Filologia Germanica 1 Introduzione. Roberto Rosselli Del Turco Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filologia Germanica 1 Introduzione. Roberto Rosselli Del Turco Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino"

Transcript

1 Filologia Germanica 1 Introduzione Roberto Rosselli Del Turco Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino

2 Filologia Significato di filologia φιλoλογία: amore per la parola, per il discorso amore per i documenti della cultura scritta, per l erudizione Due significati nella lingua moderna: Filologia come critica testuale (anche ecdotica ): ricostruzione e recupero di un testo sulla base di metodi e principi che permettano di correggere i guasti della trasmissione per tornare a testo riconducibile alla volontà dell autore Filologia come ricostruzione di una cultura sulla base dei testi (aspetto letterario, linguistico etc.): l insieme delle attività che si occupano metodicamente del linguaggio dell uomo, e delle opere d arte composte in questo linguaggio E. Auerbach, Introduzione alla filologia romanza.

3 La critica testuale (ecdotica) ha a che fare con il testo, ma non equivale a critica letteraria, ricerca storica differenza di significato, obiettivi diversi, metodo interdisciplinare precedenza della c.t. rispetto a tutte le altre discipline che si occupano di testi, ma si avvale del contributo di molte di queste (studi linguistici, dialettali, metrici, critica letteraria etc.) oltre all apporto di altre discipline strettamente collegate allo studio dei documenti storici (codicologia, paleografia, storia del libro etc.)

4 La critica testuale (ecdotica) obiettivi: 1. studio dei testi e della loro trasmissione: ricostruire le vicende della tradizione testuale di un opera 2. definire un testo affidabile e quanto più corretto possibile La critica del testo è l insieme dei mezzi che servono a restituire il testo originale di un opera letteraria, cioè ad approntarne l edizione critica ( ) L edizione critica ha lo scopo di fornire il testo scevro da tutte le mende che possono indurvi le vicende più o meno fortunose della diffusione e della trasmissione, cioè nella forma più vicina che sia possibile a quella voluta e considerata definitiva dall autore. (F. Brambilla Ageno, L edizione critica dei testi volgari. Padova, Antenore, 1984, p. 3) La critica testuale è la disciplina che, attraverso apposite tecniche, indaga la genesi e l evoluzione di un opera di carattere letterario, individuando le sue varie forme in particolare la forma originaria, o le forme originarie, se esse sono più di una e studiandone le trasformazioni nel corso del tempo. (P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2002)

5 Filologia germanica Ambito applicativo: tradizioni culturali germaniche Lingue e letterature germaniche medievali Ma anche materiale archeologico, linguistico precedente Differenze rispetto altre filologie Storia antica, medievale Linguistica storica Letteratura fasi iniziali lingue germaniche Settore di studi con forti tratti interdisciplinari Presuppone conoscenze a più livelli Metodo scientifico nel senso di rigoroso, verificabile

6 Trasmissione dei testi Trasmissione orale composizione orale-formulare (trad. germanica ma non solo) Trasmissione scritta tradizione classica tradizione biblica testi medievali Problemi della trasmissione Errori e corruttele Rimaneggiamenti Contaminazione

7 Precursori della filologia moderna L esigenza di disporre di un testo autentico, affidabile, dati i problemi insiti nella trasmissione scribale, era ben avvertito anche in tempi antichi Filologia alessandrina: Museo di Alessandria (III a.c.), in particolare correzione del testo dei poemi omerici usus scribendi, lectio difficilior Varrone Reatino (II-I secolo a.c.), Aulo Gellio (II secolo), grammatici del IV secolo Donato e Servio ms vetus, principio di maggioranza, contaminazione Medioevo: consapevolezza corruttele scribali, correzione per collazione e congettura, importanza filologia biblica Umanesimo: ritorno ai classici (Petrarca, Valla, Poliziano), si avvertono i limiti dei metodi tradizionali, esigenza di un approccio più scientifico e ragionato

8 Nascita delle moderne discipline linguistiche e filologiche nel XIX secolo Gli studi antiquari La scoperta del sanscrito L importanza del movimento romantico Rivalutazione del periodo medievale Ritorno alle letterature nazionali delle origini Fascino esercitato da altre culture extra-europee Influsso scienze naturali Principi generali (tassonomia) Botanica, biologia

9 Filologia come critica testuale Il metodo del Lachmann dal nome del filologo tedesco Karl Lachmann ( ) Definito e messo in pratica da più studiosi contemporaneamente, esposizione più sistematica scritta da Lachmann nella prefazione all edizione del De Rerum Natura di Lucrezio (1850). filologo tedesco: filologia classica, ma anche germanica, neotestamentaria definisce teoria sistematica e metodo scientifico per preparare un edizione critica rifiuto del textus receptus, arbitrarietà del giudizio svincolato dall oggettività della tradizione testuale sostiene la necessità di una recensio sistematica, quasi meccanica ( sine interpretatione ) Obiettivi del metodo lachmanniano evitare che l edizione dei testi antichi e medievali dipenda dall arbitrarietà del filologo arrivare a un edizione critica grazie a criteri di valutazione oggettivi piuttosto che soggettivi

10 Il metodo del Lachmann I principi fondamentali del lachmannismo Recensio: reperire e catalogare tutti i testimoni (tradizione testuale) di un opera Collatio: confronto tra due o piú testimoni della tradizione testuale di un opera per raccogliere errori e varianti Definizione dello stemma codicum: sulla base della collazione si accertano le relazioni genealogiche tra i testimoni (chi è stato copiato/deriva da chi) e si costruisce lo stemma codicum cioè un albero genealogico dei testimoni Emendatio: si procede alla ricostruzione del testo critico

11 Alternative al lachmannismo Limiti di questo metodo notati già alla fine dell 800 J. Bédier ( ) filologo francese, nel 1889 pubblica edizione critica del Lai de l ombre in base al metodo lachmanniano nel 1913 nuova edizione in cui respinge tale metodo: scelta del bon manuscript indaga sugli stemmi delle edizioni lachmanniane e scopre che gli alberi con tre o più rami sono molto rari: silva portentosa di alberi bipartiti respinge l arbitrarietà dell archetipo, costruzione artificiosa senza basi nella realtà New Philology: interesse per il manoscritto come opera a sé stante (documentary editions), mouvance del testo medievale

12 L apparato critico L apparato critico è il luogo in cui l editore raccoglie le varianti testuali che ha giudicato erronee e che quindi sono state scartate può trovarsi in appendice al testo, ma la collocazione in assoluto più frequente è quella di una fascia di note critiche a piè di pagina può essere più o meno discorsivo, con commenti e spiegazioni dell editore forma molto sintetica: lezione del testo critico] lezioni respinte sigle mss a.c. positivo: comprende anche le sigle dei mss che riportano la lezione a.c. negativo: comprende solo le sigle dei mss le cui lezioni sono state scartate funzione fondamentale dell apparato critico: permette all editore di documentare le sue scelte, e al lettore di verificarle possibile avere più fasce di apparato critico, ad esempio una relativa alla fonte originaria di un testo e una di a.c. propriamente detto

13

14

15

16

17

18 L apparato critico L apparato critico è il luogo in cui l editore raccoglie le varianti testuali che ha giudicato erronee e che quindi sono state scartate può trovarsi in appendice al testo, ma la collocazione in assoluto più frequente è quella di una fascia di note critiche a piè di pagina può essere più o meno discorsivo, con commenti e spiegazioni dell editore forma molto sintetica: lezione del testo critico] lezioni respinte sigle mss a.c. positivo: comprende anche le sigle dei mss che riportano la lezione a.c. negativo: comprende solo le sigle dei mss le cui lezioni sono state scartate funzione fondamentale dell apparato critico: permette all editore di documentare le sue scelte, e al lettore di verificarle possibile avere più fasce di apparato critico, ad esempio una relativa alla fonte originaria di un testo e una di a.c. propriamente detto

19 La linguistica storica nel XIX sec. Il sanscrito come lingua madre da cui derivano le lingue moderne Discorso di Sir W. Jones presso l Asiatic Society (1786) sulla perfezione del sanscrito La linguistica comparativa F. von Schlegel il primo a usare il termine vergleichende Grammatik F. Bopp, Über das Conjugationssystem der Sanskritsprache in Vergleichung mit jenem der griechischen, lateinischen, persischen und germanischen Sprache (1816); Vergleichende Grammatik stampata nel 1833 Leggi fonologiche del Germanico: R. Rask, J. Grimm, K. Verner Teoria dell albero genealogico di A. Schleicher (1861) Teoria delle onde (Wellentheorie) di J. Schmidt (1872) Definizione del concetto di indoeuropeo Concetto prettamente linguistico Lingua madre primaria e secondarie

20 Gli Indoeuropei Gli IE come popolazione La ricerca della patria originaria degli IE M. Gimbutas: cultura dei Kurgan Teoria su area anatolica Diffusione delle lingue IE Ricostruzione di movimenti di popolazioni che risalgono molto indietro nel tempo Problema fondamentale nella coincidenza di lingua ed etnia (lingua!= etnia) Incontro con culture e lingue non IE

21

22 Molte teorie, alcune viziate dal punto di vista ideologico Archeologia = cronologia senza identità, linguistica = identità senza cronologia Nuovi dati da lingue anatoliche, analisi DNA, ritrovamenti archeologici Articolo su Nature opee

23

24

25 A. Schleicher ( ), Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen, Stammbaumtheorie o Teoria dell albero genealogico.

26

27

28

29 Schema derivato dalla teoria delle onde applicato alle lingue indoeuropee

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

Scritture sillabiche scritture alfabetiche LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2017-2018 1 V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO CHE COS E La critica del testo (o, con termine di etimo greco, ecdotica) si occupa

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a IV NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a IV NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2018-2019 1 IV NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO L EDIZIONE DEL TESTO MEDIEVALE 2 La filologia dei testi romanzi medievali ha

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a A. A. 2012/2013 Dipartimento di Scienze umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA SSD dell insegnamento: L-FIL-LET/05 Classe Corso

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Prof. Aggregato Beatrice Fedi beatrice.fedi@unich.it b.fedi@unich.it Presentazione del Corso OGGETTO DEL CORSO Linguistica romanza: studiare le lingue romanze o neolatine in ottica storico - comparativa

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

Informatica per le discipline classiche A.A Filologia e informatica

Informatica per le discipline classiche A.A Filologia e informatica Informatica per le discipline classiche A.A. 2005-2006 Filologia e informatica La filologia e l informatica Il processo di formalizzazione dei procedimenti, cioè di adesione all applicazione di nuovi metodi

Dettagli

La filologia e l informatica

La filologia e l informatica Informatica per le discipline classiche (LS) A.A. 2006-2007 Filologia e informatica La filologia e l informatica Il processo di formalizzazione dei procedimenti, cioè di adesione all applicazione di nuovi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRIMO ANNO N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Settore scientificodisciplinare (SSD) Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) PRMO ANNO N.B. l

Dettagli

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica

L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Paolo Monella L'edizione critica digitale: cos'è e cosa ha a che fare con la filologia classica Palermo, 26 novembre 2012 http://www.unipa.it/paolo.monella/sdepalermo2013 L'edizione critica digitale: cos'è

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. l numero totale degli esami non potrà essere superiore a A.A. 201/2017 UNVERSTÀ DEGL STUD

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B.

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE SEGRETERIE E SERVIZI AGLI STUDENTI Segreteria Studenti Dipartimento di Studi Umanistici CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE Classe

Dettagli

Filologie e Letterature Classiche e Moderne

Filologie e Letterature Classiche e Moderne 1 Filologie e Letterature Classiche e Moderne LM-14 Filologia moderna & LM-15 Filologia, letterature e storia dell'antichità l CdL è articolato in due percorsi, funzionali al conseguimento della laurea

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a. 2011 12 a.a. 2011 12 LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) prof. Roberto Tagliani PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO Unità didattica A (20 ore, 3

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE CURRICULUM CLASSICO SSD Insegnamenti Periodo CFU Tipo Attività Formative Coorte 2017 I ANNO (a.a.2017-2018) Docente responsabile Modalità di accertamento dei risultati: ESAME

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Attività formative A.A. 2015/201 Ambito scientificodisciplinare Lingua e letteratura italiana Lingue e letterature moderne

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015 V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015 V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2014-2015 1 V NOZIONI DI CRITICA DEL TESTO CHE COS E La critica del testo (o, con termine di etimo greco, ecdotica) si occupa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana I Letteratura italiana II dal Cinquecento all Ottocento (P) L-FIL-LET/10 6 2 Linguistica e glottologia

Dettagli

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A. 2011-12 SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - CURRICULUM PALEOGRAFIA Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU 1036531

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità Procedura di ammissione anno accademico 2019/2020 Disciplina:

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Lettere curriculum A - B C D E

Lettere curriculum A - B C D E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere curriculum A - B C D E (per l a.a. 2011/20 è attivo solo il III anno) Anno

Dettagli

26 Laurea in Lettere Lettere

26 Laurea in Lettere Lettere 26 Laurea in Lettere Lettere O R D I N A M E N T O D E G L I S T U D I Per conseguire la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti, suddivisi uniformemente in tre anni. Fin dal primo anno il corso

Dettagli

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio a.a.2009-2010 (M-Z) Anna Pompei Linguistica Generale 1a ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Collegio Didattico di riferimento

Dettagli

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA Facoltà di Lettere e Filosofia LM-84 SCIENZE STORICHE. MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA Struttura di riferimento: Dipartimento di Storia, culture, religioni Classe: LM-84 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in Storia L/42 Il Corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

Introduzione alla Filologia. Giorgio Vedovati

Introduzione alla Filologia. Giorgio Vedovati Introduzione alla Filologia Giorgio Vedovati Indice 1. Definizione 2. Sintesi storica 3. Materiali scrittori 4. Cenni di paleografia e papirologia 5. Fondamenti di critica testuale Bibliografia 1. Definizione

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Prof. Aggregato Beatrice Fedi beatrice.fedi@unich.it b.fedi@unich.it Presentazione del Corso OGGETTO DEL CORSO Linguistica romanza: studiare le lingue romanze o neolatine in ottica storico - comparativa

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem. Corso di Laurea Triennale in LETTERE Classe L-10 A.A. 2017/18 piano di studi D.M. 270 (CDS 05413-1217 ordinamento 2012- Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 ANNO (2017/18) I programmi

Dettagli

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN LETTERE CLASSICHE E MODERNE CURRICULUM UNICO - PIANO DEGLI STUDI valevole per gli iscritti nell a.a. 2017-2018 Studenti a tempo parziale (DRD n. 1153 [prot. nr.

Dettagli

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio

Archivio di Stato di Perugia. Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica. Biennio Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia d Diplomatica Biennio 2016-2018 Progetto formativo per l'insegnamento di Diplomatica Docente Diplomatica generale e Diplomatica notarile:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180

LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 Classe L10 - Lauree in Lettere- LT - Lettere - L10 - Classico TOTALE CFU 180 1 anno 1 Glottologia di base 12 2 Storia della cultura e della tradizione classica caratterizzante 12 3 Storia della lingua

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2018/19 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

LAUREA IN LETTERE Presidente: prof. Francesco MAGISTRALE

LAUREA IN LETTERE Presidente: prof. Francesco MAGISTRALE Preside: prof. Francesco TATEO La Facoltà di Lettere e Filosofia, istituita ufficialmente nell anno accademico 1947/48, comprende ora un corso di laurea in Lettere, distinto in due indirizzi (Classico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (LE0611, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018

Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (LE0611, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018 Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in FILOLOGIA MODERNA (LE0611, ordinamento 2018) DM270 Classe LM-14 COORTE 2018 AL 04/05/2018 Tipologia Ambito SSD Codice Curricul um Insegnamento CFU ORE Anno

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame Caratterizzanti (B) UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Ambito scientificodisciplinare Settore scientificodisciplinare (SSD) PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014

Dettagli

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE D.R. 901 di data 19 novembre 2018 Allegato 2A Corso di Studio: Finanza (LM 16) 5 di preparazione disciplinare: - avere acquisito una solida conoscenza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame UNVERSTÀ DEGL STUD D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC Attività formative Caratterizzanti (B) Ambito scientificodisciplinare Settore scientificodisciplinare (SSD) PRMO ANNO Laurea Magistrale in Filologia moderna

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

Piano di studio A.A

Piano di studio A.A UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a. prov. il. tel.. e-mail.. iscritto/a al..anno del Corso di Laurea in STUDI SULLE CIVILTA

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2017/18 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AREA UMANISTICA CORSI DI LAUREA Filosofia Lettere Lingue e culture moderne CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Filosofia Antichità classiche e orientali Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro,

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO Nome:... Cognome: matr.:. 1 anno A2503 - GEOGRAFIA 12 M-GGR/01 A Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e A422767 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli