Forum finale di rendicontazione dei risultati 19 dicembre Chiesi Farmaceutici S.p.a.

Documenti analoghi
3 workshop Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale d Impresa in partnership tra le aziende del Laboratorio

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Il progetto dei laboratori RSI in Emilia-Romagna

Walter Sancassiani

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

28 maggio incontro

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Competitività e Sostenibilità

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

FARE RETE PER COMPETERE

CNA Modena, Confesercenti Modena. Forum 2018 Presentazione attività e progetti

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Presentazione della competizione

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Programma Gioventù in Azione

Il tempo non è mai abbastanza

QUESTIONARIO DI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI FORMA-TEC VIA RAVENNA 8 TEL FAX

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Report attività 2016

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Ricerca-azione: Realizzazione delle schede di case history. WALTER CASTELNOVO Università dell Insubria

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Lancio 1 Forum Alessandria Sustainability Lab Periodo: novembre 2018

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Allegato 4 al P.T.O.F.

Obiettivi. 1ª Survey conoscitiva 2018 Pratiche in corso nelle aziende modenesi e rilevazione fabbisogni dei dipendenti di Servizi di Welfare Aziendale

Piano Annuale per l Inclusione

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Visioni per Vercelli 2020

Scuola Istituto comprensivo di Via Acerbi Pavia_a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

3 Laboratorio di co-progettazione 2016

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Il progetto CSRPIEMONTE

Welfare aziendale e mobilità sostenibile: creare valore per le aziende e per le persone. CONVEGNO «IL MOBILITY MANAGEMENT» 20 settembre 2017

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Questionario di auto valutazione

Attività e prodotti per attività di promozione della Responsabilità Sociale d Impresa Bando Provincia di Modena:

PIANO OPERATIVO PON METRO CITTÀ DI PALERMO

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SMART WORKING. Peter Drucker

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

MaPo: un modello per il Mantenimento del Posto di lavoro

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Il Piano Nazionale Prevenzione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Programma Gioventù in Azione

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

La responsabilità sociale delle imprese

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Mini-indagine Valutazione e Bisogni dei Dipendenti su Clima di lavoro Competenze - Welfare Aziendale

PROGETTO F.A.S.I. Formazione Accompagnamento Sensibilizzazione Inclusione

Fiera di Roma Maggio 2019

Cliente: GRUPPO AMAG Rassegna stampa: Alessandria Sustainability Lab - seconda iniziatia Periodo: ottobre 2018b

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

Attività Servizi al Lavoro

Transcript:

Edizione 2016 Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma ottobre - dicembre Idee e pratiche a confronto per creare progetti di innovazione collaborativa e di sostenibilità tra imprese e territorio Forum finale di rendicontazione dei risultati 19 dicembre 2016 - Chiesi Farmaceutici S.p.a.

Sviluppo del contesto della CSR a livello locale e globale Rete Regionale Laboratori provinciali per la CSR Agenda 2030 Nuovi Obiettivi Sviluppo Sostenibile (SDGs) Nuova Programmazione UE per Sviluppo Locale con asse CSR Premio ER.RSI Piano Nazionale per la CSR

Laboratorio Imprese Parmensi per la RSI 2015 5 incontri di lavoro 30 referenti da 20 organizzazioni Risultati > Repertorio di 40 pratiche di RSi delle imprese parmensi > World Cafè di brainstorming con 50 possibili interventi > 12 idee-proposte progettuali condivise su 3 temi di RSI

Obiettivi del Laboratorio 2016 Dare continuità all esperienza avviata nel corso del 2015 Facilitare lo scambio di testimonianze e pratiche tra imprese parmensi su temi di CSR Portare nuove conoscenze e aggiornamenti sui temi della Sostenibilità / CSR Elaborare di progetti singoli o in partnership su aree di interesse coerenti con SDGs ONU

Organizzazioni partecipanti

Analisi dei partecipanti 18 organizzazioni 10 settori 26 referenti

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Il Percorso realizzato 1 Incontro 12 ottobre Camera di Commercio di Parma BarCamp Presentazione di esperienze di Responsabilità Sociale / Sostenibilità dʼimpresa a confronto 2 Incontro 26 ottobre Camera di Commercio di Parma 3 Incontro 9 novembre Barilla R. e G. Fratelli S.p.a. Workshop - Dal confronto delle esperienze alle idee per possibili progetti in partnership Co-progettazione per azioni di Responsabilità Sociale dʼimpresa 4 Incontro 24 novembre Tetra Pak (Modena) Visita formativa esterna 5 Incontro 19 dicembre Chiesi Farmaceutici S.p.a. Workshop finale di presentazione

Tipologia di attività realizzate Confronto e scambio di pratiche Formazione - Aggiornamento e supporto alle imprese Visite in azienda Co-progettazione tra aziende Supporto trasversale

Temi affrontati durante gli incontri Welfare Aziendale / Work-Life Balance Diversity Management Sicurezza, salute e prevenzione Green Innovation Agenda 2030 ONU 17 Sustainable Development Goals

Risultati in sintesi Coinvolgimento 16 organizzazioni coinvolte di varie dimensioni 10 settori 26 referenti Partecipazione 100+ presenze totali di referenti aziendali 85% di presenza media agli incontri rispetto al totale degli aderenti

Risultati in sintesi Scambio 1 wokshop Bar camp di presentazione e scambio di esperienze e progetti di RSI Confronto e progettualità 2 workshop di co-progettazione tra aziende 3 tavoli di lavoro tematici 3 idee condivise per progetti in partnership Aggiornamento conoscenze 2 momenti di formazione su strumenti di CSR e Agenda 2030 ONU 2 visite aziendali presso imprese aderenti 1 visita aziendale esterna

Attività realizzate - Visite in azienda Azienda di altra rete di imprese per la CSR

Attività realizzate - Supporto alle imprese Presentazione aggiornamento tematico I nuovi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030 ONU. Cosa sono, perché, opportunità, aree Presentazione aggiornamento tematico Strumenti e azioni di RSI possibili a disposizione delle imprese di supporto all attuazione dell Agenda2030 ONU / SDGs scheda strumenti Supporto alla conoscenza e allo sviluppo di azioni di azioni di Age Management in azienda 1. Scouting di 10 documenti e linee guida su Age Management 2. Scouting di oltre 20 case studies in aziende italiane e su scala internazionale 3. Analisi dei documenti e dei case studies e sintesi delle informazioni potenzialmente attuabili nelle imprese del tavolo di lavoro Welfare Aziendale Raccolta di pratiche di Prevenzione salute in azienda e realizzazione di una Bussola operativa di supporto a nuovi progetti Realizzazione di un template - scheda progetto per la raccolta delle pratiche di Prevenzione Salute in azienda realizzate dalle aziende del tavolo di lavoro, e supporto alla compilazione Creazione di un mini-poll online per la valutazione degli interessi prioritari sul tema della prevenzione ed elaborazione dati raccolti Realizzazione di un documento operativo contenente 28 possibili azioni di Prevenzione in azienda, su 7 aree tematiche Guide operative > Guida al Welfare Aziendale > Guida al Volontariato d Impresa > Guida al Green Office Management 4. Realizzazione di una scheda-strumenti con 27 possibili azioni utilizzabili 5. Questionario esempio di autovalutazione della CSR per PMI 6. Questionario per rilevare bisogni di Welfare Aziendale

Attività realizzate - Workshops di confronto tra imprese 3 Gruppi di lavoro tematici RSI

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Welfare Aziendale / Smart Working Confronto su pratiche già in corso Raccolta pacchi in azienda per dipendenti Zone ristoro Flessibilità orari Convenzioni con dentisti / bar / ristoranti Servizi Salva-Tempo Prime esperienze di Smart Working/ lavoro agile con attività lavorative da remoto

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Welfare Aziendale / Smart Working Pratiche già in corso Progetto Salute Gruppo acquisti solidali Visite di prevenzione Indagini di clima Istruttore di Nordic Walking per dipendenti Bici aziendali Circoli ricreativi

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Welfare Aziendale / Smart Working Priorità per progetto pilota su: Age Management / Gestione Senior over 60 Review di pratiche esistenti in Italia e all estero di buone pratiche di Ageing Management su popolazione Senior e senior+junior. Ricerca e definizione di una griglia di strumenti per varie attività di Age Management di supporto alle imprese del gruppo tematico

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Welfare Aziendale / Smart Working > Fasi di lavoro per progetto pilota dedicato su Age Management 1. Mappatura interna sulla composizione anagrafica / età di uscita dipendenti 2. Mappatura dei bisogni formativi (informatici, motivazionali, gestionali, relazionali, ecc) 3. Mappatura periodica delle competenze / profili professionali dei dipendenti 4. Partecipazione in più team di lavoro inter-funzionali durante la vita professionale 5. Rilevazione periodica competenze 6. Rilevazione periodica su clima aziendale e percezione cultura aziendale 7. Registrare la tracciabilità dei pezzi di storia aziendali 8. Attività di incrocio tra domanda e offerta di azioni-strumenti dedicati per la migliore gestione friendly del passaggio di competenze e uscita. > base di 20 possibili azioni di supporto

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Diversity Management / Inclusione sociale Pratiche già in corso Codice Etico Comitato Etico Formazione Tutoraggio / mediazione Personalizzazione dell inserimento Percorsi di certificazione Indicatori di accoglienza

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Diversity Management / Inclusione sociale Idee proposte per azioni nel breve periodo Sviluppo / diffusione dei Laboratori di mezzo sviluppo delle competenze Piattaforma digitale divulgazione delle esperienze del terzo settore nel territorio / scambio idee / storytelling / crowdfunding / ecommerce Social Manager

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Diversity Management / Inclusione sociale Progetto pilota 1. Progetto Formativo Mappatura della situazione aziendale ( censimento persone disabili in azienda), individuazione di storie positive e criticità. Eventuale audit interno (sottoponendo breve questionario) al fine di capire quale concetto/idea la popolazione aziendale ha circa disabilità/differenze. Si propone un percorso formativo a diversi livelli: 1) Formazione rivolta a tutta la popolazione aziendale, principalmente in ambito culturale/relazionale. 2) Formazione rivolta ai manager in ambito culturale e tecnico attraverso: - testimonials - utilizzo di piattaforme esistenti - 10 pillole di cultura diversity

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Diversity Management / Inclusione sociale Progetto pilota 2. Nuovi inserimenti lavorativi: Possibilità A: Inserimenti personalizzati, pensati anche attraverso piccoli gruppi a cui viene rivolta formazione interna mirata. Possibilità B: Inserimento di disabilità sensoriali in Servizi di Back Office. Possibilità C: Inserimenti attraverso Convenzioni art. 22 di lavoratori disabili più fragili per lo svolgimento di attività e servizi Possibilità D: previsione di una figura di Coach che possa seguire i nuovi inserimentied essere da ponte tra le esigenze dell'azienda e le esigenze del lavoratore (in una seconda annualità).

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Diversity Management / Inclusione sociale Progetto pilota 3. Creazione di Linee Guida per inserimento lavorativo di lavoratori con disabilità Elaborazione di un documento aziendale che possa rimanere come manuale di facile fruizione per poter continuare la strada intrapresa. > Tale progettualità inoltre potrà portare alla creazione di un corto-documentario che potrà anche essere utilizzato come video promozionale, in grado di comunicare quanto realizzato dall'azienda in termini di responsabilità sociale. > Inoltre, tale progettualità, potrà permettere la partecipazione al Premio Regionale ER-RSI.

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Promozione della salute in azienda Pratiche in corso Check-up gratuiti ai dipendenti Convenzioni con Asl, Lilt, reparto Oncologia di Parma Stabilimenti no-smoking Attività di prevenzione su tumori / fumo / alcol / malattie cardiovascolari / ecc. Promozione dell alimentazione sana Progetti sulla sicurezza fuori dall azienda (tragitto e casa) Progetti di sicurezza aziendale attraverso lo sviluppo della cultura dell osservazione Assicurazioni sanitarie per I dipendenti

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Promozione della salute in azienda Azioni condivise 1. Sviluppo di pacchetti / modelli standardizzati per la realizzazione di attività di prevenzione e promozione della salute in azienda Step 1. Raccolta pratiche di successo realizzate > Breve scheda-template di raccolta informazioni, compilazione a cura delle aziende del gruppo 2. Valutazione degli ambiti di interesse prioritario > Mini-survey su tematiche di interesse sul fronte prevenzione 3. Redazione di un documento sintetico di mappatura delle pratiche realizzate, contenente indicazioni di supporto alla replicazione in altri contesti.

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Promozione della salute in azienda Azioni condivise 1. Sviluppo di pacchetti / modelli standardizzati per la realizzazione di attività di prevenzione e promozione della salute in azienda Survey mappatura interesse interno Raccolta pratiche realizzate Bussola strumenti / pratiche

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Promozione della salute in azienda Azioni condivise 2. Interventi / testimonianze di pratiche di prevenzione di imprese presso seminari 2017 organizzati da Apla - Confartigianato 3. Realizzazione di attività sensibilizzazione sul territorio sui temi della prevenzione-salute, con il coinvolgimento di Asl, Camera di Commercio e altri partner istituzionali.

Risultati del confronto tra aziende su temi di RSI Green Management in azienda Pratiche in corso Risparmio idrico di processo e depurazione degli scarichi oltre gli obblighi di legge Impianti per la produzione di energie rinnovabili Progettazione di edifici di nuova costruzione con elevate performance energetiche Innovazione green di processo Innovazione green di prodotto (utilizzo di materiali naturali) Policy aziendali di sostenibilità ambientale Mappatura degli impatti della mobilità aziendale Certificazioni green di prodotto e processo Progetto di riduzione consumo di disinfettanti nell industria Food

Riferimenti > Sito web ufficiale del progetto - Camera di Commercio www.pr.camcom.it/promozione/responsabilita-sociale-dimpresa/ > Scheda di sintesi - 50 potenziali pratiche di CSR http://bit.ly/2farxbv > Agenda 2030 ONU Sustainable Development Goals (SDGs) https://sustainabledevelopment.un.org/topics/sustainabledevelopmentgoals

Valutazione sugli aspetti del percorso 9 risposte

Valutazione sugli aspetti del percorso 9 risposte Cosa è piaciuto in particolare Il confronto tra realtà diverse, soprattutto tra Profit e non Profit Visita aziendale in Tetra Pak Oltre alle visite presso le Aziende il continuo confronto fra le diverse realtà Gruppi di lavoro La condivisione delle tematiche di Csr e le diverse modalità di implementazione dei progetti Visite aziendali La possibilità di progettare in modo corale permettendo a realtà e mondi diversi (profit - no profit) e di contaminarsi Cosa migliorare in generale Migliorare le tempistiche organizzative Restituzione di un progetto condiviso Creare tavoli maggiormente omogenei in modo che le esigenze e gli interessi possano essere simili Lasciare più tempo tra un incontro e l'altro in modo da poter gestire lo sviluppo concreto di un progetto Durata dei laboratori molto breve, aumentare spazio di confronto e possibilità progettuale Contenuti

Valutazione sugli aspetti del percorso Il Laboratorio deve continuare le attività? Sareste disponibili come imprese a costituire una rete / associazione di imprese per dare seguito alle attività del Laboratorio? Si, dipende dalla quota annuale Il progetto andrebbe presentato anche ad altre associazioni/aziende, per aumentare l'impatto sul territorio. Non sono in grado di fornire una risposta in autonomia ma devo coinvolgere altre strutture Dovrebbe essere presentato il progetto in dettaglio esplicitando le finalità con la quota richiesta Solo a fronte di un programma specifico in cui si possa davvero fare una valutazione a priori degli obiettivi

Presentazioni singole aziende