Agenesia degli incisivi laterali superiori trattata con impianti RN Standard e HC+

Documenti analoghi
Studio Associato di Odontoiatria Onorario

CENTRO MEDICO EDUCATION

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Dental Cor Torino Via Invorio, 20 tel. 011/

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Gestione di una monoedentulia in area estetica

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

PDF11. Estetica nei denti anteriori traumatizzati leggermente o massicciamente.

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

IMPLANTOLOGY 2.0 Corso Teorico-Pratico di Implantologia Moderna 2018

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

CHIRURGIA CON STRUMENTI SONICI PESARO CORSO TEORICO marzo 2019 Giovedì: 14:00-19:00 Venerdì: 09:00-13:00. Relatore Dott.

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

CORSO BASE CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE EDIZIONE 2018

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE

IMPLANTOLOGIA PROTESI

DETARTRASI SOPRAGENGIVALE - SOTTOGENGIVALE ED EDUCAZIONE ALL'IGIENE ORALE 33,00

Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

DALLA PRIMA VISITA AL PIANO DI TRATTAMENTO FEBBRAIO Coordinatore: Dott. Marco Maneschi

HA MAI PENSATO A UN IMPIANTO DENTALE?

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA TORINO TEL CELL P.

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

ACCADEMIA LA RIABILITAZIONE PROTESICA INTERDISCIPLINARE. Corso Teorico-Pratico per il Team Odontoiatrico DENTO FACCIALE. sani per sorridere

Il Restauro Protesico su Denti Naturali e Impianti

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Igiene Implantare. in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

INTRODUZIONE. La riabilitazione orale di tipo fisso mediante impianti osseointegrati nei

A favore degli iscritti all'ordine degli Avvocati di Roma verrà applicato lo sconto del 15% sul presente tariffario

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

f nel processo diagnostico anche attraverso gli strumenti virtuali disponibili

Antonio Rupe DIRETTORI E RELATORI

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

Prosthodontics duemila19

Max 1 volta ad anno. Per bambini tra 6 e 12 anni.

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

STUDIO ODONTOIATRICO DI STASIO

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

Il provvisorio in protesi fissa Premessa: Power Tecnology

120,00 Rx pre-cura. Max 1 volta ad anno solare. Per bambini tra 6 e 12 anni.

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

DIAGNOSTICA PARODONTOLOGIA

Aggressivo, per il post-estrattivo

CORSO AVANZATO DI PROTESI

MATERIALI METALFREE: UNA SCELTA BIOCOMPATIBILE IN ARMONIA CON IL SORRISO

Dr. Giovanni GHIRLANDA

COLUMBUS BRIDGE Biomechanically Advanced Prosthesis

ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO PARODONTOLOGIA CLINICA: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA (LIVELLO BASE)

i-gen

CONTINUING DENTAL EDUCATION

omny Semplicemente, tutto

Scanned by CamScanner

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

Ottobre Novembre Gennaio incontri -18. corso in accreditamento ecm

CICATRIZZAZIONE IMPRONTA PROVVISORIO SOLUZIONE 3 IN 1 CASI CLINICI

Scheda Anamnestica Odontoiatrica

CORSO AVANZATO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA VERONA 2011

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

Listino Prestazioni CHIRURGIA E PRESTAZIONI CON LASER

Il partecipante dovrà equipaggiarsi di tutto il necessario per l esecuzione delle parti pratiche e per la necessaria documentazione fotografica.

CHIRURGIA OSSEA E IMPLANTARE CON USO DI STRUMENTI SONICI ROMA ECM CORSO TEORICO

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

Dr. A Nappo Dr. C. Salzano Dr. L. Senese

LA RIDUZIONE DELL INVASIVITA

NOMENCLATORE ODONTOIATRICO FASCHIM 1 APRILE 2017

DIAGNOSTICA Test batteriologico DIAGNOSTICA Visita odontoiatrica

Transcript:

BIOnews Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana Agenesia degli incisivi laterali superiori trattata con impianti RN Standard e HC+ controllo a sei anni Dr. Gabriele Caruso Odt. Alessandro Cattaneo Introduzione L agenesia degli incisivi laterali permanenti superiori, ha rappresentato negli anni passati un problema di difficile soluzione per le problematiche biologiche, funzionali ed estetiche ad esso connesse. Una di queste riguarda il trofismo dell osso alveolare che, essendo un osso funzionale, è strettamente dipendente dagli stimoli che ne condizionano il normale sviluppo. La mancanza del germe dentale e dei suoi tessuti di supporto, produce inevitabilmente una riduzione del trofismo osseo che si manifesta con la diminuzione del suo spessore in senso vestibolopalatale. Un altra riguarda la fisiologia dell eruzione dentale, per la quale i denti erompono nel cavo orale ed acquisiscono una stabilità occlusale in senso verticale quando trovano una forza uguale e contraria che si opponga alla loro spinta eruttiva e, in senso disto-mesiale, si stabilizzano quando trovano un punto di contatto con la superficie distale dei denti che li precedono. Le conseguenze più evidenti dell agenesia 1.2006 Inquestonumero Agenesia degli incisivi laterali superiori trattata con impianti RN Standard e HC+: controllo a sei anni Il Sistema Protesico Locator Straumann: i servizi Bimestrale di informazione sull implantologia dei laterali consisteranno pertanto nell atrofia dell osso alveolare corrispondente e, spesso, nella chiusura spontanea degli spazi per cui i canini tenderanno a mesializzare e, quindi, ad occupare gli spazi dei laterali. In passato la soluzione del problema era quasi esclusivamente di tipo ortodontico e consisteva nell ottimizzare la chiusura degli spazi fra i canini e gli incisivi centrali a cui poteva seguire una corono-plastica dei canini e quindi un rimodellamento della corona clinica mediante resine composite. Ciò avveniva spesso indipendentemente dal tipo facciale e dalla morfologia dei tessuti molli. BIONEWS n 1 - gennaio 2006 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (convenzione in L. 27/02/2004, N. 46) art.1 comma 1 DCB - Milano - Direttore Resp. Emilia Bitossi - Editore BIO - Via P. Eugenio 30, 20155 Milano - Stampa Perego, Milano - IN CASO DI MANCATO RE- CAPITO SI PREGA DI RINVIARE AL CMP ROSERIO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE CHE SI IMPEGNA A PAGARE LA RELATIVA TARIFFA - Contiene I.P. 1 Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana Sezione Italiana

Purtroppo, frequentemente, i risultati estetici erano molto modesti per le notevoli dimensioni del canino rispetto a quelle dell incisivo laterale mancante, per la disarmonia della festonatura gengivale e per la scomparsa della bozza canina dalla sua sede naturale causando l appiattimento del profilo osseo. Un altro possibile approccio era rappresentato da quello protesico fisso mediante una riabilitazione da canino a canino o da soluzioni di compromesso quali protesi rimovibili o i Maryland s bridges. Lo sviluppo delle tecniche implantari offre oggi possibilità diverse, più valide dal punto di vista estetico, meno demolitive dal punto di vista biologico e più corrette dal punto di vista funzionale. La riabilitazione su impianti impone sempre la scelta di un impianto specifico. Per effettuarla correttamente il clinico può agire su tre parametri. I primi due sono riferiti al diametro e alla lunghezza della componente endossea, 2 2 mentre la terza è rappresentata dal diametro della componente transmucosa/protesica dell impianto. La morfologia corretta e armonica di una corona non può prescindere da queste scelte importanti che sono condizionate dallo spessore dell osso, in senso vestibolo palatale e dallo spazio disponibile, in direzione mesio distale. La scelta del diametro dell impianto è condizionata, inoltre, dalla funzione dell elemento dentale che questo andrà a sostituire. In virtù di ciò, l impianto che sarà scelto nel caso della riabilitazione protesica di un 1 Figura 1: OPT prima dell inserimento degli impianti. 3 Figura 2 e 3: Aspetto clinico vestibolare e occlusale che mostra lo spazio a disposizione, a fine trattamento ortodontico. canino, potrà essere notevolmente diverso da quello preposto alla riabilitazione di un incisivo laterale superiore. La scelta del tipo di riabilitazione protesica andrebbe anch essa fatta a priori. L asse di inserimento dell impianto è in relazione all anatomia del sito implantare e al sistema protesico scelto sia esso ad avvitamento (corona avvitata trans-occlusale o ad avvitamento trasversale) o cementato. Per questi motivi la pianificazione del caso e la buona esecuzione dell intervento saranno importanti nel raggiungimento di un risultato ottimale. Presentazione del caso clinico Il caso qui descritto riguarda la paziente, G.A., trattata nel reparto di ortodonzia del nostro studio associato, fin dal periodo della prima fase di permuta, per l agenesia bilaterale degli incisivi laterali superiori permanenti. Il piano di trattamento, consistette innanzitutto in una terapia ortodontica multibande con tecnica edge-wise standard iniziata Progressi clinici e tecnol Nuove prospettive per l o Congresso 3 marzo 2006 Bari L utilizzo degli impianti osseointegrati ha rivoluzionato l I progressi clinici e tecnologici, supportati dall evidenza sofisticate e comode per il paziente. La International Team for Implantology (ITI) è un associa promuovere il progresso scientifico dell Implantologia f L ITI ha promosso negli anni ricerche ritenute fondamen discipline cliniche. L approccio scientifico rigoroso ha c approcci clinici innovativi basati sull evidenza scientifica Alcuni aspetti clinici innovativi offrono sicuramente dell paziente. Questi aspetti nel corso del convegno verrann partecipanti nel corso delle tavole rotonde. Vi aspettiamo numerosi nella splendida cornice del Con Per informazioni ed iscrizioni contattare Francesca Savastano,

all età di 9 anni, al fine di ottimizzare gli spazi in posizione 1.2 e 2.2. La paziente mostrava una I classe scheletrica con normoesposizione dei denti superiori durante il sorriso, un diastema interincisivo e l assenza di entrambi gli incisivi laterali permanenti superiori. Dopo un attenta valutazione del biotipo scheletrico facciale e della morfologia dei tessuti molli, si decise di procedere all apertura degli spazi in corrispondenza degli elementi agenesici e all inserimento di due impianti da eseguire a crescita ossea ultimata. Ristabilite le corrette dimensioni degli spazi edentuli con ottimizzazione dell uprighting di 1.3, 1.1, 2.1 e 2.3, a fine trattamento ortodontico si applicò, quale mantenitore di spazio, una protesi scheletrata con piccoli ganci fusi mesiali ai canini e distali ai centrali, portante i 2 elementi in resina mancanti, fino al completamento della crescita mascellare. Nel 1999 all età di 22 anni, la paziente venne richiamata per essere sottoposta all intervento per l inserimento di due impianti in zona1.2 e 2.2 (Fig. 1, 2, 3). L anamnesi (medica e odontoiatrica) e gli esami di laboratorio non evidenziarono controindicazioni. ogici in implantologia. dontoiatria. e possibilità riabilitative in odontoiatria. scientifica, consentono applicazioni sempre più zione internazionale di professionisti impegnati a ondata in Svizzera 25 anni fa. tali nel campo sia delle scienze di base che delle onsentito di ottenere risultati predicibili e di proporre. e opportunità nuove assai utili per il clinico e per il o illustrati ed approfonditi dai relatori e discussi con i gresso di Bari L. Cordaro 02 34541541, francesca.savastano@straumann.com 4 Figura 4: Impianto Standard da Ø 3,3 mm (Regular Neck ø4,8 mm) lunghezza 12 mm, posizionato in 1.2, ricoperto vestibolarmente da osso eterologo e da una membrana riassorbibile. 5 Figura 5: Impianto Hollow Cilinder Plus Ø 3,5 mm, (Regular Neck Ø 4,8 mm) lunghezza13 mm, inclinazione 15, in posizione 2.2. L analisi parodontale evidenziava la presenza di un biotipo parodontale spesso. In posizione 1.2 fu scelto di inserire un impianto Standard Ø 3,3 mm (Regular Neck Ø 4,8 mm) lunghezza 12 mm, componente transmucosa di 2,8 mm. Lo spazio mesiodistale di 7 mm, lo spessore in cresta di 5,5 mm e l inclinazione dell osso residuo Figura 6, 7 e 8: In laboratorio: preparazione di due corone avvitate trasversalmente mediante l ausilio di cappe auree avvitate su monconi octa. 6 8 7 permisero l inserimento dell impianto con una inclinazione che evitava di produrre una eventuale fenestrazione (fig. 4). 3

9 Figura 9: 1999: fotografia eseguita alla consegna delle corone definitive, a otto mesi dall inserimento degli impianti. 10 Figura 10: Particolare della parziale mancanza della papilla interprossimale mesiale, alla consegna della corona in posizione 1.2. 11 Figura 11: Particolare della completa mancanza della papilla interprossimale mesiale, alla consegna della corona in posizione 2.2. 12 Figura 12: Aspetto palatino, alla consegna delle corone. L asse di inserimento, non ottimale a fini protesici, era tale da imporre di dover scegliere un moncone protesico ad avvitamento trasversale. In posizione 2.2 fu scelto invece un impianto Hollow Cilinder Plus, Ø 3,5 mm, (Regular Neck Ø 4,8 mm) lunghezza 13 mm, collo liscio di 1,8 mm, inclinazione 15 perché, nonostante l ampiezza dell osso a livello 4 14 crestale fosse accettabile (5,5 mm), apicalmente la riduzione della distanza bicorticale, faceva assumere al profilo osseo una forma a clessidra fino a presentare il rischio di produrre una fenestrazione ossea nella preparazione del sito implantare (fig. 5). Anche in questo caso l asse di inserimento era tale da supporre di dover scegliere un sistema protesico ad avvitamento trasversale. In uno spazio mesio-distale di 7 mm, quale quello ottenuto a fine trattamento ortodontico, si scelse di inserire impianti aventi il diametro emergente a fini protesici di 4,8 mm, consapevoli di doverli posizionare a circa un millimetro di distanza dall elemento dentale contiguo. L ampiezza dell osso a livello crestale di entrambi i siti era sufficiente per permettere il posizionamento degli impianti. Nonostante ciò, vestibolarmente al sito 1.2, ritenemmo più conveniente procedere all innesto di frammenti di osso eterologo, protetti da una membrana riassorbibile, per migliorare in parte, l anatomia a clessidra del sito ricevente (Fig 4). A sei mesi dall inserimento degli impianti è stata eseguita una impronta in alginato con i transfer in posizione ed è stato realizzato un portaimpronte individuale in resina forato in corrispondenza dei transfer, da utilizzare per il rilevamento impronta definitiva in polietere. Una volta realizzato il modello master, abbiamo scelto il sistema protesico octa con cappe auree ad avvitamento trasversale. (Fig. 6, 7, 8). 13 Figura 13: 2004 - aspetto vestibolare degli incisivi laterali, a cinque anni dal carico implantare. Figura 14: Aspetto palatino. a cinque anni dal carico. 16 17 Figure 16 e 17: 2005 - particolare della formazione delle papille interprossimali mesiali alle corone in 1.2 e 2.2, a sei anni dal carico implantare. Fotografia eseguita dopo una seduta di igiene orale.

15 Figura 15: 2004 - il sorriso della paziente mostra l armonia di una riabilitazione protesica su impianti ben integrata in tessuti sani, a cinque anni dal carico implantare. La scelta dell utilizzo di corone avvitate piuttosto che cementate è stata legata al posizionamento più profondo dell impianto al di sotto dei tessuti molli e quindi alla presenza di un tragitto mucoso superiore a due millimetri. La cementazione di una corona protesica in un tale contesto anatomico avrebbe creato notevoli difficoltà nella rimozione di eventuali residui di cemento dopo la cementazione definitiva. 18 19 Figure 18 e 19: 2005 - le radiografie endorali di controllo, a sei anni dal carico implantare mostrano stabilità dei tessuti perimplantari. Al momento della consegna delle corone in oro ceramica, la papilla interprossimale mesiale al 1.2 era parzialmente mancante e la papilla interprossimale mesiale al 2.2 era completamente presente. Invece, le papille interprossimali distali alle suddette corone erano entrambe presenti (Fig. 9, 10, 11, 12). Il punto di contatto mesiale interdentale di entrambe le corone è stato realizzato a 4 mm dalla spalla implantare perché la stessa era stata posizionata 1 mm al di sopra della cresta ossea. In tal modo, la distanza finale prevedibile dopo la maturazione dei tessuti tra il punto di contatto interdentale e la cresta ossea sarebbe stata minore o uguale a 5 mm, in accordo con le osservazioni pubblicate dal Dr. Tarnow DP nel 1992 (J Periodontol 1992;63:995-996). A distanza di cinque e sei anni dall applicazione delle corone, si osserva la formazione e la maturazione delle papille mesiali interprossimali ai siti implantari 1.2 e 2.2 (Fig. 13, 14, 15, 16, 17). Inoltre, si è potuto raggiungere un risultato estetico soddisfacente indipendentemente dal tipo di collo liscio utilizzato. Infatti, nel sito 1.2 era presente un collo liscio di 2,8 mm mentre, nel sito 2.2 era presente un collo liscio di 1,8 mm. Le radiografie endorali di controllo a sei anni dall inserimento degli impianti confermano la stabilità dei tessuti perimplantari (Fig. 18, 19). Da un punto di vista funzionale, la soluzione, di ripristinare gli incisivi laterali mancanti con 2 impianti e lasciare i canini nella loro posizione, ha permesso di ottenere una occlusione fisiologica reciprocamente protetta con normali guide incisiva e canina nei movimenti funzionali della mandibola. Ringraziamenti Uno speciale ringraziamento al Reparto di Ortodonzia curato dal Prof. Giampaolo Caruso e dalla Dott.ssa Beatrice Caruso. Si ringrazia inoltre Robert Etzis, responsabile del Reparto Fusioni del Laboratorio Odontotecnico Alessandro Cattaneo. Dr. Gabriele Caruso C.so Vittorio Emanuele 16 09124 Cagliari Tel 070 682222-663545 Mail gabrcaru@tin.it Odt. Alessandro Cattaneo Via Sassari 77 09124 Cagliari Tel 070 655819 Mail labcatt@tiscali.it 5