Il catalogo degli schemi di regolamento tipo del CELVA 2012/2015. Versione del 16/07/2013

Documenti analoghi
Il catalogo degli schemi di regolamento tipo del CELVA. Versione del 08/04/2014

RACCOLTA REGOLAMENTI COMUNALI INDICE

La mappatura dei regolamenti adottati dai Comuni della Valle d Aosta (al 31 ottobre 2012) Versione del 28/05/2013

Originale DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Portale Istituzionale del Comune di Marsicovetere (PZ) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL CANONE PER L'INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI MAGIONE DAL 1 OTTOBRE 2016

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E COMMERCIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

PEC. 045/ /

Tabella N. 1 ELENCO DEI PROCEDIMENTI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL TERMINE E DEL RESPONSABILE

PRIMO SETTORE. RESPONSABILE ( ) Istruttore Contabile Categoria C1 - Vac. NO. - N.I. NO

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CELVA seduta del 23 gennaio 2018

C O M U N E D I C O M I T I N I

Comune di Saint-Christophe Commune de Saint-Christophe REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

SOMMARIO. Premessa... 5

ALLEGATO A. S.U.A.P. Diritti di segreteria e spese di istruttoria

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

COMUNE DI GIOIOSA IONICA

PROTOCOLLO DATA PROCEDIMENTI DESCRIZIONE LAVORI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

Bilancio di previsione 2016/2018

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

Direzione Centrale Patrimonio, Commercio e Sist. Informativo /016 Direzione Commercio e Attività Produttive CT 0/A CITTÀ DI TORINO

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ELENCO REGOLAMENTI COMUNALI Area 1ª Amministrativa Affari Generali

TABELLA C. Allegato della delibera di Giunta Comunale n. 81 del 28/04/2015 TIPOLOGIA DI INTERVENTO DIRITTI DI ISTRUTTORIA DIRITTI DI SEGRETERIA

SCHEDE DI MAPPATURA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AREA POLIZIA LOCALE COMMERCIO. Schede di settore Elenco dei procedimenti UFFICIO POLIZIA LOCALE

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.)

COMUNE DI MULAZZO P.E.G. ANNO 2013

COMUNE DI MULAZZO P.E.G. ANNO 2013

elenco delle aree di rischio e dei processi dei mappati dai Servizi Servizio Anagrafe e Stato Civile -Protocollo

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Procedimento Atto iniziale Provvedimento finale Termine Servizio - /U.O. merito. trasferimento disposto previo. appartenenza

elenco delle aree di rischio e dei processi dei mappati dai Servizi servizio demografico

COMUNE DI PONSO (Provincia di Padova)

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE AUTORIZZAZIONE PUBBLICITA (AREA 3- POLIZIA MUNICIPALE ) PAG. 2 RICORSI (AREA 3 POLIZIA MUNICIPALE) PAG. 3 ACCERTAMENTI AMMINISTRATIVI CDS

Comune di Guardistallo Prov. Pisa

detergenti Rilascio autorizzazione sanitaria per apertura ambulatori e studi veterinari 6 Rilascio autorizzazione amministrativa per custodia di cani

Regolamento comunale per la disciplina delle attività di: - barbiere - parrucchiere per uomo e donna - estetista

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

n. attività operazione euro

MONITORAGGIO DEI TEMPI PROCEDIMENTALI SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

Comune di Monteriggioni Elenco delibere di Consiglio 2013

TARIFFE RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI COMPETENZA DEL SETTORE IV

Nome Responsabile procedimento e recapito. Assistente scelto Paolo Farnetani 0577/ nteriggioni.si.it

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GUARENE Area segreteria- turismo - agricoltura commercio- polizia amministrativa

Oggetto: Diritti di segreteria da applicarsi ai procedimenti del settore AA.PP. - SUAP

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

F O R M A T O E U R O P E O

VENDITA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA Punti vendita esclusivi e non 50,00

PIANO PROVVISORIO ANTICORRUZIONE. 1. Individuazione delle attività a più elevato rischio di corruzione nell ente:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

IL CONSIGLIO COMUNALE

LISTA REGOLAMENTI VIGENTI

Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

MUNICIPIO DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IN SOSTITUZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE PUGLIA Forme speciali di vendita al dettaglio Commercio di prodotti per mezzo di apparecchi automatici

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CENESELLI. (Provincia di Rovigo) AREA ECONOMICO/FINANZIARIA ELENCO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Comune di Chiaravalle

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PRESTAZIONI SOGGETTE A CONTRIBUTO DA PARTE DELL'UTENTE

AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di Procedimenti Valutazione del Rischio

Comune di Gavirate. Sindaco. Settore Servizi al Cittadino. Ambito delle competenze comuni

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 02/05/2013. OGGETTO: Modifica al Regolamento Comunale sull'ordinamento generale degli uffici e servizi.


INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE

La Finanziaria 2003 e gli uffici tributari comunali

TERMINE FINALE (in giorni) Attività soggetta a SCIA - avvio immediato attività il Comune ha 60 gg di tempo per effettuare i controlli.

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

DECRETO DELIBERATIVO DEL PRESIDENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

COMUNE SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI MAZZE' PROVINCIA DI TORINO Piazza della Repubblica 2

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Lista Documenti COMUNE DI MONTALCINO /01/2013 LETTURA E APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE E COMUNICAZIONI DEL SINDACO

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

Transcript:

Il catalogo degli schemi di regolamento tipo del CELVA 2012/2015 Versione del 16/07/2013

GLI OBIETTIVI Il CELVA, con la definizione del catalogo di schemi di regolamento tipo, si è posto i seguenti obiettivi: 1. razionalizzare il numero complessivo di regolamenti adottati da ciascun ente, per ridurre la frammentarietà delle adozioni da parte dei Comuni, indicando una selezione minima di regolamenti, comprendente quelli obbligatori per legge; 2. predisporre nuovi schemi di regolamento tipo a favore degli enti soci, al fine di favorire l omogeneità territoriale; 3. garantire l aggiornamento periodico degli schemi di regolamento tipo, in base ad adeguamenti normativi. I RISULTATI ATTESI RAZIONALIZZARE il numero dei regolamenti adottati dagli enti locali UNIFORMARE gli strumenti regolamentari adottati dagli enti locali RIDURRE I COSTI di consulenza a carico degli enti locali FORNIRE UN SUPPORTO COMPLETO agli enti nell adozione dei regolamenti

LA DESCRIZIONE QUALITATIVA DEL CATALOGO Il catalogo di schemi di regolamento tipo del CELVA è composto da un pacchetto definito di schemi di regolamenti tipo, aggiornato e in linea con il disposto normativo, che soddisfa le seguenti caratteristiche: 1. NUMEROSITA - il catalogo contiene gli schemi dei regolamenti ritenuti obbligatori per legge - il catalogo offre gli schemi necessari per l organizzazione e la gestione di funzioni e servizi comunali - il catalogo contiene documenti scelti e condivisi tra CELVA e l Associazione regionale dei Segretari degli enti locali (ARSEL) 2. QUALITA - il catalogo contiene documenti validati e condivisi dai gruppi operativi di lavoro appositamente designati - il catalogo propone gli schemi approvati, a livello politico, dal Consiglio di Amministrazione del CELVA - il catalogo propone gli schemi condivisi, a livello tecnico, dal Consiglio direttivo dell ARSEL 3. AFFIDABILITA - il catalogo propone gli schemi costantemente aggiornati alla normativa vigente 4. COSTI - il catalogo è a disposizione di tutti gli enti soci del CELVA Il catalogo è oggetto di revisione periodica, in quanto tiene conto dell aggiornamento periodico dei documenti disponibili e dell inserimento di nuovi schemi di regolamento tipo predisposti dal CELVA.

IL CATALOGO SUDDIVISO PER AREE TEMATICHE Area tributi e patrimonio N. 1 Schema di regolamento tipo generale delle entrate comunali Lo schema disciplina in via generale le entrate comunali, siano esse tributarie o non tributarie, con esclusione dei trasferimenti erariali e regionali, al fine di determinare tariffe, aliquote e canoni, nonché disciplinare le attività relative al versamento, all accertamento ed alla riscossione dei tributi e delle altre entrate dell ente. N. 2 Schema di regolamento tipo per l applicazione dell imposta municipale propria (IMU) Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di applicazione dell imposta municipale propria (IMU), la nuova imposta che sostituisce sia l IRPEF sui redditi fondiari delle seconde case, sia l'ici. N. 3 Schema di regolamento tipo per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) Lo schema disciplina, in ambito comunale, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che sostituisce le TARSU, TIA 1 e TIA 2 con decorrenza dal 1 gennaio 2013. N. 4 Schema di regolamento tipo per l'attuazione dell'imposta di soggiorno Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di attuazione dell imposta di soggiorno, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale del 21 dicembre 2012, n. 2479.

N. 5 Schema di regolamento tipo per l'applicazione del sistema sanzionatorio Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di applicazione del sistema sanzionatorio, stabilendo le disposizioni regolamentarie sulle sanzioni amministrative in ambito tributario. N. 6 Schema di regolamento tipo degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario Lo schema disciplina, in ambito comunale, gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario, per cercare un componimento bonario o, ove necessario, intraprendere la strada del contenzioso tributario. N. 7 Schema di regolamento tipo per l'applicazione dell'imposta municipale secondaria Lo schema disciplina, in ambito comunale, con un unica imposta semplificata, che presumibilmente verrà istituita nel corso dei prossimi anni, una serie di altre imposte oggi esistenti (imposta comunale sulla pubblicità, TOSAP/COSAP, ). N. 8 Schema di regolamento tipo per la disciplina dell'assegnazione e dell'utilizzo degli apparati di telefonia mobile Lo schema disciplina le modalità di assegnazione e di utilizzo degli apparati di telefonia mobile per gli enti locali. N. 9 Schema di regolamento tipo per la gestione dell'autoparco comunale Lo schema disciplina le modalità di gestione dell'autoparco comunale.

Area contabilità e bilancio N. 10 Schema di regolamento tipo comunale di contabilità Lo schema disciplina in via generale l ordinamento finanziario e contabile dell ente, ai sensi di quanto disposto dal regolamento regionale 3 febbraio 1999, n. 1. N. 11 Schema di regolamento tipo per la disciplina del servizio di economato Lo schema disciplina il servizio di economato e l attività degli agenti contabili e dei consegnatari dei beni mobili. Area attività produttive N. 12 Schema di regolamento tipo per l esercizio dell attività di acconciatore Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di esercizio dell attività di acconciatore, ai sensi della legge regionale 7 maggio 2012, n. 14. N. 13 Schema di regolamento tipo per l'esercizio dell'attività di estetista Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di esercizio dell attività di estetista, ai sensi della legge regionale 20 agosto 1993, n. 63.

N. 14 Schema di regolamento tipo per la disciplina dei servizi pubblici di trasporto non di linea e di trasporto atipico di linea Lo schema disciplina, in ambito comunale, l'esercizio dei servizi pubblici di trasporto non di linea in conformità alle vigenti disposizioni di legge, tenuto conto del Codice della strada e delle direttive in materia emanate dalla Regione Autonoma Valle d Aosta. N. 15 Schema di regolamento tipo in materia di commercio su aree pubbliche Lo schema disciplina l attività di vendita di merci al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande effettuate su aree private e pubbliche, comprese quelle demaniali, attrezzate o meno, coperte o scoperte, delle quali il Comune abbia la disponibilità. N. 16 Schema di regolamento tipo per la disciplina dei dehors Lo schema disciplina, in ambito comunale, la realizzazione di strutture temporanee sia sul suolo pubblico sia sul suolo privato, in conformità alle disposizioni normative e regolamentari vigenti, con particolare riferimento all occupazione del suolo pubblico. N. 17 Schema di regolamento tipo per l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande Lo schema disciplina l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande nelle forme previste dalle norme nazionali e regionali. N. 18 Schema di regolamento tipo per le sale giochi e l'installazione di apparecchi da trattenimento Lo schema disciplina, in ambito comunale, i requisiti ed il procedimento per il rilascio di licenze per l'apertura di sale pubbliche da biliardo e/o altri giochi leciti, nonché le modalità per la loro gestione e i requisiti ed il procedimento per effettuare l installazione degli apparecchi da intrattenimento automatici, semiautomatici ed elettronici. N. 19 Schema di regolamento tipo sul commercio al dettaglio e per medie e grandi strutture di vendita Lo schema disciplina, in ambito comunale, il commercio al dettaglio e per medie e grandi strutture di vendita, nelle forme previste dalle norme nazionali e regionali

Area servizi tecnici N. 20 Schema di regolamento edilizio comunale tipo Lo schema disciplina, in ambito comunale, gli aspetti edilizio-urbanistici, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale 12 aprile 2013, n. 629, ed escluse le prescrizioni derivanti dalla normativa di settore. Area polizia locale N. 21 Schema di regolamento tipo generale per il comando/servizio di polizia locale Lo schema disciplina in via generale le modalità di gestione del comando/servizio di polizia locale. N. 22 Schema di regolamento tipo di polizia mortuaria Lo schema disciplina, in ambito comunale, i servizi di polizia mortuaria e le norme di comportamento all'interno dei cimiteri e dei locali annessi. N. 23 Schema di regolamento tipo per la disciplina della videosorveglianza Lo schema disciplina il trattamento dei dati personali, effettuato mediante l'attivazione di un impianto di videosorveglianza nel territorio comunale e gestito ed utilizzato dal Corpo di Polizia Locale, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale e soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Area servizi sociali N. 24 Schema di regolamento tipo per la disciplina dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Lo schema disciplina, in ambito comunale, il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia. N. 25 Schema di regolamento tipo per la disciplina dei servizi socio-educativi per gli anziani Lo schema disciplina, in ambito comunale, il sistema dei servizi socio-educativi per gli anziani. Area gestione del personale N. 26 Schema di regolamento tipo sull'ordinamento degli uffici e dei servizi Lo schema disciplina l ordinamento degli uffici e dei servizi, ai sensi della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d'aosta.

Area affari istituzionali e generali N. 27 Schema di regolamento tipo per l'uso del gonfalone e dello stemma comunale Lo schema disciplina, in ambito comunale, l uso del gonfalone e dello stemma comunale, in osservanza all art. 16, comma 3, della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d'aosta. N. 28 Schema di regolamento tipo per il funzionamento interno del Consiglio comunale Lo schema disciplina, in ambito comunale, il funzionamento interno del Consiglio comunale, ai sensi della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d'aosta. N. 29 Schema di regolamento tipo dei contratti pubblici relativi agli affidamenti di beni, servizi e lavori Lo schema disciplina le modalità di gestione dei contratti pubblici relativi agli affidamenti di beni, servizi e lavori, ai sensi del Codice dei contratti pubblici e del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici, oltre che ai sensi della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d'aosta. N. 30 Schema di regolamento tipo sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso Lo schema disciplina, in ambito comunale, il procedimento amministrativo e l accesso ai documenti amministrativi, in attuazione della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 (Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 (Sistema delle autonomie in Valle d'aosta).

N. 31 Schema di regolamento tipo per il servizio di notificazione degli atti Lo schema disciplina le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti adottati dall Ente e da tutte le altre Amministrazioni pubbliche che, avvalendosi della facoltà concessa dalla legge, ne facciano richiesta, in attuazione dell articolo 35, comma 1, e dell art. 53, comma 3, della legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54 Sistema delle autonomie in Valle d'aosta. N. 32 Schema di regolamento tipo per la presentazione di istanze e dichiarazioni per via telematica Lo schema disciplina definisce le modalità per la presentazione di istanze e dichiarazioni per via telematica alle amministrazioni locali, contestualmente all avvio dei servizi online del progetto RIVA People, ovvero le modalità di trasmissione e di scambio dei documenti informatici, le registrazioni di protocollo e le comunicazioni inerenti al procedimento amministrativo. N. 33 Schema di regolamento tipo per l'accesso ai servizi telematici Lo schema disciplina le modalità di accesso ai servizi telematici, in particolare rispetto al progetto regionale RIVA People. N. 34 Schema di regolamento tipo per la gestione dell'albo pretorio online Lo schema disciplina le modalità per l istituzione, l organizzazione e la gestione dell albo pretorio online, alla luce delle novità introdotte dalla legge 18 giugno 2009, n. 69 "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile". N. 35 Schema di regolamento tipo per l organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari, ai sensi della legge regionale 10 novembre 2009, n. 37.

N. 36 Schema di regolamento tipo per la disciplina delle spese di rappresentanza e delle missioni degli amministratori Lo schema disciplina, in ambito comunale, le modalità di svolgimento delle missioni e delle trasferte istituzionali degli amministratori, nonché la gestione delle spese di rappresentanza. N. 37 Schema di regolamento tipo per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi di qualunque genere a persone, enti pubblici e privati, comprese le associazioni Lo schema disciplina, in ambito comunale, i criteri e le modalità per la concessione a persone, gruppi, enti pubblici e privati e alle associazioni di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e/o attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. N. 38 Schema di regolamento tipo per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari Lo schema disciplina, in ambito comunale, i criteri e le modalità per il trattamento dei dati di carattere sensibile o giudiziario, attraverso la definizione della tipologia dei dati trattabili e le operazioni eseguibili.

L ELENCO DEGLI SCHEMI DI REGOLAMENTO TIPO A DISPOSIZIONE DEGLI ENTI Il CELVA mette a disposizione degli enti locali un catalogo definito di schemi di regolamenti tipo, che sono disponibili sul sito www.celva.it nella sezione dedicata a "REGULA schemi di regolamento, in apposite pagine pubblicate per ciascun regolamento. Il catalogo degli schemi di regolamento tipo CELVA è oggetto di revisione periodica, in quanto tiene conto dell aggiornamento periodico dei documenti disponibili e dell inserimento di nuovi schemi di regolamento tipo predisposti dal CELVA, secondo un proprio piano di attività. Alla data del 28 maggio 2013, sono a disposizione degli enti un totale di 14 schemi di regolamento tipo. Area tributi e patrimonio 1 Regolamento generale delle entrate comunali prevista stesura nel 2013 2 Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) disponibile sul sito CELVA 3 Regolamento per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) disponibile sul sito CELVA 4 Regolamento per l'attuazione dell'imposta di soggiorno disponibile sul sito CELVA 5 Regolamento per l'applicazione del sistema sanzionatorio prevista stesura nel 2014 6 Regolamento degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario prevista stesura nel 2014 7 Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale secondaria prevista stesura nel 2015 8 Regolamento per la disciplina dell'assegnazione e dell'utilizzo degli apparati di telefonia mobile disponibile sul sito CELVA 9 Regolamento per la gestione dell'autoparco comunale prevista stesura nel 2015

Area contabilità e bilancio 10 Regolamento comunale di contabilità prevista stesura nel 2015 11 Regolamento per la disciplina del servizio di economato prevista stesura nel 2013 Area attività produttive 12 Regolamento per l'esercizio dell'attività di acconciatore disponibile sul sito CELVA 13 Regolamento per l'esercizio dell'attività di estetista disponibile sul sito CELVA 14 Regolamento per la disciplina dei servizi pubblici di trasporto non di linea e di trasporto atipico di linea prevista stesura nel 2013 15 Regolamento in materia di commercio su aree pubbliche prevista stesura nel 2013 16 Regolamento per la disciplina dei dehors prevista stesura nel 2014 17 Regolamento per l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande prevista stesura nel 2015 18 Regolamento per le sale giochi e l'installazione di apparecchi da trattenimento prevista stesura nel 2014 19 Regolamento sul commercio al dettaglio e per medie e grandi strutture di vendita prevista stesura nel 2015 Area servizi tecnici 20 Regolamento edilizio comunale disponibile sul sito CELVA Area polizia locale 21 Regolamento generale per il comando/servizio di polizia locale prevista stesura nel 2014 22 Regolamento di polizia mortuaria prevista revisione nel 2013 23 Regolamento per la disciplina della videosorveglianza prevista stesura nel 2013

Area servizi sociali 24 Regolamento per la disciplina dei servizi socio-educativi per la prima infanzia prevista stesura nel 2015 25 Regolamento per la disciplina dei servizi socio-educativi per gli anziani prevista stesura nel 2014 Area gestione del personale 26 Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (l.r. 54/1998) prevista revisione nel 2014 Area affari istituzionali e generali 27 Regolamento per l'uso del gonfalone e dello stemma comunale (l.r. 54/1998) disponibile sul sito CELVA 28 Regolamento per il funzionamento interno del Consiglio comunale (l.r. 54/1998) prevista revisione nel 2014 29 Regolamento dei contratti pubblici relativi agli affidamenti di beni, servizi e lavori (l.r. 54/1998) disponibile sul sito CELVA 30 Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso (l.r. 54/1998) prevista revisione nel 2014 31 Regolamento per la disciplina del servizio di notificazione degli atti (l.r. 54/1998) disponibile sul sito CELVA 32 Regolamento per la presentazione di istanze e dichiarazioni per via telematica disponibile sul sito CELVA 33 Regolamento per l'accesso ai servizi telematici disponibile sul sito CELVA 34 Regolamento per la gestione dell'albo pretorio online disponibile sul sito CELVA 35 Regolamento di organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari disponibile sul sito CELVA 36 Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza e delle missioni degli amministratori prevista stesura nel 2014 37 Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi di qualunque genere a persone, enti pubblici e privati, comprese le associazioni prevista stesura nel 2013 38 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari prevista stesura nel 2015

IL PIANO DI ATTIVITÀ 2012/2015 PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO REGULA Il piano di attività 2012/2015 per lo sviluppo del prodotto REGULA, approvato dal Consiglio di Amministrazione del CELVA in data 4 dicembre 2012, propone un pacchetto di schemi di regolamento che saranno predisposti o revisionati secondo una tempistica concordata. In caso di necessità sopravvenuta, sarà garantito l aggiornamento periodico degli schemi già presenti nel catalogo o la nuova predisposizione di schemi di interesse collettivo. 1. Predisposizione nuovi schemi di regolamento tipo N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 1 Regolamento generale delle entrate comunali 2 Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) 3 Regolamento per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) 4 Regolamento per l'attuazione dell'imposta di soggiorno 5 Regolamento per l'applicazione del sistema sanzionatorio

N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 6 Regolamento degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario 7 Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale secondaria 9 Regolamento per la gestione dell'autoparco comunale 10 Regolamento comunale di contabilità 11 Regolamento per la disciplina del servizio di economato 12 Regolamento per l'esercizio dell'attività di acconciatore 13 Regolamento per l'esercizio dell'attività di estetista 14 Regolamento per la disciplina dei servizi pubblici di trasporto non di linea e di trasporto atipico di linea 15 Regolamento in materia di commercio su aree pubbliche 16 Regolamento per la disciplina dei dehors 17 Regolamento per l'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande

N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 18 19 Regolamento per le sale giochi e l'installazione di apparecchi da trattenimento Regolamento sul commercio al dettaglio e per medie e grandi strutture di vendita 20 Regolamento edilizio comunale 21 Regolamento generale per il comando/servizio di polizia locale 23 Regolamento per la disciplina della videosorveglianza 24 25 29 36 37 Regolamento per la disciplina dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Regolamento per la disciplina dei servizi socio-educativi per gli anziani Regolamento dei contratti pubblici relativi agli affidamenti di beni, servizi e lavori (l.r. 54/1998) Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza e delle missioni degli amministratori Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi ed ausili finanziari e per l attribuzione di vantaggi di qualunque genere a persone, enti pubblici e privati, comprese le associazioni

N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 38 Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari totale nuovi schemi del catalogo predisposti 5 8 7 7 totale schemi presenti nel catalogo 11 16 24 31 totale schemi presenti nel catalogo a fine anno 16 24 31 38

2. Revisione schemi di regolamento tipo N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 2 Regolamento per l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) 3 Regolamento per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) 4 Regolamento per l'attuazione dell'imposta di soggiorno 22 Regolamento di polizia mortuaria 26 Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (l.r. 54/1998) 27 28 29 30 Regolamento per l'uso del gonfalone e dello stemma comunale (l.r. 54/1998) Regolamento per il funzionamento interno del Consiglio comunale (l.r. 54/1998) Regolamento dei contratti pubblici relativi agli affidamenti di beni, servizi e lavori (l.r. 54/1998) Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso (l.r. 54/1998)

N. Titolo 2012 2013 2014 2015 I sem II sem I sem II sem I sem II sem I sem II sem 31 35 Regolamento per la disciplina del servizio di notificazione degli atti (l.r. 54/1998) Regolamento di organizzazione del distaccamento comunale dei vigili del fuoco volontari totale schemi del catalogo revisionati 2 6 3 0 3. Aggiornamento periodico schemi di regolamento tipo Aggiornamento periodico degli schemi già presenti nel catalogo, secondo necessità