AB Case History AB PER PFIZER UN SIGNIFICATIVO CASO TECNOLOGICO E APPLICATIVO NEL CAMPO DELLA COGENERAZIONE AL SERVIZIO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

Documenti analoghi
AB Case History AB PER. La cogenerazione per il programma di efficienza e sostenibilità del secondo più grande stabilimento Coca-Cola nel mondo

AB per OLIMPIAS SpA. (Gruppo Benetton)

AB Case History AB PER SACI LA COGENERAZIONE MIGLIORA L EFFICIENZA ENERGETICA E L ECOSOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA DELLA CARTA.

AB Case History. AB per MUKKI. La cogenerazione nell industria del latte: energia 24 ore su 24 per la produzione di oltre 37 milioni di litri all anno

AB Case History AB PER WIENERBERGER. LA cogenerazione come scelta di produzione dei laterizi.

AB PER SMEC. La cogenerazione per l efficienza di una rete di teleriscal damento pubblica rivolta a circa utenze in area Nord-Milano

AB Energy per la partnership fra ContourGlobal e Coca-Cola HBC

AB Case History AB PER FERRERO LA COGENERAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOCIAL RESPONSIBILITY DELL AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

AB Case History AB PER VINAVIL. (Gruppo Mapei) La cogenerazione per l efficienza energetica dell industria chimica degli adesivi

AB Case History AB PER GARDA PLAST

AB Case History AB PER FERRERO LA COGENERAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOCIAL RESPONSIBILITY DELL AZIENDA LEADER NEL SETTORE DOLCIARIO

AB ENERGY, LEADING ENERGY. - tel

Verona, 29 ottobre 2013!

AB Energy Case History AB ENERGY PER FERRERO. nel settore dolciario

AB Case History AB PER INALCA. (Gruppo Cremonini) Un esempio di efficienza energetica applicata nell industria delle carni.

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

Chi siamo. Il nostro posizionamento fact & figures. Prodotti & servizi

Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso MENZ&GASSER. KeyEnergy 6 Novembre 2014

GRUPPO AB via Caduti del Lavoro, Orzinuovi (BS)

La nuova cogenerazione da biogas: piccoli impianti ad alta efficienza per le aziende agro-zootecniche

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

LA COGENERAZIONE COME FATTORE COMPETITIVO NELLE POLITICHE ENERGETICHE DI UN AZIENDA TESSILE: Il caso Santex SpA

Biocogenerazione, ecosostenibilità ed efficienza per l'industria: i casi MENZ&GASSER e AMADORI Biogas Italy 13 Febbraio 2015

(Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A.)

... perchè l eccellenza tecnologica si raggiunge solo in ambienti contamination-free

scopri il nostro mondo

Cogenerazione a biogas Energia con valore aggiunto

Your future starts here ADVANCED TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR ELECTRIC MOTORS

Trusted since Soluzioni ad alta pressione Oil Free per applicazioni industriali

AB Case History AB PER PASTIFICIO RUMMO LA STRAORDINARIA EFFICACIA DELLA COGENERAZIONE APPLICATA ALL INDUSTRA ALIMENTARE

O.M.A. Azienda leader in Italia nella produzione di macchine duplicatrici meccaniche di chiavi.

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

Workshop Ascomac Confcommercio Imprese per l Italia Rimini, Ecomondo Key Energy 2018

EUROMECC PROFILO AZIENDALE

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

Atlas Copco Italia Divisione Compressori

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità

Forni industriali e resistenze elettriche

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

Sistema di ricerca a livello europeo

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Chiara come il sole. Solsonica S.p.A. viale delle Scienze, Cittaducale (RI) - Italia tel fax

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

Audizione 10 Commissione Senato

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Verona, 29 ottobre 2013!

EUROMECC nella realizzazione della carpenteria metallica industriale OMC Alfio Daniele Attanasio di carpenterie industriali

Kit Pneumatic Motion. Sistemi personalizzati e modulari per l automazione.

ITALTHERM srl Via G. Orsi, PIACENZA. Profilo. dell Azienda

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Milano, 27 giugno 2013!

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

SERVICE MOTORS AND GENERATORS. Life cycle services Motori, generatori e meccanica di potenza

COGENERAZIONE GENTEC

Programmi di manutenzione e qualificazione

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Vicini al tuo FUTURO

IL SOLARE XXL per chi ha bisogno di tanta acqua calda, gratis.

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili.

Grandi Impianti Solari Termici. IL SOLARE XXL per chi ha bisogno di tanta acqua calda, gratis.

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

DEP (Discount Energy Purchase) Acquisto scontato di energia. Cogenerazione a costo zero.

Success Case AUDAX: organizzazione e tecnologia per la Vendita Energia in Europa. Francesco Calabretta Country Manager AUDAX Italia

I sistemi di monitoraggio Electrex

Bruno Bellò Presidente Coaer

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

Vicini al tuo FUTURO

soluzioni per il vapore pulito CSM Il generatore compatto di vapore pulito E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y

COGENAINTOUR. 7 Ottobre 2009 Royal Continental Hotel Via Partenope, 38 - Napoli. Iniziative Energetiche ed Ambientali

UNA FORMULA VINCENTE

L AZIENDA LA QUALITÀ MISSION

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

Divisione Siderurgica

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

GLI ALBUM DI. Cambio di marcia

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power

Tuffati in un mondo di vantaggi

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

Transcript:

AB Case History AB PER PFIZER UN SIGNIFICATIVO CASO TECNOLOGICO E APPLICATIVO NEL CAMPO DELLA COGENERAZIONE AL SERVIZIO DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

AB PER PZIFER

AB è partner di PFIZER per LE NECESSITà ENERGETICHE DELLE LINEE PrODUTTIVE INTERNE E DI SERVIZIO.

C str 4

5 OGENERAZIONE: ategica per il settore FARMACEUTICO UN PROCESSO DOVE è FONDAMENTALE OTTIMIZZARE LE SPESA ENERGETICA A FRONTE DI ELEVATI RENDIMENTI NEL PIENO RISPETTO DELL AMBIENTE. Pfizer è uno dei Gruppi internazionali più importanti al mondo nel settore della ricerca applicata in campo farmaceutico. Già da alcuni anni Pfizer è estremamente attenta ai temi dell ecosostenibilità, alla qualità dell ambiente naturale e dell ambiente di lavoro. Rientra in questa filosofia, testimoniato da scelte lungimiranti, anche la crescente attenzione per la produzione di energia e per la cogenerazione in particolare, considerata la soluzione ideale per ottimizzare i rendimenti e allo stesso tempo consolidare l impegno verso l ambiente da ogni punto di vista. La consapevolezza dei vantaggi della cogenerazione ha portato, infatti, l engineering Pfizer a richiedere la realizzazione di un impianto di cogenerazione in grado di soddisfare le crescenti necessità delle proprie linee produttive e di quelle delle infrastrutture di servizio.

6 Il GRUPPO PFIZER: RICERCA, AUTOREVOLEZZA E ATTENZIONE ALLA QUALITÀ IN OGNI ASPETTO. Fondata negli Stati Uniti nel 1849, Pfizer è oggi l azienda farmaceutica che investe di più in ricerca e sviluppo, con oltre 8 miliardi di dollari investiti nel 2007. I suoi centri di ricerca sono dislocati in varie nazioni, soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra. Oggi conta circa 85 mila dipendenti in tutto il mondo e raggiunge più di 150 Paesi con la propria offerta. Il suo portafoglio prodotti comprende ben 7 farmaci numero uno nelle rispettive aree terapeutiche e un fatturato che nel 2007 ha superato i 48 miliardi di dollari. Nell ultimo decennio gli investimenti nella ricerca di base hanno triplicato la loro produttività, consentendo la scoperta di nuovi farmaci. Nei laboratori di ricerca Pfizer sono state scoperte, infatti, alcune tra le medicine più innovative degli ultimi anni. Il gruppo di ricerca è impegnato in numerose sperimentazioni cliniche atte a produrre dati utili alla registrazione di farmaci in tutto il mondo. In particolare, la gran parte degli studi clinici condotti oggi in Italia è di tipo multicentrico internazionale con protocolli di fase I, II, III o IIIb. L investimento complessivo di Pfizer Italia in ricerca nel 2007 è stato pari a 8,3 milioni di euro, superando lo sforzo del 2006 durante il quale si sono investiti circa 6 milioni di euro. Con 938 centri e 70 ricercatori coinvolti (43 impiegati e 27 a contratto), la ricerca di Pfizer Italia si concentra soprattutto nell area oncologica e in altre aree di notevole interesse: malattie infettive, sistema nervoso centrale, endocrinologia, malattie cardiovascolari, diabete, uroginecologia, dolore e malattie di natura infiammatoria. Lo stabilimento di Pisticci, in provincia di Matera, è dedicato alla produzione di antinfettivi. Lo stabilimento di Ascoli Piceno, nato nel 1972, produce per l Italia, per gli Stati Uniti e per il Giappone ed è l unico, a livello mondiale, a produrre un nuovo farmaco per la cura dei tumori del tratto gastrointestinale.

7 Pur risalendo al 1972, il complesso produttivo di Ascoli è uno dei più avanzati dal punto di vista delle tecnologie e sul piano dell architettura industriale. Negli anni, infatti, sono stati effettuati importanti interventi di ammodernamento degli impianti, di introduzione di nuove tecnologie e di estensione dei servizi. Lo stabilimento occupa una superficie totale di 164.000 metri quadri, di cui 24.000 coperti da impianti, magazzini e altre strutture e 140.000 mq di terreno: una superficie, questa, le cui dimensioni, oltre a dare ampio respiro alle strutture esistenti, consentono di pianificare ampliamenti futuri in funzione degli obiettivi e delle strategie aziendali. Gli ampi spazi, destinati ai reparti produttivi e ai servizi, consentono il più rigoroso rispetto delle norme di buona fabbricazione e la movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti secondo criteri di massima razionalità. Lo stabilimento ha una capacità produttiva stimata in circa 90 milioni di confezioni all anno con tre turni di produzione. Possiede, oltre a un magazzino interamente automatico con 13.000 posti pallets automatizzati, tecnologie che consentono i più elevati livelli di automazione e il massimo controllo nella movimentazione dei principi attivi che non vengono mai in contatto con gli operatori addetti alla produzione. Il sistema di condizionamento offre ampia assicurazione verso la contaminazione crociata: l aria non è in alcun caso riciclata ed è trattata con filtri assoluti, sia in entrata sia in uscita. Le principali forme farmaceutiche allestite sono: granulati, compresse semplici e rivestite, capsule rigide, per un totale di 1300 presentazioni distribuite in più di 100 mercati. Oltre il 60% della produzione è destinato ai mercati esteri e pertanto le procedure e i processi sono allineati agli standard più rigorosi imposti dalle normative internazionali e in particolare dalla FDA statunitense. il Gruppo è presente In Italia dal 1955 con due sedi amministrative a Roma e a Milano, mentre gli stabilimenti di produzione si trovano a Ascoli Piceno (Marche) e Pisticci in provincia di Matera (Basilicata).

8 UNA COLLABORAZIONE E UN IMPIANTO DI CUI SIAMO ORGOGLIOSI. AB e P

9 L impianto progettato e realizzato da AB per lo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno costituisce una significativa case history tecnologica e applicativa nel campo della cogenerazione al servizio dell industria farmaceutica. I motivi di interesse di questo impianto vanno al di là del fatto che lavorare per Pfizer, uno dei Gruppi internazionali più importanti al mondo nel settore della ricerca applicata in campo farmaceutico, è certamente e sempre motivo di soddisfazione. La commessa è stata formalizzata, dopo gara d appalto, nel settembre del 2007. Sono molteplici i motivi per i quali in AB possiamo andare orgogliosi del lavoro compiuto per Pfizer. Spiccano in tal senso la perfetta integrazione nel complesso generale degli impianti già esistenti e il rispetto del severo e impegnativo timing di fornitura. Anche per questi motivi, la case history Pfizer si rivela significativa al di là della tecnologia applicata nell impianto. FIZER

L E 10 Pfizer, ha espressamente richiesto un impianto con le seguenti caratteristiche: Potenza elettrica: 2,0 MW Vettori termici: Vapore 1.040 kw a 9 barg / Acqua calda Servizio di manutenzione: 10 anni

11 impianto comax LO STABILIMENTO PFIZER DI ASCOLI PICENO E LA RICHIESTA DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE. La consapevolezza dei vantaggi della cogenerazione ha portato l engineering Pfizer a valutare la possibilità di un nuovo impianto per lo stabilimento di Ascoli Piceno, tecnologia per la produzione energetica in grado di soddisfare le crescenti necessità delle proprie linee produttive e per le infrastrutture di servizio. Lo stabilimento è situato nella zona industriale del comune di Ascoli Piceno, nella regione Marche, da cui dista 6 km. Ascoli Piceno è collegata con le autostrade Milano-Bari e Pescara- Roma, dista 80 km dall aeroporto di Pescara e 125 km da quello di Falconara. La commessa, formalizzata in una gara di appalto nel mese di settembre del 2007, indicava espressamente le seguenti caratteristiche di base: una potenza elettrica di 2,0 MW, vettori termici per acqua calda e per il vapore a 1.040 KW (9 barg), funzionamento 24h su 24. Massima attenzione anche all abbattimento delle sostanze inquinanti e alle emissioni nell atmosfera, sulla base di un impegno per l ecosostenibilità perseguito da Pfizer come un valore aziendale parte integrante della propria immagine sul mercato, verso l opinione pubblica (locale e generale) e verso le maestranze stesse dell azienda. Dopo una severa e meticolosa valutazione delle proposte in gara, Pfizer individuava in AB il partner ideale per la progettazione, realizzazione e manutenzione dell impianto, sulla base delle caratteristiche tecnico-funzionali dello stesso, dei rendimenti ipotizzati e delle garanzie di assistenza. In particolare AB, tramite uno studio dettagliato delle esigenze e della fattibilità, consigliava all engineering Pfizer la soluzione in container ECOMAX 18 NGS, con potenza elettrica di 1824 KW, rispetto ai 2000 inizialmente ipotizzati dall azienda. Le ottimali prerogative dell impianto AB, frutto di un esperienza unica nel settore e di collaudate referenze proprio nell ambito chimicofarmaceuitico ed in particolare su impianti di questo range di potenza, dimostrava infatti che si potevano ottenere rendimenti ottimali proprio con l impianto ECOMAX 18 NGS, adeguatamente messo a punto per questa specifica applicazione.

12 Prerogativa determinante nella decisione dell engineering Pfizer di privilegiare la proposta elaborata da AB è stata la certezza di poter disporre di un interlocutore ai massimi livelli progettuali. Il reparto progettazione di AB dispone infatti di un know-how e di risorse professionali in grado di elaborare soluzioni capaci di integrarsi perfettamente con lo scenario impiantistico e le specifiche necessità di ogni cliente, fornendo soluzioni ad hoc anche alle necessità più articolate e complesse. L attività del reparto progettazione parte da un attento studio delle specifiche necessità e della fattibilità, per giungere all implementazione di un sistema ideale da ogni punto di vista: caratteristiche tecnico-funzionali, rendimenti, affidabilità. Nel caso dello stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno, questa competenza si è evidenziata in particolare nella messa a punto di soluzioni tecnologiche idonee a interfacciarsi con i valori di pressione degli impianti già operativi e con l applicazione di dispositivi realizzati per garantire il migliore recupero termico, con la produzione di vapore e acqua calda superiori ai valori nominali e la temperatura dei fumi inferiore a 120 C. Ecomax 18 NGS Consumo combustibile Nm 3 /h 445 Potenza introdotta kw 4.318 Potenza elettrica (cos.phi=1,0) kw 1.824 Rendimento elettrico % 42.2 Vapore Acqua calda kg/h kw barg kw C 1.200 782 9 1007 88 Rendimento termico % 41.4 Rendimento totale % 83.6

13 ENERGIA TERMICA 1.824 kw GAS NATURALE 455 Nm3/h 4.318 kw GREENENERGY PFIZER VAPORE 1.200 kg/h - 782 kw ACQUA CALDA 1.007 kw- 88 C Ecomax 18 NGS

14 IL DRASTICO ABBATTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE IMMESSE NELL AMBIENTE. Su esplicita richiesta di Pfizer, realtà industriale da sempre estremamente attenta ai problemi ecoambientali e alla qualità della vita nei territori dove hanno sede i propri stabilimenti, il nuovo impianto di cogenerazione doveva rispondere a severi parametri per quanto riguarda l immissione di sostanze nocive nell ambiente. Già la scelta stessa di preferire la cogenerazione è stata una decisione lungimirante e significativa in questa direzione, ulteriormente valorizzata dalle caratteristiche dell Impianto ECOMAX 18 NGS progettato e realizzato da AB. Le scelte tecnologiche adottate hanno infatti consentito di ottenere elevati rendimenti in tutti i parametri operativi riducendo nel contempo l immissione di CO 2 in ambiente. I risultati sono stati così eclatanti da invogliare la direzione dello stabilimento a presentare in forma dettagliata il positivo scenario durante la cerimonia di inaugurazione dell impianto, alla presenza anchedelle autorità locali, e coinvolgere l intero team in questo traguardo ecoambientale. Un traguardo che rientra a pieno titolo in quell impegno che Pfizer ha voluto segnalare anche con un proprio marchio: Greenenergy. Negli ambienti dedicati alla mensa del personale è stato posto un display che segnala in tempo reale i principali dati relativi al funzionamento dell impianto di cogenerazione progettato e realizzato da AB ed evidenzia i vantaggi a favore dell ambiente, quello di lavoro e l ecosistema nel suo complesso. Negli elementi costitutivi della commessa un fattore di spicco era certamente da individuare nei tempi e nelle modalità attuative per la fornitura: in pratica Pfizer chiedeva di poter disporre dell impianto operativo entro la fine di settembre 2008, con un arco di tempo per la realizzazione esecutiva e la messa in esercizio di soli tre mesi. In tal senso AB ha elaborato un dettagliato e meticoloso diagramma di lavoro, potendo contare su un organizzazione dei propri reparti attentamente pianificata e collaudata. I severi tempi di consegna sono stati così non solo rispettati, ma si è potuto addirittura anticipare la messa in esercizio. Il cantiere all interno dello stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno è durato solo due mesi: con l arrivo del modulo a inizio agosto e avvio del motore a fine settembre. * valori riferiti alla data di inaugurazione dell impianto

15 IL RISPETTO METICOLOSO DEL SEVERO E IMPEGNATIVO TIMING DI FORNITURA. Planning Prefabrication in workshop Realization works buildings Assemblys Realization connections Starters Continuous operation TIMELINE WORK 2008 Month January February March April May June July August September Week 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

16 L impianto nella testimonianza PFIZER. Intervista all Ing. Gianluca Fioravanti (Maintenance Manager Pfizer)

17 Cosa vi ha portato a dotarvi di un nuovo impianto di cogenerazione per il vostro stabilimento di Ascoli Piceno? Essenzialmente la necessità di ottimizzare le nostre potenzialità energetiche, ricorrendo ad una tecnologia capace di assicurare elevati rendimenti e allo stesso tempo rientrante nella filosofia Pfizer che pone grande attenzione all ambiente. Questi principi fanno parte integrante dell approccio al tema dell energia ecosostenibile che caratterizza il nostro Gruppo a livello mondiale. Nel caso specifico dello stabilimento di Ascoli, lo sviluppo di alcune linee produttive si è accompagnato all esigenza di integrare il nuovo impianto di cogenerazione in un evoluzione complessiva del piano energetico industriale. Volevamo ottenere di più riducendo i costi, una vera e propria sfida, alla quale ha risposto egregiamente la cogenerazione. Come è maturata la decisione di affidare ad AB la realizzazione dell impianto? Abbiamo valutato con grande attenzione il mercato di riferimento, individuando in AB il soggetto più valido da ogni punto di vista. Siamo rimasti favorevolmente colpiti dal fatto che oggi, sul mercato italiano, solo AB è in grado di seguire direttamente e a 360 la progettazione, la costruzione, l installazione e la manutenzione di un impianto di questo tipo. Pfizer considera, infatti, le collaborazioni e ogni tipo di dialogo imprenditoriale, ben al di là del tradizionale rapporto fra committenza e fornitore, per quanto competente e preparato esso sia. Noi desideriamo avere un vero partner più che un fornitore. Questo significa prima di tutto consulenza, consigli, indicazioni, frutto di know-how al massimo livello e disponibilità al dialogo propositivo. Il caso dell impianto di cogenerazione realizzato da AB ne costituisce un esempio quanto mai significativo: nei nostri programmi iniziali di fornitura chiedevamo un impianto con una potenza elettrica di 2000kW. Tramite il dialogo con gli specialisti di AB abbiamo capito che si potevano ottenere livelli prestazionali ancora migliori con un impianto da 1800kW, realizzato con determinate caratteristiche consigliateci proprio dallo staff dell azienda bresciana. Vi è poi l aspetto timing : dovevamo stare rigorosamente in tempi definiti, evitando inoltre di sospendere a lungo la produzione nel momento di integrare l impianto nel nostro sistema energetico. AB ha risposto egregiamente anche a queste due esigenze, fornendoci l impianto perfettamente funzionante in tempi record e limitando al minimo il fermo dell attività al momento di porre in sinergia l impianto di cogenerazione al nostro sistema. A tale proposito, vi è inoltre da ricordare che i tecnici di AB sono riusciti a consegnarci un impianto praticamente su misura, che ha saputo integrarsi in modo ottimale all esistente. Ora che lo state utilizzando, siete soddisfatti delle prestazioni dell impianto e dei rendimenti che riuscite ad ottenere? Il giudizio è totalmente positivo. L impianto funziona senza soste e a pieno regime ormai da alcuni mesi ed ha dimostrato tutta la validità delle scelte progettuali e la qualità di quanto è stato installato. Siamo pienamente soddisfatti anche della sua affidabilità, che ci permette di essere tranquilli e di non dover dedicare risorse particolari per verifiche, manutenzioni e controlli. Sempre da questo punto di vista una grande tranquillità ci proviene anche dal servizio di assistenza che abbiamo affidato ad AB Service, società del Gruppo AB che consideriamo la prosecuzione logica e vantaggiosa di quanto ha saputo fare l engineering.

18 AB È IL RIFERIMENTO globale NEL SETTORE DELLA COGENERAZIONE. AB opera da oltre 30 anni nel settore della cogenerazione e della valorizzazione energetica di fonti rinnovabili. AB oggi conta 24 società operative e più di 500 dipendenti ed è l unica realtà in grado di gestire in proprio tutto il ciclo di realizzazione di un impianto di cogenerazione: consulenza, progettazione, produzione, installazione e avviamento con un servizio a 360. Ciò consente ad AB di accumulare un know how che non ha eguali, di conoscere perfettamente ogni peculiarità del prodotto e di garantire la qualità e l efficacia delle attività di assistenza post vendita. il successo di AB - che ha già progettato e realizzato più di 900 impianti - deriva dai continui investimenti in tecnologie evolute, dalla formazione e specializzazione professionale costante di ogni addetto e dallo sviluppo di una divisione engineering assolutamente unica: un equipe di oltre 100 ingegneri impegnati a far evolvere il settore verso impianti affidabili e dalle performance sempre più elevate. Gli impianti di cogenerazione AB si caratterizzano per la modularità, la compattezza e la facilità di trasporto e soddisfano le esigenze energetiche delle più svariate aziende. Leader assoluto in Italia, AB si sta espandendo anche a livello globale: in Spagna (2007), in Romania (2009), in Polonia (2010), in Serbia e Croazia (2011). Dal 2012 AB è presente in Repubblica Ceca, dal 2013 in Brasile, Austria, Paesi Bassi, Francia e Canada, dal 2014 in USA, Regno Unito, Germania e Israele e dal 2015 in Turchia e Russia. CoMmerciale italia SpA CoMmerciale ESTERO International GmbH España S.L. Romania Srl KWE Technika Energetyczna Sp. z.o.o. Hrvatska d.o.o. Srbija d.o.o. Ceská s.r.o. do Brasil Ltda Green House Power Netherlands BV EPS Canada Ltd. (UK) Ltd. Deutschland GmbH USA Lcc Russia Israel AB HOLDING SPA PRODUZIONE France AB Impianti Srl Turkey AB Power Srl SERVICE AB Service Srl financing AB Fin-solution SpA Energia rinnovabile AB Ambiente Srl

19 La Cogenerazione si è rivelata una scelta vincente anche in altri settori industriali e non: alimentare, chimico-farmaceutico, tessile, plastica, carta, laterizi, etc. 700 realtà industriali hanno scelto AB, alcune tra queste sono: Amadori, Benetton, BNL, Buitoni, Cartiere Saci, Coca - Cola, Cotonificio Albini, Eridania, Esselunga, Fatro, Ferrero, Felli Color, Galbani, Garda Plast, Granarolo, Gruppo Cremonini, Gruppo Mapei, Kraft, Lafarge, Lilly, Martini & Rossi, Nestlè, Orogel, Pastificio Garofalo, Pastificio Rummo, Peroni, Pfizer, Polynt, Spumador, Wienerberger, etc.

welcomeadv.it www.biogaschannel.com www.cogenerationchannel.com SpA Via Caduti del Lavoro, 13 25034 Orzinuovi BS - Italy T. +39 030 94 00 100 www.gruppoab.com