PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

Documenti analoghi
PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

N. 20 del 14 luglio 2017

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

N. 19 del 07 luglio 2017

programmi di difesa: pero

Nota tecnica del

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone Luca Nari

Nota Tecnica del

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

programmi di difesa: albicocco

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone. Venerdì 7 luglio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 21

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 20 LUGLIO 2011

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

programmi di difesa: pesco

La protezione delle drupacee

AGGIORNAMENTO TECNICO

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Graziano Vittone Luca Nari

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 5 luglio 2016 AVVISO FLASH N 27

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Graziano Vittone Luca Nari

La protezione delle drupacee

Graziano Vittone Luca Nari

La protezione delle drupacee

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

2015 CReSO. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 marzo 2015 AVVISO FLASH N 3

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Graziano Vittone Luca Nari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

LINEE GUIDA SUSINO E ACTINIDIA 2011

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

Graziano Vittone Matteo Bontà

La protezione delle drupacee

n. 29 del 6 agosto 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Graziano Vittone Luca Nari

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

PERO (Stemphylium vesicarium)

Graziano Vittone Luca Nari

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Impresa Verde ASTI. venerdì 6 maggio PERIODO DI RIFERIMENTO: dal 06/05/2016 al 10/05/2016. TERRITORIO DI RIFERIMENTO: Asti e Provincia

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

Integrata e Biologica

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO TECNICO N. 22 del 6 LUGLIO PREVISIONI METEO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento.

Riassunto infezioni ticchiolatura

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Graziano Vittone Luca Nari

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA PERO N 13 del 30 MAGGIO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

TRATTAMENTI IN FIORITURA DELLE COLTURE

Graziano Vittone Luca Nari

TRATTAMENTI IN FIORITURA DELLE COLTURE

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

Drupacee Patogeni. Superfice coltivata. Padova. Regione Piemonte - Agrion. Lorenzo Berra. Bilanci Fitosanitari

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 24 del 5 SETTEMBRE 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Graziano Vittone Luca Nari

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 11 del 26 APRILE 2019

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 22 del 20 GIUGNO 2019

PROVINCIA di RAVENNA BOLLETTINO di PRODUZIONE INTEGRATA

BILANCIO FITOSANITARIO DEL MELO IN PRODUZIONE INTEGRATA STAGIONE 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 26 del 18 LUGLIO 2019

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO 2009

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA MELO N 25 del 11 LUGLIO 2019

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

LINEE TECNICHE DI DIFESA

Transcript:

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna. Ricordiamo che la nota tecnica sarà sempre presente sul nostro sito Internet al seguente indirizzo: www.agrintesa.it. Attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti fitosanitari (dosaggi ad ettolitro, dosaggi ad ettaro, quantità di miscela distribuibile per ettaro, intervalli fra i vari trattamenti, epoche di intervento, ecc.). AVVISO AI SOCI PRODUTTORI DI PESCHE/NETTARINE, MELE E PERE In base ai diversi capitolati di fornitura che Agrintesa ha siglato con importanti clienti della Grande Distribuzione estera e sulla base delle nuove disposizioni di legge sui residui ammessi, sono previste limitazioni nell uso di alcuni prodotti fitosanitari. Si invitano tutti i soci produttori di PESCHE/NETTARINE, MELE e PERE a rispettare le seguenti indicazioni: - escludere totalmente l uso di prodotti a base di Clorpirifos etile nella difesa di pesche/nettarine, mele del gruppo Gala, pere precoci (compresa William); - non utilizzare prodotti a base di Clorpirifos etile nella difesa delle pere Abate Fetel e delle mele Modì, Granny Smith, Fuji, Pink Lady - Rosy Glow a meno di 100 giorni dalla raccolta. Per ogni ulteriore chiarimento e per un adeguata gestione dei protocolli di difesa contattare l Ufficio Tecnico. CIMICI (cimici verdi, cimici grigie, cimici delle bacche, cimice asiatica). Si raccomanda di porre la massima attenzione oltre che al frutteto anche alle coltivazioni limitrofe, particolarmente medica, siepi e incolti, specialmente dopo sfalci. Nei rilievi potremmo trovare la presenza degli adulti, delle ovature e delle forme giovanili. Pur essendo stati segnalati alcuni casi di presenza di cimice asiatica nella nostra provincia, non siamo al momento nella situazione ad elevato rischio, come nei frutteti modenesi, reggiani o bolognesi dove la coltura maggiormente colpita resta il pero. Tutte le colture possono essere interessate dall attacco delle cimici e le alterazioni che le punture delle cimici comportano sulle drupacee, sono le medesime ravvisate sul pero, per cui l attento monitoraggio aziendale risulta fondamentale. Si ricorda che nelle strategie di difesa fitosanitaria previste, sono disponibili diverse molecole che hanno dimostrato di avere attività collaterale verso questi insetti (es. clorpirifos metile, etofenprox, acetamiprid, ecc.) il cui impiego dovrà essere attentamente valutato in funzione della situazione rilevata in campagna. CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys). Sono già state segnalate presenze importanti nelle province di MODENA e BOLOGNA soprattutto su PERO ma anche su SUSINO e CILIEGIO. Nella provincia di RAVENNA, nella zona di Boncellino è appena stato rilevato un focolaio preoccupante su PESCO e PERO. SI RACCOMANDA DI CONTATTARE IMMEDIATAMENTE L UFFICIO TECNICO NEL CASO DI RILEVAMENTI DI CIMICI SOSPETTE. DEROGA: è stata concessa deroga valida per l intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l esecuzione di un ulteriore trattamento con insetticidi neonicotinoidi (uno in alternativa fra Thiametoxam, Imidacloprid e Clothianidin) per il controllo di reinfestazioni di afidi e per contenere la contemporanea presenza di popolazioni di CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) su PERO.

PESCO MONILIA. A partire dalla varietà Big Top eseguire 2 trattamenti con Dedalus 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.atebuconazolo, max 2 tratt./anno e max 4 tratt./anno con IBE, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Piraclostrobin, max 3 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg di carenza) oppure con Luna Experience dose 40-50 ml/hl e 0,6-0,75 litri/ha (p.a. Fluopyram + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg di carenza). Eseguire il primo intervento a 15 giorni dalla raccolta e ripetere il secondo a 8-9 giorni. N.B. Per questa avversità sono consentiti al massimo 4 trattamenti complessivi all anno. DEROGA: è stata concessa deroga valida per l intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l esecuzione di un ulteriore trattamento per la difesa della monilia su pesco e nettarine con il formulato Prolectus 50 WG dose 80-120 g/hl e 0,8-1,2 kg/ha (p.a. Fenpyrazamine, max 1 tratt./anno, 3 gg. di carenza). CICALINE. Sono segnalate elevate presenze. In caso di forte infestazione trattare con Rufast E-Flo dose 20-30 ml/hl e non oltre 300 ml/ha (p.a. Acrinatrina, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). CIDIA MOLESTA. Si consiglia di trattare 4 giorni dopo il superamento della soglia di 10 catture per trappola per settimana con Laser o Spintor dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza), attivo anche su DROSOPHILA SUZUKI e su FORFICULE con interventi notturni, oppure con Affirm dose 300 g/hl (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo anche contro LITOCOLLETE. Laser o Spintor e Affirm sono attivi anche contro ANARSIA. ANARSIA. Con le temperature previste, l eventuale intervento si può posizionare circa 9 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 in due settimane. MIRIDI e CIMICI. Intervenire con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), con attività anche su ANARSIA, CIDIA MOLESTA, METCALFA, CICALINE e CIMICE VERDE). TRIPIDE ESTIVO. Trattare le nettarine e le pesche vellutate con Laser o Spintor dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza; attivo nei confronti di FORFICULE) oppure con Rufast E-Flo dose 60-80 ml/hl e non oltre 600-800 ml/ha (p.a. Acrinatrina, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). AFIDI. Intervenire in caso di reinfestazione al superamento della soglia del 10% di germogli infestati con Movento 48 SC dose 250 ml/hl (p.a. Spirotetramat, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza) attivo nei confronti di PSEUDOCOCCUS COMSTOCKI. RAGNETTO ROSSO. Sono stati segnalati alcuni casi. Negli impianti colpiti, al superamento della soglia del 60% di foglie colpite, intervenire con Nexter dose 50-75 ml/hl e 1 litro/ha (p.a. Pyridaben, 14 gg. di carenza) oppure Vertimec Pro dose 75-100 ml/hl pari a 0,75-1,25 litri/ha (p.a. Abamectina, 14 gg. di carenza) oppure con Masai 20 WP dose 50 g/hl (p.a. Tebufenpirad, 14 gg. di carenza) oppure Kanemite dose 120 ml/hl e 1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, 14 gg. di carenza, consigliata l acidificazione). N.B. Al massimo 1 intervento acaricida/anno. PSEUDOCOCCO. Controllare il frutteto e, in caso di presenza, verificare la comparsa di ovisacchi e nuove neanidi e contattare il proprio tecnico di riferimento. FORFICULA. Si ricorda che l impiego di prodotti a base di Spinosad, Indoxacarb, e Thiacloprid nei confronti di altre avversità, nelle ore notturne, possono avere effetto anche su Forficula. MOSCA DELLA FRUTTA. Nelle aziende solitamente infestate iniziare il monitoraggio mediante trappole per verificare la presenza. In caso di catture contattare il tecnico di riferimento. CILIEGIO CILINDROSPORIOSI. In caso di presenza intervenire dopo la raccolta con Syllit 355 SC dose 125-150 ml/hl e 1,9 litri/ha (p.a. Dodina). RAGNETTO ROSSO. In caso di infestazioni contattare il tecnico di riferimento. ALBICOCCO CICALINE. Sono segnalate forti presenze. Fare attenzione in modo particolare agli impianti giovani. L uso di Thiacloprid o Etofenprox contro ANARSIA è attivo anche contro questa avversità.

ANARSIA. Con le attuali temperature l eventuale intervento è da posizionare 8-9 giorni dopo il superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture in due settimane impiegando Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo anche su CIMICE VERDE oppure Spintor o Laser dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo anche su DROSOPHILA SUZUKI oppure Steward dose 16,5 g/hl e max 198 g/ha (p.a. Indoxacarb, max 2 tratt./anno, 14 gg. di carenza); questi ultimi due prodotti sono attivi anche su FORFICULE con interventi notturni. In alternativa, utilizzare Calypso dose 25 ml/hl (p.a. Thiacloprid, max 1 tratt./anno e max 2 tratt./anno nella zona collinare a sud della via Emilia se non si sono eseguiti altri neonicotinoidi, 14 gg. di carenza), attivo anche nei confronti di CAPNODE e CIMICE VERDE). CIDIA MOLESTA. Nella passata stagione si sono verificati danni da CIDIA MOLESTA, in alcuni impianti, su cv. tardive a partire da Faralia. Si raccomanda di monitorare il fenomeno installando le trappole sessuali. SUSINO RAGNETTO ROSSO. Negli impianti colpiti, al superamento della soglia del 60% di foglie colpite, intervenire con Nexter dose 50-75 ml/hl e 1 litro/ha (p.a. Pyridaben, 14 gg. di carenza) oppure Vertimec Pro dose 75-100 ml/hl pari a 0,75-1,25 litri/ha (p.a. Abamectina, 28 gg. di carenza) oppure in caso di presenza di uova e quindi da impiegare in miscela con l adulticida, con Apollo 20 SC dose 30 ml/hl (p.a. Clofentezine, ovicida, 30 gg. di carenza). N.B. Al massimo 1 intervento acaricida/anno. EULIA. Intervenire in presenza di larve. Si ricorda che gli interventi eseguiti con Spinosad o Emamectina contro CIDIA FUNEBRANA sono attivi anche contro questa avversità. CIDIA FUNEBRANA. Intervenire 4-5 giorni dopo il superamento soglia di 10 catture per trappola per settimana con Calypso dose 25 ml/hl (p.a. Thiacloprid, max 1 tratt./anno, 14 gg. di carenza, attivo anche nei confronti di LITOCOLLETE, CICALINE e CIMICE VERDE) oppure con Laser o Spintor dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, attivo anche nei confronti LITOCOLLETE ed EULIA) oppure con Affirm dose 300 g/hl (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza, attivo anche nei confronti di LITOCOLLETE ed EULIA) o con Spada WDG dose 250 g/hl (p.a. Fosmet, max 4 tratt./anno, 14 gg. di carenza) o con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza, attivo anche nei confronti di METCALFA, CICALINE e CIMICE VERDE). MONILIA. Nella fase di pre-raccolta intervenire con Dedalus 25 WDG dose 50-75 g/hl e max 1,125 kg/ha (p.a. Tebuconazolo, max 2 tratt./anno e max 4 tratt./anno con IBE, 7 gg. di carenza) oppure con Bellis Drupacee dose 60-75 g/hl e 0,6-0,75 kg/ha (p.a. Boscalid + Piraclostrobin, max 3 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, 3 gg. di carenza) oppure con Flint Max dose 20 g/hl e 300 g/ha (p.a. Trifloxistrobin + Tebuconazolo, max 2 tratt./anno, con Tebuconazolo max 2 tratt./anno, con strobilurine max 3 tratt./anno, con IBE max 4 tratt./anno, 7 gg di carenza). CICALINE. Sono segnalate elevate presenze. In caso di forte infestazione trattare con Rufast E-Flo dose 20-30 ml/hl e non oltre 300 ml/ha (p.a. Acrinatrina, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). RUGGINE. Intervenire su varietà sensibili, alle presenza delle prime pustole. Il tebuconazolo (max. 2 tratt./anno) impiegato in funzione MONILIA è attivo anche contro questa avversità. PERO TICCHIOLATURA ESTIVA. Intervenire in concomitanza di bagnature importanti con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e 2 kg/ha dal 06/06 (p.a. Captano, max 6 tratt./anno, 21 gg. di carenza; con Captano fare attenzione alla fitotossicità: distanziarne l eventuale impiego di almeno 21 giorni dall impiego di oli minerali e zolfo; non miscelare con Poltiglie Bordolesi e prodotti in formulazione EC) oppure con Bellis dose 55 g/hl (p.a. Pyraclostrobin + Boscalid, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza, max 4 tratt./anno tra Fontelis, Luna Experience e Cantus/Bellis applicati in 2 blocchi divisi da un intervallo con 3 prodotti a diverso meccanismo d azione) attivo anche su MACULATURA BRUNA oppure con Poltiglia Disperss dose 200-250 g/hl (p.a. Solfato di rame, 7 gg. di carenza, distanziare di almeno 10 giorni da prodotti a base di Tiram e 5 giorni da Foseti Al e valutare l eventuale fitotossicità su cv. a buccia liscia, max 6 kg di sostanza attiva rame/ha/anno), attivo anche su MACULATURA BRUNA e COLPO DI FUOCO BATTERICO.

DEROGA: è stata concessa deroga valida per l intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l esecuzione di due ulteriori interventi di copertura con Captano e Dithianon (in alternativa fra loro) per la difesa del melo e del pero dalla ticchiolatura. COLPO DI FUOCO BATTERICO. Eliminare le fioriture secondarie. Intervenire negli appezzamenti a rischio entro 24 ore dalla pioggia o grandine con Poltiglia Disperss dose 200-250 g/hl (p.a. Rame solfato, distanziare di almeno 10 giorni da prodotti a base di Tiram e 5 giorni da Foseti Al e valutare l eventuale fitotossicità su cv. a buccia liscia, max 6 kg di sostanza attiva rame/ha/anno) attivo anche su MACULATURA BRUNA e TICCHIOLATURA ESTIVA. MACULATURA BRUNA. Sulle cv. sensibili e con condizioni favorevoli alla malattia intervenire con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl (p.a. Captano, max 6 tratt./anno, 21 gg. di carenza, con Captano fare attenzione alla fitotossicità: distanziarne l eventuale impiego di almeno 21 giorni dall impiego di oli minerali e zolfo; non miscelare con Poltiglie Bordolesi e prodotti in formulazione EC) oppure con Cantus o Filan WG dose 27 g/hl e 0,4 kg/ha (p.a Boscalid, max 3 tratt./anno tra Cantus/Filan WG e Bellis, max 4 tratt./anno tra Fontelis, Luna Experience e Cantus/Bellis/Filan applicati in 2 blocchi divisi da un intervallo con 3 prodotti a diverso meccanismo d azione, 7 gg. di carenza). DEROGA: è stata concessa deroga valida per l intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l esecuzione di un intervento con un piretroide (Etofenprox o Deltametrina o Beta-cyflutrin uno in alternativa fra loro) per il controllo delle infestazioni di CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) su cv. di pero tardive raccolte dopo Williams rossa. CARPOCAPSA. Dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane intervenire 6 giorni dopo il superamento della soglia con Spada WDG dose 319 g/hl e max 3,19 kg/ha (p.a. Fosmet, max 2 tratt./anno e max 5 tratt./anno fra Clorpirifos Etil, Clorpirifos Metil e Fosmet, acidificare l acqua) oppure con Laser o Spintor dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Affirm dose 300 g/hl e 4 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza). PSILLA. In questa fase sono da preferire i lavaggi oppure, in forte presenza di uova gialle - neanidi, intervenire con Cal-Ex 19 EW dose 100 ml/hl e 1-1,2 litri/ha (p.a. Abamectina, max 2 tratt./anno, 3 gg di carenza). L eventuale intervento e la tempistica vanno valutati a seconda della situazione. In alternativa è possibile utilizzare Ovipron Top (p.a. olio minerale estivo), dose 1 litro/ha. ATTENZIONE: Si consiglia di distanziare l eventuale applicazione di olio minerale di almeno 3 settimane dall uso eventuale di Nando Maxi o Captano. BRUSONE - RAGNETTO ROSSO. Con temperature superiori ai 28 C, su Williams, Conference e Kaiser, con presenza di ragnetto rosso (come previsto dalla soglia) intervenire con Masai 20 WP dose 60 g/hl (p.a. Tebufenpirad, 28 gg. di carenza) oppure Kanemite dose 120 ml/hl e 1,8 litri/ha (p.a. Acequinocyl, 30 gg. di carenza, consigliata l acidificazione) oppure Nexter dose 50-75 ml/hl e 1 litri/ha (p.a. Pyridaben, 14 gg. di carenza). Questo intervento va posizionato comunque 15-20 giorni dopo un eventuale intervento con Abamectina effettuato in precedenza contro PSILLA. N.B. Per questa avversità è consentito al massimo 1 intervento all anno. EULIA. Trattare al superamento del 5% di germogli colpiti oppure dopo il superamento della soglia cumulativa di 50 adulti per trappola da inizio volo con Steward dose 16,5 g/hl (p.a. Indoxacarb, 7 gg. di carenza). MOSCA DELLA FRUTTA. Nelle aziende solitamente infestate iniziare il monitoraggio mediante trappole per verificare la presenza. In caso di catture contattare il tecnico di riferimento. MELO TICCHIOLATURA. In assenza di macchie, non sarà più necessario trattare. Negli impianti colpiti mantenere la copertura in concomitanza di bagnature importanti, intervenendo con Delan 70 WG dose 100 g/hl (p.a. Dithianon,21 giorni di carenza, max 12 tratt./anno tra Dithianon e Captano, max 14 tratt./anno su cv. raccolte da Golden in poi) oppure con Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e 2 kg/ha dal 06/06 (p.a. Captano; 21 gg. di carenza, max 12 tratt./anno tra Delan e Merpan per le cv. raccolte prima di Golden e max 14 tratt./anno da Golden in poi; con Captano fare attenzione alla fitotossicità: distanziarne l eventuale impiego di almeno 20 giorni dall impiego di oli minerali e zolfo; non miscelare con Poltiglie Bordolesi e prodotti in formulazione EC. Intervenire possibilmente in preventivo sulle piogge.

DEROGA: è stata concessa deroga valida per l intero territorio della Regione Emilia-Romagna per l esecuzione di due ulteriori interventi di copertura con Captano e Dithianon (in alternativa fra loro) per la difesa del melo e del pero dalla ticchiolatura. OIDIO. Sulle varietà più sensibili (es. Granny Smith, Modì, Pink, gruppo Imperatore) e nei meleti dove sia presente la malattia trattare con Cidely dose 30-50 ml/hl e 500 ml/ha (p.a. Cyflufenamid, max 2 tratt./anno) oppure con Nimrod 250 EW dose 60 ml/hl (p.a. Bupirimate). GLOEOSPORIUM. La malattia è particolarmente pericolosa per alcune varietà. Si rende necessario trattare le cv. Modì e Pink Lady, preferibilmente prima di una pioggia. Il protocollo di difesa prevede la partenza a circa 30-40 giorni dalla raccolta con un primo intervento di Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha (p.a. Fludioxonil, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) seguito da applicazioni di Merpan 80 WDG dose 150 g/hl e 2 kg/ha dal 06/06 (p.a. Captano; 21 gg. di carenza, max 12 tratt./anno tra Delan e Merpan per le cv. raccolte prima di Golden e max 14 tratt./anno da Golden in poi) con cadenze di 8-10 giorni. Terminare la difesa in pre-raccolta con Geoxe dose 30 g/hl e 0,45 kg/ha. CARPOCAPSA. Dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane intervenire 3 giorni dopo il superamento della soglia con Calypso dose 25 ml/hl (p.a. Thiacloprid, max 1 tratt./anno, 14 giorni di carenza) attivo anche nei confronti di CICALINE e CIMICE VERDE oppure dopo 6 giorni con Spada WDG dose 319 g/hl e max 3,19 kg/ha (p.a. Fosmet, max 2 tratt./anno e max 5 tratt./anno fra Clorpirifos Etil, Clorpirifos Metil e Fosmet, acidificare l acqua) oppure con Laser o Spintor dose 30 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Affirm dose 300 g/hl e 4 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza, attivo anche nei confronti di METCALFA, CICALINE e CIMICE VERDE). AFIDE LANIGERO. In caso di presenza (la soglia di intervento è 10 colonie vitali su 100 organi) intervenire con Pirimor 17.5 dose 150-200 g/hl e 2,2 kg/ha (p.a. Pirimicarb, max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza). METCALFA. In caso di presenza contattare il tecnico di riferimento. EULIA. Trattare al superamento del 5% di germogli colpiti oppure dopo il superamento della soglia cumulativa di 50 adulti per trappola da inizio volo con Steward dose 16,5 g/hl (p.a. Indoxacarb, 7 gg. di carenza). BUTTERATURA AMARA. Trattare con Neobit dose 800 g/hl (cloruro di calcio) per continuare fino alla raccolta ad intervalli di 10-15 giorni. Non miscibile con fungicidi ed insetticidi. MOSCA DELLA FRUTTA. Nelle aziende solitamente infestate iniziare il monitoraggio mediante trappole per verificare la presenza. In caso di catture contattare il tecnico di riferimento. NOCE (IMPIANTI IN ALLEVAMENTO) BATTERIOSI (Xanthomonas arboricola p.v. Juglandis). Solo in caso di previsione di pioggia con prolungata bagnatura trattare utilizzando prodotti rameici (fare attenzione che il prodotto scelto sia autorizzato per questa coltura). Per meglio programmare la difesa si consiglia di contattare il tecnico di riferimento. ACTINIDIA METCALFA. In caso di presenza intervenire con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza), attivo su CIMICE VERDE. KAKI METCALFA. In caso di presenza intervenire con Trebon Up dose 50 ml/hl (p.a. Etofenprox, max 1 tratt./anno contro questa avversità, tra metcalfa e mosca max 1 tratt./anno, 7 gg. di carenza) attivo su CIMICE VERDE. COCCINIGLIE. In caso di presenza accertata contattare il tecnico di riferimento.

VITE Attenzione: al fine di non incorrere in problemi di carattere residuale sui mosti o sul vino è obbligatorio sospendere le applicazioni di prodotti fitosanitari a base di FOLPET, PENCONAZOLO e BUPIRIMATE. PERONOSPORA. Continuare la difesa impiegando Poltiglia Manica o Poltiglia Disperss dose 600-800 g/hl (p.a. Rame solfato, 20 gg. di carenza il primo, 5 gg. di carenza il secondo, max 6 kg di sostanza attiva rame/ha/anno) applicati in preventivo sulle piogge e mantenendo comunque turni non superiori ai 6-8 giorni. In caso di presenza di macchie intervenire con Optix R Disperss dose 500-600 g/hl (p.a. Fosetil Al + Rame, max 6 kg di sostanza attiva rame/ha/anno). BOTRITE. Intervenire, nella fase di invaiatura, in previsione di pioggia con Switch dose 0,8 kg/ha (p.a. Fludioxinil + Ciprodinil, max 2 tratt./anno da etichetta, 21 gg. di carenza) oppure Teldor Plus dose 100-150 ml/hl e 1-1,5 litri/ha (p.a. Fenhexamid, max 2 tratt./anno da etichetta, 7 gg. di carenza) oppure Prolectus dose 100 g/hl e 1 kg/ha (p.a. Fenpyrazamine, max 1 tratt./anno da etichetta, 14 gg. di carenza). Si ricorda che su questa avversita il disciplinare prevede l esecuzione di max. 2 tratt./anno. TIGNOLETTA. È in corso il terzo volo degli adulti. Normalmente, quando si è eseguita una corretta difesa sulla seconda generazione, non è più necessario intervenire. Monitorare la situazione e contattare il tecnico di riferimento. In caso di necessità intervenire al 5% di grappoli con uova a testa nera con Laser o Spintor dose 20 ml/hl (p.a. Spinosad, max 3 tratt./anno, 15 gg. di carenza) o Affirm dose 150 g/hl e comunque 1,5 kg/ha (p.a. Emamectina, max 2 tratt./anno, 7 gg. di carenza) oppure Delfin dose 75 g/hl o Costar WG dose 50-100 g/hl (p.a. Bacillus Thuringiensis, 3 gg. di carenza). Allo scopo di mettere in atto preventive misure di antiresistenza si consiglia di non ripetere durante la stessa annata lo stesso principio attivo. Si ricorda che su questa avversita il disciplinare prevede l esecuzione di max. 2 tratt./anno con prodotti di sintesi. RAGNETTO GIALLO. Intervenire al superamento della soglia di 30-45% di foglie infestate con Vertimec 1,9 EC dose 75 ml/hl (p.a. Abamectina) oppure con Masai 20 WP dose 50 g/hl (p.a. Tebufenpirad). N.B. Al massimo 1 intervento acaricida/anno. COCCINIGLIE COTONOSE. Nei vigneti con presenza accertata nello scorso anno intervenire con Movento 48 SC dose 150-200 ml/hl e comunque 1,5 litri/ha (max 2 tratt./anno e alternativo a Clorpirifos metile, 14 gg. di carenza) oppure Applaud Plus dose 150 g/hl e 1,5 kg/ha (p.a. Buprofezin, 21 gg. di carenza). CICALINE. Si consiglia trattare in caso di forte infestazione con Actara WG dose 20 g/hl e 200 g/ha (p.a. Thiametoxam, max 1 tratt./anno, 21 gg. di carenza) oppure con Rufast E-Flo dose 20-30 ml/hl e non oltre 300 ml/ha (p.a. Acrinatrina, max 1 tratt./anno, 30 gg. di carenza). ATTENZIONE: Prodotto non ammesso nei disciplinari. IRRIGAZIONE Di seguito riportiamo i volumi indicativi per questo periodo. SPECIE Q.li/Ha DI ACQUA DA APPORTARE PER GIORNO Actinidia 350-400 Albicocco - Susino Pesco - Melo - Pero 250-350 Kaki 200-250 Vite 160-200 Nelle giornate con clima asciutto e ventilato aumentare i quantitativi del 15-20%. Si consiglia di frazionare gli interventi. IRRIGAZIONE POST-RACCOLTA Per evitare deperimenti vegetativi si consiglia di intervenire anche dopo la raccolta con apporti pari al 50% rispetto ai volumi normali.

POMODORO PERONOSPORA. Con vegetazione recettiva, intervenire con Ridomil Gold R WG dose 500 g/hl e 5 kg/ha (p.a. Metalaxil M + Rame ossicloruro, max 3 tratt./anno), oppure con Enervin Duo dose 0,8 litri/ha (p.a. Ametoctradin + Dimetomorf, max 3 tratt./anno) oppure con Cabrio Duo dose 2,5 litri/ha (p.a. Pyraclostrobin + Dimetomorf, max 4 tratt./anno con CAA), quest ultimo efficace anche per ALTERNARIA. NOTTUA GIALLA. In caso di superamento della soglia (2 piante con presenza di uova o larve su 30 piante controllate) intervenire con Steward dose 0,125 kg/ha (p.a. Indoxacarb, max 4 tratt./anno, 3 gg. di carenza) o Altacor dose 120 g/ha (p.a. Clorantraniliprole, max 2 tratt./anno, 3 gg. di carenza).

NOTA TECNICA DELLA CONCIMAZIONE Produzione controllata Il Disciplinare di Produzione Integrata prevede che la concimazione si regoli in base a delle dosi definite standard per i tre elementi (N, P, K) e per specie. Tali quantitativi, ritenuti sufficienti in condizioni di normalità, possono essere aumentati, fino a raggiungere valori massimi calcolati per ogni specie in relazione al variare dalla normalità di alcune condizioni agronomiche e varietali che possono influire sulle necessità nutrizionali delle piante. Allo stesso modo i valori standard si devono diminuire quando tali variazioni dalla normalità lo prevedano. Nelle tabelle sottostanti si riporta lo schema dei valori standard e dei possibili aumenti. A seguire si elencano le motivazioni ammesse per poter aumentare gli apporti di concime. AZOTO Produzione standard (t/ha) Dose standard Incremento massimo potenziale Incremento produzioni superiori allo standard Actinidia 20-30 120 40 40 Albicocco 10-16 75 50 25 Susino 20-30 90 50 25 Ciliegio 7-11 70 50 15 Kaki 20-30 90 40 30 Melo 32-48 80 60 30 Pero 24-36 90 50 25 Pesco 20-30 100 50 35 Vite alta produzione 16-24 80 30 25 Vite media-bassa produzione 8-12 50 40 20 Condizione Incremento Scarsa dotazione di Sostanza Organica. 20 Scarsa attività vegetativa. 20 Forte dilavamento invernale (pioggia superiore ai 300 mm nel periodo ottobre-febbraio). 15 Per susino, per cv. medio-tardive e tardive (da Friar in poi). 20 Per pesco, per cv. medio-tardive e tardive (da Stark Red Gold in poi). 20 Solo per vite alta produzione, con inerbimento permanente. 20 Per vite alta produzione, in caso di cv ad elevata esigenza di N. 20 Per pero per impianti a densità>3000 piante/ha 30 FOSFORO Apporto in condizioni standard Dotazione molto scarsa scarsa normale elevata Incremento potenziale POTASSIO Apporto in condizioni standard Dotazione scarsa normale elevata Incremento potenziale Actinidia 100 50 20 60 200 130 75 30 Albicocco 80 40 30 15 40 120 90 35 30 Susino 60 40 20 40 150 100 50 20 Ciliegio 60 40 30 15 40 80 50 20 20 Kaki 80 60 30 20 120 90 50 30 Melo 55 40 35 40 150 90 50 35 Pero 60 30 10 40 150 100 50 25 Pesco 100 60 40 20 45 150 100 50 40 Vite alta prod. 160 100 80 40 40 180 120 70 50 Vite bassa prod. 100 60 40 20 40 150 80 40 30

Condizione Terreni ad elevato tenore di calcare attivo Scarsa dotazione di sostanza organica Incremento per produzioni superiori allo standard Incremento FOSFORO 20 * 30 (kiwi) 10 20(kiwi) Incremento POTASSIO Actinidia 10 30 Albicocco 10 30 Susino 10 20 Ciliegio 10 20 Kaki 10 30 Melo 10 35 Pero 10 25 Pesco 15 40 Vite alta produzione 10 50 Vite media bassa produzione 10 30 *Eccetto kaki - - PIANTE IN ALLEVAMENTO AZOTO Allevamento 1 anno Allevamento 2 anno Actinidia 55 85 Albicocco 40 60 Susino 40 60 Ciliegio 30 50 Kaki 30 50 Melo 40 60* Pero 40 60** Pesco 40 60 Vite alta produzione 40 60 Vite media-bassa produzione 30 50 FOSFORO Allevamento 1 anno 15 20 (kaki) Allevamento 2 anno 25 40 (per kaki) POTASSIO Allevamento 1 anno 20 30(kaki) * Per melo in allevamento al 2 anno: Azoto elevabile a 80 kg/ha in caso d inizio produzione. Fosforo elevabile a 40 kg/ha in caso d inizio produzione. Potassio elevabile a 90 kg/ha in caso d inizio produzione. **Per pero in allevamento al 2 anno: Azoto elevabile a 80 kg/ha in caso d inizio produzione. Potassio elevabile 90 kg/ha in caso d inizio produzione. Allevamento 2 anno 40 50(kaki)

Indicazioni di carattere generale per la concimazione degli impianti frutti-viticoli Concimazione AZOTATA. Epoche di distribuzione e quantità di fertilizzante. Fase fenologica % del totale da distribuire Da caduta petali a ingrossamento frutti (drupacee e pomacee) Da foglie distese a caduta petali (kiwi, kaki, vite) 35% Da ingrossamento frutti a pre-raccolta 45% 15-20 settembre (drupacee, pomacee, vite) 10 ottobre (kiwi, kaki) 20% Per distribuire uniformemente le quantità di concime nei periodi indicati in tabella, è necessario l uso corretto della fertirrigazione. Coloro che utilizzano la distribuzione del concime in copertura dovranno distribuire, all inizio delle fasi fenologiche indicate, la quota di concime relativa a quel periodo ricordando di non superare la dose massima di 60 kg/ha di AZOTO per singolo intervento. Concimi azotati consigliati per apporti in copertura: Nitrato Ammonico 27% Concimi azotati consigliati per fertirrigazione: Nitrato ammonico 34%, 30-0-0 (liquido), Urea 46-0-0 In alternativa è possibile sostituire la concimazione di copertura a base azotata con concimi complessi (es. 12-6- 18 oppure 12-8-16) avendo cura di tener conto dei limiti imposti, per la parte azotata, sopra indicati. Concimazione con FOSFORO e POTASSIO La fertirrigazione è in grado di garantire la massima efficacia degli elementi Fosforo e Potassio. L epoca consigliata per la concimazione con Fosforo, su drupacee e pomacee, inizia da caduta petali fino ad ingrossamento frutti, mentre per kiwi, vite e kaki inizia da germogliamento fino a caduta petali. Per quanto riguarda l apporto di Potassio, il periodo consigliato inizia da ingrossamento frutti fino alla fase di preraccolta senza distinzione di specie. Concimi consigliati: Fosfato monoammonico (MAP) 12-61-0 Nitrato di Potassio 13-0-46 Urea fosfato 18-44-0 Solfato potassico solubile In alternativa è possibile impiegare prodotti fertirriganti complessi preformulati con composizione variabile a seconda della fase fenologica delle specie di riferimento (durante lo sviluppo vegetativo es. 21-7-14; durante ingrossamento dei frutti e maturazione es. 8-16-40). Questi prodotti presentano l indiscutibile vantaggio di non incorrere in problemi di miscelazione all interno del fertirrigatore.