FOIL TECH & FACTS REPORT WIN EVERY RIDE

Documenti analoghi
asse posteriore super resistente

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

batteria DI2 integrata

L INNOVATIVA SOLUZIONE DI BIANCHI PER ELIMINARE LE VIBRAZIONI

competition TCR Advanced SL TCR Advanced SL TEAM ISP road

R O u b A i x GRANFONDO STRADA

Roadmachine Integrated Cockpit Manuale di istruzioni

GIANT SVELA LA NUOVISSIMA BICI DA TRIATHLON TRINITY AI CAMPIONATI MONDIALI IRONMAN

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

WORKBOOK 2016 BELTRAMI TSA

LA NUOVA EVOLUZIONE DEL COUNTERVAIL

INTRODUZIONE TECNICA REV.02

MTB cross country. Le foto non sono contrattuali 142. Reach. Stack

ADDICT CX TECH & FACTS REPORT LIGHTWEIGHT OBSESSION C ONTINUED

LYNX "& 29" Per i rider più coraggiosi DIRECT. Stabilità extra. Nuovi foderi che consentono di montare copertoni fino a 2.4

SCOTT BIG ED BIKE OWNER S MANUAL

HOC - HORS CATEGORY. FILOSOFIA DEL PROGETTO - Super rigida e super leggera - Geometria reattiva nessun compromesso - Bici per performance estreme

Nel ciclismo non contano i chilometri che fai, né la velocità con cui li fai, ma le emozioni che lasci... Danilo Di Luca

Nel ciclismo non contano i chilometri che fai, né la velocità con cui li fai, ma le emozioni che lasci... Danilo Di Luca

SCOTT PLASMA 4 BIKE OWNER S MANUAL

Maggior superficie di appoggio della mano - maggior sicurezza e facilità di movimento delle leve cambio/freno in tutte le condizioni

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount.

NUOVA ARIA E-ROAD LA E-ROAD BIKE DEFINITIVA /

PINARELLO BOLIDE HR WHITE PAPER 1.0

TARMAC AGONISMO SU STRADA

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

SCOTT SCALE USER MANUAL 2016

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

SCOTT BIG ED / BIG JON USER MANUAL 2016

SCOTT SCALE CARBON BIKE OWNER S MANUAL

TURN POWER INTO SPEED

La carrozzina pieghevole più leggera del mondo ora ha anche le pedane estraibili!

SABIK MIZAR ELITE NAOS RAZOR MIZAR ELITE MIZAR PRO AERO RACE ENDU RANCE RACE

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

LANGSTER RAPPORTO FISSO / VELODROMO

SCOTT SCALE USER MANUAL

HIGHLIGHT ALPE D HUEZ 2018

02 Noxon Bike 04 Ruote XC 07 Ruote strada 08 Ruote enduro 12 Garanzia e crash replacement 14 Mozzi 18 Noxon Racing Team

202 WORKBOOK 2017

Allez AGONISMO SU STRADA

(MADE in italy) 2. Il made in Italy va in fuga con Stelvio Italia, la Special Edition da strada nata dalla collaborazione fra Nevi e PMP Bike

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. flash tt

Per questo Campagnolo ha progettato il nuovo gruppo Chorus rendendolo più aggressivo e performante, raggiungendo prestazioni da top di gamma.

TECH AND FACTS REPORT

TIGA SUB4 LA LEGGEREZZA È NEMICA DEI LIMITI MENO DI 4 KG*: GARANTITO! * ESCLUSI RUOTE E CUSCINO

MAKE YOUR PERFORMANCE EXPLOSIVE PMP BIKE

Le ruote di una bici sono come le lancette di un orologio: girano lentamente ma possono andare molto lontano, rotolando verso il futuro senza fretta.

LAVASCIUGA OPERATORE A BORDO

Schienali in alluminio

PNEUMATICI PER CICLO b2blarm.net

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

GUARNITURE ISIS. pag. 02 BEARBONE RD1 BEARBONE RD1 COMPACT BEARBONE XC1

ROAD BIKE WHEELS RUOTE BICI DA CORSA. Catalogo prodotti - product guide

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. skyline 27,5

ESCURSIONISMO XC CROSS COUNTRY

la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile

WORKBOOK 2017

SCOTT PLASMA 4 USER MANUAL

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

da 104 a 126 GRUPPI STRADA da 127 a 154 GRUPPI MTB da 155 a 179 da 180 a 196 da 197 a 224 CATALOGO_2009

Ranghinatori ad un rotore

Specialized Stumpjumper FSR Comp Evo

STRADA SRAM. Gruppi strada COMANDI / CAMBI DERAGLIATORI / GUARNITURE CASSETTE / CATENE / RUOTE

TEST Kemo KE-R5. 4granfondo magazine

TECNOLOGIE MICHELIN MICHELIN TS. Scopri tutte le tecnologie che stanno al centro dell'innovazione Michelin

TUTTA NUOVA ÉMONDA ALLEGGERIRE LA LEGGEREZZA

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

AERIUM C:62 1 PRESS FIT BB 3 ADVANCED TWIN MOLD 2 INTEGRATED CABLE ROUTING 4 AERODYNAMIC SYSTEM

Rendere ogni giorno più semplice con. Avantgarde DV

ROSE. Rose è un produttore tedesco di grande esperienza e GROUND CONTROL 2

SCOTT SOLACE DISC BIKE OWNER S MANUAL

R 150 FD 85 RUNNER R 150 RD 85. Disponibile nei due colori istituzionali. RUNNER R 150 RD 85 BC

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

FOURSTROKE 01. Mountain - Crosscountry Series. Details. Concept

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

CARATTERISTICHE TECNICHE

Handbike PAOLO CECCHETTO FRANCESCA PORCELLATO VITTORIO PODESTÀ. Made in Italy 1

SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL 2016

Il brand Klaxon QUANDO LA TECNOLOGIA INCONTRA L ESTETICA

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

WORKBOOK 2016 BELTRAMI TSA

ALTRI SUPPORTI pag. 6 PARAFANGHI pag. 8 SUPPORTI INTEGRATI pag. 3 TOOL pag. 7

CATALOGO PREZZI AL PUBBLICO

Schienali in alluminio

GAMMA TREPPIEDI IN FIBRA DI CARBONIO 190CX

FFWD WHEELS AERODYNAMICS FOR THE REAL WORLD

EKS 210/EKS 312. Commissionatore verticale (1000 kg/1200 kg) Sistema di navigazione in magazzino (opzionale) per un ottimizzazione dei tempi di arrivo

NUOVE MINI LEVIGATRICI ORBITALI L EFFICIENZA A PORTATA DI MANO

ROTAVATOR 200 / 300 /400

POSIZIONAMENTO TERRENO D USO DESTINAZIONE D USO CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE GEOMETRIA TECNOLOGIE

Trasportatori a catena mk

SCOTT ADDICT DISC/GRAVEL/CX USER MANUAL

SCOTT BIG ED / BIG JON USER MANUAL

GUARNITURA DOPPIA CRS2

HELIUM HIGH-PERFORMER

Carrozzine manuali superleggere in carbonio e alluminio

TRAIL - FRONT TRAIL FULL SUSPENDEN XC CROSS COUNTRY XC 100 XC 900 ROCKRIDER 920 XC 500 ROCKRIDER 900 ALL MOUNTAIN

Efficienza in funzionamento effettivo

Carrozzine manuali superleggere in carbonio e alluminio

Transcript:

FOIL TECH & FACTS REPORT WIN EVERY RIDE

UNA NUOVA PIETRA MILIARE Nel 2010 SCOTT ha presentato la Foil e la nuova tecnologia F01 Aero. Essendo una bici da strada ottimizzata aerodinamicamente, la Foil aveva profili troncati che sono ora utilizzati nella maggior parte delle bici aero. SCOTT è stato uno dei primi produttori a presentare una richiesta di brevetto per questo specifico profilo. Con il profilo aerodinamico troncato, l'aerodynamic Science Unit di SCOTT intendeva lavorare attorno agli svantaggi dei regolamenti UCI che danno un limite di rapporto del profilo aerodinamico di 3:1. Come conseguenza di questo regolamento, i tubi aerodinamici, con il loro profilo tradizionale a goccia, spesso mancavano della necessaria rigidità, oppure erano pesanti per via del materiale addizionale necessario per migliorare la rigidità. Il troncamento del profilo ha risolto questo problema. Mentre le performance aerodinamiche del profilo sono paragonabili a quelle di un profilo aerodinamico tradizionale a goccia, la rigidità e la leggerezza sono sostanzialmente incrementate. La Foil è una bici aero fino all'osso che mantiene un peso straordinariamente PER VINCERE OGNI CORSA! Sin dalla sua introduzione nel 2010 moltissime gare sono state vinte in sella alla Foil. Ad oggi (aprile 2015), la Foil detiene 15 vittorie di tappa nei Grand Tour e tre nelle Classiche. La Foil è stata prima alla linea di arrivo di XX gare ai più alti livelli del ciclismo. La nuova Foil è stata progettata per vincere ogni corsa! Indipendentemente dal fatto che tu stia gareggiando, correndo contro te stesso o sfidando i tuoi compagni in uno sprint finale immaginario, la Foil è la miglior bici per tutti coloro che hanno fame di vittoria. 108 15 3 GARE WORLD TOUR VINTE VITTORIE DI TAPPA GRANDI GIRI VITTORIE NELLE CLASSICHE 2 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT 3

AGGIORNAMENTO VELOCITÀ La nuova Foil sfoggia le stesse caratteristiche del telaio leggero una bici completa al di sotto di questo limite regolamentare. rispetto al modello precedente. L'aerodinamica del telaio della visibili del telaio riguardanti l'aerodinamica e l'integrazione, il del modello precedente. Con un peso del telaio di soli 945g e Non ci è voluto molto alla prima Foil per guadagnarsi la repu- bici è stata totalmente riprogettata: tutte le sezioni verticali del comfort di guida della nuova Foil è stato migliorato notevol- della forcella di 335g (taglia M, includendo parti piccole) la nuo- tazione di essere una bici estremamente rigida e reattiva con telaio sono state ottimizzate indipendentemente e in congiun- mente. La nuova Foil mantiene le apprezzatissime caratteristi- va Foil è una delle bici aero più leggere sul mercato. Per i nostri un ottimo trasferimento di potenza e maneggevolezza. Per i zione tra di loro, l'integrazione dei componenti è stata portata che del modello originale ma ora aggiunge soluzioni nuove e corridori del World Tour ogni grammo conta. 6,8 chilogrammi è nostri corridori professionisti e per chi preferisce una bici rigida a un nuovo livello, e la bici sfoggia un cockpit integrato che innovative per renderla più veloce. It s a Speed Update! un numero magico per loro ma non è affatto difficile costruire e reattiva, la nuova Foil vanta valori di rigidità ancora più elevati permette di risparmiare Watt preziosi. Al di là dei miglioramenti 4 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FATS REPORT TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 5

SCOTT SCIENZA AERODINAMICA L'AERODYNAMIC SCIENCE UNIT Quando il progetto Plasma 3 è iniziato nel 2009, è stata creata una squadra di numerosi tecnici dedicati interamente alla ricerca scientifica nel campo dell'aerodinamica e allo sviluppo di prodotti basati sui risultati raccolti. Negli ultimi anni la squadra di tecnici ha passato moltissimo tempo trasformando la loro ricerca in prodotti ai vertici della categoria. Dopo la riuscita introduzione della Plasma 3 da Triathlon e da Time Trial, gli ingegneri aerodinamici hanno tradotto le loro competenze nella Foil, che rappresenta una pietra miliare nella storia delle bici da strada ottimizzate aerodinamicamente. Nel 2014 SCOTT ha introdotto una linea completamente nuova da Triathlon e Time Trial con i modelli Plasma 4 e 5. Nello stesso anno Sebastian Kienle ha vinto in sella alla Plasma 5 le gare più prestigiose nel Triathlon a lunga distanza: i campionati europei IM a Francoforte e i campionati del mondo IM alle Hawaii. Matthias Brändle ha poi stabilito il record dell'ora nello stesso anno, sempre in sella a una Plasma 5. La nuova Foil rappresenta l' ultimissima innovazione dall'aerodynamics Science Unit di SCOTT e siamo certi che seguirà le orme dei predecessori Paul Remy Ingegnere Benoît Grelier Responsabile ingegneria Le sezioni verticali del telaio della Foil che sono responsabili della stragrande maggioranza della resistenza aerodinamica sono state ottimizzate aerodinamicamente sia indipendentemente che in congiunzione tra di loro, utilizzando il collaudato processo SCOTT Aerodynamic Science. Il Cockpit Syncros RR1.0 è stato sviluppato insieme alla nuova Foil. Oltre alle sue eccellenti proprietà aerodinamiche, il manubrio vanta possibilità d'integrazione all'avanguardia, una forma ergonomica e un peso incredibilmente basso. 1. Progettazione forma dei tubi: Che sia totalmente nuova o lo sviluppo di un modello precedente, la forma del tubo è progettata con l'obiettivo di ottimizzare le prestazioni aerodinamiche per quanto riguarda le sue dimensioni, il suo ambiente diretto (ad es. interazione coi componenti, condizioni limite o tipo flusso d'aria), e la più ampia gamma possibile di angoli di imbardata. 2. Misurazione della resistenza aerodinamica teoretica: L'ingresso di particolari condizioni limite nel software CFD risulta in una prima misurazione teorica per ciascun angolo di imbardata testato. 3. Valutazione prestazioni design profilo aerodinamico: Basandosi su valori di resistenza aerodinamica raccolti durante il passaggio precedente, sono calcolate e valutate le caratteristiche tipiche di profilo aerodinamico, come il coefficiente di resistenza aerodinamica, il coefficiente di portanza e i valori complessivi di resistenza aerodinamica del tubo. 4. Analisi dei risultati della forma tubo: I risultati ottenuti di resistenza e portanza sono riepilogati in grafici. Sulla base dell'analisi dei grafici, sono determinati dettagli di progettazione del profilo aerodinamico come l' angolo di imbardata basso rispetto ad alto, i punti di separazione del flusso d'aria o le scie. 5. Analisi comparativa del design della forma del tubo: I risultati di resistenza e portanza dei vari profili aerodinamici sono comparati fra loro. Il software A4 di proprietà di SCOTT permette la simulazione di condizioni reali nel processo di analisi delle prestazioni dei profili aerodinamici. Basandosi sui risultati dell'analisi comparativa, viene effettuata una prima selezione di profilo aerodinamico. 6. Prove nella galleria del vento: Tutti i design di profili aerodinamici prestazionali o interessanti sono selezionati e vengono prodotti dei campioni di profilo. Questi campioni sono testati nella galleria del vento per analizzare il comportamento del flusso d'aria a un angolo di imbardata basso. Se necessario, i profili vengono modificati. I risultati sono raccolti e comparati con le prestazioni teoriche ottenute nei passaggi precedenti e vengono poi comparati nuovamente. 7. Selezione o miglioramento della forma del tubo: I profili aerodinamici per ciascuna area del telaio con le migliori prestazioni sono selezionati e conseguentemente implementati. Qualora alcuni profili aerodinamici siano stati modificati durante la sessione nella galleria del vento, il progetto del tubo viene aggiornato e inizia un altro ciclo. Frank Oberle Product Manager La nuova Foil combina eccellenti proprietà aerodinamiche, elevata rigidità laterale, un triangolo posteriore flessibile e un telaio che è tra i più leggeri nel segmento delle bici da strada aero. Michael Matthews Atleta La Foil è ciò che che definisco una bici da corsa completa. È incredibilmente rigida e reattiva, è veloce ma mantiene un peso contenuto. In uno sprint finale qualsiasi Watt e qualsiasi aumento di velocità contano, ecco perché la Foil è la mia prima scelta. Lars Teutenberg Team supporto tecnico I corridori professionisti hanno davvero apprezzato la prima edizione della Foil sin dall'inizio. Ci siamo assicurati di mantenere o addirittura migliorare le caratteristiche della prima Foil che l'hanno resa la migliore bici da corsa. Matthias Brändle Atleta Sebbene sia difficile determinare quanto una bici sia aerodinamica mentre si è in sella, la nuova Foil è certamente più veloce. Sembra costruita per la velocità. 6 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACT REPORT TECH NAD FACT REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 7

TECNOLOGIA F01 AERODINAMICA Nel processo di sviluppo del primo modello Foil, SCOTT ha brevettato un nuovo design di profilo aerodinamico e introdotto la tecnologia F01. Un profilo aerodinamico è composto da tre sezioni che possono essere modificate secondo le condizioni del flusso d'aria. La Tecnologia F01 definisce le condizioni limite secondo cui il profilo aerodinamico è modificato. In teoria, un numero infinito di profili aerodinamici può essere disegnato sulla base di questo concetto. La sezione seguente spiega le tre aree cruciali di un profilo aerodinamico. BORDO D USCITA BORDO D ATTACCO Le sezioni verticali del telaio della Foil che includono la forcella, il tubo sterzo, il piantone, i foderi verticali e il canotto sella sono stati ottimizzati aerodinamicamente sia indipendentemente che in combinazione tra di loro. L'analisi CFD mostra che con angoli di imbardata bassi l'area frontale del telaio è responsabile fino al 50% della resistenza totale. Il tubo sterzo e la parte anteriore della bici sono stati cruciali quando è stata ottimizzata l'aerodinamica del telaio. TUBO STERZO ll tubo sterzo della nuova Foil ha un profilo aerodinamico ed RAGGIO DI TRANSIZIONE eccellenti proprietà aerodinamiche specialmente con angoli di imbardata bassi. La forma del bordo d'attacco è stata ottimizzata con strati addizionali in carbonio per essere il più aerodinamica possibile. BORDO D'ATTACCO Questa sezione del profilo aerodinamico viene a contatto per prima con l'aria. Il bordo d'attacco si basa generalmente su un profilo NACA a quattro cifre. Questo tipo di profilo offre caratteristiche particolarmente buone per quanto riguarda le condizioni limite e le dimensioni del tubo di una bici Il profilo è interamente configurabile grazie a equazioni che determinano la sezione trasversale del profilo aerodinamico. Sul profilo aerodinamico F01, è mantenuto dal 10% al 60% della porzione frontale del profilo aerodinamico NACA. La proporzione del profilo aerodinamico NACA usato nel bordo d'attacco dell'f01 è anche conosciuta come Rapporto di troncamento. Questa porzione rappresenta dal 70% al 95% della profondità del profilo aerodinamico F01. BORDO D'USCITA Questa sezione ha una forma convessa, generalmente è un segmento arco circolare che definisce la posizione migliore del punto di separazione ad angoli di imbardata elevati, o accumula una transizione ottimale del flusso d'aria per i componenti posizionati immediatamente dietro. RAGGIO DI TRANSIZIONE Questa sezione ha una forma convessa, solitamente è un segmento di arco che determina la transizione tra il bordo d'attacco e il bordo d'uscita. Il suo valore è da definire e da ottimizzare accuratamente perché il punto di separazione è posizionato in questa sezione con angoli di imbardata bassi. Il punto di separazione ha un impatto diretto sulla scia e quindi sul coefficiente di resistenza del profilo aerodinamico. Dal punto di vista della realizzazione questa sezione ha una grande rilevanza. Mentre dal punto di vista teorico la transizione tra il bordo d'attacco e quello d'uscita potrebbe essere spigolosa, questo è svantaggioso per le caratteristiche del carbonio. Gli spigoli sono da evitare in una struttura in carbonio poiché il materiale perde la sua forza e sono necessari più strati per superare il problema, col risultato di un peso maggiore della struttura. Per massimizzare le caratteristiche vantaggiose del carbonio, la tecnologia F01 definisce una transizione radiale che non richiede rinforzi e crea una struttura leggera. La nuova Foil ha un'integrazione liscia e ottimizzata aerodinamicamente della corona della forcella. Un profilo aerodinamico assicura la perfetta transizione tra il telaio e la forcella per la massima prestazione aerodinamica. Inoltre la giunzione tra il tubo obliquo e quello di sterzo è stata ribassata e la transizione tra telaio e forcella è stata ottimizzata. Questi cambiamenti strutturali eliminano la resistenza dietro la testa della forcella, responsabile del ristagno delflusso d aria e quindi di una minor aerodinamicità Sovrapposizione della Foil 1 (blu) e della Foil 2 (rosso): foderi verticali e tubo obliquo più bassi per eliminare il ristagno d'aria. 8 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 9

FODERI OBLIQUI E FORCELLA La nuova Foil è equipaggiata con un freno posteriore Shimano Direct Mount posizionato dietro al movimento centrale. I foderi verticali più bassi e la rimozione del ponte per il freno posteriore, evitano il ristagno d'aria e conseguentemente la resistenza. Inoltre, l'attacco dei foderi verticali al tubo obliquo è stato attentamente progettato in materia di aerodinamica per migliorare il flusso d'aria intorno a quest'area. Il flusso d'aria che incontra i foderi della forcella e quelli verticali è disturbato dalle ruote che girano. Nel caso dei foderi verticali anche dal movimento delle gambe del ciclista. Un'approfondita analisi CFD ha mostrato che con angoli di imbardata bassi il flusso d'aria è spinto via dai foderi della forcella e da quelli verticali se hanno un orientamento leggermente verso l'esterno. I foderi della forcella e quelli verticali della nuova Foil sono stati ottimizzati a tale proposito col risultato di un vantaggio ed angoli di imbardata tra i 3 e i 5 gradi. TUBO OBLIQUO Il tubo obliquo della nuova Foil ha le stesse caratteristiche del modello precedente, tuttavia ha un diametro maggiore nella zona del movimento centrale. Mentre questo influenza positivamente la rigidità del movimento centrale della nuova Foil, la galleria del vento ha dimostrato che queste caratteristiche del tubo obliquo aumentano la prestazione aerodinamica rispetto a un tubo obliquo dritto. L'uso di un tubo obliquo più ampio porta a ulteriori vantaggi: in primo luogo la borraccia è nascosta dal flusso d'aria, secondariamente il piantone ha da dividere meno aria influenzando positivamente l'aerodinamica del telaio. DISTANZA GOMMA-FODERI I produttori di ruote stanno propendendo per design di cerchi e gomme più larghi e più aerodinamici. I ciclisti professionisti e gli amatori preferiscono copertoni più larghi per i vantaggi legati all' aerodinamicità, alla resistenza al rotolamento e al comfort. La nuova Foil è stata ottimizzata per copertoni 25C con conseguenti massime prestazioni aerodinamiche, in combinazione con un design dei cerchi largo, con bassa resistenza aerodinamica. RISULTATI TEST AERODINAMICI Il test finale nella galleria del vento è stato svolto applicando i protocolli di prova della rinomata rivista tedesca TOUR. Un manichino con gambe mobili simula le condizioni di guida reali e assicura un'elevata riproducibilità del test. Le misurazioni sono state condotte con velocità del vento e delle ruote di 45km/h e con vento compreso tra -20 e +20 con le gambe del manichino che pedalavano a 90 giri/min. Il test ha rivelato che la nuova Foil risparmia 6 Watt in media su tutte le angolazioni del vento testate rispetto al modello precedente. Questo equivale a un guadagno di 27 secondi su 40 chilometri con una velocità di 45km/h. CANOTTO SELLA Come per il modello precedente, la nuova Foil ha un morsetto del canotto sella perfettamente integrato e una transizione pulita tra il piantone e il canotto sella per massimizzare l'efficienza aerodinamica mantenendo l efficienza. Il canotto sella esclusivo segue le forme aerodinamiche dei tubi del telaio e ha un arretramento di 5 o 20mm. 240.0000 230.0000 220.0000 210.0000 200.0000 190.0000 180.0000 Foil 1 Foil 2-15.0000-10.0000-5.0000 0.0000 5.0000 10.0000 15.0000 Resistenza [W] vs. Angolo di imbardata [ ] a vapp = 45km/h (bici con gambe in movimento / Shimano Dura Ace Di2 / Zipp 404 / una borraccia sul tubo obliquo) 10 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 11

COCKPIT SYNCROS AERO RR1.0 Il nuovissimo cockpit RR1.0 di Syncros interamente integrato ed aerodinamico. Nonostante il design aerodinamico del ma- e resistendo alla torsione. Rimuovendo la giunzione tra attacco che le unità Garmin possano essere posizionate perfettamente è stato sviluppato assieme alla nuova Foil e ne aumenta l'ec- nubrio che assicura una transizione liscia tra il nastro e la parte e manubrio si aumenta la rigidità del cockpit a un livello che davanti al cockpit e che il corridore abbia sempre i suoi dati cellenza aerodinamica. Le proprietà aerodinamiche superiori superiore del manubrio, il cockpit Syncros Aero RR1.0 è stato è impossibile raggiungere con una configurazione convenzio- visibili. Il cockpit Syncros Aero RR1.0 è anche disponibile come derivano dalla sua forma aerodinamica ottimizzata che include progettato seguendo principi ergonomici. Un altro vantaggio nale. Allo stesso tempo, il cockpit in carbonio pesa solamente articolo aftermarket. Grazie a un riduttore è compatibile sia un profilo F01 sulla parte orizzontale del manubrio con possibi- sostanziale di questo cockpit integrato in carbonio è la capa- 395g (larghezza manubrio 42cm / lunghezza attacco 110mm). con tubi sterzo di diametro 1 1/4 che 1 1/8. Distanziatori Aero lità di integrazione all'avanguardia. L'integrazione totale di cavi cità di unire in un unico pezzo tutti i vantaggi della struttura Mentre l'angolo del manubrio è predeterminato a causa della specifici sono stati progettati per la nuova Foil per raggiungere freni, cavi cambio meccanici ed elettronici, e della centralina in carbonio. Verso la connessione col manubrio, l'attacco si realizzazione in un pezzo unico, il team di tecnici ha condotto una transizione liscia tra l'attacco del manubrio e il telaio. I Di- di giunzione Shimano Di2 assicura una transizione liscia tra il espande in una sezione triangolare che offre un punto di con- una profonda analisi di posizioni per creare una posizione di stanziatori Aero sono disponibili in misure di 2mm, 5mm, 10mm manubrio e il telaio, e un passaggio dei cavi visualmente pulito tatto più largo per il manubrio stesso, massimizzando la rigidità manubrio neutra. Due opzioni differenti di attacco assicurano e 20mm per regolare al meglio l'altezza del cockpit. COMBINAZIONI DIFFERENTI DIS- PONIBILI COME ARTICOLI AFTERMARKET PESO (42CM / 110MM) OPZIONI ATTACCO GARMIN 12 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 13

INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE CAVI La nuova Foil ha un'entrata singola per tutti i cavi sulla parte superiore del tubo obliquo. Questa soluzione offre molteplici vantaggi. Prima di tutto è più aerodinamica rispetto all'entrata dei cavi sul lato del tubo sterzo o tubo obliquo poiché l' ingresso dei cavi non è esposto al flusso d'aria grazie alla sua posizione dietro al tubo di sterzo. Inoltre, questa soluzione adotta un'entrata sulla parte alta del tubo e non nella parte laterale che è importante per mantenere elevata rigidità laterale. Per di più, questa soluzione richiede solo un'apertura nel telaio, minori rinforzi e il peso addizionale è minore rispetto a soluzioni dove sono richieste forature multiple. Infine, una singola apertura facilita l'uso di un solo supporto sia per i cavi meccanici che elettronici perché è necessario solo un semplice scambio di adattatore. INTEGRAZIONE MORSETTO REGGISELLA Il morsetto reggisella rimovibile si trova in una cavità sul tubo orizzontale ed è quindi nascosto dal vento. Bordi su entrambi i lati della cavità mantengono il morsetto saldamente al suo posto quando il canotto è rimosso. Il nuovo morsetto reggisella offre il doppio dell'area di contatto tra il morsetto e il canotto rispetto al modello precedente. Di conseguenza sono necessari minori rinforzi sul canotto sella in virtù della coppia di serraggio ridotta necessaria per fissare in sicurezza il canotto. Grazie a questo piccolo dettaglio il risparmio in peso sul canotto sella è di 6-7g. INTEGRAZIONE FRENI I freni Shimano Direct Mount offrono una frenata affidabile grazie al loro design simmetrico a doppio fulcro, senza compromettere l'aerodinamica della bici. Inoltre, i freni possono essere aperti facilmente per cambi ruota veloci nelle gare. Il posizionamento del freno posteriore al di sotto del movimento centrale offre benefici in termini di prestazioni aerodinamiche come descritto sopra. PROTEZIONE CATENA INTEGRATA La nuova Foil ha una protezione catena ben integrata e rimovibile. SUPPORTO BATTERIA INTERNO Grazie a un adattatore esclusivo, la batteria interna Shimano può essere ancorata nel canotto sella e può essere facilmente raggiunta rimuovendo il canotto. La posizione interna della batteria aumenta l'elevato grado di integrazione della nuova Foil. 14 SCOTT / FOIL / 2016 / RELAZIONE TECNICA E DATI RELAZIONE TECNICA E DATI / SCOTT / FOIL / 2016 15

TRASFERIMENTO DI POTENZA E MANEGGEVOLEZZA RIGIDITÀ MOVIMENTO CENTRALE Il movimento centrale PF86 permette un'ampia giunzione fra il tubo diagonale e il piantone conico in prossimità della scatola del movimento centrale. Con una stratificazione a rigidità ottimizzata e col processo di fabbricazione del carbonio brevettato di SCOTT, la rigidità del movimento centrale della nuova Foil è aumentata del 13%. REALIZZAZIONE DELLA COMFORT ZONE Mentre la prima Foil è stata elogiata per il suo trasferimento di potenza diretto, la sua guida reattiva, il peso contenuto e l'eccellenza aerodinamica, alcuni ciclisti desideravano un maggior comfort. Abbiamo così aumentato il livello di flessione, rendendo il comfort un punto chiave della nuova Foil. La nuova Foil è dotata di un attacco dei foderi verticali bassi che, in combinazione con la loro forma modificata e notevolmente sottile, porta a un'esperienza di guida fluida anche su strade sconnesse. L'approccio mirato per migliorare il comfort della nuova Foil ha comportato un aumento del livello di flessione dell'86% della superficie del piantone rispetto al modello precedente. Inoltre, il livello di flessione della forcella è stato aumentato dell'11% rispetto al prima edizione della Foil. COSTRUZIONE LEGGERA IMP RIGIDITÀ TUBO STERZO La Foil raggiunge un perfetto equilibrio tra velocità e stabilità. La forcella della nuova Foil mostra eccellenti doti di rigidità grazie al suo canotto conico da 1 ¼" a 1 ½" che ha un incremento di diametro rispetto alla prima Foil. Tuttavia la nuova Foil ha un tubo di sterzo con la stessa ampiezza ma con un cuscinetto più grande rispetto alla prima edizione: ciò è dovuto al fatto che l'inserto in alluminio che era utilizzato per il modello precedente è stato rimosso lasciando libero lo spazio che è ora utilizzato per il canotto più grande. Complessivamente è stato raggiunto un incremento di rigidità torsionale del tubo di sterzo del 13,5% rispetto alla prima edizione della Foil. Inoltre, la rigidità laterale della forcella è stata aumentata del 6%. Il cockpit Syncros in pezzo unico in combinazione con il diametro maggiorato del tubo di sterzo conico e del suo cuscinetto permettono alla nuova Foil di rispondere direttamente agli input del manubrio e di comunicare chiaramente le condizioni della strada e il grip in curva. La leggerezza è il comune denominatore di tutte le categorie di prodotto di SCOTT. All inizio SCOTT ha investito molto nello sviluppo di nuove tecnologie di fabbricazione del carbonio, nell'uso di materie prime esclusive e nell'ottimizzazione di processi di sviluppo. Il continuo sviluppo delle competenze di SCOTT in materia di carbonio ha permesso il lancio sistematico di prodotti sorprendentemente leggeri. La nuova Foil non fa eccezione. Il telaio utilizza una miscela di fibra di carbonio HMX che ha eccellenti caratteristiche di rigidità e peso. Grazie alla tecnologia di SCOTT IMP e alla competenza nella lavorazione del carbonio, aree complesse del telaio possono essere prodotte mantenendo un peso ridotto. La nuova Foil rimane una delle bici più leggere nel segmento delle bici aero. RIDUZIONE MEDIA DELLA RESISTENZA RISPETTO ALLA PRIMA FOIL +13.5% RIGIDITÀ STERZO RISP. ALLA FOIL PRECEDENTE -27SEC OLTRE 40KM A 45KM/H +13% RIGIDITÀ MOVIMENTO CENTRALE RISP. ALLA FOIL PRECEDENTE +89% RIGIDITÀ MOVIMENTO CENTRALE RISP. ALLA FOIL PRECEDENTE 16 SCOTT / FOIL / 2016 / RELAZIONE TECNICA E DATI TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 17

BICICLETTA SCOTT FOIL PREMIUM BICICLETTA SCOTT FOIL 10 TELAIO FOIL HMX IMP, F01 AERO Carbon tech. Geometria Road Race Forcellino intercambiabile Piantone STD / Mov. Centr. INT FORCELLA FOIL HMX Sterzo in carbonio 1 1/4-1 1/2 Forcellino Integrated Carbon SERIE STERZO Syncros Integrated DERAGLIATORE Shimano Dura-Ace RD-9070 POSTERIORE 22 velocità elettronico DERAGLIATORE Shimano Dura-Ace FD-9070 ANTERIORE Electronic Shift System COMANDI Shimano Dura-Ace ST-9070 22 velocità Electronic Shift FRENI Shimano Dura Ace BR-9010 Super SLR Dual pivit / Direct mount GUARNITURA Shimano Dura-Ace FC-9000 Hollowtech II 52x36 T SET MOVIMENTO Dura Ace SM-BB92-41 CENTRALE MANUBRIO Syncros Carbon FOIL Combo CANOTTO SELLA Syncros FOIL aero Carbon SELLA Syncros RR1.0 Carbon MOZZO Zipp 404 (ANTERIORE) MOZZO Zipp 404 (POSTERIORE) CATENA Shimano Dura-Ace CN-HG900 CASSETTA Shimano Dura-Ace CS-9000 11-28 T RAGGI Zipp 404 CERCHI Zipp 404 Firecrest Carbon per copertoncini 18 anteriore / 24 posteriore COPERTONI Continental Grand Prix 4000 S II 700x23C APPROSS. PESO 6,82kg TELAIO FOIL HMF IMP, F01 AERO Carbon tech. Geometria Road Race Forcellino intercambiabile Piantone STD / Mov. Centr. INT FORCELLA FOIL HMF Sterzo in carbonio 1 1/4-1 1/2 Forcellino Integrated Carbon SERIE STERZO Syncros Integrated DERAGLIATORE Shimano Ultegra RD-6870 POSTERIORE 22 velocità elettronico DERAGLIATORE Shimano Ultegra FD-6870 ANTERIORE Electronic Shift System COMANDI Shimano Ultegra ST-6870 22 velocità Electronic Shift FRENI Shimano Ultegra BR-6810 / 6810 post. Super SLR Doppio fulcro / Direct mount GUARNITURA Shimano Ultegra FC-6800 Hollowtech II 52x36 T Grey SET MOVIMENTO Ultegra SM-BB72-41 CENTRALE MANUBRIO Syncros RR2.0 Anatomico 31,8mm ATTACCO Syncros FOIL 1 1/4 MANUBRIO CANOTTO SELLA Syncros FOIL aero Carbon SELLA Syncros RR2.0 MOZZO Syncros RR2.0 (ANTERIORE) MOZZO Syncros RR2.0 (POSTERIORE) CATENA Shimano CN-HG600 CASSETTA Shimano Ultegra CS-6800 11-28 T RAGGI Syncros RR2.0 CERCHI Syncros RR2.0 20 anteriore / 24 posteriore COPERTONI Continental Grand Sport Race Fold 700x23C APPROSS. PESO 7,50kg BICICLETTA SCOTT FOIL TEAM ISSUE BICICLETTA SCOTT FOIL 20 TELAIO FOIL HMX IMP, F01 AERO Carbon tech. Geometria Road Race Forcellino intercambiabile Piantone STD / Mov. Centr. INT FORCELLA FOIL HMX Sterzo in carbonio 1 1/4-1 1/2 Forcellino Integrated Carbon SERIE STERZO Syncros Integrated DERAGLIATORE Shimano Dura-Ace RD-9000 POSTERIORE 22 velocità DERAGLIATORE Shimano Dura-Ace FD-9000 ANTERIORE COMANDI Shimano Dura-Ace ST-9000 Dual Control a 22 velocità FRENI Shimano Dura Ace BR-9010 / 6810 post. Super SLR Dual pivot / Direct mount GUARNITURA Shimano Dura-Ace FC-9000 Hollowtech II 53x39 T SET MOVIMENTO Dura Ace SM-BB92-41 CENTRALE MANUBRIO Syncros RR1.1 Carbon Anatomic 31,8mm Oversize ATTACCO Syncros FOIL Carbon 1 1/4 MANUBRIO CANOTTO SELLA Syncros FOIL aero Carbon SELLA Prologo Zero II Titanium MOZZO Zipp 60 (ANTERIORE) MOZZO Zipp 60 (POSTERIORE) CATENA Shimano Dura-Ace CN-HG900 CASSETTA Shimano Dura-Ace CS-9000 11-28 T RAGGI Zipp 60 CERCHI Zipp 60 per copertoncini 18 anteriore / 24 posteriore COPERTONI Continental Grand Prix 4000 S II 700x23C APPROSS. PESO 6,96kg TELAIO FOIL HMF IMP, F01 AERO Carbon tech. Geometria Road Race Forcellino intercambiabile Canotto sella STD / Mov. Centr. INT FORCELLA FOIL HMF Sterzo in carbonio 1 1/4-1 1/2 Forcellino Integrated Carbon SERIE STERZO Syncros Integrated DERAGLIATORE Shimano Ultegra RD-6800SS 22 velocità POSTERIORE DERAGLIATORE Shimano Ultegra FD-6800 ANTERIORE COMANDI Shimano Ultegra ST-6800 Carbon Dual control a 22 velocità FRENI Shimano Ultegra BR-6810 / 6810 post. Super SLR Doppio fulcro / Direct mount GUARNITURA Shimano Ultegra FC-6800 Hollowtech II 52x36 T Grey SET MOVIMENTO Ultegra SM-BB72-41 CENTRALE MANUBRIO Syncros RR2.0 Anatomic 31,8mm ATTACCO Syncros FOIL 1 1/4 MANUBRIO CANOTTO SELLA Syncros FOIL aero Carbon SELLA Syncros RR2.0 MOZZO Syncros RR2.0 (ANTERIORE) MOZZO Syncros RR2.0 (POSTERIORE) CATENA Shimano CN-HG600 CASSETTA Shimano Ultegra CS-6800 11-28 T RAGGI Syncros RR2.0 CERCHI Syncros RR2.0 20 anteriore / 24 posteriore COPERTONI Continental Grand Sport Race Fold 700x23C APPROSS. PESO 7,48kg 18 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT TECH AND FACTS REPORT / SCOTT / FOIL / 2016 19

BICICLETTA SCOTT FOIL 30 TELAIO FOIL HMF IMP, F01 AERO Carbon tech. Geometria Road Race Forcellino intercambiabile Piantone STD / Mov. Centr. INT FORCELLA FOIL HMF Sterzo in carbonio 1 1/4-1 1/2 Forcellino Integrated Carbon SERIE STERZO Syncros Integrated DERAGLIATORE Shimano 105 RD-5800-GS POSTERIORE 22 velocità DERAGLIATORE Shimano 105 FD-5800 ANTERIORE COMANDI Shimano 105 ST-5800 Dual Control 22 velocità FRENI Tektro T531 / T541 post. Direct Mount GUARNITURA Shimano FC-RS500 Compact Hyperdrive 52x36 T SET MOVIMENTO Shimano BB - RS500-PB CENTRALE MANUBRIO Syncros RR2.0 Anatomic 31,8mm ATTACCO Syncros FOIL 1 1/4 MANUBRIO CANOTTO SELLA Syncros FOIL aero Carbon SELLA Syncros RR2.0 MOZZO Shimano WH-RS330 (ANTERIORE) MOZZO Shimano WH-RS330 (POSTERIORE) CATENA Shimano CN-HG600 CASSETTA Shimano 105 CS-5800 11-28 T RAGGI Shimano WH-RS330 CERCHI Shimano WH-RS330 16 anteriore / 20 posteriore COPERTONI Continental Grand Sport Race Fold 700x23C APPROSS. PESO 8,06kg 20 SCOTT / FOIL / 2016 / TECH AND FACTS REPORT