L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Documenti analoghi
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Corso di dottorato in Istituzioni, Mercati e Comportamenti

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno

Paolo Monella. Laboratorio di Informatica Specialistica per Lettere Moderne. Il testo digitale

Lettere curriculum A - B C D E

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Percorso Lettere classiche

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Percorso Lettere classiche

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

Classi di concorso per materie letterarie

Università degli Studi di Ferrara

Più testimoni, più livelli:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Curriculum archeologico (LM 2)

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

OFFERTA FORMATIVA A. A

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

CDS IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

SEMINARI LM-14 LM-92

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

L-10 curr letterario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

Corso di FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (CLASSE LM-15)

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta

Piano di studio A.A

Indice. Che cos'è la letteratura italiana moderna e contemporanea. Tre modi di intendere la storia letteraria

5/S-Classe delle lauree specialistiche in archivistica e biblioteconomia Nome del corso

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Lettere e Filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea magistrali a.a.

BENI CULTURALI (classe L01)

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

26 Laurea in Lettere Lettere

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (LE0611, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018

Requisiti per l accesso all insegnamento

Filologia Germanica 1 Introduzione. Roberto Rosselli Del Turco Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

All. 6 - Declaratorie dei settori disciplinari

SSD (1) afferenza insegnament o Tre insegnamenti a scelta fra: Storia, politica e istituzioni della Grecia antica c.m. Epigrafia greca c.m.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

FILOLOGIA E STORIA DELL ANTICHITÀ (FISA)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM CLASSICO

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche

TIPO ATTIVITA' AMBITO

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

CdS LETTERE. ALBANESE Filologia medievale e umanistica LU Ricci 2; ME Ricci 10 inizio lezioni: 3 marzo

Curriculum: Letterature moderne

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Lettere Manifesto degli studi A.A. 2003/04

Informatica per le discipline classiche A.A Filologia e informatica

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Corso di laurea triennale in Lettere

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

L-10 LETTERE: INDIRIZZO/CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4. 4 cfu. L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II.

La filologia e l informatica

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

A Regolamento dei piani di studio. 000V - Piano Generico Lettere - Vercelli. 1 Anno COORTE 2018 LETTERE

Transcript:

Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012 http://www.unipa.it/paolo.monella/sdepalermo2013

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Edizione critica tradizionale

Edizione critica tradizionale

Edizione critica tradizionale

Edizione critica tradizionale

Edizione critica tradizionale iudice] -ci

Edizione critica tradizionale

Edizione critica digitale

Edizione critica digitale

Edizione critica digitale

Edizione critica digitale

Edizione critica digitale Iudicium coci et pistoris <app> <lem> iudice </lem> <rdg wit="#s"> iudici </rdg> <app> Vulcano

Edizione critica digitale

Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

Edizione critica digitale Iudiciū Iudiciū coci pistoris coci et et pistoris uespę iudici uespę iudici uulcano uulcano Iudiciū coci et pistoris uespaę iudice uulcano Iudiciū iudicium coci pistoris coci et & pistoris uespaę judice uespę iudici uolcano uulcano

Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Documento Papiri Epigrafi Documenti storici Varianti Edizioni genetiche Testi medievali

Papiri

Papiri

Papiri <lb n="1"/> ἄλλου <expan> ὑπομνημ <ex>ατισμῶν</ex> </expan>. Ἁρπαγάθο <supplied reason="lost">υ</supplied>

Epigrafi

Epigrafi

Epigrafi

Epigrafi

Documenti storici

Documenti storici

Documenti storici

Edizioni genetiche

Edizioni genetiche

Edizioni genetiche

Testi medievali

Testi medievali

Riassunto: Edizione critica digitale

Riassunto: Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano

Riassunto: Edizione critica digitale Iudiciū Iudiciū coci pistoris coci et et pistoris uespę iudici uespę iudici uulcano uulcano Iudiciū coci et pistoris uespae iudice uulcano Iudiciū iudicium coci pistoris coci et & pistoris uespae judice uespę iudici uolcano uulcano

Riassunto: Edizione critica digitale Iudiciū coci et pistoris uespę iudici uulcano Documento Papiri Epigrafi Documenti storici Varianti Edizioni genetiche Testi medievali

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

Classicisti, abbiamo un problema Nessuno (neanche uno) dei testi del canone classico con tradizione testuale pluritestimoniale ha una edizione critica digitale

Classicisti, abbiamo un problema Nessuno (neanche uno) dei testi del canone classico con tradizione testuale pluritestimoniale ha una edizione critica digitale

Classicisti, abbiamo un problema Nessuno (neanche uno) dei testi del canone classico con tradizione testuale pluritestimoniale ha una edizione critica digitale Un'edizione digitale dovrebbe essere basata su una trascrizione completa dei testi originali in formato elettronico, e questa trascrizione dovrebbe essere basata su principi espliciti. (Robinson 2006, Proposition 2)

Classicisti, abbiamo un problema Nessuno (neanche uno) dei testi del canone classico con tradizione testuale pluritestimoniale ha una edizione critica digitale Niente varianza testuale: TLG, Perseus Non basate sui testimoni: Musisque Deoque (TEI AppCrit) Claudiano, Properzio (HTML)

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi classici? Problemi 'generici' della filologia digitale Mancano i programmi 'facili' Editori poco 'digitali' Tempo e denaro (troppi testimoni) Concorsi

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi classici? Medievale Canterbury Tales Roman de la Rose Testi musicali Focus sul documento MSS documentari Codicologia Epigrafia Papirologia Moderno Varianti d'autore Edizioni genetiche Canone classico... Biblico Nestle-Aland Pseudoepigrapha Testi antichi non canonici (non MSS) Galeno Homer Multitext Lirici greci

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi classici? Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici dovuta a sua volta alla canonizzazione di quei testi

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi classici? Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici dovuta a sua volta alla canonizzazione di quei testi

Perché non ci sono edizioni critiche digitali di testi classici? Perché i classicisti non sentono il bisogno di questo tipo di edizioni a causa della natura peculiare della varianza testuale nei testi classici dovuta a sua volta alla canonizzazione di quei testi

Non ce n'è bisogno? Edizioni critiche digitali: Documento Epigrafisti Papirologi Storici (MSS documentari) Codicologi Paleografi Varianza testuale Editori 'genetici' Studiosi di linguistica storica

Non ce n'è bisogno? Editori di testi classici: Documento Testo (non testi dei documenti) Epigrafisti Papirologi Storici (MSS documentari) Codicologi Paleografi Varianza testuale Strumentale (const. textus) Editori 'genetici' Studiosi di linguistica storica

Non ce n'è bisogno? Editori di testi classici: Documento Testo (non testi dei documenti) Epigrafisti Papirologi Storici (MSS documentari) Codicologi Paleografi natura della varianza testuale nei testi classici dovuta alla canonizzazione Varianza testuale Strumentale (const. textus) Editori 'genetici' Studiosi di linguistica storica

Canonizzazione e varianza testuale Canonizzazione nome (Chiesa Cattolica Romana ed Ortodossa) l'atto di inserire una persona deceduta nel canone dei santi. WordNet 3.0, 2006 by Princeton University

Canonizzazione e varianza testuale La canonizzazione dei testi classici Modello linguistico Modello letterario Modello culturale Modello etico Caratteri specifici della trasmissione testuale Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale La canonizzazione dei testi classici Modello linguistico Modello letterario Modello culturale Modello etico Caratteri specifici della trasmissione testuale Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale La canonizzazione dei testi classici Modello linguistico Modello letterario Modello culturale Modello etico Caratteri specifici della trasmissione testuale Natura peculiare della varianza testuale

Canonizzazione e varianza testuale Natura peculiare della varianza testuale 1.Varianza testuale antica, intenzionale scomparsa Varianti d'autore Editori antichi Molto ampia scomparsa I testi antichi... sono antichi (2000 anni) Tendenza alla normalizzazione

Canonizzazione e varianza testuale Natura peculiare della varianza testuale 1.Varianza testuale antica, intenzionale scomparsa 2.Varianza intenzionale successiva scoraggiata dalla "reverenza" Medico medievale Galeno Scriba medievale Vangelo/Virgilio

Canonizzazione e varianza testuale Natura peculiare della varianza testuale 1.Varianza testuale antica, intenzionale scomparsa 2.Varianza intenzionale successiva scoraggiata dalla "reverenza" 3.Varianza testuale "medievale" non-intenzionale Distrazione (diu dii) Correzioni (dius Deus, lectio facilior)

Canonizzazione e varianza testuale Varianza testuale significativa (antica) scomparsa Poi: reverenza (canonizzazione) Varianza testuale esistente nei MSS poco culturalmente significativa Non intenzionale errori

Canonizzazione e varianza testuale Varianza testuale esistente nei MSS Un ostacolo MSS Cestino (editori rinascimentali) Uno strumento (strumentale alla constitutio textus) Varianti Raccolta differenziata (Apparato critico)

Canonizzazione e varianza testuale Strumentale Significativa App. critico a stampa: OK App. critico a stampa: Lezioni sostanziali insufficiente (testo, non documento) Impaginazione: un testo autorevole vs. errori Falsificazione del processo Ediz. critica digitale: non ne vale la pena Troppi MSS Ediz. critica digitale: valore aggiunto

Canonizzazione e varianza testuale Strumentale Significativa App. critico a stampa: OK App. critico a stampa: Lezioni sostanziali insufficiente (testo, non documento) Impaginazione: un testo autorevole vs. errori Falsificazione del processo Ediz. critica digitale: non ne vale la pena Troppi MSS Ediz. critica digitale: valore aggiunto

Un cambiamento epistemologico Strumentale Noi (classicisti) siamo ancora dentro la canonizzazione Significativa Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico Una lingua pura Un testo autorevole Linguistica storica (lingua plurale, fluida) Teoria letteraria (testo plurale, fluido)

Un cambiamento epistemologico Significativa Innovazioni linguistiche degli scribi medievali sviluppo storico del greco (Toufexis 2010) Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico Linguistica storica (lingua plurale, fluida) Teoria letteraria (testo plurale, fluido)

Un cambiamento epistemologico Significativa Innovazioni linguistiche degli scribi medievali sviluppo storico del greco (Toufexis 2010) Il testo di ogni documento oggetto culturale storicamente determinato Un ampliamento dell'orizzonte epistemologico Linguistica storica (lingua plurale, fluida) Teoria letteraria (testo plurale, fluido)

Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012 http://www.unipa.it/paolo.monella/sdepalermo2013