Il D-Day in miniatura Anno I - n. 1

Documenti analoghi
La nostra nona stagione insieme...

CATALOGO DEL PATRIMONIO

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

MASTER di I Livello. Studi avanzati nel settore giuridico-forense. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA836

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Giochi d'autunno 20 Novembre 2008

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE

Riservato agli alunni delle Scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

CORSI DI LINGUA E CULTURA CINESE Istituto Sociale di Torino Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina

BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO CAPO I - OBIETTIVI

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA a.s. 2015/2016 BANDO E REGOLAMENTO CONCORSO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Treccani Scuola La nuova scuola è online

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U. Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche

Settimana della Croce Rossa 2013

Una seconda sezione sarà dedicata esclusivamente alle proposte laboratoriali organizzate in base alla divisione dell ordine scolastico:

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

Treccani Scuola La nuova scuola è online ESCLUSIVA

MASTER di I Livello. Studi avanzati nel settore giuridico-forense. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA999

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA E FONDAZIONE COMITATO REGIONALE PIEMONTE

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Obiettivi delle iniziative

MODULO RICHIESTA FATTURA

Progetto realizzato nell ambito del Programma Sensi Contemporanei per il Cinema. Filmati d'archivio per gentile concessione di.

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

MASTER di II Livello. Relazioni internazionali e studi strategici. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA958

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo

La tua gita? All UniversiCà

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017

Bando di concorso Laboratori in Archivio

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA670

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

Tecnologicamente superiore alle audioguide la guida multimediale mobile offre ampie possibilità di approfondimento informativo.

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA788

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

Orientamento in ingresso

Determinazione Dirigenziale

80 ALDA COSTA

Il formatore emozionale

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE E DELL'ETÀ CONTEMPORANEA

Domande frequenti (FAQ)

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA


legame ideale tra passato, presente e futuro.

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

D-DAY: 2004 IN NORMANDIA

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione


L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Dal 01 al 04 marzo 2018

CORSO di WikiScuola GOOGLE 10 e LODE!

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

Al Presidente. Lezioni Scuola Specializzazione Meeting, Seminari e/o Congressi

Cultura L alba della Liberazione

Published on ISIS Arturo Malignani (

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Hello! Corsi Estivi - Adulti

ATELIER MEMORY GATE: LA PORTA DELLA MEMORIA. Historiale di Cassino

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA397

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

Seminario di Formazione per la PREPARAZIONE DELL ESAME DI STATO (sezione B) per Laureati in Servizio Sociale

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Palermo

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

INIZIATIVE CULTURALI PER IL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA A SAVIGLIANO

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

Proverbe du mois: Septembre se montre souvent comme un second. et court printemps

Calendario TEST VALUTATIVO LAUREA MAGISTRALE e LAUREA SPECIALISTICA, Scuola Alta Formazione Restauratori, DOTTORANDI E MASTER ottobre 2018

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

MASTER di I Livello. Esperto in Human resources. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC09

DOSSIER ARMY ARMY MOTORS ITALIA 3

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LUDOLINGUISTICA

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell'esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020 MA972

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Transcript:

Febbraio 2011 Il D-Day in miniatura Anno I - n. 1 La newsletter Il primo museo italiano sul D-Day Sommario Il museo in cifre 3 Gli sponsor 2 Le novità 3 Le lezioni all UNI-Crema 3 Un nuovo amico: Il Centre Juno Beach 4 Una mostre prestigiosa: I canadesi in Italia 4 C'è qualcosa con cui bisogna subito fare i conti non appena ci si appresta a parlare o a scrivere del D- Day: le dimensioni. Per quanto prudenti si voglia essere si rischia di esaurire in breve tempo tutti i sinonimi di "enorme" che un buon dizionario può mettere a disposizione. E come descrivere altrimenti un'operazione bellica come quella dello sbarco delle forze alleate in Normandia, avvenuta il 6 per il trasporto dei paracadutisti e di alianti. Per non parlare dell'enorme quantità di materiale necessario per rendere operativa una simile armata: viveri, munizioni, carburante, pezzi di ricambio, medicinali, sigarette... E, vista l'impossibilità di poter conquistare in poco tempo un porto in cui scaricare tutto ciò, aggiungeteci anche due interi porti prefabbricati, ciascuno personali, forse un paio di divise originali... troppo poco per rendere anche solo lontanamente l'epicità di ciò che si vuole mostrare, ma abbastanza per rischiare di cadere in una raccolta di oggettistica militare fine a sé stessa. Da qui l'idea di partire proprio dalle dimensioni colossali dell'evento per ribaltare completamente il problema utilizzando una metodologia del tutto particolare: la Un testo consigliato: L enciclopedia dello spionaggio 4 Visitare il Museo 5 Sostenere il Museo 5 giugno 1944? Anche a tenersi strettamente legati ai numeri c'è di che stordirsi: centinaia di migliaia di uomini, organizzati in 6 divisioni di fanteria e 3 divisioni aviotrasportate, cui si aggiungono i della capacità di quello di Dover, da traghettare attraverso la Manica e ricostruire sulle coste normanne. Mai commento è apparso più appropriato di quello del primo ministro britannico, Winston miniaturizzazione. Raccontare qualcosa di straordinariamente grande, insomma, utilizzando qualcosa di straordinariamente piccolo: le riproduzioni in scala di tutto ciò che può essere utile a illustrarlo. commando, i ranger, gli elementi di punta di 2 Churchill: "Questa è la cosa più grande che abbiamo In questo modo tutti i limiti vengono a cadere Con il patrocinio di: Provincia Cremona Comune Crema ProLoco Crema divisioni e svariate brigate corazzate; oltre 6000 navi, dalle corazzate ai minuscoli mezzi da sbarco in grado di portare a riva una trentina di uomini per volta, passando per gli incrociatori, i dragamine, le navi da trasporto più varie; migliaia di aerei da caccia e di bombardieri, di aerei mai tentato". Difficile pensare di poter realizzare un museo dedicato a qualcosa di così colossale prescindendo dalle dimensioni, se non riducendosi a una succinta esposizione di reperti di piccole dimensioni: armi (compreso quello, certo non di poco rilievo, dello spazio espositivo necessario): aerei, navi, mezzi da sbarco, carri armati, armi collettive o personali... tutto può essere presente, a patto di scegliere la scala adeguata a ciò che si vuole rappresentare e di

Il 2 D-Day DIGITARE in QUI miniatura IL TITOLO La newsletter seguire un unico principio: il un adeguato La cosa più grande che abbiamo mai tentato. Sir Winston Churchill rigore storico. Se si rappresenta la divisa di un soldato britannico del 2 battaglione di fanteria leggera del reggimento Ox & Bucks, ebbene tutto deve essere perfettamente corrispondente alla realtà: dal suo armamento all'insegna sul suo berretto da "red devil". Attualmente il museo può contare su una ventina di bacheche espositive e soprattutto su una vasto supporto multimediale che le integra e le valorizza. La visita al museo può avvenire infatti con l'ausilio approfondimento, lo studio del secondo conflitto mondiale, di cui il D-Day ha rappresentato indubbiamente uno dei momenti cruciali; cosa a mio parere particolarmente necessaria in un paese che sembra sempre meno attratto dall'esercizio della memoria storica e dalla pacata riflessione che essa comporta. Per questo completa la dotazione del museo una biblioteca specialistica di testi in lingua italiana, inglese, francese e tedesca. Gli sponsor di un IPOD che permette sia una prima visione Resta un ultima domanda cui meglio di altri dovrei d'insieme degli eventi saper dar risposta: perché legati al "giorno più lungo" sia una serie di approfondimenti tematici, il tutto accompagnato da immagini e filmati originali e spesso inediti. A disposizione dei visitatori un museo sul D-Day? Invece, sinceramente, non sono certo di saper rispondere. Forse solo perché qualcun altro possa aver voglia di andare in Normandia a guardare un vi è inoltre una postazione tramonto sul mare di multimediale dotata di touch screen, attraverso la quale è possibile accedere Arromanches, con la lunga distesa dei resti del porto alleato costruito per direttamente a un vastissimo archivio, resistere pochi mesi e ancora lì, 65 anni dopo, a composto da migliaia di immagini, sia tratte dai maggiori archivi storici sia segnare quel mare con la sua linea tratteggiata, oppure per sentirsi scattate nel orso degli ultimi vent'anni sui luoghi mancare il fiato in una sperduto cimitero all'ombra della memoria, e da di un campanile numerosi documentari e filmati. medioevale, di fronte a una lapida bianca con la Il museo intende rivolgersi naturalmente a tutti gli appassionati di storia ma scritta:"6 june 1944. Know unto God". Giordano Formenti soprattutto ai giovani e agli studenti che affrontano nella scuola, spesso senza

Il D-Day in miniatura La newsletter 3 Le novità A partire dal 6 giugno 2009, data della sua inaugurazione, il museo e il suo sito Web hanno continuato a crescere e a dotarsi di nuovo materiale: * sono stati realizzati nuovi diorami e altri sono in corso di avanzata preparazione e nuove divise in scala 1:6 si sono aggiunte alle precedenti * si è aperta la sezione dedicata all'araldica militare, con le riproduzioni in scala 1:6 degli stemmi, dei berretti e dei cappelli in uso nell esercito britannico (con la serie completa dei Coloured Service Cap dei corpi e dei reggimenti anglo-canadesi), delle decorazioni e dei gradi militari britannici, americani e tedeschi; * numerosi volumi e alcuni DVD sono stati acquisiti dalla biblioteca; * un nuovo documentario con testimonianze di veterani della 6a divisione aviotrasportata britannica e svariate fotografie sono state donate dal Memorial Pegasus, il museo di Benouville, che ringraziamo; * è entrato in funzione il proiettore su grande schermo per la proiezione di filmati e immagini durante la visita; * le video-guide su IPOD si sono ulteriormente arricchite di nuovo materiale e attualmente è in corso la loro revisione completa con l inserimento di nuove sezioni; * il sito Web del museo è stato ristrutturato e sono state create le pagine e i filmati di presentazione in lingua francese e inglese; * nuovi filmati e immagini sono consultabili tramite i servizi Google Picasa e Youtube; * è iniziata la realizzazione delle guide alla visita dei luoghi dello sbarco tramite Google Earth e Google Maps. Le lezioni all UNI-Crema Il Museo avvia con quest anno una collaborazione con UNI- Crema, l università cremasca per adulti. Nel giorni 9 e 16 maggio si terranno due lezioni dedicate al D-Day, a cura di Giordano Formenti. Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del museo (www.ildday.it) e dell UNI-Crema (http://www.uni-crema.it)

Il 4 D-Day DIGITARE in QUI miniatura IL TITOLO La newsletter Un nuovo amico: Il Centre Juno Beach L estate 2010 ci ha portato un nuovo importante amico: il Centre Juno Beach, unico museo canadese presente sui luoghi dello sbarco, proprio di fronte alla spiaggia Juno, teatro dello sbarco della 3a divisione di fanteria canadese. Un testo consigliato: Il Centre Juno Beach ci ha offerto un rapporto di partnership che ovviamente ci onora e che si concreterà nel corso di quest anno con l esposizione in Italia di una prestigiosa mostra. Una mostra prestigiosa: I canadesi in Italia La storia delle campagne di Sicilia e d'italia con le divisioni canadesi (1943-45): attraverso narrazioni testuali e immagini viene ullustrato un capitolo poco conosciuto del secondo conflitto mondiale, con particolare attenzione agli aspetti umani della guerra in Italia. La mostra, presentata nell'estate del 2008 dal Centre Juno Beach di Corseulleus-sur-Mer, viene riproposta ora in Italia con la traduzione in italiano a cura del nostro museo con lo scopo di far scoprire ai visitatori le sfide a cui gli Alleati hanno dovuto far fronte nello scontro con un nemico formidabile, in un ambiente montano, come quello Appenninico, attraversato da una infinità di fiumi. Il museo si avvale, per la versione italiana della mostra, della consulenza scientifica del Prof. Bruti Liberati, docente di Storia contemporanea presso l'università degli Studi di Milano e presidente dell'associazione Italiana Studi Canadesi. La mostra si svolgerà con il seguente calendario: 4-12 giugno 2011 Crema - Sala espositiva della Pro Loco P.zza Duomo - Crema (CR) Gianni Ferraro Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda guerra mondiale Sandro Teti Editore Ha il merito di mostrare la faccia della guerra che mai ha potuto fare a meno dell oscuro, prezioso, sporco, eroico lavoro delle spie Corrado Augias 17-23 ottobre 2011 Milano - Università degli Studi Via Festa del perdono 7 - Milano 11 novembre - 11 dicembre 2011 Ortona - Museo della battaglia Via Garibaldi - Ortona (CH)

Il D-Day in miniatura La newsletter 5 IL D-DAY IN MINIATURA Via Diaz 105 26013 Crema (CR) Telefono 0373 630024 Fax 0373 630808 Posta elettronica info@ildday.it Sito Web www.ildday.it Il museo può essere visitate solo su appuntamento, da concordare telefonicamente al numero 0373 630024 oppure tramite mail a info@ildday.it Sostenere il museo Sostenete il museo e le sue attività come Amici (10 ) o Sostenitori (25 ), versando la quota di iscrizione o di rinnovo su: c/c bancario n. 1934/07 Banca Popolare di Sondrio IBAN: IT55 U056 9656 8400 0000 1937 X07 intestato a : "Il circolo delle Muse" e inviando copia della ricevuta di versamento al numero di fax 0373 630808 o alla mail info@ildday.it Una realizzazione: www.circolodellemuse.it Visitare il museo Il museo offre molteplici tipologie di visite guidate e attività didattiche e formative: Visita guidata individuale Età consigliata: a partire da 16 anni Numero di partecipanti: 1-3 Durata della visita: 40' circa - Visita guidata al museo (30' circa) con proiezione materiale multimediale Costo per partecipante: 20 Euro, comprensivo di tessera annuale "Amico del museo". Visita guidata per nuclei familiari Età consigliata: a partire da 10 anni Numero partecipanti: massimo 7 Durata della visita: 1.10 h circa - Introduzione multimediale al D-Day(30' circa) - Visita guidata al museo (40' circa) Costo complessivo: 100 Euro, comprensivo di tessera annuale "Amico del museo" per tutti i partecipanti. Visita guidata per gruppi Età consigliata: a partire da 15 anni Numero partecipanti: da 8 a 16 persone Durata della visita: 1.30 h circa - Introduzione multimediale al D-Day(30' circa) - Visita guidata al museo (30' circa) - Proiezione di un filmato di approfondimento (30' circa) Costo complessivo: 150 Euro, comprensivo di tessera annuale "Amico del museo" per tutti i partecipanti. Attività didattica (scuole medie/superiori) Età consigliata: 11-14 anni/ 15-19 anni Numero di partecipanti: 20/30 Durata: variabile Programma di massima (modificabile per particolari esigenze didattiche): - Conferenza multimediale sul D-Day (1h circa) presso l'istituto scolastico richiedente - Accesso al museo per visita individuale per tutti i partecipanti (da concordare individualmente) - Approfondimento didattico su argomento da concordare - Materiale didattico Costo complessivo: 150/250 Euro, comprensivo di tessera annuale "Amico del museo" per tutti i partecipanti. Conferenze multimediali Età consigliata: minimo 15 anni Numero di partecipanti: libero Durata: 1.30 h(versione breve), 3 h (versione lunga) Una/due conferenze presso la sede del richiedente Costo complessivo: 200 Euro (versione breve)/300 Euro (versione lunga) N.B. Per le richieste a distanze superiori ai 100 km dalla sede del Museo, verrà richiesto un rimborso spese da concordare.