CAMPIONARIO DI MARCHE DA BOLLO

Documenti analoghi
CAMPIONARIO DI RIGATURA

DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

Circolo ENAL di Montegabbione (TR)

COMUNE DI LUCCA U.O. 8.2 Edilizia Privata

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

SCUOLA PRIMARIA "G. Marconi" - Castelseprio

MATERIALE OCCORRENTE per la CLASSE QUINTA della SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico Sezioni A e B

GOVERNO PROVVISORIO DI PARMA

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

Linea Quaderni Steiner-Waldorf

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

PASSAGGI PROPRIETA Autoveicoli numero KW Auto Epoca

ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA M E R A N O I BILANCIO DI PREVISIONE

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 13E INNOVAZIONE

Ci sono: 5 parti, 32 titoli, 83 capi, 33 sezioni, 13 paragrafi, 676 articoli (cfr. ff31 di www-gl).

FONDO UNIONE NAZIONALE FASCISTA DEL SENATO (UNFS)

DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 15D. Versione core 13 1

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica Canelli (At) Tel. e fax atic81300n@istruzione.it

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/137/UE)

Circolare n.10 Ai Sigg. Prefetti della Repubblica

BOLLETTINO UFFICIALE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U)

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

BOLLETTINO UFFICIALE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

COMUNE DI LUCCA U.O. 8.2 Edilizia Privata

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA

CRITERI GENERALI ART. 1

LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI NELLE PROVINCE DI COMO E VARESE Gli esiti delle rilevazioni INValSI

TITOLO Obbligo per i professionisti e gli esercenti attività di vendita di prodotti di dotarsi del POS

Il sistema scolastico svizzero

d iniziativa dei senatori MANCUSO, CONTE, COMPAGNONE, MASTRANGELI, SPILABOTTE, PAGANO, TORRISI e GUALDANI

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

Guida alla Compilazione della domanda Manunet 2012 Core17 1di16

Prot. n.dcpst/a5/71/om/3807 sott. 3 Roma, 22 Aprile Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento

N 1 (originale) + 4 copie del modulo domanda (Modulo A) e modulo A d aggiunta (se utilizzato)

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento. Ai Signori Direttori Regionali ed Interregionali dei Vigili del Fuoco

Circolare n 11 Ai Signori Direttori Centrali del Dipartimento

REGOLAMENTO PER IL MANTENIMENTO ED IL RINNOVO DELL ATTESTATO DI QUALITÀ AI SENSI DELL ART. 4 DELLA L. 4/2013

COMUNE DI CORROPOLI Provincia di Teramo UFFICIO SUAP

nuovamente modificato dalla Camera dei deputati il 22 giugno 2011

Preparazione al concorso 2018 per abilitati A48 Scienze motorie e sportive secondaria di II grado A49 Scienze motorie e sportive secondaria di I grado

AGGIORNAMENTO D 03/11/2015

IL SOTTOSCRITTO. persona fisica * Nome e cognome... nato a...(prov...) il... residente a...(prov...)

VADEMECUM COSA DEVE FARE LO SPORTELLO DEL COMUNE

Modulistica 5: ACA COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO ATTESTAZIONE DI APPARTENENZA ALLA PERIMETRAZIONE DEL

OLEVANO ROMANO BANDO PER OFFERTA PUBBLICA PER LA CESSIONE IN PROPRIETÀ DI UN EDIFICIO SITO IN VIA ROMA 38. SECONDO ESPERIMENTO.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

BOLLETTINO UFFICIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS

Programmazione Annuale Docente Classi 2^

Torino, 10/10/2017 Prot.n. 2765/4.1.P

SCUOLA PRIMARIA MARIA AUSILIATRICE V. Torres, LUGO. ELENCO DEL MATERIALE SCOLASTICO per l anno 2016/2017

deve utilizzarsi la variabile t ν,α/2 , dove n è il numero di gradi di libertà pari al numero delle misure diminuito di 1 (ν=n-1).

Modulistica 3: ASU COMUNE DI TARQUINIA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RILASCIO ATTESTAZIONE STORICA URBANISTICA (A.S.U.)

ART. 2 TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

Tuttocamere.it - Newsletter n. 1 del 15 Gennaio 2007 _. 1. Ennesima proroga all avvio dell Albo degli installatori e manutentori di impianti

I giochi dei nonni e lo sport

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 134 Roma, 5-12 luglio 2007

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

ELENCO MATERIALI ANNO 2016/2017

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Ufficio Provinciale di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

Annuario statistico. Annuario del turismo

Cartolina commerciale spedita da Padova Centro il 21 Aprile 1922 e diretta a Marsiglia, in Francia, affrancata con un 40 centesimi Michetti e tassata

Procedura di immatricolazione ai master universitari

PRIMA INDAGINE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CONDOTTA DAL C.N.I.S.

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

RICHIESTA RILASCIO TESSERINO RACCOLTA FUNGHI

I cartolai nelle province di Lecce. Diffusa la struttura indipendente INCHIESTA

OGGETTO : SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività di Agenzia d affari di: Il/La sottoscritto/a... SEGNALA. ... n..

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO O MODELLO (0)

CLASSI PRIME COSA METTO NELLO ZAINO A SETTEMBRE

Le forme della locazione

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DE LUCA PRIMALDO VIA V. EMANUELE, N CURSI (LE)

Transcript:

CAMPIONARIO DI MARCHE DA BOLLO Il 18 maggio 1931 la Presidenza nazionale dell Opera balilla, la Federazione nazionale fascista degli industriali della carta e la Confederazione nazionale fascista dei commercianti raggiunsero un accordo nazionale, il quale prevedeva l applicazione da parte di cartolai e cartolibrai di speciali contrassegni su tutti i tipi di quaderni (compresi i quaderni di musica, da disegno e per stenografia), il cui gettito fiscale sarebbe andato a vantaggio dei patronati scolastici, amministrati dall Opera balilla 1. I contrassegni sarebbero stati distribuiti a cartolai e cartolibrai in seguito al versamento del valore corrispondente direttamente dalle Confederazioni provinciali fasciste dei commercianti. L accordo dopo una complessa fase transitoria, determinata dalla riluttanza dei cartolai ad applicare i suddetti contrassegni fu emendato col nuovo accordo siglato il 26 luglio 1934 tra la Presidenza nazionale dell Opera balilla e la Confederazione nazionale fascista dei commercianti, in base al quale i cartolai si impegnavano nuovamente ad applicare su tutti i quaderni messi in vendita contrassegni di valore variabile a seconda del numero dei fogli. I contrassegni erano forniti secondo il fabbisogno comunicato dalla Federazione nazionale fascista dei commercianti del libro, della carta e affini alle Confederazioni provinciali dei commercianti, che provvedevano a distribuirli a quei commercianti che ne facevano richiesta. Da qui in avanti, la convenzione tra Opera nazionale balilla prima e Gioventù italiana del littorio dopo e la Confederazione nazionale fascista dei commercianti fu rinnovata ogni anno, con minime variazioni ai tipi e alle destinazioni dei contrassegni. A partire dall anno scolastico 1941-42, inoltre, con l istituzione del diario unico di Stato nelle scuole degli ordini elementari e medio fu imposta l applicazione di appositi contrassegni, qui di seguito riportati 2. Il campionario che forniamo qui di seguito compilato sulla base dei contrassegni presenti nel fondo Materiali scolastici di Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, ai catalogatori non tanto di riconoscere i tipi di marca da bollo applicati sui quaderni trattati, ma di ipotizzare per mezzo della loro analisi in quale periodo storico siano stati messi in circolazione. 1 I contrassegni corrispondevano ai seguenti tipi e destinazioni: contrassegno rosso, del valore di cent. 1, con l indicazione di 1/5, per i quaderni fino a 5 fogli; contrassegno verde, del valore di cent. 2 con l indicazione di 2/10, per i quaderni fino a 10 fogli; contrassegno bleu, del valore di cent. 5 con l indicazione di 5/0, per i quaderni oltre i 16 fogli. 2 Cfr. Legge 30 ottobre 1940, n. 1587, pubblicata sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 277 del 27 novembre 1940. 1

QUADERNI MARCA DA BOLLO DESCRIZIONE STAMPATORE DATAZIONE Marca da bollo dell Opera nazionale balilla a favore dei patronati scolastici. 1931? Marca da bollo dell Opera nazionale balilla a favore dei patronati scolastici. 1931? di 1 centesimo, per quaderni fino a 5 fogli 3. 1932. quaderni da 6 a 10 fogli. 1932, nel 1933 e nel 1934. 3 Per i non addetti ai lavori, non sarà inutile specificare che un foglio corrisponde a quattro facciate. 2

quaderni da 11 a 16 fogli. 1932 e nel 1933. quaderni di 20 fogli e più. 1932 e nel quaderni fino a 8 fogli. quaderni da 9 a 16 fogli. nel 1932, nel 1934 e nel quaderni da 17 a 20 fogli. nel 1933, nel 1934 e nel di 10 centesimi, per quaderni con più di 20 fogli. nel 1933, nel 1934 e nel 3

quaderni di 8 fogli. quaderni di 16 fogli. 1935 e nel 1942. quaderni di 8 fogli. 1936, nel 1937 e nel 1941. quaderni di 20 fogli. 1938. DIARI SCOLASTICI MARCA DA BOLLO DESCRIZIONE STAMPATORE DATAZIONE 4

Marca da bollo per diari scolastici delle scuole elementari e medie. Stampato nel 1941 dall Istituto poligrafico dello Stato 1941 Marca da bollo per diari scolastici delle scuole elementari e medie (4 collaudo 4 ). Stampato nel 1941 dall Istituto poligrafico dello Stato 1941 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA Unificato. Marche da bollo: catalogazione e quotazione delle Marche da Bollo italiane, a cura di Paolo de Magistris, CIF, Milano 2004 4 Nella collezione privata di Paolo de Magistris sono attestate anche marche da bollo per diari scolastici delle scuole elementari e medie contrassegnate dalla dicitura 2 collaudo, 3 collaudo e 5 collaudo. 5