suffisso -trice Motivazioni di ordine generale - Tendenza al conguaglio analogico - Riduzione dell allomorfia - Rafforzamento della dicotomia masch. o / femmin. -a

1.4 Il controllore del genere grammaticale nei nomi con referente animato Controllore di genere grammaticale m/f < referente di genere biologico m/f Il mio più caro amico è alto, simpatico e fa il traduttore La mia più cara amica è alta, simpatica e fa la traduttrice

1.4 Il controllore del genere grammaticale nei nomi con referente animato Accordo grammaticale (l accordo riflette il genere grammaticale del controllore) Es. Il soprano è andato via con suo marito Accordo referenziale (l accordo riflette il genere biologico del referente) Es. Il soprano è andata via con suo marito

? La soprano è andata via con suo marito

Inadeguatezza della lingua in rapporto all espressione del genere Convinzione sviluppata negli anni 70 La lingua non veicola adeguatamente la nozione di genere ma ne dà una versione deformata Abitudini linguistiche di stampo androcentrico

Il sessismo linguistico L uso sessista della lingua comporta una Funzione di enfasi (piano semantico) Asimmetrie semantiche Vuoti terminologici Funzione di oscuramento (piano morfologico) Concordanza al maschile Maschile onnivalente

Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (Alma Sabatini, 1987) Evitare l'uso del maschile come genere non marcato Evitare l articolo con i cognomi femminili Accordare aggettivi e participi con i nomi che sono in maggioranza. Se sono in parità l'accordo va con l'ultimo nome Usare i titoli professionali al femminile se il referente è femminile

Evitare l'uso del maschile come genere non marcato I diritti dell uomo > della persona Evitare l articolo con i cognomi femminili Biagi e la Gruber > Biagi e Gruber

Accordare aggettivi e participi con i nomi che sono in maggioranza Laura, Giacomo e Martina sono simpatiche Se sono in parità l'accordo va con l'ultimo nome Laura, Giacomo, Paolo e Martina sono simpatiche Laura, Giacomo, Martina e Paolo sono simpatici

Usare i titoli professionali al femminile se il referente è femminile - i termini -o, - aio/-ario mutano in -a, - aia/-aria es. architetta, avvocata, chirurga, critica, ministra, prefetta, notaia, primaria, segretaria - i termini -iere mutano in -iera es. infermiera, pioniera, portiera - i termini in -sore mutano in -sora es. assessora, difensora, evasora, oppressora, etc. i femminili in -essa corrispondenti a maschili in (s)ore devono essere sostituiti da nuove forme in (s)ora es. dottora, professora, etc. i termini in -tore mutano in -trice: es. ambasciatrice, amministratrice, direttrice, ispettrice, redattrice, senatrice, accompagnatrice

Anteposizione dell articolo femminile senza adeguamento morfofonetico al femminile termini in -e o in -a: es. parlamentare, preside, vigile, custode, interprete, presidente; poeta, profeta, etc. forme italianizzate di participi presenti latini es. agente, inserviente, cantante composti con capoes. capofamiglia, caposervizio.

Azioni governative per lo sviluppo dell identità di genere Conferenza Intergovernativa di Pechino (1995) per quanto riguardava la promozione della presenza femminile nei luoghi decisionali, e la necessità di un azione educativa in questo senso a partire già dalle giovani generazioni Direttiva del Consiglio dei Ministri 27.3.1997 Azioni volte a promuovere l attribuzione di poteri e responsabilità alle donne, a riconoscere e garantire libertà di scelte e qualità sociale a donne e a uomini

Progetto PoLiTe Pari Opportunità e Libri di Testo progetto triennale (1998-2001) - rivisitazione dei saperi alla luce dell identità di genere - contributi, raccolti nei due vademecum Saperi e libertà (Serravalle 2000)

L identità di genere oggi in Italia V Programma di Azione Comunitaria (2001-2005) Azioni a sostegno dell applicazione del mainstreaming e della diffusione di una cultura delle pari opportunità tra uomini e donne Italiane,Dipartimento per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, Roma, 2005.

Commission Générale de Terminologie e l Institut National de la Langue Française 1999 Femme, j ecris ton nome Guide d aide à la feminisation des noms de métiers, titres, grades et fonctions, Documentation Française.

Art. 3, comma 12 dello Statuto del Comune di Pisa, alla voce Principi Programmatici, (delibera del Consiglio Comunale del 18.1.2001) «In tutti gli atti del Comune si deve utilizzare un linguaggio non discriminante. In particolare sono espresse al femminile le denominazioni degli incarichi e delle funzioni amministrative del Comune ricoperte da donne».

Indagine conoscitiva sulla condizione del personale femminile arruolato nelle forse armate 4a Commissione permanente Difesa Senato della Repubblica 8 marzo 2007 21 marzo 2007 3 aprile 2007

52a seduta - giovedì 8 marzo 2007 Le donne parlano al maschile: sono ufficiale psicologo' 'siamo 21 capitani' 'sono un finanziere', ecc.

54a seduta - mercoledì 21 marzo 2007 La senatrice Brisca Menapace interviene chiedendo di parlare 'al femminile' 57a seduta - martedì 3 aprile 2007 Brisca Menapace ha una discussione con Antonella Casazza, capitana della Guardia di Finanza

C. «E' soltanto una questione di scarsa abitudine linguistica alla nostra presenza» B.M. «Se l'abitudine non segnala la vostra presenza, questa non sarà mai percepita, perché il linguaggio è un fatto simbolico»

La capitana Giannandré (Esercito) interviene: «Dire 'la' o 'il' non è importante: io sono 'il capitano', e in quanto tale rivesto un ruolo, svolgo determinati compiti e ho diritti e doveri. Se mi chiamo 'la capitana' la cosa non cambia (...)»

Giannini (Rifondazione Comunista- Sinistra Europea) chiede «se l'utilizzo del maschile in forma ancora egemonica rappresenti un tipo di quadro generale che, al di là delle conquiste, segna ancora il vero rapporto di forza e l'intera concezione del mondo all'interno dell'esercito»

Presidente Zanone: «Se la senatrice BM insistesse sulla questione sollevata, credo potremmo esaminare l'utilità di adottare un codice di linguaggio all'interno delle pubbliche amministrazioni per tenere conto delle differenze di genere. Non credo però si tratti di un punto cruciale per l'ordinamento delle Forze Armate»

Tutte le operazioni descritte esplicitano solo una fase transitoria all interno del processo che mira alla costruzione dell identità di genere, che non deve concretizzarsi nella creazione di neologismi o nella modificazione della morfologia, ma nell acquisizione di una nuova coscienza linguistica e culturale.

Lo sviluppo dell identità di genere, infatti, ha come fine il riconoscimento della piena dignità, parità e importanza del genere femminile e di quello maschile: per questo oggi si pone anche come requisito indispensabile per la formazione personale, culturale e sociale delle nuove generazioni.

Il tema dell identità di genere si coniuga infatti con quello dello sviluppo equilibrato dei popoli e delle nazioni e favorisce una convivenza rispettosa delle diversità. Finché crederemo che l educazione rappresenta un contributo fondamentale alla costruzione della persona, la riflessione su lingua e genere dovrà avere un posto anche all interno dei percorsi di educazione linguistica: altrimenti verrà meno quella funzione di aiuto alla costruzione della soggettività sessuata, e quindi di utilità pubblica e perciò di civiltà che ne aveva, in ultima analisi, determinato la nascita.