REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE DELL ALBO FORNITORI AI SENSI DELL ART. 36 co.2 DEL D.LGS. 50/2016. Premessa

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI - MANN - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL'ALBO FORNITORI AI SENSI DELL'ART. 36 DEL D.LGS. 50/2016.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL' ALBO FORNITORI AI SENSI DELL'ART. 36 DEL D.LGS. 50/2016.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

Direzione Regionale dell Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Regionale Liguria. Ufficio Risorse Materiali

AGE.AGEDRCAM.REGISTRO UFFICIALE U

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA VALLE D AOSTA

AVVISO PER LA FORMAZIONE E L'UTILIZZAZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI. Istituzione dell albo

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI

Art. 3 Requisiti per l iscrizione: Per essere iscritti nell elenco, i richiedenti dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

Procedura: IO /01/13. N. Revisione Data revisione TITOLO NUMERO COPIA

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA. Articolo 1 - Oggetto

Disciplinare per la gestione dell Albo Fornitori - SISTEMA DI QUALIFICAZIONE

DISCIPLINARE Art. 1 Scopo della Procedura - Istituzione dell Albo Fornitori Congregazione Ente Albo Fornitori Art. 2 Formazione dell Albo Fornitori

CONSORZIO STRADALE VICOLO DEL CONTE

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo. Settore Logistica e Fornitori Ufficio Gare e Contenzioso

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Con Socio Unico Prot. 943/2018

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L UTILIZZAZIONE DELL ALBO FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DI BENI E SERVIZI

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO. (In attuazione della delibera del Consiglio di Istituto n.7/103 del 29/10/2015)

REGOLAMENTO PADANIA ACQUE S.P.A. RE02.PGAP01 Pag. 1 a 7 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI PADANIA ACQUE S.P.A.

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L UTILIZZAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI START S.p.A. approvato nella seduta del CDA del 16/01/2018

Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione. Art. 2 Struttura dell Albo. Art. 3 Requisiti di iscrizione

REGOLAMENTO per la FORMAZIONE e l'utilizzazione dell'albo dei FORNITORI e delle IMPRESE di FIDUCIA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DEI SERVIZI DI ANCI UMBRIA

GAL ALTA UMBRIA S.R.L. Traversa Via Leonardo da Vinci snc Gubbio (PG)

Prot. n B1 Lamezia Terme, 30/04/2016

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

AVVISO PUBBLICO PER L'ISTITUZIONE E L'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELL AUTORITÀ

F.L.A.G. GAC LAZIO NORD AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI. Articolo 1 Finalità

DISCIPLINARE per la formazione e la tenuta dell ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Regolamento Albo Fornitori

MODALITA ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS N. 163/06 e s.m.i.

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI CONTARINA S.p.A.

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLS. 163/06

Allegato. N. 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG.

FASC - via Tommaso Gulli n MILANO Uff. Contabilità web:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELLA DIREZIONE REGIONALE MARCHE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

REGOLAMENTO per la FORMAZIONE e L UTILIZZAZIONE dell ALBO dei FORNITORI e delle IMPRESE DI FIDUCIA

ALBO FORNITORI DISCIPLINA

Con Socio Unico Prot. 941/2018

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO

«SALERNO MOBILITA S.p.A.» Albo degli Operatori Economici per Lavori, Forniture e prestazioni di Servizi. e per le Consulenze professionali DISCIPLINA

FNM Autoservizi S.p.A. Servizio Gare, Appalti ed Acquisti Sistema di qualificazione fornitori gasolio Piazzale Cadorna n.

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/2006

Raccolta Regolamenti ARPAV n /11/2009 a seguito lettura con David. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

SETTORE TECNICO AVVISO PUBBLICO

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE FORNITORI DI GASOLIO AUTOTRAZIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI

Regolamento per accreditamento, valutazione, funzionamento e gestione Albo dei Fornitori di beni ed erogatori di servizi

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016, N.

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

Con Socio Unico Prot. 942/2018

Gruppo di Azione Locale Terra è Vita

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO TELEMATICO DEI FORNITORI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVINCIA DI VITERBO Settore 9 Viabilità e Protezione Civile

IL RESPONSABILE DELL AREA LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E SERVIZI

ART. 1 Istituzione dell'elenco

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI PER LE PROCEDURE NEGOZIATE EX ART. 36 DEL DLG. 50/2016

Transcript:

REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE E GESTIONE DELL ALBO FORNITORI AI SENSI DELL ART. 36 co.2 DEL D.LGS. 50/2016. Premessa Il presente regolamento disciplina la procedura per l istituzione e la tenuta dell Albo dei fornitori della Fondazione Teatro di San Carlo, per gli acquisti di forniture e servizi fino ad 209.000 e di lavori fino a 150.000,00 (art 36 co 2 lett b) e c) del D.lgs n. 50 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni). Il presente Regolamento viene emanato esclusivamente con finalità organizzative e gestionali, nel quadro delle disposizioni normative vigenti in materia di contratti pubblici. In particolare, le finalità che si intendono raggiungere con l istituzione dell Albo dei fornitori sono: - assicurare l applicazione uniforme, sistematica e puntuale dei criteri di selezione dei fornitori nelle procedure negoziate di valore inferiore alla soglia comunitaria; - dotarsi di uno strumento utile, trasparente e di agevole consultazione, che permette di individuare rapidamente i fornitori da coinvolgere nel processo di approvvigionamento; - snellire l iter delle procedure di gara e realizzare un risparmio dei costi legati alla produzione della documentazione. Art. 1 Oggetto In conformità a quanto previsto dall art. 36 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., al fine di poter ricorrere alle procedure nogoziate, previa consultazione, ove esistenti di almeno cinque operatori economici per le acquisizioni in economia di beni, servizi e lavori, la Fondazione Teatro di San Carlo intende procedere alla formazione dell Albo Fornitori. Tale Albo verrà utilizzato dalla Fondazione come strumento atto ad identificare le imprese qualificate a fornire beni, servizi e lavori per importi inferiori alla soglia comunitaria, qualora esistano i presupposti di legge e/o regolamentari per poter ricorrere all esperimento di procedure di acquisto in economia. Resta ferma la facoltà della Fondazione, quando si tratti di forniture, servizi e lavori che, per il particolare oggetto o la specializzazione richiesta, non rendano possibile l utilizzazione dell Albo, ovvero qualora la Fondazione,

sulla base delle proprie conoscenze di mercato, ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto ai fornitori iscritti, di invitare o interpellare anche altri soggetti ritenuti idonei, oltre agli iscritti nella sezione pertinente del medesimo. In relazione alla specificità dei singoli oggetti da affidare, la Fondazione si riserva, inoltre, di prescrivere condizioni e requisiti ulteriori per l'ammissione alla presentazione delle offerte da parte degli invitati. Il presente regolamento è riferito ad un Albo Fornitori aperto per cui non ci sono termini di scadenza per la presentazione delle domande. Per il primo periodo di attivazione, ossia sino al 31/12/2016, l Albo Fornitori sarà aggiornato con cadenza mensile in base alle istanze pervenute; successivamente si provvederà al suo aggiornamento con l inserimento delle nuove iscrizioni con cadenza trimestrale. Art. 2 Modalità di iscrizione Le Imprese che intendono chiedere l iscrizione all Albo Fornitori devono produrre la documentazione prevista dal presente Regolamento e inviarla alla Fondazione seguendo UNA delle seguenti modalità: a) A mezzo raccomandata, inviando la documentazione al seguente indirizzo: FONDAZIONE TEATRO DI SAN CARLO Direzione Amministrativa via San Carlo, 98/F 80132 Napoli Sulla busta è necessario riportare la seguente dicitura: Albo fornitori. b) A mezzo PEC, inviando tutta la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: areaamministrativa@pec.teatrosancarlo.it Nell oggetto riportare la seguente dicitura: Iscrizione Albo Fornitori In tale richiesta devono essere riportati tutti gli elementi utili ad identificare la Società, i prodotti e/o i servizi che la stessa è in grado di servire, come da elenco delle categorie merceologiche di cui al successivo art. 3, nonché tutte le notizie necessarie alla conoscenza del loro grado di organizzazione e dimensione.

Gli operatori economici interessati possono richiedere l iscrizione, anche contestuale, ad una o più Sezioni dell Albo istituito dal presente regolamento, con le seguenti limitazioni: - è vietata la presentazione di più domande per la medesima categoria di specializzazione; - è vietata la presentazione di domanda per la medesima categoria di specializzazione a titolo individuale ed in forma associata nonché a titolo individuale e come componente di consorzi; - è vietata la presentazione di domanda per la medesima categoria di specializzazione quale componente di più consorzi; - è vietata la presentazione di domanda di iscrizione da parte di soci, amministratori, ovvero dipendenti o collaboratori a progetto, che rivestano una qualsiasi delle predette funzioni in altre società che abbiano già presentato istanza di iscrizione all elenco. Solo in caso di società di capitali, è ammissibile la comunanza di uno o più soci tra due soggetti richiedenti l iscrizione all elenco, purché tra gli stessi soggetti non intercorra un rapporto di collegamento o controllo ai sensi dell'art. 2359 cod. civ. o una qualsiasi relazione, anche di fatto, ovvero - in caso affermativo che tale situazione di controllo e/o collegamento e/o relazione non sia tale da determinare l imputazione delle offerte ad un unico centro decisionale. Qualora gli operatori economici che presentano la domanda d iscrizione incorrano in uno dei suddetti divieti, la Fondazione prenderà in considerazione la sola istanza che risulti essere pervenuta anteriormente. Art. 3 Categorie merceologiche L identificazione e la scelta delle categorie merceologiche, riportate nell elenco allegato al presente regolamento (ALLEGATO 1), per le quali le Imprese di beni e servizi intendono essere iscritte, deve trovare debito riscontro nella documentazione relativa all oggetto sociale, nonché all attività intrapresa e regolarmente dichiarata alla C.C.I.A.A. di appartenenza. La Fondazione si riserva di aggiornare e/o modificare in ogni momento le categorie merceologiche.

Art. 4 Requisiti richiesti Per essere iscritti all Albo Fornitori occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: non trovarsi nelle condizioni che comportano l esclusione dalla partecipazione alle gare ai sensi dell art. 80 D.Lgs 50/2016; essere in regola con le disposizioni di cui alla legge n. 68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili, oppure la non assoggettabilità alle stesse; possedere tutti i requisiti di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecniche e professionali stabilite dal d.lgs 50/2016. Art. 5 Documentazione da allegare all istanza I soggetti che intendono essere iscritti all Albo Fornitori per le categorie di cui all art. 3 devono presentare: 1. domanda redatta su apposito modulo (scaricabile dal sito internet: www.teatrosancarlo.it sez. bandi) con indicazione del ramo di attività e dei prodotti e/o servizi e/o lavori offerti (MODULO 1); 2. copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del Legale Rappresentante o del soggetto munito dei necessari poteri di firma; 3. Dichiarazione sostitutiva dei requisiti di ordine generale richiesti dall art. 80 d.lgs 50/2016 di cui all ALLEGATO A. 4. Dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui all ALLEGATO B, comprensivo del modulo per dichiarazioni di idoneità morale da compilarsi da parte di ciascun Legale Rappresentante/Procuratore Speciale/Direttore Tecnico. 5. informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, ALLEGATO C.

6. Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. di appartenenza di data non anteriore a sei mesi contenente la dichiarazione che la società/ditta non si trovi in stato di liquidazione, di fallimento, di concordato preventivo o di amministrazione controllata e che non siano in atto procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni, nonché l apposita dicitura antimafia di cui alla Legge 575 del 31.05.1965 e successive modifiche ed integrazioni (disposizione antimafia). Per i cittadini di Stato membro dell UE diverso dall Italia, il certificato deve essere rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono residenti; 7. presentazione aziendale e documento attestante lavori, servizi e forniture più importanti espletate nell ultimo triennio relativi a ciascuna delle categorie per cui si richiede l iscrizione; 8. certificazioni di qualità ISO 9000 -Vision o equivalente ; 9. attestazione di qualificazione SOA relativa ai lavori per i quali si richiede l iscrizione. 10. Dichiarazione Unica di Regolarità Contributiva ( D.U.R.C.). La documentazione allegata dovrà essere in corso di validità e dichiarata conforme all originale ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.. La domanda di iscrizione, su carta intestata, dovrà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante. Nella domanda d iscrizione l operatore economico, oltre ad indicare la sezione, dovrà specificare la/le sezioni e relative categorie merceologiche d interesse. L omessa specificazione equivarrà a richiesta di inserimento per tutte le macro categorie, categorie previste nella sezione di riferimento. La Fondazione si riserva di verificare la veridicità di quanto dichiarato e, in caso di accertamento negativo, si procederà alla cancellazione dall Albo e alla comunicazione alle autorità competenti.

Art. 6 Accoglimento dell istanza L iscrizione è subordinata all esito dei controlli che la Fondazione effettua, anche a campione, delle dichiarazioni rese nella domanda medesima nonché della documentazione ad essa allegata. Ai fini dell iscrizione sarà considerato l ordine progressivo di ricezione delle domande purché le stesse risultino regolari e complete della documentazione richiesta. Ai fini dell inserimento nell Albo non saranno considerate ammissibili le domande con dichiarazioni parziali ovvero mancanti in tutto o in parte degli allegati. La Fondazione effettua un primo esame verificando la sussistenza dei requisiti formali (ad esempio, sottoscrizione della domanda a cura del Legale Rappresentante), nonché la completezza delle dichiarazioni e la consistenza degli allegati rispetto a quanto dichiarato nella domanda di iscrizione. In difetto di elementi ostativi, e fatta salva comunque la possibilità di procedere ai controlli a campione e se del caso all adozione del provvedimento di cancellazione anche successivamente, La Fondazione comunica l avvenuta iscrizione all Albo, entro i 60 giorni dal ricevimento delle domande. Con apposita comunicazione, inviata anche solo al recapito e-mail indicato dall operatore economico in sede di domanda di iscrizione, la Fondazione informa la società circa le eventuali carenze di dichiarazioni o di documentazione e la invita ad effettuare le opportune integrazioni entro un termine perentorio, decorso inutilmente il quale, la domanda decade. Nel caso in cui la Fondazione ravvisasse la necessità di acquisire chiarimenti o precisazioni, sarà cura dell operatore economico fornire esaustivo riscontro nel termine assegnato o, in mancanza, entro sette giorni dalla richiesta; in tale ipotesi, l iscrizione decorrerà comunque dalla ricezione delle domanda. Viceversa, qualora la domanda sia priva di sottoscrizione o carente della documentazione prevista, l iscrizione avrà decorrenza dalla data di acquisizione dei documenti mancanti, a seguito della richiesta formulata dalla Fondazione. L Albo Fornitori, verrà diffuso e aggiornato con pubblicazione sul sito internet della Fondazione (www.teatrosancarlo.it).

Art. 7 Validità dell iscrizione, Variazioni e Aggiornamenti all Albo Fornitori Le imprese rimarranno iscritte all Albo Fornitori sino all adozione di un atto di cancellazione. Ogniqualvolta si verifichino variazioni rispetto alle dichiarazioni già rese, ovvero relative alla documentazione fornita, l operatore deve comunicarlo tempestivamente a mezzo lettera raccomandata o a mezzo PEC, e comunque non oltre il trentesimo giorno da quando le stesse sono intervenute, esclusivamente alla Direzione Amministrativa della Fondazione secondo il modello allegato al presente Regolamento (MODULO 2). Dette variazioni possono comportare una modifica d ufficio dell iscrizione, anche in mancanza di una richiesta di parte. Nel caso di mancata comunicazione nei tempi e con le modalità previste si provvederà alla sospensione dall Albo dell operatore inadempiente nei termini di cui all art 8. L operatore già iscritto può chiedere l estensione dell iscrizione ad altre sezioni e/o categorie di specializzazione, secondo il modello allegato (MODULO 3) e contenente tutta la documentazione comprovante la richiesta di estensione. La Fondazione provvederà, dopo la fase di attivazione, al suo aggiornamento con cadenza trimestrale. L aggiornamento riguarderà: iscrizione di nuove imprese, variazioni e/o integrazioni delle imprese già iscritte, cancellazione di imprese già iscritte. Annualmente le Imprese iscritte all albo dovranno produrre dichiarazione sostitutiva con allegata fotocopia del documento di identità del richiedente, redatta ai sensi del D.P.R. n 445/2000 con la quale si attesta il mantenimento dei requisiti di cui all art. 4 del presente regolamento nonché copia del certificato della C.C.I.A.A. di cui al precedente art. 5 di data non anteriore a tre mesi. Il mancato invio della dichiarazione, comporta l automatica cancellazione dall elenco. In ogni caso si produrrà la cancellazione dall elenco se la dichiarazione non sarà pervenuta alla Fondazione entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla scadenza dell anno e cioè entro la fine del mese di Febbraio di ogni anno (farà fede in tal caso il timbro di spedizione). Si segnala che l obbligo di produrre la suddetta documentazione decorrerà per il primo anno alla scadenza del 31 dicembre 2017 e, pertanto, dovranno essere inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2018.

Art. 8 Riduzione e Sospensione dell iscrizione La Fondazione, in base agli elementi acquisiti nel corso della verifica periodica dei requisiti, anche a campione, ed in riscontro dell assenza degli stessi, può procedere a sospensione dell efficacia dell iscrizione, a riduzione della stessa, dandone comunicazione all impresa interessata la quale, nel termine massimo di dieci giorni, potrà fornire la documentazione o i chiarimenti necessari alla rimozione della cause indicate. Art. 9 Cancellazione dall Albo Fornitori L operatore economico che ha conseguito l iscrizione all Albo dei Fornitori può, in qualsiasi momento, chiedere alla Fondazione di essere cancellato dall Albo medesimo. La richiesta di cancellazione deve essere formulata dal Legale Rappresentante. La cancellazione dall Albo Fornitori delle imprese iscritte avverrà d ufficio in caso di: perdita dei requisiti di iscrizione accertati anche a seguito di verifiche a campione; per omessa o anche parziale comunicazione, nei tempi e con le modalità richieste dall art. 7 del presente regolamento; per mancato rispetto degli obblighi contrattuali (ripetuti ritardi ingiustificati nelle consegne, standards qualitativi o tecnici inferiori a quelli richiesti, contestazioni al momento della consegna dei beni o delle prestazioni di servizio, ecc.). per accertata inosservanza degli obblighi fiscali e contributivi; per accertata irregolarità nella fase di partecipazione a gara; mancata risposta agli inviti, per almeno cinque volte, senza fornire adeguata motivazione in merito. La Fondazione potrà, a proprio insindacabile giudizio, escludere dall elenco gli operatori economici che eseguano le prestazioni contrattuali con grave negligenza o malafede, ovvero in caso di grave errore nell esercizio dell attività. La cancellazione potrà avvenire anche contestualmente all aggiornamento trimestrale dell Albo e sarà comunicata all Impresa entro 30 giorni.

Tutti i casi di cancellazione, sia a domanda che d ufficio, comportano l impossibilità di essere reinseriti nell Albo per il periodo di un anno decorrente dalla data di comunicazione della cancellazione, qualora dovesse essere presentata nuova domanda di iscrizione. La documentazione già presentata non verrà restituita, neppure su richiesta. La Fondazione si riserva, in ogni caso, il diritto insindacabile di accogliere o meno l istanza di reiscrizione. Art. 10 Scelta del fornitore L inclusione delle imprese nell Albo Fornitori non costituisce titolo per pretendere l affidamento di forniture e/o servizi e la Fondazione non è, altresì, vincolata nei confronti delle imprese stesse. Nella effettuazione di gare informali, che avvengono nel rispetto dei principi trasparenza ai sensi dell art. 36 del D. L.gs. 50/2016 e s.m.i. per l acquisizione di forniture, servizi e lavori in economia, saranno invitati i fornitori iscritti alla/e specifica/che categoria/e. Nelle lettere d invito saranno indicate le condizioni e le prescrizioni a cui i concorrenti dovranno attenersi ai fini della partecipazione alla selezione. Il numero dei soggetti iscritti da invitare a presentare offerta non sarà inferiore a 5 ove esistenti. Art. 11 Tutela della Privacy I dati personali forniti dai soggetti richiedenti sono trattati nel rispetto della normativa in materia di tutela della privacy, come da informativa allegata ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196. Art. 12 Documentazione disponibile sul sito della Fondazione È possibile visionare e scaricare dal sito della Fondazione: (www.teatrosancarlo.it) la seguente documentazione: a) Classi merceologiche (ALLEGATO 1); b) Domanda di iscrizione (MODULO 1); c) Comunicazione di variazione (MODULO 2);

d) Comunicazione di estensione iscrizione (MODULO 3); e)dichiarazione sostitutiva dei requisiti di ordine generale richiesti dall art. 80 d.lgs 50/2016 (ALLEGATO A). f)dichiarazione di idoneità morale da compilarsi da parte di ciascun Legale Rappresentante/Procuratore Speciale/Direttore Tecnico (ALLEGATO B) e) Informativa ai sensi del D.Lgs n. 196/2003 (ALLEGATO C). Napoli, Il Sovrintendente