Circolo Numismatico Patavino

Documenti analoghi
336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

1109 Nerone (54-68) Tetradracma (Sicyonia) - Sear manca (AG g. 13) R meglio di MB 40

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

1354 Adriano ( ) Tetradracma (Alessandria) - Busto paludato e corazzato a d. - R/ Busto a d. (AG g. 12,66) MB 70

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA

293 Zeno ( ) AE 4 (Tessalonica) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma - RIC 959 (AE g. 1,16) RRRR qbb 125

BANDI DEI PREMI SIMP 2014

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C.

689 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Fortuna stante a s. con cornucopia e un timone - C. 80; RIC 60 (MI g.

Mercurio presenta alla Repubblica Cisalpina la neocostituita Repubblica Italiana

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

Moneta e commercio nel Mediterraneo medievale ai tempi delle Repubbliche marinare

LA POSTA DI FIRENZE CAPITALE

Una selezione di denari imperiali

Lotti - Greche Banca per l Econimia per l Istria, Fiume e il Litorale Sloveno (1945) Lire Gav. 305 R FDS 100

MONETE ROMANE COLONIALI

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.

Rassegna Stampa. venerdi 26 maggio 2017

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS

BANDI DEI PREMI SIMP 2016

27/11/ A RIUNIONE

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura qbb 150

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

CATALOGO Alliba Autorità: Zecca: Metallo: Nominale: Cronologia: Bibliografia Provenienza n. 1 Peso: Diametro: Atella Autorità: Zecca: Metallo:

3501 Follis (Ticinum) - Testa laureata a d. - R/ La Fedeltà seduta a s. con due insegne militari - C. 42 (MI g. 11,3) - Patina scura BB/qSPL 50

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Abbondanza. Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino.

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50

AISP 1966 AISP 2019 CONTINUITÀ E INNOVAZIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2015)

EVENTI COLLATERALI MARTEDÌ 13 OTTOBRE ORE 15 VISITA GUIDATA PER GLI INSEGNANTI. ORE famiglie e bambini. ORE famiglie e bambini

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 6 BOLOGNA. Medaglie Straniere

150 ANNI DI MUSEO BOTTACIN : NON SOLO MONETE

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

Alberto Trivero Rivera (Antvwala)

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

modio ANNONA AVGG - Ae - C.26 Bella patina verde Superba patina verde, smalto lucente con qualche squamatura al rovescio

435. OTTONE II ( ) Denaro. D/ Monogramma di Ottone R/ LVCA. CNI 1/12 MIR 100 Bellesia 1 Ag g 1,22 BB 50

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Circolo Filatelico Numismatico Empolese

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50

Roma, Impero CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia. n. 1 - Inv n. 2 - Inv.

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

I L P R E S I D E N T E

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Master in Diritto Tributario A. Berliri XXXI edizione

P.O. CROCE VERDE DI PADOVA

ROMANE IMPERIALI. (Zecca di Roma se non diversamente specificato)

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

ROMANE IMPERIALI. 367 Sesterzio - Testa laureata di Giulio Cesare a d. - R/ Testa nuda di Augusto a d. - C. 3 (AE g. 21,67) meglio di MB 70

ALESSANDRO I PICO MONETE DA 12 E 6 BOLOGNINI

3/1 Doberdò del Lago Monte Castellazzo

Società Numismatica Italiana

CARACALLA ( ) MACRINO ( )

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Raccolta di monete di Cosimo III per Livorno

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

Bando per l assegnazione del premio


Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

In greco per i Greci

BANDI DEI PREMI SIMP 2013

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/120 O G G E T T O

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

Transcript:

Circolo Numismatico Patavino Il Circolo Numismatico Patavino da benvenuto alla manifestazione Premio Antenore Città di Padova XII Edizione venerdì 20 febbraio 2015 Sala del Medagliere - Museo Bottacin Palazzo Zuckermann www.padovanumismatica.it 1

Circolo Numismatico Patavino Genesi e significato del «Premio Antenore Città di Padova» a cura del Dr. Gianpietro Sanavia Circolo Numismatico Patavino 20 Febbraio 2015

Premio Antenore Città di Padova Genesi Circolo Numismatico Patavino Viene Istituito nel 1998 da parte dei soci Adalberto Merola e Giancarlo Cerabino Iniziativa è destinata a premiare giovani studiosi italiani e stranieri specializzandi nelle varie discipline della numismatica In data 13 marzo 2008, con atto notaio Spina, è stato inserito all'art.3 dello Statuto associativo a fondamento del proprio impegno culturale 2006 40 Anniversario della Associazione

Premio Antenore Città di Padova Significato Circolo Numismatico Patavino PREMIO Riconoscimento ANTENORE Storia di Padova e del Veneto CITTA DI PADOVA Territorio comunale e regionale 1966 : viene fondato il Circolo Numismatico Patavino Associazione per lo studio di della storia della moneta nonché scambio di monete 1986 Cometa di Halley e 20 Anniversario della Associazione 1998 : viene istituito il Premio Antenore Città di Padova Viene inclusa la volontà di svolgere la funzione di mediatore e divulgatore della numismatica e della cultura attraverso la numismatica

Premio Antenore Città di Padova Alcuni numeri Circolo Numismatico Patavino 12 Edizioni del premio in 18 anni 14 gli studiosi premiati 1 edizione senza vincitori (8va edizione;) 10 Edizioni in collaborazione con i Musei e Biblioteche Civiche in persona del dr Davide Banzato 3 Edizioni in collaborazione con Docenti Universitari quali professor Giovanni Gorini, fondatore della scuola di numismatica patavina, professor Andrea Saccocci,, professor Bruno Callegher, professor Michele Asolati 1984 Convegno Numismatico

Premio Antenore Città di Padova Conclusione e Finalità Circolo Numismatico Patavino Valorizzazione del territorio padovano e regionale, delle istituzioni e realtà storico culturali,sociali, economiche e religiose conoscenza dei personaggi che hanno onorato il territorio e la regione Strumento di veicolo per la promozione culturale del Territorio 2003 Gran Guardia

Premio Antenore Città di Padova Il Circolo Numismatico Patavino ringrazia per la partecipazione e vi da appuntamento per le prossime iniziative www.padovanumismatica.it

Circolo Numismatico Patavino Da Ottaviano a Diocleziano, la monetazione delle province nel mondo romano a cura del Prof Michele Asolati Università di Padova 20 Febbraio 2015 8

XII EDIZIONE PREMIO ANTENORE CITTÀ di PADOVA Venerdì 20 febbraio 2015 Palazzo Zuckermann Museo Bottacin Sala del Medagliere Alessandro Cattaneo Provinciae restitutae: spunti su una collezione di monete romane provinciali

CARATTERISTICHE DELLA COLLEZIONE 109 esemplari 33 zecche attestate

CARATTERISTICHE DELLA COLLEZIONE 109 esemplari 33 zecche attestate Emissioni di Dacia, Moesia e Thracia costituiscono i 3/4 dell intera raccolta Marcianopolis e Nicopolis le zecche più attestate

CARATTERISTICHE DELLA COLLEZIONE 109 esemplari 33 zecche attestate Emissioni di Dacia, Moesia e Thracia costituiscono i 3/4 dell intera raccolta Marcianopolis e Nicopolis le zecche più attestate Arco cronologico che va dal principato augusteo (I sec. a.c. I sec. d.c.) al regno di Gallieno (253-268 d.c.) Kolophon (Asia) Gallieno; bronzo 253-268 d.c. Ercavica (Hispania Tarraconensis) Augusto; asse 15 a.c. - 14 d.c.

CARATTERISTICHE DELLA COLLEZIONE 109 esemplari 33 zecche attestate Emissioni di Dacia, Moesia e Thracia costituiscono i 3/4 dell intera raccolta Marcianopolis e Nicopolis le zecche più attestate Arco cronologico che va dal principato augusteo (I sec. a.c. I sec. d.c.) al regno di Gallieno (253-268 d.c.) Quasi esclusivamente nominali bronzei Antiochia (Syria) Elagabalo; tetradracma 219 d.c. Alessandria (Aegyptus) Filippo I; tetradracma 247/248 d.c.

La scheda usata per la catalogazione

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Trapezus (Bithynia et Pontus) Caracalla; bronzo 216/217 d.c. D/ Busto di Caracalla R/ Il dio Mitra a cavallo

ALCUNE RARITÀ E PARTICOLARITÀ DELLA COLLEZIONE Esemplari rari Marcianopolis (Moesia Inferior) Geta cesare; bronzo 198-209 d.c. D/ Busto di Geta R/ Dioniso drappeggiato con pantera Numismatik Lanz Mu nchen, Auktion 102, n. 778 Catalogo n. 19 (Coll. Priv. 6) Catalogo n. 20 (Coll. Priv. 97)

Nuovo abbinamento di conii Nicopolis (Moesia Inferior) Settimio Severo; bronzo 193-211 d.c.

Esemplari che costituiscono un unicum Nicopolis ad Istrum, Caracalla (Cesare), 195-198 d.c., 1 asse [16x21 mm; 2,47 g] D/ M AVP KAI ANTΩΝΙΝΟ ; Testa a d. R/ NIKOΠ ΟΛΙΤΩΝ Π ΡΟC ICTP[OC ; Aquila ad ali spiegate, stante verso d., con corona d alloro nel becco e ramo di palma tra gli artigli. Nicopolis ad Istrum, Macrino, 217-218 d.c., Bronzo [28 mm; 14,63 g] D/ AVT K M ΟΠΕΛ CE VHPOC M[AKPINOC] ; Busto laureato a d. R/ VΠ CTATIOV ΛΟ[ΝΓΙΝΟV N]IKOΠΟΛΙ[ΤΩΝ ΠΡΟC] (in esergo) ICTPΩ ; Hermes stante verso s.; ai suoi piedi, gallo.

Esemplari che costituiscono un unicum Epiphaneia, Gallieno, 253-268 d.c., Bronzo [30 mm; 18,75 g] D/ AV KЄ Π Λ ΓΑΛΛΙΗ[NOC CЄB] ; Busto radiato a d. R/ ЄT BK T [ΕΠΙΦΑΝΕΩΝ] ; Poseidone stante verso d., piede su una prua.