CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta dell 8 aprile 2015 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 28 settembre 2016 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

Impegni dal 26 al 30 settembre 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 22 settembre 2015 Processo verbale n.

BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO PER GLI ANNI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO REGIONALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E ASSISTENZA. Seduta del 20 giugno 2012 processo verbale n.

Impegni dal 7 all 11 novembre 2016

Impegni dal 5 al 9 settembre 2016

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 5 febbraio 2015 Processo verbale n. 3/2015

CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI 22 GIUGNO 2015

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA V COMMISSIONE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE. Seduta del 12 ottobre 2017 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

Impegni dal 26 al 28 aprile 2017

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 23 al 27 ottobre 2017

UFFICIO di PRESIDENZA

Impegni dall 11 al 15 luglio 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IV COMMISSIONE CONSILIARE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE. Seduta del 12 settembre 2013 Seduta n.

Impegni dal 2 al 6 ottobre 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IV COMMISSIONE CONSILIARE ATTIVITA PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE. Seduta del 16 giugno 2016 Processo verbale n.

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

Impegni dal 2 al 6 maggio 2016

II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI

Impegni dal 25 al 29 settembre 2017

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

SERVIZIO SEGRETERIA DELL ASSEMBLEA E DELL UFFICIO DI PRESIDENZA

Impegni dall 1 al 5 febbraio 2016

Impegni dal 12 al 16 settembre 2016

Impegni dal 3 al 7 luglio 2017

Impegni dal 29 febbraio al 4 marzo 2016

Impegni dal 24 al 28 novembre 2014

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA I COMMISSIONE CONSILIARE PROGRAMMAZIONE E BILANCIO. Seduta del 10 febbraio 2016 Processo verbale n.

Impegni dal 2 al 6 luglio 2018

PROPOSTA DI REFERENDUM ABROGATIVO STATALE N. 7

Impegni dall 8 al 12 febbraio 2016

Impegni dal 10 al 14 settembre 2018

Impegni dal 19 al 23 settembre 2016

Impegni dal 12 al 16 dicembre 2016

DELIBERAZIONE N XI / 1019 Seduta del 17/12/2018

Impegni dal 6 al 10 novembre 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IV COMMISSIONE CONSILIARE ATTIVITA PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE. Seduta del 15 gennaio 2015 Seduta n.

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Impegni dall 11 al 15 gennaio 2016

Impegni dal 6 al 10 marzo 2017

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Impegni dal 4 al 6 dicembre 2017

Impegni dal 10 al 14 ottobre 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IV COMMISSIONE CONSILIARE ATTIVITA PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE. Seduta del 19 maggio 2016 Processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

Impegni dal 17 al 21 ottobre 2016

Impegni dal 27 novembre all 1 dicembre 2017

Impegni dal 4 all 8 luglio 2016

Impegni dal 2 al 4 novembre 2016

Impegni dal 3 al 7 giugno 2013

Impegni dall 8 al 12 giugno 2015

X LEGISLATURA ATTI: SEDUTA DEL 23 MAGGIO 2017 DELIBERAZIONE N. X/1524

CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA DEL 4 LUGLIO 2008, N.

Impegni dal 20 al 24 febbraio 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Impegni dal 18 al 22 gennaio 2016

Città di SPILIMBERGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA. Provincia di Pordenone. N. 21 del REGISTRO DELIBERE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IV COMMISSIONE CONSILIARE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E OCCUPAZIONE I COMMISSIONE CONSILIARE PROGRAMMAZIONE E BILANCIO

Impegni dal 18 al 22 giugno 2018

Impegni dal 9 al 13 gennaio 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI. Seduta del 27 aprile 2016 Processo verbale n.

Impegni dal 22 al 26 febbraio 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

Impegni dal 9 al 13 luglio 2018

X LEGISLATURA Atti n Nr. Progr. 65 ARGOMENTI TRATTATI SEDUTA DI MARTEDI 25 NOVEMBRE 2014

Impegni dal 27 febbraio al 3 marzo 2017

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

Impegni 4 8 giugno 2018

Deliberazione n. 44/pareri/2008

Impegni dal 16 al 20 gennaio 2017

Impegni dal 28 al 30 aprile 2014

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA VIII COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, MONTAGNA, FORESTE E PARCHI Seduta del 20 luglio 2016 Processo verbale n. 24/2016 Il giorno 20 luglio 2016, alle ore 14.30, è convocata presso la sede del Consiglio regionale, a norma dell art. 31, comma 1, del Regolamento generale, la seduta della Commissione VIII, per la trattazione degli argomenti di cui all ordine del giorno allegato. Presiede la seduta il Presidente Alberto CAVALLI Assistono alla seduta la dirigente dell Ufficio Assistenza alle Commissioni Francesca SANTAMBROGIO, la responsabile della posizione organizzativa Luisa MESSANA ed il funzionario verbalizzante Roberto CHIANINI. Alle ore 15:40 il Presidente apre la seduta.

Argomento n. 1 dell o.d.g : Comunicazioni del Presidente Il Presidente CAVALLI apre i lavori, dando per lette le proprie comunicazioni. Le integra poi con alcune ulteriori a voce, affermando in primis che, poiché sono pervenute nuove richieste di audizioni sul PDL n. 308 Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio, è sua intenzione convocare a breve un Ufficio di Presidenza della Commissione, integrato dal Consigliere Monti, relatore su tale provvedimento, per vagliarle in modo adeguato. Passa poi a due richieste di audizioni pervenutegli in tema di fauna selvatica, rispettivamente dal Consigliere Piazza per ciò che concerne i cinghiali, e dalla Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) su oggetto più generico, il che lo ha indotto a chiedere alla stessa organizzazione che venisse circostanziata. Domanda ai Commissari, dopo aver evidenziato cha l argomento dei danni cagionati dalla fauna selvatica trova sempre più rilievo anche sulla stampa, se sia opportuno svolgere tali audizioni già ora, o sia meglio rinviarle a dopo la pausa estiva. Venendo quindi all ITR n. 3204, a firma dei Consiglieri CARRA e ALLONI, il Presidente ricorda che l Assessore all Agricoltura, G. FAVA, si era detto disponibile a riferire in Commissione sul punto, in alternativa al giorno 27 luglio p.v., nella giornata del 3 agosto p.v., in cui peraltro non è prevista seduta di Commissione. Ricordando la contrarietà del Gruppo Maroni Presidente ad incontrarlo il giorno 27 luglio, ritiene allora che non resti che rinviare la questione a settembre. Chiede, dunque, ai Commissari un opinione nel merito. Il Consigliere A. SALA sottolinea che il problema, sollevato dal Consigliere Piazza, dei danni causati dai cinghiali sia in crescita, e che potrà essere risolto solo attraverso l attività venatoria. Poiché la caccia a tale mammifero si aprirà in ottobre, propone di svolgere la relativa audizione in occasione della prima seduta di settembre, raccomandando al Presidente Cavalli di procedere con la calendarizzazione in tal senso. Quanto all audizione più generica chiesta da CIA, suggerisce al momento di rinviarla. Il Consigliere ALLONI concorda con l intervento del Consigliere A. Sala. Quanto poi alle richieste di audizioni sul PDL n. 308, propone che l Ufficio di assistenza alla Commissione scriva a tutti i soggetti gestori di aree protette, chiedendo loro se siano interessati a essere sentiti. Per quel che concerne l incontro con l Assessore Fava sull ITR 3204, a nome del Gruppo PD, e in qualità di firmatario della stessa, ventila la possibilità di presentare un interrogazione a risposta immediata sul medesimo oggetto nella seduta di Consiglio regionale del 6 settembre p.v. Il Consigliere A. SALA riprende la parola, dissentendo dalla proposta del Consigliere Alloni di contattare tutti i soggetti gestori di aree protette. Atteso che oggi, dopo la seduta, prosegue, si svolgeranno le audizioni con i soggetti istituzionali, pensa che a tutti gli altri, per non appesantire troppo l istruttoria, ci si potrebbe limitare a chiedere un contributo scritto. Il Presidente CAVALLI a questo punto, tornando alla ITR 3204, ricorda ai colleghi del Gruppo PD che l Assessore Fava aveva, altresì, proposto di presentare una nota scritta, al fine di velocizzare i tempi di risposta. Argomento n. 2 dell o.d.g: Approvazione del processo verbale n. 23 del 6 luglio 2016 Ai sensi dell art. 33 del Regolamento generale si intende approvato il processo verbale di cui sopra.

Argomento n. 3 dell o.d.g PDL N. 310 MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI A SEGUITO DI IMPEGNI ASSUNTI CON IL GOVERNO, IN ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE. Il Consigliere L. FOSSATI, relatore, illustra il provvedimento, asserendo che esso contiene modifiche a recenti leggi regionali, a fronte di impegni in tal senso assunti dalla Regione, nel quadro della leale collaborazione con il Governo, al fine di evitare impugnative delle stesse per presunti profili di incostituzionalità. Precisa quindi che la Commissione VIII è chiamata ad esprimere parere sul PDL alla II Commissione referente, nelle materie di propria competenza. In particolare, prosegue l oratore, afferisce le materie di competenza di questa Commissione l art. 5 del provvedimento, che abroga il comma 7 dell art. 138 (Strumenti di programmazione e pianificazione per la gestione ittica) del T.U. in materia di agricoltura, come modificato dall art. 2, comma 8, lett. kk), della l.r. 7/2016. Con nota del 5 maggio 2016, continua l esponente, il Dipartimento Affari generali della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato a Regione Lombardia che il Ministero dell Ambiente ha fatto pervenire osservazioni critiche in ordine alla disposizione contenuta nell art. 2, comma 8, lett. kk) della l.r. 7/2016. Tale disposizione sostituisce il comma 7 dell art. 138 della l.r. 31/2008, prevedendo che: Per quanto attiene ai ripopolamenti di fauna ittica di cui al comma 6, lettera h), e al comma 1, lettera c bis), punto 8, la Regione e la provincia di Sondrio per il relativo territorio, nei casi specifici e in particolari ambienti, secondo quanto previsto dalle carte ittiche, sentite le rispettive consulte territoriali e provinciale della pesca, possono effettuare ripopolamenti con le specie alloctone ammissibili previste dal documento tecnico regionale. Il Ministero, in primis, evidenzia che, aggiunge il consigliere Fossati, ai sensi dello stesso art. 138, comma 1, della l.r. 31/2008, la Giunta regionale adotta il piano ittico regionale contenente, tra gli altri: le indicazioni relative ai ripopolamenti di fauna ittica che nelle acque di competenza devono essere effettuati periodicamente con specie autoctone (lett. c bis, punto 8). Altresì, al comma 6, del medesimo articolo, con riferimento al piano ittico della Provincia di Sondrio, è previsto che detto piano debba contenere necessariamente le indicazioni relative ai ripopolamenti di fauna ittica che nelle acque di competenza devono essere effettuati periodicamente con specie autoctone. Pertanto, dice il relatore, il citato comma 7 dell art. 138, della l.r. 31/2008, come sostituito dalla l.r. 7/2016, nel consentire alla Regione e alla Provincia di Sondrio di effettuare i ripopolamenti di fauna ittica con le specie alloctone appare contraddire il quadro normativo regionale appena delineato, nel quale la nuova disposizione si inserisce, ponendosi, altresì, in contrasto con quanto previsto dall art. 12, comma 3, dal Decreto del Presidente della Repubblica 357/1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, il quale dispone che: Sono vietate la reintroduzione, l'introduzione e il ripopolamento in natura di specie e popolazioni non autoctone. Il Consigliere Fossati aggiunge dipoi che la citata norma statale costituisce attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 92/43/CEE, che ai sensi dell art. 22, lett. b), impegna gli Stati membri a regolamentare ed eventualmente vietare le introduzioni di specie alloctone che possono arrecare pregiudizio alla conservazione degli habitat e delle specie autoctone. Inoltre, continua, anche il Regolamento (CE) 708/2007, relativo all impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti, ha disposto l adozione di una serie di procedure e provvedimenti volti a garantire una adeguata protezione degli habitat acquatici dai rischi derivanti dall impiego di specie alloctone in acquacoltura. Più precisamente, l art. 4 del Regolamento detta obblighi generali per tutti gli Stati membri affinché provvedano ad adottare tutte le misure atte ad evitare effetti negativi sulla biodiversità, in particolare per quanto riguarda le specie, gli habitat e le funzioni dell ecosistema, che potrebbero insorgere a seguito

dell introduzione o della traslocazione di organismi acquatici e di specie non bersaglio in acquacoltura e della diffusione di tali specie nell ambiente naturale. La giurisprudenza costituzionale, puntualizza il Consigliere Fossati, ha, inoltre, evidenziato che le disposizioni relative alla introduzione, reintroduzione e ripopolamento di specie animali, in quanto regole di tutela dell ambiente e dell ecosistema e non solo di disciplina d uso della risorsa ambientale-faunistica rientrano nella competenza esclusiva statale, ai sensi dell art. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione (vedi sentenza della Corte Costituzionale 30/2009). A tal riguardo, lo Stato italiano, procede l oratore, in attuazione della direttiva n. 92/43/CEE, ha esercitato la sua competenza con il richiamato art. 12, comma 3, del DPR 357/1997, che vieta espressamente, in via generale e assoluta, l introduzione e il ripopolamento in natura di specie e popolazioni non autoctone. Nell esercizio di detta competenza esclusiva, nell apprestare cioè una tutela piena ed adeguata, capace di assicurare la conservazione dell ambiente per la presente e per le future generazioni, lo stato può imporre limiti invalicabili di tutela (vedi sentenza della Corte Costituzionale 288/2012). Le Regioni, pertanto, devono adeguarsi ai limiti imposti dal legislatore nazionale nel dettare le normative d uso dei beni ambientali, rimanendo unicamente libere di determinare, nell esercizio della loro potestà legislativa, limiti di tutela dell ambiente ancora più elevati di quelli statali. (vedi ancora sentenza della Corte Costituzionale 288/2012). Alla luce di quanto sopra esposto, afferma ancora, l art. 2, comma 8, lett. kk) della l.r. 7/2016, nel consentire ripopolamenti di fauna ittica con specie alloctone risulta violare l art. 117, primo comma, in riferimento alla direttiva 92/43/CEE nonché al Regolamento CE 708/2007 e l art. 117, secondo comma, lett. s), Cost., in riferimento all art. 12, comma 3, del DPR 357/1997, che pone limiti inderogabili dalla normativa regionale. Per tale motivo, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiede a Regione Lombardia di modificare o di abrogare la norma, in caso contrario, è intenzionata ad impugnarla innanzi alla Corte Costituzionale. Il Presidente di Regione Lombardia, conclude il relatore, con lettera del 13 maggio 2016, indirizzata al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, pur evidenziando che la disposizione censurata era presente anche nel testo originario della l.r. 31/2008, e che il nuovo testo opera unicamente in ordine alla diversa titolarità dell attività di ripopolamento, al fine di evitare l insorgere di un contenzioso, ha assicurato la sua disponibilità a proporre sollecitamente al Consiglio regionale l abrogazione del comma 7 dell art. 138 della l.r. 31/2008, come sostituito dall art. 2, comma 8, lett. kk), della l.r. 7/2016, in virtù del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni. Il Presidente CAVALLI ringrazia il relatore, informando che è presente la dott.ssa M. Pampaluna, della D.G. Agricoltura, che potrà fornire, ove richiesta, chiarimenti nel merito del provvedimento. Apre quindi il dibattito sul PDL n. 310. Il Consigliere ALLONI, anche a nome del Gruppo PD, asserisce che, per quel che riguarda la parte del PDL di competenza dell VIII Commissione, non ha nulla da eccepire, in quanto si va nella direzione condivisa di ripopolare la fauna autoctona. Non avendo tuttavia approfondito sufficientemente le altre parti del testo di legge, prosegue, oggi si esprimerà con voto di astensione. La dott.ssa M. PAMPALUNA della D.G. Agricoltura puntualizza che trattasi di un abrogazione del c. 7 dell art. 138 della l.r. n. 31/2008 (T.U. Agricoltura), che riguarda di fatto la possibilità di ripopolamento con fauna ittica alloctona, come chiesto dal Consiglio dei Ministri al Presidente della Regione, R. Maroni, che si era impegnato per iscritto ad abrogare detta norma, in quanto incostituzionale. Il Consigliere A. SALA interviene a sua volta, affermando di aver ben compreso la ratio del provvedimento, ma asserendo criticamente che gli piacerebbe domandare al Governo centrale

perché chieda a Regione Lombardia di non ripopolare con la fauna alloctona, non dicendo però come risolvere il problema, visto che pure nella pesca si riscontra tale tipo di fauna, come ad esempio il c.d. pesce siluro. Ricorda quindi che il problema dalla nutria lo si è in parte risolto attraverso i fondi stanziati dalla D.G. Sanità, ancorché i relativi finanziamenti non siano, a suo avviso, sufficienti. Afferma ancora che sostenere che non si deve più ripopolare con i siluri o con le specie alloctone è cosa ovvia, ma che il vero problema consiste nel risolvere in concreto la questione delle specie invasive, che creano invero danni impressionanti. Da ultimo, conclude dicendo, anche a nome del suo Gruppo, che voterà a favore del provvedimento. Il Consigliere MACCABIANI rileva che la motivazione della legge è chiarissima, ma chiede alla dott.ssa Pampaluna quali siano le specie alloctone che si sarebbero utilizzate per il ripopolamento, se non fosse stato presentato il PDL n. 310. La dott.ssa PAMPALUNA esclude che tra tali specie possa essere annoverato il c.d. pesce siluro. Il Presidente CAVALLI propone di passare al momento dell espressione di voto, e chiede di acquisire il parere del relatore. Il Consigliere L. FOSSATI in tale sua veste propone l espressione di parere favorevole, per quanto di competenza, alla II Commissione Affari istituzionali. Il Consigliere MACCABIANI, anche a nome del Movimento 5 Stelle, esprime una posizione affine a quella del Gruppo PD, e cioè un voto di astensione, pur essendo d accordo sulla parte di competenza dell VIII Commissione. Il Presidente CAVALLI a questo punto, constatata la presenza del numero legale, essendo presenti i Consiglieri Alloni, Bianchi, Busi, Carcano, Carra, D Avolio, L. Fossati, Lena, Maccabiani, Malvezzi, Monti, Pedrazzini, A. Sala, Tizzoni, Tomasi e Villani, per un totale di voti rappresentati pari a 72, pone in votazione il parere sul PDL n. 310, e l esito della stessa è il seguente: - esprimono voto favorevole i Consiglieri Bianchi, Cavalli, L. Fossati, Lena, Malvezzi, Monti, Pedrazzini, A. Sala e Tizzoni; - si astengono i Consiglieri Alloni, Busi, Carcano, Carra, D Avolio, Maccabiani, Tomasi e Villani. La Commissione pertanto esprime, per quanto di competenza, parere favorevole a maggioranza alla II Commissione, referente.

Argomento n. 4 dell o.d.g. PAR N. 102 AUTORIZZAZIONE IN DEROGA AL REGIME PROPRIO DELLA RISERVA NATURALE LANCA DI GEROLE PER RIPRISTINO ARGINE E CHIUSURA AREA EROSA ALL'INTERNO DELLA RISERVA IN COMUNE DI MOTTA BALUFFI (CR) - ART. 13, COMMA 7 DELLA L.R. 30 NOVEMBRE 1938, N. 86. Argomento n. 5 dell o.d.g. REL N. 74 RELAZIONE ANNUALE SULL'AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2015, AI SENSI DELLA L.R. N. 34/78 'NORME SULLE PROCEDURE DELLA PROGRAMMAZIONE, SUL BILANCIO E SULLA CONTABILITÀ DELLA REGIONE', COME MODIFICATA DALL'ART. 3 L.R. N. 36/2014. Il Presidente CAVALLI, da ultimo, procede alla nomina dei relatori sui seguenti provvedimenti: - PAR n. 102 - Consigliere Malvezzi. - REL n. 74 Presidente Cavalli. Infine, il Presidente CAVALLI, non essendovi altri argomenti da trattare, ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara conclusi i lavori odierni della Commissione. La seduta termina alle ore 15.15.

Hanno partecipato ai lavori della seduta i seguenti Consiglieri componenti della Commissione: Presidente Alberto CAVALLI Forza Italia Il Popolo della Libertà (6) Vicepresidente Dario BIANCHI Lega Lombarda-Lega Nord-Padania (5) Cons. Segretario Giampietro MACCABIANI Movimento 5 Stelle (4) Componenti Agostino ALLONI Partito Democratico della Lombardia (3) Michele BUSI Con Ambrosoli Presidente Patto Civico (5) Silvana CARCANO Movimento 5 Stelle (5) Marco CARRA Partito Democratico della Lombardia (3) Rocco Massimo D AVOLIO Partito Democratico della Lombardia (4) Lino FOSSATI Maroni Presidente (4) Federico LENA Lega Lombarda - Lega Nord-Padania (5) Salvatore Carlo MALVEZZI Lombardia Popolare (4) Emanuele MONTI Lega Lombarda- Lega Nord-Padania (5) Claudio PEDRAZZINI Forza Italia Il Popolo della Libertà (5) Mauro PIAZZA Lombardia Popolare (4) Alessandro SALA Maroni Presidente (4) Corrado TOMASI Partito Democratico della Lombardia (3) Giuseppe VILLANI Partito Democratico della Lombardia (4) Partecipa alla seduta il Consigliere Marco TIZZONI in sostituzione del Consigliere Lara MAGONI (Maroni Presidente) ai sensi dell articolo 27, comma 4, del Regolamento generale. Ha, altresì, presenziato alla seduta la dott.ssa Mary Pampaluna della D.G. Agricoltura della Giunta regionale. Risultano assenti alla seduta i Consiglieri componenti della Commissione: Maria Teresa BALDINI Francesco DOTTI Lara MAGONI Gruppo Misto Fratelli d Italia Centro Destra Naz. Maroni Presidente

IL PRESIDENTE (Alberto CAVALLI) IL CONSIGLIERE SEGRETARIO (Giampietro MACCABIANI) LA RESPONSABILE DELLA POSIZIONE ORGANIZZATIVA (Luisa MESSANA) IL FUNZIONARIO VERBALIZZANTE (Roberto CHIANINI) Allegato: ordine del giorno della seduta

VIII Commissione permanente - Agricoltura, montagna, foreste e parchi Mercoledì 20 luglio 2016 ore: 14:30 Seduta di Commissione ore: 15:30 Audizione di ANCI Lombardia, della Città Metropolitana di Milano, dell Unione Province lombarde, dell Ente regionale per i servizi all Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), di CGIL Funzione pubblica Lombardia, CISL Funzione Pubblica Lombardia, UIL Lombardia Federazione poteri locali e di UGL Federazione delle autonomie Lombardia " in merito al PDL n. 308 Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio O.D.G. DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2016 TRATTAZIONE RELATORE 1 Comunicazioni del Presidente 2 Approvazione del processo verbale n. 23 del 06 luglio 2016 3 PDL N. 310 Modifiche di leggi regionali a seguito di impegni assunti con il Governo, in attuazione del principio di leale collaborazione. Atto di iniziativa presidente giunta Assegnazione: 06/07/2016 CONSULTIVA Lino FOSSATI 4 PAR N. 102 Autorizzazione in deroga al regime proprio della Riserva Naturale Lanca di Gerole per ripristino argine e chiusura area erosa all'interno della riserva in Comune di Motta Baluffi (CR) - art. 13, comma 7 della l.r. 30 novembre 1938, n. 86. Atto di iniziativa Presidente Giunta Assegnazione: 14/07/2016 Data Scadenza: 28/09/2016 REFERENTE Nomina Relatore 5 REL N. 74 Relazione annuale sull'avanzamento del Programma Regionale di Sviluppo 2015, ai sensi della l.r. n. 34/78 'Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione', come modificata dall'art. 3 l.r. n. 36/2014. Atto di iniziativa di Giunta Assegnazione: 1/07/2016 CONSULTIVA Nomina Relatore