@forismi Spettacolo di Musica e Danza

Documenti analoghi
Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

Bustric e il PICCOLO PRINCIPE

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Fabio Maestri, direttore

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

La Magnifica Comunità

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Domenica terzo appuntamento con il Quartetto di Sassoni Accademia

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani

DCSL39- Diploma Accademico di Secondo Livello in PIANOFORTE

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

SCHEDA TECNICA TEATRO AGNELLI

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21

Associazione Octandre Musica Attuale

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

Pietro Milella. Pietro Milella

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

La Venaria Reale Venaria Real Music

Regolamento 2 Concorso di esecuzione musicale Città di Sarzana

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Torino Cavallerizza Reale Maneggio. La scoperta della lentezza. Lunedì 20.IX.2010 ore 18 e ore 22

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Corsi estivi di Pianoforte

AL ROSSINI RECITAL LIRICO LE DONNE PUCCINIANE. Scritto da La Redazione Lunedì 31 Gennaio :24

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi" Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

Accademia Annuale di Tromba 2014

Spettacoli teatrali concerti eventi

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

Vanessa Benelli Mosell

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PIANOFORTE

- ANTONIO SEGAFREDDO - Docente di 1 Fascia della Cattedra di STRUMENTI A PERCUSSIONE Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall Abaco di Verona

ART.1 ART.2. Il concorso prevede 4 SEZIONI:

TEATRO ASIOLI C.so Cavour Correggio (RE) Tel SCHEDA TECNICA

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

docente: Umberto Pedraglio - dal al

RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI. III edizione

Cinema Teatro Agnelli

Europass curriculum vitae

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

LA CHIAMAVANO ITALIA DI E CON ALEX DI MAIO

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Warhol Piano Quartet

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie)

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

Accademia della Musica Partenopea. Luigi Paduano. 17 Concorso Pianistico Nazionale. Luigi Paduano

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale.

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

CITTA DI MERCOGLIANO. ( Provincia di Avellino )

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Quattro grandi nomi di artisti nati in Liguria e due punti in comune: la chitarra e le vite avventurose, corsare appunto.

Programma Stagione. Donatori di Musica in Oncologia. Casa Musicale Del Rio. In collaborazione con

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

Accademia Annuale di Tromba 2014

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

MASTER CLASS DI CHITARRA E FORMAZIONI CHITARRISTICHE AGOSTINO VALENTE

PROSPETTO PROGETTI LICEO MUSICALE - PTOF 2016/17

REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE InCanto Mediterraneo 2017

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Piccole gonne. ovvero. Infeltrimento teatrale di un classico della letteratura americana. Di Alessandro Fullin

Transcript:

1

Compagnia Linea Presenta L urgenza di comunicare e la necessità di comunicare velocemente ci porta alla sintesi, alla estrema brevità: da questa consapevolezza è nato il progetto @forismi Spettacolo di Musica e Danza Progetto Artistico Antonella Agati Coreografia Pianoforte (a 4 mani) Percussioni Danzatrici Antonella Agati Paola Biondi Debora Brunialti Maurizio Ben Omar Monica Barone, Aurora Benelli Ilaria Landi, Elisabetta Rosso Stefania Russoniello Musiche Giovanni Allevi, Azio Corghi, Giacinto Scelsi, Giovanni Sollima 2

3

K O T H A Tre danze di Shiva (Giacinto Scelsi) 4

Monolocale 7:30 (Giovanni Allevi) Impressioni di una mattina monologo senza continuità tra ricordi, desideri, entusiasmi. 5

Appunti e divagazioni di viaggio, persone sedute In attesa di aerei perduti, passaggi di folla in stazione, UN PETIT TRAIN DE PLAISIR (Azio Corghi) Passeggeri su un autobus la mente vaga, come succede In un lungo percorso che trasforma il presente in paradosso 6

Linea Biografie Paola Biondi e Debora Brunialti costituiscono un duo pianistico attivo ed affiatato. Il loro legame artistico nasce sotto la guida di Lidia Baldecchi Arcuri con la quale si diplomano a Genova. Decisivi nel loro percorso formativo l'incontro e studio con Massimiliano Damerini, Alfons Kontarsky al Mozarteum di Salisburgo, Dario de Rosa e Maureen Jones alla Scuola di Musica di Fiesole, Katia Labeque all'accademia Chigiana di Siena. Il loro repertorio originale ed innovativo propone, accanto agli autori classici, romantici e del primo novecento, opere di L. Berio, A. Corghi, H. Dufourt, G. Kurtág, G. Ligeti, G. Sollima, T. Takemitsu e F. Vacchi. Nel corso del 2005 hanno suonato a Mosca, nella storica sala Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikosvsky, e per i Concerti del Quirinale in diretta Euroradio dalla Cappella Paolina di Roma, dove hanno presentato in prima assoluta la composizione "It's bis" di Azio Corghi. Hanno inoltre portato alla prima esecuzione assoluta "Soleil de Proie" di H. Dufourt. La loro intensa attività concertistica le ha portate a esibirsi a Parigi, Bruxelles, Birmingham, Sydney, Madrid, Buenos Aires, Santiago del Cile, Stavanger (Norvegia) e per importanti istituzioni italiane: Accademia Chigiana, Amici della Musica di Firenze, Festival di Montepulciano, Pomeriggi Musicali di Milano, Torino Settembre Musica 2004, Associazione Alessandro Scarlatti, GOG e CIDIM. Collaborano con il compositore Azio Corghi insieme all'attore Sergio Bini (Bustric) ed all'ensemble di percussioni Naqqâra di Maurizio Ben Omar per la realizzazione dello spettacolo Un Petit train de Plaisir. Con questa produzione hanno effettuato una tourneé in Sud America ed in Albania organizzata dal Cidim, e, nel settembre 2005 hanno inaugurato il Festival Pergolesi Spontini. Hanno inciso per la Dynamic musiche di G. Ligeti (Monument), G. Kurtág (da Játékok, di cui alcuni brani in prima registrazione assoluta), L. Berio (Linea), A. Scriabin, W. Lutoslawski ed effettuato registrazioni per la Rai. Maurizio Ben Omar si é diplomato col massimo dei voti e la lode interessandosi contemporaneamente allo studio del pianoforte e della composizione. E stato timpanista e percussionista delle più importanti orchestre italiane, ha svolto intensa attività solistica e cameristica collaborando con prestigiosi ensembles, solisti e direttori: Quartetto Arditti, P.Y. Artaud, Kees Boeke, Mario Brunello, Bruno Canino, Ensemble Intercontemporain, Jill Feldmann, Andrea Lucchesini, Giuseppe Sinopoli esibendosi nei cinque continenti. Gli sono state dedicate composizioni da:bussotti, Corghi, Donatoni, Einaudi, Gorli, Manca, Melchiorre, Mosca, Sciarrino, Pisati, Solbiati, Taglietti ed ha collaborato con Giacinto Scelsi. In qualità di timpanista barocco si esibisce stabilmente con Europa Galante, Venetian Baroch Orchestra, Ensemble Silete Venti ed ha collaborato con Accademia Bizantina, I Barocchisti, Teatro alla Scala e Gabriele Cassone. E titolare della cattedra di percussione al Conservatorio di Milano, nel quale ha formato allievi che hanno vinto concorsi nazionali ed internazionali. Ha inciso come solista per Ricordi, Bmg Ariola e Salabert. Nel 1984 ha fondato il gruppo di percussionisti Naqqara. 7

Scheda Tecnica Spettacolo da palcoscenico Spazio:10m larghezza 10m profondità (Spazio minimo 8m x 8m) Palcoscenico di legno Quinte nere Fondale nero Tappeto da danza nero 1 pianoforte coda (3/4 dove non possibile) in proscenio a livello platea (buca orchestra coperta) 2 sgabelli 1 scaletta per salita in palcoscenico Fonica: 1 microfono per chitarra 2 spie su palco casse adeguate allo spazio apparecchiatura per riverbero Luci: 40 proiettori da 1000 6 par controluce Americane Supporti per tagli Spettacolo in spazi non convenzionali Lo spettacolo può svolgersi in spazi di un certo interesse architettonico, come gallerie, spazi industriali, chiese sconsacrate, spazi all aperto ecc. previo sopralluogo Dimensioni: pedana 10 larghezza per 12 profondità tappeto da danza nero 1 pianoforte coda (3/4 dove non possibile) posizionato su fondo pedana 2 sgabelli Fonica: 1 microfono per chitarra 1 microfono per marimba 1 microfono per pianoforte 2 casse spia su palco casse adeguate allo spazio apparecchiatura per riverbero Luci: Supporti per tagli dove non possibili americane 30 proiettori da 1000 Maggiori dettagli dopo sopralluogo 8