Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

Documenti analoghi
FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Sesta edizione 2016/2017

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Ottava edizione 2018/2019

In coorganizzazione con. Manifesta Rassegna del Sociale in provincia di Lecco. XVIII edizione

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Settima edizione 2017/2018

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

RASSEGNA STAMPA Generare Futuro

ADNKRONOS 6 NOVEMBRE INNOVAZIONE: GALATERI, E' MOTORE DELLA CRESCITA

COSTRUIAMO PONTI DI AMICIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Sabato 13 Ottobre 2018 Polo del 900 via del Carmine 14, Torino

Programma 1 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni. Verona, settembre 2011

2 FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE. Crisi, Significati, Riferimenti. Verona, settembre 2012

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri

liceomalpighi L origine

FESTIVAL DELLA MIGRAZIONE

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

FAMILY BUSINESS FESTIVAL LABORATORIO DELLE IMPRESE FAMILIARI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

MODENA NOVEMBRE2018

Young orienta il futuro dei giovani, dal 28 al 30 a Lariofiere

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

LA FARMACIA È ETICA!

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

aldomani presso la Fondazione Riccardo Catella via Gaetano De Castillia, 28 Milano

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

lunedì 2 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA JUBIL MUSIC 26/11/2014

IL ROTARY COMPIE 110 ANNI

Ad Assisi il meeting Nostra Madre Terra

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche

Rassegna Stampa 2018

VERONA 21/24 NOVEMBRE 2013 TERZA EDIZIONE. Marketi ng & Communication.

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Forum sostenibilità e innovazione 2019

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO «ACCOGLIERE, SOSTENERE, INCONTRARE» A cura di. Agenzia Comunicatio

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

Acistampa.com. Un archivio digitale per il Cardinal Martini

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

(From the left in the photo) H.E. Msgr. Gianfranco Ravasi and Msgr. Renzo Giuliano, Rector of the Basilica. (Da sinistra nella foto) S.E. Rev.

ELENCO TITOLI - RASSEGNA DEL 24/01/2012

Programma Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA MARCHE

REPORT E RASSEGNA STAMPA

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Campus internazionale di educazione alla Pace La Pace è Giustizia

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

NOTA DI SINTESI. Forum di indirizzo strategico dell Università di Macerata

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

ROMA, OTTOBRE. Le Opere di Comunità vanno oltre i margini. Con Fini. Un iniziativa promossa dal

#digitale21. Bellinzona 8-9 marzo Organizzato da: In collaborazione con: Repubblica e Cantone Ticino Centro di risorse didattiche e digitali

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

Teatro delle Muse, Ancona, 27 novembre 2015 LO SPETTACOLO

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

FONTANA TREVI: ACQUA CLAUDIA DISPONIBILE A PAGARE RESTAURO

L INCLUSIONE SOCIALE E LE CHIAVI DELLO SVILUPPO

La globalizzazione nel Mediterraneo

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Attività di potenziamento e recupero

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

La scheda di valutazione generale del campus non prevedeva votazioni in numeri, ma solo pareri. Ne riportiamo alcuni.

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Un contributo per la rinascita dell Abruzzo

Pagella d oro agli studenti meritevoli, Zamagni: Vera ricchezza è rapporto con l altro (FOTO)

Massimo Cacciari Sindaco del Comune di Venezia. Davide Zoggia Presidente della Provincia di Venezia

MILANO UNIVERSITÀ BOCCONI 3-4 OTTOBRE 2017 L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ


In-Formazione Universitaria Rassegna Stampa

Fornitore Offresi: record di espositori per la fiera della meccanica

Rassegna Stampa 2018

RESPONSABILITA MEDICA. Criticità, opportunità e soluzioni. Verona 14 febbraio Palazzo della Gran Guardia

INTERCULTURIAMO. a partire da M. Cohen Emerique e non solo

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

GIUBILEO DEGLI AMMALATI E DEI DISABILI

Fondazione Lavoroperlapersona

RASSEGNA STAMPA. Pranzo all IPSEOA Tor Carbone per compleanno Papa Francesco. A cura di. Agenzia Comunicatio

LA COMUNITÀ. PROTAGONISTA DELLA PROPRIA SALUTE: consapevolezze, responsabilità e doveri. Giornate di Studio del Corno alle Scale XI EDIZIONE

CONOSCI L EUROPA. European Job Days Ottobre 2008 (QUESTIONARIO)

Festival per la Vita

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

Transcript:

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa Ultimi preparativi a Verona per la terza edizione del Festival della Dottrina Sociale, che aprirà domani con un discorso del card. Oscar Rodriguez Maradiaga. Per quattro giorni, personalità della Chiesa, intellettuali, imprenditori e giovani saranno impegnati a confrontarsi sul tema Meno disuguaglianze. Più differenze. Al microfono di Alessandro Gisotti, la riflessione di mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo che promuove il Festival, giunto alla sua terza edizione: R. Io credo diventi un momento nel quale tutte le persone che stanno operando bene possano, in certo qual modo, riconoscersi per riprendere un po di forza e coraggio. Perché l obiettivo del Festival è davvero creare speranza e questa speranza è nascosta dentro il titolo, quando si dice appunto Meno disuguaglianze e più differenze. Dovremmo oggi assolutamente investire sui talenti e sulle differenze, che sono una positività, perché in questa maniera noi costruiamo guardando in avanti. D. Al Festival verrà dato molto spazio ai giovani: una sua riflessione su questo legame particolare tra il Festival, la Dottrina sociale e le nuove generazioni R. Essendo in collegamento presenti a "Job Orienta" con alcune aziende, noi creiamo un momento di incontro tra i giovani e chi sta operando. Mi sembra che creare un collegamento diretto tra giovani e operatori economici nell ambito della manualità, nell ambito della solidarietà, nell ambito dell imprenditoria sia importante perché bisogna che noi velocissimamente usciamo da questo messaggio negativo: per i giovani non c è lavoro, per i giovani non c è futuro Se noi vogliamo salvaguardare la dignità di un giovane, dobbiamo porre davanti a lui davvero la questione del lavoro in maniera seria, in maniera innovativa. Sono previsti a "Job Orienta", dove noi siamo presenti come Festival, 50 mila giovani: credo che per loro incontrare aziende sane, persone che ci credono, che danno la loro testimonianza, che mettono davanti la responsabilità e il rischio che hanno corso per costruire qualcosa, sia una risposta pratica, al di fuori di ogni retorica, dove un giovane si trova davanti delle modalità per poi interagire con il mondo del lavoro. D. Uno sforzo, questo, che risponde anche all appello di Papa Francesco: pensiamo anche al suo incontro al Quirinale col presidente Napolitano, dove ha detto di moltiplicare gli sforzi e liberare le energie proprio per far fronte all emergenza del lavoro... R. Sì, infatti io ho gioito quando ho letto questo messaggio del Papa nell incontro col presidente della Repubblica, perché mi sembra che siamo in assoluta sintonia, piena e diretta. Davvero non si può parlare di futuro, se noi non interveniamo sul lavoro. Il messaggio del Papa è vero, perché va a intercettare la realtà che si sta vivendo. Noi vorremmo dentro questa realtà, rappresentare un elemento di speranza.

A Verona il terzo Festival della Dottrina Sociale Dal 21 al 24 novembre, associazioni, politici, economisti, imprenditori e uomini di Chiesa si confronteranno sul tema - disuguaglianze +differenze FRANCESCO MORAGLIA TRA I PARTECIPANTI ALL'EVENTO REDAZIONE ROMA ''-Disuguaglianze +differenze'' e' il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunira' esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. ''Oggi si punta sempre piu' l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perche' il grande rischio e' proprio l'omologazione, che non crea equita' e giustizia a fronte di situazioni diverse'', spiega mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, cosi' spiega il titolo: Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrera' cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarieta' che si completa con la solidarieta'''. Sono sette le sedi che ospitano l'evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinita', Sala Liston 12 (Piazza Bra), Fondazione Toniolo, Auditorium Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdi' 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente dell'ucid, Giancarlo Abete, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terra' la chiusura dei lavori del Festival con l'intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che fara' seguito all'incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul tema ''Educare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola'' presso la Gran Guardia alle ore 9.00.

Chiesa: a Verona il terzo Festival Dottrina Sociale 20 Novembre 2013-14:31 (ASCA) - Verona, 20 nov - ''-disuguaglianze +differenze'' e' il tema del 3* Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunira' esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. ''Oggi si punta sempre piu' l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perche' il grande rischio e' proprio l'omologazione, che non crea equita' e giustizia a fronte di situazioni diverse'', spiega mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, cosi' spiega il titolo: Il festival si tiene in cocomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrera' cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarieta' che si completa con la solidarieta'''. Sono sette le sedi che ospitano l'evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinita', Sala Liston 12 (Piazza Bra), Fondazione Toniolo, Auditorium Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdi' 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente dell'ucid, Giancarlo Abete, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terra' la chiusura dei lavori del Festival con l'intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che fara' seguito all'incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul tema ''Educare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola'' presso la Gran Guardia alle ore 9.00. fdm/sam/bra

PAPABOYS 3.0 A Verona inizia il Festival della Dottrina Sociale IN ITALIA ET ECCLESIA / ON 11 OTTOBRE 2013 AT 11:13 / Presentato, ieri a Roma, il Festival della Dottrina Sociale in programma a Verona dal 21 al 24 novembre. L evento, giunto alla terza edizione, verrà inaugurato dal cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga ed è incentrato quest anno sul tema Meno diseguaglianze. Più differenze. Proprio sulla scelta di questo tema, Alessandro Gisotti della Radio Vaticana ha raccolto la riflessione di mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo, ente promotore del Festival: R. Oggi il rischio è quello di partecipare a riti di massa. Noi riteniamo invece che l esperienza cristiana, in forza della sottolineatura della dignità di ogni persona, evidenzia anche la differenza; la differenza percepita come ricchezza. L eguaglianza è stata vista come egualitarismo e quindi non si parlaa più di merito, di diversità, di talenti. Oggi, sembra invece, che per rispondere ai numerosissimi bisogni noi dobbiamo andare a cercare le differenze che diventano veramente una ricchezza. D. Come si articolerà per grandi linee il festival? Quali saranno i momenti salienti? R. Il festival ha due momenti importanti. Il primo, all interno di una fiera Job Orienta dove noi presenteremo degli stand con degli imprenditori che fanno vedere ai ragazzi come hanno lavorato e mostrano i prodotti del loro lavoro. Quindi una capacità di intraprendere tenendo fedee e rispettando la dimensione etica. I ragazzi quindi vedono come si lavora e come si è lavorato bene. Il secondo aspetto importante è la parte più convegnistica dove vengono trattati temi abbastanza diversii ma sempre rilevanti a livello sociale, come ad esempio la fiscalità, il modello cooperativo, la mutualità, l incontro con il mondo della sanità, il mondo della pubblica amministrazione e l ipotesi che richiede oggi davvero uno scatto di intelligenza: l ipotesi di un nuovo welfare. D. Quale contributo può dare alla Dottrina sociale della Chiesa un Papa come Papaa Francesco? R. Mi sembra che la Dottrina sociale ce l abbia dentro! Quando si muove, quando parla si sintonizza con le persone ancor prima dei contenuti. La Dottrina sociale fondamentalmente è sintonizzarsi con le persone per cogliere il bisogno e responsabilizzarci per dare una risposta. Papa Francesco fa questo. Quindi lui è la figura che meglio, secondo me, traduce visivamente, ancor prima di una definizione, i concetti della Dottrina sociale, perché è l incontro diretto con una persona, tra l altro, senza preamboli, premesse e condizioni. La sua diventa quindi un esperienza accessibile percepita come persona che siamo fortunati di conoscere. Credo che la società cambia così, se io incontro delle persone e dico: Sono fortunatoo ad averle incontrate. Questo per me è Papa Francesco.

21-24 novembre 2013, Verona A Verona, dal 21 al 24 novembre 2013, si terrà la terza edizione del Festival della Dottrina Sociale, dal tema "Meno disuguaglianze, più differenze". Per partecipare al Festival è necessario completare il form di iscrizione qui ; l iscrizione è obbligatoria e gratuita.perché un festival? La parola festival è di solito abbinata a tematiche di spettacolo molto popolari. È stata scelta volutamente perché si vuole portare in piazza il patrimonio della Dottrina Sociale e non lasciarlo al chiuso delle stanze di chi la conosce già. La Dottrina Sociale è stata concepita per essere un lievito, non può stare separata dalla farina della vita quotidiana. Come è nata l idea? Dall intreccio relazionale dei soggetti promotori e dai numerosi confronti con le molte persone che vivono la loro attività lavorativa con serietà e onestà, è nata l idea di evidenziare idee, azioni e persone che rischiano di stare dentro le cose per costruire un futuro positivo.

Torna da domani a Verona il Festival della Dottrina sociale di Carmine Alboretti 20 novembre 2013 Torna da domani a Verona il Festival della Dottrina sociale, momento di confronto e di scambio di esperienze sul pensiero sociale della Chiesa applicato nel territorio. - disuguaglianze + differenze è il tema dell incontro, che fino a domenica prossima riunirà esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, oltre ad 80 gruppi e associazioni che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi e quali sono le ricadute sui territori. Ad aprire i lavori, domani sera alla Gran Guardia (ore 20.45) sarà una lectio magistralis del cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Tra gli ospiti attesi nei giorni successivi anche il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, il vicedirettore dell Agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi.

Festival della Dottrina Sociale Verona dal 21 al 24 novembre 2013 Di seguito pubblichiamo il link con tutti i dettagli del del Festival della Dottrina Sociale: http:/ //dottrinasociale.it/il-festival/ a seguente link il programma completo Ricordiamo l'appuntamento di giovedì 21 novembre presso l'auditorium della Gran Guardia con l'inaugurazione dell'evento alle ore 20.30: Saluti Flavio Tosi, Sindaco Verona Giovanni Miozzi, Presidente Provincia Verona Clodovaldo Ruffato, Presidente Consiglio Regionale Veneto S.E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo Verona ore 20.45 "Quale sviluppo per promuovere la giustizia sociale" S. Em. Cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga Moderatore Emilio Carelli, Vice Pres. Confindustria Radio TV

15 novembre 2013 - Eventi, Segretario generale Festival della Dottrina Sociale Al via la 3 edizione del Festival della dottrina Sociale che si terrà a Verona dal 21 al 24 novembre p.v.

A Verona il Terzo Festival della dottrina sociale della Chiesa Stafano Zamagni Per il terzo anno consecutivo spazio a idee, volti ed esperienze sul territorio alla luce del pensiero sociale della Chiesa Disuguaglianze piùvdifferenze? è il tema del 3 Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, così spiega il titolo: «Oggi si punta sempre più l attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perché il grande rischio è proprio l omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse». Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. «Nelle persone e nei territori afferma mons. Vincenzi maturano

concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarietà che si completa con la solidarietà». Sono sette le sedi che ospitano l evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinità, Liston 12, Fondazione Toniolo, Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdì 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economististefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terrà la chiusura dei lavori del Festival con l intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che farà seguito all incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul temaeducare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola alla Gran Guardia alle ore 9. Dal 2011 ad oggi Perché un festival della dottrina sociale della Chiesa? Questa parola è stata scelta volutamente per portare in piazza il patrimonio della dottrina sociale della Chiesa come riflessione e come esperienza concreta da condividere con la società di oggi. La dottrina sociale è stata infatti concepita per essere lievito, non può quindi stare separata dalla farina della vita quotidiana. Visti i risultati delle due precedenti edizioni è stato inevitabile e naturale riproporre un terzo festival. La prima edizione, svoltasi nel 2011, aveva come titolo Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni, mentre la seconda recitava La necessità di un pensiero diverso Tra le personalità che hanno voluto dare il loro contributo in questi due appuntamenti, lo psichiatra e sociologo Vittorino Andreoli, il presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, la docente universitaria Lucetta Scaraffia, l ex ministro del Welfare Elsa Fornero e il card. Tarcisio Bertone.

17:26 20 Novembre 2013 Cattolici: da domani a Verona Festival della dottrina sociale Roma, 20 nov. (Adnkronos) - ''Disuguaglianze + differenze'' è il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Fonte: adnkronos Cattolici: da domani a Verona Festival della dottrina sociale 20/11/2013 Roma, 20 nov. (Adnkronos) - "Disuguaglianze + differenze" è il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia Monsignor Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdì 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. "Oggi si punta sempre più l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perchè il grande rischio è proprio l'omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse", commenta monsignor Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival.

17:19 - DOTTRINA SOCIALE: VERONA, DA DOMANI MENO DISUGUAGLIANZE, PIÙ DIFFERENZE Sarà il cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga ad aprire, domani a Verona, la terza edizione del Festival della dottrina sociale (www.festival.dottrinasociale.it), che ha per tema Meno disuguaglianze, più differenze. Oggi - spiega monsignor Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del Festival - si punta sempre più l attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perché il grande rischio è proprio l omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse. Nei quattro giorni veronesi interverranno esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, nonché parteciperanno oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. I lavori si apriranno alle 20.30 con i saluti delle istituzioni locali e del vescovo di Verona, monsignor Giuseppe Zenti, cui farà seguito la lezione magistrale di Maradiaga, vescovo di Tegucigalpa (Honduras) e coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa. Nei giorni seguenti interverranno, tra gli altri, il patriarca di Venezia monsignor Francesco Moraglia, il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi.