INFORMAZIONI PERSONALI VIA LEONARDO DA VINCI, SOLZA BERGAMO (ITALY) Tedesca

Documenti analoghi
Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Spett.le Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. Piazza del Giglio, 13/ Lucca

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI STRANIERI

Via Donizetti 3/A, Seriate (Italia) LICEO ARTISTICO "GIACOMO E PIO MANZU'", Bergamo (Italia)

Livelli di competenza linguistica

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Corso di lingua inglese CFU 4

Curriculum Vitae Europass

Coordinatore del Settore Risorse Umane. Le Meridien Hotel Piccadilly, London (Regno Unito) Gloucester Hotel Kensington, London (Regno Unito)

Perito Industriale Informatico

Preiscrizione per l anno scolastico 20 / 20

Via Salvemini, 69, Bari (Italia) (+39) Attività o settore Architettura e urbanistica

Via Suor Maria Mazzarello 52, Catania (Italia)

Professore nell'insegnamento secondario

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Docente di Lettere e Filosofia

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Gorizia 11, Santa Caterina Villarmosa (Italia) Data di nascita 04/10/1996 Nazionalità Italiana

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

via Lanzaghe 14, Silea (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 15/12/1982 Nazionalità Italiana

Il 25 maggio 2018 entra in vigore il nuovo Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR).

Gestione delle assunzioni e della mobilità del personale dirigenziale; valutazione delle posizioni dirigenziali;

Corso Mazzini, 320, Vasto (CH) (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 26/06/1967 Nazionalità Italiana

Curriculum vitae. Antonietta Pierri 14/11/1984 Marsicovetere (PZ) Via Fani n Tramutola (PZ) Italiana

Project Manager/Programmatore

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL I PRINCIPI DELLA DINAMICA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

STEFANO ZOCCARATO.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

via Bonconte da Montefeltro, 30, Urbino (Italia)

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Via Leonardo Da Vinci 3, Termini Imerese (Italia)


DIREZIONE DIDATTICA DI VIA F.LLI BANDIERA

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Residente in: Via Gronchi - Città 2000, Cosenza Italia

Obiettivo: Laurea Magistrale in Cybersecurity

Curriculum Vitae Europass

Coordinatrice Centro diurno per anziani. Gestione servizio di Assistenza domiciliare. Novembre aprile 2012

Curriculum vitae. formato europeo. New Form. Organismo destinatario INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Alessandra Del Borrello

Curriculum Vitae Europass

Europass Curriculum Vitae

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

Curriculum Vitae Europass

PRENOTA. Prenota il tuo corso adesso. Scrivi a o chiamaci allo

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

VIA MONS. UGONE PAPE', 22, MAZARA DEL VALLO (Italia)

Curriculum Vitae Europass

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

Via Bellini 8/i Giulianova (TE) Italia. Via Nazionale 111, Gioia Tauro (RC) - Italia.

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Curriculum Vitae Europass

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

Dirigente e quadro superiore, partiti politici

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

Il passaporto è un complemento del CV Europass ( di cui può costituire un annesso.

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

Telefono(i) 0422/ Cellulare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Bruno Giovanni Stefano

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

via Carcere Vecchio, 19, Villa San Giovanni (Italia)

Nome e indirizzo del datore di lavoro. UNICAB ITALIA spa Via Nazionale, Roma. Tipo di azienda o settore Ricerche di mercato

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

F O R M A T O E U R O P E O

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CLA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

Curriculum Vitae Europass

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Nome Guido Gilli Indirizzo Via Colomiatti, Chieri (To) Italia Telefono Fax

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno

Curriculum Vitae Europass

Piano di Studi Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

Ricerca educativa ed E-learning

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome JÖRG THOMAS WILKESMANN Indirizzo VIA LEONARDO DA VINCI, 8 24030 SOLZA BERGAMO (ITALY) Cellulare (+39) 347-760 84 47 Telefono (+39) 035-49 48 052 Fax (+39) 035-19967106 E-mail thomas@jtw.it Nazionalità Tedesca Data di nascita 19 Luglio 1961 ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA Date (da a) Da Luglio 1994 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Attività propria Tipo di azienda o settore Consulenza, progettazione e realizzazioni impianti strutturati dati (rame, Fibra Ottica, Wireless), telefonia, elettrici e sicurezza. Tipo di impiego Libero professionista con abilitazione per impianti elettrici Lettera A e B. Principali mansioni e responsabilità Tutta la gestione, da marketing, commerciale, progettazione, Tecnica, Gestione Cantieri, Contabilità e Fatturazione, Assistenza e programmazione. Date (da a) Set. 1990 - Luglio 1994 Nome e indirizzo del datore di lavoro Clear S.r.l. (Concessionaria IBM), Via Cardinal Gusmini, 20-24029 Vertova (BG) Tipo di azienda o settore Impianti generali, rete dati, telefonica ed elettrica. Tipo di impiego Dipendente Principali mansioni e responsabilità Operaio specializzato. Gestione Cantieri. Date (da a) Ottobre. 1989 - Agosto. 1990 Nome e indirizzo del datore di lavoro Boluce Illuminazione S.r.l. Via Francesco Nullo, 360 24033 Calusco D Adda (BG) Tipo di azienda o settore Fabbrica di lampade Tipo di impiego Dipendente Principali mansioni e responsabilità Produzione, Montaggio, imballaggio. Date (da a) Giugno 1989 - Ottobre. 1989 Nome e indirizzo del datore di lavoro REPLA SRL via Piave 609-24033 Calusco d'adda (BG) Tipo di azienda o settore Manufatti in cemento Tipo di impiego Operaio Principali mansioni e responsabilità Linea Produzione Pagina 1 - Curriculum vitae di

DANIMARCA 1984 1989 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro New Era Publications International ApS. Store Kongensgade, 55 1264 Copenhagen K (Danmark) Tipo di azienda o settore Pubblicazioni Internazionali Tipo di impiego Esecutivo Principali mansioni e responsabilità Ufficio Personale, Sales Manager internazionale, Consulente Generale (Troubleshooter) zona Non USA (Europa, Africa, Asia, Oceania). Come sales manager, responsabile delle vendite di circa 15 organizzazioni nella zona Non USA. Project Manager GERMANIA Date (da a) 1981 1982 Nome e indirizzo del datore di Stazione di Servizio Shell Lubeck Germania. lavoro Tipo di azienda o settore Stazione di Servizio Tipo di impiego impiegato Principali mansioni e responsabilità Lavori di servizio, e meccanici. SPAGNA Date (da a) 1975 1981 (Lavori vari per finanziare gli studi) Hotel Ses Estaques (ibiza - Spagna) Receptionist (Facchino) Lavori di manutenzione. Hermanos Arques (Valencia- Spagna) Gioielliere. Concessionario Renault (Valencia Spagna) apprendista meccanico. Laparas Roleva Sa (Valencia Spagna) Lavori manutenzione meccanica. Cameriere, Vendita porta a porta, aiutante imbianchino, aiutante elettricista. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1982 1989 Nome e tipo di istituto di istruzione Formazione Esecutiva Principali materie / abilità Basi Organizzative, Marketing, Direzione Vendite, Comunicazioni, Trobleshouter (investigazione, Tecnologie di debug di produzione e progetti). Qualifica conseguita EXECUTIVE STATUS 1 Date (da a) 1978-1982 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Amministrativo Garcia Llorca Valencia (Spagna) Principali materie / abilità Contabilità generale Qualifica conseguita Ausiliare amministrativo Date (da a) 1972-1978 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Media Privata Gesuita Sacro Cuore Miranda del Ebro (Spagna) Principali materie / abilità Scuola Media Date (da a) 1967-1972 Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Elementare Statale Valenza (Spagna) Principali materie / abilità Scuola Elementare Pagina 2 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Ho realizzato studi sull analisi dati, valutazioni, statistiche, organizzazione, progetti, programmazione, Trouble shooter (Cacciatore di problemi) Titolo come Executive Status 1 in una organizzazione internazionale in Copenhagen Gioco degli scacchi Classifica come Amateur di terza Classe. Programmatore professionista con Visual Basic for Application (applicazioni con Excel ed altri applicativi Office). Madrelingua(e) Tedesco-Spagnolo Altra(e) lingua(e) (Vedere tabella allegata) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Spagnolo C2 C1 C1 C1 B2 English B2 C1 B2 C1 B1 Italiano C2 C2 C2 C2 B2 Tedesco B2 A2 B2 A2 Francese A1 RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Lavorato come Sales Manager Internazionale in Copenaghen e fatto corsi di tecniche di vendite. Corsi di comunicazione e studi sulle reazioni e comportamenti emozionali. Attualmente come parte del mio lavoro e quello di fare la parte commerciale, relazioni pubbliche nella mia attività. Come commerciale ho lo scopo di aiutare il cliente a decidere; identificandomi nel cliente e nelle sue problematiche. Realizzato corso e diploma (executive status 1) corsi organizzativi, personale, produzione, marketing, investigazione aziendale, trouble shouter. Nel passato ho creato un gruppo di volontariato. In Copenhagen ho realizzato circa 35 progetti per risolvere problemi ad altre aziende con risultati di successo e aumento di produzione in tutte! Ricevuto raccomandazioni dagli executive e staff delle stesse. Progettazioni e realizzazione impianti elettrici, trasmissione dati, telefoniche e sicurezza. Programmazione con VBA for applications (excel). Tachigrafia (circa 150 battiti al minuto). Conoscenza di marketing (sondaggi, tabulazioni e ricerca fattori di realtà delle gente). Voip e assistenza Desktop da remoto. Capace di realizzazione sculture, disegni artistici e disegni grafici con il computer. Ho la capacità ed abilita di poter imparare concettualmente e mettere in pratica qualsiasi manuale (sempre e quando sia scritto correttamente). Fare succedere le cose. Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI Allegati TABELLA COMPRENSIONE DELLA LINGUA STANDARD Solza, 31 maggio 2010 Jorg Thomas Wilkesmann Con la presente autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003, nei modi e per i fini che verranno ritenuti più opportuni. Pagina 3 - Curriculum vitae di

A1 A2 B1 B2 C1 C2 riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. capire i nomi e le parole che mi sono familiari e frasi molto semplici, per es. quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. capire parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per es. informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. capire lettere personali semplici e brevi. capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. capire l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco a leggere un quotidiano lentamente e a volte con l'ausilio di un dizionario. capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. comprendere un testo narrativo contemporaneo. essenziali con una lettura rapida (ad esempio lettura di un quotidiano, anche in versione website). Non ho alcuna capire un discorso lungo anche se non è chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. difficoltà a capire qualsiasi tipo di lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso è tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all'accento. capire con capire testi facilità praticamente letterari e tutte le forme di lingua informativi scritta inclusi i testi lunghi e teorici, strutturalmente o complessi e so linguisticamente apprezzare le complessi, quali manuali, differenze di articoli specialistici e stile. opere letterarie. Riesco capire articoli a leggere qualunque specialistici e documento che istruzioni comprenda varietà tecniche linguistiche non standard piuttosto (inglese di altre epoche, lunghe, anche dialetti, sigle, gerghi quando non specifici, ecc.) appartengono al mio settore. leggere qualunque documento scorrevolmente A1 A2 B1 B2 C1 C2 interagire in modo semplice se l interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su molto familiari o che riguardano bisogni comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su e attività consuete. partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non d affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, aconversazioni su familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari,esponendo e sostenendo le mie opinioni. d esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercaretroppo le parole. d usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. d esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo così scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge.

immediati. usare frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. d usare una serie di frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco scolastica e il mio a motivare e lavoro attuale o il spiegare più recente. brevemente opinioni e progetti. narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di che mi interessano. esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. presentare descrizioni chiare e articolate su complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a salienti da rammentare. A1 A2 B1 B2 C1 C2 scrivere una breve e semplice cartolina, per es. per mandare i saluti dalle vacanze. compilare moduli con dati personali scrivendo per es. il mio nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su riguardanti bisogni immediati. scrivere una lettera personale molto semplice, per es. per ringraziare qualcuno. scrivere testi semplici e coerenti su a me noti o di mio interesse. scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. compilare, anche se con errori, il mio curriculum vitae. scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di che mi interessano. scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. scrivere lettere mettendo inevidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a compilare agevolmente il mio curriculum vitae. scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a salienti da rammentare. scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialistici.