I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

Documenti analoghi
I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Istituti Paritari PIO XII

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Cariche e Campi Elettrici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Indice Generale. 1 Introduzione, Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 23. misurazione, stime 1

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUARTE

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO CLASSE III. Sez. B PROGRAMMAZIONE DI FISICA

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

FISICA II E LABORATORIO

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA: FISICA

Liceo G.B. Vico Corsico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

Istituti Paritari PIO XII

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2018/2019 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 4^ LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: FISICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

LICEO STATALE G. COMI

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma di Fisica e laboratorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza

Transcript:

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana 21 40035 Castiglione dei Pepoli -Bologna Docente: Stefano Pianca: Classe: 4AL (liceo scientifico) Materia: FISICA Asse culturale: Fisica Triennio-Scheda di programmazione individuale Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 1: ONDE E SUONO Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenze Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche di base Descrivere le onde periodiche. Introdurre le grandezze che caratterizzano un onda: ampiezza, lunghezza d onda, frequenza. Analizzare la velocità del suono. Descrivere la velocità del suono in un gas ideale. Definire l intensità del suono in termini di potenza Descrivere le onde trasversali e le onde longitudinali. Calcolare lunghezza d onda e frequenza di un onda periodica. Interpretare la velocità del suono nell aria in termini della velocità media delle molecole dell aria. Definire il livello di intensità sonora in funzione del valore della soglia minima udibile e della soglia massima sopportabile. Descrivere l effetto Doppler nei casi LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere 1

Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche dell onda. Analizzare la relazione tra sorgente del suono e ricevitore del suono. Descrivere il fenomeno di sovrapposizione delle onde sonore. Analizzare l interferenza e la diffrazione del suono. Analizzare le onde stazionarie trasversali e longitudinali come esempio di interferenza tra onde. Introdurre la descrizione matematica di un onda periodica. Formalizzare la relazione tra frequenza percepita dal ricevitore e frequenza dell onda emessa dalla sorgente. Calcolare l angolo di diffrazione delle onde sonore. Ricavare l equazione della frequenza dei battimenti. Definire la frequenza naturale di una corda. Definire la frequenza naturale di un tubo aperto a entrambe le estremità e quella di un tubo chiuso a un estremità. di sorgente in movimento e ricevitore fermo e di osservatore in movimento e sorgente ferma. Enunciare il principio sovrapposizione. Descrivere le condizioni di interferenza costruttiva e di interferenza distruttiva. Descrivere il fenomeno dei battimenti. Definire i modi normali delle onde stazionarie trasversali. Descrivere le onde stazionarie trasversali generate da una corda. Descrivere le onde stazionarie longitudinali generate dagli strumenti musicali a fiato. Mettere a confronto l equazione di un onda trasversale con l equazione di moto armonico di una particella. Calcolare lo spostamento Doppler. Applicare le formule per la posizione angolare del primo minimo per una singola fenditura e per un apertura circolare. Dedurre la frequenza dei battimenti dai grafici della pressione dell onda sonora in un dato punto in funzione del tempo. Applicare le formule delle frequenze naturali di una corda e di un tubo. semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non 2

Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 2: LA RIFLESSIONE E LA RIFRAZIONE DELLA LUCE Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche di base Conoscenze elementari della struttura della materia Analizzare le leggi della riflessione e della rifrazione. Definire il punto focale e la distanza focale di uno specchio sferico concavo e convesso. Dedurre il principio di reversibilità dei cammini ottici da costruzioni geometriche. Definire l indice di rifrazione di un materiale. Analizzare la legge della rifrazione di Snell. Descrivere il fenomeno della riflessione totale. Descrivere il fenomeno della dispersione della luce. Descrivere le immagini formate da lenti convergenti e divergenti. Interpretare l occhio umano dal punto di vista ottico. Descrivere il difetto di aberrazione delle lenti. Individuare geometricamente l immagine reale e l immagine virtuale di uno specchio. Costruire il diagramma dei raggi per uno specchio sferico Definire i fronti d onda e i raggi. Saper enunciare le leggi di riflessione e rifrazione della luce. Analizzare le lenti come combinazione di due superfici. Saper applicare le leggi di riflessione della luce a specchi piani, specchi sferici, e specchi parabolici. Analizzare le immagini prodotte da specchi sferici. Dedurre la legge di Snell dalla rifrazione della luce nel passaggio da un mezzo all altro. Calcolare l angolo limite della riflessione totale. Esaminare l arcobaleno come esempio della dispersione della luce. Descrivere l ingrandimento angolare e il funzionamento della lente d ingrandimento. Descrivere il funzionamento di un microscopio e di un telescopio. Descrivere i difetti della vista in termini ottici. Calcolare il potere diottrico di una lente. Distinguere i vari tipi di aberrazione. Applicare il diagramma dei raggi a LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze 3

concavo. Costruire il diagramma dei raggi per uno specchio sferico convesso. Ricavare l equazione dei punti coniugati per gli specchi sferici. Costruire il diagramma dei raggi per lenti convergenti e per lenti divergenti. Formulare l equazione delle lenti sottili e l equazione dell ingrandimento lineare. Estendere l equazione dell ingrandimento lineare alla combinazione di due lenti. problemi specifici. Dimostrare con il diagramma dei raggi per uno specchio convesso che questo forma sempre immagini virtuali. Applicare l equazione dei punti coniugati per gli specchi sferici. Applicare il diagramma dei raggi alla macchina fotografica. Dimostrare le equazioni delle lenti sottili e dell ingrandimento lineare. apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non 4

Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 3: L'INTERFERENZA E LA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche e loro proprietà principali. Conoscenze elementari della struttura della materia Analizzare il principio di sovrapposizione e l interferenza delle onde luminose. Definire le sorgenti coerenti. Analizzare la natura ondulatoria della luce. Analizzare il fenomeno dell interferenza su lame sottili. Descrivere il cambiamento di fase dovuto alla distanza percorsa e quello dovuto alla riflessione Analizzare la diffrazione della luce che incide su un ostacolo o sui bordi di una fenditura. Definire il potere risolvente di un dispositivo ottico. Analizzare il fenomeno della diffrazione dei raggi X. Descrivere i reticoli a riflessione. Misurare la lunghezza d onda della luce tramite il fenomeno dell interferenza Descrivere le condizioni di interferenza costruttiva. Descrivere l esperimento di Young. Descrivere le condizioni di interferenza. Descrivere gli effetti dell interferenza nel funzionamento di CD e DVD. Enunciare il principio di Huygens. Enunciare il criterio di Rayleigh per due sorgenti puntiformi. Calcolare l angolo minimo tra due sorgenti per il quale le loro immagini sono distinte. Descrivere gli esempi dei cunei d aria e degli anelli di Newton. Descrivere i reticoli di diffrazione naturali costituiti da solidi cristallini. Descrivere i Cd e i DVD come esempi di reticoli di riflessione. Descrivere l interferometro di Michelson. Derivare dall esperimento di Young la lunghezza d onda di un fascio di luce monocromatica Calcolare la posizione delle frange di diffrazione scure prodotte da una fenditura singola. Calcolare gli angoli che identificano i massimi principali nella figura di LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad 5

delle onde luminose. Misurare la lunghezza d onda della luce con una costruzione geometrica. Descrivere con un diagramma la figura di diffrazione. Introdurre il reticolo di diffrazione e definire le frange principali o massimi principali. diffrazione di un reticolo. utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 4: FORZE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche e loro proprietà principali. Conoscenze elementari della struttura della materia Concetto di campo vettoriale e forze applicate a distanza Osservare il trasferimento di carica elettrica da un oggetto all altro. Analizzare i materiali conduttori e i materiali isolanti. Descrivere i meccanismi di trasferimento della carica elettrica. Formulare la legge di Enunciare la legge di conservazione della carica elettrica. Interpretare la differenza tra materiali conduttori e materiali isolanti in termini della loro struttura atomica. Spiegare l elettrizzazione per contatto e per induzione. Definire la polarizzazione di un materiale. Descrivere le analogie tra la legge di LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: 6

acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche Coulomb della forza che due cariche puntiformi esercitano tra loro. Introdurre il concetto di campo elettrico Visualizzare le linee di forza di un campo elettrico. Analizzare il campo elettrico all interno di un conduttore. Analizzare il campo elettrico come campo vettoriale. Dedurre dalla legge di Coulomb il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Determinare il campo elettrico di un condensatore piano. Calcolare il flusso del vettore campo elettrico. Coulomb e la legge di gravitazione universale. Applicare il principio di sovrapposizione per determinare la forza totale che agisce su una carica. Saper definire il campo elettrico. Applicare il principio di sovrapposizione ai campi elettrici Descrivere l effetto di schermatura all interno di un conduttore. Descrivere l esperimento di Millikan per misurare la carica dell elettrone. Applicare le formule del campo elettrico a problemi specifici. Dimostrare che la legge di Coulomb e il teorema di Gauss sono equivalenti. Applicare il teorema di Gauss a distribuzioni simmetriche di cariche gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non 7

Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 5: ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E POTENZIALE ELETTRICO Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche e loro proprietà principali. Conoscenze elementari della struttura della materia Concetto di campo vettoriale e forze applicate a distanza Ricavare l energia potenziale in un campo elettrico uniforme. Ricavare l energia potenziale di due cariche puntiformi. Definire il potenziale elettrico e la differenza di potenziale elettrico. Analizzare la conservazione dell energia in presenza di cariche elettriche. Definire le superfici equipotenziali. Analizzare la forza di Coulomb nella materia. Analizzare la differenza di potenziale elettrico in sistemi biologici. Introdurre l elettronvolt come unità di misura dell energia di un elettrone. Formalizzare il potenziale di una carica puntiforme. Descrivere la relazione quantitativa tra campo elettrico e superfici Calcolare l energia potenziale di un sistema di cariche. Descrivere il comportamento di una carica elettrica in presenza di una differenza di potenziale. Applicare la conservazione dell energia ad esempi dati. Descrivere la relazione tra le superfici equipotenziali e le linee di forza di un campo elettrico. Formulare l energia immagazzinata in un condensatore. Descrivere la misura del rapporto e/m con l uso di un condensatore. Descrivere la conduzione dei segnali elettrici nei neuroni. Ragionare sul funzionamento di tecniche diagnostiche basate sulla presenza di differenze di potenziale. Calcolare il potenziale di un sistema di cariche. Ricavare il gradiente del potenziale. Formalizzare la conservatività della forza elettrostatica. Introdurre la costante dielettrica relativa. Formalizzare la capacità di un condensatore a facce piane e parallele. LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad 8

equipotenziali. Descrivere la circuitazione del vettore campo elettrico. Introdurre la capacità di un condensatore. utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) MODULO 6: CIRCUITI ELETTRICI Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche e loro proprietà principali. Conoscenze elementari della struttura della materia Concetto di campo vettoriale e forze applicate a distanza Formulare la prima e la seconda legge di Ohm. Analizzare la dipendenza della resistività dalla temperatura. Quantificare il trasporto di energia da una sorgente a un dispositivo elettrico. Introdurre il concetto di resistenza interna Analizzare il flusso della corrente elettrica nei Applicare le leggi di Ohm a problemi specifici. Descrivere i materiali superconduttori. Definire la potenza elettrica. Descrivere l effetto Joule. Descrivere i dispositivi per la misura della corrente e della differenza di potenziale. Descrivere l elettrolisi. Enunciare la prima e la seconda legge di Faraday. Descrivere gli effetti fisiologici della LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere 9

Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche liquidi. Caratterizzare le possibili configurazioni tra dispositivi in un circuito elettrico. Formalizzare le leggi di Kirchhoff Calcolare l intensità di corrente in circuiti che contengono sia resistori che condensatori. Formalizzare la scarica di un condensatore. corrente e le misure di sicurezza Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Descrivere le connessioni in serie e in parallelo. Applicare le leggi di Ohm a circuiti con resistori in serie, con resistori in parallelo e con entrambe le connessioni. Applicare le leggi di Ohm a circuiti con condensatori in serie e con condensatori in parallelo. Applicare le leggi di Kirchhoff al calcolo delle intensità delle correnti presenti in un circuito elettrico. Descrivere l andamento delle grandezze elettriche nella scarica di un circuito RC. semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non 10

Competenze di ambito (matematica-fisica-scienze) Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Saper formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici nello studio delle scienze. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Formalizzare un problema Costruire un modello matematico e risolverlo Essere in grado di valutare scelte scientifiche e tecnologiche MODULO 7: INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI Prerequisiti Conoscenze Abilità / Capacità Livelli di competenza Calcolo vettoriale. Conoscenza delle funzioni trigonometriche e loro proprietà principali. Conoscenze elementari della struttura della materia Concetto di campo vettoriale e forze applicate a distanza Caratterizzare la forza di Lorentz. Confrontare il moto di una carica in un campo elettrico e in un campo magnetico. Confrontare il lavoro su una carica in moto in un campo elettrico e in un campo magnetico. Analizzare il campo magnetico prodotto da una corrente. Introdurre la legge di Biot- Savart. Analizzare le forze magnetiche tra due fili percorsi da corrente. Caratterizzare i materiali magnetici. Formalizzare l effetto della forza magnetica su un filo percorso da corrente. Formalizzare il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Definire le unità di misura ampere e coulomb. Formulare il teorema di Definire il campo magnetico. Evidenziare la differenza tra cariche elettriche e poli magnetici. Applicare la prima regola della mano destra al verso della forza di Lorentz. Descrivere la traiettoria circolare di una carica in un campo magnetico. Descrivere il funzionamento dello spettrometro di massa. Descrivere il motore elettrico. Applicare la seconda regola della mano destra al verso del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Calcolare la forza magnetica esercitata da una corrente su una carica in moto. Descrivere il funzionamento della risonanza magnetica e del tubo a raggi catodici Descrivere il materiali ferromagnetici. Descrivere il magnetismo indotto. Analizzare la registrazione magnetica del suono e i treni a levitazione magnetica come applicazioni del magnetismo indotto. Calcolare l intensità della forza magnetica su un filo di lunghezza data percorso da corrente. LIVELLO NON RAGGIUNTO: Lo studente non conosce gli argomenti svolti, non è in grado di applicativi in semplici situazioni. LIVELLO BASE: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni LIVELLO INTERMEDIO: gli argomenti svolti, sa esprimersi in maniera corretta attraverso l'uso del linguaggio specifico ed è in grado di applicativi di media complessità in situazioni Se guidato, riesce ad 11

Gauss per il flusso del campo magnetico. Formulare il teorema di Ampere per la circuitazione di un campo magnetico. Calcolare il momento magnetico di una spira. Calcolare il campo magnetico di un solenoide. Determinare il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente a partire dal teorema di Ampere. utilizzare le conoscenze apprese per risolvere problemi relativi a situazioni non LIVELLO AVANZATO in maniera esauriente gli argomenti svolti ed è in grado di utilizzarli in maniera autonoma, anche in situazioni non Modalità di svolgimento delle lezioni: Per lo svolgimento delle lezioni è previsto: Lezione frontale Lezione iterattiva Esercitazioni Utilizzo della lavagna iterattiva Utilizzo di ipad e portatili in classe. Laboratorio: Per lo sviluppo delle lezioni può venir utilizzata la LIM e i discenti possono utilizzare i devices dalla loro postazione. Questi strumenti danno la possibilità di accedere a simulazioni di esperimenti scientifici via web. Partecipazione a laboratori alla Fondazione Golinelli a Bologna Mostra sulla luce e laboratorio "vedere il calore" (Nel mese di Novembre) 12

Obiettivi minimi: Gli obiettivi minimi da acquisire alla fine dell'anno scolastico per i discenti frequentanti si attengono alle indicazioni elaborate dal dipartimento di scienze: gli argomenti svolti ed è in grado di svolgere semplici esercizi applicativi in situazioni In particolare: Saper risolvere semplici problemi che coinvolgono le onde sonore e le loro iterazioni principali Saper definire e risolvere semplici problemi sulla natura della luce e la sua propagazione Saper definire e risolvere semplici problemi che coinvolgono la corrente elettrica e il campo magnetico. Prove verifica: Dalle indicazioni del P.O.F. (piano offerta formativa) dell'istituto, le prove di verifica scritta saranno tre per ogni quadrimestre. Indicativamente avranno la seguente scansione temporale: Primo quadrimestre: Metà di Novembre, metà Dicembre, metà di Gennaio (Recupero e rafforzo). Secondo quadrimestre: Fine Febbraio, metà Aprile, metà Maggio. Le verifiche orali saranno distribuite lungo l'arco dei due quadrimestri, di durata di circa 20-25 minuti per ogni discente. Le prove scritte saranno composte da una serie di esercizi a cui sarà di volta in volta assegnato un punteggio che varia in funzione degli esercizi stessi e che concorrerà a formare una griglia di correzione univoca per ogni verifica. Lo spettro di voti assegnati va da un minimo 2 decimi a un massimo di 10 decimi. La valutazione orale sarà ritenuta sufficiente se il discente è in grado di rispondere in maniera adeguata ai 2/3 delle domande poste. Oltre i contenuti si valuterà la correttezza dell'esposizione, il lessico, e la capacità di ragionamento logico-deduttivo. Il voto minimo è pari a 2 decimi e il voto massimo è pari a 10 decimi La valutazione finale di quadrimestre, sarà indicata con un voto unico che comprende i risultati delle prove scritte e orali. Per decidere la valutazione si terrà conto delle prestazioni scritte e orali, ma anche, come deciso in collegio docenti, della partecipazione frequenza e assiduità alle lezioni e intervento-influenza (positiva o negativa) nel gruppo classe da parte di ogni discente. Recupero: Per alcuni alunni in particolare difficoltà, si prevede un recupero e rafforzo delle competenze in itinere utilizzando schede di esercizi e teoria in più da svolgersi in autonomia a casa a cui segue una discussione a scuola. Raccordi: Durante l'anno verranno proposti dei problemi fisici che sono risolvibili mediante strumenti matematici. (Esempio: moto parabolico, onde sonore e trigonometria). Il raccordo con la fisica sarà continuo. 13

Osservazioni: In caso di bisogno si potrà somministrare test a risposta chiusa e aperta a tutta la classe che verrà valutata come prova orale. Nelle verifiche scritte ci potranno essere alcuni quesiti in lingua inglese, seguendo la falsariga degli esercizi a fine di ogni unità proposti dal libro di testo adottato. Testi utilizzati: Titolo: I Problemi della fisica Multimediale, Onde, Campo elettrico e magnetico Autori: John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young, Shane Stadler Isbn: 978-88-08-600738 Casa editrice: Zanichelli Sito internet: http://my.zanichelli.it/risorsedigitali 14