Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFORMATICA

Documenti analoghi
Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFORMATICA

Manifesto annuale degli studi a.a

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) Informatica

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in Informatica

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFORMATICA

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E3101Q - Informatica

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Lo studente potrà sostenere gli esami del terzo anno di corso solo previo superamento di tutti gli esami del primo anno di corso.

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE. Manifesto annuale AA 2013/2014

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

Università degli Studi del Sannio. Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Corso di Laurea in Informatica

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in Informatica

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI F1801Q - INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2013)

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2019/20. Corso di Laurea in International Economics

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

08/08/ /02/ /03/2003

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI F1801Q - INFORMATICA Anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

REGOLAMENTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

a valere dall a.a

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Università degli studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Transcript:

Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea in INFORMATICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2016/2017 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà di riferimento Altre Facoltà Dipartimento di riferimento INFORMATICA Computer Science L-31 Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE Altri Dipartimenti Durata normale 3 Crediti 10 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atenei convenzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Laurea in INFORMATICA No Convenzionale trasformazione di 516-01 INFORMATICA (cod 33362) Data di attivazione Data DM di approvazione 20/05/2011 Data DR di approvazione 30/05/2011 Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del senato accademico Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento 16/03/2011 21/03/2011 23/01/200 26/05/2016 pagina 1/ 26

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Massimo numero di crediti riconoscibili Corsi della medesima classe 22/01/200 40 No Numero del gruppo di affinità 1 Sede amministrativa Sedi didattiche Indirizzo internet Ulteriori informazioni MILANO (MI) MILANO (MI) http://www.disco.unimib.it 26/05/2016 pagina 2/ 26

2 Presentazione L'obiettivo del Corso di Laurea in Informatica (Classe di Laurea L-31) è di fornire competenze e capacità rispondenti alle esigenze di un settore in rapida evoluzione che offre ampie prospettive sia nella ricerca, sia nel mercato del lavoro. Il Corso di Laurea forma figure professionali in cui un solido nucleo di competenze informatiche, caratterizzato da una forte componente tecnologica e progettuale, è arricchito da strutture concettuali e metodologiche che si fondano nella tradizione delle scienze matematiche fisiche e naturali e nella tradizione umanistica e socio-economica. A questi contenuti di base si accompagna la visibilità di un insieme di contesti applicativi trasversali che coprono ormai tutti gli aspetti della vita sociale. Le competenze acquisite sono, da un lato, direttamente spendibili in un mercato del lavoro caratterizzato da una elevata domanda; dall'altro, sono la base per una prosecuzione degli studi orientata verso livelli più elevati di professionalità. Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una durata di tre anni e sono previsti 19 esami, oltre a una attività di stage e a una prova finale. Per il conseguimento della laurea è necessario acquisire 10 crediti formativi universitari (CFU). A coloro che conseguono la Laurea compete la qualifica accademica di Dottore in Informatica.Tale titolo consente l'accesso ad attività formative di livello superiore, tipicamente Laurea Magistrale, Master di primo livello o Corsi di Perfezionamento. La prosecuzione naturale degli studi per i laureati del Corso di Laurea in Informatica è nei corsi di Laurea Magistrale LM-1 (Informatica), LM-32 (Ingegneria Informatica) e LM-92 (Teorie della Comunicazione). In particolare, le prosecuzioni naturali presso l'università degli Studi di Milano-Bicocca sono i corsi di Laurea Magistrale in Informatica e in Teoria e Tecnologia della Comunicazione. La Laurea in Informatica dà accesso all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere dell'informazione junior. La qualità del corso di laurea è certificato dal Bollino GRIN, erogato ogni anno a partire dal 2004 in collaborazione tra il GRIN (Gruppo di Informatica - l'associazione dei professori universitari di informatica) e AICA (Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico). Il Bollino GRIN certifica la qualità dei contenuti basandosi su un insieme di criteri che definiscono quanta e quale informatica viene insegnata, quanta matematica di aree rilevanti per l'informatica viene insegnata, e quanti docenti di ruolo di informatica sono presenti. 26/05/2016 pagina 3/ 26

3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo L'obiettivo specifico del corso di laurea è quello di formare figure professionali che corrispondano a una visione tripolare dell'informatica in cui un solido nucleo tecnologico, in rapida evoluzione e con una forte componente ingegneristica, è arricchito da strutture concettuali e metodologiche che si fondano nella tradizione delle scienze matematiche fisiche e naturali e nella tradizione umanistica e socio-economica. A questi contenuti di base si accompagna una visibilità di un insieme di contesti applicativi trasversali che coprono ormai tutti gli aspetti della vita sociale. L'obiettivo di formare competenze e capacità fortemente interdisciplinari è un aspetto caratterizzante del corso di laurea e risponde alle esigenze sia della ricerca, sia del mercato del lavoro. Il carattere pervasivo dell'informatica richiede infatti figure professionali capaci di applicarla in molteplici settori produttivi, e di comprenderne gli impatti in un più ampio contesto culturale, sociale ed economico. Il nucleo delle competenze corrisponde agli obiettivi generali della classe di laurea, cioè ai settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti INF/01 (Informatica) e ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni). L'ampiezza di questi settori consente ricche possibilità di, che saranno indirizzate ponendo particolare attenzione alle metodologie e tecnologie informatiche che sono direttamente applicabili alla soluzione di problemi del mondo produttivo. Altro elemento fondamentale nella formazione di base è la componente matematica, tipicamente l'algebra e l'analisi matematica che forniscono conoscenze di base indispensabili per una completa formazione informatica. Il corso di laurea in Informatica comprende perciò tre aree principali di apprendimento: - Area metodologica di base, con l'obiettivo principale di fornire competenze generali e trasferibili. In questa area è compresa la capacità di analizzare e modellare problemi complessi, con attenzione in particolare alle discipline matematiche e anche attraverso paradigmi di analisi e modellazione derivate da altre discipline scientifiche quali la statistica e la fisica; - Area informatica generale, con l'obiettivo di fornire competenze generali di tipo informatico riutilizzabili in tutti i settori professionali dell'informatica. In questa area sono comprese l'apertura verso temi culturali, sociali ed etici connessi in particolare con gli aspetti cognitivi e comunicativi dell'informatica; - Area informatica professionalizzante, con l'obiettivo di fornire competenze specifiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro. In questa area sono comprese competenze su tematiche scientifiche, tecnologiche e applicative specifiche quali, ad esempio, i sistemi informativi, la bioinformatica, l'automazione, le telecomunicazioni, internet, l'elaborazione delle immagini. Le attività formative del Corso di Laurea in Informatica sono articolate in accordo con gli obiettivi formativi: - l'area metodologica di base è il focus di insegnamenti del primo anno (2 esami), del secondo anno (2 esami) e del terzo anno (1 esame) per un totale di 40 CFU; - l'area informatica generale è il focus di insegnamenti del primo (5 esami) e del secondo anno (6 esami) per un totale di CFU; - l'area informatica professionalizzante è il focus di insegnamenti del terzo anno (2 esami) per 16 CFU e delle attività a libera per 16 CFU. L'ampia di insegnamenti del terzo anno consente di costruire in modo flessibile figure professionali personalizzate, per rispondere agli interessi degli studenti e alle esigenze del mercato del lavoro; 26/05/2016 pagina 4/ 26

- le conoscenze linguistiche comportano l'acquisizione di 3 CFU al primo anno; - lo stage comporta l'acquisizione di 13 CFU al terzo anno; - la prova finale comporta l'acquisizione di 4 CFU al terzo anno. Nel seguito si dettagliano le competenze acquisibili nelle varie aree di apprendimento: AREA METODOLOGICA DI BASE Conoscenza e comprensione Il laureato in Informatica possiede una base essenziale di competenze metodologiche generali e trasferibili nelle aree dell analisi matematica, dell algebra, della probabilità, della ricerca operativa e della fisica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Informatica deve mostrare familiarità con i fondamenti delle discipline metodologiche di base, applicandone in modo rigoroso i metodi alla modellazione di problemi di moderata complessità relativi, in particolare ma non esclusivamente, al dominio dell informatica. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: - Analisi Matematica - Complementi di Matematica - Fisica - Metodi algebrici per l'informatica - Probabilità e Statistica per l'informatica - Ricerca Operativa e pianificazione delle risorse AREA INFORMATICA GENERALE Conoscenza e comprensione Il laureato in informatica possiede una solida base di conoscenze e capacità generali tipiche della disciplina e relative a metodologie e tecnologie informatiche consolidate ed aggiornate, che riguardano la teoria degli algoritmi, i linguaggi e le tecniche di programmazione, l architettura degli elaboratori, i sistemi operativi, le reti e i sistemi distribuiti, le basi di dati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Informatica deve mostrare familiarità con i fondamenti delle discipline informatiche, applicandone in modo rigoroso i metodi e le tecniche alla modellazione di problemi e traducendone la soluzione in termini di realizzazione di software e di utilizzo di sistemi e applicazioni. La capacità di applicare conoscenza e comprensione è acquisita e verificata attraverso attività di laboratorio e di realizzazione di semplici progetti nel contesto dei singoli insegnamenti. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: - Algoritmi e strutture dati - Architettura degli elaboratori - Fondamenti dell'informatica - Programmazione 1 - Programmazione 2 - Analisi e progettazione del software - Basi di Dati - Linguaggi di programmazione 26/05/2016 pagina 5/ 26

- Linguaggi e computabilità - Reti e Sistemi Operativi - Sistemi distribuiti AREA INFORMATICA PROFESSIONALIZZANTE Conoscenza e comprensione Il laureato in Informatica possiede conoscenze e capacità professionalizzanti relative a specifiche tecnologie e a specifici domini applicativi che comprendono in particolare la pianificazione e l'analisi dei dati, i sistemi informativi (visti anche sotto l'aspetto organizzativo e dell'interazione con e tra gli utenti), l elaborazione di immagini e il trattamento di informazioni multimediali, l automazione e la robotica, la bioinformatica, l ingegneria del software, la sicurezza. L ampia possibilità di consente allo studente di costruire una figura professionale personalizzata in base ai suoi interessi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Informatica deve mostrare padronanza delle metodologie e delle tecnologie legate alla sua figura professionale, scegliendo in modo critico gli approcci più adeguati alla soluzione di problemi specifici e utilizzandoli nella realizzazione di applicazioni. La capacità di applicare conoscenza e comprensione è acquisita e verificata attraverso attività di laboratorio e di realizzazione di semplici progetti nel contesto dei singoli insegnamenti e dell attività di stage. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: - Analisi e progetto di algoritmi - Business Intelligence per i servizi finanziari - Complementi di Basi di dati - Elaborazione delle immagini - Elementi di Bioinformatica - Ingegneria del software - Interazione uomo-macchina - Metodi Formali - Metodi informatici per la gestione aziendale - Programmazione e amministrazione di sistema - Robotica e Automazione - Sicurezza ed affidabilità - Sistemi embedded - Tecnologie per la cooperazione - Trattamento e codifica di dati multimediali COMPETENZE TRASVERSALI Autonomia di giudizio La presenza di insegnamenti caratterizzati da approcci teorici e metodologici diversi (ad esempio, quelli orientati, oltre che all'informatica teorica, alla fisica, all'ingegneria della conoscenza, alla teoria delle probabilità), unite alle attività di laboratorio, ai progetti relativi e allo svolgimento dello stage, favorisce l'acquisizione di un atteggiamento critico orientato alla dell'approccio più adatto per la soluzione di problemi specifici. La presenza di insegnamenti che trattano problematiche relative all'utilizzo di Internet, ai sistemi informativi, ai sistemi cooperativi, all'automazione, all'elaborazione di immagini e alla sorveglianza favorisce inoltre la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi a specifici 26/05/2016 pagina 6/ 26

problemi per determinare giudizi autonomi sull'uso delle tecnologie informatiche, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici. Abilità comunicative Le capacità comunicative sono acquisite attraverso: - la presentazione e discussione di progetti che costituiscono parte integrante delle attività di valutazione associate a molti insegnamenti; - la discussione della prova finale, focalizzata sulla presentazione dell'esperienza di tirocinio e orientata anche a interlocutori non specialisti della tematica trattata; - lo svolgimento di attività di gruppo nello sviluppo di progetti e nell'esperienza di stage. Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento e di studio autonomo sono acquisite grazie alle attività didattiche e di laboratorio che si appoggiano sull'uso e la comprensione di libri di testo avanzati e di documentazione tecnica anche in lingua inglese e reperibile anche su Internet. Le attività possono essere accompagnate dall'uso di strumenti di e-learning e da test sistematici di autovalutazione, atti a favorire una gestione parzialmente autonoma del percorso formativo. 4 Sbocchi Professionali Analista e progettista di software 4.1 Funzioni Il laureato in Informatica può svolgere diverse funzioni come analista e progettista di software operando, almeno inizialmente, sulla base di specifiche ben definite da un responsabile di progetto: - progettazione, programmazione e testing di applicazioni software; - manutenzione, gestione, distribuzione e installazione di prodotti software; - analisi dei requisiti utente e progettazione di applicazioni di moderata complessità; - coordinamento dell attività di piccoli gruppi di progetto; - commercializzazione e assistenza agli utenti. 4.2 Competenze Le competenze principali di un analista e progettista di software sono: - competenze di base di tipo matematico e capacità di analizzare e modellare i problemi in modo rigoroso; - competenze relative alle capacità comunicative e al lavoro di gruppo; - competenze di base di tipo informatico, relative ai principi della programmazione, della modellazione dell informazione e delle architetture dei sistemi informatici; - competenze specifiche, relative ai principali linguaggi e ambienti di programmazione, alle metodologie di sviluppo del software e alle tecnologie utilizzate in specifici ambiti applicativi. 26/05/2016 pagina 7/ 26

4 4.3 Sbocchi Professionali Sbocco Un analista e progettista di software trova sbocchi occupazionali in imprese operanti nell area dello sviluppo software e, in particolare, dei servizi e delle applicazioni Web, dell automazione, delle telecomunicazioni, delle reti, della componentistica e dei dispositivi mobili. Trova inoltre interessanti opportunità in attività di lavoro autonomo e in iniziative imprenditoriali. Esempi significativi di ruoli professionali sono: - Programmatore - Analista programmatore - Tecnico commerciale - Specialista integrazione e collaudo software - Sviluppatore di sistemi di automazione - Sviluppatore di sistemi gestionali - Sviluppatore di applicazioni mobili (Apps) - Sviluppatore di siti web - Sviluppatore di applicazioni di elaborazione immagini - Sviluppatore di applicazioni grafiche - Sviluppatore di applicazioni bionformatiche Progettista e amministratore di sistema 4.4 Funzioni Il laureato in Informatica può svolgere diverse funzioni come progettista e amministratore di sistema operando, almeno inizialmente, sulla base di specifiche ben definite da un responsabile di progetto: - progettazione, sviluppo, installazione e gestione di banche dati; - configurazione, gestione, ottimizzazione, sicurezza e recovery di sistemi informatici; - analisi dei requisiti utente e progettazione di banche dati e di sistemi informatici di moderata complessità; - coordinamento dell attività di piccoli gruppi di progetto; - commercializzazione e assistenza agli utenti. 4.5 4.6 Competenze Le competenze principali di un progettista e amministratore di sistema sono: - competenze di base di tipo matematico e capacità di analizzare e modellare i problemi in modo rigoroso; - competenze relative alle capacità comunicative e al lavoro di gruppo; - competenze di base di tipo informatico, relative ai principi della programmazione, della modellazione dell informazione e delle architetture dei sistemi informatici; - competenze specifiche, relative alle metodologie di analisi, progettazione e sviluppo di banche dati, alle principali tecnologie utilizzate nella realizzazione e gestione di sistemi informativi e alle problematiche di sicurezza. Sbocco Un progettista e amministratore di sistema trova sbocchi in imprese operanti nell area dello sviluppo software e, in particolare, dei sistemi informativi. Trova sbocchi in imprese, amministrazioni e laboratori che utilizzano sistemi informatici. Trova inoltre interessanti opportunità in attività di lavoro autonomo e in iniziative imprenditoriali. 26/05/2016 pagina / 26

4 Sbocchi Professionali Esempi significativi di ruoli professionali sono: - Programmatore - Analista programmatore - Amministratore di reti e di sistemi telematici - Gestore siti web - Gestore di basi dati - Tecnico commerciale - Sistemista - Specialista in sviluppo basi dati - Specialista in sicurezza informatica Il corso prepara alle professioni di 2.1.1 2.1.1 2.1.1 2.1.1 2.1.1 2.1.1 2.1.1 Classe Categoria Unità Professionale Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali 2.1.1.4 2.1.1.4 2.1.1.4 2.1.1.5 2.1.1.5 2.1.1.5 2.1.1.5 Analisti e progettisti di software Analisti e progettisti di software Analisti e progettisti di software Progettisti e amministratori di sistemi Progettisti e amministratori di sistemi Progettisti e amministratori di sistemi Progettisti e amministratori di sistemi 2.1.1.4.1 2.1.1.4.2 2.1.1.4.3 2.1.1.5.1 2.1.1.5.2 2.1.1.5.3 2.1.1.5.4 Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web Specialisti in reti e comunicazioni informatiche Analisti e progettisti di basi dati Amministratori di sistemi Specialisti in sicurezza informatica 26/05/2016 pagina 9/ 26

5 Norme relative all' accesso Le competenze e conoscenze richieste riguardano una adeguata preparazione nelle materie oggetto di insegnamento nella scuola media superiore, con speciale riferimento alle discipline scientifiche e agli approcci metodologici e sperimentali che le caratterizzano. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Informatica i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270. 6 Modalità di ammissione Per l'anno accademico 2016-2017, il Corso di laurea in Informatica è ad accesso programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 30 posti di cui 5 riservati a studenti extracomunitari non residenti e 4 riservati a studenti cinesi nell'ambito del Programma "Marco Polo". Per l'accesso al Corso di laurea è previsto un test di ammissione. La selezione è basata sulla graduatoria risultante dall'esito del test stesso e dal voto dell'esame di maturità. Il test consiste in domande a risposta multipla atte a verificare il possesso di competenze matematiche e logiche di base e di comprensione del testo. Il test sarà effettuato nella data che sarà indicata nel bando. Tutte le informazioni sono contenute nel bando che disciplina l'accesso. I risultati della prova di selezione sono resi pubblici con affissione all'albo ufficiale e sul sito web dell'ateneo (www.unimib.it). Gli studenti saranno ammessi in base alla graduatoria fino a saturazione dei posti, senza alcun vincolo sul punteggio conseguito. I candidati la cui posizione occupata in graduatoria rientra nel numero programmato, ma che hanno totalizzato meno di 10 risposte esatte nella sezione Linguaggio matematico di base, possono comunque immatricolarsi. Tuttavia viene loro consigliato di seguire i precorsi di matematica previsti nel mese di settembre. Inoltre, si raccomanda loro di seguire il corso di Richiami di matematica che si terrà a partire dal mese di ottobre, al cui termine sarà possibile sostenere una prova di verifica. Coloro che non superano tale prova non potranno sostenere nessuno degli esami degli anni successivi al primo, se non dopo il superamento dell esame di Analisi Matematica previsto al primo anno. Oltre all'iscrizione annuale (tempo pieno), lo studente potrà effettuare una iscrizione a crediti (CFU) optando per un impegno a tempo parziale, con le modalità definite nell'art. 9 del Regolamento degli studenti http://www.unimib.it/go/45702. 26/05/2016 pagina 10/ 26

7 Organizzazione del corso - 7.1 Attività formative di base Le attività formative di base (40 CFU) hanno una componente matematica e una informatica. Quelle relative alla componente matematica sono l Analisi Matematica (MAT/05) per CFU e i Complementi di Matematica (MAT/03) per CFU che forniscono conoscenze indispensabili su cui fondare una completa formazione informatica. Ulteriori 24 CFU di formazione informatica di base sono relativi agli insegnamenti di Architettura degli Elaboratori (ING-INF/05) per CFU, Basi di Dati (INF/01) per CFU e di Fondamenti di Informatica (INF/01) per CFU. - 7.2 Attività formative caratterizzanti Le attività formative caratterizzanti (0 CFU) sono costituite da insegnamenti che coprono l ampio spettro dei contenuti di formazione informatica (concentrati sui settori scientifico-disciplinari INF/01 e ING- INF/05). - 7.3 Attività affini o integrative Le attività affini e integrative (24 CFU) sono state identificate in modo da arricchire lo spettro di contenuti nelle aree della fisica, dell algebra, della probabilità e statistica e della ricerca operativa, nei settori scientifico-disciplinari FIS/01, MAT/02, MAT/06, MAT/09. Il primo anno prevede l acquisizione di 59 CFU relativi ai seguenti insegnamenti obbligatori: - Algoritmi e strutture dati ( CFU) - Analisi matematica ( CFU) - Architettura degli elaboratori ( CFU) - Complementi di matematica ( CFU) - Fondamenti dell'informatica ( CFU) - Programmazione 1 ( CFU) - Programmazione 2 ( CFU) - Lingua straniera (3 CFU) Nel corso del secondo anno, lo studente dovrà acquisire 64 CFU, di cui 56 CFU relativi ai seguenti insegnamenti obbligatori: - Analisi e progettazione del software ( CFU) - Basi di dati ( CFU) - Linguaggi di programmazione ( CFU) - Linguaggi e computabilità ( CFU) - Probabilità e statistica per l'informatica ( CFU) - Reti e sistemi operativi ( CFU) - Sistemi distribuiti ( CFU) e CFU scegliendo un insegnamento tra: - Fisica ( CFU) - Metodi algebrici per l'informatica ( CFU) Durante il terzo anno lo studente dovrà acquisire 57 CFU, di cui 16 CFU relativi ad insegnamenti obbligatori: - Analisi e progetto di algoritmi ( CFU) - Ricerca operativa e pianificazione delle risorse ( CFU) e CFU scegliendo un insegnamento tra: - Business intelligence per i servizi finanziari ( CFU) - Complementi di basi di dati ( CFU) - Elaborazione delle immagini ( CFU) 26/05/2016 pagina 11/ 26

- Elementi di bioinformatica ( CFU) - Ingegneria del software ( CFU) - Interazione uomo-macchina ( CFU) - Metodi formali ( CFU) - Metodi informatici per la gestione aziendale ( CFU) - Programmazione e amministrazione di sistema ( CFU) - Robotica e automazione ( CFU) - Sicurezza ed affidabilità ( CFU) - Sistemi embedded ( CFU) - Tecnologie per la cooperazione ( CFU) - Trattamento e codifica di dati multimediali ( CFU) Lo studente dovrà inoltre acquisire 13 CFU per l attività di stage, 4 CFU per la prova finale e 16 CFU relativi ad attività formative a libera dello studente. - 7.4 Attività formative a dello studente Lo studente potrà scegliere i 16 CFU relativi alle attività formative a libera dello studente (DM 270/04, art. 10, comma 5, lettera a) tra tutti gli insegnamenti offerti dai Corsi di Laurea triennale dell Ateneo. Gli insegnamenti a libera dello studente sono parte integrante del piano degli studi e devono quindi essere sottoposti ad approvazione da parte del Coordinatore del corso di laurea su proposta della Commissione piani di studio al fine di verificarne la coerenza con il progetto formativo. Scelte di insegnamenti previsti da questo Regolamento Didattico sono automaticamente approvate. - 7.5 Lingua straniera / sbarramento In conformità con la delibera del Senato del 3 luglio 2006, gli studenti dei Corsi di Laurea della Scuola di Scienze devono acquisire i crediti relativi alla conoscenza della lingua straniera (preferibilmente la lingua inglese) prima di poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno. I crediti sono acquisiti secondo le modalità specificate al sito: http://www.unimib.it/go/262336-7.6 Tirocini formativi e stage Lo stage ha l obiettivo di approfondire specifiche competenze professionali attraverso una attività pratica e di acquisire esperienze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. Lo stage, svolto sotto la guida di un tutor aziendale e con la supervisione di un tutor universitario, comporta l acquisizione di 13 CFU e potrà essere svolto, secondo le modalità definite dall apposito Regolamento pubblicato sul sito www.disco.unimib.it, presso Aziende o Enti esterni convenzionati con l Università o presso i Laboratori di ricerca dell Università. La frequenza alle attività di stage è obbligatoria. Il riconoscimento dei CFU avviene da parte del tutor universitario anche sulla base della valutazione del tutor aziendale. - 7.7 Forme didattiche L attività di acquisizione delle conoscenze e delle competenze professionalizzanti durante il corso di studi viene misurata in crediti formativi universitari (CFU). I crediti formativi rappresentano il lavoro di apprendimento dello studente, comprensivo delle attività formative attuate dal Corso di Laurea e dell impegno riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. Un CFU corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo, distribuite tra ore di lezione frontale, esercitazioni e attività di laboratorio, studio individuale, attività di stage e tirocinio. Almeno il 60% dell impegno annuo complessivo è riservato allo studio personale ed alle attività formative di tipo individuale. Sono previste forme di didattica in e-learning, in conformità al Regolamento di Ateneo relativo. 26/05/2016 pagina 12/ 26

Le attività didattiche sono organizzate in insegnamenti. Un insegnamento comprende di norma attività didattiche frontali, esercitazioni in aula e attività di laboratorio per le quali valgono le seguenti corrispondenze: 1 CFU di attività didattica frontale: ore. 1 CFU di esercitazione in aula: 12 ore. 1 CFU di laboratorio: 12 ore. - 7. Modalità di verifica del profitto I CFU relativi a insegnamenti (per un totale di 160 CFU) si acquisiscono superando al termine di ciascun insegnamento il corrispondente esame, valutato in trentesimi. Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti, la valutazione finale prevede un colloquio. L'accertamento dei risultati di apprendimento relativi a un insegnamento può utilizzare, congiuntamente o in alternativa, più di una modalità. Durante le erogazioni degli insegnamenti possono essere previste prove parziali intermedie valide ai fini del superamento dell esame. I CFU relativi alle competenze linguistiche (3 CFU) non comportano voto e si acquisiscono attraverso un test di accertamento della conoscenza della lingua straniera organizzato a livello di Ateneo, o attraverso il riconoscimento di una certificazione ritenuta valida secondo le norme generali di Ateneo. La verifica del possesso delle competenze linguistiche è condizione per poter sostenere esami di insegnamenti di anni di corso successivi al primo. Lo stage è svolto sotto la guida di un tutor aziendale e con la supervisione di un tutor universitario. La frequenza alle attività di stage è obbligatoria e viene certificata dal tutor aziendale. Il riconoscimento dei 13 CFU relativi allo stage, che non comportano voto, avviene da parte del tutor universitario anche sulla base della valutazione del tutor aziendale. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (4 CFU) consiste nella presentazione e discussione orale di una relazione scritta costituita da un approfondimento personale di un argomento correlato alle discipline informatiche, facendo di norma riferimento all esperienza maturata durante lo stage con riconoscimento di CFU. Il punteggio di laurea, in centodecimi, è calcolato sommando il punteggio assegnato per la prova finale al punteggio base costituito dalla media pesata dei voti degli esami sostenuti. - 7.9 Frequenza La frequenza alle attività didattiche (lezioni frontali, esercitazioni e laboratori) non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. - 7.10 Piano di studio Il piano di studio è l insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il regolamento didattico del corso di studio. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all atto dell iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario. Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio con l indicazione delle attività opzionali e di quelle a. Il piano di studio è approvato dal Coordinatore del corso di laurea su proposta della Commissione piani di studio. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall Ateneo. 26/05/2016 pagina 13/ 26

Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a una attività formativa è subordinato alla presenza dell attività stessa nell ultimo piano di studio approvato. Per quanto non previsto si rinvia al regolamento d Ateneo per gli studenti. - 7.11 Propedeuticità / Sbarramenti Non sono previste propedeuticità - 7.12 Attività di orientamento e tutorato Ad integrazione della documentazione sull'offerta formativadisponibile sul sito, sono previsti, in prossimità dei periodi di presentazione / modifica dei piani degli studi incontri con gli studenti al fine di favorire una consapevole del percorso individuale di studio. Altre attività di tutoraggio sono svolte con continuità lungo l'anno didattico dai docenti del corso di studio con l obiettivo principale di identificare eventuali situazione critiche relative sia a singoli insegnamenti che al percorso formativo complessivo dello studente e dalla Commissione Orientamento in particolare per le fasi di conclusione e sbocco sul lavoro della carriera universitaria. - 7.13 Scansione delle attività formative e appelli d'esame Le attività formative sono organizzate in modo da equilibrare la frequenza alle lezioni / esercitazioni / laboratori e sono articolate su due semestri negli archi temporali ottobre gennaio e marzo giugno. Gli esami di profitto sono previsti nei periodi di sospensione delle lezioni, in particolare nei mesi di gennaio, febbraio, giugno, luglio e settembre e sono in numero non inferiore a quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo. L'orario delle lezioni, il calendario degli appelli nel quale vengono indicate le date, gli orari ed il luogo in cui si svolgono gli esami sono pubblicati sul sito web del corso di laurea: www.disco.unimib.it. Prova finale La prova finale per il conseguimento del titolo di studio ha l'obiettivo di verificare il lavoro svolto e le capacità di comunicare del candidato. Essa comporta l'acquisizione di 4 CFU e consiste nella presentazione e discussione orale di una breve relazione scritta costituita dall' approfondimento personale di un argomento affrontato nell'ambito di una disciplina studiata, facendo di norma riferimento all'esperienza maturata durante il tirocinio formativo e/o di orientamento (stage), che comporta l'acquisizione di 13 CFU. 9 Modalità di svolgimento della prova finale La relazione per la prova finale è svolta sotto la supervisione di un docente relatore che di norma coincide con il tutor universitario dello stage con l'acquisizione CFU. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite dall apposito Regolamento pubblicato sul sito www.disco.unimib.it. 26/05/2016 pagina 14/ 26

10 Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento Il riconoscimento dei CFU acquisiti in attività formative svolte presso altri corsi di laurea di questo o di altro Ateneo (senza limite per i CFU coinvolti) è soggetto all approvazione del Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore del corso di laurea. Il riconoscimento dei CFU derivanti dal sostenimento di esami di corsi frequentati nell ambito di programmi di mobilità internazionale e previsti dal Learning Agreement avviene su proposta del Coordinatore dei programmi di mobilità internazionale. In base al D.M. 270/2004 e alla L. 240/2010, le università possono riconoscere come crediti formativi universitari le conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso per un massimo di 12 CFU, complessivamente tra corsi di laurea e laurea magistrale. Tale riconoscimento è soggetto all approvazione del Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore del corso di laurea. I trasferimenti sono subordinati a quanto specificato nel bando di ammissione di cui all art. 5. 11 Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio Le attività formative possono essere collegate alle attività di ricerca sviluppate dai docenti coinvolti al fine di fornire una professionalità adeguata alle aspettative degli studenti e del mercato del lavoro. In particolare le attività di ricerca comprendono le seguenti aree: basi di dati e sistemi informativi; bioinformatica; imaging e visione artificiale; informazione, finanza e ambiente; ingegneria e analisi del software; ingegneria e gestione della conoscenza; intelligenza artificiale; reti computazionali; robotica; scienze della decisione; sistemi complessi e modelli formali di sistemi distribuiti; sistemi distribuiti; tecnologie per la cooperazione. Le indicazioni relative a tali attività di ricerca sono reperibili sul sito www.disco.unimib.it nella sezione dedicata alla ricerca. 26/05/2016 pagina 15/ 26

12 Docenti del corso di studio (docenti di riferimento ai sensi del D.M. 47/2013) 1 ANTONIOTTI Marco, ssd INF/01 2 ARCELLI FONTANA Francesca, ssd ING-INF/05 3 BANDINI Stefania, ssd INF/01 4 BERNARDINELLO Luca, ssd INF/01 5 CABITZA Federico, ssd INF/01 6 CIOCCA Gianluigi, ssd INF/01 7 DELLA VEDOVA Gianluca, ssd INF/01 DENARO Giovanni, ssd INF/01 9 DENNUNZIO Alberto, ssd INF/01 10 FIORINO Guido Giuseppe, ssd INF/01 11 GASPARINI Francesca, ssd INF/01 12 MARCHESE Fabio, ssd INF/01 13 MAURI Giancarlo, ssd INF/01 14 MICUCCI Daniela, ssd INF/01 15 PALMONARI Matteo, ssd INF/01 16 PASI Gabriella, ssd INF/01 17 PEZZE' Mauro, ssd ING-INF/05 1 POMELLO CHINAGLIA Lucia, ssd INF/01 19 RAIBULET Claudia, ssd INF/01 20 RIZZI Raffaella, ssd INF/01 21 SCHETTINI Raimondo, ssd INF/01 22 SORRENTI Domenico, ssd ING-INF/05 23 STELLA Fabio, ssd MAT/09 24 ZANDRON Claudio, ssd INF/01 26/05/2016 pagina 16/ 26

13 Altre informazioni Sede del Corso: Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Coordinatore del corso di laurea: Claudio Ferretti. Segreteria didattica Viale Sarca, 336 edificio U14-20126 Milano e-mail: segreteria.didattica@disco.unimib.it www.disco.unimib.it Per le procedure e termini di scadenza di Ateneo relativamente alle immatricolazioni, alle iscrizioni, ai trasferimenti e alla presentazione dei Piani di studio consultare il sito web www.unimib.it Sono possibili variazioni non sostanziali al presente Regolamento didattico. In particolare, per gli insegnamenti indicati come a, l attivazione sarà subordinata al numero degli studenti iscritti. Seguono la tabella delle attività formative distribuite in base a tipologia di attività, ambito e settore scientifico-disciplinare e la tabella delle attività formative suddivise per anno di corso. 26/05/2016 pagina 17/ 26

14 Struttura del corso di studio PERCORSO GGG - Percorso PERCORSO COMUNE Tipo Attività Formativa: Base CFU Gruppo SSD Attività Formativa Formazione matematico-fisica 16 MAT/03 E3101Q101M - COMPLEMENTI DI MATEMATICA integrata COMPLEMENTI DI MATEMATICA) Anno Corso: 1 MAT/05 E3101Q100M - ANALISI MATEMATICA integrata ANALISI MATEMATICA) Anno Corso: 1 Formazione informatica di base 24 INF/01 E3101Q103M - BASI DI DATI integrata BASI DI DATI) Anno Corso: 2 E3101Q102M - FONDAMENTI DELL'INFORMATICA integrata FONDAMENTI DELL'INFORMATICA) Anno Corso: 1 ING-INF/05 E3101Q104M - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI integrata ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI) Anno Corso: 1 Totale Base 40 40 Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa e Discipline 0 INF/01 E3101Q107M - ALGORITMI E STRUTTURE DATI integrata ALGORITMI E STRUTTURE DATI) Anno Corso: 1 E3101Q113M - ANALISI E PROGETTO DI ALGORITMI integrata ANALISI E PROGETTO DI ALGORITMI) E3101Q117M - BUSINESS INTELLIGENCE PER I SERVIZI FINANZIARI integrata BUSINESS INTELLIGENCE PER I SERVIZI FINANZIARI) E3101Q115M - COMPLEMENTI DI BASI DI DATI integrata COMPLEMENTI DI BASI DI DATI) E3101Q11M - ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI integrata ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI) CFU AF CFU AF 26/05/2016 pagina 1/ 26

E3101Q116M - ELEMENTI DI BIOINFORMATICA integrata ELEMENTI DI BIOINFORMATICA) E3101Q119M - INGEGNERIA DEL SOFTWARE integrata INGEGNERIA DEL SOFTWARE) E3101Q120M - INTERAZIONE UOMO - MACCHINA integrata INTERAZIONE UOMO - MACCHINA) E3101Q10M - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE integrata LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Anno Corso: 2 E3101Q111M - LINGUAGGI E COMPUTABILITA' integrata LINGUAGGI E COMPUTABILITA') Anno Corso: 2 E3101Q121M - METODI FORMALI integrata METODI FORMALI) E3101Q131M - METODI INFORMATICI PER LA GESTIONE AZIENDALE integrata METODI INFORMATICI PER LA GESTIONE AZIENDALE) E3101Q122M - PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA integrata PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA) E3101Q105M - PROGRAMMAZIONE 1 integrata PROGRAMMAZIONE 1) Anno Corso: 1 E3101Q106M - PROGRAMMAZIONE 2 integrata PROGRAMMAZIONE 2) Anno Corso: 1 E3101Q110M - RETI E SISTEMI OPERATIVI integrata RETI E SISTEMI OPERATIVI) Anno Corso: 2 E3101Q114M - ROBOTICA E AUTOMAZIONE integrata ROBOTICA E AUTOMAZIONE) E3101Q123M - SICUREZZA ED AFFIDABILITA' integrata SICUREZZA ED AFFIDABILITA') E3101Q112M - SISTEMI DISTRIBUITI integrata SISTEMI DISTRIBUITI) Anno Corso: 2 26/05/2016 pagina 19/ 26

E3101Q124M - SISTEMI EMBEDDED integrata SISTEMI EMBEDDED) E3101Q125M - TECNOLOGIE PER LA COOPERAZIONE integrata TECNOLOGIE PER LA COOPERAZIONE) E3101Q126M - TRATTAMENTO E CODIFICA DI DATI MULTIMEDIALI integrata TRATTAMENTO E CODIFICA DI DATI MULTIMEDIALI) ING-INF/05 E3101Q109M - ANALISI E PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE integrata ANALISI E PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE) Anno Corso: 2 I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Totale e 0 14 Tipo Attività Formativa: Affine/Integrativa Attività formative affini o integrative Totale Affine/Integrativa CFU Gruppo SSD Attività Formativa 24 FIS/01 E3101Q130M - FISICA integrata FISICA) Anno Corso: 2 MAT/02 E3101Q129M - METODI ALGEBRICI PER L'INFORMATICA integrata METODI ALGEBRICI PER L'INFORMATICA) Anno Corso: 2 MAT/06 E3101Q127M - PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INFORMATICA integrata PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INFORMATICA) Anno Corso: 2 MAT/09 E3101Q12M - RICERCA OPERATIVA E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE integrata RICERCA OPERATIVA E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE) I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati 24 CFU AF 32 Tipo Attività Formativa: A dello studente CFU Gruppo SSD Attività Formativa A dello studente 16 Totale A dello studente 16 CFU AF 26/05/2016 pagina 20/ 26

Tipo Attività Formativa: CFU CFU Gruppo SSD Attività Formativa Lingua/Prova Finale AF Per la prova finale 4 E3101Q140 - PROVA FINALE 4 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Totale Lingua/Prova Finale Tipo Attività Formativa: Altro SSD: PROFIN_S 3 LFRA - LINGUA FRANCESE 3 Anno Corso: 1 SSD: NN LING - LINGUA INGLESE 3 Anno Corso: 1 SSD: NN 7 LSPA - LINGUA SPAGNOLA Anno Corso: 1 SSD: NN CFU Gruppo SSD Attività Formativa LTED - LINGUA TEDESCA Anno Corso: 1 SSD: NN I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Tirocini formativi e di orientamento 13 E3101Q057 - STAGE SSD: NN 13 TVPI - TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE Anno Corso: 1 SSD: NN 0 Totale Altro 13 13 Totale CFU Minimi Percorso 10 Totale CFU AF 25 3 3 16 CFU AF 26/05/2016 pagina 21/ 26

15 Piano degli studi PERCORSO GGG - PERCORSO COMUNE 1 Anno (6) TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo Tipo insegnamento E3101Q100 - ANALISI MATEMATICA E3101Q100M - ANALISI MATEMATICA E3101Q101 - COMPLEMENTI DI MATEMATICA E3101Q101M - COMPLEMENTI DI MATEMATICA E3101Q102 - FONDAMENTI DELL'INFORMATICA E3101Q102M - FONDAMENTI DELL'INFORMATICA E3101Q104 - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E3101Q104M - ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI E3101Q107 - ALGORITMI E STRUTTURE DATI E3101Q107M - ALGORITMI E STRUTTURE DATI MAT/05 Base / Formazione matematicofisica MAT/03 Base / Formazione matematicofisica INF/01 ING-INF/05 Base / Formazione informatica di base Base / Formazione informatica di base Secondo Secondo Semestre Semestre Secondo Semestre INF/01 E3101Q105 - PROGRAMMAZIONE 1 E3101Q105M - PROGRAMMAZIONE 1 INF/01 E3101Q106 - PROGRAMMAZIONE 2 E3101Q106M - PROGRAMMAZIONE 2 INF/01 LFRA - LINGUA FRANCESE 3 NN Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera ALT:60 Tipo esame Congiunti Congiunti Congiunti Congiunti Congiunti Congiunti Congiunti 26/05/2016 pagina 22/ 26

TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo LING - LINGUA INGLESE 3 NN LSPA - LINGUA SPAGNOLA 3 NN LTED - LINGUA TEDESCA 3 NN TVPI - TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE 2 Anno (72) 0 NN Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Lingua/Prova Finale / Per la conoscenza di almeno una lingua straniera Altro / Tirocini formativi e di orientamento ALT:60 ALT:60 ALT:60 LEZ:0 Primo Primo Semestre Semestre Tipo insegnamento Valutazione Preparazione Iniziale Tipo esame Scritto TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo Tipo insegnamento E3101Q103 - BASI DI DATI E3101Q103M - BASI DI DATI INF/01 E3101Q109 - ANALISI E PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE E3101Q109M - ANALISI E PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE E3101Q10 - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E3101Q10M - LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE E3101Q111 - LINGUAGGI E COMPUTABILITA' E3101Q111M - LINGUAGGI E COMPUTABILITA' E3101Q110 - RETI E SISTEMI OPERATIVI E3101Q110M - RETI E SISTEMI OPERATIVI Base / Formazione informatica di base ING-INF/05 INF/01 INF/01 INF/01 E3101Q112 - SISTEMI DISTRIBUITI E3101Q112M - SISTEMI DISTRIBUITI INF/01 E3101Q130 - FISICA Tipo esame Congiunti 26/05/2016 pagina 23/ 26

TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo Tipo insegnamento Tipo esame E3101Q130M - FISICA FIS/01 E3101Q129 - METODI ALGEBRICI PER L'INFORMATICA E3101Q129M - METODI ALGEBRICI PER L'INFORMATICA E3101Q127 - PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INFORMATICA E3101Q127M - PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INFORMATICA MAT/02 Affine/Integrati va / Attività formative affini o integrative Affine/Integrati va / Attività formative affini o integrative MAT/06 Affine/Integrati va / Attività formative affini o integrative 3 Anno (145) TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo E3101Q113 - ANALISI E PROGETTO DI ALGORITMI E3101Q113M - ANALISI E PROGETTO DI ALGORITMI E3101Q117 - BUSINESS INTELLIGENCE PER I SERVIZI FINANZIARI E3101Q117M - BUSINESS INTELLIGENCE PER I SERVIZI FINANZIARI E3101Q115 - COMPLEMENTI DI BASI DI DATI E3101Q115M - COMPLEMENTI DI BASI DI DATI E3101Q11 - ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI E3101Q11M - ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI E3101Q116 - ELEMENTI DI BIOINFORMATICA E3101Q116M - ELEMENTI DI BIOINFORMATICA E3101Q119 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE E3101Q119M - INGEGNERIA DEL SOFTWARE Tipo insegnamento INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 Tipo esame Congiunti 26/05/2016 pagina 24/ 26

TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo E3101Q120 - INTERAZIONE UOMO - MACCHINA E3101Q120M - INTERAZIONE UOMO - MACCHINA E3101Q121 - METODI FORMALI INF/01 E3101Q121M - METODI FORMALI INF/01 E3101Q131 - METODI INFORMATICI PER LA GESTIONE AZIENDALE E3101Q131M - METODI INFORMATICI PER LA GESTIONE AZIENDALE E3101Q122 - PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA E3101Q122M - PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE DI SISTEMA E3101Q114 - ROBOTICA E AUTOMAZIONE E3101Q114M - ROBOTICA E AUTOMAZIONE E3101Q123 - SICUREZZA ED AFFIDABILITA' E3101Q123M - SICUREZZA ED AFFIDABILITA' E3101Q124 - SISTEMI EMBEDDED INF/01 INF/01 INF/01 INF/01 E3101Q124M - SISTEMI EMBEDDED INF/01 E3101Q125 - TECNOLOGIE PER LA COOPERAZIONE E3101Q125M - TECNOLOGIE PER LA COOPERAZIONE E3101Q126 - TRATTAMENTO E CODIFICA DI DATI MULTIMEDIALI E3101Q126M - TRATTAMENTO E CODIFICA DI DATI MULTIMEDIALI E3101Q12 - RICERCA OPERATIVA E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE E3101Q12M - RICERCA OPERATIVA E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE INF/01 INF/01 Tipo insegnamento MAT/09 E3101Q140 - PROVA FINALE 4 PROFIN_S Affine/Integrati va / Attività formative affini o integrative Lingua/Prova Finale / Per la prova finale Tipo esame 26/05/2016 pagina 25/ 26

TAF/Ambito Ore Att. Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse Front. Offerta Periodo E3101Q057 - STAGE 13 NN Altro / Tirocini formativi e di orientamento STA:325 Tipo insegnamento Tipo esame 26/05/2016 pagina 26/ 26