COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

Documenti analoghi
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

APPENDICE 4 Complementi sui requisiti acustici passivi degli edifici

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Normativa Acustica architettonica

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

Acustica in Edilizia

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

Il livello di rumore da calpestio

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

PROTEZIONE DAL RUMORE

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

DPCA - Documentazione Previsionale Caratteristiche Acustiche Passive DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

DETERMINAZIONE DEI REQUSITI ACUSTICI PASSIVI

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE R

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Relazione Tecnica di collaudo acustico

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

9. Esempi, difetti e cause

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Committente: Project for Building spa

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Isolamento acustico e purezza dell aria

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

14/11/2017-San Genesio ed Uniti (PV)- VPCA

E. O. Ospedali Galliera - Genova

Allegato alla Delib.G.R. n. 18/19 del

Prestazioni acustiche dei prodotti

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

VALUTAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI FACCIATA

Università di Firenze

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

PROVINCIA VERONA COLLAUDO ACUSTICO DI UN EDIFICIO MONOFAMILIARE IN LEGNO IN VIA COPPARO NEL COMUNE DI VERONA

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

L isolamento acustico degli edifici

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

INDICE APPLICAZIONI DEI MATERIALI ACUSTICI CALCOLO PRESTAZIONI ACUSTICHE PIANTE RAPE

COMUNE DI PREMARIACCO

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO

RAPPORTO DI PROVA N IAP rev.2

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

Aggiornamento delle direttive regionali in materia di requisiti acustici passivi degli edifici NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

4 agosto 1992, n /Leg.

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

PROVA DI ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAIO SECONDO UNI EN ISO CON INTERPOSIZIONE MATERIALE DENOMINATO ZERO SPESSORE MEDIO 1 CM.

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Transcript:

APPENDIE 3 OMPLEMENTI UI REQUIITI AUTII PAIVI DEGLI EDIFII (a cura di Ing. Davide Foppiano) 3.1 GENERALITA Il D.P..M. 5.12.97, emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Quadro n 447, fissa i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l esposizione umana al rumore. (art. 1, comma 1). Trattandosi di disposizione regolamentare vigente in ambito amministrativo, gli effetti del D.P..M. 5.12.97 non hanno applicazione retroattiva; pertanto, ogni edificio soggetto ad intervento edile od a variazione della destinazione d uso, con o senza opere, realizzato con autorizzazione edilizia, concessione edilizia od asseverazione di tecnico abilitato, cronologicamente successiva all entrata in vigore di tale norma (e cioè dal 20 febbraio 1998), deve rispettare i valori limite prescritti nell allegato A. i riportano, di seguito, la Tabella A e la Tabella tratte dall allegato A del D.P..M. 5.12.97: ategoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili ategoria : edifici adibiti ad uffici e assimilabili ategoria : edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili ategoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura ed assimilabili ategoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili ategoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili ategoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili Tabella A: lassificazione degli ambienti abitativi. ategorie di Parametri cui alla Tab. A R w D 2m,nT,w L n,w L Amax L Aeq 1. D 55 45 58 35 25 2. A, 50 40 63 35 35 3. E 50 48 58 35 25 4., F, G 50 42 55 35 35 Tabella : Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

ome si può osservare, la Tabella A definisce la classificazione dei diversi ambienti abitativi: ad esempio, un edificio adibito a residenza rientra nella categoria A. Il Decreto fissa poi per le diverse categorie di edifici, e quindi anche per gli edifici residenziali, le caratteristiche minime che questi devono possedere in termini di requisiti acustici dei componenti edilizi e degli impianti, così come mostrato nella precedente Tabella, tratta dal Decreto in questione. Le grandezze riportate in Tabella sono così definite: R w è l indice di valutazione del potere fonoisolante apparente; misura l isolamento per via aerea tra ambienti adiacenti. i ricava dalla relazione : R w = L 1 L 2 + 10 log (/A*) [d] L 1 è il livello medio di pressione sonora nell ambiente sorgente [d]; L 2 è il livello medio di pressione sonora nell ambiente ricevente [d]; è la superficie della partizione che divide i due ambienti [m 2 ]. A* è l area equivalente di assorbimento acustico nell ambiente ricevente [m 2 ] che si ricava, a sua volta, dalla formula di abine: A* = 0.16 (V/T) in cui V è il volume dell ambiente ricevente [m 3 ] e T è il tempo convenzionale di riverberazione dell ambiente ricevente [s]. i ricorda che A* può essere calcolato anche dal prodotto della media ponderata del coefficiente di assorbimento acustico delle varie superfici presenti per la loro area totale: A* = tot α m = Σi ( i α i ). D 2m,nT,w è l indice di valutazione dell isolamento acustico di facciata normalizzato. Misura l isolamento di facciata di un edificio e si può ottenere ricava dalla relazione: D 2m,nT,w = L 1,2m L 2 + 10 log (T/T 0 ) [d] L 1,2m è il livello di pressione sonora di pressione sonora all esterno a 2 metri dalla facciata [d] prodotto da un altoparlante con incidenza del suono di 45 sulla facciata; L 2 è il livello di pressione sonora medio di pressione sonora nell ambiente ricevente [d]; T è il tempo di riverberazione dell ambiente ricevente [s]; T 0 è il tempo di riverberazione di riferimento, pari a 0.5 secondi.

L n,w è l indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato; misura l isolamento al rumore trasmesso per via solida. i può ottenere dalla relazione: L nt = L i 10 log (T/T 0 ) L i è il livello di pressione sonora da calpestio in opera [d], misurato in terzi di ottava nell ambiente ricevente quando il solaio sottoposto a prova è eccitato dal generatore di calpestio normalizzato; T è il tempo di riverberazione dell ambiente ricevente [s]; T 0 è il tempo di riverberazione di riferimento, pari a 0.5 secondi; L Amax è il livello del valore massimo di pressione sonora ponderata in curva A e costante di tempo low, per impianti a funzionamento discontinuo; L Aeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato in curva A, per impianti a funzionamento continuo.

3.2 PROGETTO DI IOLAMENTO AUTIO UL FARIATO ITO IN GENOVA (VIA XXV APRILE 5/7). Nel presente paragrafo si descrive sinteticamente il progetto di isolamento acustico condotto e realizzato su un fabbricato storico del centro storico genovese (Figura 1). L intervento di ristrutturazione edilizia ha previsto il rifacimento interno di tutti i piani del fabbricato aventi destinazione d uso ad uffici e abitazione. Gli elementi soggetti ad isolamento acustico sono stati tutti i solai interni e le pareti divisorie unità abitative distinte. In Figura 2 è riportata la pianta del piano tipo e in colore rosso sono state indicate tutte le pareti divisorie soggette ad isolamento acustico. Figura 1. Vista del fabbricato

UFFIIO K d U.A. A7 A8 UFFIIO s AVEDIO TENIO U3 K U4 A2 A1 U.A. A6 K/ K A5 U.A. (/K) U.A. K Figura 2. Pianta piano tipo. Nelle seguenti figure sono riportati gli schemi di isolamento acustico adottati per i solai interpiano e per le pareti divisorie. Nei solai si è intervenuto realizzando all intradosso un controsoffitto fonoimpedente composto da un doppio spessore di lana minerale e pannelli in lana di legno, mentre all estradosso del solaio si è provveduto alla posa - prima della realizzazione dei sottofondi in cemento di un materiale fonoimpedente, come schematizzato nella seguente figura. Nelle Figure 4 e 5 è illustrata la posa in opera del materiale isolante per due casi: il primo nel caso in cui parte degli impianti venivano posati sopra la materassino isolante, il secondo nel caso in cui tutta l impiantistica veniva realizzata sotto all isolante acustico.

Pavimentazione Massetto sp.min.8cm Isolante acustico sp.10+10mm impalcato in legno travetti in legno lana di roccia 4+4cm densità 60 kg/mc. 5kg/mq. IPE 300 controsoffitto fonoimpedente pannelli elenit sp.2+2cm peso 10+10 kg/mq. controsoffitto di finitura a lastre o pannelli uffici/abitazioni impianti tecnici Figura 3. Isolamento acustico dei solai in legno/ferro. Figura 4. Isolamento acustico dei solai in legno/ferro.

Figura 5. Isolamento acustico dei solai in legno/ferro L isolamento acustico delle pareti divisorie unità distinte realizzando una doppia parete in laterizio di spessori 12 e 8 cm con interposto un doppio pannello isolante in lana di legno per uno spessore di 3 + 2 cm. In alcune posizioni del fabbricato si sono realizzate pareti divisorie con un doppio tavolato in laterizio di spessore 8cm, per problemi di ingombri interni.

25 1-1.5 8 3 2 1 8/12 1-1.5 Intonaco 1-1.5cm Laterizio 25x50x8cm a 10 fori orizzontali Pannelli elenit da posare a giunti orizzontali sfalsati sp.2+3cm Intonaco grezzo 1cm. Laterizio 25x50x8cm a 15 fori orizzontali Vedere isolamento solai striscia isolante di contenimento 0.6cm striscia isolante al basamento della nuove pareti 1cm Figura 6. Isolamento acustico delle pareti divisorie. Figura 7. Esecuzione isolamento acustico pareti.

Dopo l ultimazione di tutte le opere edilizie, è stato effettuato il collaudo acustico sugli elementi precedentemente descritti. Nelle seguenti figure viene schematizzata la procedura di collaudo. Per i solai il collaudo acustico consiste nel posizionare all estradosso del solai oggetto di collaudo la macchina da calpestio e misurare contemporaneamente, all azionamento della sorgente sonora, i livelli di pressione sonora al piano sottostante. Mediante la procedura di calcolo descritta nella normativa UNI EN IO 140 7 2000, si sono ottenuti valori per cui si rimanda a Figura 10. I solai collaudati hanno permesso il raggiungimento di un valore L nw pari a 53 [d], inferiore rispetto al limite imposto dal DPM 5/12/97. Locale orgente - L1 min. 5 posizioni L'nw Locale Ricettore - L2, Lb, T min. 5 posizioni Figura 8. ollaudo acustico dei solai.

Figura 9. Macchina da calpestio normalizzata. 65 Livello di rumore di calpestio solai in legno 60 L' n,w = 53 d 55 50 L'n (d) 45 40 35 30 25 20 L'n (d) Riferimento 100 160 250 400 630 1k 1.6k 2.5k frequenza (Hz) Figura 10. Livello di rumore di calpestio di solai in legno. Le procedure di collaudo sono state applicate anche alle pareti divisorie, posizionando nel locale sorgente il pentadodecaedro (sorgente sonora omnidirezionale) e misurando, a sorgente attivata, i livelli di pressione sonora nel locale emittente e nel locale ricevente. Mediante la procedura di

calcolo descritta nella normativa UNI EN IO 140-4 2000, si sono ottenuti valori per cui si rimanda a Figura 13. I solai collaudati hanno permesso il raggiungimento di un valore R w pari a 51 [d], superiore rispetto al valore limite di 50 [d] imposto dal DPM 5/12/97. R'w Locale orgente - L1 1 2 Locale Ricettore - L2, Lb, T 1 2 3 3 4 5 4 5 Figura 11. ollaudo acustico delle pareti. Figura 12. orgente sonora e fonometro.

65 POTERE FONOIOLANTE PARETI INTERNE 60 55 R' w = 51 d 50 R' (d) 45 40 35 30 25 R' (d) riferimento 20 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1k 1.25k 1.6k 2k 2.5k 3.15k f (Hz) Figura 13. Risultati ottenuti. A fronte dei risultati ottenuti, si conclude che nell ambito di interventi su involucri edilizi esistenti o ex novo, sono necessarie soluzioni di isolamento acustico al fine di attribuire, agli elementi soggetti al DPM 5/12/97, requisiti acustici adeguati alla categoria edilizia di appartenenza del fabbricato soggetto a lavori. Oltre a dover valutare soluzioni tecniche adeguate, una competente direzione lavori durante l esecuzione delle opere è indispensabile per garantire il risultato finale.