Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa"

Transcript

1 Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa Ultimi preparativi a Verona per la terza edizione del Festival della Dottrina Sociale, che aprirà domani con un discorso del card. Oscar Rodriguez Maradiaga. Per quattro giorni, personalità della Chiesa, intellettuali, imprenditori e giovani saranno impegnati a confrontarsi sul tema Meno disuguaglianze. Più differenze. Al microfono di Alessandro Gisotti, la riflessione di mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo che promuove il Festival, giunto alla sua terza edizione: R. Io credo diventi un momento nel quale tutte le persone che stanno operando bene possano, in certo qual modo, riconoscersi per riprendere un po di forza e coraggio. Perché l obiettivo del Festival è davvero creare speranza e questa speranza è nascosta dentro il titolo, quando si dice appunto Meno disuguaglianze e più differenze. Dovremmo oggi assolutamente investire sui talenti e sulle differenze, che sono una positività, perché in questa maniera noi costruiamo guardando in avanti. D. Al Festival verrà dato molto spazio ai giovani: una sua riflessione su questo legame particolare tra il Festival, la Dottrina sociale e le nuove generazioni R. Essendo in collegamento presenti a "Job Orienta" con alcune aziende, noi creiamo un momento di incontro tra i giovani e chi sta operando. Mi sembra che creare un collegamento diretto tra giovani e operatori economici nell ambito della manualità, nell ambito della solidarietà, nell ambito dell imprenditoria sia importante perché bisogna che noi velocissimamente usciamo da questo messaggio negativo: per i giovani non c è lavoro, per i giovani non c è futuro Se noi vogliamo salvaguardare la dignità di un giovane, dobbiamo porre davanti a lui davvero la questione del lavoro in maniera seria, in maniera innovativa. Sono previsti a "Job Orienta", dove noi siamo presenti come Festival, 50 mila giovani: credo che per loro incontrare aziende sane, persone che ci credono, che danno la loro testimonianza, che mettono davanti la responsabilità e il rischio che hanno corso per costruire qualcosa, sia una risposta pratica, al di fuori di ogni retorica, dove un giovane si trova davanti delle modalità per poi interagire con il mondo del lavoro. D. Uno sforzo, questo, che risponde anche all appello di Papa Francesco: pensiamo anche al suo incontro al Quirinale col presidente Napolitano, dove ha detto di moltiplicare gli sforzi e liberare le energie proprio per far fronte all emergenza del lavoro... R. Sì, infatti io ho gioito quando ho letto questo messaggio del Papa nell incontro col presidente della Repubblica, perché mi sembra che siamo in assoluta sintonia, piena e diretta. Davvero non si può parlare di futuro, se noi non interveniamo sul lavoro. Il messaggio del Papa è vero, perché va a intercettare la realtà che si sta vivendo. Noi vorremmo dentro questa realtà, rappresentare un elemento di speranza.

2 A Verona il terzo Festival della Dottrina Sociale Dal 21 al 24 novembre, associazioni, politici, economisti, imprenditori e uomini di Chiesa si confronteranno sul tema - disuguaglianze +differenze FRANCESCO MORAGLIA TRA I PARTECIPANTI ALL'EVENTO REDAZIONE ROMA ''-Disuguaglianze +differenze'' e' il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunira' esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. ''Oggi si punta sempre piu' l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perche' il grande rischio e' proprio l'omologazione, che non crea equita' e giustizia a fronte di situazioni diverse'', spiega mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, cosi' spiega il titolo: Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrera' cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarieta' che si completa con la solidarieta'''. Sono sette le sedi che ospitano l'evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinita', Sala Liston 12 (Piazza Bra), Fondazione Toniolo, Auditorium Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdi' 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente dell'ucid, Giancarlo Abete, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terra' la chiusura dei lavori del Festival con l'intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che fara' seguito all'incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul tema ''Educare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola'' presso la Gran Guardia alle ore 9.00.

3 Chiesa: a Verona il terzo Festival Dottrina Sociale 20 Novembre :31 (ASCA) - Verona, 20 nov - ''-disuguaglianze +differenze'' e' il tema del 3* Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunira' esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. ''Oggi si punta sempre piu' l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perche' il grande rischio e' proprio l'omologazione, che non crea equita' e giustizia a fronte di situazioni diverse'', spiega mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, cosi' spiega il titolo: Il festival si tiene in cocomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrera' cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. ''Nelle persone e nei territori - afferma mons. Vincenzi - maturano concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarieta' che si completa con la solidarieta'''. Sono sette le sedi che ospitano l'evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinita', Sala Liston 12 (Piazza Bra), Fondazione Toniolo, Auditorium Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdi' 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente dell'ucid, Giancarlo Abete, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terra' la chiusura dei lavori del Festival con l'intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che fara' seguito all'incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul tema ''Educare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola'' presso la Gran Guardia alle ore fdm/sam/bra

4 PAPABOYS 3.0 A Verona inizia il Festival della Dottrina Sociale IN ITALIA ET ECCLESIA / ON 11 OTTOBRE 2013 AT 11:13 / Presentato, ieri a Roma, il Festival della Dottrina Sociale in programma a Verona dal 21 al 24 novembre. L evento, giunto alla terza edizione, verrà inaugurato dal cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga ed è incentrato quest anno sul tema Meno diseguaglianze. Più differenze. Proprio sulla scelta di questo tema, Alessandro Gisotti della Radio Vaticana ha raccolto la riflessione di mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo, ente promotore del Festival: R. Oggi il rischio è quello di partecipare a riti di massa. Noi riteniamo invece che l esperienza cristiana, in forza della sottolineatura della dignità di ogni persona, evidenzia anche la differenza; la differenza percepita come ricchezza. L eguaglianza è stata vista come egualitarismo e quindi non si parla più di merito, di diversità, di talenti. Oggi, sembra invece, che per rispondere ai numerosissimi bisogni noi dobbiamo andare a cercare le differenze che diventano veramente una ricchezza. D. Come si articolerà per grandi linee il festival? Quali saranno i momenti salienti? R. Il festival ha due momenti importanti. Il primo, all interno di una fiera Job Orienta dove noi presenteremo degli stand con degli imprenditori che fanno vedere ai ragazzi come hanno lavorato e mostrano i prodotti del loro lavoro. Quindi una capacità di intraprendere tenendo fede e rispettando la dimensione etica. I ragazzi quindi vedono come si lavora e come si è lavorato bene. Il secondo aspetto importante è la parte più convegnistica dove vengono trattati temi abbastanza diversi ma sempre rilevanti a livello sociale, come ad esempio la fiscalità, il modello cooperativo, la mutualità, l incontro con il mondo della sanità, il mondo della pubblica amministrazione e l ipotesi che richiede oggi davvero uno scatto di intelligenza: l ipotesi di un nuovo welfare. D. Quale contributo può dare alla Dottrina sociale della Chiesa un Papa come Papa Francesco? R. Mi sembra che la Dottrina sociale ce l abbia dentro! Quando si muove, quando parla si sintonizza con le persone ancor prima dei contenuti. La Dottrina sociale fondamentalmente è sintonizzarsi con le persone per cogliere il bisogno e responsabilizzarci per dare una risposta. Papa Francesco fa questo. Quindi lui è la figura che meglio, secondo me, traduce visivamente, ancor prima di una definizione, i concetti della Dottrina sociale, perché è l incontro diretto con una persona, tra l altro, senza preamboli, premesse e condizioni. La sua diventa quindi un esperienza accessibile percepita come persona che siamo fortunati di conoscere. Credo che la società cambia così, se io incontro delle persone e dico: Sono fortunato ad averle incontrate. Questo per me è Papa Francesco.

5 21-24 novembre 2013, Verona A Verona, dal 21 al 24 novembre 2013, si terrà la terza edizione del Festival della Dottrina Sociale, dal tema "Meno disuguaglianze, più differenze". Per partecipare al Festival è necessario completare il form di iscrizione qui ; l iscrizione è obbligatoria e gratuita.perché un festival? La parola festival è di solito abbinata a tematiche di spettacolo molto popolari. È stata scelta volutamente perché si vuole portare in piazza il patrimonio della Dottrina Sociale e non lasciarlo al chiuso delle stanze di chi la conosce già. La Dottrina Sociale è stata concepita per essere un lievito, non può stare separata dalla farina della vita quotidiana. Come è nata l idea? Dall intreccio relazionale dei soggetti promotori e dai numerosi confronti con le molte persone che vivono la loro attività lavorativa con serietà e onestà, è nata l idea di evidenziare idee, azioni e persone che rischiano di stare dentro le cose per costruire un futuro positivo.

6 Torna da domani a Verona il Festival della Dottrina sociale di Carmine Alboretti 20 novembre 2013 Torna da domani a Verona il Festival della Dottrina sociale, momento di confronto e di scambio di esperienze sul pensiero sociale della Chiesa applicato nel territorio. - disuguaglianze + differenze è il tema dell incontro, che fino a domenica prossima riunirà esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, oltre ad 80 gruppi e associazioni che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi e quali sono le ricadute sui territori. Ad aprire i lavori, domani sera alla Gran Guardia (ore 20.45) sarà una lectio magistralis del cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Tra gli ospiti attesi nei giorni successivi anche il segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni, il vicedirettore dell Agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, il Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi.

7 Festival della Dottrina Sociale Verona dal 21 al 24 novembre 2013 Di seguito pubblichiamo il link con tutti i dettagli del del Festival della Dottrina Sociale: a seguente link il programma completo Ricordiamo l'appuntamento di giovedì 21 novembre presso l'auditorium della Gran Guardia con l'inaugurazione dell'evento alle ore 20.30: Saluti Flavio Tosi, Sindaco Verona Giovanni Miozzi, Presidente Provincia Verona Clodovaldo Ruffato, Presidente Consiglio Regionale Veneto S.E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo Verona ore "Quale sviluppo per promuovere la giustizia sociale" S. Em. Cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga Moderatore Emilio Carelli, Vice Pres. Confindustria Radio TV

8 15 novembre Eventi, Segretario generale Festival della Dottrina Sociale Al via la 3 edizione del Festival della dottrina Sociale che si terrà a Verona dal 21 al 24 novembre p.v.

9 A Verona il Terzo Festival della dottrina sociale della Chiesa Stafano Zamagni Per il terzo anno consecutivo spazio a idee, volti ed esperienze sul territorio alla luce del pensiero sociale della Chiesa Disuguaglianze piùvdifferenze? è il tema del 3 Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica 24 novembre, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Mons. Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival, così spiega il titolo: «Oggi si punta sempre più l attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perché il grande rischio è proprio l omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse». Il festival si tiene in concomitanza con il Job-Inventa (i migliori progetti di ricerca e innovazione) che mostrerà cosa hanno saputo fare le persone, le aziende, le associazioni no profit, i gruppi, con le loro storie, i loro prodotti, le ricadute sui territori. «Nelle persone e nei territori afferma mons. Vincenzi maturano

10 concretamente i presupposti per il bene comune, la valorizzazione delle autonomie e la sussidiarietà che si completa con la solidarietà». Sono sette le sedi che ospitano l evento, sostenuto da Cattolica Assicurazioni e da diversi altri sponsor: Gran Guardia, Teatro Nuovo, Teatro SS Trinità, Liston 12, Fondazione Toniolo, Ater e Fiera. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdì 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economististefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Domenica 24 novembre si terrà la chiusura dei lavori del Festival con l intervento del presidente della Fondazione Toniolo di Verona mons. Adriano Vincenzi, che farà seguito all incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale del Triveneto sul temaeducare per costruire il futuro, la chiesa nella scuola alla Gran Guardia alle ore 9. Dal 2011 ad oggi Perché un festival della dottrina sociale della Chiesa? Questa parola è stata scelta volutamente per portare in piazza il patrimonio della dottrina sociale della Chiesa come riflessione e come esperienza concreta da condividere con la società di oggi. La dottrina sociale è stata infatti concepita per essere lievito, non può quindi stare separata dalla farina della vita quotidiana. Visti i risultati delle due precedenti edizioni è stato inevitabile e naturale riproporre un terzo festival. La prima edizione, svoltasi nel 2011, aveva come titolo Economia, istituzioni e società: volti, idee, azioni, mentre la seconda recitava La necessità di un pensiero diverso Tra le personalità che hanno voluto dare il loro contributo in questi due appuntamenti, lo psichiatra e sociologo Vittorino Andreoli, il presidente della Corte dei Conti Luigi Giampaolino, la docente universitaria Lucetta Scaraffia, l ex ministro del Welfare Elsa Fornero e il card. Tarcisio Bertone.

11 17:26 20 Novembre 2013 Cattolici: da domani a Verona Festival della dottrina sociale Roma, 20 nov. (Adnkronos) - ''Disuguaglianze + differenze'' è il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Fonte: adnkronos Cattolici: da domani a Verona Festival della dottrina sociale 20/11/2013 Roma, 20 nov. (Adnkronos) - "Disuguaglianze + differenze" è il tema del terzo Festival della Dottrina Sociale che da domani fino a domenica, a Verona, riunirà esponenti della politica, dell'economia, dell'imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il programma prevede la presenza, tra gli altri, del cardinale honduregno Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Papa Francesco per consigliarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. Parteciperanno anche il patriarca di Venezia Monsignor Francesco Moraglia (il 24 novembre, alle 9, alla Gran Guardia), il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua (venerdì 22 novembre alle 17.30, Gran Guardia), il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. "Oggi si punta sempre più l'attenzione sulla differenza come una cosa seria, ragionevole, opportuna, perchè il grande rischio è proprio l'omologazione, che non crea equità e giustizia a fronte di situazioni diverse", commenta monsignor Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona e coordinatore del festival.

12 Festival della Dottrina Sociale. «La cooperazione è la strada. L'ho imparato da mio padre» Con un video messaggio il Papa ha raggiunto i partecipanti al terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa in corso a Verona. Nel sottolineare la centralità e l attualità della Dottrina Sociale, Bergoglio ha parlato di lavoro, giovani, anziani, dell importanza della solidarietà, e del valore della cooperazione nell economia, fornendo anche un curioso aneddoto personale. Il testo integrale del messaggio Saluto tutti i convenuti al terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa che ha come tema Meno disuguaglianze, più differenze. In modo particolare, saluto il Vescovo, Sua Eccellenza Mons. Zenti, e Sua Eminenza il Cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga che avvierà i lavori. Un saluto a tutti i presenti e un grazie a Don Vincenzi che da anni coordina il Festival. Meno disuguaglianze, più differenze è un titolo che evidenzia la plurale ricchezza delle persone come espressione dei talenti personali e prende le distanze dalla omologazione che mortifica e rende disuguali. Vorrei tradurre il titolo in un immagine: la sfera e il poliedro. La sfera può rappresentare l omologazione, come una specie di globalizzazione: è liscia, senza sfaccettature, uguale a se stessa in tutte le parti. Il poliedro ha una forma simile alla sfera, ma è composta da molte facce. Mi piace immaginare l umanità come un poliedro, nel quale le forme molteplici, esprimendosi, costituiscono gli elementi che compongono, nella pluralità, l unica famiglia umana. E questa sì è una vera globalizzazione. L altra globalizzazione quella della sfera è una omologazione. Un secondo pensiero è rivolto ai giovani e agli anziani: il riconoscimento delle differenze valorizza le persone, a differenza dell omologazione, che è il

13 rischio di scartarle perché non sono in grado di cogliere il significato. Oggi, i giovani e i vecchi vengono considerati scarti perché non rispondono alle logiche produttive in una visione funzionalista della società, non rispondono ad alcun criterio utile di investimento. Si dice sono passivi, non producono, nell economia del mercato non sono soggetti di produzione. Non dobbiamo dimenticare, però, che i giovani ed i vecchi portano ciascuno una loro grande ricchezza: ambedue sono il futuro di un popolo. I giovani sono la forza per andare avanti; i vecchi sono la memoria del popolo, la saggezza. Non ci può essere sviluppo autentico, né crescita armonica di una società se viene negata la forza dei giovani e la memoria dei vecchi. Un popolo che non ha cura dei giovani, dei vecchi non ha futuro. E per questo che dobbiamo fare tutto quanto è possibile per evitare che la nostra società produca uno scarto sociale e dobbiamo impegnarci tutti per tenere viva la memoria, con lo sguardo rivolto al futuro. Pensiamo alla percentuale dei giovani che in questo momento sono senza lavoro: in alcuni Paesi si parla del 40 o più per cento di giovani senza lavoro. Questa è un ipoteca, è un ipoteca per un futuro. E se questo non si risolve presto, è la sicurezza di un futuro troppo debole o un non futuro. Un pensiero va anche alla Dottrina Sociale della Chiesa: il Magistero sociale è un grande punto di riferimento, esso rappresenta un orientamento frutto di riflessione e di operativa virtuosa. E molto utile per non perdersi. Chi opera nell economia e nella finanza è sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento, si mette a servire il profitto stesso, così diventa schiavo del denaro. La Dottrina Sociale contiene un patrimonio di riflessioni e di speranza che è in grado anche oggi di orientare le persone e di conservarle libere. Occorre coraggio, un pensiero e la forza della fede per stare dentro il mercato, per stare dentro il mercato, guidati da una coscienza che mette al centro la dignità della persona, non l idolo denaro. Nella pratica, tutto ciò non è sempre immediatamente evidente, ma se ci aiutiamo a vicenda, perseguire il bene comune diventa la scelta che trova riscontro anche nei risultati. La Dottrina Sociale, quando viene vissuta, genera speranza. E così che ognuno può trovare dentro di sé la forza per promuovere con il lavoro una nuova giustizia sociale. Si potrebbe affermare che l applicazione della Dottrina Sociale contiene in sé una mistica. Ripeto la

14 parola: una mistica. Sembra toglierti immediatamente qualcosa; sembra che applicarla ti porti fuori dal mercato, dalle regole correnti. Guardando ai risultati complessivi, questa mistica porta invece un grande guadagno, perché è in grado di creare sviluppo proprio in quanto nella sua visione complessiva richiede di farsi carico dei disoccupati, delle fragilità, delle ingiustizie sociali e non sottostà alle distorsioni di una visione economicistica. La Dottrina Sociale non sopporta che gli utili siano di chi produce e la questione sociale sia lasciata allo Stato o alle azioni di assistenza e di volontariato. Ecco perché la solidarietà è una parola chiave della Dottrina Sociale. Ma noi, in questo tempo, abbiamo il rischio di toglierla dal dizionario, perché è una parola incomoda, ma anche permettetemi è quasi una parolaccia. Per l economia e il mercato, solidarietà è quasi una parolaccia. E anche un pensiero sulla cooperazione: ho incontrato alcuni rappresentanti del mondo delle cooperative. Qui, in questo salotto, abbiamo avuto una riunione, mesi fa. Mi ha molto consolato e penso sia una buona notizia per tutti sentire che, per rispondere alla crisi, si è ridotto l utile, ma si è mantenuto il livello occupazionale. Il lavoro è troppo importante. Lavoro e dignità della persona camminano di pari passo. La solidarietà va applicata anche per garantire il lavoro; la cooperazione rappresenta un elemento importante per assicurare la pluralità di presenze tra i datori del mercato. Oggi essa è oggetto di qualche incomprensione anche a livello europeo, ma ritengo che non considerare attuale questa forma di presenza nel mondo produttivo costituisca un impoverimento che lascia spazio alle omologazioni e non promuove le differenze e l identità. Io ricordo ero ragazzo avevo 18 anni: anno 1954, e ho sentito mio padre fare una conferenza sul cooperativismo cristiano e da quel tempo io mi sono entusiasmato con questo, ho visto che quella era la strada. E proprio la strada per una uguaglianza, ma non omogeneità, una uguaglianza nelle differenze. Anche economicamente è lenta. Io ricordo ancora quella riflessione del mio papà: va avanti lentamente, ma è sicura. Quando io sento alcune altre teorie economiche, come quella del rame - non so come si dice, bene, in italiano - [il Papa si riferisce alle teorie sulle materie prime trainanti nei cicli economici]. L esperienza ci dice che quella strada non va. Auguro a tutti coloro che sono impegnati e sono attori di riforme

15 cooperativistiche, di tener viva la memoria della loro origine. Le forme cooperative costituite dai cattolici come traduzione della Rerum Novarum testimoniano la forza della fede, che oggi come allora è in grado di ispirare azioni concrete per rispondere ai bisogni della nostra gente. Oggi questo è di estrema attualità e spinge la cooperazione a diventare un soggetto in grado di pensare alle nuove forme di Welfare. Il mio auspicio è che possiate rivestire di novità la continuità. E così imitiamo anche il Signore, che sempre ci fa andare avanti con sorprese, con le novità. Vi accompagno con la mia benedizione, e voi non stancatevi di pregare per me, perché davvero ne ho bisogno. Grazie. Francesco Agenzia: Adn Cat. : CRONACA PAPA: DISOCCUPAZIONE GIOVANI E' IPOTECA PER IL FUTURO = Citta del Vaticano, 21 nov. (Adnkronos) - La disoccupazione giovanile, per le societa di oggi, e "un ipoteca per il futuro". E chi opera nell economia e nella finanza - dove "solidarieta e quasi una parolaccia" - non deve diventare "schiavo dell "idolo denaro", ma farsi guidare da una "coscienza" che metta al centro la "dignita della persona". Cosi Papa Francesco in un videomessaggio trasmesso questa sera nell auditorium della Gran Guardia a Verona, in occasione

16 dell apertura del III Festival della Dottrina Sociale. "Pensiamo alla percentuale dei giovani che in questo momento sono senza lavoro - sottolinea il Papa - in alcuni Paesi si parla del 40 o piu per cento di giovani senza lavoro. Questa e un ipoteca, e un ipoteca per un futuro. E se questo non si trova una soluzione presto, e la sicurezza di un futuro troppo debole o un non-futuro". " Meno disuguaglianze, piu differenze - dice Francesco riferendosi al tema del Festival - "e un titolo che evidenzia la plurale ricchezza delle persone come espressione dei talenti personali e prende le distanze dalla omologazione che mortifica e rende disuguali. Vorrei tradurre il titolo in un immagine: la sfera e il poliedro. La sfera puo rappresentare l omologazione, come una specie di globalizzazione: e liscia, senza sfaccettature, uguale a se stessa in tutte le parti. Il poliedro ha una forma simile alla sfera, ma e composta da molte facce. Mi piace immaginare l umanita - aggiunge - come un poliedro, nel quale le forme molteplici, esprimendosi, costituiscono gli elementi che compongono, nella pluralita, l unica famiglia umana. E questa si e una vera globalizzazione. L altra globalizzazione - quella della sfera - e una omologazione". Agenzia: Adn Cat. : CRONACA PAPA: GIOVANI E VECCHI RITENUTI 'SCARTI' NON PRODUTTIVI MA SONO IL FUTURO = Citta del Vaticano, 21 nov. (Adnkronos) - Papa Francesco, nel videomessaggio trasmesso questa sera a Verona, in occasione dell apertura del III Festival della Dottrina Sociale, torna a rivolgere un pensiero "ai giovani e agli anziani". "Oggi, i giovani e i vecchi - osserva - vengono considerati scarti perche non rispondono alle logiche produttive in una visione funzionalista della societa, non rispondono ad alcun criterio utile di investimento. Si dice sono passivi, non producono, nell economia del mercato non sono soggetti

17 di produzione. Non dobbiamo dimenticare, pero - ammonisce - che i giovani ed i vecchi portano ciascuno una loro grande ricchezza: ambedue sono il futuro di un popolo". "I giovani sono la forza per andare avanti; i vecchi sono la memoria del popolo, la saggezza. Non ci puo essere sviluppo autentico, ne crescita armonica di una societa - aggiunge Fracnesco - se viene negata la forza dei giovani e la memoria dei vecchi. Un popolo che non ha cura dei giovani, dei vecchi non ha futuro. E per questo che dobbiamo fare tutto quanto e possibile per evitare che la nostra societa produca uno scarto sociale e dobbiamo impegnarci tutti per tenere viva la memoria, con lo sguardo rivolto al futuro". Papa: videomessaggio stasera a Festival Dottrina Sociale = (AGI) - CdV, 21 nov. - Un videomessaggio di Papa Francesco sara trasmesso questa sera nell auditorium della Gran Guardia a Verona, alle 20.30, in occasione dell apertura del III Festival della Dottrina Sociale. Il videomessaggio precedera l intervento del cardinale Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati da Bergoglio per consigliarlo nel governo della Chiesa e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. (AGI) Eli (Segue) NOV 13 Papa: videomessaggio stasera a Festival Dottrina Sociale (2)= (AGI) - CdV, 21 nov. - Il tema del Festival della Dottrina Sociale e "- disuguaglianze + differenze". Da domani, fino a domenica

18 riunira a Verona esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, e oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il festival si tiene in concomitanza con il Job&Orienta, la Fiera per l orientamento agli studi e al lavoro. Nei prossimi giorni parteciperanno all evento, tra gli altri, il patriarca di Venezia, monsignor Francesco Moraglia, il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua, il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. (AGI) Eli NOV 13 Papa: giovani e anziani non 'scarti' ma futuro di un popolo = (AGI) - CdV, 21 nov. - I giovani e gli anziani non sono "scarti" ma "il futuro di un popolo". I primi "sono la forza per andare avanti", i secondi "la memoria del popolo, la saggezza". Papa Francesco ribadisce quali sono "i tesori" per un popolo e rimarca che "non ci puo essere sviluppo autentico, ne crescita armonica di una societa se viene negata la forza dei giovani e la memoria dei vecchi". Lo afferma nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (in programma da oggi a domenica 24 novembre). (AGI) Eli (Segue) NOV 13 Papa: giovani e anziani non 'scarti' ma futuro di un popolo (2)= (AGI) - CdV, 21 nov. - "Il riconoscimento delle differenze valorizza le persone - spiega il Papa -, a differenza dell omologazione, che e il rischio di scartarle perche non sono in grado di cogliere il significato". Oggi, i giovani e i

19 vecchi "vengono considerati scarti perche non rispondono alle logiche produttive in una visione funzionalista della societa, non rispondono ad alcun criterio utile di investimento. Si dice sono passivi, non producono, nell economia del mercato non sono soggetti di produzione. Non dobbiamo dimenticare, pero - sottolinea il Pontefice -, che i giovani e i vecchi portano ciascuno una loro grande ricchezza: ambedue sono il futuro di un popolo. I giovani sono la forza per andare avanti; i vecchi sono la memoria del popolo, la saggezza. Non ci puo essere sviluppo autentico - ammonisce -, ne crescita armonica di una societa se viene negata la forza dei giovani e la memoria dei vecchi. Un popolo che non ha cura dei giovani, dei vecchi, non ha futuro. E per questo che dobbiamo fare tutto quanto e possibile per evitare che la nostra societa produca uno scarto sociale e dobbiamo impegnarci tutti per tenere viva la memoria, con lo sguardo rivolto al futuro". (AGI) Eli NOV 13 Papa: giovani senza lavoro e' come un'ipoteca su futuro = (AGI) - CdV, 21 nov. - I giovani senza lavoro e come "un ipoteca per un futuro". Lo afferma Papa Francesco nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (in programma da oggi a domenica 24). "Pensiamo alla percentuale dei giovani che in questo momento sono senza lavoro - sottolinea il Pontefice -: in alcuni Paesi si parla del 40 o piu per cento di giovani senza lavoro. Questa e un ipoteca, e un ipoteca per un futuro. E se

20 questo non si risolve presto, e la sicurezza di un futuro troppo debole o un non futuro". (AGI) Eli NOV 13 Papa: occorre coraggio e fede in economia, no a idolo denaro = (AGI) - CdV, 21 nov. - Occorre "coraggio e la forza della fede per stare dentro il mercato", per essere "liberi" ed essere "guidati da una coscienza" che metta "al centro la dignita della persona, non l idolo denaro". La Dottrina Sociale della Chiesa e quindi "un grande punto di riferimento" ed e "utile" per non perdersi anche per chi opera nell economia e nella finanza che "se non sta attento" diventa "schiavo" del denaro perche, "attratto dal profitto" serve solo questo. Cosi Papa Francesco, nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (21-24 novembre). (AGI) Papa: occorre coraggio e fede in economia, no a idolo denaro (2)= (AGI) - CdV, 21 nov. - Il Magistero sociale, dice il Papa "e un grande punto di riferimento, esso rappresenta un orientamento frutto di riflessione e di operativa virtuosa. E molto utile per non perdersi. Chi opera nell economia e nella finanza e sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento, si mette a servire il profitto stesso, cosi diventa schiavo del denaro". Per il Pontefice, la Dottrina Sociale "contiene un patrimonio di riflessioni e di speranza che e in grado anche oggi di orientare le persone e di conservarle libere. Occorre coraggio, un pensiero e la forza della fede per stare dentro il mercato, per stare dentro il mercato guidati da una coscienza che mette al centro la dignita della persona, non l idolo denaro". Nella pratica, tutto cio "non e sempre

21 immediatamente evidente, ma se ci aiutiamo a vicenda - sottolinea Papa Francesco -, perseguire il bene comune diventa la scelta che trova riscontro anche nei risultati. La Dottrina Sociale, quando viene vissuta, genera speranza. E cosi che ognuno puo trovare dentro di se la forza per promuovere con il lavoro una nuova giustizia sociale. Si potrebbe affermare che l applicazione della Dottrina Sociale contiene in se una mistica. Ripeto la parola: una mistica. Sembra toglierti immediatamente qualcosa; sembra che applicarla ti porti fuori dal mercato, dalle regole correnti. Guardando ai risultati complessivi, questa mistica porta invece un grande guadagno, perche e in grado di creare sviluppo proprio in quanto - nella sua visione complessiva - richiede di farsi carico dei disoccupati, delle fragilita, delle ingiustizie sociali e non sottosta alle distorsioni di una visione economicistica". (AGI) (AGI) - CdV, 21 nov. - Purtroppo per l economia la solidarieta e come una "parolaccia". Invece la solidarieta e "una parola chiave" della Dottrina Sociale. Lo afferma Papa Francesco nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (21-24 novembre). La Dottrina Sociale - ha detto il Papa - non sopporta che "gli utili siano di chi produce e la questione sociale sia lasciata allo Stato o alle azioni di assistenza e di volontariato". Ecco perche la solidarieta "e una parola chiave" della Dottrina Sociale. (AGI) Papa: per l'economia la solidarieta' "e' quasi una parolaccia" (2)= (AGI) - CdV, 21 nov. - Bergoglio sottolinea come "in questo tempo" si rischi di "togliere dal dizionario" la parola solidarieta, "perche e una parola incomoda, ma anche, permettetemi, e quasi una parolaccia. Per l economia e il

22 mercato, solidarieta e quasi una parolaccia", ha quindi ripetuto. (AGI) Papa: cooperazione diventi nuova forma di welfare = (AGI) - CdV, 21 nov. - La cooperazione cattolica testimonia "la forza della fede" in grado "di ispirare azioni concrete per rispondere ai bisogni della nostra gente". La cooperazione quindi diventa "un soggetto in grado di pensare alle nuove forme di Welfare. Il mio auspicio e che possiate rivestire di novita la continuita ". Cosi Papa Francesco nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (in programma da oggi a domenica 24 novembre). (AGI) Papa: cooperazione diventi nuova forma di welfare (3)= (AGI) - CdV, 21 nov. - "Io ricordo ancora - ha aggiunto - quella riflessione del mio papa : va avanti lentamente, ma e sicura. Quando io sento alcune altre teorie economiche, come quella del rame, non so come si dice, bene, in italiano - il Papa si riferisce alle teorie sulle materie prime trainanti nei cicli economici - L esperienza ci dice che quella strada non va". E quindi il suo augurio "a tutti coloro che sono impegnati e sono attori di riforme cooperativistiche, di tener viva la memoria della loro origine". Per il Papa, "le forme cooperative costituite dai cattolici come traduzione della Rerum Novarum testimoniano la forza della fede, che oggi come allora e in grado di ispirare azioni concrete per rispondere ai bisogni della nostra gente". "Oggi questo e di estrema attualita e spinge la cooperazione a diventare un soggetto in grado di pensare alle nuove forme di welfare. Il mio auspicio e che possiate rivestire di novita la continuita. E cosi imitiamo anche il Signore, che sempre ci fa andare avanti con sorprese,

23 con le novita ", ha concluso. (AGI) Papa: cooperazione diventi nuova forma di welfare (2)= (AGI) - CdV, 21 nov. - Il Papa racconta di aver incontrato alcuni rappresentanti del mondo delle cooperative e di essersi "molto consolato" nel sentire che "per rispondere alla crisi, si e ridotto l utile, ma si e mantenuto il livello occupazionale. Il lavoro e troppo importante. Lavoro e dignita della persona camminano di pari passo", ha ribadito. "La solidarieta va applicata anche per garantire il lavoro; la cooperazione rappresenta - ha sottolineato il Papa - un elemento importante per assicurare la pluralita di presenze tra i datori del mercato. Oggi essa e oggetto di qualche incomprensione anche a livello europeo, ma ritengo che non considerare attuale questa forma di presenza nel mondo produttivo costituisca un impoverimento che lascia spazio alle omologazioni e non promuove le differenze e l identita ". E Bergoglio racconta di quando aveva 18 anni, nel 54, e senti suo padre tenere una conferenza sul cooperativismo cristiano. "Da quel tempo - dice - io mi sono entusiasmato con questo, ho visto che quella era la strada. E proprio la strada per una uguaglianza, ma non omogeneita, una uguaglianza nelle differenze. Anche economicamente e lenta". (AGI) Papa: cooperazione diventi nuova forma di welfare = (AGI) - CdV, 21 nov. - La cooperazione cattolica testimonia "la forza della fede" in grado "di ispirare azioni concrete per rispondere ai bisogni della nostra gente". La cooperazione quindi diventa "un soggetto in grado di pensare alle nuove forme di Welfare. Il mio auspicio e che possiate rivestire di novita la continuita ". Cosi Papa Francesco nel videomessaggio trasmesso a Verona per il Terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa (in programma da oggi a domenica 24 novembre). (AGI)

24 Eli (Segue) NOV 13 Papa: solidarietã e cooperazione per garantire lavoro (ANSA) - CITTA DEL VATICANO, 21 NOV - "Il lavoro à troppo importante. Lavoro e dignitã della persona camminano di pari passo". Lo afferma papa Francesco nel videomessaggio per il festival della Dottrina sociale della Chiesa, aperto a Verona. Secondo il Pontefice, "la solidarietã va applicata anche per garantire il lavoro; la cooperazione rappresenta un elemento importante per assicurare la pluralitã di presenze tra i datori del mercato". (ANSA). ++ Papa:alto numero giovani disoccupati ipoteca su futuro ++ (ANSA) - CITTA DEL VATICANO, 21 NOV - "Pensiamo alla percentuale dei giovani che in questo momento sono senza lavoro: in alcuni Paesi si parla del 40 o piã¹ per cento di giovani senza lavoro. Questa à un ipoteca, à un ipoteca per un futuro. E se questo non si risolve presto, à la sicurezza di un futuro troppo debole o un non-futuro". Lo afferma papa Francesco Papa:mercato metta a centro dignitã persona non idolo denaro (ANSA) - CITTA DEL VATICANO, 21 NOV - "Occorre coraggio, un

25 pensiero e la forza della fede per stare dentro il mercato, per stare dentro il mercato, guidati da una coscienza che mette al centro la dignitã della persona, non l idolo denaro". Lo afferma papa Francesco nel videomessaggio per il terso Festival della Dottrina sociale della Chiesa, aperto a Verona. "Chi opera nell economia e nella finanza - dice - Ã sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento, si mette a servire il profitto stesso, cosã diventa schiavo del denaro". (ANSA). >>>ANSA-VATICANO/ Papa: disoccupazione giovani ipoteca su futuro (di Fausto Gasparroni) (ANSA) - CITTA DEL VATICANO, 21 NOV - La disoccupazione di tanti giovani, per le societã di oggi, Ã "un ipoteca per il futuro". E chi opera nell economia e nella finanza - un mondo nel quale oggi "solidarietã Ã quasi una parolaccia" - non deve diventare "schiavo" dell "idolo denaro", ma farsi guidare da una "coscienza" che metta al centro la "dignitã della persona": proprio quella dignitã che "cammina di pari passo" con il lavoro. Contiene un forte appello contro l emarginazione di chi resta senza lavoro - anche con un sostegno esplicito al mondo della cooperazione come possibile risposta - il videomessaggio di papa Francesco trasmesso questa sera nell auditorium della Gran Guardia a Verona, in apertura del terzo Festival della Dottrina Sociale della Chiesa. Il Pontefice lancia nuovamente l allarme contro l esclusione di giovani e vecchi. "Un popolo che non ha cura dei giovani, dei vecchi non ha futuro", afferma. "Oggi i giovani e i vecchi vengono considerati scarti perchã non rispondono alle logiche produttive in una visione funzionalista della societã, non rispondono ad alcun criterio utile di investimento", osserva il

26 Papa. Invece, "non ci puã² essere sviluppo autentico, nã crescita armonica di una societã se viene negata la forza dei giovani e la memoria dei vecchi". E il dramma principale à proprio quello dell altissima disoccupazione giovanile. "Pensiamo alla percentuale dei giovani che in questo momento sono senza lavoro - sottolinea il Papa: in alcuni Paesi si parla del 40 o piã¹ per cento di giovani senza lavoro. Questa à un ipoteca, à un ipoteca per un futuro. E se questo non si risolve presto, à la sicurezza di un futuro troppo debole o un non-futuro". Francesco, anche a tale proposito, lancia un forte richiamo al mondo dell economia e della finanza. "Occorre coraggio, un pensiero e la forza della fede per stare dentro il mercato, per stare dentro il mercato, guidati da una coscienza che mette al centro la dignitã della persona, non l idolo denaro", afferma. "Chi opera nell economia e nella finanza - aggiunge - à sicuramente attratto dal profitto e se non sta attento, si mette a servire il profitto stesso, cosã diventa schiavo del denaro". Secondo il Pontefice, la Dottrina sociale della Chiesa dev essere una sorta di antidoto, che dia anche "la forza per promuovere con il lavoro una nuova giustizia sociale". Essa, ad esempio, "non sopporta che gli utili siano di chi produce e la questione sociale sia lasciata allo Stato o alle azioni di assistenza e di volontariato". Ed à qui che la "solidarietã " diventa una "parola-chiave", laddove "per l economia e il mercato, solidarietã à quasi una parolaccia". Il Papa ha parole positive, in particolare, per il mondo della cooperazione. "La solidarietã va applicata anche per garantire il lavoro", spiega, e "la cooperazione rappresenta un elemento importante per assicurare la pluralitã di presenze tra i datori del mercato". Oggi essa "à oggetto di qualche incomprensione anche a livello europeo", ma Bergoglio ritiene che "non considerare attuale questa forma di presenza nel mondo produttivo costituisca un impoverimento che lascia spazio alle omologazioni e non promuove le differenze e l identitã ".

27 Il Pontefice ricorda persino una conferenza fatta dal padre nel 1954 in Argentina - lui aveva 18 anni - "sul cooperativismo cristiano e da quel tempo io mi sono entusiasmato con questo, ho visto che quella era la strada". "E proprio la strada per una uguaglianza, ma non omogeneitã - conclude -, una uguaglianza nelle differenze". (ANSA). Papa: videomessaggio al festival della Dottrina Sociale di Verona = (ASCA) - Verona, 21 nov - Un videomessaggio di Papa Francesco sara trasmesso questa sera nell auditorium della Gran Guardia a Verona, alle 20.30, in occasione dell apertura del III Festival della Dottrina Sociale. Il videomessaggio precedera l intervento del card. Oscar Andres Rodriguez Maradiaga, coordinatore del gruppo di cardinali chiamati dal

28 Santo Padre per consigliarlo nel governo della Chiesa e per studiare un progetto di revisione della Curia romana. - disuguaglianze + differenze e il tema del III Festival della Dottrina Sociale che, da domani fino a domenica 24 novembre riunira a Verona esponenti della politica, dell economia, dell imprenditoria, della ricerca e della Chiesa, ed oltre 80 gruppi e associazioni nazionali che da anni approfondiscono i temi del pensiero sociale cattolico e cristiano. Il festival si tiene in concomitanza con il Job&Orienta, la Fiera per l orientamento agli studi e al lavoro. Nei prossimi giorni parteciperanno all evento, tra gli altri, il patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, il presidente dell Ucid, Giancarlo Abete, il vicedirettore della Agenzia delle Entrate Marco Di Capua, il segretario nazionale Cisl Raffaele Bonanni, il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni e gli economisti Stefano Zamagni e Lorenzo Bini Smaghi. Scuola: Letta domenica con i Vescovi del Nordest per le paritarie = (ASCA) - Verona, 21 nov - E atteso anche il premier Enrico Letta domenica 24 novembre a Verona per la IV Conferenza sulla scuola e la formazione professionale promossa dalla Conferenza Episcopale Triveneto - insieme a parecchie organizzazioni ed associazioni ecclesiali e scolastiche e con il Festival della Dottrina Sociale - sul tema La Chiesa per la scuola nella comunita. L appuntamento e fissato alle ore 9.00, presso la Gran Guardia in Piazza Bra: l apertura dei lavori e affidata agli interventi di saluto e introduzione da parte del vescovo di Verona mons.giuseppe Zenti e del delegato della Conferenza Episcopale Triveneto per la scuola mons.adriano Tessarollo. Nel corso della mattinata e, quindi, prevista la consegna di

29 un Appello per la scuola e ci saranno numerosi interventi di rappresentanti della politica, del mondo scolastico e della formazione professionale nonche delle istituzioni locali tra cui il presidente del Veneto Luca Zaia, la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il sottosegretario all Economia Alberto Giorgetti e, appunto, il presidente del Consiglio Enrico Letta. Le conclusioni della Conferenza saranno quindi affidate al Patriarca di Venezia e Presidente della Conferenza Episcopale Triveneto mons. Francesco Moraglia. La mattinata terminera, infine, con una vera e propria Marcia per la citta (il percorso tocchera Piazza Bra, Liston, Via Oberdan, Corso Portoni Borsari, Via Garibaldi, Via Pacifico, Duomo) che precedera poi, a mezzogiorno, la celebrazione della messa domenicale presieduta dal vescovo di Verona mons. Zenti in cattedrale. fdm/mau NOV 13 Papa: in questo tempo solidarieta' e' quasi una parolaccia = (ASCA) - Verona, 11 nov - La Dottrina Sociale non sopporta che gli utili siano di chi produce e la questione sociale sia lasciata allo Stato o alle azioni di assistenza e di volontariato. Ecco perche la solidarieta e una parola chiave della Dottrina Sociale. Lo ha dichiarato Papa Francesco, in un videomessaggio inviato al 3* Festival della dottrina sociale, a Verona. Ma noi, in questo tempo, abbiamo il rischio di togliere la parola solidarieta dal dizionario, perche e una parola incomoda, ma anche - permettetemi - e quasi una parolaccia. Per l economia e il mercato, solidarieta e quasi una parolaccia, ha sottolineato il Pontefice.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

AUGURI PAPA FRANCESCO

AUGURI PAPA FRANCESCO RASSEGNA STAMPA AUGURI PAPA FRANCESCO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PAPA; BORZÌ (ACLI ROMA): "AUGURI A FRANCESCO, ESEMPIO QUOTIDIANO DI MISERICORDIA" "In questa giornata speciale vogliamo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014 RASSEGNA STAMPA Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia Venezia, 17 marzo 2014 www.provincia.venezia.it 18 marzo 2014 Trovare lavoro in un mercato che cambia,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

APPELLO PAPA PER RIFUGIATI

APPELLO PAPA PER RIFUGIATI RASSEGNA STAMPA APPELLO PAPA PER RIFUGIATI A cura di Agenzia Comunicatio INTERVISTA A DON FULVIO FERRARI REGISTRATA IL 7/09 ALLE ORE 16.00 CITAZIONE IN DIRETTA IL GIORNO 7/09 07/09/2015-12:41:00 Agenzia:

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

REALIZZA IL TUO FUTURO. Di Annamaria Iaria

REALIZZA IL TUO FUTURO. Di Annamaria Iaria REALIZZA IL TUO FUTURO Di Annamaria Iaria INDICE 1.Presentazione... 2 2.Chi sono... 2 3.Il cuore dell idea... 4 4.Come si svolge... 5 5.Obiettivo... 5 6.Dove si svolge... 6 7. Idee collegate... 6 2013-2014

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI

Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il micro credito etico sociale nella prospettiva del credito cooperativo EVERARDO MINARDI Il nostro percorso Le parole chiave per decifrare la nostra storia La persona e i suoi bisogni relazionali Il dono,

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa Ultimi preparativi a Verona per la terza edizione del Festival della Dottrina Sociale, che aprirà domani con un

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. Abbiamo preso visione del bando di concorso per AIAP, l Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva,

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA LOCALE

RASSEGNA STAMPA LOCALE IL GAZZETTINO.IT 29 novembre 2010 RASSEGNA STAMPA LOCALE Scuole cattoliche in rivolta: «I debiti aumentano, così lo Stato ci fa chiudere» Il coordinatore contro Sacconi e il governo: «Avanziamo 400mila

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013

Rassegna Stampa DOSSIER. Forum PA 2013 Rassegna Stampa DOSSIER Forum PA 2013 Agenzie e articoli estratti da rassegne stampa del periodo: 20-31 maggio 2013 Agenzie (ANSA) - ROMA, 28 MAG - La Casa del welfare, che riunisce ministero del Lavoro,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro

Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011

RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA. STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011 RASSEGNA STAMPA Convegno CRITERI DI APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALL ANZIANO 18 Gennaio 2011 Aggiornamento 20 Gennaio 2011 SOMMARIO TESTATA DATA Agenzie ADNKRONOS SALUTE

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. ALDA - progetto LADDER Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale. Sono stato per tanti anni sindaco di Padova

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli