BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 9 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 25 LUGLIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 51 DEL 13 NOVEMBRE 2006

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 15 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 34 DEL 31 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 5 MAGGIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 BIS DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 23 GENNAIO 2006

Decreto Dirigenziale n. 304 del 17/12/2015

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 5 DEL 4 FEBBRAIO 2008

Delibera della Giunta Regionale n. 343 del 09/09/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 21 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59BIS DEL 14 NOVEMBRE 2005

Decreto Dirigenziale n. 33 del 01/07/2013

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

Delibera della Giunta Regionale n. 738 del 29/12/2011

Codice CIFRA: PRI/ DEL / 2010 / 00016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 28 NOVEMBRE 2005

PRESIDIO DI LENO-MANERBIO- SEDE DI MANERBIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 30 MAGGIO 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 37 DEL 14 AGOSTO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

Ferrara e di mantenere come centro Hub per i pazienti in età pediatrica la stessa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

DIRETTORE DELL UNITA OPERATIVA COMPLESSA CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA

Deliberazione n. 89 del 5 febbraio 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 23 OTTOBRE 2006

Decreto Dirigenziale n. 199 del 28/05/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Delibera della Giunta Regionale n. 390 del 02/09/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 28 NOVEMBRE 2005

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO SCUOLA UNIVERSITA E RICERCA 29 ottobre 2012, n. 86

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 31 DEL 4 AGOSTO 2008

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 3 DICEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 20 FEBBRAIO 2006

A relazione dell'assessore Saitta:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 30 APRILE 2007

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 371 del 09/09/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 3 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

Le Cure Palliative erogate in Rete

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 3 OTTOBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 39 DEL 9 LUGLIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 13 FEBBRAIO 2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

Programma attuativo dell'addendum al piano di rientro. Riorganizzazione della rete dei laboratori di emodinamica.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 25 del 9 maggio 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

Il Presidente F.to Scopelliti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 giugno 2014, n Tetti di spesa regionali per l acquisto di prestazioni termali per il triennio

Giunta Regionale della Campania

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 26 aprile 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 25 SETTEMBRE 2006

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 157 del Rif. lettera s)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

DGR VII/ /12/00.

Delibera della Giunta Regionale n. 142 del 13/03/2018

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA CINOTTI PAOLA

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI ~~~~~~~~~~~~~~~~

che il direttore Sanitario dell Ospedale Incurabili ha espresso parere favorevole in merito;

Deliberazione Giunta Regionale n. 477 del 21/10/2014

Transcript:

REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2280 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - PROGETTO PER LA RIDU- ZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E DELLA CONSEGUENTE MOBILITA' EXTRA-REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE ARITMIE CARDIACHE IN ETA' PEDIATRICA PREMESSO: che la L.R.32/94 all art.2 prevede tra gli obiettivi del S.S.R., la promozione dello stato di benessere dei singoli e della collettività; che tra gli obiettivi prioritari prevede la lotta alle malattie cardio e cerebrovascolari; diffu- ATTESO che le aritmie cardiache rappresentano una patologia che presenta sempre maggiore sione; CONSIDERATO: che per tale fenomeno si sta assistendo in Italia ad una sensibile diffusione delle strutture che effettuano procedure altamente specialistiche di elettrofisiologia cardiaca interventistica con una distribuzione però non omogenea nelle differenti regioni del paese; che le strutture che svolgono attività di impianto di defibrillatori e di pace maker in Regione Campania sono numericamente inferiori rispetto ad altre regioni ( 21 e 15 in Regione Campania contro i 67 e 44 della regione Lombardia o i 28 e 25 della Regione Piemonte) con una media nazionale di impianti per milione di abitanti pari a 112 (in Regione Campania 77 impianti per milione di abitanti); che il fenomeno si presenta con maggiore evidenza nel campo delle aritmie cardiache in età pediatrica ove l unico centro attivo in Regione Campania è rappresentato dalla Cardiologia pediatrica dell Azienda ospedaliera Monaldi di Napoli, unica struttura in grado di offrire nelle 24 ore assistenza cardiologica completa; detta struttura pur se in condizioni di disagio per carenza evidente di personale ( due sole unità mediche) e disponibilità di una sola sala di elettrofisiologia in comune con quella dedicata al paziente adulto, ha svolto, nell anno 2005, intensa attività consistente in 250 procedure diagnostiche e 100 terapeutiche, ma in misura sicuramente insufficiente rispetto al bisogno; TENUTO CONTO che a causa di tali carenze risulta evidente una migrazione di pazienti pediatrici fuori regione con un aumento notevole dei costi diretti ed indiretti, anche in termini di disagio e sofferenza per pazienti e familiari; VALUTATO: che la dotazione di una sala di elettrofisiologia esclusivamente dedicata alla pediatria e la disponibilità di altro personale medico altamente specializzato, consente senza dubbio alcuno di eliminare il fenomeno delle liste di attesa con conseguente riduzione/eliminazione della mobilità passiva per tali patologie; che tale soluzione può consentire anche un miglioramento della situazione relativa alla cardiologia per adulti dell Ospedale Monaldi che acquisirà maggiore disponibilità di utilizzo della sala di elettrofisiologia; che per assicurare tale disponibilità appare necessario impegnare la somma di euro 500.000,00 (euro cinquecentomila/00) utili: 1. per allestire una sala di elettrofisiologia dedicata esclusivamente alla pediatria nei locali già allo stato disponibili presso l A.O. Monaldi; 2. per dotare l Unità operativa di maggiori risorse di personale (tre medici con contratto triennale); VISTA la richiesta avanzata dal Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera A.Monaldi di Napoli in data 12.6.06 prot.14307 e acquisita dal Settore Assistenza Sanitaria in data 10.11.06 con prot.n.929037 su proposta del Direttore dell UOC di Cardiologia pediatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli ubicata presso la suddetta Azienda;

CONSIDERATO che l Azienda ospedaliera A.Monaldi è l unica struttura sanitaria della Regione Campania in grado di fornire al paziente cardiopatico in età pediatrica l intero complesso delle prestazioni cardiologiche e cardiochirurgiche; RITENUTO: che si possa accogliere il progetto per la riduzione delle liste di attesa e della conseguente mobilità exstra-regionale per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie cardiache in età pediatrica presentato dall A.O.Monaldi UOC di Cardiologia pediatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli ubicata presso la suddetta Azienda; che il progetto sarà finanziato prelevando la somma di Euro 500.000 dal cap.7092 (U.P.B.4.15.38) del Bilancio Regionale 2006 che presenta la necessaria disponibilità; che il progetto in esame è compatibile con le disposizioni di cui all art. 22 del D.L. Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale plueeriennale della Regione Campania Legge Finanziaria 2007 approvata con delibera di GR n. 1768/2006, in quanto le spse destinate alle risorse umane, necessarie per la realizzazione dello stesso, non configurano nessuna delle fattispecie previste dalla norma richiamata; VISTA: - la Legge Regionale n.7/2002; - la Legge Regionale n.25/2005; Propone e la giunta a voti unanimi DELIBERA Per i motivi e le considerazioni esposte in premessa che qui si intendono integralmente riportate: di approvare il progetto per la riduzione delle liste di attesa e della conseguente mobilità exstraregionale per la diagnosi ed il trattamento delle aritmie cardiache in età pediatrica presentato dall A.O.Monaldi UOC di Cardiologia pediatrica della Seconda Università degli Studi di Napoli ubicata presso la suddetta Azienda per l importo di Euro 500.000,00=((euro cinquecentomila/00); di imputare la spesa succitata sull U.P.B. 4.15.38 cap.7092 del bilancio Regionale 2006L.R. n.25 del 29.12.05 e relativo Bilancio gestionale approvato con D.G.R. n.31 del 18.1.06 che presenta la necessaria disponibilità; di dare mandato al Dirigente del Settore 01- Assistenza Sanitaria AGC 20 di porre in essere i provvedimenti necessari per l impegno e liquidazione dello stanziamento previsto; di procedere all erogazione del finanziamento concesso, con Decreto Dirigenziale in due rate la prima rata di euro 250.000,00= (euro duecentocinquantamila/00) alla comunicazione di inizio attività e la seconda rata di euro 250.000 alla presentazione della rendicontazione; di inviare ai Settori Assistenza Sanitaria e al Settore Entrate e Spesa, al Settore Stampa, Documentazione, Informazione e Bollettino Ufficiale per la Pubblicazione sul BURC, per il seguito di competenza. Il Segretario D Elia Il Presidente Bassolino

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI A.O. MONALDI Prof. Raffaele Calabrò Tel 081-70626823 Elettrofisiologia pediatrica per A. O. Monaldi Grazie allo sviluppo ed alla sempre più crescente diffusione della strumentazione diagnostica e terapeutica per lo studio e la cura delle aritmie cardiache, in Italia si sta assistendo ad una sensibile diffusione delle strutture che effettuano procedure altamente specialistiche di elettrofisiologia cardiaca interventistica. La diffusione di tali strutture negli ultimi anni è stata abbastanza evidente così come altrettanto evidente è stata la loro distribuzione non omogenea nelle differenti regioni del paese. Per quanto riguarda la regione Campania, a differenza soprattutto delle regioni del Nord (Lombardia, Piemonte, Veneto) infatti è ben evidente la minore incidenza dei centri altamente specializzati nell attuazione di procedure di elettrofisiologia cardiaca interventistica. Tale fenomeno ha sicuramente determinato una migrazione di pazienti affetti da aritmie potenzialmente curabili con tali procedure, verso le regioni del Nord, dove la più larga diffusione di strutture cardiologiche altamente specializzate in tale campo garantiscono un adeguata assistenza e competenza per la risoluzione di tali problematiche. In ambito pediatrico tale realtà risulta particolarmente accentuata in quanto, in Italia, molti dei centri che routinariamente trattano tali patologie lavorano solo ed esclusivamente con pazienti adulti, costringendo la popolazione pediatrica per ovvia necessità a rivolgersi presso altre strutture specializzate esclusivamente nel loro trattamento. In Italia le strutture dedicate alla popolazione pediatrica che operano nel campo dell elettrofisiologia cardiaca sono numericamente scarse, limitandosi al Bambin Gesù ed all A.O. Monaldi. Tale realtà è ancor più in risalto nella Regione Campania dove l unica struttura specializzata in tale tipo di procedure applicata alla popolazione pediatrica è rappresentata solo dall A.O. Monaldi. A questo c è da aggiungere che le strutture che operano in Italia non lo fanno assolutamente con la disponibilità dello

stesso tipo di apparecchiature, infatti molte di tali centri e quasi tutti quelli dell Italia meridionale, Campania inclusa, non dispone o ha solo una disponibilità limitata dei sistemi di mappaggio dell attività elettrica del cuore, che rappresentano una strumentazione in grado di aiutare l operatore nelle diagnosi e soprattutto di facilitarlo nella procedura interventistica terapeutica. Pertanto i motivi della migrazione dei pazienti cardiopatici pediatrici campani fuori regione sono molteplici, e sono legati fondamentalmente alla bassa capacità operativa delle strutture ospedaliere campane e soprattutto alla scarsa disponibilità di strutture dedicate. Il problema della migrazione dei pazienti campani in altre regioni, soprattutto del Nord, per effettuare prestazioni altamente specialistiche rappresenta sicuramente un aggravio di spesa importante per la sanità della nostra Regione. Nell ambito delle procedure interventistiche di elettrofisiologia cardiaca, sono da considerare, anche gli impianti di pace maker e defibrillatori. Anche a tal riguardo è bene considerare la minore attività lavorativa offerta dalla Regione Campania, data la minore distribuzione dei centri specializzati. Infatti essa ha offerto nell anno 2004 un contributo pari al 6,8% e 5,3%, rispettivamente per quanto riguarda gli impianti di defibrillatori e pace maker contro il 27,2% ed il 16,9% della Regione Lombardia e contro l 8,3% ed il 10,4% della Regione Piemonte (Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori, Bollettino 2004, A.I.A.C.). La maggiore attività delle regioni del Nord è principalmente giustificata dal maggior numero di centri in cui sono effettuate tali procedure. Infatti i centri specializzati nell impianto dei defibrillatori e dei pace maker in Campania sono rispettivamente 21 e 15 contro i 67 e 44 della Lombardia e contro i 28 e 25 della regione Piemonte. Secondo il bollettino fornito dall A.I.A.C. per l anno 2004, in Italia sono stati effettuati 6493 impianti di defibrillatore pari ad una media di 112 impianti per milione di abitanti. Per conto suo la regione Campania ha fornito una media pari a 77 impianti per milione di abitanti, chiaramente inferiore alla media nazionale. Lo stesso discorso può essere fatto per gli impianti di pace maker in quanto il numero totale degli impianti nell intero paese nell anno 2004 è stato di 30641 con una media di 540 impianti per milione di abitanti, mentre la regione Campania ha contribuito per un valore pari a 1635 impianti con una media di 287 impianti per milione di abitanti (tale media è stata calcolata in base al numero totale di abitanti fornito dal censimento del 2001 e stimato di 5.701.931 abitanti). Anche nell ambito delle

procedure elettrofisiologiche diagnostiche e terapeutiche la regione Campania deve far fronte a dei valori che risultano sensibilmente inferiori rispetto a quelle che sono i valori medi nazionali. Infatti il numero totale delle procedure di elettrofisiologia endocavitaria (SEE + SETE + ablazioni + Cardioversioni endocavitarie a bassa energia) effettuate nel 2002 è stato di 19800 interventi, pari a 400 procedure per milione di abitanti. Le ablazioni trancatetere con radiofrequenza sono state 9552 (il 48,4% del totale delle procedure di Elettrofisiologia), pari a 170 procedure per milione di abitanti (Registro Ablazioni A.I.A.C, 2002). La regione Campania ha mostrato valori inferiori alla media nazionale anche nell ambito dell effettuazione di tali procedure avendo effettuato in soli 4 centri (Benevento-H Fatebene Fratelli, Napoli-Federico II- Caserta H S. Sebastiano e Vallo della Lucania H S.Luca), 792 procedure diagnostiche (138 per milione di abitanti) e 282 procedure ablative (pari a 50 procedure per milione di abitanti) contro le 8959 procedure diagnostiche e le 4867 ablazioni della regione Lombardia e contro le 1396 procedure diagnostiche e le 919 ablazioni della Regione Piemonte (Registro Ablazioni A.I.A.C, 2002). Nell analisi di questi valori va inoltre considerato che i suddetti bollettini forniti dall A.I.A.C. fanno riferimento ad una popolazione non omogenea, in cui le suddette procedure sono conteggiate a prescindere dall età del paziente e quindi è verosimile che considerando solo la popolazione pediatrica la differenza dal valore medio dell attività nazionale possa aumentare ulteriormente dato la presenza di un unico centro dedicato (A.O. Monaldi) che lavora in tale campo. Va inoltre sottolineato che il Monaldi oltre ad essere l unico centro in grado di offrire un servizio altamente efficiente e specializzato h/24. per l elettrofisiologia pediatrica, rappresenta anche l unico riferimento per il supporto cardiochirurgico in età pediatrica, che può essere necessario nel caso si presenti una complicanza maggiore nelle suddette procedure di cardiologia interventistica. E evidente che per ridurre il fenomeno della migrazione dei pazienti in altre regioni è necessario aumentare il numero di strutture specializzate, laddove vi è maggiore carenza, il numero di sale nelle strutture già avviate nonché aumentare il numero di unità mediche che operano in tale ambito. E inoltre necessario, come già detto, che, nell ambito di un discorso di economia e di programmazione sanitaria,

l attività di elettrofisiologia interventistica venga incrementata laddove esiste anche un valido supporto cardiochirurgico. Attualmente l A.O. Monaldi dispone di una sala di elettrofisiologia nella quale si svolge un attività rivolta a pazienti pediatrici, ma non dedicata esclusivamente all elettrofisiologia, in quanto condivisa con l attività dell emodinamica pediatrica e con l emodinamica degli adulti. Tale struttura lavorando a pieno ritmo con due sole unità di personale medico ha effettuato nell anno 2005 circa 250 procedure diagnostiche e circa 100 terapeutiche, ma ciò è comunque largamente insufficiente a fronte del fabbisogno. Per tutti i motivi su elencati l Azienda Ospedaliera Monaldi rappresenta ormai da molti anni un polo cardiologico e cardiochirurgico di riferimento, non solo per la città di Napoli, ma anche per le altre province campane. E ben noto infatti l elevato livello organizzativo e specialistico raggiunto dalle divisioni di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica del Monaldi, in grado di far fronte, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico, a un vasto spettro di patologie cardiovascolari del bambino. In conclusione, riassumendo si può evidenziare che: - l A.O. Monaldi è l unica struttura in tutta la provincia di Napoli che effettua il supporto cardiochirurgico in età pediatrica - Si ritiene che la dotazione presso l A.O. Monaldi di 1 sala di elettrofisiologia pediatrica dedicata e l aumento di 2 contratti per tre anni di personale altamente specializzato consentirebbe di incrementare le giornate di attività riducendo significativamente le liste di attesa e quindi contenendo in maniera sostanziale il fenomeno della migrazione di pazienti campani verso altre regioni. Ciò determinerebbe di conseguenza una diminuzione significativa dei costi a carico del servizio sanitario regionale. La cifra minima per la realizzazione del progetto (attrezzature per la sala di elettrofisiologia pediatrica + due contratti per tre anni) è stimata in circa 500.000 euro.