COMUNE DI MONTORFANO



Documenti analoghi
A) Costo per la raccolta/trasporto : 45,00 per impegno fino ad un ora. utilizzando Fiat Daily o simili, oltre l ora si conteggiano frazioni a 45,00 /

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

LA GIUNTA COMUNALE. l art. 184, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 stabilisce la catalogazione dei rifiuti speciali;

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

COMUNE DI OLGIATE OLONA

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

II decreto correttivo d.lgs.152/06

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

R E G I O N E P U G L I A

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Il destino dei RIFIUTI

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Argomento Istruzioni Scheda

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA IN LOC. FORNACETTA DI INVERIGO

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 86 del 19 Luglio 2011 IL SINDACO PREMESSO:

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU

Gestione dei Rifiuti

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Milano, 14 settembre 2011

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

CRITERI DI ASSIMILABILITÀ

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a tonnellate e inferiore a tonnellate.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AI RIFIUTI URBANI

AMBIENTE E AGRICOLTURA

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

Città Metropolitana di Genova

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - GESTIONE DEI RIFIUTI NEI CANTIERI -

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

Allegato 1 - Metodo per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella regione Friuli Venezia Giulia

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Art. 1 Campo di applicazione

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELL ISOLA ECOLOGICA

/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

NORME IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI TITOLO I GESTIONE DEI RIFIUTI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO NEL COMUNE DI CALCINAIA LOC. MARRUCCO VIA DEL MARRUCCO

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

DESCRIZIONE RIFIUTO SUL TOTEM. PUNTI Al Kg

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

I N D I C E CAPITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO 2 - FORME DI GESTIONE - DIVIETI E CONTROLLI

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 recante: Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE

RISOLUZIONE N. 454/E

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI

Transcript:

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AI SENSI DELL ART. 198 COMMA 2 DEL D.Lgs DEL 20 APRILE 2006 N. 152 E SS.MM.II.

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento disciplina: lo svolgimento dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimilati nelle varie fasi di conferimento raccolta, trasporto, spazzamento stradale, trattamento, inteso come operazione di trasformazione necessaria per il riutilizzo, riciclo, recupero dei rifiuti e di smaltimento finale, nel rispetto dei principi e delle finalità del D. Lgs 152/2006 e successive modifiche e integrazioni; la gestione dei servizi di igiene urbana. ARTICOLO 2 PRINCIPI GENERALI CAPO I GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI 1. La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dalla parte quarta del Dlgs. 152/2006 e ss.mm.ii. 2. Sono fatte salve disposizioni specifiche, particolari o complementari, conformi ai principi di cui alla parte quarta del Dlgs 152/2006 adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti. 3. I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente. 4. Per conseguire le finalità e gli obiettivi di cui ai commi da 1 a 3, lo Stato, le regioni, le province autonome e gli enti locali esercitano i poteri e le funzioni di rispettiva competenza in materia di gestione dei rifiuti in conformità alle disposizioni di cui alla parte quarta del Dlgs 152/2006, adottando ogni opportuna azione ed avvalendosi, ove opportuno, mediante accordi, contratti di programma o protocolli d'intesa anche sperimentali, di soggetti pubblici o privati. 5. I soggetti di cui al comma 4 costituiscono, altresì, un sistema compiuto e sinergico che armonizza, in un contesto unitario, relativamente agli obiettivi da perseguire, la redazione delle norme tecniche, i sistemi di accreditamento e i sistemi di certificazione attinenti direttamente o indirettamente le materie ambientali, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, secondo i criteri e con le modalità di cui all'articolo 195, comma 2, lettera a) del Dlgs 152/2006, e nel rispetto delle procedure di informazione nel settore delle norme e delle regolazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione, previste dalle direttive comunitarie e relative norme di attuazione, con particolare riferimento alla legge 21 giugno 1986, n. 317. 7. Le regioni e le province autonome adeguano i rispettivi ordinamenti alle disposizioni di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema contenute nella parte quarta del Dlgs 152/2006 entro un anno dalla data di entrata in vigore della disposizione. 8. Ai fini dell'attuazione dei principi e degli obiettivi stabiliti dalle disposizioni di cui alla parte quarta del Dlgs 152/2006, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare può avvalersi del supporto tecnico dell'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 9.. La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia: prevenzione;

preparazione per il riutilizzo; riciclaggio; recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; smaltimento. 10. La gerarchia stabilisce, in generale, un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale. Nel rispetto della gerarchia di cui al comma 9, devono essere adottate le misure volte a incoraggiare le opzioni che garantiscono, nel rispetto degli articoli 177, commi 1 e 4, e 178 del Dlgs 152/2006, il miglior risultato complessivo, tenendo conto degli impatti sanitari, sociali ed economici, ivi compresa la fattibilità tecnica e la praticabilità economica. 11. Con riferimento a singoli flussi di rifiuti è consentito discostarsi, in via eccezionale, dall'ordine di priorità di cui al comma 9 qualora ciò sia giustificato, nel rispetto del principio di precauzione e sostenibilità, in base ad una specifica analisi degli impatti complessivi della produzione e della gestione di tali rifiuti sia sotto il profilo ambientale e sanitario, in termini di ciclo di vita, che sotto il profilo sociale ed economico, ivi compresi la fattibilità tecnica e la protezione delle risorse. 12. Le pubbliche amministrazioni perseguono, nell'esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire il rispetto della gerarchia del trattamento dei rifiuti di cui al comma 9 in particolare mediante: a) la promozione dello sviluppo di tecnologie pulite, che permettano un uso più razionale e un maggiore risparmio di risorse naturali; b) la promozione della messa a punto tecnica e dell'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non contribuire o da contribuire il meno possibile, per la loro fabbricazione, il loro uso o il loro smaltimento, ad incrementare la quantità o la nocività dei rifiuti e i rischi di inquinamento; c) la promozione dello sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei rifiuti al fine di favorirne il recupero; d) la determinazione di condizioni di appalto che prevedano l'impiego dei materiali recuperati dai rifiuti e di sostanze e oggetti prodotti, anche solo in parte, con materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato dei materiali medesimi; e) l'impiego dei rifiuti per la produzione di combustibili e il successivo utilizzo e, più in generale, l'impiego dei rifiuti come altro mezzo per produrre energia. 13. Nel rispetto della gerarchia del trattamento dei rifiuti le misure dirette al recupero dei rifiuti mediante la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio o ogni altra operazione di recupero di materia sono adottate con priorità rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia. 14. Le pubbliche amministrazioni promuovono l'analisi del ciclo di vita dei prodotti sulla base di metodologie uniformi per tutte le tipologie di prodotti stabilite mediante linee guida dall'ispra, eco-bilanci, la divulgazione di informazioni anche ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, l'uso di strumenti economici, di criteri in materia di procedure di evidenza pubblica, e di altre misure necessarie. 15. Le Amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti di cui al presente articolo con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. ARTICOLO 3 DEFINIZIONI Ai fini dell applicazione del presente Regolamento, si intende 1 : a) rifiuto : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; 1 D. Lgs 3 dicembre 2010, n.205 articolo 183, Definizioni.

b) rifiuto pericoloso : rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del Dlgs 152/2006; c) oli usati : qualsiasi olio industriale o lubrificante, minerale o sintetico, divenuto improprio all'uso cui era inizialmente destinato, quali gli oli usati dei motori a combustione e dei sistemi di trasmissione, nonché gli oli usati per turbine e comandi idraulici; d) "rifiuto organico" rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall'industria alimentare raccolti in modo differenziato; e) autocompostaggio : compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche, ai fini dell'utilizzo in sito del materiale prodotto; f) produttore di rifiuti : il soggetto la cui attività produce rifiuti (produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti; g): produttore del prodotto : qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti; h) detentore : il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso; i) "commerciante": qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente, al fine di acquistare e successivamente vendere rifiuti, compresi i commercianti che non prendono materialmente possesso dei rifiuti; l) "intermediario" qualsiasi impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti; m) prevenzione : misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto che riducono: 1) la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l'estensione del loro ciclo di vita; 2) gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull'ambiente e la salute umana; 3) il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti; n) gestione : la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediario; o) raccolta : il prelievo dei rifiuti, compresi la cernita preliminare e il deposito, ivi compresa la gestione dei centri di raccolta di cui alla lettera mm, ai fini del loro trasporto in un impianto di trattamento; p) raccolta differenziata : la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico; q) preparazione per il riutilizzo": le operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento; r) riutilizzo : qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti; s) "trattamento": operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento; t) recupero : qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale. L'allegato C della parte IV del Dlgs 152/2006 riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero.; u) riciclaggio : qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i rifiuti sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il trattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento;

v) rigenerazione degli oli usati qualsiasi operazione di riciclaggio che permetta di produrre oli di base mediante una raffinazione degli oli usati, che comporti in particolare la separazione dei contaminanti, dei prodotti di ossidazione e degli additivi contenuti in tali oli; z) smaltimento : qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l'operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L'Allegato B alla parte IV del Dlgs 152/2006 riporta un elenco non esaustivo delle operazioni di smaltimento; aa) stoccaggio : le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del Dlgs 152/2006, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di rifiuti di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta; bb) deposito temporaneo : il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni: 1) i rifiuti contenenti gli inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) 850/2004, e successive modificazioni, devono essere depositati nel rispetto delle norme tecniche che regolano lo stoccaggio e l'imballaggio dei rifiuti contenenti sostanze pericolose e gestiti conformemente al suddetto regolamento; 2) i rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti:con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; 3) il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; 4) devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose; 5) per alcune categorie di rifiuto, individuate con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero per lo sviluppo economico, sono fissate le modalità di gestione del deposito temporaneo; cc) combustibile solido secondario (CSS) : il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate delle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva l'applicazione dell'articolo 184-ter, il combustibile solido secondario, è classificato come rifiuto speciale; dd) rifiuto biostabilizzato : rifiuto ottenuto dal trattamento biologico aerobico o anaerobico dei rifiuti indifferenziati, nel rispetto di apposite norme tecniche, da adottarsi a cura dello Stato, finalizzate a definirne contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria e, in particolare, a definirne i gradi di qualità; ee) compost di qualità : prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dall'allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, e successive modificazioni; ff) digestato di qualità : prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti contenuti in norme tecniche da emanarsi con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; gg) emissioni : le emissioni in atmosfera di cui all'articolo 268, comma 1, lettera b); hh) scarichi idrici : le immissioni di acque reflue di cui all'articolo 74, comma 1, lettera ff); ii) inquinamento atmosferico : ogni modifica atmosferica di cui all'articolo 268, comma 1, lettera a);

ll) gestione integrata dei rifiuti : il complesso delle attività, ivi compresa quella di spazzamento delle strade come definita alla lettera oo), volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti; mm) centro di raccolta : area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento. La disciplina dei centri di raccolta e' data con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza unificata, di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; nn) "migliori tecniche disponibili": le migliori tecniche disponibili quali definite all'articolo 5, comma 1, lett. l-ter) del presente decreto; oo) spazzamento delle strade: modalità di raccolta dei rifiuti mediante operazione di pulizia delle strade, aree pubbliche e aree private ad uso pubblico escluse le operazioni di sgombero della neve dalla sede stradale e sue pertinenze, effettuate al solo scopo di garantire la loro fruibilità e la sicurezza del transito ; pp) circuito organizzato di raccolta : sistema di raccolta di specifiche tipologie di rifiuti organizzato dai Consorzi di cui ai titoli II e III della parte quarta del presente decreto e alla normativa settoriale, o organizzato sulla base di un accordo di programma stipulato tra la pubblica amministrazione ed associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale, o loro articolazioni territoriali, oppure sulla base di una convenzione-quadro stipulata tra le medesime associazioni ed i responsabili della piattaforma di conferimento, o dell'impresa di trasporto dei rifiuti, dalla quale risulti la destinazione definitiva dei rifiuti. All'accordo di programma o alla convenzione-quadro deve seguire la stipula di un contratto di servizio tra il singolo produttore ed il gestore della piattaforma di conferimento, o dell'impresa di trasporto dei rifiuti, in attuazione del predetto accordo o della predetta convenzione; qq) sottoprodotto : qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa le condizioni di cui all'articolo 184-bis, comma 1, o che rispetta i criteri stabiliti in base all'articolo 184-bis, comma 2 del Dlgs 152/2006. ARTICOLO 4 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Ai fini del presente Regolamento, i rifiuti sono classificati secondo l origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. Sottoprodotto 1. È un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell articolo 183 del Dlgs 152/2006, comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. 2. Sulla base delle condizioni previste al comma 1, possono essere adottate misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinché specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. All adozione di tali criteri si provvede con uno o più decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, in conformità a quanto previsto dalla disciplina comunitaria. Cessazione della qualifica di rifiuto

1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; c) la sostanza o l oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) l utilizzo della sostanza o dell oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o sulla salute umana. 2. L operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri elaborati conformemente alle predette condizioni. I criteri di cui al comma 1 sono adottati in conformità a quanto stabilito dalla disciplina comunitaria ovvero, in mancanza di criteri comunitari, caso per caso per specifiche tipologie di rifiuto attraverso uno o più decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400. I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e tengono conto di tutti i possibili effetti negativi sull ambiente della sostanza o dell oggetto. 3. Nelle more dell adozione di uno o più decreti di cui al comma 2, continuano ad applicarsi le disposizioni di cui ai decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269 e l art. 9-bis, lett. a) e b), del decreto-legge 6 novembre 2008, n. 172, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2008, n. 210. La circolare del Ministero dell'ambiente 28 giugno 1999, prot. n 3402/V/MIN si applica fino a sei mesi dall entrata in vigore della presente disposizione. 4. Un rifiuto che cessa di essere tale ai sensi e per gli effetti del presente articolo è da computarsi ai fini del calcolo del raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclaggio stabiliti dal presente decreto, dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n 209, dal decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151, e dal decreto legislativo 120 novembre 2008, n. 188, ovvero dagli atti di recepimento di ulteriori normative comunitarie, qualora e a condizione che siano soddisfatti i requisiti in materia di riciclaggio o recupero in essi stabiliti. 5. La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto. ARTICOLO 5 RIFIUTI URBANI Sono rifiuti urbani 2 : a) i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; b) i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g) del Dlgs 152/2006; c) i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; e) i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali; f) i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e) ARTICOLO 6 RIFIUTI SPECIALI 2 D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152 - comma 2 dell articolo 184, Classificazione Come modificato dal Dlgs 205/2010

Sono rifiuti speciali 3 : a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell art. 2135 c.c.; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis del Dlgs 152/2006; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acquee dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; ARTICOLO 7 RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI 1. Ai fini della raccolta e dello smaltimento si intendono per rifiuti speciali assimilati agli urbani, quelli non pericolosi derivanti dalle attività di cui all art. 6 del presente regolamento, costituiti da: imballaggi in genere (di carta, cartone, plastica, legno, metallo e simili); contenitori vuoti (fusti, latte e lattine, plastica e metalli, vetro e simili); sacchi e sacchetti di carta e plastica; fogli di carta, plastica e cellophane, cassette, pallet; frammenti e manufatti di vimini e di sughero; paglia e prodotti di paglia; accoppiati quali carta adesiva, carta catramata, carta metallizzata e plastificata; accoppiati quali fogli di plastica metallizzati e simili; fibra di legno e pasta di legno anche umida (a condizione che sia palabile) scarti di legno provenienti da falegnameria e carpenteria, trucioli e segatura; feltri e tessuti non tessuti; pelle e similpelle; ritagli e scarti di tessuto di fibra naturale e sintetica, stracci e juta; gomma e caucciù (polvere e ritagli) e manufatti composti prevalentemente da tali materiali tipo camere d aria e copertoni; resine termoplastiche e termo-indurente in genere allo stato solido e manufatti composti di tali materiali; rifiuti ingombranti, quali beni di consumo durevoli, di arredamento, di impiego domestico, di uso comune, provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili in genere; cavi e materiale elettrico in genere; imbottiture isolanti termiche ed acustiche costituite da sostanze naturali e sintetiche, quali lane di vetro e di roccia, espansi plastici e minerali e simili; moquette, linoleum, tappezzerie, pavimenti e rivestimenti in genere; materiali vari in pannello (legno, gesso, plastica e simili); frammenti e manufatti di stucco e di gesso essiccati; manufatti di ferro tipo paglietta metallica, filo di ferro, spugna di ferro e simili; nastri abrasivi ed adesivi; pellicole e lastre fotografiche e radiografiche sviluppate; 3 D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152 - comma 3 dell articolo 184, Classificazione. Come modificato dal Dlgs 205/2010

residui vegetali e animali provenienti dall estrazione di principi attivi; scarti in genere provenienti dalla produzione di alimentari, purché non allo stato liquido, quali ad esempio scarti dell industria molitoria e della pastificazione, scarti di caffè, scarti derivanti dalla lavorazione e/o la vendita di frutta ed ortaggi, caseina, salse esauste e simili, partite di alimenti deteriorati, compresi quelli inscatolati e comunque imballati; accessori per l informatica; materiali vari in pannello; rifiuti provenienti dagli uffici e dai locali relativi ai servizi ed alla mensa all interno delle unità produttive; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi provenienti da attività agricole o florovivaistiche o da aree di pertinenza non domestica; i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), originati dai nuclei domestici e quelli di origine commerciale, industriale ed istituzionale, analoghi per natura e quantità a quelli originati dai nuclei domestici. 2. I criteri per l assimilazione qualitativa e quali quantitativa dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani sono i seguenti: I rifiuti elencati nel presente articolo e quelli suscettibili di esservi compresi per similarità nel detto elenco sono considerati assimilati se la loro produzione annua riferita alla superficie complessivamente utilizzata dall attività economica non superi i 20 Kg/mq ovvero 0,4 mc/mq. Ai fini di favorire l'utilizzo delle piattaforme per la raccolta differenziata e dei centri di raccolta si considera di rendere illimitato il quantitativo di conferimento dei rifiuti speciali assimilati agli urbani solo per le seguenti tipologie di rifiuto: imballaggi in plastica imballaggi in carta e cartone e similari imballaggi in legno e similari imballaggi in vetro imballaggi in metallo e similari Le modalità e le quantità di raccolta dei RAEE conferiti dai distributori sono regolate ai sensi del D.Lgs. n.151/2005 e ss.mm.ii., a partire dalla data di efficacia del testo normativo e dei decreti attuativi da questo previsti. A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano i codici CER dei rifiuti assimilati gestibili attraverso il Centro di Raccolta; nella fattispecie trattasi dei rifiuti sottoelencati di cui all allegato 1 suball 1 DM 05.02.1998: 1.1 Tipologia: rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi. [150101] [150105] [150106] [200101] 1.2 Tipologia: scarti di pannolini e assorbenti. [150203] 2.1 Tipologia: imballaggi, vetro di scarto ed altri rifiuti e frammenti di vetro; rottami di vetro. [150107] [160120] [170202] [191205] [200102] 2.4 Tipologia: rifiuti di fibre di vetro. [170202] [200102] 3.1a Tipologia: rifiuti di ferro, acciaio e ghisa [100210] [120101] [120102] [150104] [160117] [170405] [190102] [190118] [191202] [200140] 3.2a Tipologia: Rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe [110501] [120103] [120104] [150104] [170401] [170402] [170403] [170404] [170406] [170407] [191002] [191203] [200140] 3.3 Tipologia: sfridi o scarti di imballaggio in alluminio, e di accoppiati carta, plastica e metallo

[150104] [150105] [150106] [191203] 3.4 Tipologia: rifiuti e rottami di metalli preziosi e loro leghe [120103] [120104] [200140] 3.6 Tipologia: pallini di piombo rifiuti [200140] 3.8 Tipologia: puliture di industrie dei metalli preziosi [120103] [120104] [150203] [190812] [190814] 5.6 Tipologia: rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi [160214] [160216] [200136] [200140] 5.16 Tipologia: apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici; rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi [110114] [110206] [160214], [160216] [200136] 5.19 Tipologia: apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post-consumo non contenenti sostanze lesive dell ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HFC [160214] [160216] [200136] 6.1 Tipologia: rifiuti di plastica; imballaggi usati in plastica compresi i contenitori per liquidi, con esclusione dei contenitori per fitofarmaci e per presidi medico-chirurgici [020104] [150102] [191204] 200139] 7.1 Tipologia: rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto [101311] [170101] [170102] [170103] [170107], [170802] [170904] [200301] 7.6 Tipologia: conglomerato bituminoso, frammenti di piattelli per il tiro al volo [170302] [200301] 8.4 Tipologia: rifiuti di materiali tessili compositi e della lavorazione di fibre naturali, sintetiche e artificiali [040209] [040221] [040222] [160122] [200110] [200111] 8.9 Tipologia: indumenti, accessori di abbigliamento ed altri manufatti tessili confezionati post-consumo [191208] [200110] [200111] 9.1 Tipologia: scarti di legno e sughero, imballaggi di legno [030101] [030105] [030199] [150103] [170201] [191207] [200138] [200301] 9.2 Tipologia: scarti di legno e sughero, imballaggi di legno [030101] [030105] 10.2 Tipologia: pneumatici non ricostruibili, camere d aria non riparabili e altri scarti di gomma [160103] 15.1 Tipologia: frazione organica da RSU e rifiuti speciali non pericolosi a matrice organica, recuperabili con processi di digestione anaerobica [020106] [020204] [020305] [020403] [020502] [020603] [020702] [020705] [030309] [030310] [030311] [190805] [200108] [200201] [200302] 16.1 Tipologia: rifiuti compostabili per la produzione di composti di qualità costituiti da: a) frazione organica dei rifiuti solidi urbani raccolta separatamente [200108] [200302] h) scarti di legno non impregnato [030101] [150103] [200138] i) carta e cartone nelle forme usualmente commercializzate [150101] [200101] l) rifiuti ligneo cellulosici derivanti dalla manutenzione del verde ornamentale [200101]

Oltre ai succitati rifiuti vengono inoltre recuperati i seguenti rifiuti urbani: 16 06 01 accumulatori al piombo; 13 02 05*scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati 17 04 11 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 20 01 21*tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 20 01 23*apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 20 01 25 oli e grassi commestibili 20 01 27*vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose 20 01 31*medicinali citotossici e citostatici 20 01 33*batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie 20 01 35*apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi 20 01 36 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35 20 03 03 residui della pulizia stradale E tutti i rifiuti di cui al DM 8 aprile 2008 ARTICOLO 8 RIFIUTI PERICOLOSI 4 Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del Dlgs 152/2006 L'elenco dei rifiuti di cui all'allegato D alla parte quarta del Dlgs 152/2006 include i rifiuti pericolosi e tiene conto dell'origine e della composizione dei rifiuti e, ove necessario, dei valori limite di concentrazione delle sostanze pericolose. Esso è vincolante per quanto concerne la determinazione dei rifiuti da considerare pericolosi. L'inclusione di una sostanza o di un oggetto nell'elenco non significa che esso sia un rifiuto in tutti i casi, ferma restando la definizione di cui all'articolo 183. Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da adottare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore dalla presente disposizione, possono essere emanate specifiche linee guida per agevolare l'applicazione della classificazione dei rifiuti introdotta agli allegati D e I. I sistemi d'arma, i mezzi, i materiali e le infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare ed alla sicurezza nazionale individuati con decreto del Ministro della difesa, nonché la gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti ove vengono immagazzinati i citati materiali, sono disciplinati dalla parte quarta del presente decreto con procedure speciali da definirsi con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed il Ministro della salute, da adottarsi entro il 31 dicembre 2008. I magazzini, i depositi e i siti di stoccaggio nei quali vengono custoditi i medesimi materiali e rifiuti sono soggetti alle autorizzazioni ed ai nulla osta previsti dal medesimo decreto interministeriale. La declassificazione da rifiuto pericoloso a rifiuto non pericoloso non può essere ottenuta attraverso una diluizione o una miscelazione del rifiuto che comporti una riduzione delle concentrazioni iniziali di sostanze pericolose sotto le soglie che definiscono il carattere pericoloso del rifiuto. L'obbligo di etichettatura dei rifiuti pericolosi di cui all'articolo 193 e l'obbligo di tenuta dei registri di cui all'art. 190 non si applicano alle frazioni separate di rifiuti pericolosi prodotti da nuclei domestici fino a che siano accettate per la raccolta, lo smaltimento o il recupero da un ente o un'impresa che abbiano 4 D. Lgs 5 dicembre 2010 n. 205 - comma 4 e 5 dell articolo 184, Classificazione.

ottenuto l'autorizzazione o siano registrate in conformità agli articoli 208, 212, 214 e 216.del Dlgs 152/2006 ARTICOLO 9 RIFIUTI ESCLUSI DAL REGOLAMENTO 1. Non rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento: a) le emissioni costituite da effluenti gassosi emessi nell'atmosfera; b) il terreno (in situ), inclusi il suolo contaminato non scavato e gli edifici collegati permanentemente al terreno, fermo restando quanto previsto dagli artt. 239 e ss. relativamente alla bonifica di siti contaminati del Dlgs. 152/2006; c) il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato; d) i rifiuti radioattivi; e) i materiali esplosivi in disuso; f) le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l ambiente né mettono in pericolo la salute umana. 2. Sono esclusi dall ambito di applicazione del presente regolamento, in quanto regolati da altre disposizioni normative comunitarie, ivi incluse le rispettive norme nazionali di recepimento: a) le acque di scarico; b) i sottoprodotti di origine animale, compresi i prodotti trasformati, contemplati dal regolamento (CE) n. 1774/2002, eccetto quelli destinati all incenerimento, allo smaltimento in discarica o all utilizzo in un impianto di produzione di biogas o di compostaggio; c) le carcasse di animali morti per cause diverse dalla macellazione, compresi gli animali abbattuti per eradicare epizoozie, e smaltite in conformità del regolamento (CE) n. 1774/2002; d) i rifiuti risultanti dalla prospezione, dall'estrazione, dal trattamento, dall'ammasso di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave, di cui al decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 117; 3. Fatti salvi gli obblighi derivanti dalle normative comunitarie specifiche, sono esclusi dall ambito di applicazione del presente regolamento i sedimenti spostati all interno di acque superficiali ai fini della gestione delle acque e dei corsi d acqua o della prevenzione di inondazioni o della riduzione degli effetti di inondazioni o siccità o ripristino dei suoli se è provato che i sedimenti non sono pericolosi ai sensi della decisione 2000/532/CE della Commissione del 3 maggio 2000, e successive modificazioni. 4. Il suolo escavato non contaminato e altro materiale allo stato naturale, utilizzati in siti diversi da quelli in cui sono stati escavati, devono essere valutati ai sensi, nell ordine, degli articoli 183, comma 1, lettera a), 184-bis e 184-ter del Dlgs. 152/2006 ARTICOLO 10 COMPETENZE DEL COMUNE 1. I comuni concorrono, nell'ambito delle attività svolte a livello degli ambiti territoriali ottimali di cui all'articolo 200 del Dlgs 152/2006 e con le modalità ivi previste, alla gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. Sino all'inizio delle attività del soggetto aggiudicatario della gara ad evidenza pubblica indetta dall'autorità d'ambito ai sensi dell'articolo 202 del Dlgs 152/2006, i comuni continuano la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento in regime di privativa nelle forme di cui all'articolo 113, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

2. I comuni concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani con appositi regolamenti che, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità e in coerenza con i piani d'ambito adottati ai sensi dell'articolo 201 del Dlgs 152/2006, comma 3, stabiliscono in particolare: a) le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani; b) le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; c) le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il recupero degli stessi; d) le norme atte a garantire una distinta ed adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti da esumazione ed estumulazione di cui all'articolo 184, comma 2, lettera f) del Dlgs 152/2006; e) le misure necessarie ad ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi da rispettare; f) le modalità di esecuzione della pesata dei rifiuti urbani prima di inviarli al recupero e allo smaltimento; g) l'assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, secondo i criteri di cui all'articolo 195 del Dlgs 152/2006, comma 2, lettera e), ferme restando le definizioni di cui all'articolo 184 del Dlgs 152/2006, comma 2, lettere c) e d). 3. I comuni sono tenuti a fornire alla regione, alla provincia ed alle Autorità d'ambito tutte le informazioni sulla gestione dei rifiuti urbani da esse richieste. 4. I comuni sono altresì tenuti ad esprimere il proprio parere in ordine all'approvazione dei progetti di bonifica dei siti inquinati rilasciata dalle regioni. ARTICOLO 11 SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi porta a porta è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo (piazze, slarghi, ecc): 1. di proprietà del Comune; 2. di proprietà di altri enti pubblici (S.P. S.S.); 3. di interesse pubblico o di uso pubblico come individuate negli elaborati e nei grafi degli strumenti urbanistici comunali vigenti od in itinere. Fanno eccezione i percorsi agro-silvo-pastorali non appartenenti al patrimonio comunale e/o tali da non essere transitabili con autoveicoli. Si intendono coperti dal pubblico servizio anche quegli edifici ai quali si acceda mediante strada privata il cui sbocco, comunque, sia su area o strada pubblica soggetta al servizio di raccolta, sempre che il calibro sia adeguato al transito dei mezzi con i quali si effettua il servizio di raccolta e vi siano adeguati spazi di manovra per consentire l inversione di marcia. Il servizio di raccolta RSU sarà effettuato, di norma, una/due volte la settimana secondo il calendario fissato dal Comune. Le modalità di effettuazione del servizio sono stabilite dal Comune. Il servizio dovrà avere inizio non prima delle ore 06.15. Il servizio potrà essere svolto regolarmente anche in occasione di festività infrasettimanali tranne il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre. In caso di chiusure degli impianti di smaltimento a causa di forza maggiore, il Gestore del servizio provvederà ad avvisare la cittadinanza, tramite il Comune, utilizzando idonei mezzi di comunicazione, tra i quali ad esempio l albo pretorio, le bacheche comunali, avvisi presso gli esercizi commerciali, i siti web relativi alla pubblica amministrazione ed i quotidiani locali. ARTICOLO 12 MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NON INGOMBRANTI

I rifiuti urbani domestici non ingombranti e quelli speciali assimilati [così come definiti rispettivamente all articolo 5 sub a) e articolo 7 del presente Regolamento] devono essere conferiti, a cura del produttore (salvo diverse disposizioni per le frazioni da differenziare), in appositi sacchi protettivi TRASPARENTI in modo da evitare qualsiasi dispersione o cattivo odore. Possono essere utilizzati esclusivamente appositi sacchi normalizzati 70 x 110 oppure 50 x 70 in polietilene semitrasparente del peso non superiore a 15 Kg (ISO 11228). L approvvigionamento dei sacchi in relazione ai regimi tariffari può essere a cura del Gestore del Servizio di Igiene Ambientale o dell utente. Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito decreto comunale. I sacchi chiusi devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede od al bordo della strada o inseriti in appositi cassonetti, se il servizio lo prevede. Non è effettuata la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previo specifici accordi con l ente gestore. Il sacco non deve contenere: carta, cartone, vetro, imballaggi in plastica, lattine e barattoli, legno, ramaglie e scarti vegetali da giardino, materiali tossici e nocivi, materiali infiammabili o in fase di combustione, sostanze allo stato liquido ed ogni altro materiale di cui dovesse essere decisa la raccolta differenziata. Il sacco non deve contenere rifiuti speciali. È vietato conferire rifiuti in condizioni e con modalità diverse da quelle indicate nel presente articolo o negli atti o regolamenti di attuazione emanati dal Comune. E vietato conferire rifiuti in sacchi NERI. I rifiuti non devono essere inseriti alla rinfusa nei cassonetti condominiali, ma devono essere raccolti negli appositi sacchi che ne impediscono la dispersione. Dopo l introduzione dei rifiuti il coperchio del contenitore deve essere ben chiuso. Qualora un cassonetto risultasse già colmo, è vietato abbandonare i rifiuti ai lati dello stesso. È vietato sbloccare i freni di stazionamento, muovere, ribaltare o danneggiare il cassonetto, eseguirvi scritte o affiggervi materiali di qualsiasi natura, fatto salvo quanto espressamente autorizzato dal Comune. È cura del Gestore del servizio, in accordo con il Comune apporre sui cassonetti chiare indicazioni in merito. ARTICOLO 13 PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE È ammesso ed incoraggiato l utilizzo di rifiuti urbani domestici e non pericolosi di natura organica per la produzione di compost, da effettuarsi in concimaie o composter. I rifiuti ammissibili per la produzione del suddetto compost in maniera specifica sono: scarti di cucina di origine vegetale (residui di pulizia delle verdure, bucce), fondi di tè e caffè, gusci d uovo, scarti del giardinaggio (erba sfalciata, foglie, fiori appassiti, avanzi dell orto, risulta di potature). È vietato bruciare i rifiuti. I rifiuti per i quali sono previste forme di raccolta separata, devono essere puliti, conservati e conferiti negli appositi contenitori predisposti nell area urbana e nei centri di conferimento attrezzati. Se previsto il servizio di raccolta porta a porta tali rifiuti potranno essere conferiti, opportunamente confezionati, fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Le norme relative al conferimento separato si applicano anche ai rifiuti pericolosi. ARTICOLO 14 NORME RELATIVE AI CASSONETTI

Eventuali cassonetti per la raccolta dei rifiuti di cui all articolo 12 del presente Regolamento (di proprietà privata o del Gestore del servizio) devono essere collocati in area privata e posizionati con le modalità ed i tempi di cui all articolo 12. I cassonetti, nel rispetto delle del regolamento di igiene tipo della Regione Lombardia, approvato con D.P.G.R. n. III/49784 del 28 marzo 1985 e ss.mm.ii., e se le condizioni oggettive dei luoghi lo permettano, devono: essere idonei, secondo le tipologie richieste dal Gestore del servizio di raccolta, a proteggere i rifiuti dagli agenti atmosferici e dagli animali e ad impedire esalazioni moleste; essere costruiti in materiale resistente, avere superficie liscia di facile pulizia con raccordi interni arrotondati; avere dimensioni idonee, essere facilmente accessibili ed usabili da tutti gli utenti con particolare riguardo alle persone svantaggiate o fisicamente impedite; avere dispositivi di apertura e di aerazione tali da assicurare una efficace difesa antimurine e antinsetti ed una agevole pulizia, nonché il regolare lavaggio e periodiche disinfezioni; essere collocati su aree preferibilmente coperte, con platea impermeabile, servita di lancia per il lavaggio e distanti il massimo possibile dai locali abitati; ricevere solo rifiuti domestici chiusi negli appositi sacchetti contenitori; essere predisposti per il caricamento automatico e, se mobili, dotati di idoneo impianto frenante manovrabile dai soli addetti; muniti di segnalazione catarifrangente se ubicati in spazi accessibili al traffico. I cassonetti saranno sottoposti, a cura e carico del proprietario, a periodici e adeguati lavaggi e disinfezione al fine di impedire l insorgere di pericoli di natura igienico-sanitaria. La collocazione dei cassonetti deve consentire le operazioni di svuotamento, movimentazione e lavaggio degli stessi senza creare intralci alla circolazione veicolare e pedonale. Al fine di consentire tali operazioni gli spazi immediatamente adiacenti ai cassonetti dovranno essere lasciati liberi dall utenza automobilistica. ARTICOLO 15 MODALITÀ DI CONTROLLO E VERIFICA DELL EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI Il Comune provvede con personale proprio o appositamente incaricato ad effettuare controlli periodici sulla regolarità di gestione dei servizi e sui pesi dei rifiuti raccolti prima di inviarli al recupero o allo smaltimento. La verifica sui pesi dovrà avvenire richiedendo la pesatura degli automezzi a vuoto e successivamente a carico completato. ARTICOLO 16 FINALITÀ DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Il servizio di raccolta differenziata è finalizzato a: diminuire la quantità di rifiuti non trattati da smaltire; valorizzare i rifiuti attraverso il recupero di materiali fin dalla base (produzione, distribuzione, consumo e raccolta); ridurre la quantità e la pericolosità delle frazioni non recuperabili da avviare allo smaltimento finale assicurando maggiori garanzie di protezione ambientale; migliorare i processi tecnologici degli impianti per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti anche per ridurre i consumi energetici; favorire il recupero di materiale e di energia anche nello smaltimento finale.

ARTICOLO 17 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani interessa principalmente quelle categorie di rifiuti il cui riutilizzo si dimostri economicamente conveniente o presenti vantaggi per l ambiente e quelle sostanze che, se smaltite unitamente agli altri rifiuti solidi urbani, potrebbero comportare, per possibilità di contaminazione, fenomeni di inquinamento ambientale o risultare pericolose per la salute pubblica. Sul territorio del Comune sono istituiti servizi di raccolte differenziate. Per i servizi attivati è obbligatorio avvalersi delle strutture appositamente predisposte. Pertanto, per i rifiuti per i quali sia stata istituita la raccolta differenziata, è vietato il conferimento unitamente ai rifiuti domestici. Possono essere attivate forme di raccolta differenziata sperimentale volte al conseguimento di risparmio energetico o di ottimizzazione del servizio. Compatibilmente con l attivazione dei singoli servizi è obbligatorio il conferimento differenziato dei seguenti rifiuti urbani: Rifiuti pericolosi: pile e batterie, prodotti e relativi contenitori con simbolo T e F, prodotti farmaceutici, lampade a scarica e tubi catodici, siringhe, cartucce di toner per fotocopiatrici e stampanti. Rifiuti liquidi: oli minerali, oli e grassi vegetali ed animali residui dalla cottura degli alimenti Rifiuti organici domestici compostabili: rifiuti di provenienza alimentare e domestica. Rifiuti organici da giardino compostabili: ramaglie e verde derivante da potatura e sfalcio dei giardini. Rifiuti solidi: rifiuti ingombranti, vetro, lattine e barattoli, imballaggi di plastica, metalli, carta e cartone, legno, elettrodomestici, componenti elettronici, polistirolo, materiali inerti. ARTICOLO 18 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Carta e cartone Il servizio di raccolta differenziata della carta e del cartone, se attivato, è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo di cui all Art. 11 del presente regolamento. Il servizio è effettuato almeno una volta alla mese, secondo il calendario fissato dal Comune. La carta ed il cartone devono essere conferiti confezionati (non sciolti o sparsi) in contenitori di cartone o sacchetti di carta; L approvvigionamento dei contenitori e dei sacchi è a cura dell utente. Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito provvedimento comunale. I materiali imballati e impacchettati devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Non è prevista la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previo specifico accordo con l ente gestore. Il servizio potrà essere effettuato anche attraverso l uso di idonei contenitori stradali disponibili in aree specifiche. Imballaggi di plastica Il servizio di raccolta differenziata degli imballaggi di plastica, se attivato, è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo di cui all Art. 11 del presente regolamento. Il servizio è effettuato almeno una volta alla mese, secondo il calendario fissato dal Comune. Il materiale sarà conferito in appositi sacchi normalizzati da 100 litri in polietilene semitrasparente del peso non superiore a 15 Kg (ISO 11228). L approvvigionamento dei sacchi è a cura dell utente. Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito provvedimento comunale. I sacchi chiusi devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Non è prevista la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni

comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previ specifici accordi con l ente gestore. Il servizio potrà essere effettuato anche attraverso l uso di idonei contenitori stradali disponibili in aree specifiche. Organico domestico Il servizio di raccolta dell organico domestico, se attivato, è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo di cui all Art. 11 del presente regolamento. Il servizio è effettuato almeno una volta alla settimana, secondo il calendario fissato dal Comune. Il conferimento separato di rifiuti organici di provenienza alimentare, se attivato, è diretto alla separazione della frazione umida dalla frazione secca. I rifiuti urbani appartenenti alla frazione umida devono essere conferiti, a cura del produttore, chiusi in sacchi normalizzati biodegradabili e inseriti in appositi contenitori. I contenitori devono essere costantemente lavati e disinfettati a cura del produttore dei rifiuti. Le modalità di erogazione del servizio sono stabilite dal Comune Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito provvedimento comunale. I contenitori devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Non è prevista la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previo specifici accordi con l ente gestore. Il servizio potrà essere effettuato anche attraverso l uso di idonei contenitori stradali disponibili in aree specifiche. Vetro Il servizio di raccolta del vetro, se attivato, è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo di cui all Art. 11 del presente regolamento. Il servizio è effettuato almeno una volta al mese, secondo il calendario fissato dal Comune. I rifiuti urbani appartenenti a questa categoria devono essere conferiti, a cura del produttore, puliti i e inseriti in appositi contenitori. I contenitori devono essere costantemente lavati e disinfettati a cura del produttore dei rifiuti. Le modalità di erogazione del servizio sono stabilite dal Comune Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito provvedimento comunale. I contenitori devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Non è prevista la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previo specifici accordi con l ente gestore. Il servizio potrà essere effettuato anche attraverso l uso di idonei contenitori stradali disponibili in aree specifiche. Lattine e Barattoli in metallo e/o alluminio Il servizio di raccolta di lattine e barattoli in metallo e/o alluminio, se attivato, è garantito sulla rete viaria e sulle aree ad essa facenti capo di cui all Art. 11 del presente regolamento. Il servizio è effettuato almeno una volta al mese, secondo il calendario fissato dal Comune. I rifiuti urbani appartenenti a questa categoria devono essere conferiti, a cura del produttore, puliti i e inseriti in appositi contenitori. I contenitori devono essere costantemente lavati e disinfettati a cura del produttore dei rifiuti. Le modalità di erogazione del servizio sono stabilite dal Comune. Il conferimento dei rifiuti deve avvenire negli orari stabiliti con apposito provvedimento comunale. I contenitori devono essere esposti a cura del produttore, al di fuori della propria abitazione, sul marciapiede o al bordo della strada. Non è prevista la raccolta all interno di cortili o presso spazi condominiali interni comuni, fuorché nei casi in cui l area di conferimento sia adiacente e accessibile liberamente dalla pubblica via, consenta la sosta del mezzo di

raccolta ed il ritorno di questo sulla carreggiata senza difficoltà di manovra e quindi previo specifici accordi con l ente gestore. Il servizio potrà essere effettuato anche attraverso l uso di idonei contenitori stradali disponibili in aree specifiche. Per tutte le tipologie di rifiuto potranno essere previsti sul territorio sistemi di raccolta differenziata tramite campane o cassonetti, per le stesse o per altre tipologie di rifiuti oggetto del presente articolo; le modalità di conferimento dovranno rispettare il decoro, l ordine e la quiete pubblica, mentre le modalità di svuotamento saranno variabili in funzione dei riempimenti. ARTICOLO 19 AREE ECOLOGICHE Nelle aree ecologiche e nelle altre strutture eventualmente convenzionate, possono accedere, indistintamente, gli utenti iscritti al ruolo TARES del Comune. L utilizzo della predette aree è riservato alla sola utenza iscritta al ruolo TARES muniti di documento di identificazione personale e tessera per accesso alle aree intercomunali. Le attività e le modalità di accesso saranno definite dal Comune in accordo con i soggetti titolati relativamente alle altre strutture eventualmente convenzionate, che provvederà a predisporre il proprio calendario e ne curerà la distribuzione. Il calendario specificherà altresì le modalità di accesso da parte delle Aziende, che possono conferire esclusivamente rifiuti assimilabili agli urbani, nelle quantità previste dal presente regolamento. Le aree ecologiche possono essere classificate come centri di raccolta o piattaforme per la raccolta differenziata, relativamente a quanto previsto dalla normativa in materia come riportato negli articoli successivi. ARTICOLO 20 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DELLE PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATE Le Piattaforme sono infrastrutture per la raccolta differenziata individuate all art. 16, comma 1, lettera b), punto 1) della L.r. 26/03, soggette ad autorizzazione ai sensi dell art. 208 del D.Lgs 152/2006, necessaria anche per gli impianti che effettuano le sole operazioni R13 e D15 di rifiuti, di provenienza non domestica, ma assimilati agli urbani per modalità di deposito e successiva destinazione in cui vengono effettuate le operazioni di trattamento, ancorché minimali di selezione e cernita, sui rifiuti stessi prima del successivo smaltimento e/o recupero, ivi comprese le stazioni di trasferimento. Si precisa che per quanto attiene alle definizioni e ai requisiti si fa riferimento alla Deliberazione di Giunta Regionale 13 febbraio 2008 n. 8/6581 capitolo 8.6.1. ARTICOLO 21 CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DEI CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono istituiti come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche e disciplinati dal Decreto Ministeriale 8 aprile 2008. Apposito regolamento Comunale definisce finalità criteri e modalità di gestione di tali centri. ARTICOLO 22 MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEL MATERIALE RECUPERABILE

I rifiuti solidi urbani recuperabili sono oggetto di conferimento e raccolta separata nell osservanza della normativa vigente. Le modalità di conferimento sono così definite: Vetro Il vetro deve essere conferito direttamente dai produttori nelle apposite campane presenti sul territorio comunale, negli appositi contenitori situati nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata e nei contenitori stradali (se il servizio porta a porta è attivato). Il conferimento del vetro nelle campane (se il servizio è attivato) dovrà essere effettuato tutti i giorni dalle 7,00 alle 22,00. Lattine e barattoli in metallo e/o alluminio Le lattine ed i barattoli in metallo e/o alluminio devono essere conferiti direttamente dai produttori nelle apposite campane presenti sul territorio comunale (se il servizio è attivato), negli appositi contenitori situati nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata e nei contenitori stradali (se il servizio porta a porta è attivato). Il conferimento del metallo da imballo nelle campane (se il servizio è attivato) dovrà essere effettuato tutti i giorni dalle 7,00 alle 22,00. Plastica cellophane e polistirolo Gli imballaggi di plastica, devono essere conferiti a bordo strada (se il servizio porta a porta è attivato) a cura dei produttori in idonei sacchi trasparenti oppure conferiti negli appositi contenitori situati nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata o ancora nelle apposite campane presenti sul territorio comunale (se il servizio è attivato). Carta e cartoni La carta e i cartoni, devono essere conferiti dai produttori a bordo strada (se il servizio porta a porta è attivato) confezionati in pacchi o in cartoni, oppure conferiti negli appositi contenitori situati nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata o ancora nelle apposite campane presenti sul territorio comunale (se il servizio è attivato). Metalli, legno, plastica in genere I suddetti materiali devono essere conferiti a cura del produttore negli appositi contenitori posizionati nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata. Indumenti usati Gli abiti usati devono essere conferiti a cura del produttore negli appositi contenitori posizionati sul territorio comunale (se il servizio è attivato); lavati e confezionati in pacchi o sacchetti e possono essere conferiti anche nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata. Le scarpe usate devono essere conferite, distinte dagli indumenti, nei medesimi contenitori, confezionate in pacchi o sacchetti. Il Comune inoltre potrà organizzare la raccolta differenziata di materiale recuperabile anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con Associazioni di volontariato. ARTICOLO 23 CAMPANE E CONTENITORI Qualora le campane ed i contenitori dislocati in paese o nei centri di raccolta risultassero già colmi, è vietato abbandonare i rifiuti ai lati degli stessi. I materiali dovranno essere riportati al domicilio del conferente o, se disponibili, presso altre campane o contenitori utilizzabili. È vietato altresì danneggiare campane e contenitori, eseguirvi scritte o affiggervi materiali di qualsiasi natura. ARTICOLO 24

MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI I rifiuti ingombranti non devono essere conferiti mediante gli ordinari sistemi di raccolta, bensì il conferimento deve avvenire direttamente da parte dei produttori con mezzi di proprietà privata, nei contenitori posizionati nelle aree ecologiche. Il Comune potrà svolgere, anche attraverso il Gestore del servizio, la raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti su richiesta del produttore, con modalità e costi approvati dal competente organo comunale. ARTICOLO 25 MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI BENI DUREVOLI I beni durevoli per uso domestico, così come individuati dal D.lgs. 151/2005 e successive modifiche e integrazioni, e precisamente: a) frigoriferi, surgelatori, congelatori; b) televisori e monitor; c) computer piccoli elettrodomestici e rifiuti elettrici di piccole dimensioni; d) lavatrici e lavastoviglie, condizionatori; e) neon e lampade a gas; ad esaurimento della loro durata operativa devono essere consegnati al rivenditore contestualmente all acquisto di un bene durevole di tipologia equivalente, oppure essere conferiti nelle aree ecologiche. L utenza domestica che conferirà in un anno più di un bene durevole fra frigoriferi e congelatori e più di un bene fra monitor e televisori, potrà essere soggetta ad un controllo di verifica da parte del Comune e del gestore del servizio. ARTICOLO 26 MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI I rifiuti urbani pericolosi sono oggetto di conferimento e raccolta separata nell osservanza della normativa vigente. Devono essere raccolti, a cura del produttore, separatamente e in condizioni tali da non causare situazioni di pericolo per la salute e per l ambiente e, successivamente, direttamente conferiti negli appositi contenitori dislocati sul territorio comunale, in punti indicati dal Comune o presso nelle aree ecologiche individuate per la raccolta differenziata. Sono oggetto di raccolta differenziata: pile e batterie; (sia presso i centri di raccolta sia in contenitori stradali) accumulatori al piombo; (presso i centri di raccolta) prodotti farmaceutici; (sia presso i centri di raccolta sia in contenitori stradali) prodotti e relativi contenitori etichettati con il simbolo T e/o F ; (presso i centri di raccolta) lampade a scarica e tubi catodici; (presso i centri di raccolta) cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti; (presso i centri di raccolta) siringhe provenienti da raccolta effettuata sul territorio comunale; (presso i centri di raccolta) oli minerali; (presso i centri di raccolta) tutti i rifiuti urbani di cui ai codici CER 20.xx.xx; (presso i centri di raccolta). ARTICOLO 27 MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI DERIVANTI DA POTATURA E SFALCIO DI AREE VERDI