PROGETTO E COSTRUZIONE DI EDIFICI COMPATIBILI A BASSO COSTO

Documenti analoghi
CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE LOMBARDIA BERGAMO, 27 OTTOBRE

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 21 SETTEMBRE

Conference BUILDING L architettura sostenibile a basso costo: progettazione, costruzione, gestione Prato, 23 ottobre 2016 ore

CONFERENCE SMART PRICE MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE BRESCIA VERONA. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

CONFERENCE BUILDING MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

SUSTAINABLE REGGIO E. GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA 22/23 EMILIA CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura ROMAGNA

CONFERENCE URBAN MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE PIEMONTE TORINO, 20 APRILE

FOCUS SMART HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE TOSCANA PRATO, 23 NOVEMBRE

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

FOCUS HOME MEETING 2016 COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE EMILIA-ROMAGNA RIMINI, 21 SETTEMBRE

LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA: RIUSO, RECUPERO, RICICLO

COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING Media Partner. #FutureBuildMeeting

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA SUSTAINABLE CONVEGNO. La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

CONFERENCE BUILDING MEETING /7 APRILE COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE ROMA

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA

Seminario EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL PROGETTO E COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Seminario di aggiornamento sul Costruire e Rigenerare Sostenibile

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

IL RIUSO ED IL RECUPERO DELLA CITTÀ ESISTENTE

FOCUS SMART HOME COSTRUIRE E RIGENERARE SOSTENIBILE MEETING 2016 LOMBARDIA VENETO. Pozzolengo BS, 18 MAGGIO

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

Sede Regionale Confartigianato

Italian Training qualification Workforce in building

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia. Con il Patrocinio di

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA BUILD WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per le costruzioni in clima Mediterraneo. Con il Patrocinio di

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Ing. Vittorio Tognoni Introduce Arch. Ferruccio Della Fina Responsabile formazione continua Ordine APPC Terni


ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

PROGRAMMA DI CONTORNO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

h o u s i n g rigenerazione edilizia

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

organizzazione: Agorà via Boncompagni, 79 Roma

Progettista dell edilizia sostenibile

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

SUSTAINABLE La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura

A.S.P.Energia. Incontro/Colloquio conoscitivo con gli Associati di approfondimento professionale. presso Sala Convegni Lavoranti in Legno

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

NUOVA ENERGIA PER IL TUO EDIFICIO

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

L ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BASSO COSTO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

C U R R I C U L U M V I T A E

9/10 GIUGNO 2015 TOSCANA LIVORNO. TEATRO GOLDONI REGENERATION CONVEGNO. La rigenerazione urbana ed edilizia

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

L esperienza dei professionisti al Concorso. Best Practice 2011 sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

Aspetti Tecnici e Concettuali della Legislazione a Tema Ambientale

INFORMATIVA - PROGRAMMA

ARCHITETTURE SMART-ECO

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

Riqualificatore Energetico

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Transcript:

in collaborazione con: Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 MEETING 2016 Pozzolengo BS, 18 MAGGIO CONFERENCE SMART PRICE PROGETTO E COSTRUZIONE DI EDIFICI COMPATIBILI A BASSO COSTO Iscrizioni ingegneri: Riconosciuti 4 CFP (categoria seminario ) per la partecipazione al seminario nella sua interezza. Partecipazioni parziali non vedranno il riconoscimento di alcun CFP. Iscrizioni tramite il sito www.ordineingegneri.bs.it -> area FORMAZIONE -> OFFERTA FORMATIVA DELL ORDINE. Enti organizzatori Con il patrocinio di Media Partner

Evento autorizzato dal CNA (Consiglio Nazionale Architetti) Prot: 0001447 del 28/04/2016 CONFERENCE SMART PRICE Progetto e costruzione di edifici compatibili a basso costo DATA MERCOLEDÌ 18 MAGGIO ORE 8,30 13,00 Pozzolengo. BS CHERVÒ GOLF SAN VIGILIO PROMOTORI E ORGANIZZATORI > Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia > Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Verona > FutureBuild - Keymedia Group srl > Centro Architettura>Energia, Università di Ferrara > Green Building Council Italia ABSTRACT E opinione diffusa che la rinascita dell edilizia nel paese dovrà inevitabilmente passare per una ricostruzione di una vasta porzione di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Affrontare aspetti come la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell approccio fin qui utilizzato. PROGRAMMA 8,30 9,00 REGISTRAZIONE CHECK/IN DEI PARTECIPANTI SALUTI E INTRODUZIONE CHAIRMAN Prof. Arch. CHIARA TONELLI Professore associato in Tecnologia dell architettura presso il Dipartimento di Architettura dell Università Roma Tre e visiting professor per l AA 2014-15 alla TUM di Monaco (Germania), ha coordinato i due team italiani ammessi a Solar Decathlon, competizione tra università di tutto il mondo per la progettazione e realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica. Nell edizione 2012, con la casa MED in Italy, il team si è classificato terzo e nell edizione dell anno 2014, con il prototipo RhOME for dencity, ha vinto il primo premio assoluto.

9,10 METODOLOGIA - BENEFICI DELLA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI A BASSO COSTO PENSARE SOSTENIBILE La terza rivoluzione industriale, quella dell energia sostenibile, ci condurrà a cambiamenti radicali del pensare e vivere l architettura. Semplicità, esattezza e tecnica sono tre principi su cui orientare la progettazione degli edifici sostenibili di domani: semplicità come concetto etico di comportamento, esattezza come capacità di coniugare efficienza ed efficacia, tecnica come strumento per sperimentare nuove metodologie. Arch. ANDREA RINALDI Architetto, Professore in Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Architettura dell Università di Ferrara. Presidente del Comitato Scientifico di Future Build, Direttore di Architettare e socio del Laboratorio di Architettura di Reggio Emilia, svolge la propria attività di ricerca nel campo della progettazione architettonica, sostenibilità ed energia, con numerose pubblicazioni e progetti premiati in concorsi. 9,45 METODOLOGIA - METODOLOGIE INNOVATIVE PER EDIFICI SMART PRICE LE EX OFFICINE REGGIANE: UN ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE RICONVERTITA A SPAZI PER LA CULTURA, LA CONOSCENZA E L INNOVAZIONE Dopo oltre un secolo di storia, le Officine Meccaniche Reggiane, ormai abbandonate, diventano la sede del Tecnopolo di Reggio Emilia, la cui riqualificazione, partita dal Capannone 19 ha seguito un restauro conservativo ed Innovativo, volto a rispettare la struttura originaria, integrando elementi costruttivi in grado di creare un luogo dedicato alla ricerca applicata ed al trasferimento tecnologico. Ing. PIERPAOLO CASINI Ingegnere civile specializzato nella progettazione e nel calcolo di edifici in legno, dal 2006 è responsabile dell area tecnica di Sistem Costruzioni. Vanta un importante esperienza nell ingegnerizzazione del progetto e nel coordinamento esecutivo di edifici in legno residenziali e pubblici, negli anni ha supervisionato e progettato circa 120 fabbricati, tra cui: Istituti scolastici di Rimini e Corporeno (FE), Chiese Renazzo e S. Agostino (FE), Microresidenze di Medolla e Mirandola (MO), Edifici multipiano a Camposanto (MO), Roma, Riva del Garda, oltre a svariate Case mono/bifamiliari. È progettista certificato Passiv House Zephir.

10,10 10,35 TECNICA - TECNICHE COSTRUTTIVE PER EDIFICI SMART PRICE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE CHIUSURE OPACHE: DALL ISOLANTE AL SISTEMA DI ISOLAMENTO L intervento punta a fornire al progettista, tramite l utilizzo di alcuni casi studio, tutte le informazioni necessarie alla corretta scelta dei componenti di un sistema integrato di isolamento. Le analisi proposte si basano su criteri economici/prestazionali quali rapidità e semplicità di posa, proprietà fisiche dei materiali ed interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle prestazioni richieste per soluzioni quali: controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. Arch. CECILIA FACCINI Laurea con lode presso la Facoltà di Architettura di Ferrara conseguita nel 2008. Master GIS per la pianificazione territoriale conseguito nel 2012 presso l Università Roma Tre. Attualmente è Responsabile tecnico e commerciale per URSA Italia. Fornisce un supporto tecnico a progettisti per la definizione di soluzioni tecnologiche. Segue la formazione della rete vendita e della rete di distribuzione attraverso seminari tecnici ed esercitazioni pratiche. Docente esperto presso convegni e seminari sul territorio nazionale. BEST PRACTICE - IL PROGETTO DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI A BASSO COSTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE CHIUSURE OPACHE: DALL ISOLANTE AL SISTEMA DI ISOLAMENTO LDialogo fra i concetti che relazionano l economia della costruzione con il mondo della cultura, della trascrizione della storia e della pura sperimentazione architettonica, alla scoperta delle sfumature del concetto di sostenibilità, da quelle serie, a quelle più ludiche fino a quelle sensuali...smart Arch. STEFAN HITTHALER Nel 1991 si laurea alla Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, Facoltà di Architettura. Svolge poi nel 1992 corso di modulazione CAD a Parigi a cui segue l apertura dello studio d architettura Hitthaler a Bruneck. Nel 1996 fondazione della Hitthaler KG a Bruneck e successiva collaborazione. Dal 2006 al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi, concorsi e riconoscimenti, è autore di molteplici importanti progetti architettonici. E relatore di livello internazionale sui temi dell Architettura, Urbanistica e Sostenibilità.

11,10 COFFEE BREAK 11,30 METODOLOGIA - IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: COSTI E BENEFICI IMPIANTISTICA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA DI NUOVI EDIFICI E NEL RISANAMENTO La relazione cercherà di illustrare le nuove possibilità nell impiantistica ad alta efficienza energetica per l ottimizzazione dell insieme edificio-impianto. Si parlerà di recupero ed efficientamento energetico di edifici esistenti, di potenzialità e limiti dei vari sistemi impiantistici innovativi: dalla progettazione architettonica ed impiantistica fino alla progettazione energetica. Verranno illustrati esempi di realizzazioni di progettazione integrata. Ing. NORBERT KLAMMSTEINER Laurea in Ingegneria Meccanica, indirizzo impianti energetici, conseguita presso l Università di Padova nel 1993. E stato ricercatore di ruolo all Istituto di Fisica Tecnica dell Università di Padova. Svolge attività di docenza presso le principali Università Italiane. Ha partecipato alla fondazione del programma CasaClima della Provincia di Bolzano. Da oltre 10 anni è relatore per il settore impiantistico dei corsi per gli esperti di CasaClima. Nel 2000 fonda la società di ingegneria Energytech Ingegneri srl. Svolge progetti e lavori in vari settori dell impiantistica e dell energetica e nella realizzazione di infrastrutture energetiche per committenti pubblici, per aziende e per privati, con specializzazione sull uso razionale dell energia, sulla geotermia, sulla biomassa e le costruzioni a basso consumo energetico. 12,00 TECNICA - TECNICHE IMPIANTISTICHE PER EDIFICI SMART PRICE IL NUOVO CONTESTO RESIDENZIALE NELLE APPLICAZIONI CIVILI, I REALI COSTI DI GESTIONE ED ESERCIZIO Nelle nuove costruzioni la normativa nazionale obbliga all utilizzo di sistemi rinnovabili che si uniscono alle ottime performance strutturali degli edifici. Le difficoltà subentrano nella ristrutturazione dove l aspettativa del cliente è un abbattimento importante dei consumi. In questo caso la ricerca di un compromesso tra tecnologia a pompa di calore e condensazione permette di raggiungere l obiettivo senza stravolgere l impianto. Naturalmente questo sodalizio di tecnologie deve risultare semplice nell installazione ed intuitivo nell utilizzo. L incontro verterà su un confronto tra generatori a pompa di calore con contratto elettrico D1, nel contesto di nuova edilizia residenziale piccola/ media/ grande, rispetto a generatori promiscui PDC e Generatore a condensazione con contratti elettrici a fascia unica. Valutazione delle varie tipologie impiantistiche in abbinamento a solare termico e generatori a biomassa per integrazione ACS e integrazione riscaldamento. Come fare dialogare il sistema casa con Domotica e sinergia con il fotovoltaico.

Ing. MIRKO CIMARELLI Laurea magistrale in Ingegneria Termomeccanica presso Politecnica delle Marche, Ancona. Attualmente ricopre il ruolo di Pre-Sales Engineering presso Ariston Thermo Group spa. Si occupa del supporto tecnico alla progettazione di impianti termici e solari termici per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, sia nel mercato Italia che nei mercati RDC. Relatori in convegni, seminari, incontri tecnici formativi sul territorio nazionale. 12,25 TECNICA - TECNICHE IMPIANTISTICHE PER EDIFICI SMART PRICE EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE E COMMERCIALE Una corretta gestione energetica degli edifici e degli impianti può ridurre notevolmente i costi. La bolletta indica quanta energia si sta consumando, ma non dove e come si sta utilizzando tale energia o a quale ora della giornata. Senza sapere quanto costa far funzionare i singoli impianti presenti in un edificio/stabilimento non è possibile prendere decisioni ponderate su cosa modificare per ottimizzare i consumi. Al fine di individuare le strategie per ridurre i costi energetici occorre quindi prima individuare gli strumenti che identificano e quantificano gli sprechi energetici, misurare e registrare i consumi energetici e quindi identificare e misurare gli sprechi più comuni nei sistemi dei processi di produzione CRISTIAN CACIOPPO Perito informatico, attualmente ricopre il ruolo di Distribution Account Manager per Fluke Corporation. Ha ottenuto la certificazione come Termografo di secondo livello (CND 17: TT Method, Thermographic test lev.2 - UNI EN 473-ISO 9712) 12,50 13,00 DIBATTITO E CONCLUSIONI REGISTRAZIONE CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI