COSME 2014/2020. Il nuovo programma UE per la competitività delle imprese e delle PMI 14

Documenti analoghi
COSME Fonte GUCE/GUUE L 347/33 del 20/12/2013. Ente Erogatore Commissione europea

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

CO.SME Programmazione

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

EUROPA CREATIVA. Oggetto Europa Creativa Programma dell`ue a sostegno dei settori culturali e creativi europei ( ).

GIOVENTÙ IN AZIONE. Fonte GUCE/GUUE L 327/30 del 24/11/2006. Ente Erogatore Commissione europea

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Gli strumenti finanziari del Programma COSME Loan Guarantee Facility (LGF)

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

ENI. Titolo Regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell`11 marzo 2014, che istituisce uno strumento europeo di vicinato

TrainingDay Erasmus+

Fondo Europeo per gli Investimenti

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Programma: Erasmus per tutti - Programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2018 Il Programma Erasmus+

Politica europea del turismo

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Una panoramica sui programmi

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Programma «Europa per i Cittadini » Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle

Servizio Volontario Europeo SVE

Programma di riferimento Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese (EASME)Programma per la competitività delle PMI (COSME)

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2019 KA1 Mobilità individuale ai fini dell apprendimento (ambito VET) Il Programma Erasmus+

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Opportunità E+ per le Scuole e il settore Educazione degli Adulti

Programma «Europa per i Cittadini »

INDICE AZIONI CONGIUNTE PROGRAMMI SOCRATES, LEONARDO DA VINCI E GIOVENTU 1 PIANO DI AZIONE E-LEARNING 2 LIFE NATURA 2001/2002 3

Erasmus+ Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ).

Programma «Europa per i Cittadini »

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

IPA II ( ) Fonte GUCE/GUUE L 77/95 del 15/03/2014. Ente Erogatore Commissione europea

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte Il Programma Erasmus+

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 5 aprile 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Indire Firenze

B A S E G I U R I D I C A

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Il Programma Erasmus+ e le opportunità per le imprese e le parti sociali Erasmus+ VET: quadro strategico e ambiti prioritari

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

TrainingDay Erasmus+ Ambito VET. Il Programma Erasmus+

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Itinerari educativi nello sport. Opportunità Erasmus+ e Sport Urbino, 21 marzo 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Firenze

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Banca europea per gli investimenti

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

O U R B U S I N E S S I S Y O U R B U S I N E S S

Programma «Europa per i Cittadini »

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo

Programma «Europa per i Cittadini »

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

I programmi europei per i giovani

TrainingDay Erasmus+

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Programma «Europa per i Cittadini »

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Il Programma Erasmus+

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

Programma «Europa per i Cittadini »

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

Relazione comune Commissione/BCE: Accedere ai finanziamenti e trovare clienti sono i problemi più pressanti per le PMI

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

Introduzione all Unione Europea

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 24 DEL 12 GENNAIO 2018

Scheda Bandi. Blue Tecnology Trasferimento di soluzioni innovative a economie di bacino idrico

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

La cooperazione europea allo sviluppo. La programmazione of 17. ROMA 17 maggio 2013

Transcript:

COSME 2014/2020 Il nuovo programma UE per la competitività delle imprese e delle PMI 14 COSME - acronimo di Competitiveness of Small and Medium-sized Enterprises - è il nuovo programma UE a sostegno della competitività delle imprese, in primis PMI. Con una dotazione finanziaria di 2,3 miliardi di, COSME raccoglie l eredità del CIP, il programma quadro per la competitività e l innovazione, e più nello specifico del sotto-programma EIP (Entrepreneurship and Innovation Programme), insieme d iniziative a supporto dell innovazione e dell imprenditorialità nelle piccole e medie imprese. Con finalità simili a quelle del CIP/EIP (con la rilevante differenza però di escludere le iniziative a sostegno dell innovazione, fatte confluire in HORIZON 2020), COSME si prefigge quale obiettivo principale di favorire le PMI nell accesso a finanziamenti a titolo di capitale di rischio e di credito. 1. Fonte giuridica Regolamento (UE) N. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014-2020) e abroga la decisione n. 1639/2006/CE - GUUE L 347/33 del 20/12/2013. 15 2. Ente erogatore Commissione europea. 3. Obiettivi generali - Rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese UE, in particolare PMI; - Promuovere una cultura imprenditoriale nonché la creazione e la crescita di PMI. 4. Obiettivi specifici - Migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito; - Migliorare l'accesso ai mercati, in particolare all'interno dell'ue, ma anche a livello mondiale; - Migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese UE, specie le PMI, incluse quelle nel settore del turismo; - Promuovere lo spirito imprenditoriale e la cultura dell'imprenditorialità. 5. Azioni 1. Azioni per migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti Azioni volte a facilitare e a migliorare l'accesso ai finanziamenti delle PMI nella loro fase di avvio, di crescita e di trasferimento, al fine di stimolare l'assorbimento e l'offerta di finanziamenti sia di debito sia di capitale proprio, tra cui finanziamenti di avviamento, finanziamenti informali e finanziamenti quasi-equity in funzione della domanda di mercato, escludendo tuttavia la spoliazione delle attività. 14 Per "PMI" si intendono le microimprese, piccole e medie imprese quali definite nella raccomandazione 2003/361/CE (<250 addetti - 50 milioni di di fatturato). 15 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:l:2013:347:0033:0049:it:pdf 36

Con queste azioni la Commissione intende integrare l'uso da parte degli Stati membri degli strumenti finanziari per le PMI a livello nazionale e regionale (per garantirne la complementarietà, tali azioni sono strettamente coordinate con quelle prese nel quadro della politica di coesione, del programma HORIZON 2020 e a livello nazionale o regionale). In tale contesto l'ue potrà sostenere anche azioni tese a migliorare il finanziamento transfrontaliero e multinazionale in base alla domanda del mercato, in modo da aiutare le PMI ad internazionalizzare le proprie attività. E potrà esaminare la possibilità di sviluppare altri meccanismi finanziari innovativi, tra cui il finanziamento collettivo (crowd funding), in base alla domanda del mercato. 2. Azioni per migliorare l'accesso ai mercati - Azioni per migliorare l'accesso delle PMI al mercato interno, ad esempio rendendo disponibili informazioni (anche attraverso servizi digitali); - Azioni di sensibilizzazione, in particolare su programmi, diritto e norme dell'ue; - Sostegno all accesso ai mercati al di fuori dell'ue da parte delle PMI europee, ad esempio rendendo disponibili informazioni sugli ostacoli all'accesso al mercato e sulle opportunità commerciali esistenti, sugli appalti pubblici e le procedure doganali; - Miglioramento dei servizi di sostegno in termini di norme e diritti di proprietà intellettuale vigenti in Paesi terzi prioritari (tali misure integrano ma non duplicano le attività di base di promozione commerciale degli Stati membri). Queste azioni possono avere quale obiettivo anche la cooperazione internazionale, compreso il dialogo con i Paesi terzi in merito all'industria o alle normative, con l'obiettivo di ridurre le differenze tra l'ue e gli altri Paesi in termini di quadri normativi per i prodotti, di contribuire allo sviluppo della politica per le imprese e industriale e di contribuire al miglioramento del contesto imprenditoriale. 3. Rete Enterprise Europe Questa rete fornisce servizi integrati di sostegno alle PMI dell'ue che vogliono esplorare le opportunità offerte dal mercato interno e dai paesi terzi. Tali servizi possono comprendere: a) Servizi d informazione e consulenza sulle iniziative e il diritto dell'ue; sostegno al rafforzamento delle capacità di gestione, allo scopo di migliorare la competitività delle PMI; sostegno al miglioramento delle conoscenze delle PMI in tema di finanza, compresi servizi d informazione e consulenza sulle opportunità di finanziamento, sull'accesso al credito e relativi programmi di tutoraggio e mentoring; misure per favorire l'accesso delle PMI alle competenze riguardanti l'efficienza energetica, il clima e l'ambiente; la promozione di programmi di finanziamento e strumenti finanziari dell'unione (compreso il programma HORIZON 2020 in cooperazione con i punti di contatto nazionali e i Fondi strutturali); b) Agevolazione di partenariati transfrontalieri in materia commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento di tecnologia e di conoscenze e tecnologia e innovazione; c) Funzione di canale di comunicazione tra le PMI e la Commissione. 37

La rete potrà anche servire per prestare servizi a titolo di altri programmi dell'ue, come il programma HORIZON 2020, o servizi di consulenza che incoraggiano le PMI a partecipare ai programmi dell'ue (il finanziamento di queste altre attività non sarà a carico del programma COSME). 4. Azioni per migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'unione, in particolare le PMI 4.1. Azioni volte migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell UE, in particolare le PMI, al fine di rendere più efficaci, coerenti e coordinate le politiche nazionali e regionali a favore della competitività, della sostenibilità e della crescita delle imprese dell'ue. 4.2. Azioni specifiche per migliorare le condizioni generali per le imprese, riducendo/evitando gli oneri amministrativi e normativi eccessivi, quali ad esempio: - Valutazione periodica dell'impatto del diritto dell'ue sulle PMI; - Sostegno a gruppi di esperti indipendenti e scambio d informazioni e buone prassi, anche in ordine all'applicazione sistematica di test PMI a livello dell'ue e degli Stati membri. 4.3. Azioni volte a sviluppare nuove strategie di competitività e sviluppo delle imprese, tra cui: - Misure per migliorare l'elaborazione, l'attuazione e la valutazione delle politiche a favore della competitività e della sostenibilità delle imprese, ad esempio condividendo le buone prassi sulle condizioni generali e sulla gestione di cluster e reti d imprese a livello mondiale e promuovendo la collaborazione transnazionale fra cluster e reti d imprese, lo sviluppo di prodotti, tecnologie, servizi e processi sostenibili, l'uso efficiente delle risorse, l'efficienza energetica e la responsabilità sociale delle imprese; - Misure per trattare gli aspetti internazionali delle politiche della concorrenza, con particolare attenzione alla cooperazione tra gli Stati membri, gli altri paesi partecipanti a COSME e i partner commerciali mondiali dell'ue; - Misure volte a migliorare lo sviluppo delle politiche a favore delle PMI, la cooperazione tra decisori, le valutazioni inter pares e lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri, tenendo conto dei dati disponibili e dei pareri delle parti interessate e ad agevolare l'accesso delle PMI ai programmi e alle misure UE conformemente al piano d'azione relativo allo Small Business Act. - 4.4. Sostegno - attraverso la promozione del coordinamento - alle azioni intraprese negli Stati membri al fine di accelerare l'emergere d industrie competitive con un potenziale di mercato; possono essere ad esempio sostenute: - Azioni a favore dello scambio di buone pratiche e l'individuazione dei bisogni di competenze e formazione delle industrie (soprattutto competenze digitali); - Azioni volte a stimolare l'avvio di nuovi modelli d impresa, la cooperazione tra le PMI all interno di nuove catene di valore e lo sfruttamento commerciale d idee rilevanti per nuovi prodotti e servizi. 38

- 4.5. Sostegno integrativo alle azioni degli Stati membri intese a potenziare la competitività e sostenibilità delle PMI dell'ue in settori aventi un significativo potenziale di crescita, soprattutto quelli con un'elevata presenza di PMI (ad esempio il turismo). Può rientrare in quest'attività la promozione della cooperazione tra Stati membri, in particolare attraverso lo scambio di buone pratiche. 5. Azioni per promuovere l'imprenditorialità - Sostegno all'imprenditorialità e alla diffusione della cultura imprenditoriale attraverso il miglioramento delle condizioni quadro che ne favoriscono lo sviluppo (compresa la riduzione degli ostacoli alla creazione d imprese). - Promozione di un contesto economico e di una cultura imprenditoriale favorevoli alla costituzione d imprese sostenibili, alla loro crescita, al trasferimento d imprese, alla seconda possibilità (re-start) e agli spin-off e agli spin-out. Particolare attenzione sarà dedicata agli imprenditori potenziali, nuovi e giovani, all'imprenditoria femminile e a gruppi di destinatari specifici. L intervento può prendere la forma di programmi di mobilità per i nuovi imprenditori destinati a migliorarne la capacità di sviluppare know-how, competenze e atteggiamenti imprenditoriali e a potenziarne la capacità tecnologica e la gestione d'impresa. La Commissione può dare sostegno anche alle misure degli Stati membri volte a creare e facilitare l'istruzione, la formazione, le competenze e gli atteggiamenti imprenditoriali, in particolare tra i nuovi e i potenziali imprenditori. 6. Beneficiari - Imprenditori, che diverranno i destinatari di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese - soprattutto PMI; - Autorità degli Stati membri ai quali sarà fornita una migliore assistenza per elaborare riforme volte al miglioramento del contesto per il business; - Cittadini, desiderosi di mettersi in proprio, che si trovano a fronteggiare le difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo di un impresa. I beneficiari sono diversi per le diverse categorie di azione: nei bandi saranno specificate le categorie di soggetti ammissibili. 39

7. Modalità e procedure Per l attuazione del programma la Commissione adotta programmi di lavoro annuali che stabiliscono, in linea con gli obiettivi del programma, gli obiettivi perseguiti, i risultati previsti, il metodo di attuazione e l importo totale delle azioni, nonché la descrizione delle azioni da finanziare, comprensive degli importi alle stesse assegnati e un calendario indicativo per la loro attuazione. Sulla base dei programmi di lavoro annuali saranno lanciati inviti a presentare proposte (call for proposals) e gare d appalto (call for tenders) per le diverse azioni da realizzare; ciascuna di esse specificherà le misure da realizzare o i servizi richiesti, i soggetti ammesse a partecipare, il budget e l importo dei finanziamenti erogati, ecc. Il programma di lavoro 2014 è reperibile sul sito web di sotto riportato: file:///c:/users/pm/downloads/native%20(3).pdf Parte dei fondi del programma, in particolare per la realizzazione della prima azione (Azioni per migliorare l accesso delle PMI ai finanziamenti) saranno gestiti in modo indiretto attraverso gli strumenti finanziari. Gli strumenti finanziari previsti nel quadro di COSME hanno l obiettivo di facilitare l'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, nella loro fase di avvio, di crescita e di trasferimento. Essi comprendono: - Uno Strumento di capitale proprio per la crescita (EFG); - Uno Strumento di garanzia dei prestiti (LFG). Il supporto finanziario previsto dai due strumenti sarà erogato dal Fondo Europeo per gli Investimenti (European Investment Fund, EIF) attraverso intermediari finanziari locali (fondi di garanzia, banche, fondi d investimento). I due strumenti finanziari sono complementari alle misure previste da HORIZON 2020, il quale prevede uno strumento di debito per le PMI per prestiti superiori a 150.000 e uno strumento di capitale di rischio per imprese innovative in fase iniziale di sviluppo. Questi possono essere combinati e integrati anche con altri strumenti finanziari nazionali, finanziati con fondi nazionali o regionali, anche nel contesto delle attività dei Fondi strutturali, o con sovvenzioni UE (anche nel quadro di COSME). Più nel dettaglio: 1. Strumento di capitale proprio per la crescita (EFG - Equity Facility for Growth) L'EFG si concentra su fondi che forniscono capitale di rischio e finanziamenti mezzanini, come i prestiti subordinati e i prestiti partecipativi, a imprese in fase di crescita ed espansione (in particolare quelle operanti a livello transfrontaliero), con la possibilità di investire in fondi di avviamento insieme allo strumento di capitale proprio per la R&I nel quadro di HORIZON 2020 e di mettere a disposizione strumenti di coinvestimento per gli investitori informali (business angel). Questo strumento investe in fondi intermediari di capitale di rischio, tra cui i fondi di fondi, che offrono investimenti per le PMI, generalmente nella fase di espansione e di crescita. 40

Il sostegno dell'efg è fornito attraverso le seguenti modalità: - Direttamente dal FEI (Fondo Europei Investimenti) o da altri organismi cui è affidata l'attuazione dell'efg; - Da fondi di fondi o altri strumenti d investimento che effettuano investimenti transfrontalieri, istituti dal FEI o da altri organismi (tra cui gestori del settore privato o pubblico) cui è affidata l'attuazione dell'efg a nome della Commissione insieme a istituzioni finanziarie private e/o pubbliche. Gli investimenti effettuati nel quadro dell'efg sono a lungo termine, ossia sono investimenti in fondi di capitale di rischio di norma compresi tra i cinque e i quindici anni. In ogni caso, la durata degli investimenti effettuati nel quadro dell'efg non supera i venti anni a decorrere dalla firma dell accordo tra la Commissione e l'organismo cui ne è affidata l'attuazione. L EFG è attuato come parte di un unico strumento finanziario dell'ue di capitale proprio a favore della crescita delle imprese e della ricerca e innovazione (R&I), dalla fase di avvio (incluso seed capital) alla fase di crescita, che gode del sostegno finanziario dei programmi HORIZON 2020 e COSME. 2. Strumento di garanzia dei prestiti (LGF - Loan Guarantee Facility) L'LFG comprende: - Garanzie per finanziamento mediante prestiti (inclusi il prestito subordinato e il prestito partecipativo, il leasing o le garanzie bancarie), che riducono le particolari difficoltà incontrate da PMI vitali nell'ottenere crediti (perché i loro investimenti sono percepiti come più rischiosi o perché le imprese non dispongono di garanzie reali sufficienti.) - La cartolarizzazione di portafogli di crediti concessi a PMI, che mobilita risorse supplementari per il finanziamento delle PMI mediante il prestito, nel quadro di adeguati accordi di condivisione del rischio con le istituzioni in questione. Il sostegno a tali operazioni di cartolarizzazione è subordinato all'impegno da parte delle istituzioni in questione di utilizzare una parte significativa della liquidità risultante o dei capitali smobilizzati per la concessione di nuovi prestiti a PMI entro un termine ragionevole. L'importo di questo nuovo finanziamento mediante il prestito è determinato in base all'importo del rischio del portafoglio garantito ed è negoziato, assieme al periodo, individualmente con ogni istituzione. La durata massima delle garanzie concesse individualmente non può superare i 10 anni. Il suo sostegno alle imprese può prendere le seguenti forme: - Controgaranzie e altri accordi di condivisione dei rischi per i sistemi di garanzia comprese cogaranzie; - Garanzie dirette e altri accordi di condivisione dei rischi per altri intermediari finanziari che soddisfano specifici criteri di ammissibilità. Questo strumento è attuato come parte di un unico strumento finanziario dell'ue per i prestiti a favore della crescita e della R&I delle imprese dell'ue, utilizzando lo stesso meccanismo di attuazione della sezione per le PMI orientata alla domanda dello strumento del debito per la R&I nell'ambito del programma HORIZON 2020 (RSI II). 41

Ad eccezione dei prestiti del portafoglio cartolarizzato, l'lgf copre i prestiti fino a 150.000 e con una scadenza minima di dodici mesi. L'LGF copre anche prestiti superiori a 150.000 quando le PMI che soddisfano i criteri di ammissibilità in base al programma COSME non soddisfano i criteri di ammissibilità della sezione per le PMI dello strumento prestiti nell'ambito del programma HORIZON 2020, e con una scadenza minima di dodici mesi. Oltre tale soglia spetta agli intermediari finanziari dimostrare se la PMI è ammissibile o meno alla sezione per le PMI dello strumento prestiti nell'ambito del programma HORIZON 2020. 8. Dotazione finanziaria 2.298,423, dei quali almeno il 60% saranno destinati agli strumenti finanziari. 9. Aree geografiche coinvolte UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Paesi potenziali candidati (da luglio 2013): Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell ONU. Paesi della politica europea di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina e Autorità palestinese. EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein. 10. Validità Il programma COSME è operativo dal 01/01/2014 al 31/12/2020. 11. Gestione del programma Il programma sarà gestito in larga misura da EASME, la nuova Agenzia Esecutiva per le PMI della Commissione Europea. La parte relativa alla gestione degli strumenti finanziari è invece prerogativa della Banca europea per gli investimenti (BEI). 12. Informazioni pratiche http://een.ec.europa.eu/ - Elenco intermediari finanziari locali per garanzie di prestiti o capitale di rischio: http://europa.eu/youreurope/business/funding-grants/access-to-finance/index_it.htm - Sito Appalti e Sovvenzioni della DG Imprese e Industria della Commissione europea: http://ec.europa.eu/enterprise/contracts-grants/index_it.htm 42