Finanziamento Inail il bando ISI 2013

Documenti analoghi
INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014

BANDO ISI INAIL 2017 INVESTIMENTI

IL BANDO RIGUARDA L INTERO TERRITORIO NAZIONALE - I fondi sono assegnati a livello regionale

INAIL Direzione Territoriale La Spezia

Incentivi INAIL bando 2014

BANDO INAIL 2013: INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Link x.html

Avviso pubblico ISI 2017 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Finalità

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2011

Gli incentivi INAIL per la salute e la sicurezza sul lavoro

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO PUBBLICO 2013

BANDO INAIL 2018 ISI 2017

INAIL: al via del bando ISI 2015

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO PUBBLICO 2015

*** INAIL - BANDO ISI 2017

Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

AVVISO PUBBLICO 2015

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

AVVISO PUBBLICO 2014

Sabato 07 Dicembre 2013 P. 6 foglio 1/1

Agevolazioni INAIL. Sercam Advisory 21/03/2017

Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole

AVVISO PUBBLICO 2015

AVVISO PUBBLICO QUADRO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

il Bando INAIL 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 20 dicembre 2012

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

ATTIVITÀ PROMOZIONALI

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

Avviso pubblico ISI 2016 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

INCENTIVI ALLE IMPRESE 2011

Finanziamenti INAIL alle imprese BANDO ISI 2015

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13

BANDO INAIL 2019 ISI 2018

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro

I S I - A G R I C O L T U R A

Bando IsiInail Incentivi alle imprese per la sicurezza nei luoghi di lavoro

INAIL Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Bando 2018

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Incentivi alla sicurezza: il nuovo Bando Inail relativo al 2012

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Bando Isi INAIL 2018 Sardegna

Progetti ammessi a contributo

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Progetti ammessi a contributo

INAIL - INCENTIVI ALLE IMPRESE - ART.11 COMMA 5 DLGS.81/08 - PUBBLICAZIONE BANDO 2015

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

ISI AGRICOLTURA 2016

SCADENZA GIOVEDI' 5 MAGGIO 2016 (per caricare online le domande)

INAIL Direzione Territoriale La Spezia

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

81/2008 s.m.i. (un estratto del bando è stato pubblicato sulla G.U. del 19/12/2014)

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Circolare N. 88 del 16 Giugno 2017

PROCEDURA PER SIMULAZIONE PUNTEGGIO BANDO INAIL 2017

Riccardo Vallerga INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. Bolzano, 24 ottobre 2016

Lavori in copertura Strumenti di sostegno alle imprese

Questo documento raccoglie in quadro sinottico, a seconda delle caratteristiche del progetto di investimento presentato (COLONNA 1):

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

ISI INAIL 2012 INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER INTERVENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL. Catanzaro 28 febbraio 2013 ########

PROCEDURA PER SIMULAZIONE PUNTEGGIO BANDO INAIL 2017

LA LEVA FINANZIARIA INAIL PER LA PREVENZIONE: LE RIDUZIONI DEI PREMI ASSICURATIVI E I FINANZIAMENTI FINALIZZATI

Bando per l insediamento di giovani in agricoltura; Criteri per l attuazione del regime di aiuto; Regolamento attuativo; Tabella di sintesi.

DESCRIVI L'INTERVENTO PREVISTO DESCRIVI GLI INTERVENTI CHE ESEGUIRAI (IVA esclusa)

MILIONI DI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI.

BANDO ISI INAIL 2017

Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti

Isi agricoltura 2016

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014

L INAILE LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ISI INAIL 2018 FINANZIARE LA SICUREZZA IN AZIENDA

Oggetto: Bando ISI-INAIL: Agevolazioni per investimenti in salute e sicurezza dei luoghi di lavoro

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

ISI AGRICOLTURA 2016

BANDO ISI INAIL 2018

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Roma, 10/10/2014. Circolare n. 121

INAIL - Bando ISI 2016 Finanziamenti alle imprese

Transcript:

Rocchina Staiano Finanziamento Inail il bando ISI 2013 Guida pratica per l ottenimento del finanziamento dell Inail per i progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Risposte alle domande più frequenti. Manuale per la compilazione del bando on-line

Vorrei ringraziare per la collaborazione la dott.ssa Maria Ceci e la dott.ssa Maria Stefania Di Renzo dell Inail di Teramo 3

finanziamento inail - il bando isi 2013 Sommario Introduzione...7 Le principali novità...8 Normativa di riferimento...9 Lo schema di domanda e i vari modelli che la compongono...9 Comunicazione fra l INAIL e le imprese... 11 Requisiti di partecipazione... 11 I progetti: le caratteristiche...12 I progetti di investimento...14 I progetti per l adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale...24 I progetti di sostituzione ed adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996...35 Ammissione al contributo ed importo massimo e minimo concedibile...38 Modalità di presentazione della domanda...40 Accesso e compilazione della domanda...41 Invio della domanda...41 Invio della documentazione a corredo della domanda a seguito della pubblicazione della graduatoria...43 Attività di assistenza e consulenza alle imprese...45 Le verifiche amministrativa e tecnica...45 Anticipazione del contributo...46 Realizzazione del progetto...47 Rendicontazione: documentazione da presentare ed erogazione del contributo...48 5

FINANZIAMENTO INAIL - IL BANDO ISI 2013 Verifica in sede di rendicontazione e realizzazione del progetto...55 Obblighi dei beneficiari...56 Revoche...57 Unità organizzative titolari del procedimento...57 Tutela della privacy...57 Ulteriori informazioni ed assistenza...57 APPENDICE FAQ RELATIVE AI BANDI 2011 E 2012...59 Avviso ISI...69 Bando ISI...71 Istruzione per la compilazione...75 Avvisi regionali: http://www.inail.it/internet/default/inailincasodi/incentiviperlasicurezza/bandoisi2013/ Avvisipubbliciregionali/index.html 6

finanziamento inail - il bando isi 2013 Introduzione L INAIL, raddoppiando l importo finanziato lo scorso anno (155 milioni di euro assegnati a circa 3.700 imprese) ha pubblicato il 20 dicembre 2013 sul proprio sito istituzionale www. inail.it e per estratto sulla G.U. n. 298 del 20/12/2013, il nuovo bando di finanziamento Isi 2013, ai sensi dell art. 11, comma 1 del D.Lgs 81/08 s.m.i. con il quale mette a disposizione delle aziende che effettuano investimenti in sicurezza ben 307 milioni di euro a fondo perduto. La cifra, suddivisa in budget regionali secondo la tabella di seguito riportata che tiene conto del numero dei lavoratori e dell indice di gravità degli infortuni rilevato sul territorio di ciascuna regione, è destinata alla realizzazione di varie tipologie di intervento finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro quali: 1) progetti di investimento; 2) progetti di responsabilità sociale e per l adozione di modelli organizzativi; 3) progetti per la sostituzione o l adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia. Tab. 1 - BUDGET REGIONALI Stanziamenti regionali Stanziamenti per i Stanziamenti per i Regioni complessivi progetti del tipo 1 e 2 progetti del tipo 3 Abruzzo 7.532.276 7.174.080 358.197 Basilicata 3.680.511 3.441.056 239.455 D.p. Bolzano 2.150.958 1.958.656 192.302 Calabria 8.558.725 8.168.885 389.840 Campania 27.637.779 26.659.772 978.007 Emilia Romagna 20.891.158 20.121.135 770.023 Friuli Venezia Giulia 5.114.527 4.830.864 283.663 Lazio 40.830.179 39.445.478 1.384.701 Liguria 9.098.608 8.692.125 406.483 Lombardia 49.285.378 47.640.021 1.645.357 Marche 9.362.497 8.947.878 414.619 Molise 1.642.371 1.465.747 176.623 Piemonte 19.699.530 18.966.242 733.288 Puglia 12.217.561 11.714.927 502.634 Sardegna 9.217.615 8.807.463 410.152 7

FINANZIAMENTO INAIL - IL BANDO ISI 2013 Tab. 1 - BUDGET REGIONALI Regioni Stanziamenti regionali complessivi Stanziamenti per i progetti del tipo 1 e 2 Sicilia 23.894.939 23.032.316 862.623 Toscana 25.102.604 24.202.751 899.853 D.p. Trento 2.735.799 2.525.467 210.331 Umbria 5.351.846 5.060.868 290.979 Valle d Aosta 944.035 788.940 155.095 Veneto 22.410.718 21.593.850 816.868 Stanziamenti per i progetti del tipo 3 Italia 307.359.614,00 295.238.521,00 12.121.093,00 Le principali novità Il bando ISI, che partirà dal 21 gennaio 2014 fino all 8 aprile 2014 che si rivolge alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura, prevede alcune novità di rilievo: la copertura dei costi elevata dal 50% al 65% dell importo complessivo; il contributo massimo erogabile per ogni progetto ammesso al finanziamento aumentato da 100mila a 130mila euro; la cumulabilità con i benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese di cui all art. 2, co. 100, lett. a), L. 662/1996 ovvero quelli gestiti da ISMEA ai sensi dell art. 17, co. 2, D.Lgs. 29/03/2004, n.102; l introduzione di un terzo asse di finanziamento, con fondi trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per la sostituzione o l adeguamento delle attrezzature di lavoro, in linea con i requisiti previsti dal Testo unico sulla sicurezza; maggior peso ai punteggi attribuiti alle attività più rischiose; revisione dell indicatore di efficacia del progetto con l equiparazione del punteggio relativo a eliminazione e riduzione del rischio; eliminazione dell indicatore relativo alla percentuale dei lavoratori coinvolti; ricalibratura del punteggio riferito al parametro condivisione del progetto con le parti sociali ; un migliore approccio metodologico che garantisca, oltre al controllo dell attività amministrativa, anche un attività di assistenza e supporto alle imprese lungo tutto l iter istruttorio delle domande di contributo; 8

finanziamento inail - il bando isi 2013 maggiore fluidità nell attività istruttoria mediante un contingentamento dei tempi, l eliminazione di termini perentori e di decadenza e l introduzione di istituti non previsti precedentemente, come la proroga, l integrazione dei documenti, la richiesta di chiarimenti; prorogabilità del termine per la realizzazione e per la rendicontazione su richiesta motivata dell impresa per un periodo non superiore a 6 mesi. Normativa di riferimento Il bando 2013, come quello dell edizione 2012 e 2011, è emanato nel rispetto delle condizioni dettate dalla normativa comunitaria relativamente all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE, con riferimento ai regimi per gli aiuti di Stato. Pertanto, i finanziamenti in questione sono erogati in regime de minimis, con i limiti previsti per le diverse imprese. REGIME DE MINIMIS SETTORE IMPORTO NORMATIVA imprese settore produzione prodotti agricoli 7.500 Regolamento CE n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre 2007 relativo all applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti de minimis imprese settore pesca 30.000 Regolamento CE n. 875/2007 della Commissione del 24 luglio 2007, che ha modificato il Regolamento CE 1860/2004, relativo all applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti de minimis imprese settore trasporto su strada 100.000,00 Regolamento CE n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) per le altre imprese 200.000,00 Regolamento CE n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) Lo schema di domanda e i vari modelli che la compongono Ogni bando regionale disponibile in formato zip sul sito www.inail.it si compone oltre che dell avviso regionale proprio, che riporta le istruzioni per i partecipanti, di una serie di allegati e di moduli che le imprese sono tenute a compilare secondo quanto previsto da ciascun avviso. 9

FINANZIAMENTO INAIL - IL BANDO ISI 2013 I primi tre allegati, uno per ciascuna tipologia di progetto finanziabile contribuiscono a fornire indicazioni sulla documentazione richiesta e i punteggi attribuibili secondo i parametri prefissati. Tali allegati sono: Allegato 1. Progetti di investimento Caratteristiche, documentazione e punteggi; Allegato 2. Progetti per l adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Caratteristiche, documentazione e punteggi; Allegato 3. Progetti per la sostituzione o adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/2008 e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia. Caratteristiche, documentazione e punteggi. Allegato 4. Elenco delle sedi INAIL. Tale allegato contiene l elenco delle sedi Inail provinciali ed i loro indirizzi e PEC. Ciascun bando regionale riporterà le sedi provinciali della regione di riferimento. Allegato 5. Scheda di fideiussione. L allegato n. 5. riporta lo schema da utilizzare per la fideiussione che deve essere compilato nel caso l azienda richieda un finanziamento di ammontare pari o superiore a 30.000,00 e per esso richieda un anticipazione del contributo. Completano il bando i sotto indicati moduli: Modulo A schema di domanda (rilasciato dalla procedura informatica sulla base della compilazione on-line); Modulo B1- Perizia Giurata prevista per i progetti di investimento di cui all allegato 1; Modulo B2 dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per i progetti per l adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale e previsto per i progetti di tipologia 2 vedi allegato 2; Modulo B3 Perizia giurata prevista per i progetti per la sostituzione o adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/2008 e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia (previsto per i progetti di tipologia 3 vedi allegato 3); Modulo C dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, del tipo di impresa, del conto corrente dedicato; Moduli D-1998, D-1535, D-875 dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà de minimis (vedi anche allegati 1, 2 e 3); Modulo E dichiarazione organizzazione parti sociali (vedi anche allegati 1, 2 e 3); Modulo F dichiarazione relativa all adozione di una delle Buone prassi (vedi anche allegati 1, 2 e 3) 10

Comunicazione fra l INAIL e le imprese finanziamento inail - il bando isi 2013 Tutte le comunicazioni fra l Inail e le imprese partecipanti dovranno essere effettuate a mezzo posta elettronica certificata. In alternativa al proprio indirizzo PEC, è consentito alle imprese scegliere la domiciliazione della corrispondenza relativa al bando presso l indirizzo di posta elettronica certificata di un associazione datoriale o di un altro intermediario. Per tutta la durata del progetto l impresa è tenuta a comunicare tempestivamente all INAIL ogni variazione del proprio indirizzo PEC. L impresa, inoltre, assume la responsabilità della validità, in conformità alla normativa vigente, dell indirizzo di Posta Elettronica Certificata indicato al momento dell inserimento della domanda nonché a seguito di variazioni. L INAIL non risponderà per eventuali mancati recapiti in caso di invio di informazioni/ comunicazioni ad indirizzi comunicati dalle imprese che risultino non corretti o non validi o non corrispondenti a gestori di Posta Elettronica Certificata. Requisiti di partecipazione Gli avvisi 2013 pubblicati da ciascuna regione prevedono al paragrafo 4 l individuazione dei requisiti fissati dall Inail per i destinatari di tali finanziamenti. Condizione preliminare per l ammissione è l iscrizione delle imprese, anche individuali, alla CCIAA. La tabella sottostante riporta i requisiti che le imprese devono possedere al momento della domanda e mantenere successivamente alla presentazione di essa fino alla realizzazione e rendicontazione completata del progetto. Tab. 2 - REQUISITI DEI DESTINATARI N. REQUISITI DELLE IMPRESE PER PARTECIPARE AL BANDO ISI 2013 1 Iscrizione alla CCIAA 2 Avere attiva nel territorio della Regione nella quale si vuole partecipare l unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto. Per le imprese di armamento, relativamente a progetti riguardanti navi e imbarcazioni, l unità produttiva è la nave/imbarcazione; la sede INAIL competente è quella del capoluogo (Genova, Napoli, Palermo, Trieste) nella cui regione è gestito il rapporto assicurativo della nave/imbarcazione o la posizione del ruolo unico (le risorse finanziarie sono quelle delle regioni Liguria, Campania, Sicilia e Friuli Venezia Giulia). Nel caso di aziende con più unità produttive gestite in forma accentrata la domanda deve essere presentata presso la Sede INAIL dove è attiva la PAT accentrante a prescindere quindi da dove ha sede l unità produttiva per la quale si richiede il contributo. 11

FINANZIAMENTO INAIL - IL BANDO ISI 2013 Tab. 2 - REQUISITI DEI DESTINATARI N. REQUISITI DELLE IMPRESE PER PARTECIPARE AL BANDO ISI 2013 3 Essere iscritta nel Registro delle Imprese o, nel caso di impresa artigiana, all Albo delle Imprese Artigiane. 4 Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essendo in stato di liquidazione volontaria, né sottoposta ad alcuna procedura concorsuale. 4 Essere in regola con gli obblighi contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.); resta salva l applicazione di quanto previsto dall articolo 31 del D.L. n. 69/2013 conv. da L. n. 98/2013, con particolare riferimento ai commi 8 e 8bis (invito alla regolarizzazione e pagamento diretto agli Enti previdenziali e assicurativi e alla Cassa edile di quanto dovuto per le inadempienze contributive accertate). 6 Non aver chiesto, né aver ricevuto, altri contributi pubblici sul progetto oggetto della domanda ad esclusione di quelli ritenuti ammissibili. Non costituisce causa di esclusione l accesso ai benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, quali quelli gestiti dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all articolo 2, comma 100, lett. a), della legge 23 dicembre 1996, n. 6623, quelli gestiti da ISMEA ai sensi dell articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 1024 e quelli previsti da disposizioni analoghe. 7 Non aver ottenuto, a seguito della verifica amministrativa e tecnica della documentazione a conferma della domanda on line, il provvedimento di ammissione al contributo per - INAIL - Avviso Pubblico 2010-2011-2012 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 8 Rispetto delle condizioni poste dal regolamento de minimis, applicabile al settore produttivo di appartenenza ed avere pertanto titolo a presentare domanda di contributo per l importo richiesto. Per quanto attiene alla dichiarazione sul de minimis, il beneficiario dovrà presentare, in sede di rendicontazione, il modulo scaricabile dalla procedura informatica debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante La suddetta dichiarazione dovrà essere effettuata con riferimento alla data di comunicazione del provvedimento di ammissione al contributo di cui all articolo 17 del bando uguale per tutte le regioni. Nel caso di eventuali successive modifiche della normativa comunitaria in materia di applicazione degli articoli 87 ed 88 del trattato CE agli aiuti de minimis l Istituto provvederà ad aggiornare la modulistica allegata al presente Avviso. L importo concedibile non potrà comunque eccedere l ammontare della richiesta di contributo inserita nella domanda on line. I progetti: le caratteristiche Le tipologie di progetto ammissibili sono tre e per ciascuna di esse ogni bando regionale individua un allegato di riferimento: 1) progetti di investimento (Allegato 1); 2) progetti di responsabilità sociale e per l adozione di modelli organizzativi (Allegato 2); 12

finanziamento inail - il bando isi 2013 3) progetti per la sostituzione o l adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia (Allegato 3). Gli allegati costituiscono parte integrante del bando stesso ed indicano per ciascuna tipologia di progetto le caratteristiche, la documentazione da presentare in fase di esame e anche di rendicontazione finale, il valore massimo delle spese riconoscibili, i parametri ed i punteggi relativi all impresa in relazione alle dimensioni aziendali, il tasso di tariffa Inail, i parametri e punteggi attribuibili al tipo di intervento tecnico, all adozione di buone prassi ed alla condivisione con le parti sociali ed infine note tecniche circa la congruità economica dei progetti della tipologia 2 in materia di adozione di SGSL/modelli organizzativi di responsabilità sociale. Ciascuna impresa può presentare un unico progetto per un unica unità produttiva e di una sola tipologia fra le tre possibili. L unità produttiva da prendere in considerazione coincide con lo stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale ai sensi dell art. 2 c. 1 lett. t) del D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e le imprese assicurate INAIL sono tenute ad indicare la Pat (1) di riferimento. Per il settore della navigazione l unità produttiva è la nave/ imbarcazione. Nel caso di adozione di un modello organizzativo o di responsabilità sociale (tipologia 2) l intervento può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni. In tal caso la domanda di contributo può essere presentata o presso una sola delle Sedi INAIL nel cui territorio opera almeno una parte dei lavoratori coinvolti nell intervento o dove è situata la sede legale dell impresa. Per le imprese di armamento, i progetti di tipologia 2 relativi a navi e imbarcazioni possono riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico armatore anche se imbarcati su più navi iscritte su compartimenti marittimi diversi ed in tale ipotesi la domanda dovrà essere presentata presso la sede INAIL (Genova, Napoli, Palermo, Trieste) che gestisce l assicurazione di almeno una delle navi interessate al progetto. Per quanto riguarda la tipologia 1 (progetti di investimento), il progetto può essere articolato in più interventi/acquisti purché essi siano tutti funzionali alla riduzione, eliminazione e/o prevenzione della stessa causa di infortunio o del fattore di rischio indicata dall impresa nel modulo di domanda on line. Nel caso in cui il progetto intervenga su più cause di infortunio o fattori di rischio, la valutazione dell intero progetto sarà riferita alla sola causa di infortunio, o fattore di rischio, che l impresa indicherà nel modulo di domanda on line. Pertanto tutte le altre voci di intervento, con i relativi costi, non riferite alla causa o fattore di rischio indicato, saranno decurtate dall importo del finanziamento richiesto. 1. PAT = posizione assicurativa territoriale. 13

finanziamento inail - il bando isi 2013 APPENDICE faq RELATIVE AI BANDI 2011 E 2012 Sulla scorta dell esperienza degli anni passati, delle domande formulate dall utenza e delle interpretazioni autentiche fornite dall Inail, lo stesso Istituto mette a disposizione un congruo numero di faq formulate con le relative risposte e di seguito riportate in sezioni distinte per ciascun argomento. MODALITÀ ATTUATIVE E NORMATIVA D.: La quota degli aiuti De minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli ( 7.500) è da intendersi come la somma massima che l impresa può percepire? R.: È l importo complessivo degli aiuti De minimis concessi ad una medesima impresa nell arco di tre esercizi D.: Ad un azienda agricola che non solo produce, ma trasforma e commercializza prodotti agricoli, si applica il regolamento de minimis (Reg. CE n. 1535/2007) relativo agli aiuti per le imprese di sola produzione agricola che prevede il tetto massimo cumulabile nel triennio pari a 7500 euro, o il Reg. CE n. 1998/2006 che prevede un importo massimo cumulabile nel triennio fino a 200.000 euro? R.: Le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli ricadono nell ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1998/2006 (200.000 euro). REQUISITI DEI DESTINATARI E CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ D.: Le imprese che fanno parte di un medesimo Gruppo possono presentare domanda singolarmente? Il limite massimo del finanziamento va riferito alla singola azienda del Gruppo? R.: Le imprese devono presentare le domande singolarmente D.: Una ditta che è in cassa integrazione ordinaria o straordinaria può accedere alla domanda ISI INAIL 2011 o rientra fra le casistiche di impresa in difficoltà? R.: Gli Orientamenti Comunitari citati nell Avviso pubblico non prevedono la fattispecie indicata, ma diversi sintomi caratteristici dell impresa in difficoltà, che ne possono essere 59

FINANZIAMENTO INAIL - IL BANDO ISI 2013 all origine, come: livello crescente delle perdite, diminuzione del fatturato, aumento delle scorte, sovracapacità, diminuzione del flusso di cassa, aumento dell indebitamento, ecc. PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO D.: Osta alla possibilità di richiedere i finanziamenti in oggetto il fatto che un intervento venga realizzato a seguito di una prescrizione dell Asl o di un parere dei Vigili del Fuoco? R.: L intervento in sé può essere finanziato, sempreché realizzi un miglioramento effettivo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alla condizione preesistente. Sono esclusi i costi relativi all eventuale sanzione. D.: Si può ritenere finanziabile un progetto in cui si propone la riduzione del rischio da rumore, quando nel Documento di valutazione dei rischi (Dvr) è indicato un valore di esposizione inferiore a quello minimo di azione previsto dalla legge? R.: Il progetto sarà finanziabile qualora comporti il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza rispetto alla condizione preesistente in coerenza con le condizioni di rischio nell impresa deducibili dal documento di valutazione dei rischi D.: L acquisto di macchinari a norma CE è finanziabile solo se l acquisto è effettuato in sostituzione di macchinario non a norma CE? R.: Il finanziamento non richiede necessariamente la sostituzione di un altro macchinario. Tuttavia, qualora il progetto preveda la sostituzione di un macchinario non marcato CE, questi devono essere obbligatoriamente messi fuori dal processo produttivo dell azienda e, in fase di rendicontazione, dovrà esserne data debita comprova. D.: È finanziabile la sostituzione di parti di un bene (ad esempio quadri elettrici di un impianto) per renderlo a norma CE? R.: Sì, nel rispetto degli altri requisiti previsti nell Avviso pubblico. D.: È finanziabile l installazione di un impianto antincendio? R.: Sì, nel rispetto degli altri requisiti previsti nell Avviso pubblico. D.: È possibile individuare un confine tra progetti di investimento finanziabili e non finanziabili? R.: Il progetto è finanziabile se è coerente con le attività aziendali e la valutazione dei rischi dell impresa nell ambito del quale l intervento risulti indispensabile a de- 60

finanziamento inail - il bando isi 2013 terminare un miglioramento documentato delle condizioni di sicurezza dei dipendenti. Alle suddette condizioni sono finanziabili, a mero titolo esemplificativo: cappe di aspirazione da laboratorio; cabine di verniciatura; sistemi di aspirazione localizzata e centralizzata; impianti per l abbattimento di polveri, gas, fumi, ecc. di ambienti di lavoro interni; analizzatore dei fumi nel camino della caldaia; presidi per la riduzione delle patologie da postura incongrua o protratta; insonorizzazione di impianti, apparecchi o dispositivi; sistemi per l imbragatura dei carichi sospesi; pale meccaniche o mini escavatori, strumenti portatili per analisi e i campionatori (gascromatografi, spettrometri di massa, ossimetri, campionatori di polveri, dosimetri personali per misurazioni di dosi da radiazioni ionizzanti; fonometri, luxometri, accelerometri, gru e sponda idraulica per autocarro; atomizzatori agricoli; carribotte spandiliquame, ecc). D.: È finanziabile l adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della Parte II dell allegato V del d.lgs. 81/2008 attraverso l installazione di una struttura di protezione in caso di capovolgimento e cinture di sicurezza? R.: Sì, nel rispetto dei requisiti previsti nell Avviso pubblico. D.: È finanziabile l acquisto di un macchinario usato? R.: Sì, purché sia a norma e comporti un miglioramento effettivo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alla condizione preesistente. D.: Qualora la domanda di finanziamento non vada a buon fine, vengono rimborsate le spese sostenute in fase di progettazione? R.: No. D.: Se si intende realizzare un intervento di riduzione del rischio da agenti chimici in vari reparti con l installazione di diversi dispositivi di aspirazione, poiché nei diversi reparti gli agenti chimici da abbattere sono differenti, si può presentare un progetto complessivo? R.: Sì, poiché la tipologia di rischio sul quale si interviene è la medesima (agenti chimici riportati nel punto 4bis dell Allegato 1 dell Avviso Pubblico). D.: È possibile richiedere il finanziamento per l acquisto di più macchinari? R.: Solo se tutti i macchinari acquistati sono coerenti con la riduzione/eliminazione della medesima causa di infortunio o del fattore di rischio indicati in fase di presentazione della domanda di contributo. D.: Sono considerati costi ammissibili al finanziamento i costi consulenziali di redazione, progettazione e presentazione della domanda? R.: Sì, entro i limiti previsti negli allegati all Avviso pubblico. 61

finanziamento inail - il bando isi 2013 Bando ISI I.N.A.I.L. ESTRATTO AVVISO PUBBLICO 2013 PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, art. 11, comma 1, lett a) e comma 5 del D. Lgs.81/2008 e s.m.i. 1. OBIETTIVO Incentivare le Imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 2. DESTINATARI I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura. 3. PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie: 1) progetti di investimento; 2) progetti di responsabilità sociale e per l adozione di modelli organizzativi; 3) progetti per la sostituzione o l adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia. Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate. Per i progetti di tipologia 2 l intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni. 4. RISORSE FINANZIARIE DESTINATE AI CONTRIBUTI L entità delle risorse destinate dall INAIL per l anno 2013 è di complessivi 307.359.613 euro, ripartiti in budget regionali in funzione del numero degli addetti e del rapporto di gravità degli infortuni e pubblicati nei rispettivi Avvisi regionali, secondo la tabella seguente. 71

BANDO ISI Abruzzo 7.532.276 Basilicata 3.680.511 D. P. Bolzano 2.150.958 Calabria 8.558.725 Campania 27.637.779 Emilia Romagna 20.891.158 Friuli Venezia Giulia 5.114.527 Lazio 40.830.179 Liguria 9.098.608 Lombardia 49.285.378 Marche 9.362.497 Molise 1.642.371 Piemonte 19.699.530 Puglia 12.217.561 Sardegna 9.217.615 Sicilia 23.894.939 Toscana 25.102.604 D. P. Trento 2.735.799 Umbria 5.351.846 Valle d'aosta 944.035 Veneto 22.410.718 Italia 307.359.613 5. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari al 65% delle spese sostenute dall impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell IVA, nei termini stabiliti dagli Avvisi regionali. 6. MODALITA E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, come specificato negli Avvisi regionali. A partire dal 21 gennaio 2014, sul sito www.inail.it Servizi on line, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi regionali. 72

finanziamento inail - il bando isi 2013 7. PUBBLICITA Il presente Estratto Avviso Pubblico è pubblicato sulla GURI al fine d consentire la massima diffusione delle opportunità offerte per l ottenimento degli incentivi di cui all oggetto. Gli Avvisi regionali con i relativi allegati sono pubblicati in data odierna su sito dell Istituto nella sezione: Inail in caso di/incentivi per la sicurezza/bando 2013. (www.inail.it/internet/default/inailincasodi/incentiviperlasicurezza/bando Isi2013/index.html ) 8. PUNTI DI CONTATTO Contact Center: numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, mentre pe le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06 164164 (a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante). Data di spedizione del presente Estratto Avviso Pubblico: G.U.R.I. il 13 Dicembre 2013. INAIL DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE IL DIRETTORE CENTRALE (F.to Ing. Ester Rotoli) 3 73

istruzione PER LA COMPILAZIONE finanziamento inail - il bando isi 2013 Istruzione per la compilazione Manuale Utente v. 2.1 AVVISO PUBBLICO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell art. 11, co.1 lett.a) e co.5 D.lgs 81/2008 e s.m.i. GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALLE IMPRESE DEL SETTORE NAVIGAZIONE... 12 8- SCELTA DEL PROGETTO... 15 9- DATI RELATIVI AL PROGETTO DI INVESTIMENTO... 16 10- DATI RELATIVI AL PROGETTO ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE... 20 11- DOWNLOAD MODULISTICA... 22 12- VARIAZIONE PEC... 23 13- LISTA DOMANDE IN BOZZA... 24 14- ELIMINA BOZZA... 25 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Il presente documento è stato redatto con lo scopo di fornire una descrizione generale dell applicazione, una guida all utilizzo delle singole funzionalità, nonché alcune informazioni circa i contenuti dei campi da compilare. 2- INTRODUZIONE Il presente manuale contiene le istruzioni per l inserimento on-line della richiesta di contributo, a valere sull avviso pubblico 2012 - Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell art. 11, comma 1, lett.a) e comma 5 D.lgs 81/2008 e s.m.i. La compilazione on-line si sostanzia, come meglio evidenziato successivamente, nell inserimento di informazioni attinenti all impresa e al progetto che la stessa intende presentare. Tutto quanto dichiarato nella richiesta on-line dovrà essere quindi confermato con documentazione da inviare a mezzo Posta elettronica certificata alla Sede INAIL territorialmente competente entro il termine di 30 giorni indicato all art.15 dell Avviso pubblico. E buona norma, comunque, che l impresa prima di accingersi alla compilazione on-line abbia già attentamente preso visione dell Avviso pubblico 2012 e relativi allegati e soprattutto verificato quanto dovrà successivamente documentare a fronte del progetto presentato e realizzato. 75

ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE Manuale Utente v. 2.1 AVVISO PUBBLICO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell art. 11, co.1 lett.a) e co.5 D.lgs 81/2008 e s.m.i. GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA Dal sito www.inail.it PUNTO CLIENTE le imprese o i consulenti già registrati possono accedere all ambiente dedicato Incentivi alle imprese e compilare on-line la domanda di contributo inserendo i dati nell apposita procedura informatica; potranno, inoltre, scaricare tutta la modulistica da compilare per il successivo inoltro alla Sede INAIL competente. I soggetti non registrati devono effettuare preliminarmente la registrazione seguendo le indicazioni. 76

finanziamento inail - il bando isi 2013 Manuale Utente v. 2.1 AVVISO PUBBLICO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell art. 11, co.1 lett.a) e co.5 D.lgs 81/2008 e s.m.i. GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE Le imprese del settore navigazione potranno registrarsi sul portale INAIL tramite una apposita funzionalità accessibile alla sezione www.inail.it PUNTO CLIENTE (Ditte del settore navigazione). 77