~ cu/~ ~-a~~~~~' W Pr (30tr-j.n?2. O~-~3~ii30~/~/rtt~-..LJ:7t_~SC~ITi;:A~ ---,

Documenti analoghi
Allegato 3 AVVISO. finalizzate alla realizzazione di 18 progetti, uno per regione, per un importo esatto come

kt ~/.Md/e»W /l.(7%um!{7~d'?d~fi/--%uzne

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

.!i1p~/o~&%d&d~ ed~~ a{&t~ee~~e

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

"Piano nazionale per il potenziamento dell'educazione motoria e sportiva"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE VISTO

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

il documento programmatico Indicazioni nazionali e nuovi scenari, presentato il 22 febbraio 2018;

IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Comunicazione per tutte le Istituzioni Scolastiche interessate al presente Avviso

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO VI Politiche per gli studenti

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

m_pi.aoodpit.registro DECRETI DIPARTIMENTALI.R IL DIRETTORE GENERALE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U) Direzione Generale. Il Direttore Generale

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

~/~cu/~cu/~e~~ 0r/fO.%?PH/&.lt/O;/f.%t/:/?.1kH/U f?ch~ua?./o a{im,%«~;1le e?:%hta,ué;~l& IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modello di presentazione del progetto. Lettera di trasmissione (su carta intestata scuola)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Modello di presentazione del progetto e scheda finanziaria (su carta intestata della scuola)

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO DI CANDIDATURA

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRIGENTE VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA CONSIDERATI VISTO VISTO

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

~/~.Jkio ~//:Y!:éta.uon~~~//~M~/d

MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (legge provinciale 13 febbraio 1992, n. 8, art.

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

Lettera di trasmissione

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA Roma Via Columbia, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Istituto Comprensivo Tortoreto

Disciplinare per. LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA per il Concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali - IX Edizione"

FONDAZIONE SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL DIRETTORE GENERALE

Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGOSV - D.G. per gli Ordinamenti scolastici e la Valutazione del S.N.1. REGISTRO UFFI LE ~ cu/~ ~-a~~~~~' W Pr (30tr-j.n?2. O~-~3~ii30~/~/rtt~-..LJ:7t_~SC~ITi;:A~ ---,.!.?ty~~d'~ae/~d ~e~!1ijmc(?%?bn&~~~~'c17~'d~ua'edz va/~e~/~a ~dtk;~ IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante "Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche"; VISTO lo stanzia mento a carico del capitolo 1331/4 del Bilancio di questo Ministero; PRESO ATTO che la realizzazione delle attività collegate alle gestione del suddetto capitolo è affidata alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione; VISTO il Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 recante "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni"; EMANA IL SEGUENTE AWISO Articolo 1 (Finalità dell'a vviso e obiettivi) 1. Nell'ambito delle attività promosse dallo scrivente Ministero, viene emanato il presente Avviso volto a sostenere un progetto presentato da istituzioni scolastiche statali, con riferimento ai Licei artistici facenti parte di reti territoriali e/o della rete nazionale, e da associazioni e fondazioni il cui statuto preveda, anche in modo non esclusivo, lo svolgimento di specifiche attività formative con le istituzioni scolastiche o, in alternativa, che abbiano già svolto iniziative e progetti in collaborazione con le istituzioni scolastiche in ambiti formativi coerenti con le finalità e gli obiettivi del presente avviso. 2. " finanziamento a disposizione per il progetto selezionato ammonta a 100.000,00. 3. Le attività previste e descritte nel progetto dovranno essere finalizzate al potenziamento e alla qualificazione dell'offerta formativa dei Licei artistici, attraverso il perseguimento degli obiettivi di seguito enunciati (e in continuità con le azioni previste dal progetto di cui all'avviso prot. n. 7920 del15 dicembre 2014): sostegno e sviluppo delle reti territoriali e della rete nazionale dei licei artistici promozione dell'identità dei sei indirizzi del liceo artistico con particolare riferimento: 1/5

g~uzd~/u?%d~a~etwv(7d'~~eer~.0yc~~/~jpt:{czd~.kj~ &dz~&~/~/iwta; n~~a{~bn& o all'organizzazione di incontri di gruppi di lavoro e/o di attività seminariali finalizzati, per ciascun indirizzo, a individuare obiettivi strategici e competenze chiave sulla base delle Indicazioni Nazionali, a progettare percorsi didattici, a condividere metodologie innovative; o alla verifica dei percorsi e dei processi messi in campo dalle scuole in questi anni nell'ambito dell'autonomia scolastica; o alla condivisione e alla diffusione di buone pratiche, attività e progetti attuati dalle scuole. orientamento in uscita, con particolare riferimento o alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio di percorsi di alternanza scuola-lavoro (ai sensi dell'art. 1, commi 33 e seguenti della legge 107/2015), anche in collaborazione con imprese, associazioni, istituzioni operanti nel settore dei beni artistici e culturali; o alla progettazione, alla realizzazione e al monitoraggio di interventi informativi e formativi per gli studenti del IV e del Vanno, anche in collaborazione con istituzioni AFAM e con istituzioni pubbliche o private operanti nell'ambito dell'istruzione artistica postsecondaria. sviluppo del portale dei licei artistici, sul quale dovranno essere resi disponibili i materiali prodotti nell'ambito del progetto. Articolo 2 (Domanda di partecipazione: termini e modalità di presentazione) 1. Per la realizzazione delle iniziative progettuali di cui all'articolo 1 del presente Avviso, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione acquisisce le proposte progettuali presentate secondo gli obiettivi di cui all'art. 1. 2. La domanda formulata attraverso la scheda progetto (allegato 1), debitamente compilata in ogni sua parte, firmata in originale e protocollata, completa di tutti gli allegati e trasformata in un unico file in formato pdf dovrà essere trasmessa entro e non oltre le ore 12:00 del 10 settembre 2015 alle seguenti email: dgosv.segreteria@istruzione.it e flaminia.giorda1@istruzione.it. 3. A tal fine, i soggetti presentatori devono presentare dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 successivamente verificabile, sottoscritta dal rappresentante legale, con allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità, attestante: l'indicazione della. denominazione del soggetto che partecipa e natura e forma giuridica dello stesso; il nominativo del legale rappresentante e l'idoneità dei suoi poteri per la sottoscrizione degli atti di gara; di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs 163/2006 e ss.rnm.ii.; di osservare tutte le norme dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.Lgs 81/2008; 2/5

!1iJ~~edo~d~aec/~a{~~&&~&!1iJ~~~~p'M"d~'~,jaa'e~va~~h~~at~~ di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali di legge e di applicare nel trattamento economico dei propri lavoratori la retribuzione richiesta dalla legge e dai CCNL applicabili; di acconsentire, ai sensi e per effetti del D.Lgs 196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura. Gli stessi devono allegare alla domanda la dichiarazione DURC. 4. La documentazione trasmessa costituirà copia conforme dell'originale. L'originale dovrà essere conservato agli atti della scuola lassociazione 1 fondazione a disposizione per eventuali verifiche da parte del MIUR e non dovrà essere trasmesso per via cartacea se non dietro esplicita richiesta della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Dovrà essere esplicitamente indicato un referente del progetto, con il relativo recapito telefonico (preferibilmente cellulare) e un indirizzo e-mail (oltre a quello della scuola o dell'ente di riferimento). 5. Le domande che non dovessero rispettare le specifiche indicazioni dell'allegato 1 e le modalità di invio previste (esclusivamente per via informatica) saranno considerate incomplete e pertanto escluse. Articolo 3 (Valutazione delle candidature, monitoraggio delle attività progettuali, subappalto) 1. Le candidature, che dovranno rispondere ai criteri contenuti nel presente Avviso, sono valutate da una commissione, nominata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione, composta da personale dipendente degli stessi uffici dotato di specifica professionalità. Ai componenti la commissione non spettano compensi o indennità comunque denominate. Alla valutazione si provvede attribuendo un punteggio nel limite massimo di 100 punti e nel rispetto dei seguenti criteri: Adeguatezza della proposta rispetto agli specifici obiettivi del progetto di cui all'art. 1 (massimo 40 punti); Qualità delle azioni previste, che devono essere idonee ad avere un'ampia ricaduta sui licei artistici e sulle loro reti nazionale e territoriali (massimo 30 punti); Qualità, fruibilità e innovatività dei processi e dei prodotti previsti nel progetto (massimo 20 punti); Presentazione del progetto da parte di una scuola o di un soggetto che sia capofila di una rete (rete di scuole o rete interistituzionale) costruita in relazione all'ottimale realizzazione del progetto stesso (massimo 10 punti). 2. Costituirà titolo preferenziale la capacità del soggetto presentatore di assicurare una migliore efficienza, efficacia ed economicità nella gestione delle risorse disponibili, l'esperienza progettuale posseduta e la capacità complessiva di offrire servizi adeguati, anche attraverso un uso ottimale di fondi precedentemente erogati per simili finalità. 3. Il nome del soggetto vincitore sarà pubblicato sul sito del MIUR. 3/5

!J2!~~/UYCd~~cd'~~ee~e!l2JMc~;wn~~r ~~~aa e.hva~tk/aa;~~~a{~ 4. Le attività di coordinamento e supporto scientifico delle attività progettuali nonché di monitoraggio delle azioni messe in atto saranno svolte dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione. 5. Il soggetto aggiudicatario potrà stipulare convenzioni con altri soggetti per l'esecuzione di tutti o parte dei servizi. 6. Tutti i prodotti realizzati nell'ambito del progetto rimarranno di proprietà dell'amministrazione e le istituzioni scolastiche o reti dei licei artistici potranno utilizzarli liberamente. Articolo 4 (Cause di inammissibilità e di esclusione) 1. Non saranno prese in considerazione candidature di istituzioni scolastiche che presentino irregolarità di tipo amministrativo-contabile rilevabili sulla piattaforma e la mancata approvazione del conto consuntivo negli ultimi 2 anni. Sono esclusi i soggetti che non abbiamo i requisiti di ordine generale di cui all'articolo 38 del d.lgs. 163/2006. Articolo 5 (Risorse finanziarie e modalità di erogazione) 1. Per le finalità di cui al presente Awiso sono destinate risorse finanziarie pari a 100.000,00, cifra il cui impiego dovrà essere integralmente previsto nella scheda di budget (inclusa nell'allegato 1). 2. Il finanziamento e la rendicontazione del progetto awerranno in quattro fasi: La prima fase prevede l'impegno per l'intero importo progettuale assegnato in sede di selezione del progetto per mettere in condizione le scuole / associazioni / fondazioni di accertare l'importo assegnato nel programma annuale dell'esercizio finanziario 2015 / bilancio preventivo. La seconda fase prevede l'erogazione da parte del Ministero del primo 30% dell'importo assegnato alla scuola / associazione / fondazione assegnataria. La terza fase prevede l'invio della rendicontazione relativa ai titoli di spesa liquidati riferiti all'intero importo del progetto opportunamente vistata dai Revisori dei Conti e contenente la seguente dicitura: "Si attesta la regolarità amministrativo-contabile relativamente ai titoli di spesa e alle procedure adottate con riferimento a quanto oggetto di rendiconto del presente documento. Le attività liquidate sono ricomprese tra quelle previste dal progetto commissionato".. Nel caso di associazioni o fondazioni il saldo sarà erogato solo dopo la presentazione di un rendiconto completo e di tutte le fatture contabili o documenti equipollenti che dovranno essere inviati in originale alla scrivente Direzione Generale Uff. I. La quarta fase prevede la verifica della suddetta rendicontazione e il successivo invio del saldo dovuto. 3. Le risorse verranno prelevate dal cap. 1331/4 in conto competenza 2015 per l'espletamento delle attività relative all'anno' scolastico 2015/2016. 4/5

!1iJf/fammé'#Uz/te%d'~Umuz ~ cd'~e e~~!j2!~~ ~(iljc~/uj/c~'cd~ajeoth#?é?'e kz vd~/te ~~~//ta ncm-;~ d'kf~wne Articolo 6 (Costi ammissibili) 1. L'allegato 1 di cui al presente Awiso reca una scheda di budget, che costituisce parte integrante del progetto. Sono ritenuti ammissibili i costi riconducibili alla progettazione specifica e relativi a spese per:. - personale - funzionamento - produzione - acquisto di beni o servizi - spese varie. Articolo 7 (Pubblicazione atti) 1. Il presente Avviso è pubblicato sul sito del MIUR. Articolo 8 (Allegati) 1. Forma parte integrante del presente Avviso il seguente allegato: : Moduli di presentazione del progetto e budget. 5/5

Moduli di presentazione del progetto e budget (su carta intestata) data MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione AI Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Dott.ssa Carmela Palumbo Viale Trastevere, 76/A 00153-Roma email: dgosv.segreteria@istruzione.it;flaminia.giorda1@istruzione.it A) ANAGRAFICA e SCHEDA DI PROGETTO (da predisporre su carta intestata) Il/la sottoscritto/a nato/a a ) il residente a ----------- ----------- -------------, ) in via n. _ in qualità di rappresentante legale con poteri di sottoscrizione degli atti di gara, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dal D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 DICHIARA dati dell'istituzione scolastica I associazione I fondazione proponente Denominazione:. Via:. Comune: Provincia:. CAP: Tel: Fax:.

Indirizzo di posta elettronica:. Natura e forma giuridica:. Nome e Cognome del Dirigente Scolastico / Presidente:. Nome e Cognome del Referente del progetto:. DICHIARA INOLTRE Il (solo per le istituzioni scolastiche) di far parte della seguente rete territoriale dei licei artistici (o della rete nazionale). Il (solo per le associazioni / fondazioni) che il proprio statuto prevede, anche in modo non esclusivo, lo svolgimento di specifiche attività formative con le istituzioni scolastiche o, in alternativa, di aver già svolto iniziative e progetti in collaborazione con le istituzioni scolastiche in ambiti formativi coerenti con le finalità e gli obiettivi del presente avviso; O di non trovarsi in alcuna situazione di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs 163/2006 e ss.mrn.ii.; Il di osservare tutte le norme dettate in materia di sicurezza dei lavoratori, in particolare di rispettare tutti gli obblighi in materia di sicurezza e condizioni nei luoghi di lavoro, come dettate dal D.Lgs 81/2008; O di assumere a proprio carico tutti gli oneri retributivi, assicurativi e previdenziali di legge e di applicare nel trattamento economico dei propri lavoratori la retribuzione richiesta dalla legge e dai CCNL applicabili; O di acconsentire, ai sensi e per effetti del D. Lgs 196/2003, al trattamento dei dati per la presente procedura; Il che non sono state rilevate irregolarità amministrativo contabili (art. 4 Avviso) Se si, specificare. Il che negli ultimi 2 anni il conto consuntivo è stato approvato (art. 4 Avviso) Se no, Specificare. O di possedere i requisiti di ordine generale di cui all'articolo 38 del d.lgs. 163/2006.

I Titolo del progetto Eventuale specifica attività di sviluppo e sperimentazione di modelli/processi innovativi, ovvero di studi e di ricerca prodotte dall'istituzione scolastica o dall'associazione/ fondazione nell'ambito della progettazione didattica e della formazione per e con le scuole (se realizzate inserire: nome delle attività/progetti sviluppati, ovvero titoli e riferimenti per l'accesso alle pubblicazioni realizzate relativamente alla progettazione didattica e alla formazione) Eventuale denominazione della rete coordinata dalla scuola / associazione I fondazione (se costituita, inserire: nome della rete, numero, denominazione e codice meccanografico delle scuole appartenenti alla rete oppure indicazione dei soggetti coinvolti) Scuola I associazione I fondazione attuatrice del progetto (capofila della eventuale rete): Denominazione Codice meccanografico Codice Fiscale I partita IVA Indirizzo I comune / provincia Tel. Email Responsabile progetto Nome Cognome celi. Email Timbro e data Il legale rappresentante Si allega fotocopia documento di identità in corso di validità del legale rappresentante e dichiarazione DURe

B)PROPOSTAPROGETTUALE Descrizione sintetica della proposta progettuale Descrizione della eventuale rete di sostegno alla proposta progettuale e di eventuali partenariati a supporto del progetto Ambito di applicazione del progetto Problemi o criticità che con il progetto si intende affrontare

Obiettivi generali del progetto e risultati attesi per le principali previste fasi di sviluppo Descrizione del piano di lavoro del progetto, delle attività e delle modalità organizzative Eventuale continuità o collegamenti con progetti già attuati, analoghi per finalità, obiettivi e destinatari Elementi innovativi del progetto e metodologie utilizzate

Tecnologie utilizzate e loro impiego nello sviluppo del progetto Piano di diffusione e valorizzazione delle attività di progetto Contributo del progetto alle priorità del sistema nazionale di istruzione Eventuale contributo della proposta progettuale alla dimensione europea dell'istruzione

Per la realizzazione del progetto si richiede un contributo di 100.000,00. Si allega, per le associazioni e fondazioni, copia dello statuto. Anagrafica in sintesi per eventuale accredito fondi I=C=M=:================I_C_F_: --------1 TU (conto e sezione): Timbro e data Il legale rappresentante

C) DESCRIZIONE SINTETICA: PRODOTTI/ATTIVITÀ/ RISULTATI/COSTI 1 ) Sviluppo di materiale formativo e informativo Descrizione materiali/ prodotti (max 4 righe) Caratteristiche tecniche 2 ) Sviluppo di modelli di lavoro e di intervento Descrizione Caratteristiche (max 4 righe) tecniche 3) Sviluppo di processi di condivisione, diffusione e valorizzazione delle migliori pratiche prodotte Descrizione Modalità 4) Finalità (max 4 righe) di attuazione Obiettivi di impatto e/o miglioramento dell'offerta formativa nei Licei artistici (max 5 righe) 5) Materiali prodotti Formato in eventuale sito web dedicato Multimediale Cartaceo in un sito della istituzione scolastica! fondazione! associazione nel portale dei licei artistici Altro 6) Modalità di produzione Descrizione sintetica delle modalità di produzione dei materiali! prodotti sviluppati (max 5 righe) Se "Altro" specificare

7) Costi I Costi personale Costi di funzionamento Costi di produzione Acquisto di beni o servizi Eventuale contributo alla scuola/associazione/fondazione attuatrice del progetto per le spese di realizzazione Spese varie Eventuale cofinanziamento Totale L'originale del documento resta custodito presso la scuola / associazione / fondazione a disposizione degli organi di controllo. Il rappresentante legale si impegna a presentare puntuale rendiconto del progetto, in relazione a quanto previsto nelle sezioni B) e C) del presente allegato, corredandolo del visto dei Revisori dei Conti o eventuale collegio sindacale o presidente ( articolo 5, comma 2deII'Avviso). Si dà espressa autorizzazione al trattamento dei dati contenuti nel presente progetto ai fini della sua gestione amministrativo - contabile. Timbro e data Il legale rappresentante