TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de



Documenti analoghi
NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Test d Italiano T-1 Italian Introductory test T-1

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Italiano Test d ingresso

Mafia, amore & polizia

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Maschere a Venezia VERO O FALSO

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

ITALIENSKA NIVÅTEST Grund Sid 1(3)

Amore in Paradiso. Capitolo I

Test di ascolto Numero delle prove 3

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Mario Basile. I Veri valori della vita

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B


LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

Reference 1-0,73% Coverage

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Livello CILS A2 Modulo bambini

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

Test di progresso in italiano

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Dossier sulla maternità

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :19

Esercizi pronomi indiretti

Io/tu/lei/lui noi voi loro

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

Acca sì acca no. 1 - Prova a farti le seguenti domande. Se hai risposto sì ad una di queste domande allora metti l'h. domandarti:

Aggettivi possessivi

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

TIMSS Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Poesie, filastrocche e favole per bambini

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Esercizi pronomi accoppiati

Ibrahim e Badu vanno a lavorare

Metodologia della ricerca

Che cosa fai di solito?

- Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

TEST I (Unità 1, 2 e 3)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Copyright

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Esercizi il condizionale

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

<Documents\bo_min_2_M_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,02% Coverage]

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Intervista con Elsa Moccetti

E Penelope si arrabbiò

Una vita a tappe...ricominciare

200 Opportunities to Discover ITALIAN.

Paola, Diario dal Cameroon

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Transcript:

Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare c. parliamo non d. parlano non 7. Ho che si chiama Pia. a. una amica b. un amica c. la amica d. un amica 9. Bevo il caffè zucchero. a. allo b. al c. con lo d. con il 2. Pia abita Pisa a. in. b. da c. di d. a 4. Ugo e Pia un figlio. a. avere b. abbiamo c. anno d. hanno 6. (noi) pagare il biglietto. a. doveno b. devono c. noi dovere d. dobbiamo 8. Permesso, entrare? a. potere b. vorrei c. è possibile di d. posso 10. A Roma molti turisti. a. ci sono b. sono c. c è d. esserci

11. Vado a Roma aereo. a. con b. a c. in d. nell 13. Gli spaghetti sono. a. economico b. economichi c. costare poco d. economici 15. In città molti rumori. a. sentono b. ascoltano c. ascolto d. si sentono 17. È difficile il cinese. a. a studiare b. imparare c. di imparare d. di studiare 19. Maria e Pia ieri. a. si hanno incontrato b. si sono incontrati c. si hanno incontrate d. si sono incontrate 12. Le mele sono tavolo. a. sopra b. su il c. nel d. sul 14. Cameriere, un caffè per favore a. posso b. vorrei c. potrei d. prendo 16. Pia a casa. a. è andata b. ha andato c. ha andata d. é andato 18. Ugo e Pia poco. a. abbiamo dormito b. hanno dormiti c. sono dormito d. hanno dormito 20. Ugo e Pia cinema. a. sono andati nel b. sono andati al c. sono andati a d. hanno andati al

21. Che per favore? a. ora è b. tempo fa c. tempo è d. ora sono 23. La bici è fratello. a. del mio b. dello mio c. del mi d. di mio 25. Gli Gnocchi. a. mi hanno piaciuto b. mi sono piaciuto c. mi hanno piaciuti d. mi sono piaciuti 27. Preferisco vedere un film al cinema televisione. a. invece della b. che alla c. che in d. di in 29. Ieri non ho dormito. a. nella mia cas b. in mia cas c. a casa mia d. alla mia casa 22. La mattina mi alzo. (7.15) a. alle sette e un quindici b. di sette e un cuarto c. alle tre quarti otto d. alle sette e un quarto 24. genitori sono anziani. a. Miei b. Li c. l miei d. l mei 26. Roma è Pisa. a. molto grande b. grandissima di c. piú grande che d. piú grande di 28. Quasi tutti i romani dicono che Roma é cittá del mondo. a. bellissima b. la molto bella c. la più bellissima d. la più bella 30. Signore, la porta! a. spenga b. chiudi c. chiudere d. chiuda

31. Quest anno Ugo e Pia trovare la nonna. a. anderanno a b. andranno a c. vaderanno a d. andranno per 33. Pia, l esame superato a pieni voti. a. lei ha b. l ha c. gli ha d. le ha 35. (A Ugo) Non andare dal parrucchiere. a. gli piace b. li piace c. ci piace d. lo piace 37. (A Ugo) dico io che non sei potuta venire. a. selo b. glielo c. lelo d. glilo 39. Da studente pochi soldi e adesso mi manca il tempo. a. avrò b. aveva c. avevo d. ho avuto 32. Se preferisce, in contanti. a. pagerò b. pagherò c. pagarò d. pagaré 34. Ugo invece non nemmeno provare. a. volere b. verci c. ha ci voluto d. ci ha voluto 36. (A Maria) Non i film dell orrore. a. gli piace b. le piace c. le piacciono d. la piacciono 38. (A Maria) racconterò un altra volta questa barzelletta. a. glielo b. gliela c. le piacciono d. la piacciono 40. Da piccolo veloce ma adesso sono un pó ingrassato. a. sono andato b. andavo c. correvo d. ho camminato

41. Ieri, ma non abbiamo potuto riposare. a. siamo stati stanchi b. eravamo stati stanchi c. eravamo stanchi d. eramo stanchi 43. troppo al futuro si perde di vista il presente. a. Pensavo b. Pensando c. Se penserò d. Se io penso 45. Credo che convincerla. a. Potevo b. Poterei c. Avevo potuto d. Potrei 47. Se ti accompagnerei volentieri.. a. avrei potuto b. potessi c. potrei d. avessi potuto 49. Se ancora, te le avrei date. a. ne abbia b. ne avessi avuto c. ne avessi avute d. avendone avute 42. prima, adesso è tutto chiuso.. a. Avrei dovuto pensarci b. Dovevo pensarci c. Ho dovuto pensare d. Ho dovuto pensarci 44. avanti così, Ugo e Pia finiranno per sposarsi. a. Andare b. Se andare c. Andando d. Quando andranno 46. È meglio che a casa. a. te ne vai b. te ne vada c. vattene d. te ne andi 48. E questa la tua grande idea? a. sarebbe b. sia c. fosse d. sareste 50. per me, sarei giá partito. a. Sarebbe b. Se sarebbe c. Se sia d. Se fosse stato