Engineering & Construction

Documenti analoghi
Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

OIR Osservatorio Internazionale sull Industria e la Finanza delle Rinnovabili

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Il Solare a Concentrazione

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Il Solare a Concentrazione

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Energie rinnovabili e territorio

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

Il Solare a Concentrazione

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

% rinnovabili in costante crescita dal 2004 al 2013 Negli ultimi anni il trend di crescita si è arrestato

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca

Il Solare a Concentrazione

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

I casi studio del progetto SRF

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia - Tel


Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

ROADMAP DEL GAS RINNOVABILE ITALIANO AL 2050: IL RUOLO DEL BIOGAS PER LO SVILUPPO DEI MERCATI ENERGETICI

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia

Solare termodinamico a concentrazione Sviluppi e prospettive

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Azienda con sistema di gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008. Certificati n e

LA TECNOLOGIA SOLARE A CONCENTRAZIONE E LE INNOVAZIONI ENEA

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

Cogenerazione : i reali vantaggi per il cliente con la soluzione Esco. Fabrizio Cattane, E.ON Head of Sales B2B

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

Il bilancio del Conto Energia

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

La SEN come riferimento per la promozione delle rinnovabili: la posizione di ITALIA SOLARE

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Storia del Gruppo Energy Lab

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Le energie rinnovabili il settore industriale del futuro. I mestieri del futuro L industria dell energia rinnovabile una opportunita di occupazione

Enel X Sun Enel X Sun Storage Enel X Storage

X EDIZIONE PREMIO IL LOGISTICO DELL ANNO. Soluzioni energetiche integrate per operatori logistici: alcuni casi di successo.

Presenti nel futuro dell industria

EnergMed 23/03/2012. Solar Cooling: il calore diventa

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Countdown Conto Energia 9 Dicembre 2009

Identificazione delle richieste delle imprese nelle relazioni con i centri di ricerca per le attività nel Solare a Concentrazione (CSP)

Transcript:

Engineering & Construction Le ragioni per un impegno concreto del sistema sistema Italia nel progetto Desertec Sviluppo Business Augusto Maccari Business Solare Termodinamico Solare termodinamico Desertec un opportunità per l industria italiana

Sommario 1. Desertec 2. Solare termodinamico e Desertec 3. La filiera solare termodinamica italiana 4. Desertec: un occasione da non perdere 5. Conclusioni

Desertec 3

Desertec Un ponte energetico tra le due sponde del Mediterraneo 4

Desertec I piloni del ponte : Infrastrutture tecnologiche Interconnesione elettrica EU-ME-NA European Supergrid Infrastrutture normative/diplomatiche Possibilità di accedere alle tariffe incentivanti europee Incrementare la collaborazione tra i paesi sulle due sponde del mediterranoe Infrastrutture finanziarie Meccanismi di finanziamento per la realizzazione dei progetti e delle infrastrutture tecnologiche Tecnologie per l utilizzo delle risorse solari del Sahara Domanda di energia rinnovabile europea GIA DISPONIBILI 5

Le infrastrutture tecnologiche L interconnessione EU-ME-NA 6

Le infrastrutture tecnologiche Il potenziamento della rete europea 7

Le linee di trasmissione 8

Le linee di trasmissione Costi 2M /km linea da 400MW 10 /MWh per ogni 1000 km 9

Previsione di sviluppo della potenza installata MW 16000 MW/anno 16000 14000 14000 12000 10000 Potenza da esportare verso l'europa 12000 10000 8000 6000 Incremento annuo della capacità produttiva 8000 6000 4000 2000 Linea di trasmissione Marocco e Spagna Incremento previsto di 2000 MW Capacità esistente 600 MW 4000 2000 0 0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 10

Le infrastrutture normative e finanziarie: E-SECUREE Energia elettrica importata in EU Tariffe incentivanti paesi europei Accordi di vendita a lungo termine con utilities/grandi consumatori Compensazione statistica Vendita sul mercato unificato Europeo (quando??) Energia elettrica utilizzata nel paese ospitante Accordi di vendita a lungo termine sul mercato locale Controllata dalle agenzie RE dei paesi partecipanti a Desertec Contratti di vendita di energia a lungo termine (PPA) E-SECURE I Promoter/Progetti Società miste soggetti locali/europei ognuno con la propria capacità tecnica e finanziaria Soggetti locali individuati dai governi Soggetti europei selezionati mediante tenders su progetti specifici 11

Solare termodinamico e Desertec 12

Le diverse tecnologie CSP (Concentrating Solar Power) 13

Perché l accumulo è essenziale per le fonti rinnovabili Qualsiasi fonte energetica matura dovrebbe poter generare energia elettrica quando è richiesta La gestione della rete di distribuzione richiede la programmabilità degli impianti di produzione L incremento degli impianti non programmabili (fotovoltaico e/o eolico) può causare instabilità e caduta della rete L aumento del fattore di utilizzo degli impianti è fondamentale per la riduzione del costo dell energia elettrica generata La possibilità di utilizzare per un maggior numero di ore il capitale investito in Power block, sistema di dissalazione, etc porta ad una riduzione dei costi di produzione 14

CSP con accumulo vs altre rinnovabili Applicazione: produzione di 10 MW CSP+accumulo: 10 MW Pot nom, 10 % Integ. PV+Backup: 10 MW Pot nom, 75 % Integ. Wind+Backup: 10 MW Pot nom, 60 % Integ. Power Supply (MW) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1008 1032 1056 1080 1104 1128 1152 1176 Time (hour of year) Concentrating Solar Power Conventional Power Power Supply (MW) Power Supply (MW) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1008 1032 1056 1080 1104 1128 1152 1176 Time (hour of year) Wind Power Conventional Power 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1008 1032 1056 1080 1104 1128 1152 1176 Time (hour of year) Photovoltaic Power Conventional Power 15

L accumulo termico: il valore aggiunto del CSP Le potenzialità di diffusione delle tecnologie CSP sono in gran parte correlate alla loro intrinseca capacità di essere dotati di sistemi di accumulo termico Caratteristiche dell accumulo termico E economico: 30 40 $/kwh E efficiente: meno dell 1% di perdite termiche giornaliere E semplice E affidabile: diverse applicazioni di successo nel settore CSP (Solar Two, Andasol1-2, etc.) 16

CSP e Desertec: : le ricadute economiche locali Possibile affidamento di lavori ad imprese locali in sede di realizzazione d impianto nei seguenti settori: Opere civili Realizzazione di impianti e servizi Realizzazione di lavori di carpenteria Montaggi di strutture ed altre parti di impianto Creazione di occupazione permanente per l esercizio dell impianto: Personale per l esercizio impianto; Indotto per la manutenzione ordinaria e straordinaria. 17

L effetto sull occupazione Solar Mediterranean Plan Solar Thermal Electricity - Employment Projections (*) Year Installed Capacity (MW) Manufacturing Jobs in Europe man/year Manufacturing Jobs in NA man/year Construction Jobs man/year O&M man/year New Accumulated 2011 200 400 400 1,200 120 120 2,120 2012 300 600 600 1.800 180 300 3,300 2013 500 1,000 1,000 3,000 300 600 5,600 2014 700 1,400 1,400 4,200 420 1,020 8,020 2015 1,000 2,000 2,000 6,000 600 1,620 11,620 2016 1,400 2,800 2,800 8,400 840 2,460 16,460 2017 2,000 4,000 4,000 12,000 1,200 3,660 23,660 2018 2,900 5,800 5,800 17,400 1,740 5,400 34,400 2019 4,500 9,000 9,000 27,000 2,700 8,100 53,100 2020 6,500 13,000 13,000 39,000 3,900 12,000 77,000 Total 20,000 40,000 40,000 120,000-35,280 235,280 Total man /year Source: ESTELA 2009 18

La filiera solare termodinamica italiana 19

Principali innovazioni introdotte Utilizzo di un fluido termovettore alternativo Ideale per l accumulo termico Più economico Ambientalmente più compatibile T ( C) 400 350 300 250 200 Phase Diagram NaNO 3 -KNO 3 Melting point Freezing point Incremento della temperatura operativa da 380 C a 550 C 150 100 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Nuovo progetto del collettore Molar Fraction NaNO 3 Tubo ricevitore receiving tube Pannelli riflettenti Sistema di movimentazione Struttura di supporto reflecting panels solar field piping 20

Il consorzio Solare XXI Strutture di supporto Sistemi ausiliari Pannelli riflettenti Tubo ricevitore Sistema di movimentazione 21

Sinergia Techint - Consorzio Solare XXI + Main Contractor DEVELOPER PRODUCT EPC O&M SOLARE XXI + MAIN CONTRACTOR SOLAR FIELD STORAGE + SG + BoP ST GT + HRSG SOLARE XXI TECHINT PARTNERS Techint può operare come Main Contractor 22

Solare XXI: l impianto pilota 6 collettori X-ITE 01 da 100 m 3400 m 2 di pannelli riflettenti 50 tonnellate di sali fusi Temp. operativa: 290 C- 550 C Caldaia di integrazione a sali fusi Primo impianto mondiale stand alone a sali fusi 23

L impianto pilota 24

Desertec: : un occasione da non perdere 25

Gli obiettivi di sviluppo europei Source: Emerging Energy Research, 2009 26

Gli obiettivi di sviluppo europei Source: Emerging Energy Research, 2009 27

Predisporre le basi per un affermazione Entro il 2010 ogni governo europeo dovrà indicare le strategie e le misure per il raggiungimento degli obiettivi di diffusione delle RE (National Action Plan, NAP) Valorizzare le potenzialità del CSP nel NAP Le tariffe di incentivazioni nazionali sul CSP, benché all avanguardia rispetto al panorama internazionale, presentano degli obiettivi di potenza cumulata da installare troppo limitati (circa 150-200 MW) Estendere i limiti attuali Le procedure autorizzative per impianti CSP sono rese più difficoltose dalla scarsa familiarità delle istituzioni locali competenti con gli aspetti tecnologici specifici del solare termodinamico Modificare in tal senso le linee guida per il procedimento di autorizzazione unica emesse dal MSE 28

Conclusioni 29

Il progetto Desertec rappresenta un importante passo per lo sviluppo sociale ed economico della grande aerea EU-ME-NA mediante la diffusione delle tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili ed in particolare del solare termodinamico L esperienza CSP in Italia ha dimostrato che, quando si instaura un rapporto armonioso e sistemico tra istituzioni, enti di ricerca e sistema produttivo, è possibile raggiungere, in tempi compatibili con il mondo reale, risultati di eccellenza Al fine di cogliere l enorme opportunità rappresentate dal progetto Desertec è indispensabile che tutte le componenti del sistema operino in modo sinergico nel rispetto dei propri ruoli: Gli enti di ricerca devono continuare a produrre le innovazioni indispensabili al mantenimento della competitività del sistema industriale Le istituzioni devono continuare a supportare a tutti i livelli le iniziative considerate strategiche L industria deve proseguire negli investimenti in questo settore per essere pronta ad affrontare le sfide e le opportunità che si stanno prospettando 30

Grazie per l attenzionel augusto.maccari@techint.it 31