MANUALE DI SERVIZIO Nuova Piattaforma Elettronica del Freddo 2005.

Documenti analoghi
STN - CL IT


Service Quick Guide SQG_CL_15/01_IT

Manuale di Servizio FRIGORIFERO 4 PORTE (MANISA) ISSUE 1 GEN. 2008

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

MULTIFLEXI INVERTED DC

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

Progetto Essentia Piattaforma Artica Prodotti No Frost 60 cm 2011

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

Congelatori a banco no-frost

BFPR. Bottom Freezer Product Range

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Manuale di servizio: H

SYNTESYS INVERTER DC

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

Sauna (Bagno Turco) + Radio FM Stereo + Faro alogeno 10W

Manuale utente RSF 20 E. per il modello. Caldaia murale a gas CE 0694 T20_A011A212E101_RSF 20 E_A0906

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

H/LN Energy Display. Manuale utente.

OPERATING INSTRUCTIONs ISTRUZIONI D USO. MODE d EMPLOI

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello

DIFFUSIONE DUAL 20 HP

EVXV serie 800 Manuale installatore ver. 1.2 Codice 144XV800I124. EVXV serie 800. Controllori per abbattitori di temperatura (integrabili nell'unità)

Manuale utente per il modello

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

MAXIMO INVERTER 9 12 HP

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione

7.2 Funzione speciale SERVIZIO

1.Dati Tecnici BIG COMMERCIAL CASSETTE INVERTER DC 18-24

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

MANUALE D USO TERMOSTATO E CRONOTERMOSTATO AMBIENTE E PER FAN COIL SMART-ICE PLUS - SMART-ICE CON SONDA ESTERNA COD.

TERMOSTATO A CIRCOLAZIONE REFRIGERATO CRIOSTATI MODELLO SBF7 SBF 15

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

Funzionamento generale

Manuale utente per il modello

1.Dati tecnici NEXIA S

16A Marcature di conformità. CE Enti certificatori

Ricerca guasti generale KRONOS. August 03

D 9000 D SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA

cronotermostato eco-crono LIBRETTO ISTRUZIONI PANNELLO COMANDI

INVERTER 11 AC 1. Dati tecnici: Descrizione Unità di misura Valori Inverter 11 2,75 3, ,2 5,2 0,9-3,4 0,9-4, ,2

ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE

A. Pannello di controllo operativo

Termostato con display

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

Termostato con display

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE

Gateway KNX/DALI 64/16 - da guida DIN GW Manuale Tecnico

Indice. Istruzioni per la programm azione del modulo di controllo Panoramica del menu... 2 Parametri impostabili... 3 Avvisi...

CONDIZIONATORE D ARIA MANUALE D USO DEL TELECOMANDO RG57A2

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

Comando Telefonico GSM (CT GSM)

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Filocomando Istruzioni per l uso e l installazione

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Distanziometro al laser portatile DM40

7.7 Funzioni speciali

PULSE HFMD PULSE PIR Versione IV

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW Manuale tecnico

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Manuale del proprietario

DOPPIA PORTA LARGHEZZA 70 NF

MANUALE DI ISTALLAZIONE

Manuale del Termostato TACTO. v 2

Programmatore Serie LED 100 VR

RX40 R I C E V I T O R E R A D I O 4 0 C A N A L I MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1)

Configurazione dei Dispositivi di Controllo della domotica con l'applicazione di monitoraggio

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

FCB4802PS XS CODICE FRIGORIFERO CONGELATORE NO FROST SUPERCOOL-SUPERFROST A/L/P 200/75/63 CM agg. Luglio 2005

Armadi Refrigerati SB Line

11/2016. Mod: ICE510MWS

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

Manuale dell utilizzatore

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

Transcript:

MANUALE DI SERVIZIO Nuova Piattaforma Elettronica del Freddo 2005. Tutte le parti incluse nel presente documento sono di proprietà dell Indesit Company S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questo documento e le informazioni contenute sono fornite senza responsabilità derivante da eventuali errori od omissioni e nessuna parte può essere riprodotta, usata o rilevata fatta eccezione per quanto sia stato autorizzato da un permesso scritto o da una clausola di contratto.

CONTENUTI DEL MANUALE: NOTA PER IL TECNICO. Questo manuale e un supporto per il tecnico. Esso descrive le varie tipologie dei prodotti, il loro principio di funzionamento ed offre indicazioni sull assistibilità. In ogni caso, è importante per il tecnico consultare il modello specifico su. (www.servicenet.indesitcompany.com) per dati ed aggiornamenti su schemi elettrici, notizie tecniche e ricambi. 2

INDICE 1. TIPOLOGIA PRODOTTO 4-6 Legenda 4 Interfacce 4 Energy Label 6 2. LOGICA FUNZIONAMENTO 7-29 Spiegazione d impostazione e Funzionamento 7-25 Termodina 26-29 3. COMPONENTISTICA 30-38 4. SCHEMI ELETTRICI 39-47 Schema elettrico scheda Main 39-41 Schema delle sonde 42-46 Schema elettrico vano Freezer 47 5. ASSISTIBILITÀ 48-63 Demo Mode 48 Auto Test (Collaudo / Rodaggio) 48 Fault e Soluzioni 50-52 Trouble Shooting 53 Smontaggio No Frost Termostato Elettronico 54-60 Smontaggio Combinato Statico Elettronico Base o Evolution 61-63 6. ESPLOSI 64-72 7. APPENDICI 73 Tabella delle Sonde (Temperatura / Ohmniaggio) 73 Tabella dei Compressori 73 3

1. TIPOLOGIA PRODOTTO: 1.1. LEGENDA PRODOTTI INDESIT: DOBLE DOOR: T Top freezer B - A - AA - AAA Classe d efficienza 1 numero solo per NF Tipologia NF ( 1= meccanico, 3= elettronico) numero ( 2-25 - 3-4 ) Altezza (2 =150, 25 =167, 3 =175, 4 =187) N Nuova Piattaforma T Colore teak S Colore Silver X Colore Inox I Gas Isobutano (per classe A, B, C ) NF Full no frost W Griglie P Playzone L Lock V Ventilated G Graffiti Lettere finali (EU,F, ecc..) Mercati di destinazione TIPOLOGIA COMBI: B Bottom freezer B - A - AA - AAA Classe d efficienza N Nuova Piattaforma 1 numero 1= 1 compressore 2= 2 compressori 3= 1 compressore + EV o 1 compressore + elettronica 2 numero Altezza (0 =150, 2 =175, 3 =187, 4 =200) 3 numero solo per 4 cassetti fz N 4 livelli in freezer V Ventilato (anche DGT per elettronici) T Colore teak S Colore Silver X Colore Inox I Gas Isobutano (per classe A, B, C ) NF Full no frost W Griglie P Playzone L Lock G Graffiti Lettere finali (EU,F, ecc..) Mercato di destinazione 4

1.2. INTERFACCIA: No Frost Combinato e Doppia Porta Termostato Elettronico. TIPOLOGIA Combinato Statico Elettronico Base. Combinato Statico Elettronico Evolution. No Frost Combinato Elettronico Base. 5

1.3. ENERGY LABEL: Energy Label per prodotti BAN o TAN: Energy Label per prodotti BAAN o TAAN: TIPOLOGIA Indesit BAN e TAN Indesit BAAN e TAAN 2005 2005 Energy Label classe A Energy Label classe A+ 6

2. TIPOLOGIA PRODOTTO: NO FROST COMBINATO E DOPPIA PORTA TERMOSTATO ELETTRONICO. L interfaccia utente è posizionata sulla porta frigo nei modelli Combi e sulla porta freezer nei modelli Doble Door. ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL PRODOTTO: Il prodotto è in Off (spento) quando la manopola è al minimo. Per accendere il prodotto è necessario ruotare la manopola in senso orario allontanandola dalla posizione Minimo (prodotto OFF). Girando la manopola in senso antiorario, fino alla posizione Minimo, il prodotto si spegne. FUNZIONAMENTO REGOLAZIONE TEMPERATURA: La temperatura nel vano freezer è gestita dalla scheda elettronica. Per impostare una temperatura più bassa bisogna ruotare la manopola in senso orario, ruotandola in senso antiorario si otterrà una temperatura più alta. La temperatura del vano frigo dipende della regolazione della temperatura nel vano free- zer. La temperatura nel vano frigo viene gestita da un damper meccanico posizionato sul blocco multiflow. Il damper permette all aria fredda, proveniente dalla batteria evaporante, di raffreddare il vano frigo. La regolazione della temperatura segue delle regole particolari nel caso si verifichino le seguenti condizioni: Temperatura rilevata per la sonda PCB (sulla scheda) sia compresa tra due valori parametrizzati in MEMORIA; Il tempo trascorso dall ultima apertura della porta sia maggiore al parametro relativo sulla ME- MORIA; Il tempo di accensione del compressore minore del parametro memorizzato sulla MEMORIA; FUNZIONAMENTO DEL COMPRESSORE: La funzione del compressore è comprimere il gas presente nel circuito termodinamico per poter generare il freddo necessario per raffreddare i vani del prodotto. Il compressore viene gestito dalla scheda Main con l aiuto di un relè e di un triac che interviene, in parallelo al relè, solo nel momento dell accensione e spegnimento del compressore per salvaguardare il relè stesso degli archi elettrici che si formano alla apertura e chiusura del contatto elettrico. Il compressore 7

si accende ogni volta che c è una richiesta di freddo. Ci sono delle situazioni di richiesta di freddo ove il compressore rimane spento, queste sono: 1. Protezione compressore: il compressore si accenderà una volta trascorso un tempo minimo di sicurezza dall ultimo spegnimento, permettendo alla pressione del gas all interno del circuito refrigerante di riequilibrarsi. Lo stesso tempo minimo di sicurezza viene osservato in caso di interruzione dell alimentazione elettrica (volontaria o involontaria). Tale protezione del compressore viene osservata solo dopo che il prodotto è stato in funzione in maniera continua per più di un numero di ore definito in memoria, questo per agevolare i collaudi e le prove eseguite in stabilimento. 2. Lunghi periodi di attività: se il compressore rimane acceso per un tempo maggiore di un valore definito in MEMORIA, questo viene spento anche se è richiesto freddo. 3. Pausa dopo sbrinamento: finito lo sbrinamento, il compressore osserva un tempo di protezione parametrizzato in MEMORIA, per garantire la totale fuoriuscita dell acqua formatasi durante lo sbrinamento. RESISTENZE DI SBRINAMENTO E GOCCIOLATOIO: Le resistenze usate nello sbrinamento sono due, collegate in parallelo e pilotate dalla scheda main: La resistenza di sbrinamento, che si usa per scongelare eventuali formazioni di ghiaccio sulla batteria evaporante che potrebbe compromettere lo scambio termico tra l evaporatore e l aria. La resistenza del gocciolatoio ha il compito di sciogliere eventuali pezzi di ghiaccio staccatisi dall evaporatore. Inoltre permette che non venga otturato il condotto che porta l acqua dal gocciolatoio al tubo di drenaggio. Durante la fase di sbrinamento il compressore sarà tenuto spento, anche se si attiva la richiesta di freddo da parte del vano freezer. Lo spegnimento delle resistenze avviene mediante termoprotettore (chiuso a prodotto freddo, aperto a prodotto caldo). I parametri usati per avviare lo sbrinamento sono: 1. Tempo di On compressore dall ultimo sbrinamento. 2. Durata dell ultimo sbrinamento, se la durata del ultimo sbrinamento è stata breve, il prossimo sbrinamento sarà più lungo, e viceversa. 3. Durata delle aperture delle porte. FUNZIONAMENTO FUNZIONAMENTO VENTOLA FREEZER: La ventola freezer è posizionata davanti alla batteria evaporante, ha come funzione la distribuzione uniforme del freddo generato nella batteria evaporante all interno del vano freezer. La ventola freezer è pilotata della scheda e viene accesa/spenta dopo un tempo predefinito parametrizzato in MEMORIA dalla accensione/spegnimento del compressore. ON OFF Ventola Freezer Compressore La procedura di sbrinamento viene preceduta dell attivazione della ventola per un tempo parametrizzato in MEMORIA. Successivamente allo sbrinamento la ventola comincerà a lavorare dopo un periodo di tempo dalla partenza del compressore, anche questo impostato in MEMORIA, diverso da quello impostato in condizione di normale funzionamento. 8

FUNZIONAMENTO LAMPADA FRIGO: E alloggiata all interno del multiflow. E una nel Combi e sono due nei Double Door. Sono pilotate attraverso un triac, presente sulla scheda, e si accendono quando si apre la porta frigo (a prodotto acceso). Nel caso che la porta rimanga aperta per un tempo superiore a quello parametrato in MEMORIA, la lampada lampeggerà fino alla chiusura della porta. FUNZIONAMENTO GESTIONE DI MALFUNZIONAMENTO: Il prodotto riconosce eventuali malfunzionamenti, in particolare quelli relativi alle sonde di temperatura e alla memoria MEMORIA. Per questo tipo di guasti sono previsti funzionamenti alternativi, che permettono al prodotto di continuare a lavorare normalmente. Il funzionamento usuale riprenderà dopo una interruzione di rete (se il problema continua il prodotto tornerà al funzionamento alternativo). PORTA FRIGO APERTA: Se la porta rimane aperta per un tempo prolungato la lampada frigo lampeggerà ad intervalli regolari. Per resettare l allarme è sufficiente chiudere la porta. ROTTURA SONDA ARIA FREEZER: Quando avviene la rottura della sonda aria freezer, il prodotto non avrà più la possibilità di effettuare la termostatazione con i parametri impostati in MEMO- RIA. Il prodotto continuerà a funzionare gestito dalla scheda main che effettuerà l accensione/spegnimento a tempo, in base alla temperatura impostata dell utente ed i parametri memorizzati in MEMORIA. 9

COMBINATO STATICO ELETTRONICO BASE ED EVOLUTION. 8 1 2 3 4 5 6 7 9 FUNZIONAMENTO Legenda: 1. Tasto SUPER FRIGO. 2. Manopola FRIGO. 3. Led spia SUPER FRIGO. 4. Led spia alimentazione elettrica. 5. Led spia SUPER FREEZER. 6. Manopola FREEZER. 7. Tasto SUPER FREEZER. 8. Display temperatura FRIGO. (7 - segment) 9. Display temperatura FREEZER. (7 - segment) ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL PRODOTTO: Il prodotto è in Off quando la manopola vano freezer (6) è al minimo. Per accendere il prodotto bisogna girare la manopola vano freezer in senso orario, allontanandola della posizione di minimo. Per spegnerlo ruotare la manopola in senso antiorario sino alla posizione di minimo. Spegnendo il prodotto eventuali funzione attive saranno disattivate. Se il prodotto è acceso e la manopola vano frigo (2) si trova al minimo, il vano frigo è spento. Per accenderlo bisogna ruotarla in senso orario e allontanarla dal minimo, per spegnerlo è necessario rotarla in senso antiorario fino a raggiungere la posizione di minimo. Se la funzione SUPER COOL è attiva spegnendo il vano frigo questa si disattiverà automaticamente. 10

DISPLAY TEMPERATURE (7 SEGMENT): Sono utilizzati per visualizzare la temperatura impostata dall utente nel vano frigo e vano freezer in funzione della posizione della manopola. Per il vano freezer le temperature vanno da -18 C a IMPOSTAZIONE DI TEMPERATURA: -26 C, mentre nel vano frigo la temperatura può variare da +3 C a +8 C. Se un vano è spento il display (7 segment) relativo rimarrà spento. FUNZIONAMENTO Ruotando le manopole frigo (2) o freezer (6) in senso orario verranno raggiunte temperature più fredde; girandole in senso antiorario, si imposteranno temperature più alte fino arrivare a minimo dove, nel FUNZIONE SUPER COOL: caso della manopola frigo si spegnerà il vano frigo e nel caso della manopola freezer si spegnerà il prodotto. Permette all utente di raffreddare nel miglior modo possibile una grande quantità di alimenti inseriti nel vano frigo, modificando le soglie di attacco e stacco per il frigorifero, usando i parametri predisposti in MEMORIA. Attivando questa funzione la ventola frigo, che si avvia dopo un tempo parametrizzato in MEMORIA, è accesa in modo continuo per avere il massimo potere di raffreddamento nel vano frigo. Non è possibile attivare la funzione SUPER COOL se è attiva una delle due modalità di allarme temperatura freezer. L ingresso in una delle modalità di allarme o lo spegnimento del prodotto o del vano frigo comporta in automatico la disattivazione della funzione. L attivazione di questa funzione avviene premendo il tasto relativo (1). In caso di interfaccia base si accenderà il led (3) relativo alla funzione. La disattivazione può avvenire per l intervento da parte dell utente, ripremendo l apposito tasto, o alla fine della procedura (numero di cicli) definite in MEMORIA. Nel caso in cui il prodotto sia provvisto dell interfaccia Digit, comparirà visualizzata sull apposito 7- segment la temperatura 1 sino alla disattivazione della funzione in cui si tornerà a visualizzare il valore impostato nella manopola freezer. E possibile attivare la funzione ECO o HOLIDAY, che entreranno in funzione una volta disattivata la funzione SUPER COOL. Non è possibile impostare la funzione SUPER COOL in caso di funzione HOLIDAY attiva. In caso di Black Out (mancanza di corrente di rete), la funzione si riattiverà in automatico al ritorno dell alimentazione, completando i cicli rimasti, salvo nel caso di rilevamento di un allarme temperatura 11

FUNZIONE SUPER FREEZER: Permette di congelare nel miglior modo possibile, conservando le proprietà degli alimenti, tutti i cibi inseriti nel freezer. Attivando questa funzione si forza il funzionamento continuo del compressore per ottenere il massimo potere di congelamento per il vano freezer. Esistono due modalità: SUPER FREEZER 24 h, usato per congelare piccole quantità di cibo (si consiglia di avviarlo prima d inserire i cibi nel vano). Si attiva premendo l apposito tasto (7), quindi si accenderà il led relativo (5) per indicare la sua attivazione; SUPER FREEZER 48 h che entra in funzione premendo in modo prolungato l apposito tasto (7) e serve per congelare grandi quantità di cibo (si consiglia di attivarlo 24 ore prima dell inserimento dei cibi), in questo caso il led (5) lampeggerà per le prime 24 h, dopo di che, rimarrà fisso per le restanti 24 h. Nel caso in cui il prodotto sia provvisto dell interfaccia Digit, comparirà visualizzata sull apposito 7-segment la temperatura -35 fino alla disattivazione della funzione, il led si spegnerà e si tornerà a visualizzare il valore impostato nella manopola freezer. Non è possibile attivare questa funzione se è presente un segnale di allarme. L ingresso in una delle modalità di allarme o lo spegnimento del prodotto comporta la disattivazione della funzione in automatico. La modalità può essere disattivata premendo ulteriormente il tasto relativo. La funzione si disattiva in automatico quando arriva al tempo massimo di attivazione stimato per la funzione (24 o 48 ore) o, nel caso della modalità 24 ore, è prevista anche l uscita per il raggiungimento di una temperatura per un tempo parametrizzato in MEMORIA. Le funzione ECO e HOLIDAY possono essere attivate però entreranno in funzione una volta finita la procedura SUPER FREEZER. In caso di Black Out (mancanza di corrente di rete), la funzione si riattiverà in automatico al ritorno dell alimentazione, portando a termine le ore rimaste, salvo nel caso di rilevamento di un allarme temperatura. FUNZIONAMENTO FUNZIONE HOLIDAY: Permette la conservazione dei cibi nel vano freezer con il minimo utilizzo del vano frigo, consentendo il più basso consumo energetico. (Esempio: durante le vacanze, il freezer può rimanere pieno e il frigo vuoto). La funzione si attiva ruotando la manopola frigo (2) fino a raggiungere la posizione con la scritta HOLIDAY (un doppio beep del buzzer segnalerà che è stata attivata), e si disattiva spostando la manopola da questa posizione (tale evento verrà segnalato da un singolo beep del buzzer) o allo spegnimento del vano frigo o del prodotto. Non sarà possibile attivare la funzione HOLIDAY in presenza di una condizione di allarme. Non essendo compatibili non sarà possibile attivare le funzioni SUPER COOL e SUPER FREEZER se la manopola è in posizione HOLIDAY. Se queste due funzioni sono già attive quando avviene l inserimento della funzione HOLIDAY, SUPER COOL e SUPER FRE- EZER saranno terminate regolarmente, e solo al loro termine HOLIDAY entrerà in funzione. Nel caso di rottura di una o più sonde, la funzione verrà gestita dalla scheda main mediante parametri alternativi. In caso di Black Out, al ritorno dell energia di rete la funzione si riattiverà in automatico. 12

FUNZIONE ECO: Permette la conservazione dei cibi con i più bassi consumi energetici e con le migliori prestazioni. Per attivare la funzione è necessario ruotare le manopole frigo (2) e freezer (6) in prossimità della scritta ECO. Per disattivarla basta spostare una delle due manopole da questa posizione. Il compressore viene acceso quando uno dei due vani richiede freddo. Per ottimizzare il funzionamento è stato inserito un tempo fisso di funzionamento del freezer al termine della chiamata del frigo con una semplice commutazione dell elettrovavola senza spegnere il compressore. Normalmente la regolazione individuata per la funzione ECO corrisponde a quella usata per il calcolo dei consumi secondo le normative europee. Non è possibile attivare la funzione quando è presente un segnale di allarme. Le funzioni SUPER FREEZER e SUPER FRIGO possono essere attivate quando è impostata la funzione ECO prevalendo su quest ultima. Il prodotto ritorna alla funzione ECO una volta raggiunta la condizione che disattiva la procedura prevalente. In caso di rottura di una o più sonde, il prodotto verrà gestito dalla scheda main in modo alternativo. In caso di Black Out, al ritorno dell energia di rete la funzione si riattiverà in automatico. FUNZIONAMENTO GESTIONE DEGLI ALLARMI: Servono per segnalare all utente situazioni particolari come ad esempio: porta frigo aperta per molto tempo; eccessivo riscaldamento del vano freezer. Allarme Porta Aperta: Nel caso in cui la porta frigo rimanga aperta per un tempo superiore ad un parametro impostato in MEMO- RIA, si attiverà un segnale acustico e la lampada lampeggerà ad intervalli regolari. Per resettare questo allarme basta con chiudere la porta. Allarme Temperatura Vano Freezer: Nel caso di riscaldamento del vano freezer sono previsti due tipi di allarmi: Allarme A1: Dove è ancora possibile recuperare il cibo cuocendolo subito per mangiarlo o ricongelarlo una volta cotto. Sul cruscotto del prodotto lampeggeranno i led 3 e 5 per indicare all utente l allarme (se il refrigeratore è provvisto dell interfaccia Digit verrà visualizzata la scritta A1 sul display temperatura freezer). Allarme A2: In questo caso i cibi sono da gettare. Sul cruscotto del prodotto lampeggeranno i led 3, 4 e 5 per indicare all utente l allarme (se il refrigeratore è provvisto dell interfaccia Digit verrà visualizzata la scritta A2 sul display temperatura freezer). In parallelo verrà attivato un segnale acustico per entrambi i casi di allarme attraverso il Buzzer. 13

Nello stato di allarme il prodotto forza il funzionamento sotto particolari soglie di attacco e stacco che regolano la temperature del vano freezer a determinati valori che dipendono dal tipo di allarme. Per uscire dello stato di allarme e ripristinare il normale funzionamento è necessario porre il prodotto in OFF LOGICO (manopola freezer in posizione di minimo). Il controllo della temperatura nel vano freezer viene effettuato continuamente durante il funzionamento del prodotto attraverso la sonda aria freezer; il controllo sarà fatto anche se il prodotto è in uno dei due stati d allarme possibili. In caso di rottura della sonda aria freezer gli allarmi non saranno più segnalati. Il controllo di temperatura non viene fatto per un tempo parametrizzato in MEMORIA per evitare falsi allarmi sia nel processo di collaudo che all accensione post vendita. Il controllo della temperatura e la segnalazione degli allarmi sono gestiti individuando tre soglie: Soglia di Check (superata la quale il controllo è più particolareggiato), Soglia Allarme A1 (superata la quale viene attivato l allarme A1), Soglia Allarme A2 (superata la quale viene attivato l allarme A2), le tre soglie assumono dei valori parametrizzati in MEMORIA. Se la temperatura al controllo supera la Soglia di Check, ma non la Soglia Allarme A1, viene attivato un tempo di ritardo determinato T1, parametrizzato in MEMORIA prima di effettuare il controllo successivo per evitare di segnalare un allarme in caso di eventuale inserimento di molto cibo caldo nel vano freezer nelle vicinanze della Sonda aria freezer che potrebbe portare a segnalazioni non corrette. Nello stesso momento viene attivato un altro tempo determinato T2, parametrizzato in MEMORIA scaduto il quale, se la temperatura si è sempre mantenuta tra la Soglia di Check e la Soglia di Allarme A1, viene forzato l allarme A1 dato che comunque la permanenza della temperatura in questa fascia per tale tempo è sintomo di malfunzionamento e rischio per il cibo. Al momento dell attivazione dell allarme A1 viene attivato anche un determinato tempo T3, parametrizzato in MEMORIA allo scadere del quale, se non è stato effettuato il reset dell allarme, viene forzato l allarme A2 dato che nella situazione di allarme A1 il vano freezer è regolato intorno ad una temperatura che non è detto sia la stessa impostata dall utente. Tale tempo viene ripristinato anche al ritorno da una mancanza di rete. FUNZIONAMENTO 8 C T1 = 2 1 /2 Ore T2 = 24 Ore T1 = 120 Ore 2 C N. B.: I valori di tempo e temperatura riferiti in questo grafico sono parametri di MEMORIA e soggetti a cambiamenti TERMOSTATAZIONE. Le regolazioni della temperatura nei due vani sono indipendenti una dall altra, e sono regolate singolarmente delle apposita manopole. Regolazione Vano Freezer: La temperatura del vano freezer viene gestita dalla scheda elettronica utilizzando il valore rilevato dalla sonda aria freezer per accendere e spegnere il compressore. La soglia di attacco e stacco viene rilevata dalla MEMORIA e dipende dell impostazione defini- -6 C 14

ta dall utente sull interfaccia. Se la temperatura riscontrata dalla sonda aria freezer è al di sopra della soglia di attacco, viene attivata una richiesta di freddo facendo partire così il compressore; se invece si trova al di sotto di quella di stacco, la richiesta di freddo viene disattivata. Regolazione Vano Frigo: La regolazione della temperatura vano frigo viene gestita della scheda in base alla temperatura rilevata dalla sonda aria frigo in base all impostazione definita nell interfaccia dall utente. Se la temperatura rilevata dalla sonda aria frigo è al di sopra della soglia di attacco, viene attivata una richiesta di freddo facendo partire il compressore e la ventola frigo (nei casi in cui è presente); se invece si trova al di sotto di quella di stacco, la richiesta di freddo viene disattivata. FUNZIONAMENTO GESTIONE CARICHI: Funzionamento Compressore: La funzione del compressore è comprimere il gas presente nel circuito termodinamico per poter generare il freddo necessario per raffreddare i vani del prodotto. Il compressore viene gestito dalla scheda main con l aiuto di un relè e di un triac, quest ultimo interviene in parallelo solo nel momento dell accensione e spegnimento del compressore per salvaguardare il relè degli archi elettrici che si formano all apertura e chiusura del contatto elettrico; per il resto, durante il funzionamento del compressore è unicamente il relè che alimenta elettricamente il compressore. Il compressore viene acceso ogni volta che c è una richiesta di freddo. Ci sono delle situazioni di richiesta di freddo durante le quali il compressore rimane spento, queste sono: Protezione compressore: Il compressore si accenderà una volta trascorso un tempo minimo di sicurezza parametrizzato in MEMO- RIA dall ultimo spegnimento, permettendo alla pressione di gas all interno del circuito refrigerante di riequilibrarsi. Lo stesso tempo minimo di sicurezza viene osservato in caso di interruzione dell alimentazione elettrica (volontaria o involontaria). Tale protezione del compressore viene osservata solo dopo che il prodotto è stato in funzione in maniera continua per più di un numero di ore definito in memoria, questo per agevolare i collaudi e le prove eseguite in stabilimento. Lunghi periodi di attività: Se il compressore rimane acceso per un tempo superiore ad un valore definito in MEMORIA, questo viene spento anche se vi è una richiesta di freddo da uno o tutte e due i vani, lo scopo è quello di salvaguardare il compressore. Funzionamento Ventola Frigo: (Presente sono nei modelli Digit) La finalità della ventola è quella di distribuire il freddo in maniera uniforme dentro al vano frigo. Viene 15

controllata dalla scheda elettronica e si avvia alla richiesta di freddo del vano frigo dopo un tempo parametrizzato in MEMORIA dalla accensione del compressore. Esiste la possibilità che la ventola venga tenuta spenta, nonostante il compressore sia acceso, questo accade nel caso in cui la porta frigo sia aperta. Per poter controllare il corretto funzionamento della ventola frigo bisogna simulare porta chiusa con un magnete. Funzionamento Lampada Frigo: Alloggiata all interno della plafoniera, è utilizzata per illuminare il vano frigo. E pilotata da un triac presente sulla scheda, si accende quando si apre la porta frigo e si spegne alla sua chiusura. Nel caso che la porta rimanga aperta per un tempo superiore a quello parametrizzato sulla scheda, la lampada lampeggerà fino alla chiusura della porta. FUNZIONAMENTO 16

NO FROST COMBINATO ELETTRONICO BASE. 1 2 3 4 5 6 7 Legenda: 4. Led spia alimentazione elettrica. 1. Tasto SUPER FRIGO. 5. Led spia SUPER FREEZER. 2. Manopola FRIGO. 6. Manopola FREEZER. 3. Led spia SUPER FRIGO. 7. Tasto SUPER FREEZER. FUNZIONAMENTO ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DEL PRODOTTO: Il prodotto è in Off quando la manopola vano freezer (6) è al minimo. Per accendere il prodotto bisogna ruotare la manopola vano freezer in senso orario, allontanandola della posizione di minimo. Per spegnerlo ruotare la manopola in senso antiorario sino la posizione di minimo. Spegnendo il prodotto tutte le funzione attive saranno disattivate. Se il prodotto è acceso e la manopola vano frigo (2) si trova al minimo, il vano frigo è spento. Per accenderlo bisogna rotarla in senso orario e allontanarla dalla posizione di minimo, per spegnerlo è necessario rotarla in senso antiorario fino a raggiungere la posizione di minimo. Spegnendo il vano frigo, se la funzione SUPER COOL è attiva, si spegnerà automaticamente. IMPOSTAZIONE DI TEMPERATURA: Ruotando le manopole frigo (2) o freezer (6) in senso orario si raggiungeranno temperature più fredde; girandole in senso antiorario, si imposteranno temperature più alte fino arrivare al minimo dove, nel caso della manopola frigo, si spegnerà il vano frigo, e nel caso del freezer si spegnerà il prodotto. 17

FUNZIONE SUPER COOL: Permette all utente di raffreddare nel miglior modo possibile una grande quantità di alimenti inseriti nel vano frigo, modificando le soglie di attacco e stacco per il frigorifero, usando i parametri predisposti in MEMORIA e mantenute per un numero di cicli presente in memoria. L aria fredda convogliata della ventola attraverso il damper permette il raffreddamento del vano frigo. Non è possibile attivare la funzione SUPER COOL se è attiva una delle due modalità di allarme. L ingresso in una delle modalità di allarme o lo spegnimento del prodotto o del vano frigo comporta in automatico la disattivazione della funzione. L attivazione di questa funzione avviene premendo il tasto relativo (1) in questo caso si accenderà il led (3) relativo alla funzione; la disattivazione può avvenire o per l intervento da parte dell utente, ripremendo l apposito tasto, o alla fine della procedura (numero di cicli) definita in MEMORIA. Quando la funzione è disattivata il prodotto ritorna alla regolazione precedente all attivazione della funzione. E possibile attivare la funzione ECO o HOLIDAY, che entreranno in funzione una volta disattivata la funzione SUPER COOL. Non è possibile attivare la funzione SUPER COOL in caso di funzione HOLIDAY attiva. In caso di rottura della sonda aria frigo, la funzione verrà gestita a tempo. In caso di Black Out (mancanza di corrente di rete), la funzione si riattiverà in automatico al ritorno dell alimentazione, completando i cicli rimasti, salvo nel caso di rilevamento di un allarme temperatura. FUNZIONAMENTO FUNZIONE SUPER FREEZER: Permette di congelare nel miglior modo possibile, conservando le proprietà degli alimenti, tutti i cibi inseriti nel freezer. Attivando questa funzione si forza il funzionamento continuo del compressore per ottenere il massimo potere di congelamento per il vano freezer. La ventola si accende dopo un tempo parametrizzato in memoria da quando il compressore va in ON, movimentando l aria fredda proveniente della batteria evaporante permettendo il raffreddamento del vano freezer. Non è possibile attivare questa funzione se è presente un segnale di allarme. L ingresso in una delle modalità di allarme o lo spegnimento del prodotto comporta la disattivazione della funzione in automatico. La modalità si disattiva nei seguenti casi: premendo ulteriormente il tasto relativo; in automatico quando arriva al tempo massimo di attivazione (24 ore); quando la sonda aria freezer rileva una temperatura inferiore ad un valore parametrizzato in memoria per un tempo parametrizzato in MEMORIA. Al momento della disattivazione il prodotto torna alla regolazione definita dall utente precedentemente. Le funzioni ECO e HOLIDAY possono essere attivate ma entreranno in funzione una volta finita la procedura SUPRE FREEZER. In caso di rottura della sonda d aria freezer la funzione verrà gestita a tempo. In caso di Black Out (mancanza di corrente di rete), la funzione si riattiverà in automatico al ritorno dell alimentazione, portando a termine le ore rimaste, salvo nel caso di rilevamento di un allarme temperatura. 18

FUNZIONE HOLIDAY: Permette la conservazione dei cibi nel vano freezer con il minimo utilizzo del vano frigo, consentendo il più basso consumo energetico. (Esempio: durante le vacanze, il freezer può rimanere pieno e il frigo vuoto). La funzione si attiva ruotando la manopola frigo (2) fino a raggiungere la posizione con la scritta HOLIDAY (un doppio beep del buzzer segnalerà che è stata attivata), e si disattiva spostando la manopola da questa posizione (tale evento verrà segnalato da un singolo beep del buzzer) e si tornerà al funzionamento normale. Non sarà possibile attivare la funzione HOLIDAY in presenza di una condizione di allarme. Non essendo compatibili non sarà possibile attivare le funzioni SUPER COOL e SUPER FREEZER se la manopola è in posizione HOLIDAY. Se queste due funzioni sono già attive quando avviene l inserimento della funzione HOLIDAY, SUPER COOL e SUPER FRE- EZER saranno terminate regolarmente, e solo al loro termine HOLIDAY entrerà in funzione. Nel caso di rottura di una o più sonde, la funzione verrà gestita dalla scheda main con parametri alternativi. In caso di Black Out, al ritorno dell energia di rete la funzione si riattiverà in automatico. FUNZIONAMENTO FUNZIONE ECO: Permette la conservazione dei cibi con i più bassi consumi energetici e con le migliori prestazioni. Per attivare la funzione è necessario ruotare le manopole frigo (2) e freezer (6) in prossimità della scritta ECO. Per disattivarla basta spostare una delle due manopole da questa posizione. Il compressore viene acceso quando uno dei due vani richiede freddo. Per ottimizzare il funzionamento è stato inserito un tempo di funzionamento del freezer a termine della chiamata del frigo detto tempo può variare a seconda della temperatura letta dallla sonda freezer. Normalmente la regolazione individuata per la funzione ECO corrisponde a quella usata per il calcolo dei consumi secondo le normative europee. Le funzioni SUPER FREEZER e SUPER FRIGO possono essere attivate quando è impostata la funzione ECO prevalendo su quest ultima. Il prodotto ritorna alla funzione ECO una volta raggiunta la condizione che disattiva la procedura prevalente. In caso di rottura di una o più sonde, il prodotto verrà gestito dalla scheda main con parametri alternativi. In caso di Black Out, al ritorno dell energia di rete la funzione si riattiverà in automatico. 19

GESTIONE DEGLI ALLARMI: Servono per segnalare all utente situazioni particolari come ad esempio: porta frigo aperta per molto tempo; eccessivo riscaldamento del vano freezer. Allarme Porta Aperta: Nel caso in cui la porta frigo rimanga aperta per un tempo superiore ad un parametro impostato in MEMO- RIA, si attiverà un segnale acustico e la lampada lampeggerà ad intervalli regolari. Per resettare questo allarme basta chiudere la porta. Allarme Temperatura Vanno Freezer: Nel caso di riscaldamento del vano freezer sono previsti due tipi di allarmi: Allarme A1: È ancora possibile recuperare il cibo cocendolo subito per mangiarlo o ricongelarlo. Sul cruscotto del prodotto lampeggeranno i led 3 e 5 per indicare all utente l allarme e in parallelo verrà attivato un segnale acustico (BUZZER). Allarme A2: In questo caso i cibi sono da gettare. Sul cruscotto del prodotto lampeggeranno i led 3, 4 e 5 per indicare all utente l allarme e il BUZZER suonerà (segnale acustico). Nello stato di allarme il prodotto inibisce qualsiasi funzione o regolazione per forzare un funzionamento particolare con determinate soglie di attacco e stacco che regolano la temperatura del vano freezer a determinati valori in funzione del tipo di allarme (A1 o A2), le nuove soglie di attacco e stacco per i due tipi di allarme sono parametrizzate in MEMORIA. Durante lo stato di allarme vengono effettuati degli sbrinamenti forzati, gestiti come nel normale funzionamento, ogni numero di ore parametrizzato in memoria. Per uscire dallo stato di allarme e riprendere il normale funzionamento occorre porre il prodotto in OFF logico (manopola freezer in posizione di minimo). E possibile tacitare il buzzer aprendo e chiudendo la porta frigo. Quando si resetta lo stato di allarme gli sbrinamenti a tempo si disattivano, ma nel caso in cui il reset dell allarme avvenga durante uno sbrinamento, l allarme viene resettato, ma lo sbrinamento in corso prosegue fino a normale conclusione. Nel caso in cui il prodotto venga posto in OFF logico con A1 o A2 attivi e riacceso entro un numero fisso di minuti parametrizzato in MEMORIA viene forzato uno sbrinamento, al termine del quale il prodotto tornerà a funzionare secondo le impostazioni presenti prima dell allarme. Una volta entrati in uno stato di allarme non è possibile uscirne salvo che con la procedura di reset (l unico passaggio possibile è quello dallo stato di allarme A1 a quello A2). In caso di mancanza di rete al ritorno viene ripristinato lo stato precedente alla mancanza. Il controllo della temperatura del vano freezer, effettuato tramite la Sonda aria freezer, è eseguito in modo continuo durante il funzionamento del prodotto. In caso di rottura della Sonda aria freezer gli allarmi di temperatura non sono segnalati in nessun caso. Il controllo delle temperature non entra comunque in azione per un tempo parametrizzato in MEMORIA dalla prima accensione del prodotto per evitare il possibile innesco di allarmi nelle fasi di collaudo e alla prima accensione a casa dell utente. Quando il prodotto è in stato di ON, il controllo temperature viene inibito per un determinato tempo parametrizzato in MEMORIA per permettere al vano di freddarsi senza generare allarmi in realtà inseriti. Dopo una mancanza di rete la temperatura nel vano freezer è invece controllata immediatamente dato che la prolungata assenza di alimentazione è la causa principale di riscaldamento del prodotto. FUNZIONAMENTO 20

Il controllo della temperatura e la segnalazione degli allarmi sono gestiti individuando tre soglie: Soglia di Check (superata la quale il controllo è più particolareggiato), Soglia Allarme A1 (superata la quale viene attivato l allarme A1), Soglia Allarme A2 (superata la quale viene attivato l allarme A2), le tre soglie assumono dei valori parametrizzati in MEMORIA. Se la temperatura al controllo supera la Soglia di Check, ma non la Soglia Allarme A1, viene attivato un tempo di ritardo determinato T1, parametrizzato in MEMORIA prima di effettuare il controllo successivo per evitare di segnalare un allarme in caso di eventuale inserimento di molto cibo caldo nel vano freezer nelle vicinanze della Sonda aria freezer che potrebbe portare a segnalazioni non corrette. Nello stesso momento viene attivato un altro tempo determinato T2, parametrizzato in MEMORIA scaduto il quale, se la temperatura si è sempre mantenuta tra la Soglia di Check e la Soglia di Allarme A1, viene forzato l allarme A1 dato che comunque la permanenza della temperatura in questa fascia per tale tempo è sintomo di malfunzionamento e rischio per il cibo. Al momento dell attivazione dell allarme A1 viene attivato anche un determinato tempo T3, parametrizzato in MEMORIA allo scadere del quale, se non è stato effettuato il reset dell allarme, viene forzato l allarme A2 dato che nella situazione di allarme A1 il vano freezer è regolato intorno ad una temperatura che non è detto sia la stessa impostata dall utente. Tale tempo viene ripristinato anche al ritorno da una mancanza di rete. FUNZIONAMENTO 8 C T1 = 2 1 /2 Ore T2 = 24 Ore T3 = 120 Ore 2 C -6 C N. B.: I valori di tempo e temperatura riferiti in questo grafico sono parametri di MEMORIA e soggetti a cambiamenti TERMOSTATAZIONE. Le regolazioni della temperatura nei due vani sono indipendenti una dall altra, e sono regolate singolarmente della apposita manopole. Regolazione Vano Freezer: La temperatura del vano freezer viene gestita dalla scheda elettronica utilizzando il valore rilevato dalla sonda aria freezer per accendere e spegnere il compressore. La soglia di attacco e stacco viene rilevata dalla MEMORIA e dipende dell impostazione definita dall utente sull interfaccia. Se la temperatura riscontrata dalla sonda aria freezer è al di sopra della soglia di attacco, viene attivata una richiesta di freddo che aziona il compressore, la ventola e fà aprire il damper; se invece si trova al di sotto di quella di stacco, la richiesta di freddo viene disattivata. 21

Regolazione Vano Frigo: La regolazione della temperatura vano frigo viene gestita della scheda in base alla temperatura rilevata dalla sonda aria frigo in base all impostazione definita nell interfaccia dall utente. Se la temperatura rilevata dalla sonda aria frigo è al di sopra della soglia di attacco, viene attivata una richiesta di freddo facendo partire il compressore, la ventola frigo e aprendo il Damper; se invece si trova al di sotto di quella di stacco, la richiesta di freddo viene disattivata. Situazioni Particolari Ottimizzazione i consumi: La regolazione delle temperature segue delle regole differenti nel caso in cui si verifichino le seguenti condizioni: Solo ECO ON Temperatura rilevata dalla Sonda PCB presente sulla scheda elettronica compresa tra due valori parametrizzati in MEMORIA. Tempo dall ultima apertura porta maggiore di un parametro parametrizzato in MEMORIA. Durata dell ultimo ciclo di compressore acceso più piccolo di un parametro in MEMORIA. Nel caso in cui tali condizioni siano tutte verificate, ad ogni richiesta di freddo del vano frigo, a causa dell innalzamento della relativa temperatura sopra la soglia di attacco impostata, anche il vano freezer è forzato a chiamare freddo. L uscita da tale situazione particolare, può avvenire o perché non è più verificata almeno una delle precedenti condizioni, oppure se si permane in tale situazione per un tempo maggiore ad un parametro presente in MEMORIA. GESTIONE CARICHI: FUNZIONAMENTO Funzionamento Compressore: La funzione del compressore è comprimere il gas presente nel circuito termodinamico per poter generare il freddo necessario per raffreddare i vani del prodotto. Il compressore viene gestito dalla scheda main con l aiuto di un relè e di un triac, quest ultimo interviene in parallelo solo nel momento dell accensione e spegnimento del compressore per salvaguardare il relè degli archi elettrici che si formano all apertura e chiusura del contatto elettrico; per il resto, durante il funzionamento del compressore è unicamente il relè che alimenta elettricamente il compressore. Il compressore viene acceso ogni volta che c è una richiesta di freddo da parte di uno dei due vani. Il compressore verrà spento quando entrambi vani non hanno più bisogno di freddo. Ci sono delle situazioni di richiesta di freddo durante le quali il compressore rimane spento, queste sono: Protezione compressore: il compressore si accenderà una volta trascorso un tempo minimo di sicurezza parametrizzato in MEMORIA dall ultimo spegnimento, permettendo alla pressione di gas all interno del circuito refrigerante di riequilibrarsi. Lo stesso tempo minimo di sicurezza viene osservato in caso di interruzione dell alimentazione elettrica (volontaria o involontaria). Tale protezione del compressore viene osservata solo dopo che il prodotto è stato in funzione in maniera continua per più di un numero di ore definito in memoria, questo per agevolare i collaudi e le prove eseguite in stabilimento. 22

Lunghi periodi di attività: se il compressore rimane acceso per un tempo superiore ad un valore definito in MEMORIA, questo viene spento anche se vi è una richiesta di freddo da uno o tutte e due i vani, lo scopo è quello di salvaguardare il compressore. Pausa dopo sbrinamento: al termine di ogni sbrinamento, il compressore osserva un numero di minuti di protezione parametrizzato in MEMORIA, per far defluire tutta l acqua che risulta dallo sbrinamento. RESISTENZE DI SBRINAMENTO E GOCCIOLATOIO L accensione delle resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio avviene quando è necessario uno sbrinamento, tale evento è controllato dalla scheda elettronica mediante una procedura che considera il tempo totale che il compressore è stato acceso dall ultimo sbrinamento, la durata dell ultimo sbrinamento e la durata delle aperture porte effettuate. Lo scopo della resistenza di sbrinamento è quello di scongelare eventuali formazioni di ghiaccio presenti sulla batteria evaporante. Il ghiaccio compromette lo scambio termico tra l evaporatore e l aria, diminuendo le proprietà di refrigerazione nei due vani del prodotto. La resistenza del gocciolatoio permette di scongelare eventuali pezzi di ghiaccio staccatisi dall evaporatore, inoltre permette che non venga otturato il condotto che porta l acqua dal gocciolatoio al tubo di drenaggio. Le resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio sono collegate in parallelo e comandate in parallelo dalla scheda elettronica. Durante l accensione delle resistenze, il compressore è tenuto spento, anche se dovessero esserci richieste di freddo da parte di uno dei due vani. Lo spegnimento delle resistenze viene gestito dalla sonda evaporatore freezer. Quando la temperatura rilevata dalla sonda evaporatore raggiunge il valore parametrizzato in MEMORIA le resistenze di sbrinamento e gocciolamento vengono spente. Uno sbrinamento non può durare più di un determinato tempo, anch esso parametrizzato in MEMORIA. Al termine di ogni sbrinamento viene calcolato il numero di ore che il compressore deve cumulare per poter comandare il prossimo sbrinamento. Tale calcolo è effettuato in base alla durata dello sbrinamento appena concluso, in particolare se tale durata è maggiore di un valore ideale presente in MEMORIA, per ogni numero fissato di minuti in più parametrizzato in MEMORIA, viene sottratta un ora ad un valore ideale di ore di compressore acceso parametrizzato in MEMORIA, invece se la durata è minore del valore ideale, per ogni numero fissato di minuti in meno, viene sommata un ora al valore ideale di ore di compressore acceso. Questo controllo permette di anticipare il prossimo sbrinamento, nel caso in cui quello appena concluso sia durato troppo tempo e viceversa. Infatti la durata dello sbrinamento, può essere legata alla presenza di ghiaccio sulla batteria evaporante, in quanto uno sbrinamento lungo vuole dire che il ghiaccio accumulato sulla batteria era molto. Tra due sbrinamenti, la durata delle aperture della porta frigo contribuiscono a diminuire le ore di compressore acceso che si devono cumulare per poter comandare uno sbrinamento. In particolare ogni numero fissato di minuti in cui la porta frigo è rimasta aperta, parametrizzato in MEMORIA, si scala di un unità il numero di ore di compressore acceso che si devono accumulare per comandare uno sbrinamento. Infine, il tempo che intercorre tra due sbrinamenti non può essere mai superiore ad un valore parametrizzato in MEMORIA ed inferiore ad un valore minimo anch esso parametrizzato in MEMORIA, il primo per garantire uno sbrinamento almeno ogni numero di ore prefissato, ed il secondo per non avere sbrinamenti troppo vicini tra loro. Nel caso in cui l ultimo sbrinamento fosse terminato per tempo, il tempo minimo tra sbrinamenti è pari ad un altro valore parametrizzato in MEMORIA. Condizioni particolari in cui può avvenire uno sbrinamento: 1. Nel caso venga attivata la funzione SUPER FREEZE è possibile che ci sia uno sbrinamento immediato se accade che le ore cumulate di compressore acceso sono maggiori di un parametro in MEMORIA, in caso contrario, la funzione prosegue come da specifica. È possibile pure avere uno sbrinamento durante l esecuzione della funzione SUPER FREEZE, in parti- FUNZIONAMENTO 23

colare dopo un numero di ore dallo scadere della funzione parametrizzato in MEMORIA, il compressore viene spento, e viene comandato uno sbrinamento, che termina con le condizioni già viste nel normale funzionamento, a termine di tale sbrinamento, il compressore viene riacceso per terminare le ore restanti alla funzione SUPER FREEZE. 2. Prolungata apertura porta frigo: nel caso di un tempo di apertura porta frigo superiore ad un valore parametrizzato in MEMORIA vengono attivati degli sbrinamenti forzati, gestiti come nel normale funzionamento, ogni numero di ore parametrizzate in MEMORIA. 3. Ottimizzazione consumi: l accensione delle resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio è gestita in maniera differente nel caso in cui si verifichino le condizioni già descritte nel paragrafo Regolazione vani alla voce Situazioni Particolari, in tale situazione, le richieste di sbrinamento sono attivate solo in funzione del tempo trascorso dall ultimo sbrinamento, in base ad un parametro presente in MEMORIA. Lo sbrinamento è gestito in maniera analoga a quanto visto in precedenza. Per poter verificare se le resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio sono accese è possibile verificare se il gocciolatoio è caldo oppure se dal tubo di drenaggio esce dell acqua, prodotta dallo scongelamento del ghiaccio presente sulla batteria evaporante. VENTOLA FREEZER Lo scopo della ventola freezer è quello di distribuire il freddo che si produce sulla batteria evaporante all interno del vano freezer. La ventola freezer, che è posizionata davanti la batteria evaporante, viene accesa dalla scheda elettronica. La ventola freezer viene accesa dopo un tempo parametrizzato in MEMORIA da quando il compressore è stato acceso per una chiamata freddo del freezer. Nel caso di una chiamata freddo del frigo invece la ventola freezer viene accesa contemporaneamente al compressore. Quando il compressore viene spento, anche la ventola freezer viene spenta. Pre-sbrinamento: l accensione delle resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio durante uno sbrinamento è preceduto dall accensione della ventola freezer per un tempo parametrizzato MEMORIA. Dopo sbrinamento: il ritardo di accensione della ventola freezer nel caso in cui è acceso il compressore per la prima volta dopo uno sbrinamento è un parametro in MEMORIA, diverso rispetto a quello in normale funzionamento. Per poter verificare se la ventola freezer è in funzione è possibile verificare se vi sia un flusso d aria uscente dalle bocchette presenti sul fondo del vano freezer. DAMPER Lo scopo del damper è quello di permettere al freddo che si produce sulla batteria evaporante di distribuirsi all interno del vano frigo. Infatti attraverso il damper, posizionato sul fondo del vano frigo, nella zona alta, e mediante una canalizzazione che unisce la batteria evaporante a tale damper, l aria fredda proveniente dalla batteria evaporante viene distribuita nel vano frigo mediante le fessure presenti sul multiflow. FUNZIONAMENTO 24

L apertura e la chiusura del damper vengono eseguite dalla scheda elettronica attivando un triac presente su tale scheda. Il damper viene aperto quando c è una richiesta di freddo da parte del vano frigo e il compressore è acceso. Quando il vano frigo non chiede più freddo il damper viene chiuso, anche se il compressore potrebbe rimanere acceso a causa di una richiesta di freddo da parte del vano freezer. Pre-sbrinamento: l accensione delle resistenze di sbrinamento e del gocciolatoio durante uno sbrinamento è preceduto dall apertura del damper insieme all accensione della ventola freezer per un tempo parametrizzato in MEMORIA. Dopo sbrinamento: il ritardo di apertura del damper nel caso in cui è acceso il compressore per la prima volta dopo uno sbrinamento è un parametro in MEMORIA. Porta Frigo: c è una condizione ove nonostante il compressore sia acceso, il damper non viene tenuto aperto, questo è il caso in cui la porta frigo sia aperta, infatti in queste condizioni il damper viene chiuso anche se il vano frigo è in chiamata freddo e il compressore è in funzione e verrà riaperto solo quando la porta frigo verrà chiusa. Per verificare l apertura del damper occorre verificare se vi sia un flusso d aria uscente dalle bocchette presenti sul multiflow posto sul fondo del vano frigo in caso di chiamata freddo attiva per il vano frigo simulando la chiusura della porta frigo mediante un magnete. Per verificare la chiusura del damper occorre verificare che non vi sia flusso d aria uscente dalle bocchette presenti sul multiflow posto sul fondo del vano frigo a porta frigo aperta e con ventola freezer accesa. FUNZIONAMENTO LAMPADA FRIGO: Alloggiata all interno della plafoniera, è utilizzata per illuminare il vano frigo. E pilotata da un triac presente sulla scheda, si accende quando si apre la porta frigo e si spegne alla sua chiusura. Nel caso che la porta rimanga aperta per un tempo superiore a quello parametrizzato sulla scheda, la lampada lampeggerà fino alla chiusura della porta. FUNZIONAMENTO GESTIONE STATISTICHE: Nella memoria sono registrati alcuni parametri che possono far risalire al comportamento dell utente e anche del prodotto divisi giornalmente e registrati per una settimana in modo rolling. Entrando in memoria il giorno corrente ne esce il più vecchio. 25

TERMODINAMICA DEL PRODOTTO: Come raffredda internamente il nuovo prodotto No-Frost: Il sistema di raffreddamento del nuovo frigorifero no frost si basa su un circuito refrigerante i cui elementi principali sono un evaporatore verticale (Fig 1) ad alette e una ventola posizionata nel vano freezer (dietro al divisorio camere - Fig. 2). Bocchetta mandata Aria Frigo Posizione sonda fine sbrinamento FUNZIONAMENTO Posizione doppio termofusibile Bocchetta ritorno Aria Frigo Sgocciolatoio Posizione sonda Aria Freezer (Fig 1) (Fig 2) L aria fredda che attraversa la batteria è convogliata nel vano Frigo (Fig 3) e nel vano freezer (Fig 2) determinando l effetto refrigerante desiderato. Damper Elettronico (ingresso aria fredda in frigo) Bocchetta ritorno Aria Frigo Posizione sonda Aria Frigo (Fig 3) 26

Blu = Mandata Rosso = Ritorno Bocchetta ripresa FUNZIONAMENTO (Fig 4) L aria fredda fuoriesce dalle bocchette che servono il vano frigo (fig. 4) e il vano freezer (fig. 5). Blu = Mandata Rosso = Ritorno (Fig 5) 27

Il ciclo termodinamico è chiuso grazie alle riprese aria frigo (Fig 3) e freezer (Fig 2) dove l aria riscaldata dopo lo scambio termico viene raffreddata e deumidificata dalla batteria. Il ghiaccio che si accumula sulla batteria viene periodicamente rimosso grazie ad un sistema di resistenze e l acqua di risulta raccolta dal gocciolatoio viene scaricata dal drain sulla bacinella compressore da dove evapora. FUNZIONAMENTO (Fig 2) Damper Elettronico (ingresso aria fredda in frigo) Bocchetta ritorno Aria Frigo Posizione sonda Aria Frigo (Fig 3) 28

Come funziona il circuito refrigerante: FUNZIONAMENTO Il freddo viene generato all interno del prodotto attraverso continue variazioni di pressioni e volume di una massa costante di liquido refrigerante. Nel compressore, il fluido refrigerante viene compresso e, per effetto del lavoro speso dal motore elettrico, portato nella condizione di vapore surriscaldato. Prima di entrare nel condensatore, il fluido refrigerante passa attraverso il tubo caldo anticondensa. Nel condensatore il fluido refrigerante rilascia calore all ambiente esterno; quindi, passando attraverso il capillare, il fluido refrigerante subisce una brusca diminuzione di pressione, che gli consente di evaporare a bassa temperatura. All interno degli evaporatori frigo e freezer il fluido evapora. Durante questo cambiamento di fase il fluido assorbe calore dall ambiente circostante, consentendo quindi il raffreddamento delle celle frigo e freezer fino al valore di temperatura desiderato, regolato attraverso una opportuna termostatazione. La funzione dell elettrovalvola: L elettrovalvola è gestita in modo da direzionare il freddo nei vani frigo e freezer a seconda delle impostazioni, definite dall utente, delle manopole di regolazione della temperatura, consentendo una completa indipendenza nelle chiamate di freddo da parte dei due vani. Quando la richiesta di freddo viene dal vano freezer il circuito termodinamico è chiuso dall elettrovalvola in modo di privilegiare il freddo solo nel vano freezer. Nel caso il freddo sia richiesto dal vano frigo il circuito termodinamico prevede che il fluido refrigerante evapori prima all interno dell evaporatore frigo per poi raffreddare anche il vano freezer. 29

3. COMPONENTISTICA: NO FROST COMBINATO TERMOSTATO ELETTRONICO. Cruscotto Multiflow COMPONENTISTICA Sonda damper meccanico Scheda Termostato elettronico Damper meccanico Vano frigo 30

Plafoniera COMPONENTISTICA Vano freezer Sonda aria vano freezer 4 1 3 7 2 5 6 Componentistica Posteriore: Legenda: 1. Vano Compressore 2. Compressore 3. Vaschetta Acqua 4 Filtro 5. Tubo Mandata 6. Tubo Ritorno 7. Capillare 31

COMBINATO STATICO ELETTRONICO BASE O EVOLUTION. Cruscotto Base Cruscotto evolution COMPONENTISTICA Sonda aria freezer Evaporatore freezer Vano frigo Vano freezer 32

Ventola frigo (solo modello evolution) e porta lampada Contenitore ghiaccio e cassetto Evolution COMPONENTISTICA Base Scheda main (strip) Scheda Display/Interfaccia: 1 2 Cover Scheda Main: 1. Cover Scheda Main 2. Interfaccia Hardware Key 33

4 5 8 1 2 3 6 COMPONENTISTICA 7 Componentistica Posteriore: Legenda: 1. Vano Compressore 2. Compressore 3. Vaschetta Acqua 4. Filtro 5. Scheda Main 6. Tubo Mandata 7. Tubo Ritorno 8. Capillare 34

NO FROST DOPPIA PORTA TERMOSTATO ELETTRONICO. Cruscotto Sonda aria freezer COMPONENTISTICA Scheda termostato elettronico Ventola vano freezer Vano freezer Batteria evaporante vano freezer 35

Vano frigo Cover Damper COMPONENTISTICA Multiflow Plafoniera Damper meccanico Sonda Damper 36

4 1 3 7 2 5 6 COMPONENTISTICA Componentistica Posteriore: Legenda: 1. Vano Compressore 2. Compressore 3. Vaschetta Acqua 4 Filtro 5. Tubo Mandata 6. Tubo Ritorno 7. Capillare 37

SPECIFICHE DEI CARICHI INTERESSATI ELETTROVALVOLE CIRCUITO REFRIGERANTE Bi-stato: Tipologia carico: induttivo Caratteristiche elettriche (data-sheet): Tensione (V): 220-240 Frequenza (Hz): 50-60 Resistenza min/max(w): 1600/3750 ± 10% a T=25 C Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando un numero finito di semionde positive o negative della tens MOTOVENTILATORI AC VENTOLA FRIGO Caratteristiche elettriche (misurate) Tensione (V): 220-240 Frequenza (Hz): 50-60 Resistenza (W): - - Potenza min/max (W): 3,5 Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando l intera tensione di rete MOTOVENTILATORI AC VENTOLA FREEZER Caratteristiche elettriche (misurate) Tensione (V): 220-240 Frequenza (Hz): 50 Resistenza (W): 529 +/- 10% Potenza min/max (W): 3,1/16 Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando l intera tensione di rete RESISTENZE Tipologia carico: resistivo Caratteristiche elettriche (data-sheet): Tensione (V): 220V/240 Frequenza (Hz): 50Hz gocciolatoio Potenza (W): 30 ± 10Resistenza(W): 1613 ± 5% batteria evap. Potenza (W): 125 ± Resistenza(W): 387 ± 10% Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando l intera tensione di rete DAMPER ELETTRONICO Passo-Passo: Tipologia carico: motore passo-passo 2 fasi Caratteristiche elettriche (data-sheet): Tensione (V): 12V DC Frequenza (Hz): 50/60Hz Corrente (ma): 60 Tecniche di pilotaggio: pilotaggio bipolare LAMPADE Tipologia carico: resistivo Caratteristiche elettriche (data-sheet): Tensione (V): 220-240, 115-130 Frequenza (Hz): 50-60, 60 Potenza (W): 10 Potenza (W): 15 Potenza (W): 25 Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando l intera tensione di rete COMPRESSORI Tipologia carico: induttivo Caratteristiche elettriche (data-sheet): Tensione (V): 220-240 Frequenza (Hz): 50-60 Tecniche di pilotaggio: il pilotaggio è effettuato inviando l intera tensione di rete COMPONENTISTICA 38

4. SCHEMI ELETTRICI: SCHEMI ELETTRICI 39

SCHEMI ELETTRICI 40

SCHEMI ELETTRICI 41

DISEGNO SONDA 1 SCHEMI ELETTRICI Usati in: Prodotto Combi H=1750 Prodotto Combi H=1850 Prodotto Combi H=2000 42

DISEGNO SONDA 2 SCHEMI ELETTRICI Usati in: Prodotto Combi NF - H=1875 Prodotto Combi NF - H=2000 43

DISEGNO SONDA 3 SCHEMI ELETTRICI Usati in: Prodotto Doppia Porta H=1750 Prodotto Doppia Porta H=1850 44

DISEGNO SONDA 4 SCHEMI ELETTRICI Usati in: Tutti i Prodotto con mini scheda nel cruscotto 45

DISEGNO SONDA 5 SCHEMI ELETTRICI Usati in: Combi con vano speciale 46

SCHEMA ELETTRICO LATO FRONTALE VANO FREEZER SCHEMI ELETTRICI Usato in tutti i prodotti no frost: R1 = Resistenza batteria R2 = Resistenza gocciolatoio TF1 e TF2 = Termofusibili MVZF = Motore ventola freezer 47

5. ASSISTIBILITÀ: 5.1. DEMO MODE: I frigoriferi indicati in questo manuale non sono provvisti della procedura Demo Mode. 5.2. AUTO TEST: I prodotti mettono a disposizione una procedura di Autotest in grado di valutare il corretto funzionamento di alcuni carichi e sensori. Autotest Termostato Elettronico: L attivazione della procedura di Autotest per questo prodotto può essere attivata effettuando i seguenti movimenti della manopola: 1. Ruotare la manopola della posizione in cui è impostata fino al minimo (alla posizione di prodotto OFF) ASSISTIBILITÀ 2. Ruotare la manopola dall OFF al suo massimo. 3. Ruotare la manopola dal massimo al minimo (prodotto spento). 48

La funzione termina automaticamente dopo 255 secondi. E possibile interrompere la funzione accendendo il prodotto mediante la manopola freezer oppure togliendo e ridando la corrente al prodotto. Per quanto riguarda i carichi del prodotto pilotati dalla scheda durante la procedura di autotest e le sonde testate, eventuali malfunzionamenti verranno segnalati attraverso lampeggio della lampada frigo. Autotest per: Combinati Statici Elettronici Base, Combinati Statici Elettronici Digit, Combinati Elettronici No Frost Base. L attivazione della procedura di Autotest per questi prodotti può essere attivata effettuando la seguente procedura: 1. Ruotare la manopola Frigo alla posizione di minimo (vano spento). 2. Ruotare la manopola Freezer alla posizione di minimo (prodotto spento). ASSISTIBILITÀ 3. Premere il tasto SUPER FREEZER per circa 5 secondi. All attivazione della procedura d autotest i 3 led si accenderanno in maniera continua per circa 5 secondi (nell intefaccia digitale assieme ai led si illumineranno i 2 digit). La funzione termina automaticamente dopo 255 secondi. E possibile interrompere la funzione accendendo il prodotto mediante la manopola freezer oppure togliendo e ridando la corrente al prodotto. Per quanto riguarda i carichi del prodotto pilotati dalla scheda durante la procedura di autotest e le sonde testate, eventuali malfunzionamenti verranno segnalati attraverso lampeggio della lampada frigo. 49

5.2. FAULT E SOLUZIONI: Fig.1 4 1 2 3 5 Fig.2 Legenda: 1 = LED 1; 2 = LED 2; 3 = LED 3; 4 = DIGIT FR; 4 = DIGIT FZ Il tipo di fault può essere segnalato in vari modi: 1. in caso di interfaccia base dai led (vedi fig.1) 2. in caso di interfaccia evolution dai led e dai digit (vedi fig.2) Lettura dei fault segnalati tramite LED I led del cruscotto si accendono, per segnalare il fault, secondo la tabella sottostante (i led rimangono accesi finché permane il fault). Fault Segnalazione Led1 Led2 Led3 F01 spento lampeggiante spento F02 acceso lampeggiante spento F03 spento lampeggiante acceso F04 acceso lampeggiante acceso F05 lampeggiante lampeggiante acceso F06 acceso lampeggiante lampeggiante F07 spento lampeggiante lampeggiante F08 lampeggiante lampeggiante Spento F09 lampeggiante lampeggiante Lampeggiante F12 spento spento acceso F14 acceso spento acceso F21 acceso acceso Lampeggiante F22 lampeggiante acceso acceso F23 lampeggiante acceso Lampeggiante F24 spento acceso Lampeggiante F25 acceso spento Lampeggiante Tab. Fault Led Fault Bloccanti Fault non Bloccanti I primi 9 Fault sono bloccanti, l utente dovrà chiamare l assistenza tecnica per ripristinare il prodotto, i successivi 8 sono verificabili dal tecnico tramite la procedura d autotest. ASSISTIBILITÀ 50

5.2. FAULT E SOLUZIONI DIGITALE: FAULT CAUSA AZIONI DI CONTROLLO F01 Relè compressore incollato - Controllare eventuali perdite d acqua che possano raggiungere il connettore J1 mandando in corto i contatti relativi; - Controllare la morsettiera motore (eventuale problema dovuto ad errata connessione che possono generare un c.c.); - Sostituire motore; - Sostituire scheda. - Controllare efficienza dei contatti sul connettore J1 sulla scheda; - Controllare che sul connettore cablaggio J1 tra i pin 3 e 2 si legga un valore di resistenza coerente con quanto riportato nell apposita tabella. - Controllare che il compressore non sia in pausa termica (termoprotettore aperto) - Sostituire motore; - Sostituire scheda. - Sostituire scheda. - Controllare efficienza contatti del connettore J6 sulla scheda; - Controllare la continuità ohmica su connettore cablaggio J6 pin 2 e 1 verificando che il valore ohmico letto sia coerente con quello riportato in apposita tabella; - Controllare la corretta connessione della ventola freezer su scatola connessione vano freezer; - Sostituire motoventilatore freezer; - Sostituire scheda. - Controllare efficienza dei contatti del connettore J3 sulla scheda; - Controllare l efficienza della connessione del damper elettronico al connettore schiumato presente dietro multiflow; - Sostituire damper elettronico; - Sostituire scheda. - Controllare efficienza contatti del connettore J6 sulla scheda; - Controllare stato verificando la continuità ohmica su connettore cablaggio J6 pin 3 e 4 - Controllare connessioni resistenza di sbrinamento ed eventuali cortocircuiti su scatola connessione vano freezer; - Sostituire resistenza. - Sostituire scheda - Controllare efficienza contatti del connettore J6 sulla scheda; - Verificare su connettore J6 pin 3 e 4 la continuità della resistenza di sbrinamento verificando che il valore di resistenza letta sia coerente rispetto a quanto riportato in apposita tabella; - Controllare la corretta connessione della resistenza sbrinamento e della resistenza gocciolatoio su scatola connessioni vano freezer; - Controllare il corretto valore ohmico della resistenza di sbrinamento ai capi della stessa; - Controllare la non apertura dei termofusibili; - Sostituire resistenza di sbrinamento; - Sostituire scheda. F02 F03 Relè compressore aperto Scheda potenza difettosa F04 F05 F06 Motoventilatore freezer non gira Damper elettronico non apre/non chiude Triac pilotaggio resistenza di sbrinamento in corto ASSISTIBILITÀ F07 Mancanza di assorbimento della resistenza di sbrinamento 51

FAULT CAUSA AZIONI DI CONTROLLO F08 Errata commutazione elettrovalvola - Controllare efficienza contatti del connettore J8 sulla scheda; - Controllare la continuità ohmica su connettore cablaggio J8 pin 1 e 2 verificando che il valore ohmico letto sia coerente con quello riportato in apposita tabella; - Verificare la corretta commutazione dell elettrovalvola. Verificare che a compressore acceso l elettrovalvola commuti ponendo in OFF il vano frigo mediante relativa manopola. - Sostituire elettrovalvola; - Sostituire scheda. - Nel caso di scheda di produzione sostituire scheda ed MEMORIA; - Nel caso di scheda ed MEMORIA di ricambio, controllare il corretto alloggiamento della MEMORIA sullo zoccolo della scheda. Per scheda interfaccia led: - Controllare efficienza contatti del connettore J13 sulla scheda; - Controllare continuità connettore J13/connettori a 5 vie e 7 vie della scheda led; - Sostituire scheda main; - Sostituire scheda display; Per scheda interfaccia digit: - Controllare efficienza contatti del connettore J13 sulla scheda; - Controllare continuità connettore J13/connettore a 4 vie della scheda interfaccia; - Sostituire scheda main; - Sostituire scheda display. - Sostituire scheda. - Sostituire scheda. - Controllare efficienza contatti del connettore J11 sulla scheda; - Verificare la sonda NTC controllando sul connettore cablaggio J11 pin 3 e 4 che il valore di resistenza letta sia coerente con i dati presenti nella tabella di correlazione temperatura-resistenza (scaldare anche la sonda toccandola con la mano ove possibile e controllare il variare del valore resistivo); - Sostituire scheda. - Controllare efficienza contatti del connettore J11 sulla scheda; - Verificare NTC controllando sul connettore cablaggio J11 pin 1 e 2 che il valore di resistenza letta sia coerente con i dati presenti nella tabella di correlazione temperatura-resistenza (scaldare anche la sonda toccandola con la mano ove possibile e controllare il variare del valore resistivo); - Sostituire scheda. - Sostituire prodotto - Controllare efficienza contatti del connettore J11 sulla scheda; - Verificare NTC controllando sul connettore cablaggio J11 pin 5 e 6 che il valore di resistenza letta sia coerente con i dati presenti nella tabella di correlazione temperatura-resistenza (scaldare anche la sonda toccandola con la mano ove possibile e controllare il variare del valore resistivo); - Sostituire scheda. - Controllare efficienza contatti del connettore J11 sulla scheda; - Verificare NTC controllando sul connettore cablaggio J11 pin 1 e 2 che il valore di resistenza letta sia coerente con i dati presenti nella tabella di correlazione temperatura-resistenza (scaldare anche la sonda toccandola con la mano ove possibile e controllare il variare del valore resistivo); - Sostituire scheda. F09 Errore setup file (MEMORIA non programmata o guasta) F12 Non comunicazione tra scheda display e scheda controllo F14 F21 F22 F23 Scheda di potenza difettosa Sonda NTC Ambiente UI Sonda NTC Aria FRIGO aperta / in corto Sonda NTC Evaporatore FRIGO aperta / in corto ASSISTIBILITÀ F24 Sonda NTC Aria FREEZER aperta / in corto F25 Sonda NTC Evaporatore FREEZER aperta / in corto 52

5.5. TROUBLE SHOOTING : PROBLEMA Non si accende. Il compressore non parte. Compressore gira e prodotto non fredda. Compressore non riesce a partire. Acqua sotto le verduriere. Acqua a terra. ANALISI - Controllare tensione sulla presa elettrica. - Verificare cavo di alimentazione. - Verificare continuità degli avvolgimenti. - Controllare funzionalità relè clixon. - Scheda difettosa. - Prodotto in OFF. - Il compressore è freddo, controllare carica di gas. - Il compressore è molto caldo, controllare se ci sono tracce di olio o circuito refrigerante otturato. - Controllare se il compressore è difettoso. - Relè clixon difettoso. - Compressore difettoso. - Tensione di rete molto bassa. - Foro drenaggio ostruito. - Contenitore o carta toccano sulla parete refrigerante. - Raccogli condensa rotto. - Tubo convogliamento acqua fuori sede. - Raccogli condensa non fa contatto con il compressore. Il compressore non si ferma. Compressore non parte. Allarma porta aperta suona in continuo. - Termostato difettoso. - Termostato mal posizionato. - Installazione sul clixon elettrica non idonea. - Porta non chiude bene. - Circuito refrigerante scarico/ostruito. - Compressore danneggiato. - Controllare Termostato/Scheda. - Porta priva di magnete. - Scheda difettosa. - Porta deformata. ASSISTIBILITÀ Display si spegne occasionalmente. Per No-Frost: I vani non sono molto fredde. Per No-Frost: Il vano frigo non fredda bene. Vano frigo troppo freddo e congela i cibi. - Controllare cavo display. - Controllare scheda display. - Batteria evaporante intasata di ghiaccio. - Verificare termofusibile. - Controllare resistenze. - Motorino aspirazione aria fredda. - Si è formato ghiaccio nei canali di comunicazione frigo/freezer. - Controllare sonde di temperatura. 53

5.6. SMONTAGGIO: NO FROST TERMOSTATO ELETTRONICO. Smontaggio Scheda Display: 1. Togliere la cover in plastica da entrambi i lati del frigorifero. 3. Tirare il cruscotto che è inserito a pressione e togliere la manopola di regolazione temperatura. 2. Svitare le due viti (una per ogni lato) che fissano il cruscotto. 4. Disconnettere i morsetti della scheda. ASSISTIBILITÀ Smontaggio componenti vano frigo combinato: 1. Togliere i ripiani del vano frigo. 2 Togliere la manopola di regolazione temperatura del damper. 54

3 Togliere la cover in plastica della plafoniera. 5 Tirare il multiflow facendolo slittare un paio di centimetri verso il basso. 4 Svitare le viti nella parte inferiore del multiflow e quella all interno del portalampade. 6 Disconnettere la morsettiera dal portalampada. 7 Estrarre il damper inserito a pressione, usare le mani per estrarlo. ASSISTIBILITÀ 55

Smontaggio componenti vano freezer Combi: 1 Togliere la cassetta del vano freezer. 3 Inserire un giravite a taglio nei fori superiori della cover per sganciarla. 4 Tirare la cover. 2 Svitare le cinque viti della cover. 5 Sganciare i due ganci (uno per ogni lato). Tirarla verso l esterno. ASSISTIBILITÀ 56

6 Disconnettere la morsettiera della ventola. Smontaggio componenti vano freezer doppia porta: 1. Togliere il piccolo cover in plastica. 3 Tirare la cover. 4 Svitare le due viti che tengono la parte interna della cover dove è fissata la ventola. 2. Inserire un giravite a taglio in entrambi i lati della cover e sganciarla. ASSISTIBILITÀ 5 Tirarla verso l esterno. 57

6 Staccare il connettore della ventola. Per rimuovere la cover del ritorno d aria vano freezer basta inserire un giravite a taglio nella parte esterna e fare pressione verso l alto facendo attenzione a non rompere i gancetti di fissaggio. N.B.: La sonda aria del vano freezer è agganciata alla sua apposita sede. Per toglierla e rimetterla è sufficiente fare pressione. Smontaggio vano frigo doppia porta: 1. Sganciare i due coprilampade. ASSISTIBILITÀ 3. Una volta svitato tirarlo. 2 Svitare le due viti che tengono fissato il multiflow alla parete interna del vano frigo 58

3 Tirare il multiflow facendolo slittare verso il basso facendo attenzione a non danneggiare la sonda del damper. 5 Togliere la manopola di regolazione del damper. 6 Svitare le due viti che fissano la cover in plastica e sfilarla spingendo verso il basso. 4 Disconnettere il morsetto d alimentazione delle lampade. 7 Il damper è inserito a pressione. Per estrarlo non sono necessari attrezzi. ASSISTIBILITÀ 59

Smontaggio vaschetta acqua: 1. Staccare con l aiuto di un giravite i ganci su entrambi i lati. 2. Dopo averlo sganciato estrarre il vano compressore. ASSISTIBILITÀ 60

COMBINATO STATICO ELETTRONICO BASE O EVOLUTION. Smontaggio Scheda Display: 1. Togliere la cover in plastica da entrambi i lati del frigorifero. 3. Togliere i morsetti della scheda. 2 Svitare le due viti (una per lato) che fissano il cruscotto. 3. Premere le linguette di fissaggio ed asportare la scheda Smontaggio ventola: 1. Rimuovere la cover della ventola frigo facendo pressione con la mano su uno dei due lati ed estrarla. 2. Togliere le due viti (una per ogni lato) che tengono fissata la ventola. ASSISTIBILITÀ 3. Staccare il connettore. 61

Smontaggio Portalampade: 1. Sfilare verso il retro il cover di plastica. 3. Svitare le viti poste sui lati del portalampade. 2. Togliere il cover. 4. Disconnettere la morsettiera. Smontaggio Scheda Main: 1. Sganciare i ganci in plastica che tengono fissata la cover in plastica. 2. Estrarre la cover. ASSISTIBILITÀ 3. Disconnettere i connettori della scheda. 62

4. Togliere la scheda dalla cover. Smontaggio vaschetta acqua: 1. Staccare con l aiuto di un giravite i ganci su entrambi i lati. 2. Dopo averlo sganciato estrarre il vano compressore. ASSISTIBILITÀ 63